Autore |
Messaggio |
   
FabioLinus^
| Inviato il martedì 23 ottobre 2001 - 23:37: |      |
salve a tutti. Per i pneumatici c'è stato un sondaggio addirittura e x l'olio che in qualche modo è una parte importante dei nostri raffreddati ad aria???Voi che tipo di olio e che gradazione utilizzate??un sintetico??un possessore di un 964 C4 incontrato casualmente a roma mi ha detto che la porsche x quel modello prevede il Castrol plurivalvole (la sigla era TTX mi pare, ma non vorrei sbagliarmi);eppoi i consumi d'olio, è vero che a seconda del "piede" si consumano sino a 1 litro x 1000km???io ne avrò consumato meno di mezzo litro x oltre 5000km. e voi??? un oilamp FabioLinus^ |
   
bruno300hp
| Inviato il mercoledì 24 ottobre 2001 - 09:20: |      |
Ciao fabio, io sulle mie ho sempre usato il Sint 2000 turbodiesel: è un olio che 'lava' molto e tiene bassa la temperatura. Per il consumo, se c'è qualcuno che ne consuma un chilo ogni 1000km, è meglio che dia un'occhiata al motore.... un saluto bruno |
   
FabioLinus^
| Inviato il mercoledì 24 ottobre 2001 - 09:57: |      |
ciao Bruno e thanks x la risposta così celere. Eccoci al punto critico, volevo appunto sapere qual'è l'olio che si adatta meglio ai raffreddati ad aria proprio per non far alzar troppo la temperatura specialmente nella marcia in città (cioè nel traffico incasinato della mia Roma).Anche se siamo in ottobre la lancetta della mia 964 sale un pò di + e secondo me a stò punto è una questione di "olio".Ma tu usi un olio turbodiesel????è un 15/40??? un salutone FabioLinus^ |
   
Domenico (Domenicot)
| Inviato il mercoledì 24 ottobre 2001 - 10:42: |      |
Vi ricordate le adesive Shell sul filtro? Scherzo. Uso su tutte dei multigrade Castrol/Veedol (stessa cosa) che compro a fusti di 50 kg. Consumi: beh a seconda dell'auto da 400g a 800 g vanno tutti.(A seconda dell'età). Un lampeggio fluido Domenico |
   
Giancarlo (Gian911)
| Inviato il mercoledì 24 ottobre 2001 - 11:46: |      |
Olio sintetico 10/40 di qualsiasi marca. I consumi vanno da 300/400 grammi a 600 a seconda del piede, per quel che concerce il 2.4 del 1972, per il carrera 2 in media 300 grammi, stesso olio. Lo sapete che gli oli hanno tutti la stessa base a prescindere dalla marca (che viene preparata da ditte fornitrici all'ingrosso) e si differenziano solamente per la natura sintetica o minerale (questa bella notizia l'ho scoperta direttamente curando un'autorizzazione di una grossa ditta che fornisce le basi alle varie case), quindi occhio alle lanterne per le lucciole della pubblicita'. Gian |
   
Giuliano Tolentino (Giuliano)
| Inviato il mercoledì 24 ottobre 2001 - 13:39: |      |
A proposito di olio: Io ho usato per anni il SINT 2000, trovandolo un buon compromesso tra qualità e prezzo (in negozio 10.000 L/lt). Adesso mi sono fatto convincere dall'officina autorizzata e nelle mie Porsche ho il Mobil 1, che Porsche ha adottato. Ma, c.... aspiterina, costa tre volte tanto !!! La differenza è che quest'ultimo è a base sintetica, ma la differenza vale davvero la pena? E poi, a me risultava che gli olii totalmente sintetici durano molto di più, ma a che serve se poi devi comunque cambiare l'olio ogni anno, anche con pochissimi chilometri fatti, per restare negli standard richiesti dalla manutenzione ufficiale (leggi per avere i sacrosanti timbri sul libretto di manutenzione) ??? E che dire poi delle storiche che dopo un anno con l'olio hanno fatto si e no 1.000-2.000 km ? Vorrei proprio sentire qualche parere autorevole.
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
SILVIO (Sly914)
| Inviato il mercoledì 24 ottobre 2001 - 14:09: |      |
Sarà che la mia Porsche consuma pochissimo olio,ma io uso abitualmente il CASTROL TTX. Presumo che tutte le 914 del nord Italia usino lo stesso olio in quanto vengono controllate periodicamente (tramite regolare ticket accettazione ) presso la "Clinica Prearo " nel Giussanese. Un lampeggio oleoso SILVIO |
   
bruno300hp
| Inviato il mercoledì 24 ottobre 2001 - 14:40: |      |
Caro Fabio, sinceramente non ricordo la gradazione del sint200turbodiesel, ti posso dire che l'ho usato su sc, sul 3.2 ed ora sul turbo 3.3 (oltretutto l'olio circola anche dentro alla turbina per lubrificare l'alberello che gira senza cuscinetti - quindi puoi immaginare la temperatura). L'indicatore della temperatura sta sempre alla stanghetta piu' bassa e solo a imola ricordo di aver raggiunto quella piu' alta, ancora ben lontano dal rosso. Aggiungo, per farti felice, che il primo a consigliarmelo (poi ce ne furono altri) fu il titolare della NoveUnoUno, che correva nel porsche cup con un 964rs. Concordo con Giuliano sul fatto che comunque sono olii che si cambiano per anzianità e non serve mettere l'olio che puo' fare un miliardo di km prima di essere sostituito, con prezzo quotato alla borsa di N.Y. Un saluto |
   
Fabiolinus^
| Inviato il giovedì 25 ottobre 2001 - 09:40: |      |
cmq io utilizzo il sint 2000 da 10/40 per lo meno è quello che mi hanno messo 6 mesi fà quando ho acquistato la macchina; io ho sempre saputo che l'olio dopo un certo periodo di tempo (1 anno?2 anni?) perde le sue qualità, viscosità etc.,quindi và sostituito ma piacerebe conoscere anche a me un parere + autorevole; x bruno: è quello che mi dicono tutti riguardo la posiz. della lancetta!!!la prox settimana porto la "surriscaldata" a verificare la ventola del radiatore anteriore x vedere se compieil suo dovere: forse è proprio lì il mio problema di temperature un poco + alte. un lamp lamp FabioLinus^ |