Autore |
Messaggio |
   
Anonimo
| Inviato il venerdì 12 ottobre 2001 - 12:35: |      |
Caro Giuliano, premetto che non sono molto interessato alle porsche, anzi, non mi piacciono proprio... Ti devo proprio dire che adoro i film, nei quali le Porsche (sia vecchie che nuove) cadono nei burroni distruggendosi prima, esplodendo poi!! Inoltre ammetto, che questo mio odio per queste bruttissime automobili proviene dal mio infinito amore per le FERRARI!!! Poi mi sento in dovere di aggiungere, che non mi piacciono le persone così "biflone" nelle automobili! Tutto questo...per concludere...per dirti che sei su scherzi a parte!!! Un bacione da...TUO FIGLIO...anche se forse non lo sarò più...vedremo...dopo questo messaggio ho postato praticamente il mio esilio o più probabilmente la mia condanna a morte. E' UNO SCHERZO BABBO, NON PRENDERTELA. Buona Porsche a tutti, papà compreso! ma guarda che scherzo mi va combinare mio figlio Gerardo... devo confessare che prima di arrivare alla fine del messaggio ci sono caduto!
Buona Porsche da Giuliano
|
   
Domenico (Domenicot)
| Inviato il venerdì 12 ottobre 2001 - 12:54: |      |
Domenica io tiferò Ferrari al Gran Prix. Solo per l'assenza di Porsche. Domenico |
   
Steve
| Inviato il venerdì 12 ottobre 2001 - 19:39: |      |
Inutile dire che ancora mentre leggevo iniziavo già a preparare una risposta agressiva adeguata e violentissima. Ma poi lo scherzo..! Risucito nei confronti di tutti! non solo verso Giuliano. Steve. |
   
Gerardo
| Inviato il sabato 13 ottobre 2001 - 12:10: |      |
Salve a tutti, ebbene sì, sono il figlio ormai diseredato, esiliato, nonchè rinchiuso nelle segrete di non so ben dove, infatti vi sto scrivendo da una prigione penitenziaria di massima sicurezza ...ecciù...sapete com'è...fa un po' freddo qua giù... per non permettermi di fare mai più scherzi simili. Mi è stata concessa la possibilità di un ultimo messaggio, perchè nella mia condanna mi è stato vietato a vita l'utilizzo di un computer! Nonostante le stupidaggini che riesco a scrivere, volevo complimentarmi con voi tutti, per il buon gusto nella scelta della vostra macchina...oppure della vostra passione (se non possedete una Porsche). Un saluto a TUTTI i PORSCHEMANIACI.
Buona Porsche da Gerardo
PS: HA,HA! MI SONO IMPOSSESSATO DI TUTTI I CLIPART DI MIO PADRE!!! ;-) |
   
Domenico (Domenicot)
| Inviato il sabato 13 ottobre 2001 - 14:16: |      |
Gerardo, stai mica scivendo complimenti ai Porscheisti sotto tortura? Domenico |
   
Gerardo
| Inviato il sabato 13 ottobre 2001 - 19:45: |      |
Be...per dirla tutta, veramente... AAAIAAAA, PAPA', CON QUELLA FRUSTA MI FAI MA...no mi sbagliavo, è tutta farina del mio sacco, anche se però... AAAAAAA, NO TI PREGO, LA MAZZA DA BASEBALL NO, PAPA', NO, TI PREGO!!!...Come dicevo... è proprio quello che penso, quando lui è vicino a me, ma quando è lontano...NO TI SCONGIURO...IL SALE NELLE FERI...NO... AAAAA!!! Infatti il mio pensiero è sempre rivolto solo alle Ferr...AAAAAAAAIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA (l'olio bollente no!!)... PORSCHE!! Arrivederci a tutti e buona cena di raduno! |
   
Domenico (Domenicot)
| Inviato il sabato 13 ottobre 2001 - 21:35: |      |
Ha Ha, sai che poiché i due tenutari del sito, Max e Giuliano, sono in albergo verso Asti, siamo padroni del sito? Io, fino domani alle 7,30 h. veglio. Domenico |
   
DAVIDE
| Inviato il venerdì 19 ottobre 2001 - 00:12: |      |
Ciao Giuliano, ho finalmente deciso di buttarmi a capofitto su uno splendido carrera 4 che acquisterei da persone fidatissime. Ma sono combattuto tra un'esemplare del 1989 molto scarico di km- 75.000 circa, ed uno del 1990 che, sinceramente mi piace di piu', ma ha circa 145.000 km. Credi che questa differenza costituisca un valido motivo, considerando che il venditore mia assicurato percorrenze mostruose-400.000 km, per scegliere quella del 1989? E che interventi importanti devono essere eseguiti intorno ai 150.000 km. Ti ringrazio di cuore x i tuoi consigli DAVIDE |
   
Giuliano
| Inviato il venerdì 19 ottobre 2001 - 20:27: |      |
La differenza tra un '89 e un '90 non è sostanziale. Per entrambi c'erano problemi nella frizione originalmente montata per cui è meglio essere sicuri che sia già stata aggiornata. Anche i km contano relativamente.... 145k fatti in autostrada alle corrette temperature e tirando il giusto sono certo meglio di 75k fatti ad esempio perlopiù in città da qualche smorfiosa, con brevi tratti senza mai poter raggiungere le temperature ottimali e sfrizionando a tutti i semafori.... Certo entrambe potrebbero richiedere ormai interventi "importanti", dell'ordine anche di una decina di milioni, mentre la manutenzione ordinaria non credo preveda alcunchè di particolarmente costoso. Il consiglio finale è di non guardare tanto i km, ma piuttosto la vettura nel suo insieme, cercando di "capirla" per come ha vissuto. Se non sei esperto di meccanica si imporrebbe poi un check fatto da un meccanico esperto di Porsche. L'ultimo problema è il prezzo! per vetture in condizioni sostanzialmente diverse la valutazione può differire anche di una decina di milioni. Facce sapè.....
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Steve
| Inviato il sabato 20 ottobre 2001 - 11:27: |      |
Caro Davide, io arrivo da una esperienza silile alla tua (carrera 4 - 1989) e il consiglio che ti do' è di guardare i libretti di manutenzione. Se esiste il libretto con timbri "ufficiali" dei tagliandi la macchina sarà più facile anche da rivendere. L'assenza del libretto di manutenzione non è mai giustificabile. Spesso se non c'è è perchè i km indicati dalla vettura non sono originali. Diversamente non mi fiderei delle parole di nessun commerciante. (Io l'ho fatto e ho speso più di 10 milioni fra frizione e altre cosucce). La frizione deve essere stata tassativamente sostituita altrimenti considera pure una spesa di almeno 7.000.000 a breve termine. Pretendi la fattura del meccanico! I km sono relativi. Anche perchè, come dice Giuliano, 145.000 km in autostrada e in temperatura sono da preferire a 50.000 in città su brevi tratti. Se le macchine sono a posto preferirei quella del 91 (adesso sembrano simili ma con l'andare del tempo, quando il tuo occhio si sarà abituato a vederla, troverai dettagli che faranno la differenza: Cerchi, misure pneumatici, specchi, volante, ecc.) Inoltre 145.000 km in 10 anni sono più credibili e "sinceri" di 75.000 in 12. Ciao, Steve. |
   
Herbie 1200 (Herbie)
| Inviato il sabato 20 ottobre 2001 - 20:31: |      |
7 milioni per la frizione ?!?!? Parliamo del carrera 4 o anche del 3200 ? Qualcuno mi tranquillizzi, per favore. Grazie Herbie |
   
Matteo986&911 (Matteo986)
| Inviato il sabato 20 ottobre 2001 - 23:34: |      |
Anche del 3200. Ciao Matteo |
   
Giuliano Tolentino (Giuliano)
| Inviato il domenica 21 ottobre 2001 - 14:51: |      |
beh, non è proprio così! Almeno in base alla mia esperienza. Qualche anno fa io ho rifatto la frizione di un SC con 2 milioni (non officina Porsche) e pochi mesi fa ho rifatto quella della 911S da un'Officina autorizzata Porsche per 3 mil circa. Per un carrera 3,2 la spesa secondo me può andare da 1,5 a 3 mil a seconda di chi fa il lavoro e da dove acquisti i ricambi. Tranquillizzati Herbie!
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Herbie 1200 (Herbie)
| Inviato il domenica 21 ottobre 2001 - 18:12: |      |
Grazie Giuliano. Non riuscivo a crederci, infatti. Del resto se non ricordo male la frizione viene progettata tenendo esclusivamente conto della coppia massima erogata dal motore, non della potenza o dei giri ai quali questa viene erogata. Per il 3.2 ci troviamo di fronte a 284 Nm, e una rapida ricerca su Quattroruote mi dice che un tale valore è paragonabile a quella di un 2000 turbodiesel tranquillo, come quelli montati su Fiat Ulysse o Ford Galaxy. Già la Lancia K TD riporta un valore di 300 Nm. Quindi la frizione del 3.2 non dovrebbe essere tutta questa complicazione, nel senso che la coppia da gestire non è esagerata, tra l'altro su un'auto abbastanza leggera rispetto agli standard attuali. Probabilmente con il boxer posteriore occorre togliere il motore per accedere alla frizione e questo fa salire i costi di manodopera. Ciao Herbie |
   
Giuliano
| Inviato il domenica 21 ottobre 2001 - 19:05: |      |
Certo che si deve togliere il motore, ma questa per una 911 è un'operazione del tutto normale e richiesta per quasi qualsiasi intervento al motore. Pensa che a Stoccarda tolgono il motore anche per cambiare le candele... che col motore in loco è effettivamente un'operazione abbastanza complessa soprattutto sulle 911 più recenti. Comunque l'operazione di stacco e riattacco comporta, in un'officina corrattamente attrezzata, un lavoro non ingente, credo intorno all'ora di manodopera o poco più. Forse c'è qualcuno che lo sa esattamente?
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Domenico (Domenicot)
| Inviato il domenica 21 ottobre 2001 - 19:46: |      |
Herbie, non sarà il valore della coppia del motore ad allungare i tempi di smontaggio di una frizione. Piuttosto qualche bullone inchiodato può farti inc.z..re. Ma scodellare motori con un ponte e uno o due cric è proprio come far fare le uova ad una gallina. Ed è anche divertente. I tempi dipendono da quante cose (mica tante) devi scollegare. Un giorno su questo forum ci divertiremo a fare l'elenco, a memoria. Alla larga dai tempari tabellati e dai costi orari, non si potrebbe restaurare più niente! Meglio allevarsi un meccanico prossimo alla pensione. Un lampeggio con le mani sporche di grasso. Domenico |
   
Herbie 1200 (Herbie)
| Inviato il lunedì 22 ottobre 2001 - 00:19: |      |
Per Domenico: il discorso sulla coppia non voleva riguardare i tempi di smontaggio ma il costo dei ricambi; visto che si ipotizzavano 7 milioni, immaginavo che parte di questi fossero per l'alto costo del disco frizione. Ho collaborato a sfilare il motori del Maggiolino, per hobby, ma lì è tutto semplice in quanto ci sono solo i collegamenti di: frizione, acceleratore e tubo benzina, oltre a 3-4 cavi elettrici, il motore, molto leggero, viene poi giù senza problemi. Ma su una Porsche, soprattutto se recente, occorre staccare i tubi del condizionatore (e quindi ricaricarlo ?), dell'acqua, della benzina pressurizzata, probabilmente dell'olio, e del servosterzo, che vanno poi correttamente ricollegati. Tutte tubazioni in pressione. Se non è di troppo disturbo, qualcuno ha qualche spaccato del motore 3200, tanto per vederne l'architettura e la disposizione degli organi fondamentali ? Ho molto apprezzato ad esempio tempo fa gli schemi di lubrificazione (vecchio e nuovo tipo) pubblicati su questo sito, che ho stampato e poi studiato. Nell'attesa di prendere un buon libro... Ciao a tutti Herbie |
   
Michele (911)
| Inviato il lunedì 22 ottobre 2001 - 09:16: |      |
Ciao ragazzi, vi porto la mi asperienza sulle frizioni, e soprattutto quella sul mio 964 carrera 4 del 1990. Quando mi snon visto costretto a rifare la frizione ho chiesto qua e la (concessionari Porsche) e la cifra che mi e' stata richiesta si aggirava sui 5 milioni tutto compreso,,,(allucinante). Alla fine insieme al mio meccanico siamo andati in Svizzera a prendere i pezzi di ricambio originali e tutto compreso sono riuscito a spendere 2.800.000. Vi posso anche dire che erano disponibili pezzi non originali, o meglio non marchiati Porsche della Fisher and suchs che mi risulta essere la casa che li produce per la Porsche e poi viene applicato il marchio. per questi ricambio c'era una differenza di 600.000 lire in meno. Unico neo, non avendo la fattura dei lavori eseguiti, al momento della vendita della vettura ho dovuto implorare il nuovo acquirente di credermi sul fatto della frizione nuova. Premetto che chiunque se ne sarebbe accorto tranne quel deficente di ragazzino (24 anni) che me l'ha comprata senza nessuna competenza di Porsche. Beh..alla fine e' andata cosi'. Ho firmato una carta in cui affermavo che la frizione aveva 5.000 km. Il ragazzino dopo aver fatto altrettanti km evidentemente sfrizionando dal mattino alla sera si presenta a casa mia dicendo che ero un bugiardo (sigh sigh) e che mi voleva denunciare....lasciamo perdere ogni commento! Un lampeggio 911 |
   
Steve
| Inviato il lunedì 22 ottobre 2001 - 09:32: |      |
Appena riesco vado a recuperare la fattura emessa da un "ufficiale Porsche" molto noto della mia zona (che come insegna Domenico non nomino per "privacy") e facciamo chiarezza. Siamo comunque sui 7.000.000. Per la verità, successivamente mi sono informato da "non ufficiali" e la richiesta era di circa la metà. Però è bene vedere nel dettaglio i lavori. Se riesco vi do qualche indicazione precisa questa sera. Steve. |
   
Herbie 1200 (Herbie)
| Inviato il lunedì 22 ottobre 2001 - 15:15: |      |
Michele Come si fa ad accorgersi che la frizione è nuova ? Perchè se la registrazione è automatica, la distanza a cui attacca dovrebbe essere sempre la stessa. Non è una domanda retorica, vorrei proprio saperlo, per controllarlo nei modelli che visiono... Grazie Herbie |
   
Michele (911)
| Inviato il lunedì 22 ottobre 2001 - 16:34: |      |
Caro Herbie, per capire se una frizione e' al 100% o meno, da un primo approccio, devi verificare la "pesantezza" del pedale della frizione. Questo succede su tutte le macchine in circolazione. Non hai mai rifatto nessuna frizione ad alcuna tua macchina? Se si ti dovresti essere accorto che prima era un macinio e magari slittava e dopo era leggerissima. La frizione nuova di una Porsche e' come quella di un BMw 320 niente di piu. Se e' da rifare il pedale diventa mano a mano sempre piu pesante.. a caldo strappa leggermente (o tanto a seconda delle condizioni), e piu e' caldo il motore piu e' difficile inserire le marce sopprattutto la prima. Ti assicuro che soprattutto sulle Porsche si capisce al volo in che condizioni e' la frizione. un lampeggio 911 |
   
Giuliano
| Inviato il lunedì 22 ottobre 2001 - 19:09: |      |
Per Michele 911 e Herbie: Confermo! quando ho dovuto rifare la frizione su un SC che avevo questa era molto dura, tuttavia in altri casi ciò non si è verificato mentre il fatto che la frizione fosse "arrivata" veniva evidenziato da un solo, e per altro fastidiosissimo problema: sotto coppia nelle marce alte (ad esempio affondando l'acceleratore in quarta a 100-120 km/h) ecco lo slittamento con il motore che sale di giri senza che il treno motore lo segua.... e questo senza alcuna avvisaglia nelle partenze, o comunque ai bassi regimi, e con il pedale non pesante. Quindi secondo me un'esame a vettura ferma potrebbe non essere sufficiente!
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Giuliano Tolentino (Giuliano)
| Inviato il lunedì 22 ottobre 2001 - 20:07: |      |
Per Herbie: Scusa mi era sfuggita la tua richiesta... Ecco lo spaccato del motore Carrera 3,2 del 1984:
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Herbie 1200 (Herbie)
| Inviato il lunedì 22 ottobre 2001 - 23:11: |      |
Grazie per le informazioni sulle frizioni. Molto belli poi gli spaccati di Giuliano. Vedo che il blocco motore è formato da due semigusci tenuti insieme da prigionieri. E quella specie di compressore elettrico che si vede in alto immagino serva per il riscaldamento abitacolo, vero ? Ciao Herbie |
   
Giuliano Tolentino (Giuliano)
| Inviato il lunedì 22 ottobre 2001 - 23:19: |      |
Si per la prima! No per la seconda... si tratta del sistema di alimentazione.
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Stefano P.
| Inviato il martedì 23 ottobre 2001 - 08:44: |      |
Per Giuliano: ciao Giuliano, sono Stefano, un estimatore del Carrera 3200: non lo possiedo ancora ma sarà sicuramente la mia prima Porsche! Ho una domanda: l'aria che viene soffiata dalla ventola per il raffreddamento delle teste e dei cilindri da dove viene smaltita? A giudicare dalla portata d'aria in litri al secondo ai vari regimi, dovrebbe essere un flusso non indifferente. Mi puoi chiarire per favore il percorso dell'aria di raffreddamento dal momento in cui viene convogliata dalla ventola (vorrei sapere da dove esce alla fine? Ti ringrazio e saluto. Stefano P. |
   
Giuliano Tolentino (Giuliano)
| Inviato il martedì 23 ottobre 2001 - 14:32: |      |
La cosa è molto più semplice di quanto potrebbe sembrare: dopo essere fluita attraverso le alettature dei cilindri, l'aria esce semplicemente da sotto il motore. Una parte dell'aria, aspirata prima che lambisca il motore, fluisce invece negli scambiatori di calore essendo riscaldata dai gas di scarico che fluiscono in separati tubi, da qui può venir deviata in tutto o in parte verso l'abitacolo per il riscaldamento del medesimo. Per chiarire meglio ecco uno spaccato, che può essere anche interessante in sè stesso dal momento che si riferisce al primo motore montato sulla 911 (allora 901) nel 1964.
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Steve
| Inviato il venerdì 26 ottobre 2001 - 22:09: |      |
Come promesso eccomi fattura alla mano con i costi di un concessionario ufficiale per la sostituzione di una frizione su un "964 carrera 4". Elenco quelle che mi sembrano le voci più significative (tratte da 3 pagine di fattura!!!!) • Motore smontato e rimontato 600.000 • Volano smontato e rimontato 56.000 • Cambio smontato e rimontato 600.000 • Impianto frizione spurgato 14.000 • Volano 2.090.000 • Disco frizione 230.000 • Spingidisco 895.000 • Manodopera 2.709.000 TOTALE 7.194.000 Nota: per favorire delle comparazioni con lavori analoghi fatti da voi, ho omesso nell'elenco altre voci di costo minori (olio, guarnizioni, viti, dadi, supporti, ecc.) che comunque nel mio caso specifico hanno fatto lievitare ancora di più la fattura finale. A questo punto il dibattito è aperto: io comunque preferisco che le Porsche siano seguite dalla rete ufficiale anche se, purtroppo, questo può avere un prezzo maggiore. Naturalmente ciò non vale per i fortunati che hanno la competenza per intervenire direttamente. Un lampeggio patrimoniale. Steve. |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il sabato 27 ottobre 2001 - 08:25: |      |
Mi pare che il mistero si chiarisca: Come vedi per la frizione i pezzi costano 230+895, va però aggiunto il "cuscinetto reggispinta" che non hai citato (altre 300 circa). Il volano invece normalmente non c'entra! Se hanno dovuto sostituirlo significa che la frizione, molto usurata, l'aveva danneggiato. Quindi i pezzi costano, in ufficiale, circa 1.500, a cui va aggiunta la manodopera, diciamo 1.000, per un totale di L. 2.500.000. Sulla tua fattura invece non si capisce a cosa si riferisca la manodopera così alta, non certo alla sola frizione (se ne va qualche ora), nè allo stacco e riattacco di motore e cambio, che è addebitato separatamente... tra l'altro mi pare esorbitante, a meno che non si riferisca allo "smontaggio" delle parti componenti motore e cambio e non all'estrazione dalla vettura, ma se hanno smontato qualcosa di motore e cambio la frizione non c'entra nemmeno qui. Comunque posso testimoniare che i vari concessionari operano in modi anche molto diversi. Io ho vissuto una buona esperienza con l'officina autorizzata di Trieste, mentre me ne è capitata un'altra, allucinante, con un'altra officina autorizzata, che non citerò perchè il proprietario mi ha già denunciato per diffamazione (mi ero limitato a scrivere a Porsche Italia per lamentarmi del trattamento e poi la denuncia è stata ritirata per intervento della stessa Porsche Italia, che mi ha voluto addirittura risarcire per la vicenda, riconoscendomi L. 2 mil da spendere presso la sua rete).
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Herbie 1200 (herbie)
| Inviato il sabato 27 ottobre 2001 - 19:54: |      |
Se ho capito bene la disposizione degli organi meccanici, non ho però capito la necessità di smontare il cambio per sostituire la frizione e/o il volano. Togliendo il motore, il cambio dovrebbe rimanere al suo posto, davanti agli assi posteriori, e presentare alla vista il disco frizione. Oppure erano previsti anche interventi sul cambio ? Ciao Herbie |
|