Autore |
Messaggio |
   
Paperino
| Inviato il martedì 09 ottobre 2001 - 19:26: |      |
Avete mai provato ad arrivare in fondo alla strada dell'Abetone con il pedale del freno che arriva a fondo corsa e la macchina che continua a correre ?????? Io sì e vi posso assicurare che è una delle peggiori situazioni che mi sia mai successa. E' vero che sono sceso un pò allegrotto, ma questa dalla mia 'piccola' proprio non me lo sarei mai aspettato; per fortuna che c'è il freno a mano........ Chi mi può aiutare per risolvere il problema ?? |
   
Marco
| Inviato il martedì 09 ottobre 2001 - 20:14: |      |
Vedi che non si sia danneggiato niente (dischi, pastiglie e che i tubi siano sani) e poi sostituisci, facendo lo spurgo, l'olio con olio dot.5, è olio che si usa anche in gara e resiste molto di più (punto di ebbollizione più elevato). Poi fai pure le discese allegrotto! Marco |
   
giuliano
| Inviato il martedì 09 ottobre 2001 - 20:14: |      |
Con che vettura ti è successo ? Quale manutenzione hai effettuato ? Poi ha continuato a non frenare o i freni si sono ripresi ? Cosa vuol dire "risolvere il problema" ? (se si tratta di far funzionare di nuovo i freni te lo risolve solo l'officina....)
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Michele (911)
| Inviato il mercoledì 10 ottobre 2001 - 09:26: |      |
Per MArco, ma veramente vorresti mettere il dot 5 in una macchina di 20 anni fa, con i tubi magari non o.k al 100%? Mi sembra di darle il colpo di grazia all'impianto frenante non trovi? Al massimo consiglio l'uso del dot 5 per quella specifica giornata o manifestazione ma con la condizione di sostituirlo immediatamente. S'intenda..e' un mio parere. Un lampeggio. 911 |
   
Herbie 1200 (Herbie)
| Inviato il mercoledì 10 ottobre 2001 - 12:56: |      |
Ciao Michele. Ma il "dot" non serve soltanto ad indicare una maggiore o minore temperatura di ebollizione del liquido ? Oppure ad alcuni valori di "dot" è associata una certa aggressività chimica verso le tubazioni ? Ciao Herbie |
   
Paperino
| Inviato il mercoledì 10 ottobre 2001 - 18:36: |      |
Caro Marco,il mio meccanico di fiducia mi ha detto che l'impianto è o.k. Fra l'altro avevo appena sostituito dischi, pastiglie, tubetti e liquido freno!!!!!! Questa domenica vorrei riprovare, facendo però la Cisa..... Spero di potervi raccontare come è andata |
   
Massimo Pezzali (Admin)
| Inviato il mercoledì 10 ottobre 2001 - 19:40: |      |
Direi che allora il problema è proprio nelle pastiglie freno. Devi sapere che quando questi componenti arrivano ad una determinata temperatura, ed ogni pastiglia ha il proprio limite specifico, cessano improvvisamente l'attrito sui dischi e si limitano a 'pattinare' sulla superficie. Le auto da gara utilizzano pastiglie con limiti di temperatura molto più alti, ma il rovescio della medaglia è che non frenano fino a quando non sono in temperatura di esercizio. Io utilizzo le EBC verdi rinforzate in kevlar, che sono garantite fino a 650 gradi, ma esistono versioni fino a 900 gradi !!! Costano molto meno delle originali ed hanno un'ottima durata; tra l'altro coprono tutta la gamma Porsche. Un lampeggio da 100Km/h a 0 in 2 sec. Max
 |
   
giuliano
| Inviato il mercoledì 10 ottobre 2001 - 19:44: |      |
Caro Paperino (ma che nome...) Da quanto scrivi deduco che hai solo subito un fenomeno di "fading". Questo non giunge tuttavia improvviso ma si preannuncia con pedale spugnoso, quando l'evaporazione del liquido e solo all'inizio. Comunque di solito si riesce a frenare lo stesso, almeno per risolvere l'emergenza, pompando più volte sul pedale. Poi se vuoi migliorare la situazione sostituisci il liquido con uno a più alto punto ebullioscopico, ma non credo serva andare sul DOT 5. Se i miei ricordi non mi tradiscono va bene il DOT 4, mentre per uso normale si mette il DOT 3.
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Domenico (Domenicot)
| Inviato il mercoledì 10 ottobre 2001 - 21:19: |      |
In caso contrario si usano dei liquidi siliconici che non sono igroscopici ma che costano un occhio. E che non si cambiano mai. Domenico |
   
Michele (911)
| Inviato il giovedì 11 ottobre 2001 - 09:18: |      |
Ciao Herby, si in effetti il dot 5 non e' il massimo per i tubi dell'impianto frenante. Io lo uso solo quando giro per esempio a Monza con la mia macchina...la sera prima vado dal mio meccanico mi faccio mettere il dot5, ma la sera stessa al mio ritorno mi fermi immediatamenete e lo faccio ricambiare. Si potrebbe provare con un dot 4 ma alla lunga puo dare problemi... Un lampeggio. 911 |
   
Paperino
| Inviato il giovedì 11 ottobre 2001 - 12:10: |      |
Caro Max, penso anche io che si tratti di un problema di pastiglie! Ho provato a chiedere al mio meccanico a riguardo di queste strane pastiglie Ebc. Non ne ha mai sentito parlare!!! Come mai, dove le posso trovare? Ma vanno bene per la mia Porsche? Comunque il meccanico mi ha detto di aver messo l'olio freni Dot4. Grazie |
   
Massimo Pezzali (Admin)
| Inviato il venerdì 12 ottobre 2001 - 19:20: |      |
Effettivamente le EBC sono ancora poco conosciute in Italia, ma ti posso assicurare che nell'ambiente delle corse in pista e rally le conoscono eccome !! Vengono dall'Inghilterra e questo è il link del distributore italiano:
Pastiglie EBC Coprono tutta la gamma Porsche. Max |
   
Paperino
| Inviato il mercoledì 24 ottobre 2001 - 19:12: |      |
Caro Max, ti ringrazio per il consiglio!! Sono infatti riuscito a procurarmi le pastiglie EBC e le ho fatte montare; il risultato è veramente notevole! Le ho provate Sabato all'Abetone e non ho avuto più problemi! Anche il prezzo è molto buono....... Grazie tantissimo. |