Autore |
Messaggio |
   
Marco
| Inviato il sabato 11 novembre 2000 - 16:33: |      |
Sto per acquistare una 911 carrera targa 3000 del 1975, non sono per niente afferrato in materia, potreste gentilmente inviarmi quante più notizie possibili sulla vettura ?? ed eventualmente una valutazione di mercato !! grazie |
   
Massimo Pezzali (Admin)
| Inviato il sabato 11 novembre 2000 - 16:35: |      |
Ciao Marco, nel 1975 del modello 911 Carrera Targa sono state prodotte 479 unità (per il mercato europeo) e quindi la tua (futura) auto dovrebbe essere compresa tra questi numeri di telaio: 9116610001 - 9116610479. L'aumento della cilindrata da 2.7 a 3 litri portò ad una potenza massima di 200 Cv a 6.000 giri, con un maggior grado di elasticità e migliori prestazioni ai regimi intermedi. Altro fatto non trascurabile, fu la riduzione dei consumi grazie all'adozione del nuovo sistema di iniezione K-Jetronic Bosch. L'equipaggiamento di serie comprendeva la regolazione automatica del riscaldamento, lo specchietto esterno riscaldabile e regolabile elettricamente dall'interno, i lavafari e gli alzacristalli elettrici. Veniva offerta con il cambio meccanico a 4 rapporti (opzional il cambio a 5 rapporti o lo Sportomatic a 3 velocità). E' facile distinguere la Carrera 3.000 dai precedenti modelli: tutte le parti che in precedenza erano cromate avevano ora la finitura nera opaca ed i parafanghi posteriori erano più larghi per ospitare le ruote forgiate di 6 pollici anteriori e 7 posteriori (opzional 7 ant. e 8 post). La quotazione potrebbe aggirarsi sui 35 milioni per un modello in perfetto stato di conservazione ed è già omologabile ASI (per le Porsche 911 bastano 20 anni). Salutoni Massimo Pezzali
|
   
Andrea
| Inviato il domenica 19 novembre 2000 - 19:41: |      |
Vista la competenza di Massimo vorrei fare un paio di domande: 1. Il 2.7 è tristemente famoso per la scarsa durata (almeno gira questa voce...) a causa di problemi di raffreddamento. La Carrera 3.0 è anche affetta da questo problema, magari amplificato a causa delle prestazioni ancora superiori? 2. Quali sono le differenze col successivo modello SC (il mio preferito ;-) ), invece famoso per la sua affidabilità, che a occhio sembra molto simile? 3. Visto i pochi numeri di esemplari prodotti, ci possono essere difficoltà a reperire ricambi o la maggior parte di essi sono in comune con altri modelli (2.7 o 3.0 SC)? Ciao! Andrea. |
   
Andrea Azzariti
| Inviato il giovedì 01 novembre 2001 - 19:46: |      |
E' vero che una 911 diventa d'epoca a 20 anni? Io vorrei acquistare una bellissima 911 SC. Qualcuno sa dirmi quanto pagherei di bollo e approssimativamente di assicurazione? Grazie a tutti. |
   
Roberto (robi)
| Inviato il giovedì 01 novembre 2001 - 20:59: |      |
Andrea alcune auto dopo i 20 anni diventano auto di interesse storico e non d'epoca. Mi sembra che il minimo di età perchè un'auto sia ritenuta d'epoca è 30 anni. Questo non impedisce di iscrivere l'auto ad un club di auto d'epoca riconosciuto CSAI e potrai usufruire di tariffe speciali che alcune compagnie assicurative applicano. Per esempio sulla MiniMatic di mia madre pago 160.000 all'anno di assicurazione. Spero di essere stato di aiuto. |
   
Andrea Azzariti
| Inviato il giovedì 01 novembre 2001 - 22:36: |      |
Per Roberto: ti ringrazio del chiarimento. |
   
Domenico (domenicot)
| Inviato il venerdì 02 novembre 2001 - 11:36: |      |
Poiché i web-master Giuliano e Max non intervengono, apporto qualche chiarimento. Tutte le auto che hanno compito i vent'anni dalla data di immatricolazione (quindi 2002=anno 1981) godono di facilitazioni assicurative (RC e non furto) a condizione di essere iscritti ad un Club federato ASI (e non CSAI).(trecentomila minimo d'iscrizione). Tutte le auto che hanno compiuto i trent'anni (quindi 2002=1971) dall'immatricolazione godono dell'esenzione della tassa di proprietà, sostituita dalla ben nota tassa di circolazione di 50.000 lire se messe su strada. Per il periodo intermedio 1971/1981 l'ASI doveva pubblicare la lista chiusa che non ha fatto fino ad oggi, pertanto occorre istruire la pratica (a tariffa fissa, mi pare 200.000) presso il proprio circolo per il riconoscimento del veicolo "da collezione" che permette tale esenzione. Tale pratica impostata per fini fiscali è diversa dalla procedura di riconoscimento della storicità del veicolo. Queste pratiche richiedono la presentazione della vettura ad una commissione di "esperti". Continuo a protestare pubblicamente per questo metodo illegale e non coerente con gli intendimenti del legislatore. Un lampeggio con l'esenzione. Domenico |
   
Roberto (robi)
| Inviato il venerdì 02 novembre 2001 - 15:55: |      |
Domenico grazie per aver puntualizzato la mia risposta, mi perdono tutti gli errori ma CSAI proprio no. Ogni tanto le disattenzioni capitano. SE per caso leggi una mia lettera sulla strumentazione della 964 e se sei a conoscenza della soluzione ti pregherei di rispondermi, Grazie ciao Robi |
   
Herbie 1200 (herbie)
| Inviato il venerdì 02 novembre 2001 - 23:38: |      |
Non è necessario che il club sia federato ASI. Il mio per esempio (kafer club, www.maggiolino.it) non lo è, ma è comunque convenzionato con un'assicurazione da 200mila annuali per la RC più 18mila a milione per furto e incendio. Di solito i club federati ASI hanno tariffe di iscrizione molto più alte di quelli non federati. Buon risparmio Herbie |
   
Herbie 1200 (herbie)
| Inviato il venerdì 02 novembre 2001 - 23:40: |      |
Dimenticavo: l'iscrizione al mio club costa circa 60mila l'anno. Ciao Herbie |
   
Massimo Pezzali (admin)
| Inviato il sabato 03 novembre 2001 - 18:32: |      |
Andrea fai una ricerca nel forum usando come parola chiave 'ASI', troverai la risposta alle tue domande. Max |
   
Luca (lucac)
| Inviato il sabato 10 novembre 2001 - 16:25: |      |
Qualcuno conosce qualche altro club convenzionato con un'assicurazione? L'auto è una 911SC del 1981 (non omologata ASI): devo vederla settimana prossima, ma prima voglio scoprire se riesco ad assicurarla come "storica". In alternativa, occorre qualche requisito per l'iscrizione ad un club federato ASI? Altrimenti mi travesto da maggiolino e vado da Herbie! ciao Luca |