Autore |
Messaggio |
   
Herbie
| Inviato il giovedì 13 settembre 2001 - 10:55: |      |
Salve Definitivamente deciso per l'acquisto di una 911, con un budget intorno ai 30mil, dopo aver letto parecchio su questo forum ed altri siti, ho ristretto la scelta a 2 modelli: 3200 o C2. Della C2 mi interessa la possibilità di avere l'ABS (e forse l'air bag), mentre tutte le altre caratteristiche (semplicità, leggerezza, appeal "storico", cilindrata minore, prezzo) mi sembrano a favore del 3200, chiaramente parlo di gusti personali. Secondo voi questi due sistemi di sicurezza sono effettivamente utili ? Premetto che ho una guida abbastanza tranquilla e prudente, ma come sono questi 3200 in frenata ? Per l'air bag, poi, utilizzo sempre la cintura ormai da 15 anni (credo di essere l'unico possessore di auto di 39 anni fa che ha montato le cinture posteriori) e comunque sarei parzialmente protetto in caso di incidente. Quindi, ecco, le vostre osservazioni mi aiuteranno a decidere definitivamente per l'una o l'altra. Grazie HERBIE |
   
alberto
| Inviato il giovedì 13 settembre 2001 - 13:09: |      |
ciao herbie, mi chiamo alberto e sono un felice possessore di un carrera 3200 targa dell'86; ho avuto anch'io i tuoi stessi dubbi in quanto inizialmente ero intenzionato all'acquisto di un c2; per quanto mi riguarda con circa 30 milioni ti conviene decisamente l'acquisto di un carrera 3200 in ottime condizioni e con un margine di svalutazione molto basso rispetto al c2 soprattutto le prime versioni fino al '90. Se vuoi leggere la mia sfortunata esperienza la trovi su questo forum, vedi alberto; a mio parere l'estetica e e la grinta del carrera 3200 sono nettamente superiori a quelli del c2, che comunque mi piace molto, ma sa anche molto di berlina, vedi plastiche varie, rispetto al 3200; per quanto riguarda la sicurezza ti dico solo che vivo in montagna e la macchina la guido anche con la neve senza la necessità fisiologica dell'abs e d'altronde chi compra una porsche deve essere anche un pò pilota e con una certa sensibilità, altrimenti restano sempre le fiat accessoriate.. ultima considerazione, sia i paraurti con l'ammortizzatore sia la robustezza dei cerchi fucinati ti dovrebbero rassicurare sul fatto che una toccata in manovra di parcheggio è assolutamente trascurabile, rispetto alla delicatezza del paraurti del c2; spero che la mia opinione non ti crei troppa confusione e comunque prendi il modello che ti fa sognare e che ti crea feeling solo nel guardarlo..non sbagli mai, aspetto notizie, ciao alberto |
   
911
| Inviato il giovedì 13 settembre 2001 - 14:38: |      |
Ciao Herbie, io possiedo anche un 3200 carrera e fino a pochi mesi fa avevo un carrera 4 964. Io ti consiglio il 3200 anche perche ho visto che il tuo badget e' intorno ai 30 milioni. In questo modo puoi procurarti un bel 3200. Con 30 milioni infatti dove trovi un carrera 2? E poi se lo trovi in che condizioni pensi di trovarlo a quella cifra? Se prendi uno dei primi modelli ricordati che hanno un sacco di problemi..vedi frizione, pompa benzina, problemi al quadro strumenti,ecc..ecc..e ognuno di questi ricambi costa un sacco di soldi. Per andare sul sicuro devi prendere un 964 dal 1992 in poi mod. Airbag ma a 30 milioni e' impossibile. Un saluto Michele911 |
   
Giuliano
| Inviato il giovedì 13 settembre 2001 - 19:03: |      |
Caro Herbie, ti dico il mio parere: fondamentalmente per un uso corrente non c'è eccezione alla regola che dice: "la 911 migliore è la più recente che puoi permetterti". Quindi, se ce la fai economicamente, ed a parità di condizioni note o almeno attese della vettura, prendi la 964. Certo, come dice 911, se devi prendere una 964 che vale 30 mil., e che di conseguenza deve essere sfruttata e maltenuta...., allora meglio per la stessa somma una bella 3,2. Se invece non ti interessa tanto l'usabilità quotidiana senza problemi, allora per 30 mil, o poco più prova a considerare qualche 911 più classica, che ha un appeal fenomenale e che, dal punto di vista dell'investimento, ti darà certo maggiori soddisfazioni. Per esempio intorno a quella cifra o poco più io valuterei una S del '72-'73, una Carrera 2,7 ('74-'75), una Carrera 3,0 ('76-'77) o una delle prime turbo ('75-'79). Comunque BUONA CACCIA ! Questa ricerca del "pezzo giusto" rappresenta buona parte del piacere.... calcola come dei buoni preliminari sessuali prima di amare la tua donna ! Condividi Domenico ?
Buona Porsche da Giuliano  |
   
Domenico (Domenicot)
| Inviato il giovedì 13 settembre 2001 - 22:45: |      |
La caccia e la cattura sono sempre la parte migliore della trattativa. Domenico |
   
sfinge
| Inviato il venerdì 14 settembre 2001 - 16:18: |      |
Ciao Herbie, saluto anche 911,Giuliano,Alberto e Domenico! Venendo a noi, in riferimento al messaggio di Giuliano, anch'io ho una 2.7 S 175cv della quale sono orgogliosissimo e non solo mi avvantaggia anche dal punto di vista fiscale, dato che è imm. ASI!Forse la cambierò per un 3.3 turbo , come Domenico ben sà, ma ad oggi la trovo eccezionalmente grintosa e soddisfaciente in tutti i campi.In breve penso anch'io che potresti optare per una 3200 o per una 2.7S! In bocca al lupo per la scelta e per la ricerca del mezzo!Un lampeggio Ciao a tutti SFINGE |
   
HERBIE
| Inviato il venerdì 14 settembre 2001 - 22:30: |      |
Molto interessanti le vs. osservazioni... da oggi sono ufficialmente in "caccia" per il 3200. Ho già visitato un grosso meccanico Porsche, per sentire un po' di consigli. Fatta la scelta tra 3200 e C2, a favore della prima, mi sto orientando verso una coupè, che rispetto a targa e cabrio dovrebbe vantare una maggiore rigidità, traducibile in miglior comportamento stradale e minori scricchiolii. E' corretta questa mia conclusione ? Oppure le Porsche hanno già una rigidità tanto elevata da non utilizzare il tetto come elemento strutturale ? (Mi risulta che le auto di oggi sfruttino addirittura i VETRI (incollati) per irrigidire la scocca, mentre il mio VW '62 ha i vetri quasi flottanti con guarnizioni morbidissime, forze applicate zero se non quelle dovute alla loro massa e alla pressione aerodinamica, tutti gli sforzi sono sopportati dalla struttura.) Per il webmaster: sarebbe possibile inserire la scheda tecnica anche della carrera 3200 ? Con tanto di peso, prestazioni, consumi, ecc. Buona guida a tutti HERBIE |
   
alberto
| Inviato il sabato 15 settembre 2001 - 10:42: |      |
ciao, sono sempre alberto e volevo aggiungere alcune osservazioni a quanto già detto sopra; sia il coupè che il targa 3200 presentano lo stesso telaio con la medesima distribuzione delle tensioni, mentre il cabrio è stato rinforzato, mancando una parte rigida in grado di distribuire su una superficie maggiore gli sforzi di sollecitazione; quindi senz'altro il cabrio presenta le migliori caratteristiche di rigidezza alla torsione, e cioè con accelerazione centrifuga, banalmente in curva; a mio parere la differenza tra il targa e il coupè è trascurabile perchè la distribuzione delle tensioni in uno sforzo di torsione avviene, per analogia idrodinamica, in modo da seguire delle linee di distribuzione in punti con maggiore momento d'inerzia, cioè più massicci, e in questo caso, le linee d'attacco tra la portiera e il vetro anteriore, mentre il tetto trasmette tali tensioni in minima parte e comunque in modo trascurabile; sicuramente il modo migliore per ottimizzare il comportamento sono delle buone barre di torsione, il resto sono chiacchere da bar; sulla questione dei vetri come elemento portante sono d'accordo parzialmente; come ti dicevo prima gli sforzi di torsione non sono cos' facilmente determinabili, come la flessione o la trazione o la compressione e i metodi per il calcolo sono a volte approssimativi; inoltre per il calcolo si dovrebbe ipotizzare che vetro e telaio si comportassero come un materiale omogeneo ed isotropo, cioè con le stesse caratteristiche in tutti i punti e quindi solitamente si usano dei coefficienti di omogenizzazione, ricavati per via empirica; tutto questo per dirti che il vetro, sicuramente si comporta come un elemento resistente, ma non può certamente essere progettato per sforzi che non sono tipici di questo materiale; inotre la curvatura dell'elemento non permette la medesima resistenza in tutti i punti dello stesso; scusa se sono stato noioso, ma a volte mi capita di parlare con gente che si definisce esperta, e sentire stupidaggini basate solo sul sentito dire; non sono un ingegnere meccanico, ma mi occupo di sistemi qualità e insegno costruzioni e fisica tecnica |
   
Massimo Pezzali (Admin)
| Inviato il sabato 15 settembre 2001 - 18:30: |      |
Arriverà anche la scheda della 911 3.2, sto raccogliendo il materiale necessario. E' proprio questo il problema, il materiale è abbondante ed è difficile fare una scelta tra quello che vale la pena pubblicare o meno. Max |
   
HERBIE
| Inviato il sabato 15 settembre 2001 - 19:48: |      |
Per Alberto: Neanch'io sono ing. meccanico, ma elettronico(informatico) e mi occupo di telecomunicazioni. Confesso di non aver capito proprio tutto della tua risposta. A proposito della rigidità rispetto alla torsione, comunque, credo che occorra considerarne più d'una, non solo nei riguardi della forza centrifuga. Ad es. se una ruota anteriore sale su un dislivello, tutta la scocca si torce intorno ad un asse diagonale, no ? Ricordo che sulle Thema, in queste condizioni, era difficile chiudere la porta che non si riscontrava più con la serratura. Riguardo l'ABS (se a 4 canali), poi, la sua forza è nel riuscire a diminuire + volte al secondo la forza frenante della singola ruota che slitta, modulando la pressione dell'olio, mentre le altre frenano al 100%; il provetto pilota invece deve penalizzare la frenata di tutte le ruote per portarla al livello di quella con meno aderenza. (Come curiosità: per il Maggiolino vendono un kit con 2 leve che permette di frenare singolarmente le ruote posteriori.) Targa vs. Coupè: probabilmente il Targa non usa il tettino come elemento strutturale, altrimenti avrebbe un comportamento diverso col top montato o no, giusto ? Per Massimo: Grazie per il tuo lavoro, riguardo la scheda del 3.2. Già cadevo in depressione per il fatto che NFS contiene quasi tutte le Porsche tranne... i 3.2 dall'83 all'89. Per Domenico: Avevi ragione, la "caccia" che sto facendo in questi giorni è veramente elettrizzante. Per tutti: Grazie per i vostri interventi, i quali non fanno che aumentare la mia brama di passare da un "flat four" ad un "flat six". Ci siamo quasi... HERBIE |
   
alberto
| Inviato il domenica 16 settembre 2001 - 11:41: |      |
ciao herbieil maggiolino, volevo solo dirti che concordo perfettamente sul fatto che le condizioni di torsione sono molteplici, ma per quanto riguarda la tenuta in funzione della rigidità della scocca ti garantisco che la sollecitazione dinamica in curva è quella preponderante.. :-) |
   
Herbie
| Inviato il domenica 16 settembre 2001 - 19:28: |      |
Ho visto un 3.2 targa '85 a 24 mil, per ora in foto, quello che non mi piace sono i cerchioni. Non ha quelli con la parte centrale nera e il canale esterno lucido (a proposito come si chiamano ? Fuchs per caso ?) ma monta cerchi tutti in alluminio con 5 grandi fori di forma ellittica, a parer mio abbastanza bruttini. E le ruote (non ho visto la misura) sembrano piuttosto alte. Quali sono i cerchi originali ? l'80% di 3.2 che ho visto aveva quelli con la parte centrale nera. Che ne dite ? Ciao e grazie HERBIE |
   
Giuliano
| Inviato il domenica 16 settembre 2001 - 19:50: |      |
Il 3,2 nell''85 montava di serie proprio i cerchi che hai visto tu, detti "telephon dial" perchè ricordano i vecchi dischi dei telefoni. Quelli "con la parte centrale nera" erano offerti come optional, nella misura 6x15" con 185/70 avanti e 7x15" con 215/60 dietro oppure 6x16" con 205/55 davanti e 7x16" con 225/50 dietro. Il loro nome esatto è: cerchi in lega forgiati (o fucinati), ma sono anche detti "fuchs".
Buona Porsche da Giuliano  |
   
Herbie 1200 (Herbie)
| Inviato il giovedì 11 ottobre 2001 - 10:09: |      |
Ciao Ho visto che all'indirizzo "www.rgmconsultants.it/auto/libri/911_Carrera_3_2.pdf" non esiste più la prova su strada del 3200. Per caso qualcuno l'ha scaricato e potrebbe metterlo on line oppure inviarmelo ? Grazie di cuore Herbie |
   
Giuliano
| Inviato il giovedì 11 ottobre 2001 - 12:17: |      |
Ho controllato ed ho trovato che l'indirizzo è cambiato. Ecco il link corretto: 911
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Michele (911)
| Inviato il giovedì 11 ottobre 2001 - 12:35: |      |
Wow..che emozione ragazzi rileggere la prova del 3200!!! Quel numero di quattroruote e' nella mia bacheca tenuto come un gioiellino...che macchina ...che macchina!! era un po che non lo rileggevo ma devo dire che e' sempre come se fosse la prima volta!!! MA perche non fanno piu la macchine di una volta, con quel fascino particolare da vera supercar o da vera auto di lusso? Oltre alle Porsche vi ricordate per esempio all'inizio degli anni novanta cosa voleva dire e che fascino aveva per esempio una Mercedes300CE? un fascino incredibile...e con che cosa e' stata sostituita? Mercedes CLK!!! mammma mia.... Oppure vi ricordate sempre anni novanta quando e' stata presentata la Mercedes SL? hanno fatto un anno e mezzo di foto ufficiali e non..macchina stupemda..una classe indescrivibile. Ahhh..sapete che e' uscita quella nuova?? era ironico ma era per farvi capire come sono cambiate ahime le macchine!! che delusione... un lampeggio scusate lo sfogo 911 |
   
Giuliano
| Inviato il giovedì 11 ottobre 2001 - 13:55: |      |
Caro Michele.... Quello che tu provi ed esprimi sta alla base della incontenibile passione che anima i cultori delle auto classiche (storiche e post-storiche, Porsche e di altre marche....). In effetti tutte le vetture d'oggi sono figlie della standardizzazione e dell'ottimizzazione e poichè l'ottimo assoluto in ogni categoria di auto è, per definizione, uno soltanto, finiscono inevitabilmente per assomigliarsi tutte! Noi ci lasciamo invece affascinare da caratteristiche magari non ottimali, ma particolari di una certa auto e tali da caratterizzarla in modo assolutamente unico.
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Matteo986&911 (Matteo986)
| Inviato il giovedì 11 ottobre 2001 - 14:09: |      |
Grazie Giuliano per il link del 911!!! ciao |
   
Herbie 1200 (Herbie)
| Inviato il giovedì 11 ottobre 2001 - 15:09: |      |
Giuliano Grazie per il tempestivo inserimento del link. In attesa di quella vera... Ciao Herbie |
|