Autore |
Messaggio |
   
andrea B.
| Inviato il martedì 30 gennaio 2001 - 17:06: |      |
ciao amici, le mie ultime 3 auto sono state: saab 900 turbo cabrio, bmw 320 coupè, z3 1.9, ma finalmente da un mese mi sono tolto lo sfizio: senza volerlo, ho incontrato un amico di mio padre, voleva vendere il suo carrera 4 cabrio del '92, in quanto non lo usava più. AMORE A PRIMA VISTA! Blu metallizzato, cerchi cup, specchi a goccia, pelle blue: doveva essere mia! e così è stato. Vi scrivo proprio per questo: io ho pagato questa vettura L.46.500.000 , per Voi, visto le ottime condizioni, 90.000 km. certificati, è stato un affare? In attesa di Vostri commenti Vi saluto e soprattutto faccio i complimenti a max per il sito. Ciao! |
   
Franco
| Inviato il mercoledì 31 gennaio 2001 - 17:04: |      |
Caro "Maniaco", su una vettura come la tua ci possono essere facilmente delle differenze di prezzo dell'ordine di 10/15 milioni! Se ti trovi 4 gomme da cambiare, i freni alla frutta, un sincronizzatore che punta e qualche riga qui e la sulla carrozzeria, hai già speso quel che ti dicevo. Allora, se la macchina è sana ed OK di meccanica, hai fatto un buon affare! Divertiti e, per un primo periodo, tieni il piede leggero poichè la 4 ti avvisa poco e "quando parte" è già tardi e diventa un problema "recuperare"! Cordialià. Franco |
   
andrea B.
| Inviato il martedì 06 febbraio 2001 - 15:34: |      |
caro Franco, scusa se ti rispondo solo adesso, innanzitutto volevo ringraziarti per avermi dato una tua opinione, devo ammettere che ogni giorno che passa sono sempre più soddisfatto del mio acquisto. visto che sei un esperto porschista, hai qualche altro consiglio da darmi, soprattutto sulla manutenzione?? Ringraziandoti ancora ti saluto cordialmente. |
   
Franco
| Inviato il giovedì 08 febbraio 2001 - 19:27: |      |
Caro Andrea, sono molto contento della tua crescente soddisfazione. Ho avuto anch'io, per parecchi, anni una "4" che non mi ha dato problemi. Sulle serie precedenti la tua c'era un difetto di frizione che è stato però risolto fin dal 1990. Se non la strapazzi a morte non avrai dunque problemi. Tieni in conto che il fatto che sia una 4 non ti autorizza a "stranezze" eccessive sul bagnato e , in particolar modo, non credere di fare follie sulla neve poichè i larghi pneumatici la fanno "galleggiare" un pò col risultato che ti trovi al contrario di dove volevi andare! Ultima nota:fatti controllare da uno specialista le cinghie (ventola e distribuzione) per evitare grossi danni in caso di usura e rottura. Un'occhiata sempre attenta all'olio (che per l'acqua non ci sono problemi ! ! !). Io sono a Torino e se sei di queste parti potremo forse incontrarci per parlare delle nostre amate. Cordiali saluti e buon divertimento. Franco |
   
andrea B.
| Inviato il martedì 20 febbraio 2001 - 12:25: |      |
Caro Franco, io abito sul lago maggiore, percui se dovessi capitare dalle mie parti lanciami un mess. che porsche hai adesso?? ciao e W le nostre amate |
   
andrea B.
| Inviato il martedì 20 febbraio 2001 - 12:30: |      |
Messaggio per tutti i maniaci, cosa ne dite di organizzare un tour sul lago Maggiore con le nostre amate, potremmo partire da Arona provincia di NO per arrivare fino al confine svizzero, un bel giretto vero? se poi accompagnato da uno splendido sole? Fatemi sapere!! |
   
franco
| Inviato il mercoledì 21 febbraio 2001 - 17:58: |      |
Caro Andrea, sono stato fuori qualche giorno e solo adesso posso dirti che ho una 356 T5 da corsa del 59, una 356 SC cabrio del 64, una 911 2,4 S del 72 e una 993 4S del 98 con 310 HP(l'ultima prodotta prima dell'avvento della 996 che io, da purista, NON considero più una vera Porsche). Come vedi sono ben malato e ben fornito... I miei anni sono tanti e quindi capirai che c'è già anche un po' di scemenza senile ..! Su che lago sei? Se hai bisogno di qualcosa nel mono Porsche fammi sapere. Ciao Franco |
   
PAOLO
| Inviato il mercoledì 21 febbraio 2001 - 20:21: |      |
Per Franco. Perchè nn consideri la 996 una vera porsche? Per il raffreddamento a liquido o per la somiglianza con la sorella minore Boxter? Mi spiace contraddirti ma penso che la 996 sia un'auto molto bella e che va accettata come evoluzione di un modello sempre attuale quale è la 911. Saluti. PAOLO |
   
franco
| Inviato il lunedì 26 febbraio 2001 - 14:23: |      |
Caro Paolo, è un lunghissimo discorso quello dell'accettare o meno la 996. Sono d'accordo sul fatto che la 996 è un'auto eccezionale ed un'evoluzione azzeccatissima delle "vecchie" 911 ad aria, però... e qui potrei farti un'elenco lunghissimo sulle differenzi e, tanto per dire, interni troppo giapponesi, tastini troppo belli e lucidi, 40% dei particolari presi dalla Boxter, troppo berlina nel suono e nel tratto, meno cattiva anche se più potente,l'acqua!!! e si, l'acqua, che la fa un bel po' simile a tutto il resto del mondo e dei motori. Sono d'accordo che sono particolari da vero "vecchio" porschista però, credi, siamo in tantissimi a pensarla così! Comunque resta il fatto che l'attuale 996 è una bellissima vettura, piena di pregi ma, ripeto, troppo simile ad altre vetture sportive di oggi. Ciao. Franco |
   
mauro
| Inviato il venerdì 02 marzo 2001 - 21:12: |      |
sono anchio daccordo con franco: io posseggo 5 911 ( 911s, 911t, 911 1° serie del 64, 911 (930) del 78 e una 911s 2.4) IL RUMORE DEL RAFFREDDATO AD ARIA è TUTTA UN ALTRA COSA ( ALTRO CHE RAFFREDAMENTO A LIQUIDO!!!!! penso che le porsche raffredate ad aria siano migliori e delle vere sportive!! grazie dell'attenzione |
   
Pietro
| Inviato il mercoledì 18 aprile 2001 - 21:29: |      |
Possiedo un 911t 2200 del '71, vorrei acquistare un 964 cabrio, ma ho alcuni dubbi sulle decapottabili in relazione al confort di marcia alle alte velocità. Ci sono turbolenze all'interno dell'abitacolo? Cosa ne pensano i possessori di 964 cabrio? Ciao e a risentirci |
   
andrea.b
| Inviato il venerdì 20 aprile 2001 - 15:36: |      |
ciao Pietro, in riferimento ala tua domanda , ti informo che come tutti cabrio un minimo o un massimo di turbolenza esiste. (dipende molto anche da quanto hai il piede pesante in strada) . Per quanto riguarda la 964 cabrio, io ne ho una del 1992 e ti devo confessare che fra le altre scoperte che ho avuto ( saab cabrio, z3 ) è quella che ha meno turbolenze (diciamo che a 180 kmh si può ancora parlare senza alzare la voce). comunque come per tutte le cabrio è necessario un minimo di manutenzione con prodotti ingrassanti etc.etc. Se hai altre domande sono a tua disposizione. ciao e ricordati che nonostante l'età la 964 ha ancora da dire la sua nei confronti delle altre Porsche, anzi forse la "nonnina" ha ancora più fascino delle nuove. ciao by andrea B. |
|