Autore |
Messaggio |
   
Marco
| Inviato il martedì 24 luglio 2001 - 16:00: |      |
Gentili amici del forum, sono Marco e scrivo per avere un parere "tecnico" da qualche esperto lettore.Veniamo al dunque: possiedo una carrera 2 mod.993 che da qualche tempo (1 mese circa) ha cominciato a darmi problemi di accensione.Ha iniziato in qualche occasione (sia a nmotore freddo che a motore caldo) a non partire, nonostante il motorino di avviamento girasse senza alcun problema.. Lasciata riposare la macchina per diverse ore, senza toccare nulla, come per incanto il motore partiva al primo colpo!Decido quindi di portare l'auto dal meccanico che dopo averla tenuta qualche giorno in attesa che si verificasse il problema,mi dice che probabilmente tutto dipende dalla pompa della benzina.Sostituita quindi la pompa e il relè, la macchina dopo qualche giorno ripresenta il solito inconveniente..Su indicazione telefonica del mecc. mentre ho la macchina di nuovo ferma,provo quindi a togliere e rimettere il relè e infatti la macchina parte, (ma il relè scalda cmq molto..) Adesso, in attesa di provare a sostituire l'ipotetico relè difettoso mi chiedo: possibile che dopo aver sostituito pompa e relè nulla sia cambiato e il problema si presenti di nuovo e con solite modalità? Mi sembra molto strano e Vi chiedo, secondo Voi cosa potrebbe essere la vera causa del problema, pur considerando che dopo aver per esempio picchiettato sul relè la macchina è ripartita, cosa può esere che non lo fa funzionare, che lo "impacca"? Potrebbe essere la pompa che sforza? Ma se è nuova.... oppure che altro ? Un grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi.. Marco |
   
Massimo Pezzali (Admin)
| Inviato il mercoledì 25 luglio 2001 - 12:07: |      |
Io concentrerei l'attenzione sul relè, ti posso assicurare che molto spesso sono causa di problemi all'apparenza incomprensibili !! Ti racconto la mia esperienza: da mesi la mia 944T ha cominciato a manifestare un problema di minimo instabile, sono partito dalla pompa anch'io, però senza sostituirla, infatti esistono degli apparecchi appositi che ti misurano la pressione durante la marcia memorizzando i dati. Nessun risultato, la pompa funzionava perfettamente e la pressione era nei valori normali (risparmiati i soldi di una pompa nuova ). Il passaggio logico successivo era la sostituzione di quello che viene chiamato 'motorino del minimo' (costa circa 380.000 lire) e oramai ero già rassegnato alla spesa. Durante il week end decidevo di risolvere un'altro piccolo problemino (cosa vuoi, la mia piccola compie 16 anni, fra un pò pretenderà di uscire sola la sera........ ) a volte non si alzavano i fari anteriori !! Ho smontato completamente la scatola dei fusibili e dei relè e, armato di carta abrasiva e spray anti-ossidante, ho ripulito accuratamente tutti i contatti .............. ti sembrerà incredibile ma una volta rimontato tutto funzionavano perfettamente sia i fari che la regolazione del minimo !!! Ora, sicuramente la tua auto ha molti meno anni (massimo 5) della mia però... questo è sicuramente un tentativo a costo zero che puoi fare da solo. Tienici informati,
Max |
   
boxer6
| Inviato il mercoledì 25 luglio 2001 - 13:44: |      |
sono d'accordo con max e' il primo tentativo che si deve fare....io purtroppo l'ho imparato sulla mia pella una volta la mia 911 mi ha lasciato per strada il motorino girava benissimo ma mancava quel nulla per farla accendere. quindi ho tel al mio meccanico per farmi venire a prendere con il carroattrezzi e invece mi ha detto di aprire la scatola delle valvoline, cosa che ho fatto, e di controllare se erano ok. quando ho aperto mi sono accorto che una era saltata e l'ho sostituita (portate sempre con voi delle valvoline di scorta oppure alle brutte sostituitene una buona con quella esausta basta toglierne una che non pregiudichi la marcia) qulche meccanico criminale non esiterebbe a chiedere anche 500.000 per "riparazioni di questo tipo !!! ciao a tutti e buona porsche |
   
Giovanni
| Inviato il sabato 25 agosto 2001 - 17:16: |      |
Ciao Marco,il difetto della Tua 993 è semplice,prova di cambiare il relè della benzina DME nella scatola porta fusibili e relè nel vano bagagli (n.ricambio Porsche 993 618 227 00)e fammi sapere ciao auguri giovanni |
   
marco
| Inviato il lunedì 27 agosto 2001 - 13:41: |      |
Caro Giovanni, ti ringrazio intanto per avermi risposto e ti aggiorno sugli ultimi sviluppi della vicenda.Ho sostituito il relè DME cui tu fai riferimento, ma nulla è cambiato, ovvero, capita spesso che la macchina, specie su percorsi tortuosi dove si deve accellerare e rilasciare continuamente il gas, si spenga e riaccenda tenendo premuto l'acceleratore o addirittura si spenga definitivamente senza ripartire: quando accade, scendo, estraggo e picchietto il relè DME e la macchina riparte, ma il difetto poi si ripresenta. Penso a questo punto che sia un problema di falso contatto tra il relè e la piastra porta fusubili,ma non so se conviene cambiarla o pulirne solo i contatti... che ne pensi? E il così detto "motorino del minimo" cosa sarebbe? Aspetto tue preziose considerazioni e ti ringrazio di nuovo. Marco |
   
Massimo Pezzali (Admin)
| Inviato il martedì 28 agosto 2001 - 15:19: |      |
Il regolatore del minimo è un sensore/attuatore che mantiene il minimo impostato in ogni condizione (motore caldo, freddo, aria condizionata accesa, etc.) e di solito è il responsabile di quello che viene chiamato in gergo "minimo galoppante": ad auto ferma,in folle,con il piede sollevato dal pedale, l'auto accelera fino a 2-3000 giri e poi decelera da sola. Max |
   
Gianni
| Inviato il venerdì 31 agosto 2001 - 22:14: |      |
A proposito di "minimo galoppante", la mia 964 c4 lo fa da fredda, appena accesa. Talvolta, dopo che la lancetta del contagiri ha fatto qualche "sali-scendi" la vettura si spegne. Basta comunque tenere leggermente su di giri il motore e questa eventualità è scongiurata. Secondo voi è normale? (PS. non voglio comunque andare fuori tema rispetto al caso trattato che è veramente interessante). Gianni. |
|