Autore |
Messaggio |
   
maurizio
| Inviato il sabato 14 luglio 2001 - 11:12: |      |
Aiuto . aiuto . Aiuto E' successo quello che non doveva succedere. Un rumore metallico si è affacciato nel motore della mia amata. Un fastidioso tintinnio, che si manifesta più a motore caldo e che mi accompagna sia in tiro che in rilascio. Inizialmente era sparito, poi si è ripresentato. Sentenza: - o un iniettore o un bilanciere Chi ha esperienza mi dia qualche dritta sulla gravità del problema. Il punto non è tanto economico, quanto dover lasciare la macchina in officina anche solo qualche ora...che sofferenza. Grazie a tutti un lampeggio commosso. Maurizio (scene di isterismo collettivo nel mio garage ) |
   
maurizio
| Inviato il sabato 14 luglio 2001 - 17:24: |      |
Qualcuno faccia qualcosa, o il mio fine settimana sarà dilaniato da incubi atroci...la mia amata è grave o questo rumore è solo brutto da sentire? Grazie (primario del reparto neuro) |
   
Giuliano Tolentino (Giuliano)
| Inviato il sabato 14 luglio 2001 - 18:41: |      |
Maurizio! tu non sei quello che ha un'SC con la frizione così così e conosce un meccanico bravo e appassionato ??? Se sei tu non esitare: porta il meccanico dalla 911 (possibilmente non il contrario, non si sa mai...) e fagli sentire il rumorino... Se è veramente bravo saprà diagnosticare con buona probabilità. Io azzardo soltanto : potrebbe essere un tendicatena?? In questo caso sarebbe pericoloso (per il motore) usare la vettura prima di aver sistemato il problema. In bocca al lupo!
Buona Porsche da Giuliano  |
   
Arturo Aldo Pascone
| Inviato il sabato 14 luglio 2001 - 20:40: |      |
E' senz'altro il grippaggio di un tendicatena,non temere,io con un 2,4 S nel 1973 con lo stesso problema sono arrivato a Bari dove risiedo,da Palermo.Perciò portalo pure il tuo meccanico da lei,e non viceversa.Auguroni,un lampeggio,arpasco |
   
maurizio
| Inviato il lunedì 16 luglio 2001 - 11:19: |      |
GRAZIE A TUTTI, IN EFFETTI DAL MECCANICO CI SONO ARRIVATO, E NON ERA IL TENDICATENA, MA COME VI DICEVO IL BILANCERE...MA CHE SOFFERENZA. VI TERRO' AGGIORNATI SULLO SVILUPPO DELLA SITUAZIONE, QUESTA MATTINA APRIAMO LA TESTATA E VEDREMO. SALUTI ( PERO' CHE WEEK-END CHE MI AVETE FATTO PASSARE, IO CHE CONTAVO SU PAROLE DI CONFORTO...) GRAZIE COMUNQUE |
   
maurizio
| Inviato il lunedì 16 luglio 2001 - 15:17: |      |
ok continuo questa mia cronaca sperando di essere utile a qualche amico porschista,e anche di ricevere qualche consiglio: - sembra che il bilancere si sia grippato, inspiegabilmente non arriva olio nell'ultimo bilanciere,e dire che il livello olio è perfetto e la pompa funziona egregiamente, ma abbiamo trovato il bilancere asciutto.Le condutture che portano l'olio funzionano bene non sono otturate... se avete esperienza in materia sapreste dirmi quale rimedio apportare. Sempre grazie. Maurizio |
   
maurizio
| Inviato il lunedì 16 luglio 2001 - 17:42: |      |
Bene, chiuso il coperchio, e sistemato tutto al posto giusto, il motore gira alla perfezione, senza più problemi...ma il punto è : perche non arrivava olio in quel punto. Se il manometro indica che c'e pressione,l'olio deve arrivare dappertutto, con le condutture libere. Comunque posso dirvi che siamo davvero davanti ad un'opera d'arte, i materiali usati per questa meccanica sono straordinariamente resistenti, il bilancere ha lavorato a secco per diverso tempo senza essere soggetto ad alcuna usura. Il sistema inventato per lubrificare e per tenere registrati i bicchierini è unico...insomma anche con qualche acciacco sono sempre dei gran motori. ora vi chiedo solo un piacere, ditemi se vi è mai successa una cosa del genere e come l'avete risolta...e se qualcuno di voi è in possesso dei disegni dello spaccato del motore porsche 3000 cc che equipaggia la 911 sc, o se sapete dove reperirli. Un ringraziamento e ciao a tutti... (Domani vi dico come è stato il conto del meccanico) |
   
Domenico (Domenicot)
| Inviato il lunedì 16 luglio 2001 - 23:17: |      |
Complimenti per la rapidità del tuo meccanico. Sabato alle 11,14 eri in piena disperazione, lunedì alle 17,42 sei un uomo felice. Per motivi organizzativi e per la reperibilità di un ponte al tuo posto avrei sofferto almeno una settimana. Confermo l'entusiasmo per i motori Porsche e per il mio 180 cv dell'SC. Un lampeggio ben lubrificato Domenico |
   
maurizio
| Inviato il martedì 17 luglio 2001 - 09:46: |      |
Bè si è vero, ma la rapidità è data dalla sofferenza, credo che potrei tralasciare qualsiasi cosa per curare la 911. Saluti Maurizio |
   
maurvai
| Inviato il martedì 17 luglio 2001 - 18:02: |      |
Costo della riparazione 500.000 lire...ma non avendo termini di paragone non sò se è un buon prezzo...vedo che parlo quasi da solo...qui non c'è più nessuno. Ciao maurizio |
   
Giuliano
| Inviato il martedì 17 luglio 2001 - 20:39: |      |
Caro Maurizio, io ci sono ancora (ma per poco...) A me non è mai successo un inconveniente del genere , per fortuna, altrimenti mi sarei messo anch'io un bello spavento! Ho cercato spaccati di motore, ma della SC specificatamente non ho trovato. Ti pubblico invece due bei disegni dell'impianto di lubrificazione che mettono in evidenza le differenze tra i motori più antichi (credo fino al '70) e quelli più nuovi. Spero possano interessare te e forse qualcun'altro.
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Domenico (Domenicot)
| Inviato il martedì 17 luglio 2001 - 22:31: |      |
Giuliano complimenti per la rapidità, non avrei avuto il tempo di scannerizzare gli schemi, nè di fare le ricerche complete. Il Forum è attualmente affollato di quesiti. Maurizio, non ci spieghi per 500.000 lire cosa ha fatto il meccanico oltre a smontare i coperchi e a constatare il grippaggio del bilancere. Avete verificato la lubrificazione del punto in crisi? Oggi non sei solo ma tra un pò... Un lampeggio oliato Domenico. |
   
maurizio
| Inviato il mercoledì 18 luglio 2001 - 10:12: |      |
Grazie a tutti e due , il disegno è fantastico, Per 500.000 è stato sostituito il bilancere, verificata la pulizia del circuito e rabboccato l'olio che era stato perso, oltre ad un kg di olio in omaggio per eventuali rabbocchi (1 kg ogni 7/8000 km), oltre a sopportare me e le mie curiosità. Il bilancere mi è sto restituito, più avanti potrei scannerizzarlo e farvi vedere il problema, che nemmeno il mio meccanico in 40 anni di motori porsche aveva mai visto. Unico dubbio che il circuito dell'olio fosse leggermente otturato, e nel momento in cui con il compressore ad aria lo si è andato a pulire si sia smunito. Se ho capito bene qui qualcuno parte per le vacanze...magari in 911 ? Io stò programmando un week-end a Stoccarda con un amico, a bordo della mia SC naturalmente..chi si volesse aggregare... |
   
Domenico (Domenicot)
| Inviato il mercoledì 18 luglio 2001 - 11:09: |      |
Sono a Gmuend (Austria- Al santuario Porsche)sabato e sono fisso a Ravensburg (Baden-Wuerttemberg) domenica pomeriggio/lunedi e martedì mattina. Ravensburg è la mia seconda patria. Lunedi ci sarà casino per la Rutenfest. Se passi di li al ritorno, ci possiamo salutare. Domenico |
   
maurizio
| Inviato il mercoledì 18 luglio 2001 - 12:48: |      |
Be non subito, io spero di fare qualcosa più avanti, ma se mi consigli un bel tragitto accetto volentieri, visto che è la prima volta che mi sposto in quelle terre... maurizio |