Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 911 RS & GT3 * 911 2.7 RS Lightweight < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 3137
Registrato: 05-2003


Inviato il martedì 23 giugno 2020 - 14:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come tutti sappiamo, nel mondo ci sono molti cloni di RS 2.7 e per cloni non intendo una "Replica" ma un vero e proprio clone con numero di telaio e di motore appartenente ad un auto vera.

Da cosa si riesce a capire se una RS è autentica? C'è qualche particolarità che fa capire che la base è un 2.4?

Le punzonature possono dire qualcosa o anche lì si riesce a replicare fedelmente la tecnica di punzonatura di 50 anni fa?

Leggendo anche sul'"Early911registry" pare che nel mondo ci sia una bella speculazione, in particolari su esemplari incidentati ai tempi o che sono spariti dalle scene per 30-40 anni, poi però si scopre che nel mondo ce ne sono 3-4.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1842
Registrato: 11-2008


Inviato il martedì 23 giugno 2020 - 15:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Volendo si può fare tutto

Tempo fa ad un'asta a monaco vidi un RS light trasformata in RSR ce fu venduta x 7/800mila
La comprò un mio conoscente solo perché aveva i documenti giusti, e una storia chiara e cristallina
Ma la macchina era un accrocchio degno di un puzzle Ravensburger
Veramente un ribrezzo, punzonature di fantasia, saldature delle lamiere fatte in autarchia più totale…..insomma un disastro
La faccio breve, il mio conoscente l'ha smontata tutta e l'ha rifatta come uscì di fabbrica, usando nel frattempo parecchi restauratori Italiani di nota fama
Dopo 2 anni fu venduta ad una cifra assurda

Oppure ci sono quelle ben conservate ma con molte magagne di ruggine

O altre con pezzi provenienti da altre macchine….

Insomma non ci sono regole certe, parliamo di vetture di 50anni, col loro vissuto. In pù molto sono state usate per correre con tutti gli annessi e connessi

Di certo esemplari originali ed intonsi(che pur esistono) si vendono col passaparola, non c'è bisogno di tanti annunci visto la loro rarità
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 3138
Registrato: 05-2003


Inviato il martedì 23 giugno 2020 - 15:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E quindi i vari certificati di autenticità rilasciati da Porsche, le perizie fatte da esperti del settore....come fanno a stabilire quale è quella realmente originale?
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 3842
Registrato: 01-2011


Inviato il martedì 23 giugno 2020 - 17:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quando ce ne sono due (o più) con lo stesso numero di telaio, purtroppo per quella unica originale, è molto difficile che sia arrivi ad una conclusione certa
(basti ricordare la Maserati 350 S pressata per sentenza del tribunale e poi riconosciuta autentica
oppure la Ferrari Testa Rossa di Gendebien per la quale ci sono voluti 6 anni - soldi, pazienza e ferrea determinazione - di processi per incastrare il ricattatore dell'ASI, quando ormai il povero Oliver era già passato a miglior vita)
...l'unico consiglio che mi viene da dare è il più banale: passare oltre e guardare solo quelle dove non sussistono dubbi
Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1843
Registrato: 11-2008


Inviato il martedì 23 giugno 2020 - 17:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Certificati Porsche a questi livelli direi di lasciarli perdere
Perizie dipende dal personaggio, purtroppo spesso vale più il nome del perito che il reale stato della vettura
Sempre ad un'asta importante vidi un 934 rosso che era stato "certificato" da un notissimo pilota/ingegnere tedesco di questo modello
La sua firma, apposta su vari fogli, cataloghi e perizie fece schizzare il valore di vendita a livelli esorbitanti, quando la vettura in se non era nulla di speciale, almeno per un medio intenditore come me

Per avere consigli "giusti" serve contestualizzare di quale RS si parla, senza entrare nei numeri di targa o telaio, ma almeno della sua storia e condizione attuale
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andreaverona)
Porschista attivo
Username: andreaverona

Messaggio numero: 1614
Registrato: 10-2014


Inviato il mercoledì 24 giugno 2020 - 10:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mi pare che qui nel forum si sia parlato di un barn find di una 2.7 con identico telaio di una in vendita altrove a 700k...

la barn find credo sia ora in svizzera.. l'altra forse venduta ad un asta..
TURBORADUNO 2018 RED BULL RING
TURBORADUNO 2019 PAUL RICARD
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 3140
Registrato: 05-2003


Inviato il mercoledì 24 giugno 2020 - 11:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sì, la ex di Bobo Cambiaghi, chissà come è finita la storia dell'esemplare "clone".

Ma dalle punzonature non si capisce niente? E' tutto così facilmente replicabile?

Il famoso numero segreto sotto accendi sigari non aiuta?
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

O (melampo)
Nuovo utente (in prova)
Username: melampo

Messaggio numero: 11
Registrato: 10-2016


Inviato il mercoledì 24 giugno 2020 - 12:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mi vien da ridere...
fine anni 70 a Zurigo si vendevano il pezzo di lamiera con il numero di telaio stampigliato (ricavato da auto demolite) + la licenza di circolazione annullata per CHF. 10'000.-
a quei tempi una RS la compravi per max 15 /20'000.-
in definitiva altro che "matching-number"...
le 2.8 rsr venivano allestite con la scocca di un 2.2 T (la più leggera di tutte). indi nuova stampigliatura evvai (vedi rossona ripresa su tutto Porsche No. 91 .
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 3142
Registrato: 05-2003


Inviato il mercoledì 24 giugno 2020 - 13:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono pochissime quelle intonse e con storia documentabile...e sopratutto non vengono portate in pista ma custodite gelosamente.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pirulero (pirulero)
Porschista attivo
Username: pirulero

Messaggio numero: 2776
Registrato: 06-2004


Inviato il mercoledì 24 giugno 2020 - 13:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il numero segreto in Porsche te lo dicono, basta avere il contatto giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mauro (silver)
Porschista attivo
Username: silver

Messaggio numero: 2909
Registrato: 09-2003


Inviato il mercoledì 24 giugno 2020 - 13:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Certo, altrimenti come potrebbero essercene in giro tante false?
Mauro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 3844
Registrato: 01-2011


Inviato il mercoledì 24 giugno 2020 - 13:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma adesso siamo curiosi, Peter...
Puoi dirci qualcosa di più, senza esporti: è in Italia? Proprietario vivente o eredi? C'è un po' di storia dietro quell'esemplare? Colore? Ecc.

P.S. quello che scrive melampo succedeva anche in Italia (discorsi sentiti a metà anni 80 quando le cifre richieste per le rs erano pari ad una 3.2 nuova) non serviva nemmeno entrare in possesso del pezzo di lamiera originale con il numero, ribattevano i punzoni su lamiere vergini: se chiamavi porsche Italia, ti dicevano candidamente tutti i numeri matching, per un restauratore con un po' di esperienza (nonché falsario) era facile allestire cloni credibili

Aggiungiamoci poi che molte originali subirono incidenti, se c'era da riparare con "taglia e cuci" nessuno si faceva scrupoli a mettere pezzi più o meno grandi di 911 non rs

E pure il fatto che dalle prime prodotte alle ultime le differenze nelle scocche originali (saldature, rinforzi, volumi, forme dei fori) sono numerose, non aiuta ad avere certezze

Sempre qui sul forum ricordo anche quella di Domenicot e del furbastro straniero che lo contattò asserendo di possedere il suo motore originale

Oppure quella verde comprata a 300k dal Sig. G e rivenduta dopo poco a 400k

....vabè discorso già affrontato tante volte
Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 3143
Registrato: 05-2003


Inviato il mercoledì 24 giugno 2020 - 14:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' un auto che sta completando restauro in Italia, verrà usata per correre, ha storia sportiva fino a fine anni settanta (in Germania), gulf blue.

Di più non posso, siamo in area pubblica.

Solo curiosità personale.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1844
Registrato: 11-2008


Inviato il mercoledì 24 giugno 2020 - 14:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un mio caro amico ebbe negli anni 90 un brutto incidente frontale col suo 3.2 coupè
Aveva ragione al 100% e ripararono la macchina senza risparmi, pagava l'assicurazione…..
Comprarono una vasca anteriore COMPLETA dalla Porsche su cui si fecero stampigliare il numero di telaio originale, senza tante storie
Poi segarono la vasca distrutta e saldarono la nuova
Venne fuori un lavoro stupendo e a mio avviso difficilmente riconoscibile
Dopo oltre 20 anni questa macchina è ancora bellissima e sembra perfetta
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1845
Registrato: 11-2008


Inviato il mercoledì 24 giugno 2020 - 15:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se parliamo di auto da corsa di questo livello do per scontato che i numeri siano quelli giusti, anche solo per essere ammessi alle gare
Che poi questi siano VERI ecco qui si apre un mondo
Ma se il restauratore è quello che penso io, farà un ottimo lavoro
Comunque ripeto, dando per scontato che i numeri siano corretti e che il restauro sia fatto da personale esperto, contano di più la storia della vettura e i suoi documenti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 3145
Registrato: 05-2003


Inviato il mercoledì 24 giugno 2020 - 15:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Numeri corretti, sia di motore che di telaio.

Il problema è che ce ne sono almeno altre due con gli stessi numeri.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1846
Registrato: 11-2008


Inviato il giovedì 25 giugno 2020 - 10:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E allora si entra in un ginepraio

Nel senso che non sempre si riesce a trovare una risposta GIURIDICAMENTE e STORICAMENTE corretta

Prima di tutto serve una accurata indagine storica, con passaggi di proprietà, palmares, etc etc di ENTRAMBE le vetture
In questo modo si potrebbe capire quale delle due è "magicamente" apparsa sul mercato
Ci sono parecchi esperti del modello che potrebbero avere queste risposte già pronte nei loro schedari

Poi ci sono le perizie metallografiche sulle punzonature
Ma questa è un'arma a doppio taglio…...potrebbe saltar fuori che, per fare un esempio, il numero del proprio cambio è stato "ritoccato"
E dopo rimarrebbe "agli atti"

Infine c'è l'analisi accurata dei singoli dettagli della scocca e delle sue particolarità

E ripeto, in questi casi si sa dove si inizia ma non si sa dove si fa a finire, sia come risultati che come prezzi

Soprattutto perché spesso, se una vettura di quel calibro ha un clone, la spiegazione più comune è che si parta da un evento scatenante
Mi spiego meglio
Siamo anni 80 e la mia RS ha un brutto incidente e non ho i soldi per sistemarla
Quindi decido di venderla ad un amico fidato che promette di sistemarla con amore
Poi anche lui ha problemi e vendo il motore, ancora buono, a qualcuno
Mentre la scocca e i documenti prendono un'altra via, magari dal carrozziere appassionato che pensa di sistemarle nel tempo libero
Quindi magari dopo 3 anni salta fuori che una macchina ha il motore buono montato su una scocca ribattuta e con documenti farlocchi
Mentre la vettura con scocca giusta e documenti corretti, magari ha un motore non originale

Una storia simile va avanti da secoli per un importante modello di Cavallina da corsa
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea S. (vipergreen)
Porschista attivo
Username: vipergreen

Messaggio numero: 3212
Registrato: 09-2005


Inviato il giovedì 25 giugno 2020 - 11:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

MI trovo d'accordo con Marco, le RS light come tutte le macchine da corsa in molti casi hanno avuto una vita difficile, e ai tempi l'ultima preoccupazione dei piloti era di preservarne l'originalità. Negli anni 70 Porsche forniva scocche complete come pezzo di ricambio, conosco una RSR che fu fortemente incidentata, ri-scoccata e continuò la sua vita, mentre la scocca "originale" picchiata fu messa via da un previdente meccanico...e restaurata anni dopo. Ora ce ne sono 2: quale quella "più" originale?

Alla fine secondo me si risolve tutto in una questione di valore, macchine con storia limpida devono valere di più di quelle "chiacchierate" o ricomparse già restaurate dal nulla.

Per quanto riguarda le differenze tra le scocche "normali" e quelle delle RS, ce ne sono diverse e credo sia meglio fare affidamento su esperti se si vuole essere sicuri di non prendere fregature, oltre a guardare le punzonature dei numeri. Per quest'ultime, io sulla mia avevo fatto fare lo "scan" del numero di telaio e di tutta la parte di metallo adiacente (in caso di "taglia e cuci"), per documentarne la bontà prima del restauro, secondo me sono soldi ben investiti
- Every mile is a smile -
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 3147
Registrato: 05-2003


Inviato il giovedì 25 giugno 2020 - 11:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Purtroppo è la triste realtà...solo documentazione, foto dei restauri, delle riparazioni, fatture...possono garantire l'originalità e pochi proprietari, possibilmente nazionali.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione