Autore |
Messaggio |
   
Massimo F. (maxiron)
Utente registrato Username: maxiron
Messaggio numero: 404 Registrato: 01-2005

| Inviato il martedì 12 marzo 2019 - 19:51: |
|
Buongiorno a tutti, da poco tempo sto utilizzando la mia GT3 (2018) con i PCCB, in pista, con enorme soddisfazione per modulabilità, e costanza di rendimento. Sarebbe interessante conoscere le nostre esperienze, sempre in pista, relative alla usura dei dischi PCCB. A differenza dei classici dischi in ghisa, dei quali facilmente è riscontrabile il consumo/usura, per quelli in carboceramica (se ho ben capito) esisterebbe solo uno strumento ad hoc che ne rileva il peso nonché la componente in carbonio, quella sostanzialmente soggetta a "consumo" pur mantenendo intatte le dimensioni del disco, e quindi difficilmente riscontrabile a occhio nudo. La domanda mi sorge spontanea, sia per la sempre più alta diffusione di questi impianti tanto performanti, ma anche per il costo dei ricambi che rimane molto elevato. In sostanza, per chi frequenta abitualmente la pista, sarebbe opportuno valutare la sostituzione con il tradizionale disco in ghisa, magari quello del motosport dai costi inferiori a quelli di serie, oppure varrebbe la pena osare e godere sfruttando uno dei più performanti impianti frenanti, senza preoccuparsi più di tanto della spesa futura, nella speranza che le ultime versioni di PCCB siano maggiormente resistenti all'uso intensivo? Grazie a tutti quanti vorranno intervenire tessera n. 505
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2584 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 13 marzo 2019 - 09:52: |
|
Se fai pista due volte all'anno lascia su i Carbo, se diventi un frequentatore assiduo, meglio passare ai dischi in acciaio e tenere da parte i PCCB per una futura rivendita. Sfruttarli a fondo non ti conviene, pastiglie costano di più, una qualunque insabbiata in chicane ti può costare tanto, se stressati hanno prestazione che tendono a decadere di colpo senza dare il preavviso tipico di quelli in acciaio. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
PATRIZIO B. (rlietz)
Porschista attivo Username: rlietz
Messaggio numero: 1827 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 13 marzo 2019 - 09:58: |
|
Fai quello che fanno tutti, smonta subito i PCCB e mettili in naftalina, non gioire troppo di questi freni, basta un MICRO sassolino che s'infili fra disco e caliper(pinza) per sputtanarlo! e i famosi 100.000 km promessi si tramutano in 10,000 euro di spesa, in quanto devi cambiare anche il disco sullo stesso asse! la pesatura è possibile farla solo presso un CP con ovvie spese di mano'd'opera...se vai in pista ogni volta!...sempre! Mai voluti, anche perchè i carboceramici detto da uno che non posso rivelare il nome è stato per molti anni un business per le case automobilistiche!!! i costi reali dei dischi sono 5/6 volte inferiori a quanto li paghi tu! e la prova certificata è che in nessun campionato GT sono più utilizzati! (Ferrari Challange a parte). Io ho montato i PFC flottanti e baffati da 380 mm a/p molto simili a quelli che usa la GT3 991 R da corsa 3.000 euro incluso montaggio, da Ebimotors. Tessera 2433 I SOLDI NON PORTANO LA FELICITA'!!!??? MA PERMETTONO DI COMPRARE UN AUTO DA CORSA!!!....E NON HO MAI VISTO UNA PERSONA TRISTE IN UN AUTO DA CORSA!!!
|
   
GiorgioTT (george)
Porschista attivo Username: george
Messaggio numero: 1067 Registrato: 10-2004

| Inviato il mercoledì 13 marzo 2019 - 10:53: |
|
Patrizio ciao, perdonami un info, come ti trovi con quei dischi in pista?? ho pareri contrastanti di amici che mi parlano di vibrazioni abbastanza sostenute... confermi questa cosa? grazie. |
   
PATRIZIO B. (rlietz)
Porschista attivo Username: rlietz
Messaggio numero: 1828 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 13 marzo 2019 - 11:18: |
|
HO abbandonato la pista da un'anno, ma chi li monta non si è mai lamentato che ne sappia...okkio che non siano i Brembo flottanti! che oltre a fare un rumore di ferro (PFC HA ELIMINATO TOTALMENTE QUESTO INCONVENIENTE!!!)hanno dato gravi problemi ad un amico, con parziale distruzione viti di serraggio a molla disco al mozzo ...... io andrei su PFC. Tessera 2433 I SOLDI NON PORTANO LA FELICITA'!!!??? MA PERMETTONO DI COMPRARE UN AUTO DA CORSA!!!....E NON HO MAI VISTO UNA PERSONA TRISTE IN UN AUTO DA CORSA!!!
|
   
Umberto (elfer)
Moderatore Username: elfer
Messaggio numero: 14370 Registrato: 09-2002

| Inviato il mercoledì 13 marzo 2019 - 14:36: |
|
Ho una vecchia riminiscenza del PCCB sulla 997tt cabrio tip. Probabilmente la massa notevole, la presenza del tip (poco freno motore) e lo stridio fastidioso non me li hanno mai fatto amare. Tessera PiMania n. 27
|
   
GiorgioTT (george)
Porschista attivo Username: george
Messaggio numero: 1068 Registrato: 10-2004

| Inviato il mercoledì 13 marzo 2019 - 15:26: |
|
io francamente quelli che avevo sulla 991.2 turbo s posso solo dire che erano fantastici, sia nell'uso in pista (saltuario ma spinto) sia nel quotidiano..... |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2585 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 13 marzo 2019 - 16:32: |
|
Quando si parla di PCCB bisogna risalire al concetto che Porsche aveva in mente quando li ha creati: - dovevano pesare meno (50% in meno) e permettere una riduzione della masse rotanti, conseguenti vantaggi di handling. - maggiore coefficiente di attrito e maggiore aggressività nell'attacco della frenata - minore tendenza ad ovalizzare o deformare il disco - dovevano durare molto di più di quelli in acciaio Quest'ultimo requisito (300mila km) viene soddisfatto se utilizzati con uno stile di guida normale ed è qui che si entra nella rosa delle possibili interpretazioni. Normale vuol dire autostrada, città, gita al lago? O vuol dire track day amatoriali e quindi guida allegrotta? Di sicuro non vuol dire Time Attack o ripetuti turni a Monza sul filo dei 2.00. Dopo le prime negative esperienze su 996, Porsche nel libretto di bordo avvisa che dopo ogni evento in pista i dischi andrebbero controllati e nel caso sostituiti. Se proprio si vogliono usare in pista vanno scaldati in modo graduale e vanno raffreddati in modo graduale, il loro difetto principale è quello di non sopportare a lungo alte temperature o improvvisi e ripetuti picchi di temperatura, tipici delle staccate in pista. Pertanto per un uso puramente stradale o autostradale non daranno mai problemi rilevanti, in pista ci vuole molta cura e considerato il costo (20volte superiore ad acciaio) meglio metterli da parte e montare dischi in acciaio. (Messaggio modificato da peter il 13 marzo 2019) Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Lorenzo Corsani (huhi)
Utente registrato Username: huhi
Messaggio numero: 163 Registrato: 03-2012

| Inviato il venerdì 29 marzo 2019 - 18:27: |
|
Sul tema PCCB è uscito un bellissimo articolo di recente che non fa che confermare le scelte fatte dai frequentatori di track day. https://www.whichcar.com.au/news/forget-what-you-think-you-know-about-carbon-cer amic-brakes-porsche "Heat build-up will degrade the carbon fibres in the disc, so if you’re doing club days we’d always recommend iron discs" Lorenzo "huhi" Corsani Tessera Pmania 2617
|
   
Massimo F. (maxiron)
Utente registrato Username: maxiron
Messaggio numero: 405 Registrato: 01-2005

| Inviato il sabato 30 marzo 2019 - 11:02: |
|
Grazie, Ho verificato la possibilità di cambiare i dischi , operazione fattibile solo in abbinamento a nuove pinze dedicate, in quanto di misura inferiore ai PCCB originali. In quel caso il costo salirebbe, e di parecchio. Personalmente ho deciso di tenere il set originale, e farne “buon uso”, piuttosto invito tutti quanti i possessori di riferire le proprie esperienze , come farò io, in modo tale da abbozzare una sorta di banca dati , sicuramente utile per le scelte future, oltre che per dettagli che difficilmente troveremmo nei libretto di uso e manutenzione. A presto. tessera n. 505
|
   
Andrea (andreaverona)
Porschista attivo Username: andreaverona
Messaggio numero: 1414 Registrato: 10-2014

| Inviato il lunedì 01 aprile 2019 - 11:08: |
|
Ragazzi i dischi carbon sono sempre sostituibili basta non chiedere in Porsche dove ovviamente danno la risposta più elementare. https://www.girodisc.com/Rotors-for-Vehicles-with-OEM-PCCB-Rotors_c_1500.html nel caso vogliate invece rifare i carbon nuovi: https://www.rebrake.de/preise/?lang=en |
   
Massimo F. (maxiron)
Utente registrato Username: maxiron
Messaggio numero: 406 Registrato: 01-2005

| Inviato il lunedì 01 aprile 2019 - 17:32: |
|
Il sito che hai indicato non spedisce in Italia. lo stesso prodotto è offerto da Fabspeed, https://www.fabspeed.com/porsche-991-gt3-girodisc-brake-rotors/ anche se sarebbe da approfondire il tema delle misure, solitamente inferiori a quelle del PCCB di serie (in tal caso potrebbero sorgere problemi di garanzia e assicurazione) (Messaggio modificato da maxiron il 01 aprile 2019) tessera n. 505
|
   
Andrea (andreaverona)
Porschista attivo Username: andreaverona
Messaggio numero: 1417 Registrato: 10-2014

| Inviato il martedì 02 aprile 2019 - 14:33: |
|
Massimo, prova a sentire direttamente la fabspeed che spedisce in italia. Sono da anni tra i marchi top dell aftermarket. Solitamente il replace diretto non prevede misure differenti. Molti di noi sulle turbo hanno sostituito i carbon da 380mm con acciaio da 380mm aftermarket nonostante la turbo senza carbon monti i 350 anteriori. |
   
IVAN (poniello)
PorscheManiaco vero !! Username: poniello
Messaggio numero: 8318 Registrato: 04-2004

| Inviato il martedì 02 aprile 2019 - 14:49: |
|
da una 15ina di anni che pista molto cambia la porcellana con i ghisa del cup  poniello71 at libero . it
|
   
Pierluigi Trupiano (pierluigi65)
Nuovo utente (in prova) Username: pierluigi65
Messaggio numero: 5 Registrato: 12-2019
| Inviato il venerdì 11 settembre 2020 - 18:05: |
|
Ragazzi scusate,ma non ho ben chiara una cosa, ma se volessi cambiare i carboceramica con gli acciaio devo metterli di misura 380 oppure in acciaio ci sono pure da 410? ed un altra cosa le pasticche dei freni sono diverse tra pccd e acciaio? (Messaggio modificato da pierluigi65 il 11 settembre 2020) |
   
AJ (ajorge)
Porschista attivo Username: ajorge
Messaggio numero: 4050 Registrato: 11-2007

| Inviato il lunedì 14 settembre 2020 - 11:57: |
|
PCCB 410 -> acciaio ci sono due vie conosciute: 1- 380mm PFC, Brembo tipo 3, CUP, OEM Porsche, tanti altri - Ma devi cambiare anche le pinze ant. 2- 410mm AP Racing J Hook monti solo dischi. Ovviamente il peso del 410 acciao è superiore al 380 che resta il compromesso migliore ma si risparmia qualche K per le pinze.
Così mi insegno' un grandissimo ING, e non si discute mai L'ING! Poi la scelta di cambiarli dipende da come usi la macchina in pista e quanto la usi. Importante con PCCB è raffreddare tantissimo sempre. |
   
Pierluigi Trupiano (pierluigi65)
Nuovo utente (in prova) Username: pierluigi65
Messaggio numero: 12 Registrato: 12-2019
| Inviato il martedì 15 settembre 2020 - 14:17: |
|
Grazie AJ, altre 2 domande:chi vende gli AP racing e se passando da pccb ad acciaio devo cambiare pure il tipo di pasticca. |