Sperando, come sempre, di non annoiare e fidando nella proverbiale pazienda dei P-maniaci (ci vuole per resistere a bolli, superbolli, autovelox, ecc ...) mi permetto di condividere le prime impressioni significative dopo un W-E in compagnia della RS (moglie e figli parcheggiati al mare ...).
Il sabato ho partecipato allo Slalom Sociale del mio Club svizzero e la domenica ho goduto dell'apprezzato Raduno Colline Romagnole.
Qualche dato:
Totale km ad oggi: circa 1500 Km nel W-E: circa 1200 Km nella giornata di domenica (Savo-raduno Romagnolo): circa 900
Consumo medio: circa 13 lt/100 km (bevicchia ...)
Massima accelerazione laterale registrata nello Slalom (abbiamo questi gadgets moderni e non li vogliamo usare ...): 1,42 G (non mi sembra malaccio)
Giri motore massimi raggiunti: come da libretto, rimasto religiosamente sotto i 5.000 giri/min.
Un paio di foto in ambientazione Alpina (aeroporto di Ambri' in Val Leventina)
Ecco qualche impressione dalla Romagna ... invidia grandissima per Savo e compagni che hanno dietro casa delle strade magnifiche in collina e quasi deserte (almeno all'ora di pranzo) pure la domenica!
Ora qualche impressione personale.
Le sospensioni hanno delle doti soprannaturali di assorbimento e controllo. Con i sedili 18 vie il confort è superiore alla mia vecchia 997 TT.
Del motore non posso dire molto, visto il limite a 5000 giri, ma la rumorosità di aspirazione è sicuramente adrenalinica e (seppur con tonalità molto piu' cupa) ricorda la NSX che ebbi molti anni addietro.
L'unico vero limite per l'utilizzo ad ampio raggio è una certa "rombosità" in autostrada, data dai vetri posteriori in plexi ... ma di aerodinamica e di rotolamento è accettabilissima a velocità di crociera.
La cosa che impressiona maggiormente della dinamica è la tenuta infinita dell'asse anteriore: sostanzialmente non esiste piu' il sottosterzo caratteristico 911.
In confronto la 997 TT era molto sottosterzante ... sempre relativamente parlando: non sono delle 930!
Questa, almeno su strada, è impossibile da far sottosterzare: anche entrando in curva troppo veloci e con linee tutte sballate (capita se si segue Savo che "si diverte" e conosce le curve a memoria).
In pratica l'esperienza di guida (stradale) risulta ribaltata rispetto a quella classica 911: basta entrare piano in curva per uscire forte ... qui si entra sempre piu' forte per la curiosità di vedere dove si trova il limite ... e non lo si trova mai (almeno io non ho avuto il coraggio).
Un paio di aneddoti che rendono l'idea del grip meccanico infinito sull'asse anteriore.
Durante lo slalom mi è capitato di "scordarmi" una porta e di puntare a quella successiva: accortomi dell'errore con la coda dell'occhio ho provato comunque un recupero disperato (sicuro di fare un bel testacoda o smusare drammaticamente) ... incredibile, ma vero, con mio stupore la macchina ha fatto esattamente quello che volevo senza un'accenno neppure di sottosterzo e ho fatto la porta "dimenticata" senza problemi come se fosse sui binari. Sono rimasto a bocca aperta!
Seguendo la Savo-mobile che faceva una bella andatura allegra e con il padrone di casa che conosce le sue strade (mentre io mi perdo pure in centro a Lugo ...) ero convinto di perderlo subito, anche per via del fatto che con il limite a 5000 giri/min io avevo circa 300 cv contro i suoi 430 ... Praticamente quello che perdevo in uscita di curva (anche perchè dovevo cambiare ogni volta che mi avvicinavo a 5000) riuscivo a riguadagnarlo semplicemente frenando di meno ed entrando piu' veloce pur non conoscendo assolutamente la strada! La tecnologia telaistica ha fatto il miracolo: un pilota scarso che non conosce la strada (io) su una macchina con poca potenza (limite di giri) poteva stare dietro a un pilota migliore (Savo) con conoscenza della strada e vantaggio di potenza. Per me sarebbe stato impossibile non perdere Savo se l'avessi seguito su qualsiasi altra 911! E non sono sceso stressato per lo sforzo, ma divertito e rilassato: questa è tecnologia che lavora per noi.
Lo sterzo (servosterzo elettrico) è la parte che mi è piaciuta di meno: precisissimo, telepatico, con il giusto peso ... ma senza piu' sensibilità. Non puoi sentire lavorare le gomme anteriori e non capisci (almeno io) se stanno arrivando al limite di tenuta. Devi semplicemente fidarti che ci sia sempre piu' aderenza di quanto ti serve.
Il PDK è il complemento perfetto, credo che con un manuale la vettura ci perderebbe: sarebbe molto piu' lenta in pista (per i non esperti) e meno sfruttabile su strada. Abbinato al volano mono-massa non "sterilizza" l'esperienza ma riesce a rendere la vettura contemporaneamente piu' emozionante e piu' sfruttabile.
In conclusione credo di aver fatto un buon acquisto per il mio tipo di utilizzo.
Vettura emozionante e ancora "meccanica" sotto molti aspetti, ma con la sfruttabilità della tecnologia moderna. Sul tratto di strada guidato oppure nello slalom (e credo in pista) riesce a emozionare come le vecchie con una accessibilità semplicissima per gli scarsi della guida come il sottoscritto, contemporaneamente le emozioni non fanno pagare lo scotto di rendere esausti fisicamente e si torna a casa anche dopo 10 ore di giuda in un giorno senza dolorini oppure la testa che ronza ...
Rimane ancora la prova del viaggio con la moglie: quella piu' difficile da superare! Per questa ci sentiamo dopo il prossimo W-E quando andremo in Umbria e dovrei rientrare avendo completato il famoso rodaggio.
Bel reportage, bellissimo colore, fai un utilizzo della tua auto che è quello che un giorno vorrei fare io stesso (riferito ad un affiancamento con gt3 ultimo tipo). Quando dici che è più comoda della turbo assecondi ancora di più questa mia idea, che la vera erede delle 911 ad aria è rappresentata dalla GT3.
Sul discorso inseguimento, considererei che Savo, se faceva da apri-strada come mi è sembrato di capire, di sicuro si sarà tenuto dei margini di sicurezza (perché è anche savio)...chi segue invece può impostare le curve tranquillo perché dove passa l'apri carovana, ci passa anche il suo seguito. Specie la domenica, con il rischio ciclisti, escursionisti, etc...
Grazie di aver condiviso le tue impressioni! Una domanda: Quanto paga di bollo e assicurazione una 991GT3 RS in Svizzera? [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Paolo, in Svizzera si paga per avere la targa e quando ri-depositi la targa alla Sezione della Circolazione ti restituiscono la differenza per i giorni che non hai utilizzato nell'anno solare.
In teoria puoi targare e s-targare la macchina a ogni stagione e pagare solo per il periodo primavera-estate.
Quanto sopra premesso, il costo annuo per la targa di una 991 RS è pari a circa 1800-1900 Chf.
Inoltre vi sono le "targhe trasferibili" e puoi avere una targa sola per due vetture: la seconda paga il 20% della tassa piena.
L'assicurazione RC viene relativamente poco: parliamo di circa 500 Chf/anno.
Per una full-casco furto+incendio dipende ovviamente dalle franchigie e da molti fattori. Direi che con franchigie tipiche (2000 Chf) puo' venire sui 3000 Chf annui.
Giusto cifre indicative. Poi credo che cambi anche in base al Cantone e all'età del conducente, oltre che alla situazione bonus-malus.
Andando OT (ma non tanto): ho trovato un problema imprevisto questa mattina ...
Mi presento all'autolavaggio con il mezzo bello sporco dalla due giorni e pieno di moschini e il gestore mi apostrofa: - " ...ma quel coso li dietro si smonta?". - interdetto rispondo che lo spoiler è fisso ... - imperturbabile il gestore sentenzia con fare definitivo: "Portapacchi ... e ... altro si devono smontare: cosi' non puo' entrare nel lavaggio!"
Mesto faccio retro e vado a metterla in garage ancora sozza per riprendere la vettura da tutti i giorni e venire in ufficio ...
Ora un dubbio atroce: come accidenti si lava una RS? Dovro' farlo solo manualmente ?? Tenerla sporca fino a quando non la vendero' ???
A parte gli scherzi, rischia di essere una limitazione fastidiosa. Non sono tipo che tiene le vetture come delle reliquie e trovare un lavaggio a mano in CH è abbastanza scomodo e costosissimo ...
In garage Porsche, poi, come faranno? Non ci credo che le lavino a mano !!!
Ciao Cesare, bel reportage! Per il lavaggio consiglio: secchio, shampoo, spugna e il famosissimo...:
Detto questo......ora che hai gratificato Savo col titolo di "pilota migliore"...chi lo tiene più?!?!... Un cordiale saluto! Franco.Chiave a sinistra,contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Cesare, sacrilegio! Vuoi far passare la tua creatura sotto ai rulli? Un buon sistema per lavarla è comprarsi una idropulitrice semi professionale che funzioni anche ad acqua calda e dotarsi, se già non ce l'hai, di un addolcitore dell'acqua : appena torni dai tuoi giro, dai una bella sciacquata solo acqua, poi insaponi sempre con la lancia, lasci lavorare il sapone per qualche minuto, dopodiché risciacqui. A quel punto guanto apposito per lavaggio auto e insaponata a mano (con mano leggera)... Risciacquo definitivo. Asciugatura.
Il solo esterno credo te la cavi in 20/30 minuti.
Comunque sia, anche se ci esci in inverno e dai solo una bella sciacquata con insaponata (il freddo non fa venir voglia di metter le mani nell'acqua) pur senza starci a perdere tempo, l'auto ringrazia. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Sempre complimenti per i reportage e per il parco cavalline, una meglio dell'altra!! Argento è veramente cattiva, mi piacerebbe vederne una con i cerchi grigio scuro...Tessera N.2324
Cesare grazie del tempo dedicatoci alle tue impressionanti impressioni!! ahahaha!! una macchina FANTASTICA! che farà dimenticare (per chi ha la fortuna di possederla) tutte le precedenti GT3! per il lavaggio a rulli....hai rischiato il LINCIAGGIO!!dai porschemaniaci!!! un gioiello del genere solo A MANO!! qui a Milano con 20/25Euri. la lavano dentro e fuori con piu' passaggi e misto lancia e pompa per risciacquo! il tuo car wash owner per caso aveva un cane Fox Terrier? sai visto che non sopportava il Trabattello!!ahahah! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Cesare, ti rinnovo i complimenti fatti al raduno di Savo. L'RS è bellissima in tutti i colori, ma grigio GT con cerchi grigi è veramente spettacolare! Goditela al massimo!!!
Cesare rimboccati le maniche e vai agli " elefantini" con 7/8 franchetti te la cavi con quel colore impieghi anche poco fosse stata bianca da imbianchino potevi lasciarla anche sporca al limite mettevi due o tre latte su trabatello quando posteggiavi e nessuno se ne sarebbe accorto!Anni 80' www.ottofmitaly.com, Sursum Giandu.Porschista dimissionario. La nuova avventura è color blu corsa.
In teoria puoi targare e s-targare la macchina a ogni stagione e pagare solo per il periodo primavera-estate.
in Germania per evitare code primaverili e autunnali alla motorizzazione nel 1998 hanno inventato le targhe stagionali che ognuno puo richiedere a scelta, io uso le 03-11 cioe' 01 Marzo fino al 30 Novembre, c'e' anche il vantaggio che nel periodo invernale la copertura assicurativa continua, ma ad un prezzo bassissimo, serve piu che altro per furto e vandalismo, ma l'auto deve restare d'obbligo in un garage non riesco a credere che ancora in Svizzera fate sta trafila
(Messaggio modificato da mausone46 il 10 maggio 2016)Porsche 993 TT, the last Turbo with an air-cooled engine!
Cesare nota sulla parte destra della mia targa i numeri stagionali che servono anche alla Polizei in caso viaggi fuori stagione Porsche 993 TT, the last Turbo with an air-cooled engine!
Grazie a tutti per i suggerimenti ... ero conscio di rischiare una reprimenda con la storia del lavaggio: ma l'episodio dell'alettone - trabattello - portapacchi che dovresti smontare secondo il gestore era troppo bella per non essere raccontata. Anche sforzandomi non sarei riuscito a inventarla.
Un caro saluto a Paolo e Massimo.
Giorgio, hai ragione, in Svizzera siamo indietro sulle stagionali ... pero' abbiamo le targhe trasferibili ... E sui mezzi ultra-trentennali possono andare anche su piu' di due veicoli (non ho idea quale sia il numero max).
Ivan, sicuramente hai ragione ... pero' questa ha tante cose da scoprire e il motore che gira fino a quasi 9000 è solo una. Pur con il limite dei 5000 giri/min sono arrivato a oltre 1,40 G laterali e credo sia piu' di quanto ho mai visto su una 911.
Il rumore (dovrei dire musica) di aspirazione, poi, è ben presente anche con piccole aperture del gas: onde sembra di decollare anche se in realtà la velocità e l'accelerazione non sono da primato. Anche senza arrivare a velocità da arresto (in CH sul serio e non per scherzo) basta "giocare" un poco con marce e gas per godere di un grande concerto.
Un modo diverso per mettere la cosa potrebbe essere: .... con la 991 TT vai fortissimo e sembra di andare piano, con 991 RS potresti andare fortissimo ma ti diverti (di piu') anche ad andare semplicemente allegro ...