A ventanni dal 1971 anno di nascita della 2,7 rs in casa Porsche si rispolvera una sigla
Carrera RS....
continua...Charlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
Al primo sguardo la carrozzerira della RS è praticamente identica alla sorella base,ma con una percezione piu attenta agli esperti...è facilmente notabile subito l assetto ribassato. Le altre modifiche che portano ad una miglioria generale del mezzo riguardano la ricerca della riduzione del peso.Il cofano anteriore in fibra di vetro e viene rimosso tutto il superfluo all interno dell abitacolo, vengono rimosse le maniglie apriporta,gli alzacristalli elettrici, addiruttura vengono eliminati gli appoggia braccia laterali sugli sportelli. All interno invece dei sedili di serie in pelle vengono installati dei Recaro Racing e vengono eliminati i due strapuntini posteriori. Per aprire le portiere è necessario tirare due strisce di stoffa..... in questa immagine potete notare i sedili Recaro con le tre bande colorate dei cuscinetti interni, la banda di stoffa apriporta. Si puo notare parte della colorazione nello stupendo Maritime Blue..
continua...
continua...Charlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
Per quanto concerne le modifiche tecniche vere e proprie meccaniche, il motore di base il 6 cilindri boxer da 250cv della carrera base viene elaborato con una leggera rimapatura alla centralina base con un incremento di 10 cv ( ad arrivare ad una soglia di 260 cv a 6100 rpm). I dischi anteriori sono sostituiti con i 322 mm di quelli delle turbo,la cura dimagrante consente di passare da 1350 kg della C2 ai 1260 kg della RS.
La riduzione di peso,l aumento della forza frenante e l incremento di pochi cavalli fanno diventare la RS una belva destinata ad un ambiente particolare....le piste, o la guida sportiva nel misto dove i 40 mm di abbassamento del telaio rendono la guida precisa e reattiva. Data la mancanza di servosterzo sempre in funzione dell alleggerimento generale del mezzo, la guida risulta diretta sull asfalto. All interno la mancanza di pannelli insonorizzanti fa apprezzare il sound che emana il ventolone in funzione.
continua...Charlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
La versione del motore montata sulla 964 RS viene chiamata M64/03 , accoppiato ad un volanto alleggerito, e al differenziale autobloccante,di contorno vengono installate barre stabilizzatrici.
Per il mercato della Gran Bretagna stranamente le versioni RHD prevedevano il servosterzo assente sulle versioni continentali.
Altra particolarità ricercata per l alleggerimento era lo spessore dei cristalli e del vetro anteriore piu sottile del 20%.
La coppia sviluppata dal motore era di 312 nm a 4800 rpm.....
continua..Charlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
un libro dice fibra di vetro e un altro alluminio.....Charlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
ma io la macchina ce l'ho... fidati...[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Mi fido....Charlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
riguardo i cavalli, non ho mai visto una 964RS con meno di 280-290 cv. Poi con piccole modifiche (il classico filo caldo e la modifica allo scarico) la mia rulla 309 cv...
credo che i dati "ufficiali" fossero ampiamente conservativi... come al solito per tanti altri modelli sportivi[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
riguardo i cavalli, non ho mai visto una 964RS con meno di 280-290 cv.
Anche io sapevo questa cosa: la linea di montaggio della RS, diversa da quella della 2 (250 cv) e da quella della 4 (nei fatti 260 cv), faceva si che i motori avessero almeno 280 cv.
Daniel, sarebbe interessante se tu citassi le tue fonti.Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
elfer (elfer) PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 10192 Registrato: 09-2002
Inviato il lunedì 08 ottobre 2012 - 22:09:
Al di là dei responsi cronometrici, la voce roca e profonda della RS la dice lunga sulle reali prestazioni di quella splendida vettura. Nella sua semplicità disarmante nascondeva tutte le sue doti.
Macinava km in pista come fosse un turbodiesel in autostrada. Infaticabile sui cordoli, nessun'auto ha mai raggiunto la sua economicità nell'uso sportivo. Una Porsche con la P più che maiuscola...L'esperienza è il nome che diamo ai nostri errori. Oscar Wilde
Scheda tecnica Motore M64/03 6 cilindri boxer Posteriore longitudinale 100 x76 alrsaggio per corsa 2 valvole per cilindro 8,1:1 rapporto compressione Bosh motronic m2,1 Raffreddamento ad aria 260 cv a 6100 rpm 33,1 coppia a 4800 rpm Telaio monoscocca portante Sospensioni triangoli trasversali gambe elastiche posteriori a bracci oscillanti,molle elicoidali ,barre stabilizzatrici,ammortizzatori regolabili Trazione posteriore cambio 5 m + rm Differnziale autoblocc Frizione monodisco a secco 4 Freni a disco ant da 330 mm Peso 1260 kg Velocita max 260 kmh Acceleraz 0/100 in 5,3 secCharlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
Cambio fonti .....Charlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
Per la Rs vengono approntate tre versioni + una - base stradale - touring - sport NGT + 1 Rs America ( Dato Che le versioni europee non erano omologabili)
Continua...Charlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
Il Motore m 64/03 aveva I supporti in gamma rigida, per le versioni touring si montava il volano a due masse,mentre sulle sport venne adottato un disco a frizione sinterizzata con volano alleggerito , la versione base invece montava volano allegerito , per tutte il cambio era un g50 /10
Continua...Charlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
Per la Rs venne riprogettato l intero impianto telaistico con assetto ribbassato di 40 mm il tutto completamente irrigidito Per l impianto frenante venne utilizzato l anteriore delle turbo e delle versioni cup al retrotreno, I cerchi in magnesio da 7,5 j x 17 all anteriore e da 9 j x 17 al posteriore , graze alle ruote in magnesio il risparmio di peso era di oltre 10,5 kg , con tutti gli alleggerimenti previsti , pannelli fonoassorbenti , sedili alleggeriti, cofano in alluminio , il peso scendeva a 1220 kg con un rapporto peso potenza di 4,69 kg cv
Continua...Charlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
Daniel, abbi pazienza, sembra di leggere il traduttore di babel fish. non dico di scrivere correttamente ogni parola (tanto è dimostrato che il cervello umano comprende oltre gli errori di battitura), ma almeno di dare un senso compiuto ai periodi!Tessera N.1701
Ps Ci sono degli errori dovuti all edit Dell iphon.Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
Guarda fabio prima cosa nn sei obbligato leggerlo o non leggerlo dipende da Te! Poi scrivo post piccoli Perche molti non leggono papier lunghi
Risponde Daniel con l'avatar di Michele?....interessante! Anni 80' www.otto-fm.com, video anni 80' www.ottofm.tv Le "teste d'uovo" sarebbero gli "scienziati", una, invece, è del Re degli imbecilli!
Storia con papier lunghi opzione a Storia con post piccoli opzione b
Attendo l esito del Sondaggio per continuare la storia....Charlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
Fonti: - G. Reggiani Porsche da leggenda - Porsche storia Ed evoluzione tecnica Della 911 ( piu affidabile) - Porsche Dalla 356 ad Oggi .....( fino alla 997 turbo cabrio mk1) - Porsche la Vera storiaCharlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
"Le teste avevano inserti ceramici per ridurre il calore dallo scarico e cilindri vengono lavorati conicamente per compensare la deformazione quando il motore raggiunge la temperatura di esercizio.
Ulteriore modifica, un volano alleggerito di 7 Kg ."
I cavalli erano sicuramente più dei 260 dichiarati (...non credo però 280/300 .... AMMA)PowerCup NASCAR Rookie
Risponde Daniel con l'avatar di Michele?....interessante!
No, Massimo, visto che Daniel ama ripetere le proprie eroiche gesta, i colleghi stanno solo riprendendo un mio piccolo e pacato appunto (e passi seguenti):
Allora la descrizione e la storia la scrivo con post decisamente piu lunghi dal pc
La storiografia in merito raccolta tra I vari libri che ho in casa,le notizie su Internet e gli approfondimenti fotografici di Carlo e le eventuali correzioni che aggiungerete daranno al 3d una giusta evoluzione .
(Messaggio modificato da danielterry il 09 ottobre 2012)Charlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
Nelle varie evoluzioni proposte sulla base della 964 RS 3,6 la sua naturale evoluzione è la 964 RS 3,8 a cui vanno aggiunti circa 25 esemplari della rarissima RSR,una ulteriore 964 che in alcuni libri è citata come altra macchina che fa parte delle versioni alleggerite è la 964 carrara 4 lightweight ( dipende dai libri ).
qui in una versione fotografata nel caotico traffico romano...della 964 RS
Delle varie versioni furono prodotte complessivamente della 3,6 circa 2282 + le versioni RS America.( alune fonti citano circa 700 pezzi per gli Stati Uniti) Delle RS europee furono immatricolati 290 pezzi in versione NGT e circa 76 pezzi in versione comfort. Le versioni comfort (opzione M002)erano leggermente meglio rifinite,con i sedili sportivi e non con i Recaro allegeriti,erano previste alcune pannellature fonoassorbenti , i vetri elettrici la radio e in alcune versioni a richiesta veniva montato il condizionatore d aria, oltre ad avere il volante con il logo rs sul mozzo centrale. Le verioni NGT o clubsport, erano state prodotte in circa 290 esclusivamente per Belgio,Germania e Svizzera,con l opzione M003,veniva allestita con i sedili Recaro , estintore ,Roll Bar,cinture di sicurezza a 6 punti,e l interno completamente svuotato da ogni possibile fonte di peso. Ad aggiungersi alle versioni gia citate era anche in produzione la versione Cup ( opzione M001) non omologabile su strada destinata esclusivamente alla pista. Le versioni Rs America sono allestite specificatamente per gli Stati Uniti, in quanto le normative antiquinamento e le norme di sicurezza,non davano la possibilità di vendere le Rs europee, furono quindi approntate delle modifiche che resero possibile vendere negli Usa e in Canada la macchina.
qui in bell evidenza l alettone WHALE TAIL qui con i cerchi di dubbio gusto a specchio... per gli interni venivano approntati il volante con l airbag e i sedili sportivi in stoffa .
continua...Charlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
Wow, quei cerchi...ma è vero che i cerchi in magnesio hanno una forma di perdita di resistenza da fatica, ne sapete niente?
Cmq, non me ne vogliano i puristi, questa per me è la più bella RS di sempre, la regina di tutte le Porsche. Quanto ne vorrei avere una in garage, nera come la pece..."Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
Anch'io ho la cartella stampa italiana con diverse foto tra le quali una degli interni che poi si rivelarono diversi nel modello di serie. (Aveva i Recaro in alcantara e i pannelli porta normali)[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Ma il lavoro di raccolta delle informazione e la storia vi piace?Charlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
Aggiungo il manuale di servizio del reparto Training e Service (edizione 6 Settembre 1991, WKD 497 610):
Questo invece è il manuale Dati Tecnici (1a edizione Marzo 1993, WKD 423 920):
Per Mauro: le misure corrette dei cerchi in magnesio sono quelle che indichi tu, ma la casa prevedeva anche l'impiego di cerchi e pneumatici invernali. Per questi, gli anteriori rimanevano invariati, mentre i posteriori erano 8Jx17 ET52, come quelli della foto di Carlo. Per la precisione:
Infine, il depliant completo già indicato da Carlo, edito da Porsche Cars Great Britain LTD (non è una edizione ufficiale della casa madre). Ancora una volta, Porsche fu sorpresa dal grande successo di questa versione, per la quale non pubblicò mai un depliant od una brochure ufficiale...
A presto!There are leaders and there are followers. Life is really quite simple, isn't it?
L'addendum del manuale di officina in italiano, con i disegni delle fazzolettature e risaldature originali....
Comunque complimenti a tutti...[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Qualcuno mi sa dire quante 964 RS sono state prodotte per ognuno dei colori disponibili?
Mauro Argenti
Mauro, non penso sia possibile saperlo, sia perchè la documentazione ufficiale Porsche è abbastanza scarsa, sia perchè Lightweight e Touring (seppur parecchio diverse) seguono la stessa numerazione del telaio.
le versioni RS America hanno i sedili sportivi di serie in stoffa, le bandelle di aperture portiere in tela coordinata al colore delle cinture di sicurezza,tra le dotazioni di serie fa spicco il grande airbag al volante, i sedili elettrici ( optional) , condizionatore d aria e impianto stereo.
qui in una foto in evidenza i sedili in stoffa elettrici, la radio e l airbag guidatore. L autovettura montava il motore da 250 cv sigla M64/01 accoppiato al cambio G50/05.I dati di accellerazione parlano di uno 0-100 kmh 5,70 sec, una velocità massima di 260kmh. Per i numeri prodotti è un ulteriore versione prodotta in 701 pezzi della RS , che ne garantisce una buona quotazione al disopra delle normali C2. il primo montato su una carrozzeria bianca in evidenza un certo grado di preparazione.... il secondo praticamente standard.
continua...Charlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
I tecnici di Weissach non contenti di quello raggiunto con la RS 3,6 litri decidono di puntare piu in alto,nel 1993 decisero di evolvere il progetto , si punta ad avere il 15% di cavalli in piu nel motore,quindi il motore viene messo giu dai tecnici per spremergli altri 200 cc3 ,nasce il motore m64/04 cuore della nuova CARRERA RS 3,8 litri. La vettura è un ulteriore evoluzione esasperata nel peso,negli assetti, nell estetica e nei contenuti tecnici della precedente 3,6. Per alloggiare gli pneumatici da 18 vengono utilizzate le fiancate della turbo in modo da alloggiare ruote con misure maxi 235/40 18 anteriore e 285/35 18 al posteriore montate entrambe su cerchi Speedline (giusto??), apposto dell ala retrattile della 3,6 viene installato un ala che fa concorrenza ad aereo militare. L ala è di tipo biplano con due superfici alari,genera un aumento della deportanza,e la parte superiore è regolabile in 7 diverse posizioni,all anteriore viene disegnato un nuovo baffo che garantisce di essere letteralmente incollato all asfalto, anteriormente vengono aperte delle feritoie sul paraurti anteriore gia presentate sulle 964 turbo s( molti porschisti l hanno applicata sulle loro auto successivamente) che garantiscono una migliore aereazione al gigantesco impianto frenante installato ( 322 mm anteriore e 299 mm posteriore), il tutto con l aggiunta di bandelle sotto porta aeredinamiche. Il propulsore M64/04 è ottenuto tramite l aumento dell alesaggio di 2 mm il che fa ottenere al motore la cilindrata di 3746 cm3, con questa nuova cilindrata escono 300 cv a 6500 rpm,e 36,6 kgm a 5250 rpm,il motore aveva ottenuto una serie di migliorie quali l adozione anche di valvole piu grandi, bilancieri alleggeriti,filtro dell aria sportivo,e una centralina Bosh Motronic 2,1, il tutto con una nuova geometria dell impianto di scarico,valvole a farafalla singole,e 2 catalizzatori, rispetto alla RS 3,6 si riusci ulteriormente a limare di circa 15 kg ( seconda delle fonti) il peso dell autovettura. Le prestazioni di tale belva lasciavo letteralmente a bocca aperta 274 kmh di velocita massima,lo 0/100 in 4,9 sec e di arrivare a 200 km in appena 16,6 secondi. qui gli interni con in evidenza il roll bar e sedili alleggeriti con guscio: l autovettura vista 3/4: e l enorme ala posteriore biplano:
continua...Charlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
http://www.gtclassics.co.uk/gtclassics2.htmCharlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
È più facile trovare una 911 gt1 in vendita che una 964 rs 3.8
Qui ne hanno vendute 3....oltre a un' infinita di 964 Rs di tutti i colori! Dove le trova lo sa solo lui.. http://www.germansportscars.net/GB/sold-cars.php[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
La 964 RSR, inserzionata su ANAMERA è stata venduta l'anno scorso. L'auto si trovava in Svezia e, attualmente, si trova a Roma.
Ho avuto il piacere di vederla un paio di volte in quel di Vallelunga. M O Z Z A F I A T O.
P.S.: L'attuale proprietario, per acquistarla, ha venduta la sua collezione di Porsche, tra le quali una 964 Turbo 3.6 e una 964 Carrera 2 annoverata tra le file di Pmania.
P.S.2: Bravo Daniel!!! Meno "minkiate stile rotolone regina che incremente il numeratore" e più Porsche su un Forum che professa tale verbo!!!
(Messaggio modificato da kanzilai il 10 ottobre 2012)
A Stoccarda non si sta con le mani in mano...e per la pista i tecnici riescono a tirare fuori ulteriori 15 cv dalla gia astrale 3,8 Rs. Questa ulteriore evoluzione tecnica è appunto la 964 3,8 RSR solo per uso pista. In alcuni libri è citata come NGT in altre CLUBSPORT O RSR, viene allestita con i numeri di telaio da WPOZZZ96ZPS49 6001 a 6104 . Non sono riuscito ha trovare altre informazioni in merito alla RSR, sembra quasi che non esista!Charlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
maxted-page scrive 51 RSR 3,8 ma l'unica fonte certa (oltre ai vari libri che discordano tra loro) è la stessa P a Stoccarda, ma non ti dicono proprio nulla altrimenti non ci sarebbe più nessuno che si farebbe fare il certificato per sapere corrispondenza motore-telaio...
La 964 RSR, inserzionata su ANAMERA è stata venduta l'anno scorso. L'auto si trovava in Svezia e, attualmente, si trova a Roma.
Ho avuto il piacere di vederla un paio di volte in quel di Vallelunga. M O Z Z A F I A T O.
P.S.: L'attuale proprietario, per acquistarla, ha venduta la sua collezione di Porsche, tra le quali una 964 Turbo 3.6 e una 964 Carrera 2 annoverata tra le file di Pmania.
Riguardi ai 260 cavalli della 964 rs, dalle mie letture ricodo che il motore è lo stesso della c2 e c4 ma venivano scelti i migliori in fase di test. Se non ricordo male la seconda serie era per i c4 e la terza per le carrera 2. Non ricordo di nessuna rimappatura.
Alle 964 Rs nelle varie evoluzioni va aggiunta anche la 964 Carrera 4 Lightweight prodotta in circa 200 esemplari pressoche sconosciuta a molti .
Domani pero' ogni tanto devo far finta di .....
LAVOvAvE!!!!
Continua....Charlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
Da come ho visto e letto in differenti volumi I numeri non coincidono !!!Charlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
Sono molto contento che anche max rs stia partecipando a questa discussione in quanto lo ritengo uno dei migliori e più approfonditi conoscitori della 964 RS, oltre che un vero appassionato.
Comfermo che da varie ricerche su internet e su vari volumi la cifra prodotta dovrebbe oscillare tra 21 e 22 esemplari di 964 Carrera 4 lightweight. Si tratta di una versione estremamente rara, prodotta su richiesta di alcuni clienti che chiedevano un mezzo piu performante a livello di tenuta di strada ed estremamente spartano al contempo. I tecnici del reparto corse di Stoccarda hanno elaborato il mezzo partendo dalle scocche base della coupe 4, con la ricerca esasperata di risparmiare peso,in questa maniera viene elimanato ogni peso superfluo,porte e cofani in alluminio, vetri in plexiglass,l abitacolo è completamente spoglio fanno parte della dotazione di serie i sedili Recaro Racing alleggeriti, vengono eliminati tutti gli accessori quali vetri elettrici,servo assitenze varie,radio, climatizzatore. Viene imbullonato un Roll bar di sicurezza e viene montato un estintore. Il motore riceve una preparazione per raggiungere tra i 265cv e i 280cv attraverso il montaggio di alberi a camme piu spinti,bilanceri alleggeriti, filtro aria sportivo, diverso sistema di scarico migliorato. All esterno fa bell evidenza il grande alettone Wail Tail che verrà anche utilizzato sulla Rs America,i freni sono presi dall impianto frenante della 964 turbo,mentre i cerchi stranamente sono quelli standard della carrera 4. Altra dotazione di serie sono gli specchietti retrovisori della 935 e diversi pezzi meccanici nonche estetitici oltre gli specchietti provengono appunto dalla 935. Il peso raggiunge appena i 1050 kg con una velocità massima appena superiore ai 200 km h .
qui vista di lato si nota lo specchio della 935 retrovisore e l ala posteriore.
(Messaggio modificato da danielterry il 11 ottobre 2012)Charlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
Continua...Charlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
A questo punto potrebbe sembrare che la storia finisca ma non e' cosi......
Continua....Charlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
Che succede nel 1995 se prendi il motore M64/04 della 964 rs 3,8 e lo aggiorni per le nuove normative,cambi alcuni dettagli meccanici a (M64/20) per montarlo su una carrozzeria un po piu filante........?
continua....Charlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
continua domani però!.... Charlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
I rapporti del cambio (della 964 C4 Lighw.) erano strutturati da quello che ho trovato in giro come nozioni ... con rapporti particolarmente ravvicinati , prelevato dalle 935 da rally.....( fonte da prendere col beneficio del dubbio.....)!Charlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
I rapporti semmai arrivano dalla sc/rs quella si un'auto da rally.[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Infatti ce scritto: Da prendere con il beneficio del dubbio ......Charlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
I rapporti del cambio (della 964 C4 Lighw.) erano strutturati da quello che ho trovato in giro come nozioni ... con rapporti particolarmente ravvicinati , prelevato dalle 935 da rally.....( fonte da prendere col beneficio del dubbio.....)!
953 Paris - Dakar hai solo invertito i numeri
Ah ecco,.... Mi sembrava Grande Max![!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
ho ricontrollato effettivamente su due volumi viene riportato il numero 953......
continua...
Anno 1995 : Dopo aver messo mano al nuovo modello 993 successivo alla 964 in casa Porsche nel 1995 si decide di dotare la nuova carrozzeria del motore M64/20,nasce la 993 Carrera RS per uso sportivo,nelle versioni M002 base e M003 Club Sport,il motore è da 300 cv.
Il motore M64/20 è un evoluzione del gia citato M64/05 con alcune particolarità condotti maggiorati,valvole di aspirazione da 51,5 mm ,valvole di scarico a 49mm. I pistoni sono stratificati in grafite, condotti di immissione Variocam.Il sistema di elettronica digitale DME 2.10,1. Il sistema Variocam consente la riduzione delle risonanze e aumenta la coppia ai medi regimi e incramenta la potenza agli alti regimi, il sistema Variocam appunto modifica la lunghezza dei condotti , e in concomitanza dell apertura massima della farfalla la lunghezza dei condotti si dimezza diminuendo il tempo di immissione. La nuova 993 Carrera RS monta di serie il volano a 2 masse e nelle versioni CS viene installata la versione allegerita dello stesso. Viene montato su tutte il cambio G50 ma con leggere specifiche diverse (.31 base,.32 CS,.33 mercato svizzero), inoltre era montato il differenziale ZF di serie insieme al sistema di frenata ABD. Per quanto concerne era prevista la possibilità di adattare l auto alle esigenze del pilota, comunque era fornita con 30 mm di abbassamento all anteriore e 40 mm al posteriore,il tutto era montato con barra anteriore,mozzi ruote differenti rispetto alla Carrera di serie,La barra stabilizzatrice da 20 mm e i silent block piu rigidi,gli ammortizzatori posteriori regolabili, il tutto corredato dai magnifici cerchi scomponibiliin tre pezzi.L impianto frenante prevedeva dischi da 322 mm all anteriore e posteriore con differenze di spessore di circa 4 mm inferiori al posteriore (32 mm contro 28 mm), le pinze erano a 4 pistoncini. La carrozzeria per essere allegerita al massimo prevedeva cofani in lega, e al posteriore era possibile ordinare l auto con due differenti ali, una fissa e una con prese d aria e attacchi regolabili. All interno in bell evidenza il roll bar di sicurezza.Con volante in alcune versioni dotate di Airbag,pomello cambio specifici della Rs. All interno vengono installati come di consueto sulle versioni RS i sedili Recaro alleggeriti ( -30kg rispetto alle versioni di serie), per il solito risparmio di peso le maniglie erano sostituite con i lacci apri porta. Su alcune versioni a richiesta veniva fornito il climatizzatore e la radio. Vennero eliminati i due sedili posteriori e ricercati al massimo i compromessi per il peso ( ad esempio la vaschetta del tergicristallo da 1,5 litri invece che quella maggiorata di serie).
un po di foto...:
continua...Charlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
mi confermi che le 993 RS clubsport uscivano con l'ala alta posteriore e lo splitter completo anteriore, rispetto alle ali piccole delle versioni base ?Lorenzo "huhi" Corsani
L ala posteriore era a scelta del cliente come leggo Sui vari volumi, credo Ma se qualcuno Lo conferma.... la parte anteriore era correlata alla scelta del posteriore .... Ma potrei aver interpretato maleCharlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
Direi, Daniel che hai ragione, lo splitter anteriore dipende dall'ala posteriore: lo confermano le foto messe sopra. Ora non posso controllare, ma sei sicuro VarioCam? Non VarioRam? LampsI have a dream...
Errata corrigeCharlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
Ma a questo punto .....la storia andrebbe scritta verso la 993 GT2 / turbo o verso la 996 GT3 mk1?Charlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
Cmq grazie per tutte qst informazioni,per me quasi del tutto sconosciute![!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Daniel, concordo assolutamente con Andrea (turbo un altro mondo, 996 un'altra auto), però... ci sarebbe ancora la rarissima 993 RSR. E' stata una pistaiola pura, non stradale, ma comunque un'ulteriore evoluzione delle RS
Grazie Daniel, per avere aperto questo thread, capace di risvegliare la nostra passione!
E complimenti a Gianluca!
Confermo che lo spoiler anteriore tipo GT2 deve essere montato in coppia con l'ala posteriore Cup, che deve essere quella specifica RS con le prese d'aria a filo dei parafanghi posteriori. Spesso si vedono 993 aspirate con kit aerodinamico, originale o non, ma con l'ala posteriore tipo GT2 con le prese d'aria alte, simile, ma assolutamente fuori luogo.
Per completare l'argomento 964, prima di sconfinare anch'io nel campo delle 993, aggiungerei alcune delle edizioni di Spark Model dedicate alle 964 speciali.
RS ed RS N/GT:
RS 3.8 stradale, la RSR dello shake down al Ricard con Jurgen Barth e quella clienti:
Ed ancora, un documento molto interessante è il famoso "Lightweight Carrera confusion" di Bob Gagnon, qui nella terza edizione:
Passando ormai all'argomento 993, aggiungerei i documenti editi da Porsche.
Qui la brochure specifica della RS, del Febbraio 1995, con accanto quella della 993 GT2, "A passion for motorsport", che deve essere considerata anche come l'unica brochure della RS Clubsport, per le quattro pagine a lei dedicate che contiene:
Ancora Carrera RS:
RS Clubsport in "A passion for motorsport", edita nel Febbraio 1995:
Qui il "Service Information" dell'Aprile 1996, ed il "Tecnical Specifications" dell'Agosto 1995:
Infine, molto interessanti le cartelle stampa di RS, che comprende anche l'allestimento Clubsport, e della versione "Cup 3.8 RSR", presentata alla stampa ed ai clienti nel Gennaio del 1997 (238.500 DM + IVA ex works).
Daniel, aspettiamo il thread dedicato alla GT2! Ed a presto!There are leaders and there are followers. Life is really quite simple, isn't it?
tiziano che bella collezione. complimenti.[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Fresinger appunto ne ha una in vendita delle 25 993 RSR 3,8 prodotte tra I vari volumi che possiedo e' appena accennata l esistenza di tale auto! Se qualcuno ne sa di più scriva ......Charlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
un po di foto di quella di Fresinger: Charlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
Le uniche nozioni tecniche che ho trovato al riguardo della 993 RSR 3,8 parlano di peso si 1100kg e di 380 cv circa.Charlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
Mi fate venire un dubbio: la 993 Supercup allora cos'è? E' la RSR o un'altra vettura?
Mauro,sono auto molto simili, ma con alcuni particolari diversi. Fondamentalmente il CUP ha corso il trofeo Porsche Pirelli Supercup del '94 e del Porsche Carrera Cup del '95. Invece gli RSR sono stati costruiti alla fine del '97 come MY98... così mi pare di ricordare.
Ma domani (oggi lavoro) vedo di fare le mie ricerche: questo magnifico 3D deve riporatre dati il più certi possibile (anche se con questi modelli racing, non è così facile)
(Messaggio modificato da max_rs il 13 ottobre 2012)
Grazie Andrea, seguo i tuoi post, dovrei farteli io i complimenti...!
Daniel, la RSR è proprio quella inserzionata da Freisinger, bellissima. 13 esemplari sono andati in America, ne dovrebbero rimanere 12... Curioso il prezzo, praticamente lo stesso del 1997, ma IVA compresa.
Mauro, la 993 Supercup è un'altra macchina, molto diversa dalla 3.8 RSR. Si può riconoscere subito dal corpo vettura, narrow body per la Supercup (come Carrera RS), wide body per la RSR, con i 4 parafanghi tipo GT2 avvitati (+25 mm). Diversi motore, cambio, cerchi e molto altro, ci vorrebbe un thread dedicato...
A presto!There are leaders and there are followers. Life is really quite simple, isn't it?
Mauro complimenti per il tuo sito e la voglia di " GUIDARE"Charlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
Come mai la 4 Light ha lo sportellino olio esterno come le 2.4/E?
Che dire del tread? Esaustivo! Manca giusto qualche impressione dei proprietari su strada e su pista e/o confronti con altre auto... Io ho ricordi vividi di quando Ruggero Grassi, unico italiano iscritto, raccontava la sua stagione nella Carrera Cup quando ancora era un campionato unico e non tanti nazionali così oltre ai resoconti delle battaglie in gara narrava del giorno in cui la vide scendere dalla bisarca, "il battesimo ed i primi vagiti", raccontava anche dei viaggi per raggiungere le piste, le convivenze con meccanici ai box, nottate, riparazioni, slick, prove, crono... bellissimi!
http://www.sgheri-rs.it/sgheri-rs/Home.html Porsche 993 RS Anno di costruzione: 1997 Esemplari costruiti : 1350 Motore: 6 cilindri boxer 3800cc., 300 CV a 6900 giri. Cambio: 6 rapporti Peso: 1200 Kg. circa
La 993 RS e' una versione alleggerita della 911-993 Carrera , progettata con lo scopo di creare una vettura competitiva nella categoria gruppo N/GT. Il risparmio di peso e' di 160 Kg., ottenuto adottando il cofano anteriore in alluminio, cerchi ruota in magnesio, eliminando i fari antinebbia, riducendo l'impianto elettrico e la dotazione dell'abitacolo ai minimi termini. Mancano del tutto i sedili posteriori che vengono sostituiti da un panno con la scritta "RS", molto suggestivo. Eliminato anche il servosterzo, che rende la vettura piu' precisa all'uso sportivo. Via anche tutto il materiale insonorizzante, che oltre a far risparmiare alcuni chili, rende piu' libero ed aggressivo il caratteristico "SOUND" del 6 cilindri boxer.
La 993 RS qui nelle foto in configurazione da gare in SALITA e’ ben altra cosa…
ALLESTIMENTO AERODINAMICA del GT2
Portiere e cofani in plastica. Parafanghi in Carbonio.
Vetro ant. Alleggerito e altri vetri in policarbonato
MOTORE 4000 cc 8000 giri 430 cv
PESO 1090 KG
CAMBIO 996 CUP a 6 marce a innesti frontali
Coppia conica accorciata
Vel max 200 kmh
Accelerazione 0-100 kmh 3,4 sec 0-200 kmh 11 sec
Cerchi in magnesio BBS da 18” 245 ant e 305 post.
Aerodinamica tipo effetto suolo con Estrattore.
La Macchina partecipa da diversi anni al:
C.I.V.M. ( CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA’ MONTAGNA)
T.I.V.M. ( TROFEO ITALIANO VELOCITA’ MONTAGNA)
Nella categoria GTM (GT –Montagna) in classe gt-2 (quasi la piu’ estrema)
Con innumerevoli Vittorie soprattutto nei primi anni della sua Carriera agonistica.
E’ una macchina dal fascino straordinario e dalla potenza brutale.
La sua progressione, grazie ad i suoi rapporti cortissimi e’ agghiacciante….
Soprattutto quando ‘aggredisce’ le curve con i suoi enormi “SLICK” da salita
La sua livrea azzurra tipo “ PorscheGulf Le Mans anni ’70 “ catalizza gli sguardi delle migliaia di appassionati che visitano i Paddock e le Curve delle GARE IN SALITA ITALIANE.
Dopo Charlize e Nathalie è arrivata Jessica!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
qui invece la 964 Rs di un noto gentlemen driver.... Dopo Charlize e Nathalie è arrivata Jessica!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
Racconta....Dopo Charlize e Nathalie è arrivata Jessica!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
Vai +2 Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
Mauro, sarebbe la VERA notizia bomba di tutto il 3d. Per favore scrivi. poi ho anche qualche domanda.
Allego per chi e' appassionato di letteratura altri elementi non ancora postati ( a me piacciono molto le dia originali inviate solo agli uffici stampa dei giornali per la pubblicazione degli articoli o il supplemento in svedese...)
questa e' invece la foto piu' rara:
la foto presentazione presente nella cartella stampa della Sonauto (Porsche Francia) con gli interni ancora di pre-produzione ( guardate bene i particolari)
[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Bellissimi documenti Andrea. Per me la 964 e la 993 RS sono due delle Porsche che più apprezzo.
Allora, partiamo dal 2000. Orlando mi mette a disposizione una 964 RS per il Campionato Targa Tricolore appena istituito, che è riservato alle vetture derivate dalla serie. Faccio le 8 gare del Campionato (Monza, Imola, Mugello, Hockenheim, Digione, Monza, ancora Monza e Misano). Mi trovo subito bene con la vettura, anche se è la prima volta che la guido, e presto mi abituo anche grazie all'assetto di Orlando, che la rende veramente sui binari. Nell'ultima gara della stagione, a Misano, vado sull'erba bagnata in prova prima del Tramonto, e sbatto violentemente contro le barriere con il retro della vettura, rimediando anche una contusione ad un polso in quanto da furbo, mentre all'indietro sto sbattendo, tengo le mani sul volante e mi faccio male per il contraccolpo. Durante la notte i meccanici di Orlando rimettono la vettura in condizone di correre, anche se quando mi schiero non funziona l'ABS. Orlando, al quale lo facco notare in griglia, mi dice di andare cauto, perchè ho (testuali parole) già fatto abbastanza danni... Ecco una foto della vettura (qui a Digione in Francia):
L'anno dopo cerco di finalizzare l'esperienza del 2000 e rifaccio tutto il Campionato (che nel frattempo ha trovato altri partecipanti) e corro a Monza, Digione, Magione, Mugello, Vallelunga, Monza, Pergusa, per finire con la 500 km di Misano. A Pergusa raggiungo il massimo del minimo e arrivo penultimo, per non aver assolutamente digerito il circuito. Per chi non lo sa, Pergusa ha dei cordoli alti circa come un marciapiede, e se vuoi fare i tempi li devi prendere in pieno. Io l'ho fatto in prova (3° tempo) ma in gara non me la sono sentita e un pò alla volta mi hanno superato tutti! A Misano alla 500 KM invece mi ritiro (primo ed unico ritiro con l'RS) per un mio errore di guida (piego una valvola in scalata alla Quercia). Peccato perchè il mio compagno che doveva fare la seconda parte di gara fa solo un giro con la vettura già zoppicante e si ferma. Eccomi a Misano in griglia:
L'anno dopo, il 2002, passo alla 993 RS. Bellissima stagione, mi fanno correre con il kit aerodinamico e mi tolgo tante soddisfazioni. Dovete sapere che nella categoria RS si poteva correre sia con la 964 RS che con la 993 RS, ma fino all'anno prima tutti eravamo alla guida di 964, in quanto si diceva che la 993 RS fosse meno performante. A Misano, a fine 2001, si diceva che un noto pilota semiprofessionista avesse fatto un test comparativo, e fosse risultato più veloce con la 964. Ma Orlando non era di questa opinione, e mi preparò una 993 RS, con la quale sfidai le 964. Trovai la vettura subito molto più facile, una "bicicletta", abituato alla 964 che io definisco "un camion". Con le 6 marce, il retrotreno molto più moderno, l'aerodinamica evoluta e i cerchi da 18" mi trovai subito benissimo. Corsi al Mugello, Adria, Monza, Magione, Mugello, Monza, Vallelunga e alla 500 km di Misano. Fu un'annata stupenda! Eccomi al Mugello:
Nel 2003, poichè a perdere nessuno è mai d'accordo, il regolamneto fu cambiato e mi tolsero la possibilità di usare il kit aerodinamico. Non trovai in pratica nessuna differenza, la vettura era sempre ben bilanciata. Era solo molto meno bella! Corsi al Mugello, Magione, Monza, Mugello, Monza, ancora Monza (Ruggero era molto potente...) e a Misano. I risultati non furono da meno di quelli del 2002.
Sempre nel 2003 un amico (anch'egli pilota Orlando) mi chiese di fare con lui la 2 ore di Spa con la sua 993 RS CS e non mi tirai certo indietro. La vettura, solo più leggera di quella che usavo io, era ancora più bella e facile da guidare: fantastici sia la vettura che il circuito! Eccola nel box di Spa:
Quindi che dire, esperienze fantastiche su due vetture belle, robuste e davvero facili, se l'assetto è a posto.
Spero di non avervi annoiato: a me ha fatto molto piacere ricordare e rendervi partecipi.
Bellissimi racconti e complimenti per la modestia (...nessuna foto sul podio eppure mi sembra chiaro chi abbia vinto la stagione 2002!!)
Troppa la curiosità: chi diceva di essere più veloce con la 964? E l'hanno dopo si convinse o no? Inoltre: solo 911 in battaglia anche nelle stagioni 2000 e 2001? Monomarca Pirelli vero?
Altri piloti non fate i timidi e Mauro se vuoi cita chi sono stati i tuoi avversari più tosti o piloti più simpatici...
Mauro, grazie.Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
Ho letto fino a qua: cavolo che macchine, e ( per Mauro...) a ri-cavolo che pilota!!!!! So che ti costa fatica, ma rendere pubblico il palmares ...?!?!( si dice così, vero?...!!!). Naturalmente...se ci fossi stato io......!!!!!!........Complimenti a Daniel per il bel 3D, idem a coloro che l'hanno arricchito!!! Franco.Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Per quanto mi riguarda anche se non ci fossero stati risultati positivi, ma solo sconfitte, il racconto di Mauro sarebbe di un enorme interesse. Del resto c'è un abisso tra andare in pista contro il cronometro e andarci in gara.
Mauro, se ne hai voglia e tempo, qui hai un sicuro lettore...Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
Cerco di fare mente locale (ma ricordo tutto di quei quattro bellissimi anni di gare).
La 964 RS bianca con le losanghe rosse fotografata a Misano è di Luca A. che è stato nel 2000 il mio maggior avversario. Persona cui ero molto affezionato: eravamo davvero amici, e Luca si è sempre dimostrato grande signore, sia quando mi finiva davanti (spesso) che quando arrivava dietro (talvolta).
La 964 RS nella pit lane del Mugello (dietro alla Supercup azzurra/nera) credo fosse quella di Cristian M. che nel 2001 ci ha sempre messi tutti in riga. Io scherzavo con lui dicendogli che a fine gara quando noi arrivavamo lui aveva già fatto la doccia. Quell'anno mi ha sempre battuto; nella gara dove ottenni l'unica vittoria in quell'anno (Monza) mi pare non fosse presente, in quanto iniziò il Campionato dalla gara dopo, Digione, per altro vincendolo senza problemi.
Nel 2000 erano tutte 964 RS, tranne una 944 Turbo Cup che era velocisima ma aveva sovente problemi per cui non sempre finiva al 100%.
Ecco una foto della mia RS nella pit lane del Mugello durante le prove, ripresa nello stesso punto di quella postata da Massimo:
E, per concludere, una foto con Orlando Redolfi, al quale sono profondamente riconoscente.
Un grande tecnico, che non mi ha mai deluso e grazie al quale neppure una volta in tantissime gare che ho fatto con le vetture da lui preparate (non solo Porsche) ho dovuto alzare bandiera bianca per motivi meccanici.
Consiglio a tutti di leggere il libro di Orlando Redolfi , dove trovate ampia documentazione sulle gesta di Mauro Argenti, a cui vanno i miei rinnovati complimenti.
ho provato un 993RS a Varano subito dopo aver provato il mio 964RS. E' vero, la trovai molto piu' "facile", precisa e intuitiva, piu' moderna, ma feci un giro piu' lento di mezzo secondo.
Sara' stata la mancanza di abitudine o l'imperizia.
fatto sta che per un track day divertente, un Gt3, anche Mk1 e' piu' veloce di qualsiasi RS, e quindi per la ricerca del tempo assoluto sono auto vecchie. mentre la 964RS essendo piu' impegnativa e scorbutica del 993RS la trovo piu' adatta a chi cerca una guida old style e quindi piu' divertente (anche se la meno performante).
concordi Mauro?[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Mauro grazie per l esperienza che hai raccontato....
ma foto degli interni delle auto che hai guidato ne hai?Dopo Charlize e Nathalie è arrivata Jessica!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
Si Andrea, concordo con te: la 996 GT3, ancha la mk1, è più veloce delle due RS, oltre che ancor più facile. Da loro si prendevano al Mugello dai due ai tre secondi al giro sull'asciutto.
Per proseguire con le foto relative a questo thread, posto una foto molto interessante dove si vedono insieme due 993 RS CS gemelle a Monza nel 1999 (entrambe preparate e curate da Orlando). Io guido quella a destra, che era di un pilota milanese che mi chiese di correre in coppia con lui. La cosa più interessante è che l'altra (quella di sinistra) era regolarmente targata!
Il pilota milanese la vendette poi ad altra persona, che poi è quella con il quale nel 2003 corsi a Spa, e della quale vi allego due foto durante il mio turno di guida.
Beh la foto a SPA parla da sola per tutto il 3dDopo Charlize e Nathalie è arrivata Jessica!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
Andrea, bellissima la raccolta di documentazione ufficiale e le foto della cartella stampa...vere chicche per appassionati. la foto con l'abitacolo ancora non definitivo mostra i pannelli portiera con il rivestimento ancora normale ma già con il laccetto per l'apertura e una specie di maniglia. i sedili scamosciati sono molto particolari. Mauro continua con i racconti, le sensazioni di un pilota che con queste auto ci ha corso alimentano la fame di conoscenza per quelli come me che adorano questa auto ma purtroppo a parte qualche track day non l'hanno mai sfruttata per quello che era ed è ancora in grado di poter fare in circuito. Mi ricordo anche un altro pmaniaco Andrea F. che correva con una 964Rs color rubistone. Max Rs raccontaci la 964Rs al ring Grazie a tutti quelli che alimentano questo thread964RS: 1992 midnight blue metallic - 964C2 targa: 1990 guards red - 964 FOR EVER!!!
Gianlu, io aspetto come tutti gli appassionanti ed appassionati racconti di Mauro e leggerei volentieri quelli di Andrea Fiorini, ma, a chiedermi di scrivere di 964RS e Green Hell, mi colpisci profondamente nel cuore!
Ho iniziato a 39 anni nel '95 a guidare Porsche, ma fin da subito sono andato su circuiti (track day): per me la 911 deve assolutamente correre su quell'asfalto!!
Le prime uscite sul Ring le feci con uno splendido "mulo", un Carrera 3.2 MY88. Dovevo imparare un tracciato molto difficile, ma buoni maestri ed un auto che mi permetteva anche alcuni errori dandomi una discreta sicurezza, fecero un mezzo miracolo.
Nel 2005 riesco a coronare il mio sogno: 964 RS! Ma come arrivo al Ring, mi vien voglia di venderla subito: insicura, leggera, ballerina... E no! Insicuro e ballerino sono io, non la mia gioia.
Vuole essere guidata con sicurezza, dovevo imparare a frenare correttamente, al momento giusto e molto meno di quanto fossi abituato, dovevo impostare le traiettorie con precisione e poi... via senza problemi.
Mi ha insegnato a guidare deciso e preciso, sicuro di quello che devo fare. Non permette tentennamenti e correzioni isintive e malaugurate.
Dopo una dozzina di anni di giri e 6 corsi della Scuderia Hanseat, posso dire di conoscere discretamente bene le traiettorie e ricordarmi tutte le stupende curve della Norschleife: adesso con la 964 RS vado decisamente più forte di prima, ma soprattutto in maggior sicurezza. E' sui binari, non si sposta di niente, esce dalle curve con potenza e progressione stupende, è prescisa, ha dei freni spettacolari... L'inferno Verde è casa sua!!!
max la foto di attacco al karroussel con ruota interna che si stacca e' spettacolo.
quelle di Mauro non le commento perche' quando hai i numeri sulle porte a Spa non serve aggiungere nulla e si ammira in silenzio.[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Mauro: quanto duravano le gare come quella di Monza o Spa? Anche in Belgio facevano sempre parte del campionato Italiano? Max: In Germania ci arrivi sempre via strada? Che gomme monti per stare sicuro anche sull'acqua? Che impressioni rispetto ad altre macchine (o vai solo con Porsche? ...Ho visto il tuo sito ma non ho trovato confronti) Per entrambi foto spettacolari!
Andre70 e tu non racconti niente? Mi sembra che di pista anche tu possa dire la tua...Unicuique Suum
In un 3d in cui hanno postato le proprie impressioni un Pilota vero e un MeisterRing, un onesto trackdaysta non ha nulla da aggiungere.[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Ciao Fabio. Le gare duravano 30 minuti oppure un'ora.
Questo perchè talvolta correvamo da soli (solo le RS e le GT3) e talvolta invece facevamo la prima delle due ore del Campionato di durata, che era appunto strutturato su due gare di un'ora cadauna.
Erano valide per il Targa Tricolore anche quelle all'estero (Digione, Hockenheim, ecc) tranne Spa che era valida solo per il Campionato di durata e per quello la feci con il proprietario della RS CS, che tu penso conosca.
Che differenze di tenuta hanno le due auto In pista e su strada normale come si comportano ?? Quale delle due e' più cattiva??Dopo Charlize e Nathalie è arrivata Jessica!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
daniel, come regola generale, l'ultima e' sempre la piu' veloce e la piu' "facile"
ricordo un articolo pubblicato poco tempo fa credo a firma del grande Follomer che prova a laguna seca in successione la sua vecchia 934 e poi 935. leggere cosa dice della 934 ( ci manca poco per arrivare al termine camion) e capisci che gli ingegneri e l'esperienza non sono elementi casuali.
quindi la risposta al tuo quesito e' che al limite la 964 e' certamente piu impegnativa e per questo a mio avviso piu divertente....[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Max, a proposito di Ring, hai fornito delle informazioni molto interessanti, due sono in controtendenza rispetto alle conclusioni che io avevo tratto dopo la mia (prima) esperienza effettuata con la mia GT3 compreso viaggio di a/r: in futuro usare solo auto noleggiate in loco onde evitare di sovraccaricare la mia con i tanti km per il viaggio (nel mio caso 2000 km) e, soprattutto, imparare più tranquillamente senza la preoccupazione e la tensione di fare danni.Tessera N.1701
Fabio, sapessi le volte che mi sono chiesto come fare...
ma, per non andare troppo off-topic, posso solo dire che ho comperato la 964RS per usarla e divertirmi e (come ho già scritto) sulla Nordschleife è veramente a casa sua!
sarò un romantico ma questa frase mi fa impazzire, GRANDE MAX e GRANDE 964RS!!!964RS: 1992 midnight blue metallic - 964C2 targa: 1990 guards red - 964 FOR EVER!!!
max la foto di attacco al karroussel con ruota interna che si stacca e' spettacolo.
quelle di Mauro non le commento perche' quando hai i numeri sulle porte a Spa non serve aggiungere nulla e si ammira in silenzio.
100% d'accordo con Andrea, tanto di cappello. E complimenti a Max, il cui sito personale è per me un preziosissimo vademecum per il Ring.La 930 è una fede: se non ce l'hai, ti stai solo infliggendo una condanna.
grazie a tutti per aver dato a questo 3d le giuste informazioni, per aver allegato esperienze e fotografie, nonche la linea da seguire a tutti quelli che parlano ( tra cui sicuramente io) sul forum spesso senza aggiungere nulla!Dopo Charlize e Nathalie è arrivata Jessica!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
mi piacerebbe sentire l esperienza di qualcuno che ha provato anche le C4 Lightw. e le 964 RSR.Dopo Charlize e Nathalie è arrivata Jessica!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
.....quanto influiscono i kilometri riportati sul tachimetro sulle quotazioni di una buona ed onesta 964 RS?
P.S.: Per buona ed onesta intendo auto che ha anche partecipato a track days e/o eventi similitari (e che sia dritta).
Parecchio... Oltretutto le macchine di quel genere sono state ampiamente "rimaneggiate" e spesso hanno visto qualche muro (magari in modo lieve, ma l'hanno visto)RISpowered (R) - CarreraRs: RS fuori - PIU' bastardo dentro (Omino Bianco dixit)
Bravo Mic, bella la tua 964Rs...una delle poche buone rimaste. Parlaci un po' del suo "temperamento" in pista visto che ogni tanto hai anche il casco in testa....ma non quello del parrucchiere!!! ehehehheheheh964RS: 1992 midnight blue metallic - 964C2 targa: 1990 guards red - 964 FOR EVER!!!
Avevo scritto tempo fa un giro a Monza .... se lo trovo lo posto di nuovo ...RISpowered (R) - CarreraRs: RS fuori - PIU' bastardo dentro (Omino Bianco dixit)
Pensate che tra la prima foto e le 2 successive ci passano esattamente 16 anni !RISpowered (R) - CarreraRs: RS fuori - PIU' bastardo dentro (Omino Bianco dixit)
Una domanda per Max RS. Nel tuo bellissimo sito, dove sono indicati i dati della 964 RS, non mi è chiara una cosa.
I telai tu li indichi da 96ZNS 41 0001 quando secondo me dovrebbero essere da 96ZNS 49 0001, e i motori da 62N 9 0001 quando mi risultano da 62N 8 0001. Dove sbaglio?
Mauro, penso si sia sbagliato a trasrivere i numeri di telaio. Se guardi la pagina dedicata alle varie versioni i numeri di telaio sono giusti ....490001.
Carlo, credo che l'etichetta da te postata sia di una 964 Cup, non di una 964 RS, ma non vorrei sbagliare. Attendiamo l'intervento dei più esperti... MauroVisita il mio sito web: www.mauroargenti.it
Più sopra in questo splendido thread mi è stata chiesta una foto del roll-bar che Orlando costruì per la mia 993 RS. Non ricordavo di averla, ma per caso l'ho trovata e ve la posto.
Il roll-bar fu costruito da Orlando identico a quello della Supercup di Villa, che correva per lui, e che era a fianco della RS come "modello".
Una domanda per Max RS. Nel tuo bellissimo sito, dove sono indicati i dati della 964 RS, non mi è chiara una cosa.
I telai tu li indichi da 96ZNS 41 0001 quando secondo me dovrebbero essere da 96ZNS 49 0001, e i motori da 62N 9 0001 quando mi risultano da 62N 8 0001. Dove sbaglio?
Mauro
A Mauro e a tutti gli appassionati frequentatori del sito chiedo scusa! E' vero, sono dati sbagliati e sono giusti quelli che hai indicato tu: 49 per i telai e 8 per i motori. Troppa carne sul fuoco, nessun correttore di bozze e l'errore o più probabilmente gli errori saltano fuori.
E' da tempo che voglio fare una revisione totale dei dati con completamento di alcuni paragrafi... la farò!
ciao, complimenti per il thread...veramente bello. Se mi permettete, volevo dare il mio piccolo contributo: nel 2008 ho scritto in Porsche Italia per sapere quante 964 rs erano state importate ufficilamente, ebbene nel 1991 119 unita' e nel 1992 106 pezzi. La foto della 993 supercup con il numero di gara 448, la conosco bene, qui e' ritratta alla Malegno Borno ed e' la Vip car intestata a Porsche che, veniva guidata da piloti e personaggi famosi nella Supercup.il vero cavallino rampante è...femmina!!!
Oltre all omaggio alla 996 di bel 3d c era anche questo forse uno dei piu belli raccolti insieme ... [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Ciao a tutti, riprendo questo interessantissimo post perché non mi sono chiare un paio di cose sulla 993 RS Club Sport e sulla 964 RS NGT. Il rollbar del pacchetto CS sulla 993 RS era presente di default col pacchetto o si poteva optare per la carrozzeria con ala posteriore e spoiler anteriore, ma senza necessariamente avere la gabbia? Inoltre, e qui chiedo anche per 964 RS NGT, la gabbia era prevista di default anche nella parte anteriore dell'abitacolo o si poteva scegliere se averla solo al posteriore come le attuali gt3? Ultima curiosità, per entrambe: l'aria condizionata era prevista come optional anche su queste versioni o solo sulle versioni base? Grazie a chi vorrà intervenire e risolvere i miei dubbi
La N/GT aveva il telaio completamente saldato e il RollBar anch'esso completo e saldato in fabbrica. Non la potevi avere con l'AC. Non avevi nemmeno la moquette interna. Né i vetri elettrici o la serratura centralizzata. . Fahren in seiner schönsten Form. (Ferry Porsche) - (La guida nella sua forma più bella)
Avevo postato un OT: 964 RS consigli per l'acquisto. Ma ora ho trovato questo...bellissimo ed interessantissimo post, una vera fonte di info utilissime per aiutarmi nella ricerca. Grazie a Daniel che l'ha aperto ed a tutti quelli che hanno contribuito
Avevo postato un OT: 964 RS consigli per l'acquisto. Ma ora ho trovato questo...bellissimo ed interessantissimo post, una vera fonte di info utilissime per aiutarmi nella ricerca. Grazie a Daniel che l'ha aperto ed a tutti quelli che hanno contribuito
Aggiungo a questo interessante e completo 3d questo comunicato ufficiale del 1992, nel quale viene presentata la nuova Cup non più basata sulla C2 (fino al 1991) ma sulla RS (1992 e 1993) con confronto scheda tecnica.