Autore |
Messaggio |
   
Giuan (giuan)
Nuovo utente (in prova) Username: giuan
Messaggio numero: 22 Registrato: 05-2003

| Inviato il sabato 19 giugno 2010 - 18:29: |
|
Salve a tutti. Qualcuno puo' suggerirmi, per scaricare un po' l'ala posteriore della 997 GT3 RS MKII, come interventire? Grazie per l'eventuale suggerimento Un saluto a tutti (Messaggio modificato da Giuan il 19 giugno 2010) Nel dubbio pesta
|
   
Alberto (guarzap)
Utente registrato Username: guarzap
Messaggio numero: 141 Registrato: 08-2006

| Inviato il domenica 20 giugno 2010 - 20:49: |
|
Come avrai notato non ci sono regolazioni possibili dato che l'ala è fissa e cosi deve restare per non incasinare l'equilibrio aerodinamico della macchina. Sempre scaldare prima di tirare
|
   
Lucky (luckypm)
Utente registrato Username: luckypm
Messaggio numero: 239 Registrato: 11-2008

| Inviato il domenica 20 giugno 2010 - 20:55: |
|
citazione da altro messaggio:Come avrai notato non ci sono regolazioni possibili dato che l'ala è fissa e cosi deve restare per non incasinare l'equilibrio aerodinamico della macchina.
BALLE!!! Sulla GT3 RS l'alettone è regolabile, sia MKI che MKII. Io l'ho fatto regolare in officina quando mi hanno fatto l'assetto, pertanto non sono in grado di darti informazioni. Lucky Tessera n° 1.464 - Porsche 997 GT3 RS - n° 390
|
   
Fabri (mybody)
Utente registrato Username: mybody
Messaggio numero: 385 Registrato: 03-2007

| Inviato il domenica 20 giugno 2010 - 22:00: |
|
anche sulla gt3 normale mk1 e' regolabile |
   
Paolo Gigli (flatsix62)
Utente registrato Username: flatsix62
Messaggio numero: 68 Registrato: 09-2002
| Inviato il lunedì 21 giugno 2010 - 09:17: |
|
quoto sulla mk 1 997 e' regolabile svitando delle brugole sulla nuova rs non saprei forse sulmanualew d'istreuzioni trovi qualcosa Flat six the best engine architecture
|
   
Axel (bulldog)
Utente registrato Username: bulldog
Messaggio numero: 487 Registrato: 08-2007

| Inviato il lunedì 21 giugno 2010 - 10:01: |
|
Ciao Lucky, ho letto che ha rivisto il tuo assetto !! che problema avevi? grazie ciao luca Bulldog & Porsche per una volta...... Bulldog & Porsche per sempre !!!
|
   
Lucky (luckypm)
Utente registrato Username: luckypm
Messaggio numero: 240 Registrato: 11-2008

| Inviato il lunedì 21 giugno 2010 - 18:17: |
|
Nessun problema Axel. Semplicemente volevo ottenere più tenuta di strada rispetto alla regolazione di fabbrica. In Porsche mi hanno fatto un assetto intermedio tra strada e pista, con una regolazione minima dell'incidenza dell'ala posteriore, che in origine è piatta (zero gradi). Non ho voluto modifiche all'altezza da terra, se no poi su strada diventa impossibile da guidare, tra buche, dossi, rallentatori ecc. ecc. Ora è molto più precisa e reattiva. Lucky Tessera n° 1.464 - Porsche 997 GT3 RS - n° 390
|
   
Giuan (giuan)
Nuovo utente (in prova) Username: giuan
Messaggio numero: 23 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 22 giugno 2010 - 22:15: |
|
Alberto, deve essere regolabile, mi auguro. Sembra proprio fissa ma il mio intento e' di scaricarla un pochino perche' abbiamo modificato i rapporti per renderla piu' sfruttabile su strada rispristinando la rapportatura come sulla precedente e, essendo aumentata la velocita' il carico al retrotreno diventa sproporzionato e troppo limitante in velocita massima; tutto qui. Ha senso pero' l'incasinamento a cui tu fai riferimento perche' potrebbero variare gli equilibri di carico sull' asse anteriore rispetto al posteriore, obbligando poi ad agire anche sull' avantreno con ben poche possibilita' di regolazione del baffo! Avevo anche letto che, in fase di progettazione a Weissach, avevano raggiunto un perfetto equilibrio tra le incidenze delle appendici aerodinamiche anteriore e posteriore sul quale era meglio non interferire, ma penso che poi, come sempre, sia possibile fare tutto. Comunque, sul libretto di "abuso" e manutenzione non c'e' scritto nulla. Come fare? Nel dubbio pesta
|
   
Alberto (guarzap)
Utente registrato Username: guarzap
Messaggio numero: 142 Registrato: 08-2006

| Inviato il mercoledì 23 giugno 2010 - 23:55: |
|
Giuan, quando dico che non è regolabile intendo che non sono disponibili altre posizioni ottenibili semplicemente svitando 2 o 4 viti come nei gt3 precedenti e anche nel 997 mk2. Al salone di Ginevra un ingegnere Porsche mi ha detto che se si vuole caricare di piu l'alettone bisogna aggiungere delle alette davanti stile RSR per non scaricare troppo l'anteriore. Scaricandolo questo problema non esiste però uno squilibrio aerodinamico si presenterà sicuramente. Ovviamente si può fare tutto,ma andare a modificare l'aerodinamica (studiata in galleria del vento ) di una macchina che supera i 300 non mi sembra una buona idea( anche la Porsche privando l'alettone di regolazioni fa capire che deve rimanere cosi ) Poi guadagneresti 15 o 20 km di velocità!!! cioè da 310 a 330 ?? in autostrada ?? ma ne vale la pena? non bastano 310 ?? Ciao Alberto Sempre scaldare prima di tirare
|
   
Alberto (guarzap)
Utente registrato Username: guarzap
Messaggio numero: 143 Registrato: 08-2006

| Inviato il giovedì 24 giugno 2010 - 00:03: |
|
Giuan se guardi il topic RSR ....... STRADALE c'è una foto dove si vedono i baffetti ( alette ) anteriori di cui ti parlavo prima Sempre scaldare prima di tirare
|
   
Giovanni (airgio)
Utente esperto Username: airgio
Messaggio numero: 731 Registrato: 10-2003

| Inviato il venerdì 25 giugno 2010 - 12:57: |
|
Tratto dalla brochure di presentazione: La differenza rispetto alla 911 GT3 si riconosce al primo sguardo. La carrozzeria della nuova 911 GT3 RS è allargata, di 44 mm all’asse posteriore e, per la prima volta, anche di 26 mm all’asse anteriore. Ciò consente una carreggiata più larga e l’impiego di pneumatici maggiorati. Il risultato: minore rollio e manovre di sterzata ottimizzate. Come la 911 GT3, anche la 911 GT3 RS possiede nuove griglie delle prese d’aria per una protezione più efficace delle bocchette di raffreddamento. La caratteristica estetica: lo spoiler posteriore fisso. Tecnologia mutuata direttamente dalla pista. Per stabilità di guida e deportanza elevate. I supporti sono in alluminio fucinato, lo spoiler posteriore è in carbonio ed è regolabile per l’impiego in pista. Il cofano posteriore con scritta GT3 RS ed il lunotto sono in leggero materiale plastico. Esattamente come il nuovo paraurti posteriore. Un tratto distintivo: l’ampia presa d’aria supplementare sul cofano posteriore (Ram Air). Per un raffreddamento e un’aspirazione ulteriormente ottimizzati. Il doppio terminale di scarico centrale è integrato nella carrozzeria. Il silenziatore e i due terminali di scarico sono in titanio. Il diametro è 5 mm più grande rispetto alla 911 GT3. Si vede, e si sente. Un’ulteriore differenza, particolarmente accentuata, rispetto alla 911 GT3: il colore. Le cornici delle prese d’aria nel frontale, i cerchi, gli specchi retrovisori esterni, la scritta sul passaruota e sul cofano posteriore e le bandelle laterali sullo spoiler posteriore sono verniciati in un colore a contrasto, proprio come la decorazione sulle minigonne laterali. Un dettaglio sportivo: il nuovo tappo del serbatoio in Alu-look. Riassumendo: colpisce, sicuramente per il design ma, soprattutto, per l’aerodinamica straordinaria. Risultato: maggiore deportanza anteriore e posteriore, ottima aderenza al terreno, guida stabile e maneggevolezza eccellente. Membro Pattuglia Acrobatica PIMania Sporting Club
|
   
Giovanni (airgio)
Utente esperto Username: airgio
Messaggio numero: 732 Registrato: 10-2003

| Inviato il venerdì 25 giugno 2010 - 16:13: |
|
Non sembrerebbe così impossibile:
basterebbe allentare due bulloni per regolare l'incidenza dell'ala. Sulla mia ho fatto questo lavoro a Monza, da solo con una chiave ed un metro. Tre o quattro ritocchi e la differenza si sente.
 Membro Pattuglia Acrobatica PIMania Sporting Club
|
   
Giuseppe (cosmi)
Utente registrato Username: cosmi
Messaggio numero: 169 Registrato: 04-2010

| Inviato il venerdì 25 giugno 2010 - 16:55: |
|
In realtà bisognerebbe allentare tutti i 4 bulloni su ogni lato e poi si dovrebbe far scorrere e ruotare l'alettone... Basta segnare la posizione originaria per portare tutto all'incidenza di base. Una cosa molto semplice... e relativamente "innoqua" per piccolissimi aggiustamenti. Certo da fare solo per correre in pista, mai su strada imho! La modifica che ho spiegata ognuno la fa a suo rischio e pericolo!!! Io non scaricherei mai un'auto per aumentare la velocità max. su strada! Diverso il contrario per una pista dove ho bisogno di tanta aderenza (vi ricordate l'alettone della mitica vecchia Delta integrale?) (Messaggio modificato da cosmi il 25 giugno 2010) (Messaggio modificato da cosmi il 25 giugno 2010) Aut viam inveniam aut faciam
|
   
Giuseppe (cosmi)
Utente registrato Username: cosmi
Messaggio numero: 170 Registrato: 04-2010

| Inviato il venerdì 25 giugno 2010 - 16:56: |
|
P.S.: lo spoiler è FISSO perchè ovviamente non è mobile con l'auto in corsa. Ma è REGOLABILE. Aut viam inveniam aut faciam
|
   
Alberto (guarzap)
Utente registrato Username: guarzap
Messaggio numero: 144 Registrato: 08-2006

| Inviato il domenica 27 giugno 2010 - 23:19: |
|
Dato che non ci sono altri fori per cambiarne la posizione non è REGOLABILE,poi si può anche segarlo,saldarlo,praticare fori nuovi sui supporti,anche girarlo in modo che si comporti come l'ala di un aereo e faccia decollare la macchina invece di incollarla alla strada,aggiungere staffe artigianali per modificare l'incidenza e altre minchiate varie!!! Basta guardare da vicino gli spoiler della GT3 normale e della RS (sempre MKII) per capire la differenza fra regolabile e NON regolabile. Sempre scaldare prima di tirare
|
   
Giuseppe (cosmi)
Utente registrato Username: cosmi
Messaggio numero: 171 Registrato: 04-2010

| Inviato il lunedì 28 giugno 2010 - 09:09: |
|
geometria dei quadrilateri.... non servono altri fori... e non parlo delle sospensioni... Nel dubbio basta passare da un buon preparatore per una dimostrazione pratica... Aut viam inveniam aut faciam
|
   
Giuseppe (cosmi)
Utente registrato Username: cosmi
Messaggio numero: 172 Registrato: 04-2010

| Inviato il lunedì 28 giugno 2010 - 09:38: |
|
Dimostrazione... ma non ho voluto perdere troppo tempo
 Aut viam inveniam aut faciam
|
   
Giuan (giuan)
Nuovo utente (in prova) Username: giuan
Messaggio numero: 24 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 28 giugno 2010 - 11:27: |
|
Si nota dalle foto di una RS grigia in un salone e e sulla RS bianca Svizzera su strada che sono state aggiunte tra supporti ala e supporti staffe cofano motore, staffette in alluminio di lunghezza variabile per cambiare l'incidenza. Le vedete anche voi? Penso che possa trattarsi di un kit forse ufficiale per cambiare l'incidenza. Così come e' l'ala in origine, non ci sono possibilita' di regolazione. Puoi svitare le viti e ti resta l'ala in mano; fatto personalmente. Poi nell'articolo postato con il testo evidenziato in rosso c'e scritto prima che l'ala "sarebbe" fissa; a seguire che e' regolabile. Sicuramente con le staffe aggiunte sulle vetture nelle foto precedenti, tra un bullone e l'altro. Sembra proprio essere un kit in vendita, pare tutto così originale.... Cosa ne pensate? Alberto? Nel dubbio pesta
|
   
Giuseppe (cosmi)
Utente registrato Username: cosmi
Messaggio numero: 173 Registrato: 04-2010

| Inviato il lunedì 28 giugno 2010 - 11:41: |
|
Si Giuan, ovviamente ci vogliono quelle 4 staffette due più lunghe e due più corte, per fare tutte le regolazioni che vuoi... Aut viam inveniam aut faciam
|
   
Alberto (guarzap)
Utente registrato Username: guarzap
Messaggio numero: 145 Registrato: 08-2006

| Inviato il lunedì 28 giugno 2010 - 23:10: |
|
Giuan,sono d'accordo con te quando dici che cosi come è quando ti consegnano la macchina non è regolabile,ma aggiungendo delle staffette più lunghe sicuramente si può fare. Non ho mai sentito parlare di un kit ufficiale ma deve comunque essere abbastanza facile realizzare le staffette artigianalmente. Sempre scaldare prima di tirare
|
   
IVAN (poniello)
Porschista attivo Username: poniello
Messaggio numero: 1609 Registrato: 04-2004

| Inviato il sabato 07 agosto 2010 - 08:24: |
|
citazione da altro messaggio:anche sulla gt3 normale mk1 e' regolabile
io ci ho provato ma una volta svitate le brugoline con i pezzi a disposizione non si puo' metterla in altra posizione tra l' altro se la vuoi mettere pu alta, se tutto combaciasse, starebbe quasi verticale forse per cambiare la posizione ci vuole qualche altro pezzettino da comprare a parte? tu ci hai mai provato? |
   
Fabri (mybody)
Utente registrato Username: mybody
Messaggio numero: 400 Registrato: 03-2007

| Inviato il venerdì 13 agosto 2010 - 00:19: |
|
ad un attento osservatore come te non puo' sfuggire che la mia e' regolata con un'inclinazione maggiore...nonostanta la mia scarsa manualita' ci sono riuscito col ragionamento ..non servono altri pezzi..ma per spiegartelo dovrei avere davanti la macchina...non ora che sono a 1500 km...se non ci riesci quando rientro te lo spiego...
 |
   
IVAN (poniello)
Porschista attivo Username: poniello
Messaggio numero: 1617 Registrato: 04-2004

| Inviato il venerdì 27 agosto 2010 - 11:48: |
|
citazione da altro messaggio:ci sono riuscito col ragionamento
forse e' questo il mio problema si, in questa foto mi pare di scorgere l' ala che fuoriesce un po' dal pezzo laterale, ed e' questo il risultato che vorrei ottenere quando puoi spiegare sono qui grazzzie |
   
Fabri (mybody)
Utente registrato Username: mybody
Messaggio numero: 401 Registrato: 03-2007

| Inviato il venerdì 27 agosto 2010 - 18:27: |
|
Ciao! domani la rivedo dopo 20 giorni...spero non si sia scaricata la batteria, mi basta fare una foto ed intuisci subito...anche perche' non te lo saprei spiegare |
   
IVAN (poniello)
Porschista attivo Username: poniello
Messaggio numero: 1618 Registrato: 04-2004

| Inviato il venerdì 27 agosto 2010 - 18:33: |
|
si tra uno che non ragiona e un altro che non sa spiegare, una foto potrebbe essere risolutrice  |
   
Ricky (preist_3)
Utente registrato Username: preist_3
Messaggio numero: 333 Registrato: 10-2008

| Inviato il venerdì 27 agosto 2010 - 19:39: |
|
Molto interessante ! Mi piacerebbe modificare anche un po di assetto . Sono rimasto positivamente colpito quando ho provato a monza una gt3 con geometrie e assetto modificati.. Qualcuno ha qualche dritta da darmi? O devo andare dritto da Orlando.. O Tirelli? |
   
Fabri (mybody)
Utente registrato Username: mybody
Messaggio numero: 402 Registrato: 03-2007

| Inviato il sabato 28 agosto 2010 - 20:09: |
|
questa e' la situazione dei perni vista da vicino, se non ricordo male quelli anteriori fanno da fulcro quindi devi lavorare su quelli posteriori
 |
   
IVAN (poniello)
Porschista attivo Username: poniello
Messaggio numero: 1620 Registrato: 04-2004

| Inviato il sabato 28 agosto 2010 - 20:45: |
|
citazione da altro messaggio:quelli anteriori fanno da fulcro quindi devi lavorare su quelli posteriori
su questo ci ero arrivato pure io io quel cerchietto di alluminio non ce l' ho, 2 sono le ipotesi, ho e' coperto dall' ala, oppure e' proprio quell' altro pezzo che serve per fare le regolazioni mah riprovero' con il mio mecca grazie per la foto |
   
Salvatore R. (salvatore)
Porschista attivo Username: salvatore
Messaggio numero: 1817 Registrato: 06-2007

| Inviato il sabato 28 agosto 2010 - 21:57: |
|
esatto, nella tua il cerchietto non lo vedi perchè è coperto dall' ala GT3 ADDICTED !
|
   
Fabri (mybody)
Utente registrato Username: mybody
Messaggio numero: 403 Registrato: 03-2007

| Inviato il lunedì 30 agosto 2010 - 00:22: |
|
Prego.....tranquillo non serve ne cerchietto ne meccanico .... |
   
IVAN (poniello)
Porschista attivo Username: poniello
Messaggio numero: 1623 Registrato: 04-2004

| Inviato il lunedì 30 agosto 2010 - 20:14: |
|
fatto! c'e' il barbatrucco quando l' ala e' in posizione originale e' anche fissata nella parte laterale con un perno (prima lo avevo chiamato cerchietto, ma quello e' semplicemente il foro dove si fissa il perno con l' ala in posizione originale, non e' alluminio ma e' il bianco della macchina) quando si vuole mettere l' ala in posizione intermedia o alta, l' ala viene fissata solo ad incastro nel pezzo laterale, infatti anche nella foto si vede il foro libero e ti rimangono 2 viti per ricordo saluti e baci |
   
Fabri (mybody)
Utente registrato Username: mybody
Messaggio numero: 404 Registrato: 03-2007

| Inviato il martedì 31 agosto 2010 - 12:09: |
|
fantastico...ora con l'impressionante carico verticale generato dalla maggiore incidenza dell'ala potrai affrontare le arrabbiate a velocita' "smodata".... |
   
Salvatore R. (salvatore)
Porschista attivo Username: salvatore
Messaggio numero: 1824 Registrato: 06-2007

| Inviato il martedì 31 agosto 2010 - 16:23: |
|
esteticamente l' ala mi piace di più "a riposo" ... GT3 ADDICTED !
|
   
Giuan (giuan)
Nuovo utente (in prova) Username: giuan
Messaggio numero: 27 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 24 settembre 2010 - 01:15: |
|
Cari amici, io mi riferivo, all' origine di questo post alla 997 RS MKII Il dilemma comunque e' stato chiarito; l'ala e' regolabile diversamente da quanto io ritenessi e cio' mi e' stato spiegato da personale di un officina Motorsport in provincia di Milano con grande chiarezza di fatto l'unico che si sia degnato con molta umilta' e semplicita' di fornire le corrette spiegazioni. Un saluto e grazie comunque anche se, poi la discussione e' finita parlando di una problematica analoga ma sulla sorella 997 CS mod. 2006. (Messaggio modificato da Giuan il 24 settembre 2010) Nel dubbio pesta
|