Autore |
Messaggio |
   
roberto (è_ora_di_turbo)
Utente registrato Username: è_ora_di_turbo
Messaggio numero: 297 Registrato: 12-2008

| Inviato il sabato 10 aprile 2010 - 17:26: |
|
http://www.omcn.com/docs/News/docnew20.pdf da notare come non abbia toccato motore, freni,sospensioni perche già al top! (Messaggio modificato da è_ora_di_turbo il 10 aprile 2010) la vita è troppo breve per guidare auto mediocri............
|
   
Alessandro P. (seamaster76)
Utente registrato Username: seamaster76
Messaggio numero: 87 Registrato: 01-2010

| Inviato il martedì 13 aprile 2010 - 23:59: |
|
Interessante, mi chiedo che tempi riesce a fare una macchina del genere rispetto ad una super 2000? Le prende o le dà...? |
   
alessandro t (sensei)
Utente registrato Username: sensei
Messaggio numero: 243 Registrato: 02-2007

| Inviato il mercoledì 14 aprile 2010 - 08:36: |
|
...... se avesse le gomme giuste, ne darebbe tante ma tante ..... così farà come i francesi (Delecour & C. che con le 996 GT3 danno delle belle spazzolate in giro), buoni tempi, belle figure, piazzamenti che quando va bene sono tra i primi 5 (Messaggio modificato da sensei il 14 aprile 2010) K 1200 S BoxerCup Replika
|
   
Alessandro P. (seamaster76)
Utente registrato Username: seamaster76
Messaggio numero: 88 Registrato: 01-2010

| Inviato il mercoledì 14 aprile 2010 - 10:23: |
|
citazione da altro messaggio:piazzamenti che quando va bene sono tra i primi 5
Azz! Tra i primi 5 con gomme di serie è un risultato incredibile  |
   
Salvatore R. (salvatore)
Porschista attivo Username: salvatore
Messaggio numero: 1583 Registrato: 06-2007

| Inviato il mercoledì 14 aprile 2010 - 10:33: |
|
quest' anno Delecour correrà ufficialemte un Rally con una GT3 RS o no ? GT3 ADDICTED !
|
   
alessandro t (sensei)
Utente registrato Username: sensei
Messaggio numero: 244 Registrato: 02-2007

| Inviato il mercoledì 14 aprile 2010 - 11:19: |
|
Si, sono dei gran risultati (ed è per questo che secondo me la federazione gli impone le gomme stradali....); io seguo un pò i campionati francesi e se non ricordo male un pilota (Dumas) ha fatto anche un secondo posto ed altri vari bei piazzamenti; purtroppo quando piove od il fondo è viscido si beccano un sacco di secondi ..... K 1200 S BoxerCup Replika
|
   
Mauro (silver)
Utente esperto Username: silver
Messaggio numero: 987 Registrato: 09-2003

| Inviato il mercoledì 14 aprile 2010 - 11:23: |
|
Quella vettura è stata preparata da Orlando nell'inverno 2007 per partecipare al neonato Campionato italiano rally GT 2008. E' stata guidata da piloti quasi sempre diversi nelle varie occasioni. Il campionato assoluto GT 2008 è stato infatti vinto dalla Cayman di Calabrini-Verdelli, sempre preparata da Orlando, che ha parteciato a tutte le gare. Gran parte dello scarso successo di partecipanti al Campionato Rally GT è da ascriversi al fatto che non si potessero impiegare gomme da corsa, ma solo pneumatici con il DOT, come i Pirelli P0 Corsa, ad esempio. Ciò rendeva le vetture molto meno performnti anche rispetto ai gruppi N, che invece possono usare gomme da stampo. Per questa scelta sciagurata da parte dell CSAI non ha avuto successo un Campionato che avrebbe potuto riportare le GT in auge nei rally, come già era negli anni 70 e 80. Ora quella vettura partecipa a qualche rally, a qualche salita, e ha fatto da apripista in Austria con Richard Lietz ad un rally su terra. Mauro Argenti Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it
|
   
Nick Power (nick)
Utente registrato Username: nick
Messaggio numero: 109 Registrato: 02-2004

| Inviato il mercoledì 14 aprile 2010 - 12:11: |
|
Mamma mia quando mi piace Lietz come pilota! Throttle goes both ways...
|
   
Salvatore R. (salvatore)
Porschista attivo Username: salvatore
Messaggio numero: 1584 Registrato: 06-2007

| Inviato il mercoledì 14 aprile 2010 - 13:36: |
|
Scusa Mauro, cos' è il DOT ? GT3 ADDICTED !
|
   
alessandro t (sensei)
Utente registrato Username: sensei
Messaggio numero: 245 Registrato: 02-2007

| Inviato il mercoledì 14 aprile 2010 - 14:24: |
|
Department of Transportation = data produzione del pneumatico (molto importante !!!!!) K 1200 S BoxerCup Replika
|
   
alessandro t (sensei)
Utente registrato Username: sensei
Messaggio numero: 246 Registrato: 02-2007

| Inviato il mercoledì 14 aprile 2010 - 14:25: |
|
ATTENZIONE: per gli RSisti 964isti.... occasione , annuncio su famoso sito vettura bianca bellissima a 55 mila !!!! affare !!!!!! ......... MA, oddio, com'è che ha i sedili posteriori ...????? mah ......... (Messaggio modificato da sensei il 14 aprile 2010) K 1200 S BoxerCup Replika
|
   
Mauro (silver)
Utente esperto Username: silver
Messaggio numero: 988 Registrato: 09-2003

| Inviato il mercoledì 14 aprile 2010 - 15:30: |
|
DOT è una sigla che indica tra le altre cose che un pneumatico è omologato per uso stradale. Non trovate il DOT infatti negli pneumatici da competizione (slick, rain, stampo). Alcune case costruiscono pneumatici che sono abbastanza adatti ad un uso sia in pista che su strada (e quindi hanno il DOT). Cito Pirelli, Michelin, Toyo, ecc, che sono omologati per uso stradale ma che sono comunque un compromesso (scarsa tenuta sul bagnato per via del battistrada poco profondo, e scarsa efficienza in pista a causa delle scanalature). Con questi pneumatici si può viaggiare con la propria vettura in (relativa) sicurezza fino al circuito e girare in pista con (relativa) efficienza. Uno per tutti, il Pirelli P0 Corsa. Mauro Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it
|
   
Alessandro P. (seamaster76)
Utente registrato Username: seamaster76
Messaggio numero: 89 Registrato: 01-2010

| Inviato il mercoledì 14 aprile 2010 - 16:03: |
|
Però una piccola riflessione permettetemi di farla: acquistare, preparare e correre con una vettura gruppo N (per esempio una subaru o una mitsu) costa sui 120/150k... correggetemi se sbaglio. In caso di uscite di strada - rotture - cappottamenti ecc. si ha un costo di ripristino pari ad x migliaia di euro... Immagino che Delecour sarà pagato per correre con questa vettura, lo stesso può dirsi di Dumas... Quanti piloti privati possono permettersi l'acquisto e la preparazione di una vettura come la GT3... quanti potrebbero affrontare una spesa di ripristino per eventuali danni in PS? e soprattutto, quanti team sarebbero disposti a sborsare cifre superiori ai 100k per il solo acquisto a cui aggiungere i costi delle preparazione? |
   
Bernardo B. (bernieb)
Utente esperto Username: bernieb
Messaggio numero: 589 Registrato: 01-2008

| Inviato il mercoledì 14 aprile 2010 - 16:32: |
|
Oggi la maggior parte di auto da gara viene presa a noleggio,proprietari sono maggiormente i piloti di auto più piccoline.Da noi le Gt non hanno e mai avranno successo non solo per le gomme (quest'anno possono adoperare le gara) ma per tutto l'insieme,peso,cambio non sequenziale,rapporti inadeguati,etc.In Francia e sopratutto in Spagna corrono le cup con pochi adattamenti per correre su strada,rapporti al cambio adatti e poco altro.E infatti oltre a essere su asciutto più veloci delle s2000 nel campionato spagnolo asfalto (il nostro TRA ma senza le wrc)ha vinto una gt3 e un'altra si è classificata terza.Se così fosse anche da noi ne vedremmo a bizzeffe,un gt3 ha costi di acquisto e gestione dimezzati rispetto a una s2000 e inferiori anche a quelli di una clio R3! |
   
Mauro (silver)
Utente esperto Username: silver
Messaggio numero: 990 Registrato: 09-2003

| Inviato il mercoledì 14 aprile 2010 - 16:38: |
|
Esatto Bernardo. Una GT3 per rally ha costi decisamente inferiori ad una Gruppo N, Mitsu o Subaru, ed è anche molto meno bisognosa di rialzi. Se poi fosse possibile correre nei rally con la CUP, allora sì che costerebbe meno che con una Clio. Basti pensare che una 997 Cup usata costa oggi circa 65/75.000 Euro ed è praticamente pronta per i rally (manca solo freno a mano idraulico e poco altro), mentre una GT3 stradale si acquista allo stesso prezzo, ma poi devi aggiungere 30/40.000 di preparazione, ed hai comunque una vettura di derivazione stradale, mentre con una Cup hai una vettura da corsa. Mauro Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it
|
   
Salvatore R. (salvatore)
Porschista attivo Username: salvatore
Messaggio numero: 1589 Registrato: 06-2007

| Inviato il mercoledì 14 aprile 2010 - 17:10: |
|
Ale e Mauro, grazie del ragguaglio GT3 ADDICTED !
|
   
carlo (carlito)
Utente registrato Username: carlito
Messaggio numero: 192 Registrato: 09-2006

| Inviato il mercoledì 14 aprile 2010 - 17:20: |
|
ciao a tutti! Ma dunque in Francia e in Spagna è possibile omologare una Cup per uso stradale? La macchina dev'essere omologata per correre su strada in Italia. Carlo |
   
Bernardo B. (bernieb)
Utente esperto Username: bernieb
Messaggio numero: 590 Registrato: 01-2008

| Inviato il mercoledì 14 aprile 2010 - 17:37: |
|
Non credo sia così semplice carlo,è solo che le auto da rally,diversamente da noi dove siamo a livelli da........4°mondo,vengono comunque targate senza aver bisogno di specifiche anche stradali ma semplicemente con il passaporto tecnico da gara e con l'assegnazione di un libretto di circolazione specifico con la dicitura auto da rally che gli consente la circolazione nell'ambito delle gare su strada. |
   
Alessandro P. (seamaster76)
Utente registrato Username: seamaster76
Messaggio numero: 90 Registrato: 01-2010

| Inviato il mercoledì 14 aprile 2010 - 17:59: |
|
citazione da altro messaggio:Esatto Bernardo. Una GT3 per rally ha costi decisamente inferiori ad una Gruppo N, Mitsu o Subaru, ed è anche molto meno bisognosa di rialzi.
Mincxia ragazzi non lo avrei mai immaginato!  |