Autore |
Messaggio |
   
Axel (bulldog)
Utente registrato Username: bulldog
Messaggio numero: 172 Registrato: 08-2007

| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 07:25: |
|
Buon domenica a tutti! Chi di voi ha efettuato la sopraccitata modifica? è consigliata? Il prezzo si mormora circa 8'000.-- euirni !!!! Vero? Bulldog & Porsche per una volta...... Bulldog & Porsche per sempre !!!
|
   
nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo Username: cup_90
Messaggio numero: 1679 Registrato: 10-2005

| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 10:05: |
|
Axel si cambia la coppia conica con una più corta ...... migliora accelerazione e ripresa, consigliata se è questo il risultato che vuoi. lamps asinus asinum fricat
|
   
mauro (mauro75)
Utente registrato Username: mauro75
Messaggio numero: 192 Registrato: 01-2008

| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 10:38: |
|
citazione da altro messaggio: si cambia la coppia conica con una più corta ...... migliora accelerazione e ripresa
è vero...!!! ma diminuisci sicuramente la velocità...certo se si va a cercare più spunto allora come modifica mi sembra ideale...il prezzo citato da Axel parrebbe elevato...ripeto...non conosco i prezzi per la modifica,però agli 8.000 ne aggiungi un paio ancora e cambi canne e pistoni portando la cilindrata a 4.000 e cavalli ben 500...  giù tutto e via...occhio al contagiri
|
   
Paolo F. (paba)
Porschista attivo Username: paba
Messaggio numero: 1151 Registrato: 11-2004

| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 11:44: |
|
Vi posso garantire che con una coppia conica corta si hanno notevoli miglioramenti in ripresa Si ha la sensazione di avere i 500cv,se si usa la macchina su strada agli stop li molli tutti al palo Con il cambio ,o monti un innesti frontali e ingranaggi a denti diritti,oppure cambio con rapporti piu' corti ma devi trovare il giusto compromesso,pista o strada I pro e contro: Cambio con innesti frontali Minor attrito di inganaggi,meno perdita di potenza,robustezza Leva cambio non ad H ma avanti e dietro minor tempo di cambiata Una libidine!!!!!quel bel"STAccc"" ceh senti nelle gare alla partenza -CONTRO Leva del cambio dura,cambio rumoroso e difficile da usare Cambi ravvicinato I rapporti secondo me non variano molto da quelli originali,hai sicuramente meno perdita di giri fra una marcia e la successiva L'assorbimento di potenza dl cambio e' uguale Corsa della leva e durezza identica Rimango dell'idea che cambio originale coppia conica corta,poca spesa e molto divertimento |
   
Emanuele (emadelta86)
Utente registrato Username: emadelta86
Messaggio numero: 488 Registrato: 04-2008

| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 12:33: |
|
Guadagni coppia alle ruote esattamente nella proporzione tra il rapporto che installi (più corto) e quello originale. Poi, insomma, se non fa 320kmh ma ne fa 300....che ti frega! |
   
Paolo F. (paba)
Porschista attivo Username: paba
Messaggio numero: 1152 Registrato: 11-2004

| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 13:07: |
|
Un mostro sarebbe che la velocita' di punta 250Kmh Ripresa paurosa Levocita' di uscita dalle curve esagerato |
   
Franco (coroner)
Utente esperto Username: coroner
Messaggio numero: 866 Registrato: 02-2006

| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 13:22: |
|
Attenzione che non sono tutte rose e fiori. I rapporti devono essere bilanciati e tenere conto della reattività del propulsore alle chiamate in accelerazione, che dipende anche dalle masse rotanti, in primis il volano. Cambiare i rapporti un po' alla cieca può in realtà creare una vettura inguidabile; per giunta, spesso nelle vetture attuali la coppia è "di bandiera" e quella in eccesso rispetto alle possibilità di scarico al suolo viene già tagliata dall'elettronica. Come contropartita ad un aumento delle prestazioni marginale, ma con degrado della qualità di marcia, ci sarà un consistente aumento del consumo di carburante a pari velocità. Non per niente i rapporti al ponte molto corti sono prerogativa delle corse in salita, in cui intervengono, ad ostacolare le prestazioni, resistenze da vincere altrimenti non significative. Qualcosa si può fare, ma non è detto che nel mix di utilizzo della vettura sia un netto vantaggio. |
   
paolo (ennio_paolo)
Utente esperto Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 504 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 13:41: |
|
....interessante questa discussione. Condivido le perplessità di Franco, anche in considerazione della cifra di 8000 euro, che mi sembra rilevante. Mauro, sei sicuro che con solo 2000 euro cambi cilindri e pistoni? Sulle pre-bumpers, soprattutto se aggiungi il costo della manodopera, il prezzo è ben più alto. Comunque, il detto recita: "non ci sono alternative ai centimetri cubici"!!
 Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo Username: cup_90
Messaggio numero: 1680 Registrato: 10-2005

| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 14:06: |
|
Parliamo di coppia conica più corta, tale da abbassare la velocità teorica di punta da km. 315 circa a kmh. 290 circa. In proporzione si accorciano naturalmente tutte le singole marce. Vi posso confermare che tra i frequentatori dei track-day sono sempre di più coloro i quali hanno fatto questa scelta e i risultati, in termini di miglioramento delle prestazioni si sentono. Nell'uso stradale la vettura è moltp più pronta nel prendere i giri. Non conosco il costo dell'intervento, che è comunque reversibile nel caso si volesse tornare alla configurazione originale. lamps asinus asinum fricat
|
   
Franco (coroner)
Utente esperto Username: coroner
Messaggio numero: 867 Registrato: 02-2006

| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 14:27: |
|
Per esempio, in epoca pre-elettronica la Miura veniva offerta con più di un rapporto al ponte, e la velocità massima poteva scendere dai circa 300 a circa 275. Ricordo che da ragazzino, leggendolo su Quattroruote, ero scandalizzato dal fatto che qualcuno potesse scegliere una versione più "lenta"; in realtà entro certi limiti la vettura è più nervosa e scattante in strada. Occorre però ricordarsi che la coppia che veramente sposta la vettura non è quella erogata dal propulsore, ma quella trasmessa al suolo con l'interfaccia pneumatico-asfalto. Superati i limiti di aderenza, ogni Nm in più peggiora le prestazioni e può innescare fenomeni di imbardata, accelerando la rotazione dei semiassi ma rallentando la vettura. Molte vetture attuali erogano già coppie motrici superiori ai valori teorici trasmissibili al suolo, anche calcolando un coefficiente di attrito maggiore o uguale a 0.9, ottenibile solo in pista e con dotazioni non di serie, e l'assenza assoluta di anomalie altimetriche al suolo. |
   
nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo Username: cup_90
Messaggio numero: 1681 Registrato: 10-2005

| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 14:31: |
|
citazione da altro messaggio:ci sarà un consistente aumento del consumo di carburante a pari velocità.
consideriamo che l'aumento di consumo lo riscontri solo a pari velocità, e non è significativo. Al contrario in un uso normalizzato stradale potresti avere una leggera diminuzione, per la possibilità di usare una marcia più alta, stante la rapportatura un pò più corta. Sempre che a chi fa questa modifica interessi qualcosa dei consumi lamps asinus asinum fricat
|
   
nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo Username: cup_90
Messaggio numero: 1682 Registrato: 10-2005

| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 14:47: |
|
Axel, a prescindere dalla tua domanda interessante, io comunque prima di fare interventi per aumentare le prestazioni di un 997 gt3/rs inizierei con l'imparare ad usare quello che già c'è, che ti assicuro essere per un utente normale tantissimo. lamps asinus asinum fricat
|
   
Franco (coroner)
Utente esperto Username: coroner
Messaggio numero: 868 Registrato: 02-2006

| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 14:51: |
|
I consumi sono poco rilevanti, ma la rumorosità a velocità costante e l'usura del propulsore aumentano altrettanto. Se l'utilizzo è prevalentemente ludico o agonistico, tutto questo passa in secondo piano. Usare in autostrada o in colonna a media velocità una macchina "accorciata" è una tortura, parlo per esperienza, anche per brevi spostamenti. Solitamente, comunque, una coppia con rapporto modificato non oltre il 5% rientra tra le opzioni esercitabili. Se si inizia ad andare oltre, oppure a modificare anche i rapporti al cambio e/o rimappare centraline, occorre sapere bene quello che si fa e quello che si desidera - tutto qui. |
   
mauro (mauro75)
Utente registrato Username: mauro75
Messaggio numero: 195 Registrato: 01-2008

| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 15:10: |
|
citazione da altro messaggio:Mauro, sei sicuro che con solo 2000 euro cambi cilindri e pistoni?
CON 2.000 € IN PIù DEGLI 8.000 GIà CITATI DA AXEL PER CAMBIARE LA COPPIA CONICA...TOTALE 10.000€ DOVRESTI RIUSCIRE A MODIFICARE CANNE E PISTONI... giù tutto e via...occhio al contagiri
|
   
ALEJANDRO JORGE (ajorge)
Porschista attivo Username: ajorge
Messaggio numero: 2316 Registrato: 11-2007

| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 15:17: |
|
Ciao! Ricordo che si parla di GT3-GT3 RS...non di serie 7, classe S, Turbo tiptronic ecc ecc. Ho avuto la fortuna di provare una 996 GT3 MK2 senza questa modifica...e poi una 996 GT3 MK1 CLUBSPORT con coppia conica e devo dire che la MK1 nonostante i CV in meno andava palesemente più della MK2...possibile unico neo...ai 280km/h in sesta ti parte il limitatore...e non venite adesso a dirmi "ah chi se ne frega!I 280 sono gia tanti!"...è vero solo che mentre la guidi ci arrivi in un attimo ai 280...quando butti dentro la 5ta e la 6ta sembra di buttare dentro la seconda o la terza in una macchina normale(SPETTACOLO!!!)...e questo invervento(dalle mie parti) se non sbaglio non toglie la garanzia(ma potrei sbagliarmi!)... P.S:Secondo neo..difficolta a viaggiare soft....ma se vuoi viaggiare soft invece di GUIDARE...comprati un cabrio ! Tessera No. 1233 ------------ Matricola No. 313/5-996 4S BANDA BASSOTTI
|
   
Franco (coroner)
Utente esperto Username: coroner
Messaggio numero: 870 Registrato: 02-2006

| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 15:33: |
|
> se vuoi viaggiare soft Non sempre si vuole. Prova a spostarti da Milano a Peschiera a 130 sotto il tutor, oppure in condizioni di traffico fitto e incolonnato, e poi parliamo di divertimento a guidare. Se la macchina si usa praticamente solo in pista, è un altro di maniche paio - come già scritto se si facesse attenzione. |
   
Nico Rossi (rosnik)
Porschista attivo Username: rosnik
Messaggio numero: 1531 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 15:57: |
|
Ho avuto modo, giusto ultimamente di scambiare alcuni pareri con il Nanni, sull'intervenire o meno sulla coppia conica. Penso che se non usate la vostra porsche per fare i rappresentanti di commercio, prezzi a parte, è questa certo una modifica efficace. Per il tutor, conviene attaccarsi al tempotronik sempre. °Nico° 944 S2 Cab./(931) 924 Turbo2 - Tessera PORSCHEMANIA n°665
|
   
Emanuele (emadelta86)
Utente registrato Username: emadelta86
Messaggio numero: 490 Registrato: 04-2008

| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 16:29: |
|
citazione da altro messaggio:Occorre però ricordarsi che la coppia che veramente sposta la vettura non è quella erogata dal propulsore, ma quella trasmessa al suolo con l'interfaccia pneumatico-asfalto. Superati i limiti di aderenza, ogni Nm in più peggiora le prestazioni e può innescare fenomeni di imbardata, accelerando la rotazione dei semiassi ma rallentando la vettura. Molte vetture attuali erogano già coppie motrici superiori ai valori teorici trasmissibili al suolo, anche calcolando un coefficiente di attrito maggiore o uguale a 0.9, ottenibile solo in pista e con dotazioni non di serie, e l'assenza assoluta di anomalie altimetriche al suolo.
Al di là della teoria, fatto stà che le macchine con la coppia conica più corta in pista vanno più forte. Sul dritto non ne parliamo. Poi, non so voi, ma già la mia per i miei gusti ha le marce troppo lunghe anche per divertirsi per strada! Se su una strada tortuosa in montagna vi becca uno con una Delta integrale vi brucia in un secondo mentre voi siete lì che non riuscite nemmeno a mettere la terza....} |
   
paolo (ennio_paolo)
Utente esperto Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 505 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 17:10: |
|
Mauro, mi stupivo dei 2000 euro per cambiare canne e pistoni, poichè i set mahle costano più di 2000 euro (3500 euro il set per la 2.8 RSR, per esempio; 2500 per 2.4S e 2.7RS) e la manodopera per il loro montaggio probabilmente si sommerebbe a quella della coppia conica. Tutto qui.
 Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo Username: cup_90
Messaggio numero: 1683 Registrato: 10-2005

| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 17:17: |
|
citazione da altro messaggio:occorre sapere bene quello che si fa e quello che si desidera - tutto qui.
Condivido, e questo concetto direi che vale per ogni intervento di modifica/cambiamento si vuole apportare alla propria vettura, per non rimanere delusi a cose fatte. Meglio di tutto sarebbe provare una vettura analoga alla nostra a cui la modifica è stata apportata: provare per credere o per ..... ricredersi in tempo!! lamps asinus asinum fricat
|
   
Franco (coroner)
Utente esperto Username: coroner
Messaggio numero: 871 Registrato: 02-2006

| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 17:38: |
|
> vi becca uno con una Delta integrale Esatto, purché abbia anche un bel piede. Ma qui torniamo al vecchio discorso, più volte intortato, dell'eccesso di tecnologia (di matrice teutonica e dovuta in parte a strategie di monopolio commerciale) e massa che affligge le automobili attuali. La Delta è ancora un'automobile seria, in cui 150-200 cavalli, non azzoppati da catalitiche e ammennicoli vari, facevano i buchi per terra. |
   
Bernardo B. (bernieb)
Utente registrato Username: bernieb
Messaggio numero: 109 Registrato: 01-2008

| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 18:47: |
|
Proprio lun scorso ero a Imola a girare con la mia e si parlava della cosa,poi sono salito con un mio amico che ha un GT3 uguale al mio ma con la coppia conica corta,lavoro fatto in conc.porsche intorno a euro 4000.Le curve con quella si girano mediamente sempre con una marcia più bassa ed effettivamente l'auto è più pronta in uscita di curva,peccato che nel rettilineo di Imola,che non è neanche lunghissimo non riesci poi a passare nemmeno un cayman S! Essere più veloci nelle curve non ti permette comunque di salire sopra a quello davanti,poi in uscita riesci quasi ad affiancarti a chi ti precede,e basta! Probabilmente sul giro singolo riesci,su piste come Imola,a fare un tempo inferiore ma in caso di giri in bagarre con altre auto per me si perde troppo in scorrevolezza. Avevo una mezza voglia di fare questa operazione,ma dopo averla provata ho cambiato idea! |
   
Axel (bulldog)
Utente registrato Username: bulldog
Messaggio numero: 174 Registrato: 08-2007

| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 19:24: |
|
Grazie per le opinioni! Quello che cerco è una via di mezzo con il GT2, e il mio GT3RS partendo dai bassi giri non mi soddisfa al 100%, ed in certi momenti mi ricorda il mio vecchio ciao senza filtro dell'aria, tanto rumore ma poca sostanza. Cmq per il prezzo confermo le voci inerenti gli 8'000.-- che a mio avviso trà materiale e lavori ci possono stare Il cambio della coppia conica dovrebbe si ridurre la velox max ma renderla ai bassi un pelo + sveglia. Per il cambio non se ne parla neanche di modifiche, ai miei livelli non serve. Domandona: ma l'eventuale modifica viene fornita dalla casa o bisogno fare a capo a qualche preparatore che le produce artigianalmente? Bulldog & Porsche per una volta...... Bulldog & Porsche per sempre !!!
|
   
Franco (coroner)
Utente esperto Username: coroner
Messaggio numero: 872 Registrato: 02-2006

| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 19:35: |
|
Axel, mi par di capire che il tuo desiderio è più che altro una curva di coppia più distribuita in basso. In tal caso, un sapiente intervento sulla centralina potrebbe soddisfarti ad una frazione di quel costo, senza manomettere la meccanica, senza ridurre le velocità di punta nelle varie marce, e, ciò che non guasta mai, in modo rapidamente reversibile. |
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 11437 Registrato: 02-2007
| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 19:44: |
|
i rapporti come esce di serie sono segnalati anche dai tester di molte riviste essere un pelo troppo lunghi... confortevoli, ma non al meglio infatti molti e soprattutto chi va spesso in pista, cambiano la coppia conica come ha giustamente detto Nanni fare scelte per ottimizzare uso e gusti non esiste niente buono per tutte le occasioni in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Emanuele (emadelta86)
Utente registrato Username: emadelta86
Messaggio numero: 493 Registrato: 04-2008

| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 21:42: |
|
citazione da altro messaggio:La Delta è ancora un'automobile seria, in cui 150-200 cavalli, non azzoppati da catalitiche e ammennicoli vari, facevano i buchi per terra.
Verissimo, anche se ormai vecchia, salendoci sopra sono rimasto stupefatto anche perchè mi aspettavo molto meno.... |
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 11440 Registrato: 02-2007
| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 21:58: |
|
peccato che di manutenzione e consumi costa più di una delle nostre in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Emanuele (emadelta86)
Utente registrato Username: emadelta86
Messaggio numero: 494 Registrato: 04-2008

| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 23:03: |
|
Sei sicuro?? |
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 11441 Registrato: 02-2007
| Inviato il domenica 17 maggio 2009 - 23:34: |
|
sono auto da amatori... ho conosciuto un ragazzo che ci andava al lavoro, ma poi ha rinunciato perché gli costava troppo di benzina (6-7 km/litro) e di "cure" cmq quando uscirono queste auto erano davvero strabilianti quanto a prestazioni di serie un 0-100 in 7" erano poche a farlo, nella classe 2000 cc... in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
paolo (ennio_paolo)
Utente esperto Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 506 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 18 maggio 2009 - 07:25: |
|
...ricordo di quando uscì la prova di quattroruote della Delta integrale: veniva descritta come una straordinaria auto da competizione con la quale ci si poteva andare al lavoro. Per noi freschi patentati era un sogno impossibile e quando ne passava una ci si girava sempre. ...a trovarne, oggi, una in buone condizioni... Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
mauro (mauro75)
Utente registrato Username: mauro75
Messaggio numero: 197 Registrato: 01-2008

| Inviato il lunedì 18 maggio 2009 - 09:01: |
|
citazione da altro messaggio:...a trovarne, oggi, una in buone condizioni...
il mio meccanico ne ha una (primo proprietario)bellissima..30.000 km originali...la tiene sempre nel box e non ha intenzione di venderla...preparatissima...tutto in titanio...faceva le gare di accelerazione a monza ed ha anche vinto...  giù tutto e via...occhio al contagiri
|
   
alessandro r. (a996gt2)
Utente registrato Username: a996gt2
Messaggio numero: 359 Registrato: 10-2007
| Inviato il lunedì 18 maggio 2009 - 09:21: |
|
e'una modifica che fanno molti che usano l'auto in pista,anche xche' in un utilizzo prevalentemente stradale ti serve a poco,e in autostrada hai la sensazione in avere il motore imballato come se andassi in 5 marcia!se fai molta pista e' una modifica interessante,altrimenti lascia perder!e cmq 8.000 son troppi x una coppia conica!importante e' sapere che se fai solo coppia conica corta ti ritrovi una prima e seconda molto corte,e poco godibili,l'ideale sarebbe montare la coppia corta e provvedere a riportare alla lunghezza originale i primi 2 rapporti,in modo da avere ravvicinati glia ltri rapporti(3/4/5/6)ciao! |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 5427 Registrato: 06-2006

| Inviato il lunedì 18 maggio 2009 - 09:32: |
|
Ma di che Delta Integrale parliamo? Io ho passato due Evoluzione (una gialla e una Martini) e non è che ne abbia tutto questo bel ricordo... va bene a Imola per il Nitro Drag, ma guidarla veloce per la strada lasciamo proprio perdere. Occorrono modifiche costosissime e una capacità di guida molto elevata. Senza contare che come giustamente dice Rug già allora era un delirio trovare i ricambi e chi ci sapesse mettere mano senza fare (costosi) danni. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." (bagnino del Bagno Roma, Milano Marittima, 2008)
|
   
Ricky (preist_3)
Utente registrato Username: preist_3
Messaggio numero: 81 Registrato: 10-2008

| Inviato il lunedì 18 maggio 2009 - 09:32: |
|
Mi sono informato di recente sul "lavoro della coppia conica" . In verità capitavo per caso da Tirelli motorsport a Torino per un semplice cambio pastiglie quando è arrivato un signore con gt3 rs che aveva effettuato la modifica e si riteneva ultrasoddisfatto. Velocità di punta 290 km/h ma maggior aggressività e ripresa. Allora ho chiesto incuriosito al "capo" il costo dell'operazione : 2800 euri +iva
citazione da altro messaggio: Bernardo ma da come dici tu pero' in rettilineo la macchina non va piu' avanti!! Morale la modifica la lascio in attesa ... aspettero' di provare qualche gt3 di pmaniaci che l'hanno già effettuata

|
   
nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo Username: cup_90
Messaggio numero: 1687 Registrato: 10-2005

| Inviato il lunedì 18 maggio 2009 - 10:16: |
|
citazione da altro messaggio:e in autostrada hai la sensazione in avere il motore imballato come se andassi in 5 marcia!s
ma di che coppia conica stai parlando ? noi di una che tira in sesta oltre 290 kmh !!! è solo "un pò" più corta ! ma basta allo scopo di avere una macchina più pronta. lamps asinus asinum fricat
|
   
Emanuele (emadelta86)
Utente registrato Username: emadelta86
Messaggio numero: 496 Registrato: 04-2008

| Inviato il lunedì 18 maggio 2009 - 17:46: |
|
Io so solo che qui dalle mie parti c'è un tizio con una delta evo martini (un po' pompata, ok), e quando becca qualche porsche o ferrari sulla strada che sale a Campo Catino (per arrivare sulla montagna che c'è nel mio avatar) gli fa passare dei brutti quarti d'ora... |
   
alessandro r. (a996gt2)
Utente registrato Username: a996gt2
Messaggio numero: 360 Registrato: 10-2007
| Inviato il lunedì 18 maggio 2009 - 18:07: |
|
infatti di tachimetro un gt3 viaggia in 5' a circa 290!e in sesta indica 320. |
   
viv9114s (viv9114s)
Nuovo utente (in prova) Username: viv9114s
Messaggio numero: 28 Registrato: 10-2008
| Inviato il lunedì 18 maggio 2009 - 18:28: |
|
ho provato la 977gt3 di un amico da originale e con modifica della coppia conica...la differenza si sente eccome!!dichiara nello 0-100 3,9/4 s. unico inconveniente la cambiata é molto dura |
   
alessandro r. (a996gt2)
Utente registrato Username: a996gt2
Messaggio numero: 361 Registrato: 10-2007
| Inviato il lunedì 18 maggio 2009 - 18:40: |
|
e chi lo dichiara? |
   
viv9114s (viv9114s)
Nuovo utente (in prova) Username: viv9114s
Messaggio numero: 29 Registrato: 10-2008
| Inviato il lunedì 18 maggio 2009 - 18:50: |
|
lo dichiarò il preparatore tedesco che fece la modifica all'auto nuova |
   
Axel (bulldog)
Utente registrato Username: bulldog
Messaggio numero: 175 Registrato: 08-2007

| Inviato il lunedì 18 maggio 2009 - 19:28: |
|
citazione da altro messaggio:In tal caso, un sapiente intervento sulla centralina potrebbe soddisfarti ad una frazione di quel costo, senza manomettere la meccanica, senza ridurre le velocità di punta nelle varie marce, e, ciò che non guasta mai, in modo rapidamente reversibile.
Sono perplesso, per non dire dubbioso! Per la perdita di vmax da 320 a 290 ..... ma chi se ne.....e chi ha mai visto i 320!!!! Questa modifica penso sia molto interessante, non è mistero che il motore GT3 giri in alto! Non potendo, e non volendo sempre girare in 2° per essere pronto, ritengo che sia la strada giusta. Ma alla fine nessuno ha tale modifica? Mamma porsche la produce? Per il prezzo devo approfondire, gli 8000 euri non vorrei che siano per il differenziale + rapporti cambio! Certo che un gt3 pimpante come un gt2 .... non mi lascia dormire !!!! Bulldog & Porsche per una volta...... Bulldog & Porsche per sempre !!!
|
   
nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo Username: cup_90
Messaggio numero: 1691 Registrato: 10-2005

| Inviato il lunedì 18 maggio 2009 - 19:48: |
|
citazione da altro messaggio:Ma alla fine nessuno ha tale modifica?
citazione da altro messaggio: ....... da Tirelli motorsport a Torino .... ho chiesto incuriosito al "capo" il costo dell'operazione : 2800 euri +iva
Axel la Tirelli Motosport di Torino citata da Ricky, è una Motosport ufficiale Porsche, per esempio lamps asinus asinum fricat
|
   
Bernardo B. (bernieb)
Utente registrato Username: bernieb
Messaggio numero: 110 Registrato: 01-2008

| Inviato il martedì 19 maggio 2009 - 20:10: |
|
A me qst mio amico che ce l'ha mi ha detto solo coppia conica 4000 euro.Poi come ho detto prima provatene una perchè a me non è piaciuta,sono più orientato ad abbassare la coppia con la centralina,modifica in proporzione poco costosa e reversibile velocemente,il problema è solo trovarne una di cui fidarsi sulla effettiva validità! A meno di poterla provare una modificata,cosa alquanto difficile |
   
Emanuele (emadelta86)
Utente registrato Username: emadelta86
Messaggio numero: 498 Registrato: 04-2008

| Inviato il martedì 19 maggio 2009 - 20:40: |
|
Su FVD la coppia conica costa 1650€ più IVA.... |
   
Axel (bulldog)
Utente registrato Username: bulldog
Messaggio numero: 178 Registrato: 08-2007

| Inviato il venerdì 22 maggio 2009 - 11:54: |
|
visto il prezzo a mé noto di 8000 eurini, e visto che si è parlato anche di 2800 euri, sono passato a chiedere info. Il materiale, due pezzi, si può avere originale o di terze ditte (albero con ingranaggio + ingranaggio). Spesa max dovrebbe essere di 2'000.00 eu. Il grosso é l'esecuzione: smonta motore, stacca cambio, apri completamente il cambio, sostituisci l'albero secondario con il nuovo ingranaggio, rimonta il tutto calcolando le tolleranze, unisci cambio e motore e rimonta tutto. Un lavoro immenso e da curare nei dettagli, specialemente per le tolleranza pena la precoce usura degli ingranaggi come pure un forte rumore. Sinceramente 2'800 euri per tutto questo misembra poco. Il problema ora è un'altro: farsi aprire un cambio con 3000 km..........mi girano le p.... Cqm ora valuto anche scarico + centralina. Nota: DICONO che, non è poi scontato che con il cambio dei rapporti la macchina vada meno (Vmax), spesso in 6° con i rapporti corti risce a prendere quei giri impossibili per i rapporti lunghi compensando la perdità di velocità. (Messaggio modificato da bulldog il 22 maggio 2009) Bulldog & Porsche per una volta...... Bulldog & Porsche per sempre !!!
|
   
Emanuele (emadelta86)
Utente registrato Username: emadelta86
Messaggio numero: 500 Registrato: 04-2008

| Inviato il venerdì 22 maggio 2009 - 15:19: |
|
citazione da altro messaggio: Il problema ora è un'altro: farsi aprire un cambio con 3000 km..........mi girano le p....
E ti credo!!
citazione da altro messaggio:Cqm ora valuto anche scarico + centralina.
Forse è meglio.
citazione da altro messaggio:DICONO che, non è poi scontato che con il cambio dei rapporti la macchina vada meno (Vmax), spesso in 6° con i rapporti corti risce a prendere quei giri impossibili per i rapporti lunghi compensando la perdità di velocità.
Può essere benissimo. |
   
Ricky (preist_3)
Utente registrato Username: preist_3
Messaggio numero: 83 Registrato: 10-2008

| Inviato il mercoledì 27 maggio 2009 - 16:36: |
|
2800 + iva Tirelli centro autorizzato porsche. Pero' troppe perplessità ... lascio perdere per il momento |
   
sm (sm67)
Porschista attivo Username: sm67
Messaggio numero: 1734 Registrato: 06-2002

| Inviato il mercoledì 27 maggio 2009 - 17:34: |
|
Posso suggerirti di chiamare Luigi Borradori di Gordola? In rete trovi i dettagli. Ciao SM Tessera PMania no.65
|
   
Michele S. (ilpunitore)
Nuovo utente (in prova) Username: ilpunitore
Messaggio numero: 21 Registrato: 03-2010

| Inviato il mercoledì 02 giugno 2010 - 19:01: |
|
Ragazzi, io sono un po' tentato dalla coppia conica più corta.. i rapporti di serie in effetti sono un pelo lunghi: un 5/10% in meno sarebbero perfetti.. Qualcuno l'ha poi montata?!? |
   
Vincenzo (996_cabrio)
Utente esperto Username: 996_cabrio
Messaggio numero: 676 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 02 giugno 2010 - 23:04: |
|
Se la usi in pista è l'ideale! Per strada se vai come si deve non ti cambia la vita! Se ti piace usarla come una moto invece diventa una libidine, le cambiate sono ravvicinatissime e il motore sale che è una sinfonia. MITICA PORSCHE
|
   
Bernardo B. (bernieb)
Utente esperto Username: bernieb
Messaggio numero: 645 Registrato: 01-2008

| Inviato il giovedì 03 giugno 2010 - 12:28: |
|
Avendo guidato recentemente la cup,ho notato,a parte la rapportatura diversa,una velocità nel salire di giri impressionante e mi è stato detto che molto dipende dal volano alleggerito,senza arrivare agli estremi di una cup,non è che qlc ha fatto tale modifica,a me consigliata come migliore rispetto alla coppia conica,che appunto su una stradale non mi ha convinto molto! |
   
Michele S. (ilpunitore)
Nuovo utente (in prova) Username: ilpunitore
Messaggio numero: 22 Registrato: 03-2010

| Inviato il giovedì 03 giugno 2010 - 15:53: |
|
In effetti il contro della coppia coninca è che ti mettono mano al motore, aprendo il cambio.. non è un lavoro da poco e, in questi casi, c'è sempre il rischio che non si faccia un lavoro a regola d'arte.. Ma può un volano alleggerito dare gli stessi risultati (in termini di prontezza e guadagno in accelerazione e ripresa) della coppia conica? Se così fosse sarebbe molto meglio come intervento perchè meno invasivo e, molto probabilmente, meno costoso.. |
   
Michele S. (ilpunitore)
Nuovo utente (in prova) Username: ilpunitore
Messaggio numero: 23 Registrato: 03-2010

| Inviato il giovedì 03 giugno 2010 - 15:58: |
|
Ma il volano alleggerito te lo montano in Porsche? Va bene quello della RS? |
   
Emanuele (emadelta86)
Porschista attivo Username: emadelta86
Messaggio numero: 1359 Registrato: 04-2008

| Inviato il giovedì 03 giugno 2010 - 17:26: |
|
citazione da altro messaggio:Ma può un volano alleggerito dare gli stessi risultati (in termini di prontezza e guadagno in accelerazione e ripresa) della coppia conica?
No. Il volano alleggerito agisce sull' "inerzia" del motore, fa in modo che salga più velocemente di giri. Ciò significa che qualche miglioramento in accelerazione, forse, puoi notarlo solo con le marce più corte, perchè il motore sale rapidamente di giri. Con le marce lunghe guadagni quasi zero. La coppia conica modifica direttamente il rapporto di trasmissione tra motore e ruote. Con questa, a scapito della velocità massima, aumenta l'accelerazione con ogni marcia, perchè aumenta la coppia alle ruote a parità di potenza del motore. |
   
michele (sigboris)
Utente registrato Username: sigboris
Messaggio numero: 247 Registrato: 03-2007
| Inviato il giovedì 03 giugno 2010 - 17:40: |
|
Le migliori modifiche sono nell'ordine: - 8/32 -volano rs o monomassa (piu' leggero dell'rs) -scarico,filtro,centralina -alleggerire p.s:la cup la senti per le prime 2 nella misura dei 2/3,il resto lo fa quasi tutto il minor peso ciao |
   
Axel (bulldog)
Utente registrato Username: bulldog
Messaggio numero: 485 Registrato: 08-2007

| Inviato il giovedì 03 giugno 2010 - 17:45: |
|
Per la cronaca io la modifica, dopo mille pensieri, non l'ho fatta. Di far aprire un cambio nuovo, con 6000 km, non me la sono sentita. L'idea mi solletica sempre, magari un giorno. Ma a dimunuire il diametro dei cerchi e gomma, chiaramente quei pochi mm o cm, quanto si guadagna ? Bulldog & Porsche per una volta...... Bulldog & Porsche per sempre !!!
|
   
enrico (enri996)
Utente registrato Username: enri996
Messaggio numero: 208 Registrato: 04-2005

| Inviato il giovedì 03 giugno 2010 - 20:21: |
|
se la macchina la portate da uno che segue le cup e che apre 2 cambi alla settimana non credo che ci siano grandi rischi, per loro è la stessa difficoltà di cambiare i freni, se lo porti in concessionaria allora è diverso. io della coppia conica corta non sono mai rimasto soddisfatto del tutto, anche se il motore sembra spingere di più se vai in pista in alcuni casi ti da qualche vantaggio, ma solo se affronti la stessa curva con la stessa marcia, spesso invece fai in 3 quello che con la coppia conica normale faresti in 2 e quindi il vantaggio si perde diventa più scomoda quando poi fai i trasferimenti in autostrada perchè anzichè andare a 3000 giri vai a 4000 il volano alleggerito fa rumore con la macchina ferma al semaforo e la frizione rilasciata, ma se il rumore non da fastidio allora va sicuramente bene sulle altre modifiche citate da michele non mi pronuncio |
   
michele (sigboris)
Utente registrato Username: sigboris
Messaggio numero: 249 Registrato: 03-2007
| Inviato il giovedì 03 giugno 2010 - 23:41: |
|
Punto 1 modifica con 8/32 da farsi solo in officine che dormono sopra i cambi.. non di rado ho visto danni per tolleranze e coppie di serraggio anche su differenziali sbagliate..cambio out la coppia conica corta e' l'eterno dilemma..la voglio pronta e scattante o "comoda e da viaggio"? punto 2 il volano rende entro i primi 3 rapporti con circa 75 kg in prima..la risposta per minor inerzia aumenta in ogni caso..contro il sonaglietto (ascoltare rs per farsi un'idea) punto 3 da' quei 15-18 cavalli di piu' senza cambiare gran che e diminuendo temperatura in uscita,rendendo la farfalla piu' reattiva ai comandi.. punto 4 per chi va in pista non avra' problemi (Messaggio modificato da sigboris il 03 giugno 2010) |
   
michele (sigboris)
Utente registrato Username: sigboris
Messaggio numero: 250 Registrato: 03-2007
| Inviato il venerdì 04 giugno 2010 - 16:39: |
|
Ah dimenticavo: punto 5 sostituzione motore con rsr 4.0 litri per 550 cv senza limitazioni.. forse ce n'e' ancora uno libero e con poche ore eccolo il ciccino in attesa che qualcuno se lo porti a casa
pesa solo piu' di 140 kg e ha fame |