| Autore |
Messaggio |
   
Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 2143 Registrato: 08-2005

| | Inviato il mercoledì 20 settembre 2023 - 17:16: |
|
Buonasera a tutti. Avrei un quesito sul posizionamento dei tubi olio all'interno del vano motore. La serie E come noto ha il tappo dell'olio esterno e il serbatoio dell'olio è diverso rispetto a quello delle serie precedenti e successive. La mia T è americana, monta l'iniezione MFI e voglio dotarla del radiatore dell'olio anteriore con conseguente montaggio dei tubi di andata e ritorno dell'olio sotto il brancardo sottoporta destro: il motore che intendo realizzare ne ha bisogno......
Il vano motore sul lato destro ha lo spazio per attaccare il portafiltro dell'olio che contiene anche gli attacchi dei tubi di andata e ritorno verso il serbatoio dell'olio ed i radiatori che, naturalmente, corrono esterni al vano motore: anche i tubi che collegano il serbatoio dell'olio alla parte sottostante del motore ed agli assi a camme sono esterni al vano motorw. Però nel vano more dovrebbero essere presenti due tubi dell'olio uno del quali si attacca al retro superiore del motore e l'altro va al filtro dell'aria. Qualcuno ha modo di postare una o più foto dell'interno di un vano motore di una serie E in modo da vedere quale sia il percorso di questi due tubi? Questa foto evidenzia la zona interessata all'attacco del porta filtro dell'olio e i due attacchi che credo siano relativi ai due tubi olio interni sopra menzionati.
questa è un foto di una 911 serie E con motore montato ove è evidenziato uno dei due tubi dell'olio che ritengo vadano al motore e che a sua volta siano collegati al serbatoio dell'olio mediante uno dei dei passaggi evidenziati nella foto precedente.
Se così fosse, quindi, i due attacchi visti nella prima foto dovrebbero essere aperti e comunicanti con il serbatoio posto all'esterno del vano motore nella zona anteriore sotto il parafango posteriore destro: nella mia auto i due passaggi ci sono ma sono sigillati, nel senso che se ci infilo un cacciavite questo non spunta nella zona sotto il parafango posteriore destro e pertanto vorrei essere sicuro prima di procedere se debbano essere aperti o meno. Non so se sono riuscito a spiegarmi bene, scusate la prolissità, e grazie. Francesco |
   
mazza911s (mazza911s)
Porschista attivo Username: mazza911s
Messaggio numero: 1619 Registrato: 04-2012
| | Inviato il mercoledì 20 settembre 2023 - 22:26: |
|
Francesco, scusa ma non ho capito la domanda... Te ne faccio una io. Nel tuo groviglio di tubi, la termostatica dove hai intenzione di metterla? Ah, il tubo che hai cerchiato è quello di recupero dei vapori, sulle auto stradali va dalla parte alta del motore al serbatoio dell'olio, ma sulle auto da corsa NO... (Messaggio modificato da mazza911s il 20 settembre 2023) |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 2085 Registrato: 02-2010
| | Inviato il giovedì 21 settembre 2023 - 11:19: |
|
Francesco, Non ho foto e non posso aiutarti, ma mi sembra improbabile che il tubo che porta l'olio al motore salga dal serbatoio così in alto prima di riscendere alla pompa. Se così fosse ci sarebbe il rischio che si svuoti quando la macchina resta ferma e all'avvio non arriva olio al motore. Molto più probabile che l'olio arrivi al motore direttamente da sotto in qualche modo e ritorni da sopra. luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 4467 Registrato: 01-2011

| | Inviato il giovedì 21 settembre 2023 - 13:51: |
|
Non sono sicuro ma, a mio parere alla domanda
citazione da altro messaggio:pertanto vorrei essere sicuro prima di procedere se debbano essere aperti o meno
vanno "aperti" Allego due foto purtroppo a motore smontato solo per far vedere da dove entrano/escono i due tubi in questione
E qui un motore preparato che il radiatore ce l'ha di sicuro
...perché la parte più nobile di tutto il discorso rimane questa citazione da altro messaggio: il motore che intendo realizzare ne ha bisogno......
(Messaggio modificato da fabio70r il 21 settembre 2023) Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70
|
   
mazza911s (mazza911s)
Porschista attivo Username: mazza911s
Messaggio numero: 1620 Registrato: 04-2012
| | Inviato il giovedì 21 settembre 2023 - 17:32: |
|
citazione da altro messaggio:due passaggi ci sono ma sono sigillati
Impossibile, devono essere aperti.
citazione da altro messaggio:se ci infilo un cacciavite questo non spunta nella zona sotto il parafango posteriore
Perchè è curvo, ha una piega a 90 gradi, se soffi aria questa DEVE uscire.
Se vuoi ispirarti alle auto sport purpose meglio ricordare che quei tubi che ti interessano non vanno più al serbatoio. Quello che va all'air box scompare (come pure l'air box) e l'altro va ad un serbatoio nel vano motore che va svuotato regolarmente (ma se il motore è buono, resta vuoto o quasi). Anche il circuito dell'olio è diverso tra una 911 stradale e una sport: rispetto alla tua 911T su una ST ci sono 2 radiatori davanti, due valvole di bypass dietro, due linee in rame nel bagagliaio anteriore, una valvola termostatica (forse) e un secondo filtro dell'olio...in compenso tu hai un radiatore sul motore che dopo tutto sto cinema non serve più! |
   
Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 2144 Registrato: 08-2005

| | Inviato il giovedì 21 settembre 2023 - 20:16: |
|
Grazie a tutti per le foto e i contributi. Con riferimento alle foto di Fabio del motore 2.4T USA i due tubi che vanno all'air box ed al motore sono proprio quelli in questione. Per quanto riguarda il diagramma ecco la foto con segnati i tubi ed i raccordi che credo siano quelli per i quali ho i dubbi.
Quindi numeri 36 e 38 tubi lunghi, dovrebbero essere quelli interni al vano motore che vanno all'air box ed al motore e che si attaccano ai due raccordi indicati in blu nella foto sottostante; i numeri 37 e 38 tubi corti che dovrebbero essere sotto il parafango e che si collegano al serbatoio dell'olio: i tubi lunghi e corti sono in collegamento tra loro mediante i due raccordi evidenziati in blu nella foto sottostante: i due raccordi dovrebbero essere i due a L circolettati in blu nel disegno che non hanno un numero perchè credo siano i raccordi in lamiera saldati nella paratia del vano motore e circolettati in blu nella foto sottostante; la mia auto ha i due raccordi interni ma esternamente, sotto il parafango posteriore, non ci sono, sono stati tagliati e chiusi: tuttavia è presente nel vano motore è presente un foro di dimensioni più ampie, il cerchio nero nella foto sottostante, che deve essere stato realizzato in passato quando questa macchina correva negli USA; nella scocca ho trovato infatti un altro foro sotto i parafanghi posteriore ed anteriore destro ed un altro sotto il parafango destro, di dimensioni analoghe a quello nel vano motore, che probabilmente servivano a fare passare un impianto di raffreddamento dell'olio diverso dall'originale, forse del tipo di quello descritto da Mazza nelle auto sport purpose. Ora dunque che fare? Io ripristinerei i passaggi originali chiudendo questi fori: che ne dite? E' una strada lunga e faticosa questo restauro, però interessante...
 |
   
mazza911s (mazza911s)
Porschista attivo Username: mazza911s
Messaggio numero: 1621 Registrato: 04-2012
| | Inviato il venerdì 22 settembre 2023 - 07:16: |
|
Mah, dipende da cosa vuoi fare. Tribute? Clone? Restomod? Bespoke? E di che auto? Per la meccanica, dire che avrà bisogno del radiatore è riduttivo visto che quello sul motore serve praticamente solo al minimo, a meno che tu non abbia un polmone da 150 cavalli. Negli USA i regolamenti sono più liberi e i preparatori pragmatici, non si fanno grandi problemi a saldare rinforzi, aprire buchi o a far passare i tubi direttamente nell'abitacolo. Noi europei in genere siamo un pò più raffinati, considera che porsche nel manuale della RSR ti mostrava la posizione dell'accendisigari. Scegli tu l'approccio che ti è più affine. Non ho tempo di fare le foto del pet e ridimensionarle per inserirle, se vuoi ti giro via mail tutto il pdf, comunque la tavola 104-20 mostra le linee dell'olio del 2.4S del '72 e come inserire la termostatica. Alcuni dicono che per uso pista porsche inseriva la preshona e toglieva la termostatica mentre la lasciava per i rally... Non so, io l'ho lasciata perchè è fondamentale per gestire la temperatura del motore nell'uso stradale, ti consiglio di procurartene una. La tua ricostruzione del passaggio dei tubi è giusta (sul pet è scritto dove vanno i tubi) ma è per un'auto stradale, su un'auto da sport le due curve a 90 gradi cerchiate in azzurro possono anche stare chiuse (non hanno il numero perchè fanno parte della carrozzeria). Pure il buco che hanno aperto sulla parete del vano motore non serve, le linee dell'olio per i radiatori frontali partono (e arrivano) dal serbatoio che è già esterno al vano motore. Ciao |
   
Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 2145 Registrato: 08-2005

| | Inviato il venerdì 22 settembre 2023 - 16:53: |
|
Ciao Giulio, io sarei dell'idea di ripristinare i passaggi originali e di chiudere i buchi che gli americani hanno fatto su questa 911. Monterei poi il radiatore dell'olio anteriore sotto il parafango anteriore destro inizialmente nella forma delle serpentina che ho letto sia più efficiente rispetto al classico radiatore: che ne pensi? Poi in futuro in caso di ulteriori sviluppi si potrà pensare a forme più evolute di raffreddamento dell'olio. Ora mi debbo procurare la valvola termostatica da inserire nella consolle porta filtro dell'olio in modo da poter realizzare il circuito di raffreddamento supplementare: si tratta del particolare circolettato nel disegno sottostante: Per quanto riguarda il motore non ho ancora deciso bene il da farsi: ora è completamente aperto e aspetta interventi....... a parte l'inevitabile aumento della cilindrata tu o chiunque legga, che cosa proponete in merito? Considera che l'auto sarà prettamente una stradale da divertimento
(Messaggio modificato da vecchiascocca il 22 settembre 2023) |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 2086 Registrato: 02-2010
| | Inviato il venerdì 22 settembre 2023 - 17:10: |
|
A me personalmente l'aumento di cilindrata non è che piaccia tanto, se è 2400 non andrei oltre. Preferieri lavorare su camme, testate, albero motore, bielle e rapporto di compressione come sui motori da corsa dell'epoca. Troverei anche molto utile proprio per una questione di raffreddamento mettere i cilindri in nikasil. Per mettere i cilindri del 2700 credo che si debba alesare il blocco e a me proprio non piace perchè resta pochissimo materiale e di magnesio! (Messaggio modificato da piggdekk il 22 settembre 2023) [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 2146 Registrato: 08-2005

| | Inviato il venerdì 22 settembre 2023 - 17:59: |
|
Ciao Luca, grazie per il contributo. In effetti il carter è in magnesio, però lo era anche quello della 2.7RS sebbene del tipo 7R e quindi con alcuni rinforzi rispetto alla fusione del 2.4 che mi pare fosse 4R o 5R..... |
   
mazza911s (mazza911s)
Porschista attivo Username: mazza911s
Messaggio numero: 1622 Registrato: 04-2012
| | Inviato il sabato 23 settembre 2023 - 21:51: |
|
Qualche foto di un 2.4S del '72
Con tutto il rispetto e senza offesa non sono d'accordo con Luca su nulla!
citazione da altro messaggio:A me personalmente l'aumento di cilindrata non è che piaccia tanto, se è 2400 non andrei oltre.
La vedo esattamente al contrario e com'è avidente pure porsche all'epoca, sia per uso stradale che sportivo.
citazione da altro messaggio:Preferieri lavorare su camme, testate, albero motore, bielle e rapporto di compressione come sui motori da corsa dell'epoca.
Così fai un motore che gira alto ed è vuoto sotto ovvero l'esatto opposto di ciò che serve a Francesco per divertirsi su strada, sopratutto se deve accontentarsi di 2340 miseri cc.
citazione da altro messaggio:Troverei anche molto utile proprio per una questione di raffreddamento mettere i cilindri in nikasil
Non sono mai esistite canne in alu/nikasil da 84, si parte da 90 e porsche usò il nikasil proprio per aumentare l'alesaggio! Francesco, Io penso che devi parlare con qualcuno che conosce queste auto e valutare le varie opzioni, possibilmente in amicizia davanti ad un bicchiere di buon vino. Con una bella chiacchierata ti togli dalla testa le favole che si leggono su internet e ti fai un'idea di macchine e motori VERI. Anni fa grazie a pimania ho conosciuto quello che ora considero un grande amico e all'inizio parlavamo della bestiaccia che stava facendo a partire proprio da una piccola T oel kappe MFI! Ora quando ci troviamo non parliamo più di auto, non serve... ormai è chiaro che siamo matti tutti e due! Ahahaha Ah, dimenticavo, già che sei in carrozzeria anche qualche rinforzo sulla scocca non guasterebbe! |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 2087 Registrato: 02-2010
| | Inviato il domenica 24 settembre 2023 - 21:56: |
|
Mazza, mi riferivo a questi cilindri https://lnengineering.com/mahle-pc84-001-single-oem-84mm-porsche-911-cylinder-2- 2-2-4-69-73.html Mi sembra di capire che la Mahle (oltre a LN engineering) producano cilindri in alluminio con rivestimento in nikasil per le pre-bumpers. luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
mazza911s (mazza911s)
Porschista attivo Username: mazza911s
Messaggio numero: 1623 Registrato: 04-2012
| | Inviato il lunedì 25 settembre 2023 - 00:32: |
|
citazione da altro messaggio:Mi sembra di capire che la Mahle (oltre a LN engineering) producano cilindri in alluminio con rivestimento in nikasil per le pre-bumpers.
No.
Mahle dichiara pubblicamente di commercializzare (ovvero compra e rivende) le canne NICKIES prodotte da LN. Dopo la decisione di spostare in cina anche la produzione della linea motorsport questo è l'ultimo capitolo di una triste storia. Ormai il mondo delle storiche serve solo a fregare i polli e farsi un pò di pubblicità. Naturalmente sei libero di mettere ciò che preferisci nel tuo motore ma per me non sono mai esistite canne da 84 in nikasil. Però...ripensandoci a Zuffenhausen non hanno fatto solo la 911! Volendo puoi evitare cafonate e andarci vicino con stile: gli ultimi 908 e i primi 917 (4500cc) montavano canne da 85! |
   
Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 2147 Registrato: 08-2005

| | Inviato il lunedì 25 settembre 2023 - 12:14: |
|
Giulio, grazie mille! Sono proprio le foto di cui avevo bisogno e che non riuscivo a trovare: ora posso fare riaprire i condotti e fare ricostruire i due attacchi sotto al parafango posteriore. Se non ci fossi bisognerebbe inventarti! Mi farebbe piacere offrirti un bicchiere di vino, e anche più di uno se poi non ci tolgono la patente, così mi potresti dare due dritte su come fare il mio motore: qui a Genova purtroppo gli appassionati veri mancano. Tu sei di Padova? Io avevo pensato di fare un motore tipo 2.7 RS migliorato con i necessari accorgimenti: avendo il carter in magnesio del 2.4 my 1972 ho sempre letto che per andare oltre un certo limite sarebbe opportuno avere il carter 7R del 2.7 o delle ultime serie dei 2.4. Circa i cilindri e pistoni Mahle non ho capito se quelli che si comprano oggi su internet sono in realtà degli LN Enginering o se c'è sempre la possibilità di avere i MAHLE originali. Come stanno in realtà le cose? Circa i rinforzi alla scocca, sarebbero quelli presenti sulla Carrera 2.7RS? Si trovano i lamierati oppure occorre fare da se? |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 2088 Registrato: 02-2010
| | Inviato il lunedì 25 settembre 2023 - 12:45: |
|
I cilindri originali come detto da Giulio erano solo in Biral (cioè alluminio fuso attorno alle canne in ghisa) fino al 1974. Poi hanno iniziato con il nikasil. Sul catalogo della Mahle non è che si capisca troppo. Dicono che alcuni cilindri (quelli con la N nel part number) sono quelli prodotti dalla LN engineering, e gli altri, senza N, sono prodotti da Mahle. Tra i due anche la lega è diversa (4032 vs 2618). Per 2.2 e 2.4 e volendo 2.5 corsa lunga i kit in vendita sono senza la N, lega 4032, prodotti da Mahle. La lega 4032 ha un deformazione termica inferiore e per me è meglio da praticamente tutti i punti di vista. Per 2.5 corsa corta e 2.7 e 2.9 i cilindri sono lega 2618 e produzione LN engineering con immagino pistoni JE che pure sono fatti della lega 2618 che va sempre assemblato con tolleranze maggiori. Infatti anche sul loro catalogo indicano quasi il doppio. Giulio però sa quello che dice, quindi probabilmente è come dice lui e sono tutti prodotti dalla LN engineering, ma mi pare strano che riescano a produrre cilindri e pistoni in lega 4032. visto che è stata sempre una prerogativa OEM e credo siano fusi e non forgiati. luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 2089 Registrato: 02-2010
| | Inviato il lunedì 25 settembre 2023 - 12:54: |
|
Tra l'altro, volendo, il trattamento al nikasil si fa pure sulla ghisa, ma per me il vantaggio sarebbe la migliore conducibilità termica dei cilindri completamente in alluminio rispetto agli originali incamiciati. C'è pure da dire che se per anni hanno corso con i cilindri in biral male non dovevano essere. Ho usato diverse volte i pistoni JE (lega 2618) o quelli "forgiati" di altre marche (woessner, Pistal, CPS) in lega 2618 e hanno sempre il problema della eccessiva deformazione a caldo per cui vanno installati con troppa tolleranza che alla lunga li rende rumorosi e fa durare meno. Vanno benissimo per motori che si smontano spesso, ma per un motore stradale ci penserei due volte per questo, potendo, andrei di kit Mahle (non LN) che però non credo venda solo i pistoni ma sempre il kit completo.. (Messaggio modificato da piggdekk il 25 settembre 2023) [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 2148 Registrato: 08-2005

| | Inviato il lunedì 25 settembre 2023 - 18:31: |
|
Ciao Luca, grazie mille per la spiegazione davvero esauriente. Andrebbe fatto un monumento anche a te! Premetto che sto facendomi la macchina come piace a me: sto attento all'originalità, cioè a riportare il più possibile la macchina come mamma Porsche l'ha fatta, ma nel contempo la priorità è avere un auto come dico io: ormai ho 60 anni e non devo fare un auto solo per mantenerne il valore economico o collezionistico: primo obiettivo è farla come piace a me. Per quanto riguarda il motore stavo pensando di acquistare un Kit completo, cilindri e pistoni, della Mahle: poichè l'auto sarà stradale pensavo che il top sarebbe stato avere un motore simile al 2.7 RS, come tanti possessori di 2.4 hanno fatto in passato: mi è stato proposto anche di arrivare a 2.8 con doppia accensione, e però non ho esperienza e non conosco nessuno che abbia esperienza su un motore del genere: non so se il mio carter possa andar bene o se rischio di infilarmi in qualche pasticcio futuro: ogni consiglio in merito è ben accetto. Come unica certezza avevo solo che il kit cilindri e pistoni sarebbe stato originale Mahle, ma ora leggendo il commento tuo e di Gliulio prima di fare qualsiasi ordine dovrò fare molta attenzione per non rischiare di trovarmi in casa un Kit con il solo marchio giusto, ma costruito con materiali non adeguati rispetto all'originale. Qualcuno conosce un rivenditore affidabile? Grazie mille e a presto. Francesco |
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 22054 Registrato: 06-2006

| | Inviato il lunedì 25 settembre 2023 - 20:18: |
|
scusa Francesco ma a chi ti affidi a fere il motore ? Tessera N.993 Top Endurance turbata (resistenza superiore turbata)
|
   
Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 2149 Registrato: 08-2005

| | Inviato il martedì 26 settembre 2023 - 00:27: |
|
Robbi, al momento non ho ancora scelto il motorista definitivo. |
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 2371 Registrato: 11-2008

| | Inviato il martedì 26 settembre 2023 - 10:20: |
|
Per fare il 2.8 devi far barenare i carter, cosa irreversibile e molto delicata Per avere poi un guadano minimo La doppia accensione su un motore stradale è solo peso e complicazione, con le benzine moderne non serve Anche come CR non esagerare, un 9.5:1 basta e avanza. Cura bene le testate e sei a posto |
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 2372 Registrato: 11-2008

| | Inviato il martedì 26 settembre 2023 - 10:21: |
|
Occhio che lavorare su motori da prebumper servono dei tecnici con competenze diverse da quelli specializzati in un SC per esempio.... |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 2091 Registrato: 02-2010
| | Inviato il martedì 26 settembre 2023 - 12:07: |
|
soprattutto serve una rettifica che sa quello che fa  [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 22055 Registrato: 06-2006

| | Inviato il martedì 26 settembre 2023 - 12:54: |
|
ecco Affidati a uno che sappia !!!!poi ascolta i suoi consigli!!! Tessera N.993 Top Endurance turbata (resistenza superiore turbata)
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 2092 Registrato: 02-2010
| | Inviato il mercoledì 27 settembre 2023 - 10:13: |
|
Tornando ai cilindri ho dato un altro sguardo ai cataloghi e per quello che riesco a capire (ma mi farebbe piacere essere contraddetto) Mahle oramai fornisce solo cilindri in nikasil, fatti da loro o da LN, si va dai 4000 ai 6000 euro. Sembra tanto ma un cilindro e pistone in Nikasil di una moto monocilindrica costa alla fine 7-800 euro, quindi moltiplicato per 6 siamo li. L'unica alternativa che ho trovato sono quelli "biral" cinesissimi della AA con pistoni JE. Non ho assolutamente nulla contro le produzioni cinesi, possono essere ottime o pessime a seconda di quanto si è disposti a pagare, ma so che spesso arrivano con tolleranze strampalate quindi diversi fornitori li comprano e poi riselezionano loro in modo da avere le giuste tolleranze. Il costo grosso modo meno della metà dei Mahle, ma ovviamente è un prodotto diverso. La terza via è usare i cilindri originali alesati con pistoni che producono un po tutti a 200/250 euro cadauno. Ad occhio 60-80 euro a cilindro per l'alesatura, quindi per un totale di circa 2000 euro. Avendo cilindri in Biral probabilmente farei così, ma nel caso di una T con i cilindri in ghisa secondo me l'upgrade è necessario se si vuole fare un motore un po più spinto. Ovviamente i cilindri originali non si possono portare a 90mm di alesaggio. Esistono altre alternative? [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 2150 Registrato: 08-2005

| | Inviato il mercoledì 27 settembre 2023 - 14:13: |
|
citazione da altro messaggio:Per fare il 2.8 devi far barenare i carter, cosa irreversibile e molto delicata Per avere poi un guadano minimo La doppia accensione su un motore stradale è solo peso e complicazione, con le benzine moderne non serve Anche come CR non esagerare, un 9.5:1 basta e avanza. Cura bene le testate e sei a posto
Grazie Marco, ecco una informazione molto utile che non sapevo, ulteriore motivo per rimanere nel range della 2.7 RS magari aumentando un pò il CR rispetto all'originale. Grazie Luca, anche io ho consultato il catalogo Mahle e con lega 4032 producono solo fino al 2.4 S o al 2.5 corsa lunga: Il 2.5 corsa corta, il 2.7, il 2.8 e il 2.9 sono in lega 2618. Come hai anticipato tu e da quello che ho capito leggendo qua e là, la differenza tra le due leghe è principalmente nella presenza di silicio nella 4032, che nel 2618 non è praticamente presente: ciò si traduce in una maggiore adeguatezza della lega 2618 per uso competizione rispetto alla 4032: tuttavia la 2618 ha una maggiore dilatazione e quindi a freddo il motore è più rumoroso: circa la durata delle due leghe le opinioni non paiono del tutto concordanti: per alcuni la 4032, tradizionalmente usata dalla Mahle ha una durata maggiore. Sta di fatto che se voglio farla 2.7 comprando Mahle, che non ti vengono propriamente regalati, mi troverei materiale LN Enginering in lega 2618. L'alternativa sarebbe di trovare dei cilindri 2.7, rettificarli, fargli fare il trattamento in nikasil e trovare un costruttore di pistoni che adotti la lega 4032. Secondo voi sarebbe fattibile? |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 2093 Registrato: 02-2010
| | Inviato il mercoledì 27 settembre 2023 - 14:30: |
|
Anche per il 2700 devi barenare i carter [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 2151 Registrato: 08-2005

| | Inviato il mercoledì 27 settembre 2023 - 14:35: |
|
Ma intendi alesare i carter per alloggiare i cilindri del 2.7? Ma i cilindri del 2.7 in nikasil sono più sottili e dovrebbero entrare nell'alloggiamento del 2.4 che avendo i cilindri in biral avevano le pareti più spesse, oppure mi sbaglio? |
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 2373 Registrato: 11-2008

| | Inviato il mercoledì 27 settembre 2023 - 14:56: |
|
Io sapevo che era come dici tu Francesco Ma magari qualcuno ci smentirà entrambi...mai dire mai |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 2094 Registrato: 02-2010
| | Inviato il mercoledì 27 settembre 2023 - 15:02: |
|
No Francesco, non credo proprio. Sui carter 2000-2400 si possono montare massimo cilindri 2400. Per passare a 2700 vanno barenati, a meno che non si siano inventati qualcosa ma dubito. Biral o Nikasil non cambia, anzi. I cilindri in Nikasil sono completamente in alluminio e quindi anche meno robusti di quelli in ghisa/alluminio (biral). Il Nikasil è un rivestimento superficiale che serve a indurire l'allumino e a permetterghi di resistere alle sollecitazioni del pistone e delle fasce. Non per questo però la parete può essere fatta più sottile. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Gilles912 - Gianmarco (gm912)
Utente registrato Username: gm912
Messaggio numero: 370 Registrato: 03-2009

| | Inviato il mercoledì 27 settembre 2023 - 18:44: |
|
Ciao Francesco, che progetto figo! Se non vuoi alesare i carter per passare ai cilindri del 2,7 puoi salire da 84 mm a 86 mm usando cilindri in Biral, lieve aumento di cilindrata che ti porta quasi a 2.5 e non tocchi nulla sul carter. Cilindri di quella misura si trovano tra vari produttori, certamente non sono gli originali Mahle, puoi trovare produttori con vari livelli di qualità e durata. Giusto come precisazione per passare ai cilindri 2.7 devi alesare (allargare) i fori dove alloggiano i cilindri, devi invece fare barenare il banco se albero motore e supporti non sono in tolleranza e allineati ciao  Never stop exploring ... with Porsche!
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 2095 Registrato: 02-2010
| | Inviato il mercoledì 27 settembre 2023 - 18:53: |
|
giusto Gilles! la barenatura si fa sui supporti di banco, sperando che non serva!!!! Oltre ad AA chi produce i cilindri in biral? (Messaggio modificato da piggdekk il 27 settembre 2023) [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 2096 Registrato: 02-2010
| | Inviato il mercoledì 27 settembre 2023 - 18:57: |
|
ho controllato sui sacri testi, il diametro esterno dei cilindri da 2700 è 97mm, quello dei cilindri del 2200/2400 è 92mm, quindi vanno tolti 5 mm. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Gilles912 - Gianmarco (gm912)
Utente registrato Username: gm912
Messaggio numero: 371 Registrato: 03-2009

| | Inviato il mercoledì 27 settembre 2023 - 19:08: |
|
Ciao Luca, a memoria LN Engineering, QSC (non biral, alluminio con nickasil) e mi sembra qualcun altro americano ma non ricordo Never stop exploring ... with Porsche!
|
   
mazza911s (mazza911s)
Porschista attivo Username: mazza911s
Messaggio numero: 1624 Registrato: 04-2012
| | Inviato il giovedì 28 settembre 2023 - 10:08: |
|
citazione da altro messaggio:scusa Francesco ma a chi ti affidi a fere il motore ?
Questa è una domanda mooolto intelligente. Francesco, io sono solo un piccolo appassionato, felice di aiutarti come posso ma per fare un'auto tosta ti serve un preparatore all'altezza. Rifare a regola d'arte un motore stock non è banale...unire il meglio di oggi e di ieri per fare un motorone può diventare un capitolo della saga mission impossible! Ricordo un amico che iniziò un progetto simile al tuo: andó prima in CP, quindi nell'officina di specialisti AC indicatagli dal CP e infine, dopo aver saldato il conto e percorso 500 km tiró giù motore, ciclistica e trasmissione perchè era tutto da rifare. Nel weekend rientro finalmente in italia poi se vuoi riempiamo un bicchiere di vino ciascuno e ci telefoniamo...vista la distanza credo sia il nostro meglio! Quando sono a casa vado raramente sui forum, la mia mail per scambiarci i numeri è il mio nikname seguito da gmail.com Non conosco i preparatori della tua regione, spero tu abbia un asso nella manica! Se ce l'hai il primo consiglio è di iniziare a lavorare anche al motore perchè i tempi sono un problema... considera che fare due alberi a camme su disegno mi ha preso 13 mesi! Se non ci stai attento l'auto la lasci a tuo figlio!
citazione da altro messaggio:Per 2.5 corsa corta e 2.7 e 2.9 i cilindri sono lega 2618 e produzione LN engineering con immagino pistoni JE
Beh insomma, adesso non esageriamo, va bene la canna del gas ma prima che mahle prenda pure i pistoni da JE... Purtroppo il colosso tedesco ha iniziato da tempo a rivedere la sua offerta per le AC. MAHLE MOTORSPORT serviva le competizioni e il tuning: l'aumento delle quotazioni prima e la pandemia poi hanno spostato moltissime auto dalle piste ai garage dei collezionisti. Forse è nata da qui la necessità di delocalizzare e cercare partnership. Altri dicono che in vista dell'elettrico Mahle sta rivedendo i suoi settori operativi, mah... Sta di fatto che ora offre i kit canne e pistoni solo in alcune misure. Per tutte le altre dice di aver sviluppato pistoni e segmenti di tenuta specifici per le canne LN con cui collabora. Sembra un intervento fatto in extremis per non uscire da una scena che rimane comunque prestigiosa o per rimanerci con il minimo sforzo. Alcuni dicono che presto tutte le canne saranno LN e mahle farà solo i pistoni, a quel punto il nikasil sarà definitivamente finito. Onestamente non lo so, sono tutte chiacchiere, nessuno può dire cosa farà realmente una multinazionale come la mahle. Nel dubbio anni fa ho comprato i kit di cui potevo avere bisogno e ora guardo dalla finestra. Francesco tu devi decidere che motore fare e iniziare a ordinare i pezzi, economicamente saranno dolori ma più aspetti e peggio sarà. Una cosa certa è che un tempo per avere il meglio bastava rivolgersi alla casa madre, gli altri facevano solo imitazione di qualità inferiore. Ora porsche è fuori dai giochi e la scelta è più difficile, ognuno dice cose diverse e cercare risposte su internet è un suicidio, è come chiedere ad un oste qual'è il vino più buono. I motori si fanno in officina, non su you tube! Devi trovare un meccanico capace e affidarti alla sua ESPERIENZA DIRETTA. Ho letto qualche intervento che parla di canne rialesate, nikasil su ghisa, ecc. Negli anni ho conosciuto qualche preparatore che fa motori di un certo livello, sia in italia che all'estero, tutte persone gentilissime e disponibili. Però non so, ho come il sospetto che se vai a fare certi discorsi, tra un RSR en 908, ti accompagnano sorridendo alla porta e la chiudono alle tue spalle appena hai varcato la soglia! Forse sbaglio...bisognerebbe provare! Ahahahah Ps Ciao Gianmarco! |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 2097 Registrato: 02-2010
| | Inviato il giovedì 28 settembre 2023 - 11:55: |
|
Giulio, ma alla fine, se si può chiedere, sul tuo motore che cilindri e pistoni hai usato? Nikasil (Mahle) o Biral (Originali o nuovi)? luca (Messaggio modificato da piggdekk il 28 settembre 2023) [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 4472 Registrato: 01-2011

| | Inviato il giovedì 28 settembre 2023 - 12:52: |
|
Sempre più interessante, grazie a chi interviene con cognizione di causa Anche io, Giulio, ti sarei grato se ci illustrassi qualche intervento fatto sulle tue (sono tutte ex, come avevi scritto qualche tempo fa, o si è riaccesa la passione?) storiche
 Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70
|
   
Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 2152 Registrato: 08-2005

| | Inviato il giovedì 28 settembre 2023 - 13:55: |
|
Ciao Gianmarco, molto piacere di ritrovarti sul forum! Luca, per quanto riguarda l'alesaggio del carter per montare i 2.7 hai ragione: i sacri testi confermano!!! Caro Giulio, mi sa che mi sono infilato in un bel casino..... Allora il motore che ho in mente è fondamentalmente un 2.7 RS con CR un pò aumentato e qualche accorgimento per migliorarne affidabilità e resa. Il motore verrà smontato, sostituite tutte le parti da cambiare, controllato l'albero motore, alleggerito dove occorrerà farlo, monterà i tendicatena idraulici del 3.2 tanto per migliorare l'affidabilità, monterò la linea supplementare di raffreddamento dell'olio, i freni del S, insomma interventi classici ormai conosciuti da tutti La macchina sarà una stradale che vorrei utilizzare per divertirmi, avrà una buona ciclistica e sarà semplice e spartana, senza tanti fronzoli, nulla di più. Mi sarebbe piaciuto poter comprare i kit Mahle fabbricati dalla Mahle stessa e realizzati secondo i criteri di una volta: però a quanto pare non è più possibile ed allora mi chiedevo se comprare comunque Mahle o se esistono prodotti alternativi più validi. Per quanto riguarda il motorista ho un paio di alternative in regioni confinanti con la mia: si tratta di perone che hanno una esperienza pluridecennale su queste auto e sui motori in particolare, che hanno già lavorato per amici: quindi da quel punto di vista dovrei essere apposto: una volta scelto il motorista sicuramente questo mi consiglierà quali prodotti acquistare, però mi faceva piacere farmi una mia idea in merito anche sentendo gli amici di Pimania che, magari, hanno avuto esperienze analoghe. |
   
Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 2155 Registrato: 08-2005

| | Inviato il giovedì 28 settembre 2023 - 14:38: |
|
In area soci c'è il post di Ennio Paolo che qualche anno addietro ha realizzato sulla sua 2.4E lo stesso motore che vorrei fare io. Chissà se vorrà intervenire per dare qualche dritta in merito? |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 2098 Registrato: 02-2010
| | Inviato il giovedì 28 settembre 2023 - 14:39: |
|
Francesco, le 2700 RS non credo abbiano mai avuto cilindri in alluminio/nikasil, sempre biral, quindi in ogni caso sarebbe diverso dall'originale. Se mi sbaglio Giulio ci correggerà! luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 2099 Registrato: 02-2010
| | Inviato il giovedì 28 settembre 2023 - 15:38: |
|
Interessante che anche con i cilindri da 86.7 mm (2500 cc con l'albero a corsa lunga) il blocco motore va alesato a 94.5mm (da 92mm): https://lnengineering.com/products/mahle-motorsports-cylinder-and-pistons-sets-f or-porsche-and-vw/mahle-motorsports-porsche-911-cylinder-and-piston-sets/porsche -911s-25l-mahle-cylinder-and-piston-set.html [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 2156 Registrato: 08-2005

| | Inviato il giovedì 28 settembre 2023 - 18:39: |
|
Luca, a me risultava che il Nikasil fosse stato introdotto nella produzione di serie proprio sulla Carrera 2.7RS, sfruttando la tecnologia nata con la 917. Questo ricordavo, ma sai com'è, l'età avanza..... Intrigante il 2.5 ma per una stradale, essendo il medesimo albero a corsa lunga del 2.4/2.7 e dovendo comunque alesare il carter, tanto vale andare di 2.7... Ricordo di aver eletto che quando usci la 2.5ST a corsa lunga da competizione, questa aveva dei problemi di affidabilità notevoli e che si preferì tornare, nelle competizioni, all'utilizzo dell'albero a corsa corta del 2.0S / 2.2S aumentando l'alesaggio; il problema erano le vibrazioni che affliggevano l'albero a corsa lunga e che provocavano il distacco del volano: non ricordo se il motivo fosse proprio l'utilizzo del Biral nei cilindri dell'epoca, problema poi risolto nella Carrera 2.7 RS che aveva l'albero del 2.4 a corso lunga, proprio mediante l'utilizzo dei cilindri in Nikasil. |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 2100 Registrato: 02-2010
| | Inviato il giovedì 28 settembre 2023 - 21:18: |
|
si, hai ragione, i cilindri con rivestimento in nikasil li hanno usati dal 1973 sulle RS. Mahle (non LN) fa un kit 2700. luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 2157 Registrato: 08-2005

| | Inviato il giovedì 28 settembre 2023 - 23:14: |
|
Si lo so che Mahle vende un kit 2700 rs ma usa la lega 2618 e non la lega 4032. Il mio dubbio è proprio quello: compro la storica qualità Mahle o compro il risultato di una operazione commerciale posta in essere tra Mahle e LN Enginering? |
   
mazza911s (mazza911s)
Porschista attivo Username: mazza911s
Messaggio numero: 1625 Registrato: 04-2012
| | Inviato il venerdì 29 settembre 2023 - 00:46: |
|
citazione da altro messaggio:sul tuo motore che cilindri e pistoni hai usato? Nikasil (Mahle) o Biral (Originali o nuovi)
Ci mancherebbe, nessun mistero, ma prima di scegliere le canne ho scelto il meccanico e prima ancora ho seguito un pò di gare (di velocità) in giro per l'europa (le più belle sono sicuramente la 24 ore di le mans e il tour auto). Li ho cercato di capire come funzionano le corse oggi e che motori girano. Esclusi i soliti furbi che fanno la 2 litri cup con un 2700 mi sono reso conto che lavorando su testate e fasature è possibile fare cose "imbarazzanti" con questi macinini. Un'altro aspetto importante da considerare è il budget: personalmente meno spendo e meglio è, anzi, per me è fondamentale spendere poco perchè non riesco a godermi la macchina quando sento che è troppo preziosa per le mie modeste possibilità. Sul mercato c'è di tutto, basta pagare, ma è fondamentale non comprare NIENTE di più di ciò che serve per raggiungere lo scopo prefissato perchè ogni soldo sprecato è un soldo che non si può usare laddove ce ne sarebbe realmente bisogno. Comunque sull'ultimo motore ho usate canne mahle racing made in germany con pistoni e segmenti speciali. Tra poco ne farò un'altro poco più tranquillo e userò canne e pistoni mahle racing made in germany.
citazione da altro messaggio:sono tutte ex, come avevi scritto qualche tempo fa, o si è riaccesa la passione?
Beh proprio tutte no...un paio di 911 le avevo tenute e qualcos'altro di più easy l'ho aggiunto in tempi recenti.
citazione da altro messaggio:Allora il motore che ho in mente è fondamentalmente un 2.7 RS con CR un pò aumentato e qualche accorgimento per migliorarne affidabilità e resa. Il motore verrà smontato, sostituite tutte le parti da cambiare, controllato l'albero motore, alleggerito dove occorrerà farlo, monterà i tendicatena idraulici del 3.2 tanto per migliorare l'affidabilità, monterò la linea supplementare di raffreddamento dell'olio
Immagino porti da 36, alberi a camme del 911S e fase standard...perfetto! Poi ci monti l'avviamento a strappo e lo usi sul tosaerba...perchè un motore così innovativo è sprecato su una 911! |
   
Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 2158 Registrato: 08-2005

| | Inviato il venerdì 29 settembre 2023 - 01:10: |
|
citazione da altro messaggio:l'avviamento a strappo e lo usi sul tosaerba...perchè un motore così innovativo è sprecato su una 911!
Ok, capito tutto, hai ragione meglio lasciare tutto originale piuttosto che fare un motore così schifoso……. Poi ti faccio vedere le foto del T quando sarà finito e magari te lo faccio anche provare tra una capatina a Le Mans ed una a SPA….. |
   
mazza911s (mazza911s)
Porschista attivo Username: mazza911s
Messaggio numero: 1626 Registrato: 04-2012
| | Inviato il venerdì 29 settembre 2023 - 08:49: |
|
citazione da altro messaggio:meglio lasciare tutto originale piuttosto che fare un motore così schifoso…….
Voglio dire che il motore che vuoi fare ti costerà una fucilata ma è una configurazione molto banale. Hai fatto la lista della spesa dei pezzi, delle lavorazioni e della manodopera per trasformare il tuo 911T in un 2.7 RS??? Io non spenderei mai una cifra così importante per una contropartita così modesta. Poi 200 cavalli sono già un bell'andare, per carità, i numeri da capogiro servono ai markettari per fregare i polli! Io sono in dirittura di arrivo con il mio, se vuoi te lo faccio provare, ma senza andare a spa o le mans...li i 2000 che vanno forte hanno il volano a 9 bulloni! |
   
O (melampo)
Nuovo utente (in prova) Username: melampo
Messaggio numero: 21 Registrato: 10-2016

| | Inviato il venerdì 29 settembre 2023 - 08:52: |
|
andate di 3.2 con MFI, camme 964 freni RSR ecc...
 |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 2101 Registrato: 02-2010
| | Inviato il venerdì 29 settembre 2023 - 09:20: |
|
Francesco, a me del 2700 non piace l'idea di dover togliere 5 mm alla battuta dei cilindri lasciando pochissimo materiale tra prigionieri e cilindri. Non è tanto una questione di materiale. Il materiale che usa LN engineering non è affatto male, anzi è usato per la quasi totalità dei pistoni forgiati commerciali di un po tutti i produttori, incluso CP carillo o omega. Il mio dubbio oltre ai giochi di assemblaggio è che scaldandosi e dilatandosi di più sollecità ancora di più il blocco e magari si tira un prigioniero. Del resto La porsche stessa per il 2700 aveva fatto un blocco dedicato, il 7R come giustamente dici tu. MCq non è assolutamente un cattivo materiale. Il mio motore, quando lo farò, sarà quasi sicuramente corsa corta con pistoni da 86.7. Mahle produce comunque iun kit in nikasil per le 2700, ma ocn rapporto do compressione standard (basso) https://lnengineering.com/products/mahle-motorsports-cylinder-and-pistons-sets-for-porsche-and-vw/oem-mahle-cylinder-and-piston-sets/mahle-oem-porsche-911-piston-and-cylinder-2-7-liter-90-0-mm-8-5-1-nikasil.html Giulio, ma quelli che corrono legalmente con le 2.0 2.2 o 2.5 omologate FIA, che cilindri usano? Visto che la porsche non ha mai usato il nikasil su quelle auto credo che siano costretti (a meno di imbrogli) a cercarsi dei cilindri in biral, o no? (Messaggio modificato da piggdekk il 29 settembre 2023) [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 2102 Registrato: 02-2010
| | Inviato il venerdì 29 settembre 2023 - 09:40: |
|
ok, ho controllato la fiche FIA delle 911 S sia 2.0 che 2.2/2.4 e tra le opzioni per il gruppo 4 esistono appunto i cilindri cromati: zylinder leichtmetall hartverchrost, quindi sicuramente chi corre usa i cilindri cromati. Per le E/T invece la fiche non riporta l'opzione, ma chi corre sicuramente usa l'omologazione S anche se è partito da una T. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 4474 Registrato: 01-2011

| | Inviato il venerdì 29 settembre 2023 - 11:18: |
|
Cromati??? Ma proprio lucidi a specchio? Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 2103 Registrato: 02-2010
| | Inviato il venerdì 29 settembre 2023 - 11:24: |
|
no no, sono sempre trattamenti simili al Nikasil, genericamente parlano di cilindri in alluminio con indurimento superficiale. Mi sono espresso male. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Max 007 (max007)
Porschista attivo Username: max007
Messaggio numero: 3710 Registrato: 05-2008

| | Inviato il venerdì 29 settembre 2023 - 11:48: |
|
Secondo me bisogna capire cosa si vuole fare con questo motore, l'utilizzo per cui viene preparato. Se è un uso "civile", ossia per la "normale circolazione", allora deve essere corposo ai bassi ed elastico per essere fruibile e godibile, se invece se ne deve fare un uso "agonistico" allora deve girare alto anche a costo di essere vuoto sotto... Fare un 3.0 iperpreparato ed esasperato per un uso stradale è da pazzi, inutilizzabile per strada
Cosi solo se si deve seguire una fiche per poi correre Altrimenti molto meglio sbizzarrisi con qualcosa di molto più easy, senza fiche, ma molto più godibile e divertente per strada Oggi c'è solo l'imbarazzo della scelta
 Live Your Life - Run Your Race
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 2104 Registrato: 02-2010
| | Inviato il venerdì 29 settembre 2023 - 13:20: |
|
Certo Max, Mi chiedevo della fiche per capire che materiali usa per i cilindri chi corre, se magari loro riuscivano ad usare quelli in Biral poteva essere una indicazione che tutto sommato resistono, invece già sulla fiche dell'epoca sulle 2000 si potevano montare i cilindri con nikasil. luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 22056 Registrato: 06-2006

| | Inviato il venerdì 29 settembre 2023 - 14:33: |
|
MAX Tessera N.993 Top Endurance turbata (resistenza superiore turbata)
|
   
Paolo (ennio_paolo)
Moderatore Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 17069 Registrato: 10-2007

| | Inviato il sabato 04 novembre 2023 - 22:08: |
|
citazione da altro messaggio:In area soci c'è il post di Ennio Paolo che qualche anno addietro ha realizzato sulla sua 2.4E lo stesso motore che vorrei fare io. Chissà se vorrà intervenire per dare qualche dritta in merito?
Leggo solo ora, Francesco, e ho dovuto ragionare anche su come si quota tanto è il tempo passato dal mio ultimo collegamento. Condivido la pragmaticità di Max007 e capisco l'intento di volersi fare una pb più divertente ma senza spendere cifre giustificate solo da un intento agonistico. A certi livelli ogni miglioria comporta un aumento di spesa esponenziale e così il progetto va ben calibrato. Andrebbe capito lo spessore del labbro degli alloggiamenti dei cilindri del tuo carter; esistono 5R con labbro spesso che consente l'alesaggio e altri che invece sono al limite. Se il tuo, Francesco, appartiene a questa ultima categoria, non puoi alesare e conviene fare come suggerito da Luca: pistoni del 2.2S (aumento conseguente della compressione a 9.8 e senza abbassare le testate); assi a camme nuovi, volano alleggerito e sei a posto con quasi 200cv: spesa minima e senza dover trovare un genio di motorista. Se hai da aprire il cambio, potresti valutare le condizioni di marce e coppia conica. Al contrario, se hai un carter che ti consente l'alesaggio a 2.7, hai da decidere in modi diversi. La mia incertezza mi ha fatto vendere uno spinterogeno doppia accensione, una bobina e una centralina inutilmente comprati, oltre a una testata forata per prova per l'alloggiamento della seconda candela. Da montare prima della pensione, mi rimane ancora il set 2.8 JE (cilindri in nikasil e pistoni forgiati alleggeriti) con CR 9.5:1 che, senza abbassare le testate, consente l'accensione singola: all'epoca non si contarono le mail scambiate con Steve Weiner ... dopo un po' iniziò a rispondere a pagamento . Montai invece un set mahle 2.7RS che trovai nos e portai la CR a 9.1-9,2 (non ricordo esattamente); modifica del circuito dell'olio e un altro paio di cose che il meccanico faceva su auto che correvano. Assi a camme nuovi. Il volano alleggerito lo avevo già. Qualcos'altro di fatto la dimentico. La macchina va molto bene, è più "coppiosa" rispetto a quando era 2.4S e sale veloce di giri. "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|
   
mazza911s (mazza911s)
Porschista attivo Username: mazza911s
Messaggio numero: 1627 Registrato: 04-2012
| | Inviato il domenica 05 novembre 2023 - 11:28: |
|
citazione da altro messaggio:A certi livelli ogni miglioria comporta un aumento di spesa esponenziale e così il progetto va ben calibrato.
Parole sante come pure quelle di Max. Fare un'auto non stock apre la porta ad una serie lunghissima di problematiche che però alla fine vanno tutte a parare sull'aspetto economico. Se vuoi fare 200k di modifiche e la cosa (oltre che essere compatibile con le tue risorse finanziarie) ti rende felice allora ti esorto a farlo senza perdere tempo, la vita è breve e va goduta! Se invece il tuo budget è limitato le cose cambiano. La questione diventa individuare quegli interventi che a parità di costo ti ripagano di più in termini di piacere di guida. Il motore non è in cima alla lista del value for money, anzi. Al top c'è la riduzione di peso. La stessa PB con 120kg di meno non è più la stessa. Paraurti, cofani, porte, interni, fari, parafanghi... ce ne sono di cose da fare! Attento solo a non esagerare! Poi ci sono i freni. Se togli peso migliora tutto ma con l'impianto frenante non si scherza, potenza, modulabilità e resistenza: puoi limitarti a cambiare olio e pastiglie oppure fare tutto nuovo. Io sui freni non ho mai badato a spese ma è una cosa personale. Al terzo posto c'è l'assetto. Se togli peso migliora di conseguenza, con una massa minore diventa più rigido e frenato ma può non bastare. Boccole, ammortizzatori, barre antirollio e un bravo preparatore fanno il 90%, il restante 10% serve solo se vai sui cordoli ogni domenica. Quarto posto il cambio. Deve essere PERFETTO. Un cesso di 50 anni che ne dimostra 100 ti fa incaxxiare ogni volta che lo usi...non esiste! Come minimo deve funzionare al top e se va bene allora tanto vale usarlo più possibile, ti serve un cambio corto! I rapporti di serie fanno schifo, vanno bene per fare la spesa e andare in autostrada a 130. Una rapportatura "giusta" vale più di 50 cavalli! Per me una macchina così è uno spettacolo...e non ho minimamente toccato il motore!
Ps Ciao Paolo! |
   
Paolo (ennio_paolo)
Moderatore Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 17071 Registrato: 10-2007

| | Inviato il domenica 05 novembre 2023 - 13:51: |
|
... ciao, Giulio: concordo su tutto ! "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|