Ciao, dopo svariate traversie fisiche e non, riesco finalmente ad essere di nuovo attivo. Tuttavia ho sempre seguito il forum e ora ho cominciato a migliorare la presenza della mia SC, già registrata in PMania ma, ironia della sorte, la vettura mi sta facendo degli scherzi. Tre settimane fa è partita al primo colpo e ho girato un'oretta senza problemi. Dopo una settimana, senza fare nulla vado a riaccenderla e ... non parte più. Batteria OK, inserisco il quadro si accendo i servizi, giro la chiave e mi sembra di sentire il relais che da il via ma non succede niente. Ho fatto un mini video che allego; datemi per favore qualche consiglio per verificare dove sta il problema, grazie.lorenzo1957 - 911SC targa MY79
no il motorino non gira e sospetto che sia il solenoide che non funziona. credo che il video non venga caricato perchè di dimensione eccessiva. provo a ridurlo
(Messaggio modificato da lorenzo1957 il 12 maggio 2023)lorenzo1957 - 911SC targa MY79
Non sono un esperto ma un video da 300k non riesci a farlo...sarebbe comunque troppo pesante. Non ho mai visto video pubblicati nei thread, presumo che non si possano postare viste le dimensioni.Se gommo tiene Io vince gara. Se gommo non tiene io come bomba dentro montagna (Markku Alen)
Si è chiaramente inceppato il solenoide del motorino d'avviamento. Dagli qualche colpo secco con una chiave o un martello per vedere se si sblocca. Però vedo che non si accende neanche la spia pressione olio, o sbaglio?
Se non dovesse sbloccarsi (di solito lo fa, ma può anche andare male), l'unica è avviarla a spinta e portarla dal meccanico per smontare il motorino e dare una bella revisionata a tutto l'insieme.“Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
Speriamo sia solo la lampadina pressione olio nello strumento perché se è il bulbo, da cambiare è un cinema in quanto è rivolto verso l'abitacolo...“Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
Ho verificato e la lampadina pressione olio non si accende; a memoria, ma non ne sono sicuro, all'ultimo avviamento positivo la lampadina non era accesa, ma una volta avviato di sicuro lo strumento indicava pressione a livello normale, che variava in funzione dei giri motore. Se fosse effettivamente il bulbo potrebbe essere lui che non da il consenso all'avviamento ?lorenzo1957 - 911SC targa MY79
Ciao no, il bulbo dell'olio non è connesso all'avviamento. Puoi accenderla ugualmente...
Però se cambi la lampadina dello strumento, non si accende lo stesso? Sei sicuro che sia il bulbo (o eventualmente il filo staccato)? Per sostituirlo, come ti ho detto, bisogna smontare tutto l'air-box e arrivarci da dietro. Altrimenti, togliere il motore (ma di solito si fa senza). Prova a cambiare la lampadina... se non ne hai una sottomano, usane una dell'illuminazione strumento (NON togliere quella dell'alternatore)....
Ma non hai ancora verificato, anche col meccanico, che sia il solenoide?“Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
Dipende se il prezzo lo calcoli a peso o a volume. Le prime, leggerissime, valgono ancora meno. Sempre che trovi un ferro vecchio che se le prenda.
(Messaggio modificato da piggdekk il 27 maggio 2023) [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
E' anche l'ennesima dimostrazione del quoziente intellettivo di certi soggetti, che non si capisce perché scrivano ancora qui.“Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
Riprendo: appurato che si tratta del motorino, problema di spazzole. Prenotato intervento per riparazione. Grazie del supporto, farò sapere esito.lorenzo1957 - 911SC targa MY79
Ciao, do conto della riparazione: sostituito motorino e ora tutto ok….se non fosse che adesso salta fuori un rumore meccanico motore ! Il meccanico di fiducia dice probabile bronzina. Ahia adesso devo decidere che fare; mi è stato proposto anche motore “di giro” qualcuno ha esperienza in merito? Premesso che il motore montato è compatibile 100% anno modello ma non quello d’origine, potrebbe essere una buona soluzione ?lorenzo1957 - 911SC targa MY79
Se sostituisci un motore con un altro, devi esser certo che il "nuovo" sia veramente a posto e garantito Tante, troppe, volte uno cambia il motore e poi è a punto e a capo Poi dipende anche da quanto ti costa, paragonandolo al costo di un ripristino
Fosse mia preferirei sistemare il motore originale Non penso si risparmi denaro con un motore "di giro" (a meno che non sia un brutto giro:-))
Non ho, tuttavia, certezza di aver capito bene: non c'è alcuna relazione tra motorino nuovo e bronzina kaput, vero? ...solo una coincidenzaIscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70
Premesso che il 930/03 è un motore molto robusto e il circuito di lubrficazione è molto ben dimensionato, a me pare una circostanza assai strana, ma parecchio. Intanto bisognerebbe capire bene l'origine del rumore...hai scritto che l'ultima volta avevi girato per un'oretta; impossibile non sentire un rumore di banco. Spesso molti confondono punterie rumorose a freddo con le bronzine, io la farei sentire da un vero esperto di air cooled..
Capitolo motore "di giro": 1) Motori di rotazione ufficiale Porsche riportano sul basamento, vicino al sensore di pressione olio, la marcatura A/T (Austausch) e sono gli unici che garantiscono la piena compatibilità del modello. Non penso che la Porsche sia in grado di fornirne uno al giorno d'oggi.. 2) Motori provenienti da altre vetture (demolite, sequestrate ecc.) e revisionati da chissachì.. Lì io mi fermerei e farei rifare il mio da uno specialista, anche per una futura rivendibilità dell'auto.“Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
se non fosse che adesso salta fuori un rumore meccanico motore
...forse dico una bischerata...ma i tendicatena li hai controllati?...se hai i suoi di origine , puo' darsi che oramai si siano scaricati..causando un rumore metallico specie a freddo ed in fase di accensione , mentre a motore caldo possono creare "sferragliamento " sulle marce basse accelerando.
aggiornamento al limite dell'assurdo: una settimana fa, dopo aver fatto sentire il rumoraccio a un paio di valenti maccanici che non avevano identificato la causa rimandando -correttamente- ad un'analisi su ponte e/o dopo aver aperto il motore, provo ancora l'accensione e il rumore è sempre lì, come mi aspettavo. cerco di spostare la macchina in garage e non riesco ad ingranare alcuna marcia, pena un grattata con rifiuto. Mollo tutto e rimando ad oggi dopo avere affettuato alcuni lavoretti di carrozzeria e accendo; tutto ok, nessun rumore strano e tantomeno il rumoraccio che era presente prima, e le marce entrano dolcemente. sono allibito, positivamente. qualcuno ha un'ipotesi di spiegazione? sicuramente provvederò comunque a una verifica da parte di un esperto.lorenzo1957 - 911SC targa MY79
Sì, che hai interpellato dei meccanici non competenti in materia (eufemismo). Che il vano motore delle 911 air-cooled sia molto rumoroso e amplifichi qualsiasi rumore molesto è un dato di fatto (a me ad esempio faceva uscire una specie di "muggito" quando era il semplice cuscinetto dell'alternatore)... però non capire che è un rumore che viene dalla campana del cambio mi pare abbastanza ridicola come situazione.
Purtroppo per fare delle diagnosi, servirebbero sicuramente alcuni strumenti banali (cacciavite da appoggiare, stetosocopio industriale e ovviamente ponte sollevatore), ma anche conoscere il mezzo e le basi della meccanica Porsche air-cooled.
Così a naso direi problemi alla frizione, o comunque non al motore (come immaginavo). Vedo che abiti a Cantù... ci sono in zona bravissimi specialisti di Porsche d'epoca, è inutile andare da altri.“Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
Garantisco che chi ha sentito la vettura sono meccanici professionisti di riconosciuta competenza, e di Cantù. A posteriori penso anche io sia un problema zona frizionelorenzo1957 - 911SC targa MY79
Dopo alcuni mesi di tribolazioni mi sono affidato agli esperti di ACR e spendendo due (!?!?) denari ora la vettura è ok di meccanica. Sostituito frizione, radiatore olio, scambiatori, marmitte etc etc. Gira che è un piacere anche se mi ha fatto un paio di scherzi per il fusibile della pompa benzina lasco. Ma questo è il fascino delle vecchiette ultra quarantenni !lorenzo1957 - 911SC targa MY79
Sono contento per te Lorenzo Goditela per tanti chilometri!
L'approccio filosofico con una storica deve essere quello. L'esperienza insegna - ovviamente la carta di credito aiuta - che nel caso di un intervento grosso è bene agire anche sui componenti "limitrofi": col tempo l'usura crea un equilibrio tra le parti coinvolte e cambiando solo qualcuno di quei pezzi gli altri diventano "deboli" e si dovrà intervenire nuovamente
Porto l'esempio riferito ad altra storica ma è eloquente per tutte: ho sostituito gli ammortizzatori e magicamente sono comparsi vari rumorini di attrito prima assenti; cambio altri pezzi tra boccole e braccetti; adesso mi scricchiola una parte vicino alla pedaliera che prima era silente...Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70
Sciur Lorenzo che non hai nominato chi sono i "meccanici professionisti di riconosciuta competenza, a Cantù" ... ed hai fatto bene, vedi che se la prende in mano qualcuno esperto le cose cambiano.
Te lo dice uno che ha Cantù ha lavorato qualche anno e conosce quelli citati da te e dal Sciur Peter.
Sono contento che hai risolto, anche se per risolvere usi la carta di credito come me.