Autore |
Messaggio |
   
alessio clemente (ayrtontre)
Utente registrato Username: ayrtontre
Messaggio numero: 177 Registrato: 04-2012
| Inviato il venerdì 16 dicembre 2022 - 00:29: |
|
Buonasera a tutti, mi chiarite la funzione dello switch montato sull’albero che apre le farfalle (dovrebbe interrompere il flusso benzina )ed i relativi test da eseguire per il funzionamento grazie |
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 3168 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 16 dicembre 2022 - 10:16: |
|
Perchè? “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 2112 Registrato: 08-2005

| Inviato il venerdì 16 dicembre 2022 - 14:22: |
|
citazione da altro messaggio:Yes, and as I recall, to test the switch and solenoid rev the engine up to 2400-2500 rpm and depress the micro switch and the engine should shut off . The micro switch only cuts off the fuel when on deceleration over 2300 rpm. it allows enough fuel for the engine to maintain an idle Hope this helps
Dal Forum dei Pellicani americani..... Spero possa essere utile. Ciao Francesco |
   
Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 2113 Registrato: 08-2005

| Inviato il venerdì 16 dicembre 2022 - 14:24: |
|
citazione da altro messaggio:Close the throttle.Back off the adjustment.Turn the screw.When you hear it click turn 1.5 turns and do not touch it again.That is the factory setting.If your rpm transducer works life is good for you.Fred One more thing is the updated transducer is the one for a carb car from a 2.2 Zenith car to prevent stalling.Ciao from NC.
Altro commento utile |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1983 Registrato: 02-2010
| Inviato il venerdì 16 dicembre 2022 - 15:37: |
|
Io sulla mia T con carburatori Zenith ho eliminato tutto nonostante funzionasse. Era davvero difficile carburarla perchè temo fosse tarata per la benzina di un tempo. Con quella di adesso era troppo magra e tirava tuoni spaventosi. Non ho idea di come si possa compensare con l'iniezione meccanica. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 2212 Registrato: 06-2016

| Inviato il venerdì 16 dicembre 2022 - 15:44: |
|
a memoria le meccaniche tipo Cis(o KJet)di solito hanno vite di arricchimento su tutto il range di giri,le rotative che conosco avevano pure loro possibilita' di arricchimento nel posto giusto al momento giusto
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 2213 Registrato: 06-2016

| Inviato il venerdì 16 dicembre 2022 - 15:46: |
|
P.s. il dispositivo di cui sopra era usato come cut off nel posto giusto al momento giusto
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1984 Registrato: 02-2010
| Inviato il venerdì 16 dicembre 2022 - 16:47: |
|
Si Nic, anche sui carburatori delle T americane il dispositivo era una specie di cut off che permetteva di far passare aria in decellerazione verso il motore con le farfalle praticamente chiuse evitando che il motore si spegnesse ma tenendolo molto magro. Appena si accelerava la valvola di bypass dell'aria si chiudeva e il circuito "normale" riprendeva il servizio. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 3171 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 16 dicembre 2022 - 16:49: |
|
Luca, non avevi a disposizione una benzina migliore, tipo la Super98 francese, tanto per provare se lo faceva lo stesso? Purtroppo la 95 è una brutta bestia... “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1985 Registrato: 02-2010
| Inviato il venerdì 16 dicembre 2022 - 18:28: |
|
95 o 98 il problema è che c'è sempre la percentuale di etanolo che ci frega perchè cambia il rapporto stechimetrico almeno del 10%... La difference tra un getto da 45 e da 50, solo che sul sistema di cut off il getto non c'è e quindi non sono riuscito a compensare. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 2114 Registrato: 08-2005

| Inviato il venerdì 16 dicembre 2022 - 19:27: |
|
Ricordo che sulla mia 2.4T avevo i carburatori Zenith e ricordo la funzione del microswitch: poi sono passato ai Weber IDT e non avevo problemi. E poi sono anche belli.....
 |
   
Gilles912 - Gianmarco (gm912)
Utente registrato Username: gm912
Messaggio numero: 369 Registrato: 03-2009

| Inviato il venerdì 16 dicembre 2022 - 19:42: |
|
citazione da altro messaggio:Io sulla mia T con carburatori Zenith ho eliminato tutto nonostante funzionasse
anche io ho fatto lo stesso sul 2.4T Never stop exploring ... with Porsche!
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1986 Registrato: 02-2010
| Inviato il sabato 17 dicembre 2022 - 08:51: |
|
Gli Zenith sono ottimi carburatori con un unico vero difetto: la mancanza di regolazione del freno aria del circuito del minimo. In realtà questa regolazione neanche all'epoca era presente sui vari dell'orto DHLA e weber doppio corpo, ma sulle Porsche fa davvero la differenza perchè il freno aria del circuito del minimo è molto sovradimensionato e in accelerazione smagrisce troppo indipendentemente dalla dimensione del getto. Sulla mia ho stagnato i forellini da 1.5mm e riforato con 1.1 mm e adesso vanno benissimo anche con i venturi da 32 altrimenti inutilizzabili. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 4350 Registrato: 01-2011

| Inviato il sabato 17 dicembre 2022 - 10:15: |
|
Anche gli Zenith della mia sono stati lavorati dal preparatore, purtroppo non so niente di cosa fece con esattezza; ricordo bene solamente che una volta finito il rodaggio, quando papà iniziò ad esplorare la zona alta del contagiri il motore diventava un cacciabombardiere sopra i 4000 giri mentre sotto era un po' anonima e al minimo una Seicento;-)) Allora sostituì qualche "pezzetto" e boom di colpo divenne vivace pure a 2000 giri rimanendo cattivissima a 7000 Sono passati tanti anni e tanti km ma è come se fossi ancora seduto lì, sedile posteriore destro della Gialla - davanti c'era mio fratello ché lui sapeva già guidare la 125 - ma non ero dispiaciuto perché vedevo bene il contagiri e il tachimetro ... Mi piacerebbe smontare e misurare getti venturi e quant'altro solo per essere un po' più preciso con voi che ne masticate parecchio
 Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70
|
   
Nevio (ducanevio)
Utente registrato Username: ducanevio
Messaggio numero: 127 Registrato: 03-2017
| Inviato il sabato 17 dicembre 2022 - 20:30: |
|
Ciao Alessio, penso che tu ti riferisci a questo micro  |
   
Nevio (ducanevio)
Utente registrato Username: ducanevio
Messaggio numero: 128 Registrato: 03-2017
| Inviato il sabato 17 dicembre 2022 - 20:41: |
|
Il mio meccanico lo ha disattivato perchè, alla fine di una discesa quando andavi a dare gas, si sentiva come un piccolo strappo, "cosa che a me non piaceva" Regolarlo è cosa molto semplice, devi allentare il dado della vite di regolazione ed agire sulla vite in modo che il micro sia azionato quando l'acceleratore è completamente rilasciato. |