Autore |
Messaggio |
   
Fabio S. (p4ever)
Utente registrato Username: p4ever
Messaggio numero: 50 Registrato: 09-2016

| Inviato il mercoledì 24 agosto 2022 - 11:47: |
|
Buongiorno, sarebbe interessante un vostro parere circa le decarbonizzazione delle auto datate a benzina in particolare delle nostre Porsche ad aria. Come sapete il processo permette la rimozione di tutti i residui carboniosi presenti all’interno del motore fino allo scarico con evidente beneficio e ripristino anche di una corretta lubrificazione. Il processo sicuramente efficace nei motori diesel con alti chilometri, non so quanto sia raccomandabile nei motori di 40/50 anni dato che all’interno della camera di combustione si generano temperature molto elevate. |
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 3056 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 24 agosto 2022 - 13:13: |
|
Io non lo farei. Inoltre queste "miracolose" procedure le vorrei vedere con dei dati analitici di laboratorio, rullate al banco eccetera, altrimenti sanno troppo di "Tubo Tucker", Wanna Marchi e tutto il teatrino... Cosa c'entri poi la lubrificazione coi depositi in camera di scoppio non è dato sapere. “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1944 Registrato: 02-2010
| Inviato il mercoledì 24 agosto 2022 - 14:27: |
|
sui motori diesel con EGR il problema esiste ed è evidente. La puliza infatti è meccanica e si fa nel condotto di aspirazione. Su un motore vecchio come il nostro se ci sono molti residui probabilmente i guida valvole sono finiti e se pure si potesse rimuovere il deposito carbonioso dalla camera di combustione non servirebbe quasi a niente. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|