Autore |
Messaggio |
   
mazza911s (mazza911s)
Porschista attivo Username: mazza911s
Messaggio numero: 1519 Registrato: 04-2012
| Inviato il giovedì 31 marzo 2022 - 23:21: |
|
Ho visto che in un'altra discussione si parlava della girante della pompa dell'acqua di una 996 e della sua modesta qualità. È stato lo spunto per una riflessione che vorrei condividere. La scelta della girante sarebbe di per se una cosa seria ma sulle automobili moderne si traduce in uno spettacolo assai miserabile. Le giranti in polimeri sintetici che vanno per la maggiore hanno prestazioni interessanti per quanto attiene la resistenza a cavitazione e corrosione ma ho il sospetto che la loro dote principale sia consentire forme e finiture superficiali eccellenti ad una frazione del costo del metallo. Se si fa presente che hanno una durata inferiore il sapientino obbietta che la vita utile della plastica è allineata a quella delle altre componenti del sottoinsieme, ovvero tenuta e cuscinetto. Il ragionamento è che non ha senso fare una girante eterna se poi si deve comunque smontare tutto perchè il cuscinetto grida pietà... Mah.. a me vedere una girante in plastica da pochi centesimi su una macchina da 150k fa un pò cadere le braccia, e non è di conforto pensare che mezza macchina è progettata in funzione della vita utile del cuscinetto di turno. Con questo presupposto ad un certo punto della vita dell'auto le sue componenti inizieranno letteralmente a cadere a pezzi, possibilmente nello stesso momento. Ne sarà felicissimo il sapientino di cui sopra che potrà dire di avere lavorato benissimo calcolando perfettamente le aspettative di vita...un pò meno il proprietario. C'è stato un tempo in cui le porsche, assieme alle mercedes erano il vanto dell'industria automobilistica tedesca, ed erano costruite con fondamentali diversi. (Messaggio modificato da mazza911s il 31 marzo 2022) |
   
Mingoni Tonino (tonini_mingoni)
Utente esperto Username: tonini_mingoni
Messaggio numero: 563 Registrato: 08-2014
| Inviato il venerdì 01 aprile 2022 - 08:59: |
|
Concordo...grazie Mazza. Aggiungo solo che se la scuola deve preparare i tecnici a fare i calcoli affinchè le componenti arrivino a fine vita in un determinato momento (sapientino di turno), anche a me cadono le braccia. Fox |
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 2107 Registrato: 11-2008

| Inviato il venerdì 01 aprile 2022 - 10:34: |
|
Attenzione che qualcuno potrebbe anche dire che con la girante in plastica si risparmiano 10gr di peso
 |
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 2108 Registrato: 11-2008

| Inviato il venerdì 01 aprile 2022 - 10:36: |
|
recentemente ho visto un video sulla Czinger, una supercar USA che è stata costruita come dimostrazione viaggiante delle potenzialità dell'azienda stessa con lo stampaggio 3D Tutto quello che era possibile stampare in 3D è stato fatto, anche pistoni, valvole, telaio, etc etc Il risultato è stupendo, non lo nego. Le forme realizzabili con questa tecnologia sono incredibili Ho però qualche "piccolo dubbio" sulla resistenza negli anni di questi polimeri....... |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3827 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 01 aprile 2022 - 10:39: |
|
Purtroppo è così, tante case automobilistiche si perdono oppure volutamente si cimentano in queste imprese. Basti pensare ai tendicatena in plastica che si usurano, si crepano e poi (se non hai rotto motore) devi montare kit di modifica con tendicatena in acciaio. I progettisti saprebbero come farle toste, purtroppo alla base di tutte queste scelte c'è il denaro. In fase di progetto fissano prestazioni, peso, emissioni e costo delle parti e della manodopera di montaggio. Prestazioni, peso, emissioni, costo sono delle costanti, le variabili sono le varie parti che compongono il motore che da datasheet garantiscono quella tale prestazione (vedi portata della pompa acqua) e garantiscono un MTBF (Mean Time Between Failure). Tutti i vari MTBF delle parti che compongono l'auto vengono messi insieme e se l'MTBF totale risultante rientra in certi parametri imposti...si avvia la produzione in serie. Senza pensare che la catena di distribuzione potevi farla più grande e più robusta (vedi BMW N47), senza pensare che i tendicatena potevi farli di acciaio da subito (Jaguar V8), senza pensare che se metti bronzine da corsa in un motore stradale forse finisce male (BMW V8 e V10)... Una volta, avendo meno strumenti di calcolo, nel dubbio sovradimensionavano ed è lì che sono stati i creati i miti dell'automobilismo mondiale, vedi Mezger Porsche, Audi 5 cilindri, Jaguar Xk 3.4/3.8, BMW 6 cilindri.. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2942 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 01 aprile 2022 - 12:59: |
|
citazione da altro messaggio:avendo meno strumenti di calcolo, nel dubbio sovradimensionavano
La stessa cosa che fecero per le piramidi o altre grandi opere del passato che sono arrivate fino a noi... Comunque a proposito di 3D poi chiudo l'O/T.. abbiamo tentato di realizzare una vaschetta olio freni per un "custom" americano ma i materiali provati (idonei allo stampaggio in 3D) non si sono rivelati compatibili con l'olio dei freni... quindi qualcosa ancora di non stampabile c'è  “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
Mingoni Tonino (tonini_mingoni)
Utente esperto Username: tonini_mingoni
Messaggio numero: 564 Registrato: 08-2014
| Inviato il venerdì 01 aprile 2022 - 14:54: |
|
...ecco non si potrebbe usare un'altro olio non corrosivo....(il sapientino) Fox |
   
Paride (bulldog)
Porschista attivo Username: bulldog
Messaggio numero: 1891 Registrato: 08-2007

| Inviato il venerdì 01 aprile 2022 - 17:19: |
|
Bella riflessione ! |
   
mazza911s (mazza911s)
Porschista attivo Username: mazza911s
Messaggio numero: 1520 Registrato: 04-2012
| Inviato il venerdì 01 aprile 2022 - 20:16: |
|
Peter +1 Siamo tutti vittime del MTBF.
citazione da altro messaggio:Ho però qualche "piccolo dubbio" sulla resistenza negli anni di questi polimeri.......
Io invece non sono affatto scettico. Esistono tecnologie non tradizionali che negli ultimi anni si stanno rendendo disponibili ad una platea sempre più vasta in grado di assicurare prestazioni eccellenti. Penso ad esempio alla stampa 3D di metallo: la sinterizzazione laser è in grado di produrre manufatti con densità superiore all' omologo ottenuto per fusione già da anni. Il nocciolo della questione non è la tecnologia ma la filosofia progettuale. Forse sono troppo lontani gli anni di Wöhler e della sua progettazione a vita infinita: oggi si usano approcci più moderni!
citazione da altro messaggio:abbiamo tentato di realizzare una vaschetta olio freni per un "custom" americano ma i materiali provati (idonei allo stampaggio in 3D) non si sono rivelati compatibili con l'olio dei freni... quindi qualcosa ancora di non stampabile c'è
Provato il Delrin? |
   
ste (845ste)
Utente esperto Username: 845ste
Messaggio numero: 957 Registrato: 03-2014

| Inviato il lunedì 11 aprile 2022 - 09:14: |
|
concordo!. purtroppo. e la cosa va avanti oramai da qualche decina di anni... a cominciare da bmw (ne ho avute 4 e ognuna ha avuto una miriade di prob) mercedes forse un pò meno ma ve lo saprò dire a breve ... porsche non è piu PORSCHE da un ventennio(qualitativamente). qualità tetttteska kaputttt!!! domanda : chi si salva oggi nel panorama automobilistico? [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2521 Registrato: 07-2013

| Inviato il lunedì 11 aprile 2022 - 09:57: |
|
Nessuno JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 2065 Registrato: 08-2005

| Inviato il lunedì 11 aprile 2022 - 21:01: |
|
Io ho da tre anni e mezzo una Giulia turbodiesel 190 cv cambio automatico otto rapporti. Ottima auto, costa meno delle tedesche e va benissimo. |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3833 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 12 aprile 2022 - 10:50: |
|
...un mio amico mi ha appena chiamato, ha grippato le fasce su una BMW 520I di due anni con 52mila km. Dopo il primo tagliando dei 30mila (ecco l'errore di base) ha iniziato a chiedere 1kg di olio ogni 5mila km... Colpa del motore e dei materiali? O colpa delle politiche di "Long Life service"? Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|