Autore |
Messaggio |
   
duilio brancolini (branco)
Utente registrato Username: branco
Messaggio numero: 38 Registrato: 11-2018
| Inviato il domenica 28 novembre 2021 - 18:44: |
|
ciao ragazzi, vorrei fare una piccola considerazione ,ma più che altro uno sfogo. oggi come tutte le domeniche mattina faccio un po' di chilometri con la mia carrera 2700 targa ,per tenerla in movimento circa una mezz'oretta di puro godimento per togliermi di dosso le scorie della settimana.premetto che abito a Modena e che il tragitto che faccio e' sempre più o meno quello per ragioni di traffico e poi perché' mi porto verso la campagna su strade piacevoli. per capirci arrivo autodromo di Modena e ritorno.voi direte beh. allora? qua inizia il mio sfogo ,puntualmente devo fare la gimcana per evitare poche ovunque che matematicamente centro per evitarne un ' altra. oggi ne ho presa una con la posteriore destra a 20 all ora che mi ha fatto vibrare tutta l auto e ovviamente imprecare. sapete la vettura ha 48 anni e meriterebbe un manto stradale svizzero, ma aime' a Modena le strade sono molto trascurate. alle volte sarei tentato di non metterla in strada per evitare queste improvvise sollecitazioni...la macchina poi e' rigida per cui sente tutte le imperfezioni dell asfalto, figuriamoci le buche.spero solo che non subisca inconvenienti data l eta. forse sarò' un po maniacale ma la passione che mi accompagna da oltre 20 anni mi spinge a queste turbe. ma anche a voi capita questo tipo di fastidio quando fate sgambare il vostro gioiellino? |
   
mazza911s (mazza911s)
Porschista attivo Username: mazza911s
Messaggio numero: 1503 Registrato: 04-2012
| Inviato il domenica 28 novembre 2021 - 21:08: |
|
Fai benissimo ad essere preoccupato. La carrozzeria targa va rispettata e come giustamente osservi meriterebbe di circolare solo su strade svizzere essendo oltremodo sensibile alle sollecitazioni, specialmente nella zona dei rinforzi alla base dei pillar. Questi venivano applicati in fabbrica con una saldatrice a punti e oggi quelle stesse saldature costituiscono i punti di innesco delle cricche di frattura. La cosa più grave è costituita dal fatto che lo stress a cui viene sottoposta la scocca non si scarica ma si accumula poiché la lamiera di base e il rinforzo applicato sopra si deformano in modo diverso immagazzinando energia che alimenta la cricca: questa una volta innescata si propaga anche ad auto ferma spesso agevolata dalla lieve corrosione fisiologica su auto ormai prossime ai 50 anni. Superata la soglia di snervamento il metallo non si deforma più in campo elastico ma inizia a farlo in campo plastico fino a cedere di netto con la tipica frattura. Succede sempre più spesso di prendere una grossa buca con il posteriore di una 2.7 targa, tornare a casa tranquillamente e aprire la porta del garage la domenica seguente per trovare l'auto spezzata in due. Avendo il motore montato a sbalzo il posteriore dell'auto si appoggia a terra, la parte centrale si alza e il tetto rimovibile, che rimane agganciato solo al parabrezza, penzola sopra i sedili. Una storia già vista. Agevolo estratto del PET per il ripristino.
 |
   
Gil (gilbcar59)
Utente registrato Username: gilbcar59
Messaggio numero: 43 Registrato: 11-2019
| Inviato il lunedì 29 novembre 2021 - 18:38: |
|
Mio consiglio: ammortizzatori sempre efficienti contengono i problemi e consentono comfort amche su strade non svizzere. Una 911 degli anni 70 non in confugutazione “pista” non deve essere rigida. |
   
Luigi (sailor)
Utente esperto Username: sailor
Messaggio numero: 521 Registrato: 07-2002

| Inviato il lunedì 29 novembre 2021 - 19:43: |
|
Succede sempre più spesso di prendere una grossa buca con il posteriore di una 2.7 targa, tornare a casa tranquillamente e aprire la porta del garage la domenica seguente per trovare l'auto spezzata in due. Ahahaha.. non ci credo. |
   
Daniele Avogaro (danielea993)
Nuovo utente (in prova) Username: danielea993
Messaggio numero: 21 Registrato: 08-2021
| Inviato il lunedì 29 novembre 2021 - 20:28: |
|
Interessante mazza911s, non è che avresti anche qualche foto di particolari di scocca così danneggiata od in fase di rottura? Grazie |
   
stradivari (stradivari)
Porschista attivo Username: stradivari
Messaggio numero: 1085 Registrato: 11-2003
| Inviato il lunedì 29 novembre 2021 - 21:17: |
|
Condivido pienamente la tua irritazione. Ormai per me andare per strada è un supplizio. Anzi più che irritazione è proprio arrabbiatura. Trovo intollerabile lo stato delle nostre strade. Questo paese è un florilegio di vergogne. |
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 4147 Registrato: 01-2011

| Inviato il lunedì 29 novembre 2021 - 23:20: |
|
Giulio ci sei andato leggero Certo, Duilio, che buche, dossi, pietrisco, ecc. danno fastidio! Però una volta controllati per bene braccetti, boccole, ammortizzatori, fulcro, supporti motore e scocca, pneumatici a spalla alta poi basta preoccupazioni Ovviamente guidare con attenzione e concentrazione alla strada per evitare il possibile Continua ad usarla con frequenza che le fa bene Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 2360 Registrato: 09-2014

| Inviato il martedì 30 novembre 2021 - 10:52: |
|
Buongiorno a tutti. Non condivido "l'asfalto svizzero": smettiamola di dire che da noi non funziona niente e che persino l'asfalto della vicina Svizzera è meglio. E meglio perché applicano lavorazioni maggiori e spessori maggiori. E' ovviamente una scelta e una questione di costo. Anche noi sapremmo ben fare gli asfalti se fossimo tutti più "severi" nel fare il nostro sporco lavoro: cioè basterebbe che il Sindaco facesse bene il suo lavoro e che i soldi li spendessero - tutti - come fossero i loro. Prima o poi ci arriveremo. Condivido l'ottimismo del Sciur Fabio. |
   
Luigi (sailor)
Utente esperto Username: sailor
Messaggio numero: 522 Registrato: 07-2002

| Inviato il martedì 30 novembre 2021 - 11:11: |
|
In realtà la gestione del patrimonio stradale è per la maggior parte su capitoli di spesa statali, regionali e provinciali. Le città metropolitane hanno un bilancio a parte. Qui in Trentino, metà del bilancio provinciale se ne va per la manutenzione delle strade , ma noi viviamo di turismo e la strategia di offrire infrastrutture di eccellenza è quella giusta. |
   
Luigi (sailor)
Utente esperto Username: sailor
Messaggio numero: 523 Registrato: 07-2002

| Inviato il martedì 30 novembre 2021 - 11:18: |
|
Venerdì scorso al Museo Ferrari di Modena la mia società di ingegneria ha ritirato il primo premio ex aequo con la Provincia di Trento per un progetto di mobilità sostenibile nella valle di Primiero. Ovvero tutte le 911 nei parcheggi di attestamento per chi arriva dal Veneto e dalla val di Fiemme e mobilità interna su veicoli elettrici Mover a guida autonoma che all'occorrenza sganciano il modulo batterie, motore con ruote e il restante modulo passeggeri viene trasportato su fune sulle piste da sci e ciclabili e viceversa. |