Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum delle 911 raffreddate ad aria fino al 1998 * Nuovi oli per vecchie Porsche < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giancarlén (gian911)
Porschista attivo
Username: gian911

Messaggio numero: 2483
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 26 agosto 2021 - 13:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dalla mia recente esperienza su 911 del 1972
- Primo cambio olio con il Bardall classic 20/50 (non molto soddisfatto solo minerale).
- Attuale olio GULF 15/50 per 911 sintetico (ottimo) anche ad alte temperature esterne.
Vostre esperienze ?.
il 911 è un mito ma il 924 non è da meno anzi a volte ......Già fondatore RIP911 - AVEVAMO RAGIONE- Paolone forever
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

bob simon (bob91180)
Utente esperto
Username: bob91180

Messaggio numero: 941
Registrato: 11-2007


Inviato il giovedì 26 agosto 2021 - 15:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mah , io in un motore anni '70 metterei olio semi sintetico ; il sintetico forse e' troppo fluido ...
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giancarlén (gian911)
Porschista attivo
Username: gian911

Messaggio numero: 2484
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 26 agosto 2021 - 15:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

anch'io ero di quell'idea main questi giorni con il troppo caldo non mi è piaciuto molto. Con il GULF uno spettacolo.
il 911 è un mito ma il 924 non è da meno anzi a volte ......Già fondatore RIP911 - AVEVAMO RAGIONE- Paolone forever
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1816
Registrato: 02-2010
Inviato il giovedì 26 agosto 2021 - 15:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A parità di gradazione gli oli sintetici dovrebbero essere molto più stabili degli equivalenti minerali con le alte temperature estive, non sono "troppo fluidi" a prescindere, anzi.
Per ora l'olio che mi ha sempre garantito la pressione olio più alta al minimo anche a caldo è stato il Valvoline VR1 20W50.
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giancarlén (gian911)
Porschista attivo
Username: gian911

Messaggio numero: 2488
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 26 agosto 2021 - 16:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Valvoline VR1 20W50. Ottimo non lo conoscevo.
In effetti. L'ho utilizzata parecchio questa estate con minime a 34 gradi di sera in città Torino. La macchina emanava parecchio calore e la pressione e scesa sotto i 4. Con il Gulf sintetico molto meno calore e pressione mai al di sotto dei 4,5.
Giancarlen
il 911 è un mito ma il 924 non è da meno anzi a volte ......Già fondatore RIP911 - AVEVAMO RAGIONE- Paolone forever
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

24CT (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2705
Registrato: 04-2014


Inviato il giovedì 26 agosto 2021 - 16:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

l'olio che mi ha sempre garantito la pressione olio più alta al minimo anche a caldo è stato il Valvoline VR1 20W50.




Che però è 100% minerale. Lo uso anch'io sulla 914 2.0 che scalda abbastanza e inoltre ha poco olio circolante (3,5 litri) ed è perfetto.

Quando sostituii l'ottimo HPX 20W-50 (semisintetico) con il Valvoline VR1 sul Duetto 1300, stessa viscosità, notai immediatamente che la pressione olio a caldo era sensibilmente più alta. Di contro, faticava a tenere il minimo a freddo, causa l'elevata viscosità del VR1..sembra miele!! :-)
“Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giancarlén (gian911)
Porschista attivo
Username: gian911

Messaggio numero: 2490
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 26 agosto 2021 - 20:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

"Quando sostituii l'ottimo HPX 20W-50 (semisintetico) con il Valvoline VR1 sul Duetto 1300, stessa viscosità, notai immediatamente che la pressione olio a caldo era sensibilmente più alta"
Esattamente ciò che è successo a me.
il 911 è un mito ma il 924 non è da meno anzi a volte ......Già fondatore RIP911 - AVEVAMO RAGIONE- Paolone forever
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giancarlén (gian911)
Porschista attivo
Username: gian911

Messaggio numero: 2491
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 27 agosto 2021 - 12:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


olio
il 911 è un mito ma il 924 non è da meno anzi a volte ......Già fondatore RIP911 - AVEVAMO RAGIONE- Paolone forever
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giancarlén (gian911)
Porschista attivo
Username: gian911

Messaggio numero: 2493
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 27 agosto 2021 - 12:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questi sono consigliati da concessionaria ma non so che marca sia



il 911 è un mito ma il 924 non è da meno anzi a volte ......Già fondatore RIP911 - AVEVAMO RAGIONE- Paolone forever
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

24CT (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2709
Registrato: 04-2014


Inviato il lunedì 30 agosto 2021 - 08:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Attenzione che il Valvolne VR1 20W-50 va cambiato massimo ogni due anni, pena formazione di morchie. E quando dico massimo, dico MASSIMO..!
“Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1817
Registrato: 02-2010
Inviato il lunedì 30 agosto 2021 - 08:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

È sembrato anche a me, probabilmente perchè è minerale tende a diventare nero prima degli altri oli.
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giancarlén (gian911)
Porschista attivo
Username: gian911

Messaggio numero: 2496
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 30 agosto 2021 - 09:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Stessa mia esperienza sul 924 turbo macchina senza intercooler. Quindi l'olio importantissimo soprattutto sulla turbina. Mi avevano consigliato un 15/50 Motul minerale. Per la prima volta in 20 anni mi si è accesa la spia di temperatura olio a macchina calda. Scarico l'olio pieno di morchie "cotto". Ho cambiato filtro olio sintetico vettura perfetta.
Credo che possa dipendere anche dallo stramaledetto vizio di aspirare l'olio e non cambiarlo per caduta. l'ultimo cambio era stato così.
il 911 è un mito ma il 924 non è da meno anzi a volte ......Già fondatore RIP911 - AVEVAMO RAGIONE- Paolone forever
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1818
Registrato: 02-2010
Inviato il lunedì 30 agosto 2021 - 09:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

sulle macchine anzianotte aspirare dall'alto l'olio è una cosa da evitare assolutamente, anzi se possibile sarebbe una buona idea dare una ripulita alla succhiola ogni volta, sulle 911 è molto facile, basta svitare il coperchietto dove sta il tappo. Ovviamente sulle 911 aspirare l'olio dall'alto è impossibile.

(Messaggio modificato da piggdekk il 30 agosto 2021)
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

24CT (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2710
Registrato: 04-2014


Inviato il lunedì 30 agosto 2021 - 10:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Per la prima volta in 20 anni mi si è accesa la spia di temperatura olio a macchina calda.




Cioè la 924 turbo ha una SPIA DI TEMPERATURA OLIO ??
“Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 3632
Registrato: 05-2003


Inviato il lunedì 30 agosto 2021 - 11:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Valvoline VR1 ottima scelta sui motori ad aria fino al 964.

Ovviamente, come tutti gli olii, il limite massimo è 2 anni, meglio prima se l'olio viene molto stressato con uso estivo e temperature di esercizio sempre sopra i 100-110°C.

Nessuno mi ha ancora parlato bene dell'olio Porsche Classic.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giancarlén (gian911)
Porschista attivo
Username: gian911

Messaggio numero: 2497
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 30 agosto 2021 - 12:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cioè la 924 turbo ha una SPIA DI TEMPERATURA OLIO ??
Assolutamente si:
ha un bulbo di pressione olio ed un misuratore di temperatura olio (1981 troppo avanti come sempre !)
il 911 è un mito ma il 924 non è da meno anzi a volte ......Già fondatore RIP911 - AVEVAMO RAGIONE- Paolone forever
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giancarlén (gian911)
Porschista attivo
Username: gian911

Messaggio numero: 2498
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 30 agosto 2021 - 12:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' la stessa che ho sull'audi sport 4 del 1984
il 911 è un mito ma il 924 non è da meno anzi a volte ......Già fondatore RIP911 - AVEVAMO RAGIONE- Paolone forever
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

24CT (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2711
Registrato: 04-2014


Inviato il lunedì 30 agosto 2021 - 12:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

ha un bulbo di pressione olio ed un misuratore di temperatura olio




Ah quindi nessuna spia di temperatura :-)
“Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giancarlén (gian911)
Porschista attivo
Username: gian911

Messaggio numero: 2499
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 30 agosto 2021 - 12:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

non ha una spia con gradazione di temperatura ma una spia unica che si illumina se la temperatura sale (tra l'altro ho scoperto che ha anche la memoria sulla centralina). Quindi non si azzera subito.
il 911 è un mito ma il 924 non è da meno anzi a volte ......Già fondatore RIP911 - AVEVAMO RAGIONE- Paolone forever
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mazza911s (mazza911s)
Porschista attivo
Username: mazza911s

Messaggio numero: 1493
Registrato: 04-2012
Inviato il lunedì 30 agosto 2021 - 21:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Nessuno mi ha ancora parlato bene dell'olio Porsche Classic.




Per il 90% dei clienti del classic un olio è buono se non si vede sul pavimento del garage.

In passato l'ho usato anch'io ma con 500 km/anno è dura dare giudizi...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guido (guido68)
Utente esperto
Username: guido68

Messaggio numero: 705
Registrato: 11-2013


Inviato il martedì 31 agosto 2021 - 02:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Per il 90% dei clienti del classic un olio è buono se non si vede sul pavimento del garage.





Mazza, perdonami ma non è proprio così anche se ne sai infinitamente più di me ti posso dire che utilizzo lo stesso olio da 8 anni (da quando ho preso la mia SC) ma solamente da circa tre anni non è caduta nemmeno (per davvero) una goccia sul pavimento... ovvero da quando ha fatto rifare completamente motore e cambio.


P.S. l'unico motore che perde e perderà sempre olio è il 1340 Evo della mia Harley Davidson



(Messaggio modificato da Guido68 il 31 agosto 2021)
Tessera n.2167
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mazza911s (mazza911s)
Porschista attivo
Username: mazza911s

Messaggio numero: 1494
Registrato: 04-2012
Inviato il martedì 31 agosto 2021 - 21:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno Guido,

Un olio andrebbe valutato sulla base delle sue capacità lubrificanti, della viscosità alle varie temperature, degli additivi antiusura presenti, ecc...ma passa tutto in secondo piano se le auto restano ferme in garage.

Io per primo non so rispondere alla curiosità di Peter visto che ho fatto meno di 1000 km con l'olio porsche prima di buttarlo per metterne di nuovo.
Non sono il solo, molte AC seguite nei centri classic sono pezzi di arredamento: parlando di olio con i proprietari la preoccupazione maggiore sono le macchie sul pavimento, non le proprietà lubrificanti!

Spero tu abbia rifatto il motore per goderti la macchina e non solo per tenere pulito il pavimento!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guido (guido68)
Utente esperto
Username: guido68

Messaggio numero: 706
Registrato: 11-2013


Inviato il mercoledì 01 settembre 2021 - 02:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buonasera Mazza,
hai pienamente ragione...
Spesso si tende a ragionare diciamo così per partito preso senza aver delle nozioni specifiche ma solo per esperienza personale.
Sinceramente ho dovuto fare l'intervento al motore per rimediare ad un problema intercorso e non per vedere il pavimento pulito.
La macchina purtroppo la utilizzo sempre di meno, come ho sentito tanti... e per svariati motivi.
E' un vero peccato perché nelle condizioni attuali il flat six canta che è un piacere!
Tessera n.2167
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giancarlén (gian911)
Porschista attivo
Username: gian911

Messaggio numero: 2500
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 01 settembre 2021 - 12:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

se non perse dopo 20 giorni di inutilizzo non è una vera pre bumper :-)
il 911 è un mito ma il 924 non è da meno anzi a volte ......Già fondatore RIP911 - AVEVAMO RAGIONE- Paolone forever
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1819
Registrato: 02-2010
Inviato il mercoledì 01 settembre 2021 - 12:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

oppure l'olio è finito.
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1820
Registrato: 02-2010
Inviato il mercoledì 01 settembre 2021 - 12:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

è cmq vero che qualsiasi olio si metta appena cambiato darà a caldo una pressione più alta di quello che si è tolto. Il confronto fra un olio nuovo ed uno vecchio è piuttosto ingiusto. A me il VR1 ha dato un rendimento piuttosto costante. Un altro olio che mi piacerebbe usare è il mobil 1 20W50 Vtwin, ma in spagna non lo trovo da nessuna parte.
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 3633
Registrato: 05-2003


Inviato il mercoledì 01 settembre 2021 - 14:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Classic Porsche 20W-50 alle due persone che l'hanno usato ha dato problemi di pressione olio e ticchettio delle punterie da subito, su motore 3.0SC.

Con Valvoline risolto tutto e per 6mila km rimane stabile.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

24CT (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2713
Registrato: 04-2014


Inviato il mercoledì 01 settembre 2021 - 15:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sulla 3.0 SC però Porsche consiglia il suo Classic 10W-60 (sintetico).
“Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 3635
Registrato: 05-2003


Inviato il mercoledì 01 settembre 2021 - 16:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Forse perchè suppongono che abbiano tutte 300mila km o che vengano usate al limite, ma per le passeggiate a cui ormai sono destinate, un buon 20W-50 basta e avanza.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

24CT (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2714
Registrato: 04-2014


Inviato il mercoledì 01 settembre 2021 - 16:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mah... loro parlano di tolleranze e materiali diversi, nonché di temperature. Probabilmente i motori dal 2.7 in poi scaldano maggiormente: sono a iniezione (ovviamente diversa da quella delle pre-bumper), tendenzialmente più magri, e iniziano in modo preponderante ad avere effetto le regolazioni antinquinamento.
Consigliano olio sintetico, probabilmente per la maggior stabilità alle escursioni termiche, minori depositi e una viscosità a freddo minore, quindi miglior facilità ad entrare subito in circolo. Ma mi limito ad interpretare un loro comunicato stampa, quindi tecnicamente non entro troppo nel merito.
Anche il mio meccanico, dal 3000 in su, usa il Mobil1 10W-60...
“Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 4071
Registrato: 01-2011


Inviato il giovedì 02 settembre 2021 - 11:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aggiungo la mia personale classifica, sintesi di quanto letto qui e su testi vari
Olio per 911 storiche

Nota 1: "nessuno" più usa una pre'89 per andare al lavoro presto al mattino in inverno, tenta il record da casello a casello in Agosto, la tiene in quinta a 2000 giri in salita, bensì "tutti" la facciamo entrare in temperatura gradualmente, teniamo il motore allegro come si conviene, tagliandiamo/controlliamo spesso la cavallina, ecc.

1°) Bardhal XTR Racing 10W/60 (sintetico) perfetto ma solo per motori rifatti, alta compressione, tolleranze e potenze "migliori" che da nuovi, utilizzo semiracing

2°) Valvoline VR1 Racing 20W/50 (min) perfetto per tutti i motori, essendo minerale va cambiato ogni due anni
2°) Castrol Classic 20W/50 XL (min)

2°) Motul 300V Competition 15W/50 (synt)
2°) Mobil 1 15W/50 (synt)
2°) Bardhal XTC C60 15W/50 (synt)
2°) Agip Novecento racing 15W/50 (synt)

Nota 2: i sintetici sono più stabili, hanno meno residui, si possono sostituire ad intervalli più lunghi però sono sconsigliati in motori che non vengono aperti da 40 anni perché potrebbero staccare e mettere in circolo morchie (nelle 911 per fortuna non abbiamo la coppa) accumulate nei primi anni con gli olii dell'epoca

Nota 3: per mia esperienza, la gradazione non è sempre equiparabile tra marche diverse: in teoria due oli 15W-50 saranno pure fluidi allo stesso modo a (es) 70°C... boh io ho trovato differenze di pressioni allo strumento e di gocce sul pavimento (ah ah)

I Classic Porsche dovrebbero essere prodotti da Pentosil il 20W/50 e Mobil il 10W/60

Io da anni sulla 2.4 mi trovo bene con
3°) Tamoil SINT 15W-50 Api SL - Jaso MA/MA2
3°) Elf moto road 15W-50 Api SJ - Jaso MA2

(sì sono olii per moto): temperatura ok pure nei giri da 1000 km al galoppo
Costano poco e faccio il cambio ogni due anni e mezzo

(Messaggio modificato da fabio70r il 02 settembre 2021)
Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 3636
Registrato: 05-2003


Inviato il giovedì 02 settembre 2021 - 11:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottima analisi Fabio, concordo pienamente su Bardhal ed aggiungo che è un olio che già dopo 6 mesi degrada, quindi massimo 1 anno va cambiato.

Valvoline VR1 ha un cracking point molto alto quindi ben si addice a motori ad aria o addirittura turbo compressi, Castrol Classic meglio per motori a liquido (vedi Jaguar, MG, Aston...), gli altri ottimi olii ma non ho esperienza su quelli.

Sintetico puro è eccessivo, meglio usare un semisintetico su auto anni 80-90 (vedi Castrol GTX) ma per motori ad aria continuo a preferire il Valvoline VR1.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mazza911s (mazza911s)
Porschista attivo
Username: mazza911s

Messaggio numero: 1495
Registrato: 04-2012
Inviato il giovedì 02 settembre 2021 - 13:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ottima analisi Fabio, concordo pienamente su Bardhal




Peter,
Vuoi dire che secondo te è la scelta migliore per motori AC da corsa tirati oltre i 100 cv/litro?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 3637
Registrato: 05-2003


Inviato il giovedì 02 settembre 2021 - 16:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

So che viene usato da vari preparatori di Porsche, per motori pompati, doppia accensione, con prestazioni nettamente superiori a quelli di serie.
Motori che poi vengono usati in pista.


Confrontando le schede tecniche dei due olii a parità di gradazione emerge che i due olii sono pressochè simili come prestazioni, dalla seguente analisi tuttavia darei la mia preferenza al Valvoline che avendo un "cracking point" più alto tende a deteriorarsi meno ed infatti il Bardahl è un olio che dopo 1 anno va cambiato, anche meno se si sfrutta molto il motore.

Indice di viscosità: 178(B) - 175(V) --> di poco meglio Bardahl

Viscosità a 40°C: 161,5 (B) - 158(V) --> di poco meglio Valvoline

Viscosità a 100°C: 23.8 (B) - 23 (V) --> praticamente uguale

Punto di infiammabilità:192(B) - 220(V) --> nettamente meglio Valvoline, il punto di infiammabilità è il punto in cui l'olio tende a bruciare, prendere fuoco. Oltre i 200°C è raccomandato per motori turbo.

Punto di scorrimento: -54°C (B) - -45°C(V) --> Migliore Bardahl, indica la temperatura in cui l'olio diventa solido e non riesce più a fare il suo lavoro.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 4072
Registrato: 01-2011


Inviato il giovedì 02 settembre 2021 - 17:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giulio,
la tua domanda lascia sottindendere qualche perplessità su quell'olio... è così?
Io l'ho messo al primo posto (con destinazione motori pompati) perché lo scrisse Andrea70 a corredo del suo 2.0 S rifatto da zero
Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mazza911s (mazza911s)
Porschista attivo
Username: mazza911s

Messaggio numero: 1496
Registrato: 04-2012
Inviato il venerdì 03 settembre 2021 - 08:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Peter,

Su questa fascia di prodotti contano molto gli additivi incaricati di ridurre attriti e migliorare la qualità del film ovvero le prestazioni globali.
Le specifiche non dicono proprio tutto, per questo sono molto interessato all'opinione di chi lo usa in pista su motori molto spinti.

Per rispondere anche a Fabio, non ho particolari perplessità ma nemmeno validi argomenti a sostegno della discendenza divina del XTR.

Prima del covid ho frequentato dal muretto dei box un pò di corse di discreto livello: 24 ore di le mans, tour auto, ecc..

La prima regola che ho imparato, valida in italia, nel mondo e forse pure sulla luna è che ogni preparatore ha in tasca la super ricetta magica che ovviamente include anche l'olio: ognuno usa il migliore e tutti usano oli diversi!

Detto questo direi che il bardhal è sicuramente un sintetico valido ma non ho visto convergenza su questo olio, anzi qualcuno mi ha detto che si tratta di un prodotto datato che oggi e superato.

Il giudizio è riferito all'impiego su motori da corsa usati prevalentemente nel range 6000 - 8000 giri.
La base meccanica è la medesima ma le condizioni d'uso non hanno nulla in comune con la passeggiata domenicale sul lago.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 2042
Registrato: 11-2008


Inviato il venerdì 03 settembre 2021 - 08:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono assolutamente d'accordo con te Mazza
Per l'uso che ne possiamo fare noi appassionati è davvero impossibile determinare quale è l'olio MIGLIORE
Certo che ci sono olii migliori o peggiori, ma oltre una certa soglia a mio avviso si cerca il sesso degli angeli
Un conto è lavorare in un team di F1 che disegna l'impianto di lubrificazione di un motore a braccetto con il produttore dell'olio, un conto è cercare di adattare olii moderni a motori progettati decenni fa
IMHO
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

duilio brancolini (branco)
Nuovo utente (in prova)
Username: branco

Messaggio numero: 30
Registrato: 11-2018
Inviato il martedì 14 settembre 2021 - 17:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

io nel mio carrera 2700 da anni uso Shell ultra 5 w 30 e nessun problema , ogni mille km un rabbocco e via....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 3652
Registrato: 05-2003


Inviato il martedì 14 settembre 2021 - 17:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beh 5W-30 su motore ad aria non è il massimo, soprattutto d'estate...il consumo sarà sicuramente maggiore in quanto l'olio diventerà acqua.

Va bene per avviamenti a freddo e per uso sporadico, o se vivi in climi estremamente rigidi, allora in quel caso la bassa viscosità aiuta nell'avviamento e viste le temperature esterne in gioco la gradazione 30 è ideale.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mauro p. (mauro396)
Utente esperto
Username: mauro396

Messaggio numero: 719
Registrato: 11-2003
Inviato il martedì 14 settembre 2021 - 20:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ottima analisi Fabio, concordo pienamente su Bardhal ed aggiungo che è un olio che già dopo 6 mesi degrada, quindi massimo 1 anno va cambiato.



O questa...un olio sintetico che degrada dopo 6 mesi?
Puoi essere più preciso Peter?
in hoc signo vinces
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 3654
Registrato: 05-2003


Inviato il mercoledì 15 settembre 2021 - 09:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'olio motore sintetico proviene da composti chimici del petrolio e non petroliferi.

Bardahl (come altri produttori) ha la sua ricetta di additivi molto spinta (vedi Fullerene C60 che è un anti attrito) e tale ricetta contiene molti elementi come rame e ferro, che se da una parte danno grandi benefici in termini di performance dell'olio, dall'altra contribuiscono alla sua minore durata, dato che questi elementi agiscono come catalizzatori e accelerano l'ossidazione.

Polimeri PPD, detergenti e disperdenti, antischiuma, additivi alcalini, inibitori di ossidazione, sono parte degli additivi presenti nell'olio ma che col tempo decadono e perdono la loro interazione reciproca.

Come in tutte le cose, se le prestazioni sono molto buone e superiori alla media (e questo va detto per Bardahl), tipicamente ne risente la durata e la stabilità nel tempo.

In particolare più esteso il range di utilizzo di un olio 10W-60 molto più esteso di un 5W-30, minore è la sua stabilità nel tempo.

Infatti difficilmente troverai un Long Life (15mila km) che vada oltre 0W-40 come gradazione.

Questo non vuol dire che dopo 6 mesi non fa più il suo lavoro, inizia a farlo meno bene in condizioni estreme soprattutto se l'auto viene usata saltuariamente e quindi l'olio rimane molto "fermo".

Infatti ci sono olii da uso "normale" e olii molto spinti per uso sportivo, usare un olio sportivo per il giretto domenicale (mensile) non sempre è la migliore scelta e come mettere l'olio 2T da Kart in uno scooterino da città....aumenta solo le incrostazioni.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mauro p. (mauro396)
Utente esperto
Username: mauro396

Messaggio numero: 720
Registrato: 11-2003
Inviato il mercoledì 15 settembre 2021 - 21:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Bardahl (come altri produttori) ha la sua ricetta di additivi molto spinta (vedi Fullerene C60 che è un anti attrito)



Ora è molto più chiaro. Il problema quindi è che io sto usando proprio XTC 15/50 con Fullerene, e pur percorrendo 500 Km/anno lo tengo in macchina anche 4 anni, sostituendolo quindi quando ha 2.000 di vita!!! Sto commettendo uno sbaglio?
in hoc signo vinces
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 4080
Registrato: 01-2011


Inviato il giovedì 16 settembre 2021 - 00:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quello estremo è l'XTR Racing 10W/60

il "tuo" XTC C60 15W-50 va bene per la 3.2
Però sì, a mio parere, devi cambiarlo prima di 4 anni.
Aspettiamo Peter




P.S. a prescindere da tutto,
usala di più
Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 3660
Registrato: 05-2003


Inviato il giovedì 16 settembre 2021 - 09:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mauro hai un pò il problema di tutti noi, le usiamo poco e dopo 2 anni dispiace buttare via 10litri di olio...purtroppo sia l'olio minerale sia il sintetico prima o poi decadono.

I fattori che maggiormente incidono sulla vita di un olio sono:
1) ore di funzionamento
2) temperature di esercizio
3) quantità di olio in gioco
4) fermo auto

1) Nei nostri casi (uso amatoriale da week end), difficilmente andiamo oltre le ore di funzionamento, diciamo che sono circa 400 (che equivalgono a 15mila km con una media oraria di 45km/h).

2) Nei motori ad aria lo stress termico dell'olio è leggermente maggiore rispetto ad un raffreddamento a liquido, dove grazie agli scambiatori acqua-olio le temperature stanno più confinate in un range ben preciso. Di conseguenza in un motore ad aria la sostituzione è meglio farla un pochino prima rispetto ad un motore a liquido, poi in base al proprio motore e all'uso bisogna avere la sensibilità di capire quando è il momento di cambiarlo.
Uso estivo, code in autostrada equivalgono quasi ad un uso in pista, in quanto in coda la pressione olio è bassa mentre in pista è alta e il motore si lubrifica molto meglio.

3) Le AC hanno tanti litri di olio in circolo e ciò aiuta a lubrificare bene il motore e a non stressare troppo l'olio, viceversa se invece di 10kg ne avessimo 5 nello stesso motore, l'intervallo di sostituzione sarebbe più che dimezzato in quanto lo stesso olio ricapiterebbe più spesso nei punti più caldi e più critici del motore.
Dimenticate il concetto di long life delle auto moderne, manovra solo commerciale e ci abbiamo messo 15 anni a capire che faceva più male che bene.

4) Il fermo auto (mesi, trimestri) è dannoso per l'olio, perchè in questo modo si da tempo all'olio di reagire con le pareti del motore dove si trova in quel momento e si da tempo ai vari additivi di "sganciarsi", viceversa un uso costante (bisettimanale) evita tutti questi fenomeni.

Di conseguenza non potendo monitorare tutti questi indicatori in modo preciso, il consiglio generale è di non superare i 24/30 mesi se si fanno 1000km/anno o meno oppure i 10-15mila km e 2 anni se la si usa con una certa costanza.

Ricordatevi che la maggiore usura la si ha a freddo e negli avviamenti dopo tanto tempo, in quel momento avere un olio ben messo minimizza usura, un olio con pochi km ma vecchio fa quello che può in quei momenti.

(Messaggio modificato da peter il 16 settembre 2021)
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1986
Registrato: 06-2016


Inviato il giovedì 16 settembre 2021 - 11:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

nella mia Porz(ma ho visto anche in altre) è ammesso un consumo di olio fino a 1,5 l per 1000 km.....se faccio 5000 km annui praticamente lo cambio senza cambiarlo?
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mingoni Tonino (tonini_mingoni)
Utente esperto
Username: tonini_mingoni

Messaggio numero: 527
Registrato: 08-2014
Inviato il giovedì 16 settembre 2021 - 13:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...grazie Peter non avevo mai ragionato in questi termini... (degradazione olii invece che usura meccanica in base ai km)...


Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mauro p. (mauro396)
Utente esperto
Username: mauro396

Messaggio numero: 721
Registrato: 11-2003
Inviato il giovedì 16 settembre 2021 - 20:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Peter grazie per le delucidazioni. Ridurrò senz'altro l'intervallo di tempo...
in hoc signo vinces

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione