Autore |
Messaggio |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1751 Registrato: 02-2010
| Inviato il domenica 02 maggio 2021 - 11:02: |
|
Questa è più che altro una curiosità storica, ho recentemente visto alcuni differenziali autobloccanti degli anni 60 e inizio 70 privi di ingranaggi che utilizzavano un interessante sistema a camme e rulli (o chiavette). Capire come funzionano non è affatto banale. Colotti ne aveva sviluppato uno chiamato duo-block per molte vetture (tra cui le stratos che pare lo usassero anche sulle ufficiali) e fra queste per il cambio 915: http://www.colotti.com/index.php/it/content/view/e564b7c82f/differenziali qualcuno di voi ha provato questi differenziali o ha ascoltato storie a riguardo? Mi piacerebbe sapere cosa ne pensavano i piloti all'epoca. Senza dubbio non sono differenziali per uso stradale!  [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1754 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 03 maggio 2021 - 10:12: |
|
per chi fosse curioso di sapene di più questo è quello che si trova on line: https://it.wikipedia.org/wiki/Colotti_Trasmissioni Ho parlato con il nipote di Colotti per il cambio e il differenziale della Fulvia e mi diceva che hanno l'archivio completo dei disegni tecnici e se ho capito bene il loro principale business attualmente è proprio la ricostruzione sulla base die disegni dell'epoca dei pezzi dei loro cambi e differenziali. Sarei proprio curioso di provare uno dei loro differenziali sulla 911! Devono dare una senzazione di guida assolutmente unica. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 6171 Registrato: 11-2005

| Inviato il lunedì 03 maggio 2021 - 10:32: |
|
Luca, io sono molto interessato a capire come funziona, non tanto tecnicamente (ho letto la scheda che hai linkato) quanto dinamicamente (resoconto di un pilota). Vorrei capire tra questo e un Quaife o un Wavetrac o un Bacci classico cosa cambia come sensazioni di guida. Se hai news, postale! Grazie! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1756 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 03 maggio 2021 - 10:59: |
|
Andrea sono completamente diversi, perchè questi sono senza ingranaggi. Ho trovato la primissima versione di questo differenziale sulla FSZ e mi ha letteralmente tolto il sonno. Prima di tutto se giri solo una ruota è completamente libera. L'altra non gira nel verso opposto e neanche il cambio. È proprio libera! Pensavo di avere il differenziale rotto, poi l'ho smontato ed ho visto questo sistema davvero stranissimo di chiavette e camme. Sulle Fulvia Munari diceva che era come guidare un ferro da stiro tra due pareti di magneti , ma sulle ufficiali a 5 marce il differenziale era già uno ZF a lamelle non so quindi se si riferisse o meno a questo sistema. Sulla FSZ c'è la prima versione senza il precarico delle frizioni (il "duo" di duo-block). I semiassi si collegano ai profili a camme, la corona alla gabbia che trasporta le chiavette. L'altezza delle chiavette è uguale alla differenza tra l'altezza delle valli e quella delle cime delle camme. Quindi permette movimento relativo, ma non appena si perde coppia praticamente blocca perchè la chiavetta si trova tra le due "cime". Mi sono procurato i brevetti dell'epoca ed è descritto come un sistema con blocco proporzionale alla coppia. C'è da dire che ho i miei dubbi che fosse completamente "legale" perchè nell'appendice J della FIA dell'epoca parla esplicitamente di divieto di differenziali a blocco completo e questo sistema è un po al limite.
Ne ho parlato qui con voi proprio nella speranza che qualcuno avesse ascoltato qualche commento dai piloti dell'epoca, sia porsche che magari Lanca (FSZ e Stratos). Il precendente proprietario della FSZ mi diceva che in uscita di curva era faticosissimo, e non fatico a crederlo, ma che dava una trazione incredibile! Quando è bloccato permette una rotazione relativa di solo 8 gradi... Su una trazione posteriore deve essere pazzesco, da veri uomini!!!! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1906 Registrato: 06-2016

| Inviato il lunedì 03 maggio 2021 - 11:20: |
|
provato in passato su R5 GT Turbo(era un Gr N tarocco)....servivano le braccia di Hulk per mandarla dritta,su una posteriore pero' mi piacerebbe provarlo nel posto giusto al momento giusto
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1759 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 03 maggio 2021 - 15:17: |
|
si si, deve essere roba da culturisti. Su una turbo poi... Vi farò sapere quando proverò la FSZ! Pensa che con quel differenziale ci facevano la targa Florio, per forza servivano due piloti! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1907 Registrato: 06-2016

| Inviato il lunedì 03 maggio 2021 - 16:15: |
|
io ,in piu' di un occasione,per riuscire a girare il volante ho dovuto mollare il gas.. nel posto giusto al momento giusto
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1760 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 03 maggio 2021 - 19:27: |
|
questo conferma quindi che il bloccaggio è proporzionale alla coppia  [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|