Autore |
Messaggio |
   
Nevio (ducanevio)
Utente registrato Username: ducanevio
Messaggio numero: 110 Registrato: 03-2017
| Inviato il giovedì 07 gennaio 2021 - 17:46: |
|
Ho ritenuto giusto aprire un'altra discussione perchè il mio problema con le etichette non centra niente. Allora vediamo di rispondere alle numerose domande di peter. Il motore è stato smontato completamente fino all'ultima vite, esaminato e misurato tutti i particolari, sostituito quello fuori tolleranza o rovinato. La prima volta che mi sono accorto avevo percorso poco più di 1000 Km.Smontato la pompa e riaperta sostituiti ancora tutti i pompanti prova al banco con relativo filmato e rimontata sull'auto,percorsi 500 Km.il problema si è verificato di nuovo. Dopo aver fatto circa 10 Km. la temperatura dell'olio è a 70° La pressione dell'olio è ottima, a caldo 2000 giri 4 bar La carburazione effettivamente è grassa, in sede di revisione mi è stato detto che queste auto devono arrivare massimo a 4,5 (non so cosa) la mia è a 8 gli iniettori sono tutti nuovi 1500 Km. il fumo a freddo è Bianco e dura 1 minuto o poco più. La pompa è la sua originale Bosch
  |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3375 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 07 gennaio 2021 - 19:25: |
|
Ottima idea aprire un nuovo post. Se tutto è stato fatto a regola d'arte direi che il motore è nuovo. Ora il clima non aiuta in quanto molto freddo, tuttavia l'olio dovrebbe stare un pò più alto di temperatura per essere ottimale, 80-85°C è l'ideale. Come olio, immagino tu stia usando un 20W-50. Di quanto aumenta l'olio? Cioè se a motore caldo (80°C) lo strumento del livello olio ti sta a 3/4 della scala, dopo 1000km ti aumentava di un altro quarto andando così a 4/4? O lo hai verificato dall'astina? L'astina sarebbe il metodo più preciso, ovviamente sempre nelle stesse condizioni, magari dopo lo stesso tipo di percorso. Tuttavia il coefficiente stechiometrico va sistemato. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 3948 Registrato: 01-2011

| Inviato il giovedì 07 gennaio 2021 - 19:50: |
|
citazione da altro messaggio:La carburazione effettivamente è grassa, in sede di revisione mi è stato detto che queste auto devono arrivare massimo a 4,5 (non so cosa) la mia è a 8
È il valore del CO (monossido di carbonio) calcolato in percentuale Veicoli non catalizzati immatricolati fino al 31/9/1986: - Prova al minimo: CO < 4,5% Veicoli non catalizzati immatricolati dal 1/10/1986 - Prova al minimo: CO < 3,5% Veicoli catalizzati immatricolati fino al 30/6/2002: - Prova al minimo: CO < 0,5% - Prova a 2000 - 3000 RPM CO < 0,2% Lambda = 1 +/- 0,03 Eccetera\i Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70
|
   
Mauro (silver)
Porschista attivo Username: silver
Messaggio numero: 2977 Registrato: 09-2003

| Inviato il giovedì 07 gennaio 2021 - 21:52: |
|
Se la pompa l'ha revisionata Verardini, sei al sicuro. Qualunque problema su queste vetture lui lo risolve: inutile cercare in giro. Mauro |
   
Nevio (ducanevio)
Utente registrato Username: ducanevio
Messaggio numero: 111 Registrato: 03-2017
| Inviato il giovedì 07 gennaio 2021 - 23:19: |
|
Ciao Peter, la temperatura dell'olio l'estate scorsa andava anche su 80° ma solo dopo avere percorso più di 20 Km. Si olio Castrol 20W 50 Il livello dell'olio l'ho controllato con l'astina al 1°riempimento dopo la revisione il livello era esattamente sul taglio del massimo, dopo circa 500 Km. era arrivato leggermente sopra alla M di MAX, ripristinato il livello, dopo altri 500 Km. il livello si è alzato come sopra, cambio olio dopo aver fatto smontare ed aprire la pompa iniezione e siamo punto a capo. Il meccanico ha provato a smagrire, ma la macchina ai bassi regimi strappa e diventa inguidabile. Forse mi serve un altro meccanico? Ciao Mauro tutto bene? Si la pompa è stata revisionata ben2 volte a Padova, però non sono tranquillo per niente perchè il problema cera prima del restauro ed è ancora presente. Adesso scendo in garage e faccio una foto all'astina così forse mi spiego meglio |
   
Nevio (ducanevio)
Utente registrato Username: ducanevio
Messaggio numero: 112 Registrato: 03-2017
| Inviato il giovedì 07 gennaio 2021 - 23:58: |
|
Freccia verde; olio a inizio prova Freccia rossa; dopo 500 Km. Mi ero scordato di precisare che nella parte interna del tappo e del bocchettone serbatoio olio ho notato una patina bianca e odore di benzina Grazie a tutti per l'interessamento |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3376 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 08 gennaio 2021 - 09:51: |
|
In generale ti consiglio quando fai il livello olio di stare un mezzo centimetro sotto alla tacca del MAX, in quanto l'olio all'aumentare della sua temperatura aumenta di volume e quindi andresti di poco oltre il MAX. Porsche nel manuale riportava un CO di 2-2.5% ad un regime di giri di 950-1100. Senza starter (o "aria") inserita, pertanto con motore ben caldo e dopo aver fatto un giretto per pulire bene le linee di scarico. A questo punto le cose da guardare sono: - funzionamento dello starter (potrebbe rimanere parzialmente inserito) - regolazione puntine e spinterogeno Le candele avete provato a controllarle? Dovrebbero essere scure. Tuttavia un meccanico Porsche che le conosce bene ne viene fuori senza problemi, se viceversa gli accade per la prima volta farà un pò più fatica. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Nevio (ducanevio)
Utente registrato Username: ducanevio
Messaggio numero: 113 Registrato: 03-2017
| Inviato il venerdì 08 gennaio 2021 - 12:49: |
|
Ciao Peter, ti ringrazio per i consigli, il mio meccanico sebbene conoscitore di questi motori non riesce a metterla a punto, qualcuno conosce delle officine(possibilmente nella mia zona, Rimini, Cesena, Pesaro, ma anche Forlì o Ravenna) molto specializzate a cui potrei rivolgermi? Ancora grazie a tutti |
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1920 Registrato: 11-2008

| Inviato il venerdì 08 gennaio 2021 - 14:08: |
|
Io consiglio Eusan di Fusignano 054550232 Un vero esperto di prebumper! |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3378 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 08 gennaio 2021 - 14:15: |
|
Ti ho scritto in privato, cmq il gruppo pompa andrebbe provato a banco con anche i suoi iniettori, spesso questo tipo di problemi richiede una certa precisione perchè vanno pensate tutte le possibili opzioni di funzionamento. Tuttavia secondo me è un problema di starter che rimane inserito. Per quanto riguarda il tentativo di smagrimento fatto dal tuo meccanico, essendoci due viti di regolazione, probabilmente ha agito solo su quella che regola la miscela agli alti regimi, mentre di pari passo va regolata anche quella del minimo. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Nevio (ducanevio)
Utente registrato Username: ducanevio
Messaggio numero: 114 Registrato: 03-2017
| Inviato il venerdì 08 gennaio 2021 - 18:22: |
|
Scusa Peter ma non so perchè il messaggio privato non mi è arrivato, se ti va contattami con WhatsApp al 3347708814. Grazie ciao Marco, avevo già sentito parlare molto bene di Eusan, vediamo un po' |
   
fgmec (fgmec)
Utente registrato Username: fgmec
Messaggio numero: 159 Registrato: 09-2012
| Inviato il venerdì 08 gennaio 2021 - 21:24: |
|
citazione da altro messaggio:Tuttavia secondo me è un problema di starter che rimane inserito.
Per la regolazione del CO sulla mia E 2000 avevo rimosso il termostato e applicato una piastra con vite regolabile che escludeva l'arricchimento della miscela. In merito al trafilaggio della benzina nel circuito dell'olio, ho letto che nelle 911 a iniezione meccanica impiegate nelle gare, la pompa veniva rifornita d'olio ma scollegata dal circuito del motore. Forse potreste fare una breve prova in quel modo. |
   
Nevio (ducanevio)
Utente registrato Username: ducanevio
Messaggio numero: 115 Registrato: 03-2017
| Inviato il sabato 09 gennaio 2021 - 12:45: |
|
Grazie fgmec potrebbe essere un'idea, provo a parlarne con il meccanico |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1761 Registrato: 06-2016

| Inviato il sabato 09 gennaio 2021 - 15:34: |
|
ho gia' scritto nell'altro 3D che la pompa è inserita nel circuito di lubrificazione olio del motore......non è raro che la benzina trafili direttamente nell'olio senza nemmeno toccare la camera di scoppio... (Messaggio modificato da nic65 il 09 gennaio 2021) nel posto giusto al momento giusto
|