Autore |
Messaggio |
   
alex911 (alex911)
Porschista attivo Username: alex911
Messaggio numero: 4458 Registrato: 10-2003

| Inviato il venerdì 20 novembre 2020 - 14:22: |
|
E' solo una mia curiosità , perche spesso nelle discussioni , viene fuori " io preferisco il manuale" ...." a me piace il PDK " ...."il tiptronic ormai e' vecchio! " ecc ecc DOMANDA: datemi una spiegazione perche preferite il manuale piuttosto che l'automatico o viceversa....ripeto e' solo una mia curiosità ....una voglia di sapere. Io personalmente ....preferisco il PDK ....mi piace spalettare (sono già alla quarta auto con cambio automatico ho provato DSG tiptronic e PDK) a me il manuale non piace ....sono pigro di natura. Alex vidi una 911 e dissi: un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
|
   
luigi S (ape)
Utente registrato Username: ape
Messaggio numero: 153 Registrato: 08-2017

| Inviato il venerdì 20 novembre 2020 - 14:47: |
|
per me Alex non c'è una preferenza in assoluto; come te prediligo la guida moderna con i paddle a patto che siano collegati ad un automatico di ultima generazione (che poi nel mio caso risale a 10 anni fa oramai), mentre su tutte le classiche io non vedo alterntive al manuale in quanto trovo i vecchi automatici lenti e con logiche di cambiata poco divertenti per essere utilizzati sul queste tipologie di auto. Faccio più fatica ad immaginarmi su una 911 di ultimissima generazione manuale se devo dire...my two cents. Tessera n° 2503
|
   
Denis L (maniron)
Utente registrato Username: maniron
Messaggio numero: 205 Registrato: 05-2015

| Inviato il venerdì 20 novembre 2020 - 15:43: |
|
Perché il manuale è un po' più coinvolgente, con l'automatico le cambiate sono sempre perfette. Una guida sportiva con il manuale implica una maggiore coordinazione dei gesti, dosaggio dell'acceleratore e della frizione durante le cambiate ecc. questo può indurre in errori e inefficienze, ma quando le cambiate sono perfette c'è maggiore soddisfazione rispetto ad un automatico dove il risultato è sempre scontato. Insomma forse col manuale il pilota si sente un po' più "coinvolto". Ovviamente a livello prestazionale è meglio l'automatico, ma penso che qui si parli di sensazioni ed emozioni, non di numeri. A maggior ragione se si guida un'auto d'epoca il fine settimana, altrimenti nella vita quotidiana, dove si guida per "bisogno di spostarsi" e non per piacere, anche secondo me alla lunga è meglio l'automatico. Un buon maestro non si dimentica di essere anche un buon allievo.
|
   
Mirko B. (mirko1970)
Utente esperto Username: mirko1970
Messaggio numero: 569 Registrato: 09-2018

| Inviato il venerdì 20 novembre 2020 - 16:35: |
|
Per me Alex la Porsche è l'auto da usare 3-4 volte al mese per tragitti scelti di piacere di 80-100 km e non per necessità. Non sarà mai una prima auto anche se in futuro la cambierò; quindi esiste solo il manuale, perché nelle sue imperfezioni, imprecisioni e richiesta di maggiore impegno ed attenzione nella guida (gamba sinistra compresa), mi emoziona di più. E' un po' come il preferire il disco vinile al cd che non significa essere rimasto a qualche decennio fa o non accettare il progresso. Sono solo stati emozionali. Certo, dalla 997 mmk2 in poi trovare una Porsche manuale è sempre più difficile ... purtroppo, ma qualche appassionato del genere ci sarà sempre, spero. Ciao "911: la macchina senza tempo"
|
   
Luigi Virgilio (ale_pe)
Utente registrato Username: ale_pe
Messaggio numero: 143 Registrato: 12-2006

| Inviato il venerdì 20 novembre 2020 - 17:40: |
|
Per mia esperienza vissuta, ho avuto un Passat TDI comperata nuova nel 2000 equipaggiata con Tiptronic, usata tutti i giorni ha resistito fino a più di trecentomila chilometri senza nessuna manutenzione al cambio, nonostante avessi più volte insistito per almeno il cambio olio e filtro fintanto che mi ha lasciato per strada. Sarei arrivato anche a quattrocentomila chilometri se non cedeva il cambio. Oggi la manutenzione di un cambio moderno è indispensabile e giustamente inserita nel piani periodici e le rotture in generale sono molto frequenti. Nel 2000 il Tiptronic era fantastico, pagato cinque milioni delle vecchie lire. Sulle mie Porsche solo e sempre manuale per come la vedo io, anche perchè una moderna non rientra pù nelle mie possilità economiche. Per insegnare bisogna saper fare
|
   
tommaso p (diti)
Porschista attivo Username: diti
Messaggio numero: 1130 Registrato: 10-2012
| Inviato il venerdì 20 novembre 2020 - 18:02: |
|
Si tratta semplicemente di scelte dettate da gusti e attitudini personali. C'è chi spende in un paio di scarpe 600 euro, c'è chi, pur avendo le medesime disponibilità, vi investirebbe al massimo 80 euro. Lo stesso vale per gli orologi, non è più preciso un digitale da 67 euro rispetto a un GMT 1675 del 1971? Per quanto mi riguarda ho maturato due idee: 1) poiché riesco a prendere la 911 due/tre volte al mese, ho piacere di provare una guida diversa dalla Mercedes con cambio 7 marce a doppia frizione che uso quotidianamente come macchina di famiglia. Non essendo amante dei pulsanti al volante o delle palette, usavo la 997 sempre in automatico e mi sembrava di guidare una 535 a gasolio (al di là della potenza). Parlo del mio tipo di utilizzo, non sono il pilota della domenica. Potrei fare un eccezione per la 997 Tubo tiptronic, che ho provato e mi è sembrata molto divertente per la sensazione di accelerazione che da. Stesso discorso varrà per la 991/992 Turbo, per chi se le potrà permettere. 2) ho il timore che un cambio complesso come il PDK possa rompersi, con conseguente notevole esborso di denari. Se sono munito di Porsche Approved perché la macchina è nuova, seminuova o comunque in garanzia, nulla quaestio. Poichè non posso (e non voglio) permettermi una 992 nuova, ma forse una di 10 anni si, vorrei contenere il più possibile il rischio di rotture significative rispetto al valore intrinseco dell'oggetto. Ecco questo è un argomento su cui è giusto che ognuno tiri l'acqua al suo mulino. |
   
Gil (gilbcar59)
Nuovo utente (in prova) Username: gilbcar59
Messaggio numero: 26 Registrato: 11-2019
| Inviato il venerdì 20 novembre 2020 - 19:05: |
|
A prescindere da tutte le altre considerazioni una Porsche con PDK non avrá mai anche nellla guida più sportiva rischio di fuorigiri in scalata, una con cambio manuale sí. (Messaggio modificato da Gilbcar59 il 20 novembre 2020) |
   
alex911 (alex911)
Porschista attivo Username: alex911
Messaggio numero: 4459 Registrato: 10-2003

| Inviato il venerdì 20 novembre 2020 - 20:48: |
|
Vedo che siamo al 50x100...più o meno Comunque l'utilizzo di un cambio automatico non vuol dire di tenere il piede sull'acceleratore...ma volendo si può dare degli imput (kick down)...se poi, come su alcune auto esistono dei set up , e vengono utilizzati, le cose cambiano. È palese che ,se un cambio automatico ,viene utilizzato in drive senza nessun imput, è come guidare un bus di linea...IMHO. Tommaso...la 997 TT con tiptronic non la puoi paragonare ad una aspirata con qualche cavallo in meno...li la differenza la fa la potenza.. è un po' diverso. Avere paura delle rotture è normale...si può rompere un PDK ..come valvolare un metznger(non so se ho scritto in maniera corretta) per un bel fuorigiri. Se uno vive con queste paure.. beh forse è meglio una bella bicicletta...e cmq pure quella può rompersi. Concordo però che ognuno ha la sua preferenza..c'è a chi piace la cloche c'è a chi piace le palette (io palette tutta la vita) Alex vidi una 911 e dissi: un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1726 Registrato: 06-2016

| Inviato il venerdì 20 novembre 2020 - 22:47: |
|
aggiungo il mio punto di vista ....automatico per l'auto di tutti i giorni che uso come un elettrodomestico,manuale nell'auto che mi piace guidare....di sicuro un PDK è piu' efficace,ma io non devo qualificarmi per nessun GP nel posto giusto al momento giusto
|
   
daniel (danielterry)
PorscheManiaco vero !! Username: danielterry
Messaggio numero: 10352 Registrato: 03-2008

| Inviato il venerdì 20 novembre 2020 - 22:47: |
|
allora.... un cambio manuale avrà sempre la naturalezza del gesto pedale frizione cambio marcia tutto con mani e piedi...... un cambio Tiptronic non è stato mai molto apprezzato....ma molti detrattori alla fine ci hanno fatto un giretto di mezzora per decretarlo una schifezza.....in realtà era un cambio adattivo alla velocità all uso e alle cambiate dei pulsantini ( che nonstante tutto sono molto piu intuitivi dei padle che si usano oggi....bastava scalare marcia un attimo prima del necessario e entravi in curva con la marcia giusta con il Tip) un cambio PDK veloce comodo fa la doppietta in pista stai giu tutto a tutte le marce è piu veloce di quanto possa immaginare perfetto...... e il problema del PDK è proprio questo TROPPO PERFETTO ....almeno per me...... CCCLV EQUI FREMENTIS.
|
   
Luigi Virgilio (ale_pe)
Utente registrato Username: ale_pe
Messaggio numero: 145 Registrato: 12-2006

| Inviato il venerdì 20 novembre 2020 - 23:15: |
|
Sono un Ducatista da sempre, non voglio minimamente pensare che un cambio elettronico faccia oramai parte della dotazione standard, compreso il radar per il lato cieco al posteriore. Mio figlio invece ne è entusiasta sul nuovo Multistrada e col controllo automatico della velocità, come la mettiamo. Oramai le dotazioni elettroniche sono in simbiosi con la meccanica, ma anche qui si può controbattere fino ad arrivare all'abbandono della distribuzione desmodromica. Conclusione, ovvia, il commerciale ha sempre l'ultima parola ed in fase di produzione due o tre sensori in più non costano niente. I costruttori mettono sul mercato quello che i clienti vogliono ....forse son andato fuori tema, qui si parla di macchine. Io ascolto ancora il vinile con un Marantz 1200 .... Per insegnare bisogna saper fare
|
   
Marco S. (marco_77)
Porschista attivo Username: marco_77
Messaggio numero: 2691 Registrato: 12-2013

| Inviato il venerdì 20 novembre 2020 - 23:58: |
|
Da convinto estimatore del cambio manuale, comincio ad essere possibilista sul cambio pdk, dopo tre Porsche ed una vita alla guida passata ad anchilosarmi le ginocchia ed il gomito destro. Porsche per sempre! Tessera n. 2166
|
   
PaoloG (paolog)
Porschista attivo Username: paolog
Messaggio numero: 2625 Registrato: 01-2004

| Inviato il sabato 21 novembre 2020 - 02:10: |
|
Io sono fissato con il manuale. E’ una questione di maggior coinvolgimento nella guida. Poco mi importa se il pdk è più veloce, ne faccio una questione di sensazioni. E nonostante percorra 30.000 km all’anno, anche la mia prima auto e’ manuale e ne sono soddisfattissimo (BMW E91). Mio padre ha una BMW con un eccellente cambio sport 8 marce con paddle, la guido spesso, molto piacevole, ma non mi ha fatto scattare quel colpo di fulmine. |
   
Guido (guido68)
Utente esperto Username: guido68
Messaggio numero: 670 Registrato: 11-2013

| Inviato il sabato 21 novembre 2020 - 03:29: |
|
Un'auto sportiva la vedo solo con il cambio manuale (rigorosamente 915) Tessera n.2167
|
   
Umberto (elfer)
Moderatore Username: elfer
Messaggio numero: 14806 Registrato: 09-2002

| Inviato il sabato 21 novembre 2020 - 04:29: |
|
È un interrogativo destinato a rimanere senza risposta Per esempio io appartengo alla tribù degli "accelera e cammina", ancorché la dinamica da scooter su un'auto sportiva sia un evidente "non-sense". E pervengo a una conclusione sordida: meglio il tip. Almeno è confortevole e dolce, contrariamente a tutti i doppia frizione che in città sono spesso scorbutici nelle manovre da fermo. Tessera PiMania n. 27
|
   
Luigi Virgilio (ale_pe)
Utente registrato Username: ale_pe
Messaggio numero: 147 Registrato: 12-2006

| Inviato il sabato 21 novembre 2020 - 07:11: |
|
Umberto è vero quello che dici, cosi come Daniel. Il Tiptronic bisogna imparare ad utilizzarlo nella modalità sportiva. Dopo un anno di avanti indietro verso Milano sempre in coda mi ero anche scordato che esisteva la modalità manuale. Sui curvoni veloci della Salerno Reggio Calabria, in sorpasso di un camion mi sono spaventato, e da li ho capito come e quando passare alla guida sportiva. E non è da sottovalutare il freno motore delle quattro marce in montagna. Come ho già detto, con solo 115 Cavalli e un carrozzone, qualche volta la guida era veramente " sportiva " o meglio divertente. Poi ad un evento con "Corso di guida sportiva teorico e pratico" a Monza su un Tuareg e sulla Phaeton , la cosa fu esaltante. Era il 2003 ....Con tutti i cambi disco/frizione che ho risparmiato e senza nessuna manutenzione ( la casa dichiarava che era garantito a vita ) dopo 18 anni e più di trecentomila chilometri l'avrei anche fatto riparare, con una modica cifra, poco più di una semplice e obbligatoria manutenzione di un cambio moderno ed era già Euro 3 .... Il Concessionario fu gentile, mi fece trovare a sorpresa la Targa personalizzata BJ911... Per insegnare bisogna saper fare
|
   
Axel dei Castelli (bulldog)
Porschista attivo Username: bulldog
Messaggio numero: 1690 Registrato: 08-2007

| Inviato il sabato 21 novembre 2020 - 08:22: |
|
Ogni macchina ha il suo richiamo. Se mi parli di Panamera un automatico è la morte sua, idem per un Macan Sulle 911 penso un PDK sia ideale per tutte, fatta magari eccezione per le sportive GT, cmq un eventuale scelta sarebbe personale. Io ormai da tempo ho solo auto automatiche, visto che si è sempre più vittime del traffico (colonne) l'automatico è quasi una scelta obbligata. In aggiunta quando compri il nuovo, è molto difficile trovare un modello che offra le due opzioni (manuale/meccanico) Cmq condivido il fatto che il meccanico possa coinvolgere maggiormente rispetto ad un super funzionale ma freddo e perfettino PDK. La concorrenza su alcuni modelli ha cmq dei cambio "automatici" scalcianti che male non sono ! Axel Vorrei vorrei ...... poter vivere sull'isola di pasqua (cile)
|
   
alex911 (alex911)
Porschista attivo Username: alex911
Messaggio numero: 4460 Registrato: 10-2003

| Inviato il sabato 21 novembre 2020 - 09:45: |
|
citazione da altro messaggio:La concorrenza su alcuni modelli ha cmq dei cambio "automatici" scalcianti che male non sono !
...sinceramente anche sulla 997 mk2 scalcia...ovviamente non in drive... Penso che se alcuni strumenti si sanno usare.. ti diverti...altrimenti ti annoi... Alex vidi una 911 e dissi: un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
|
   
Fabrizio (brizio)
Porschista attivo Username: brizio
Messaggio numero: 1490 Registrato: 09-2010

| Inviato il sabato 21 novembre 2020 - 09:52: |
|
io personalmente fino alla 997.2 preferisco il manuale senza alcun dubbio in quanto il tiptronik lo ritengo un cambio molto più adatto ad una station wagon che ad un auto sportiva, dalla 997.2 in poi non mi dispiacerebbe acquistare una 911 automatica in quanto il PDK come già detto è un altro pianeta rispetto al tip, molto più veloce, sportivo e divertente, sicuramente più emozionante ed adatto ad una vettura sportiva. Inoltre la paura che possa rompersi dopo tutti questi anni di utilizzo (parlo del tip) mi fa decisamente abbandonare l'idea di possedere una 911 tip (Messaggio modificato da brizio il 21 novembre 2020) |
   
PaoloG (paolog)
Porschista attivo Username: paolog
Messaggio numero: 2626 Registrato: 01-2004

| Inviato il sabato 21 novembre 2020 - 12:06: |
|
Sono d'accordo con Alex, probabilmente non mi ha mai entusiasmato l'automatico perché non sono riuscito a creare feeling con le palette e in drive sinceramente, per quanto spinga di brutto, non mi sento coinvolto in nessun modo. |
   
tommaso p (diti)
Porschista attivo Username: diti
Messaggio numero: 1132 Registrato: 10-2012
| Inviato il sabato 21 novembre 2020 - 14:59: |
|
Concordo con Paolo G anche io non ho utilizzato pulsanti e palette. Magari sarà per un'altra volta... |
   
Axel dei Castelli (bulldog)
Porschista attivo Username: bulldog
Messaggio numero: 1691 Registrato: 08-2007

| Inviato il sabato 21 novembre 2020 - 16:40: |
|
Porsche a differenza di altri anche con il pdk lascia la leva del cambio chiaramente collegata al pdk Personalmente la preferisco alle palette anche se mi sarebbe piaciuto il funzionamento inverso, scattata verso il posteriore aumento verso il muso Vorrei vorrei ...... poter vivere sull'isola di pasqua (cile)
|
   
petit frère (petit_frère)
Porschista attivo Username: petit_frère
Messaggio numero: 1345 Registrato: 03-2007

| Inviato il lunedì 23 novembre 2020 - 11:21: |
|
citazione da altro messaggio:Per mia esperienza vissuta, ho avuto un Passat TDI comperata nuova nel 2000 equipaggiata con Tiptronic, usata tutti i giorni ha resistito fino a più di trecentomila chilometri senza nessuna manutenzione al cambio, nonostante avessi più volte insistito per almeno il cambio olio e filtro fintanto che mi ha lasciato per strada. Sarei arrivato anche a quattrocentomila chilometri se non cedeva il cambio. Oggi la manutenzione di un cambio moderno è indispensabile e giustamente inserita nel piani periodici e le rotture in generale sono molto frequenti. Nel 2000 il Tiptronic era fantastico, pagato cinque milioni delle vecchie lire. Sulle mie Porsche solo e sempre manuale per come la vedo io, anche perchè una moderna non rientra pù nelle mie possilità economiche.
Molto interessante come testimonianza. Io una vettura dotata di Tiptronic non l'ho mai avuta, ma ho sentito da più parti parlarne molto bene in termini di robustezza ed affidabilità. Poi ovviamente si parla di un cambio automatico concepito più di anni fa. (a memoria è stato introdotto sulla 964 Carrera 4 del 1989? Ne approfitto per chiedere, vista la vostra esperienza..) ed è sicuramente così superato, da fargli preferire un buon manuale. C'è pero da dire che, e anche qui correggetemi se sbaglio, che anche un Tiptronic protegge il motore da fuorigiri, sia in accelerazione che, soprattutto, in scalata. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
alex911 (alex911)
Porschista attivo Username: alex911
Messaggio numero: 4462 Registrato: 10-2003

| Inviato il lunedì 23 novembre 2020 - 11:36: |
|
citazione da altro messaggio:a memoria è stato introdotto sulla 964 Carrera 4 del 1989?
....no , era gia' presente sulle 993. Alex vidi una 911 e dissi: un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
|
   
Luigi Virgilio (ale_pe)
Utente registrato Username: ale_pe
Messaggio numero: 157 Registrato: 12-2006

| Inviato il lunedì 23 novembre 2020 - 11:46: |
|
Ciao Petit f.., assolutamente si, sia in salita che in discesa l'elettronica ti impedisce di mettere o togliere una marcia in più o in meno. Inoltre se sei in discesa in montagna usi il freno motore lasciando fissa una marcia a scelta delle quattro fisse senza toccare i freni, per esempio nella lunga galleria del traforo del monteBianco che verso Chamonix è in discesa e devi rispettare distanza e velocità. Ciao Per insegnare bisogna saper fare
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2173 Registrato: 04-2014

| Inviato il lunedì 23 novembre 2020 - 12:05: |
|
citazione da altro messaggio: ed è sicuramente così superato, da fargli preferire un buon manuale.
Assolutamente no, si tratta di un normalissimo cambio automatico con covertitore, valvole e ruotismi epicicloidali (in questo caso controllato da una centralina molto evoluta) identico nel funzionamento a milioni e milioni di cambi automatici installati su altrettanti milioni e milioni di autovetture in giro per il mondo. Il cambio ZF a 8 marce installato correntemente su diverse automobili odierne, al di là dell'inutile moltiplicazione dei rapporti dettata UNICAMENTE per rimanere nei parametri antinquinamento di laboratorio, è del tutto simile come configurazione generale. E' un cambio automatico e basta, non è preferibile a un "buon" manuale, ma alternativo. Uno lo sceglie perché vuole la comodità, nell'altro caso perché privilegia la sportività  "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|