Autore |
Messaggio |
   
Ivan (eiv73)
Utente registrato Username: eiv73
Messaggio numero: 33 Registrato: 11-2019
| Inviato il mercoledì 30 settembre 2020 - 18:45: |
|
A causa di qualche impuntamento al cambio 915 della mia 3.2, ho sostituito le boccole posteriori e fatto sostituire quelle anteriori dal mio restauratore di interni. Appena ritirata l'auto ho notato per alcuni km un deciso miglioramento (prima nel passaggio 5°/4° spesso avevo problemi a "trovare" quest'ultima, nel senso che mi ritrovavo ad inserire la retro. Ora........come dicevo, per qualche km nessun problema, decisamente migliorato, poi improvvisamente inserendo la 5° inizialmente entra poi c'è un deciso scatto indietro, come se uscisse tornando in folle, ma rimane comunque innestata. In scalata mi ritrovo di nuovo a grattare e a "cercare" la 4°. Preciso che quando ho sostituito le boccole posteriori non sono certissimo di aver riposizionato tutto perfettamente. Ho letto la procedura in inglese per registrare tutto il gruppo (su sito USA) ma devo ammettere che non riesco a capirla bene. Qualcuno è così gentile da spiegarmi passo passo come procedere? Può essere che il mio restauratore nel sostituire la boccola sotto la leva non l'abbia correttamente inserita facendo uscire bene tutta l'aria e che questo provochi il problema? Prima di andare in officina vorrei tentare da solo......l'ho riavuta ieri dopo 7 mesi di lungo restauro estetico e vorrei godermela almeno un pò. |
   
Paolo Q. (woland)
Utente esperto Username: woland
Messaggio numero: 563 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 07 ottobre 2020 - 19:05: |
|
Il blocco della leva del cambio va estratto con la prima innestata e in fase di rimontaggio bisogna accertarsi che il giunto sferico in teflon non sputi fuori l'asta. Il grasso da applicare nella sede è veramente poco. E' curioso che tu lamenti inconvenienti alle marce alte perché dovresti avere più problemi con 3a-2a. Un altra accortezza importante nell'allentare il giunto che sta sotto la piastra del tunnel tra i due sedili posteriori è di avere una marcia innestata perché diversamente ci saranno problemi nell' riallineare i due rinvii. Da ultimo, non so da quanto tempo tu guidi la 911 ma un decente impiego del cambio 915 implica lo sviluppo di una sensibilità per i giri che ti permette di inserire le marce anche con un meccanismo non di recente revisione. Per capirci, la mia Opel Gt del 1969 era equipaggiata con un cambio non equiparabile. Paul Zimmermann afferma direttamente che il 915 non è un cambio adatto alla guida sportiva, che se non fosse detto da lui sembrerebbe un'enormità e d'altro canto il G50 è talmente da Golf che ti toglie abbastanza pathos. In pratica non ti serve essere bravo per usarlo
 [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
|