Topics Topics Modifica Profilo Profilo    
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum delle 911 raffreddate ad aria fino al 1998 * Il prezzo del divertimento < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mazza911s (mazza911s)
Porschista attivo
Username: mazza911s

Messaggio numero: 1433
Registrato: 04-2012
Inviato il giovedì 24 settembre 2020 - 20:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buonasera a tutti,
Vorrei condividere una serie di riflessioni su un tema che mi tormenta da tempo e sentire le vostre opinioni a riguardo.

Dunque.
Lo scorso inverno un caro amico ha comprato per 4 soldi una banale boxster 2.7 con tutti gli acciacchi tipici del modello.
Premetto che è un ingegnere ma informatico e fino all'anno scorso non aveva mai preso in mano una chiave inglese.

Dopo l'acquisto, complice la marea di tempo libero donatagli dal coronavirus, documentandosi su libri, forum americani e youtube, nel garage di casa ha cambiato: ims, kit frizione completo, dischi e pastiglie freni, scarico completo, olio, candele, filtri, scambiatore, lucidato i fari, cambiato la capotte in tela e fatto qualche altro lavoretto che ora non ricordo.

A corollario dei lavori l'unico inconveniente è stato un semiasse allentato perchè non stretto (volutemente) al serraggio prescritto.

Dopo i lavori è venuto a trovarmi con gli occhi che brillavano e l'ho guardato allontanarsi con la certezza che una 992 gli avrebbe dato meno soddisfazione.

Mi chiedo come sia visto dalla comunità porschista italiana uno che fa una cosa del genere?!?
Qui sul forum c'è stato chi ha liquidato un neofita dicendogli che senza un rotolo da almeno 300.000€ una macchina come la boxster è meglio lasciarla stare!
Chissà cosa avrebbe detto a lui!!
Ahahahaha

Confesso che all'inizio anch'io avevo cercato di dissuaderlo dal progetto!
Intanto gli avevo consigliato di prendere una macchina decente, come minimo un S con massimo 50k km e possibilmente una spyder, non certo un cadavere da spingere in salita!

E poi gli avevo offerto ogni genere di aiuto a partire da contatti di persone fidate che potevano fargli un lavoro a regola d'arte spendendo il giusto.

Niente...ha preso un bidone e se lo è sistemato nel garage di casa.

A lavori ultimati mi ha confidato: all'inizio ero pentito perchè potevo fare la stessa cosa partendo da una 996 e ora avrei una macchina un po' più decorosa...però mi sarei certo fatto qualche scrupolo in più a metterci le mani visto il prezzo di acquisto più alto.
Questa invece è perfetta: investimento risibile, zero problemi, solo divertimento.

Ovviamente i valori sono relativi poiché vanno ponderati sulla base delle possibilità di ciascuno ma il ragionamento in se non fa una grinza.
Personalmente conosco bene l'ansia di usare quella che (per le mie modeste possibilità) è un'auto importante e la prospettiva di un giocattolo easy è estremamente allettante!

Ma c'è un'altra cosa da considerare, forse la più importante, ovvero il piacere di guida.

Conosciamo tutti la situazione del traffico, l'insufficienza della rete stradale, la presenza sempre più massiccia di autovelox e diavolerie elettroniche per far quadrare i bilanci comunali oltre al rischio di agguati da parte delle forze dell'ordine con potenziale ritiro della patente e altre conseguenze catastrofiche.

Per un amante della guida quello odierno è un quadro sconfortante che assume tinte ancora più plumbee se si considera come sono le sportive moderne.

Quelle prodotte oggi non sono auto ma missili terra aria, con potenze esagerate e prestazioni impressionanti.
Senza tirare in ballo le supercar sappiamo tutti che anche con una macchinetta media è facilissimo trovarsi a guidare su strade normali a velocità che un buon padre di famiglia non raggiungerebbe neppure in autostrada!

E questo è tanto pericoloso quanto sciocco.
Su strade aperte al pubblico bisogna essere prima di tutto prudenti per rispetto di se stessi e degli altri.

La realtà è che con un'auto mederna è impossibile divertirsi senza sfondare qualsiasi limite di velocità e buonsenso perché viaggi come un missile e ancora ti pare di esser fermo!

Ci vorrebbe una scatoletta talmente scarsa che quando sali ti pare di volare pure quando vai ai 50 km/h!

Io per esempio anni fa mi divertivo moltissimo con una miserabile mini da 115 cv...e aggiungo che a rientrarla mi davano così poco che ho preferito regalarla!

E allora mi chiedo: qual è il prezzo di un'auto divertente nell'uso quotidiano??

E spendendo di piu...siamo sicuri che ci si diverte di più?

E volendo una porsche, qual'è quella DAVVERO più divertente???
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 3879
Registrato: 01-2011


Inviato il giovedì 24 settembre 2020 - 22:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Leggerezza
Gomme strette
Motore grintoso
Grande agilità
Scarsa stabilità
Freni decenti

Chi guida si sente pilota
Se si crede pilota lei lo ridimensiona

Conclusione: la più divertente è una prebumper
Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (ennio_paolo)
Moderatore
Username: ennio_paolo

Messaggio numero: 16983
Registrato: 10-2007


Inviato il giovedì 24 settembre 2020 - 22:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

... sono d'accordo: io per dieci anni mi sono divertito moltissimo con una semplice Peugeot 205 CTI.
"Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

daniel (danielterry)
PorscheManiaco vero !!
Username: danielterry

Messaggio numero: 10286
Registrato: 03-2008


Inviato il giovedì 24 settembre 2020 - 23:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si ma per una prebumper devi mettere sul piatto tanti milla e milla euri....

Prendi una Mini Cooper R52 ( mi pare ) maxy tagliando gomme e un po di euri per viaggiare in sicurezza e con 190 cv mi sa che la prebumper deve faticare parecchio per passarla...
E sopratutto hai milla e milla euri di diff in tasca...
CCCLV EQUI FREMENTIS.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 11437
Registrato: 11-2006


Inviato il venerdì 25 settembre 2020 - 00:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ci sono tanti spunti interessanti in questa discussione..

Da anni mi sono posto il problema di questa esponenziale crescita di cavalli, ormai ad ogni restyling si buttano dentro 20 30 50 puledri come niente fosse... fra qualche anno ci troveremo versioni base della 911 sempre più mastodontiche e pesanti con 600 cavalli che fanno 340 km/h lo 0-100 in 2 sec... Ma... non servono una beata cippa perché in mano ad un normalissimo guidatore medio, con 8000 controlli elettronici a contenere tutto questo strapotere.. Ergo mi pare tutta una supercazzola del marketing....

... oggi, a tema Porsche, avessi 80/90 pippi da buttare andrei su una buona Cayman GT4... 385 cavalli di puro divertimento.....

Per l'uso quotidiano per divertirsi a basso costo le scelte sono tantissime dalle Mini alle 500 Abarth... fra un po' esce la Yaris Gr...

Anche una bella Boxster 986 è un acquisto oggi ancora abbordabile e sapendo metterci le mani come ha fatto il tuo amico può dare belle soddisfazioni... in area Boxster ci sono molti di questi piccoli appassionati e secondo me almeno in questa comunità ( fatta da molti piccoli appassionati) vengono visti con favore, ovviamente in ambienti diversi e più snobboni il concetto cambia...
Certo poi per quelli più esigenti anche sulle 986 forse il rotolo cresce.... (da 30k non da 300k in ogni caso...)

..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giampietro (gpg952)
Porschista attivo
Username: gpg952

Messaggio numero: 1843
Registrato: 09-2014


Inviato il venerdì 25 settembre 2020 - 06:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il tuo amico si è certamente divertito, complice anche il tempo da riempire per il forzato stare in casa.
Posso dirti che ho avuto esperienza in questi giorni di come per la sostituzione di un pezzo del Boxster che avero preso e poi subito rivenduto, il costo complessivo sia stato di 22 euro in Volkswagen, contro i 350 che avresti speso per sostituire l'intero pezzo prendendolo Porsche... un banale rettangolino di elettronica marcato con lo stesso numero. Certo devi sapere aprire l'intero pezzo, capire cosa stai facendo e rimettere tutto al suo posto.
Ma il risultato è lì da vedere.

Poi il discorso del sciur Mazza non fa una grinza.
Sarò invecchiato ma mi diverto a guidare più preciso e più lento che andare come andavo quando avevo venti anni meno.
E a me basta la mia Panda 4x4 Climbing gialla ( in arrivo una Cross rossa ) con 170.000 Km che ... guidata dal tipo che sta rimettendo in ordine la Boxster di cui sopra, è stata definita nuova qualche giorno fa.
Le soddifazioni sono diverse per ognuno di noi, io ormai godo a vedere le mie vecchiette lucide ed ordinate nei dettagli, altri ovviamente godono con lo scarico che brontola anche quando sei fermo .

Buona giornata ragassoli.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

sergio k (seo74seo)
Utente registrato
Username: seo74seo

Messaggio numero: 146
Registrato: 01-2015
Inviato il venerdì 25 settembre 2020 - 08:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti al tuo amico informatico che si è cimentato! Anche io mi adopero in manutenzione e riparazioni di base, l'importante è conoscere i propri limiti per evitare danni irreversibili!

Venendo al discorso "rapporto prezzo / divertimento" io spezzo una lancia in favore di Lotus elise e soprattutto opel speedster. L'ho presa 17 anni fa e mi è costata di più in box auto che non in acquisto e manutenzione ma posso garantire che è una scheggia e soprattutto è divertentissima. Aggiungeteci l'esclusività (non è una mini o una 500 Abarth) e il fatto che è nata per le tortuose strade di collina ed il mix è perfetto; velocità medio - basse, pochi autovelox e gran divertimento anche per pilotini non professionisti!!

E' l'antitesi delle moderne macchine tutto peso ed elettronica di cui discutevate sopra!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (buick)
Utente esperto
Username: buick

Messaggio numero: 705
Registrato: 02-2004


Inviato il venerdì 25 settembre 2020 - 08:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beh, sono assolutamente in linea con il pensiero di Mazza. Confesso che mi diverto molto di più a guidare la mia A112 Abarth, che con i suoi 70 cavalli su un peso ridotto, garantisce coinvolgimento elevato con sound e reattività che rendono piacere di guida senza infrangere il codice della strada e senza l’ansia che, comunque, la turbona genera.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

daniel (danielterry)
PorscheManiaco vero !!
Username: danielterry

Messaggio numero: 10287
Registrato: 03-2008


Inviato il venerdì 25 settembre 2020 - 09:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

volendo una Porsche quale è quelle piu divertente?





impossibile rispondere......
una Turbo con il turbo che soffia e ti proietta a velocità Warp5?
una GT3 con l ago del contagiri che arriva la dove la Turbo non osa?
una Boxster che in uscita di curva la metti di traverso con un filo di gas?
una Prebumper che sale con la coda che balla?
una 964 C4 con le termiche che ridi come un matto sulla neve?
una Panamera che viaggi a 250 in autostrada come se stessi seduto su pila di piume?



ci vorrebbe un garage infinito......e un portafogli molto prestante
CCCLV EQUI FREMENTIS.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco (coroner)
Porschista attivo
Username: coroner

Messaggio numero: 2007
Registrato: 02-2006


Inviato il venerdì 25 settembre 2020 - 09:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' un atteggiamento assolutamente ragionevole, e non riguarda solo il mondo Porsche.

Da quando presero il sopravvento i costruttori tedeschi, grossomodo a metà degli anni '80 e con il "grande slam" dell'adozione delle marmitte catalitiche anziché di altri sistemi per abbattere l'inquinamento da gas esausti, ed anche un po' con il regalo della tecnologia common rail proprio da parte dei costruttori italioti, che non credevano più nel prodotto.
Pian piano c'è stato un aumento di massa, e quindi di potenza e coppia per muoverla, e quindi di freni per fermare masse sempre maggiori, ma i freni e il resto pesano e quindi si potenzia ancora, e via col vento.

L'overdesign è una caratteristica del modo di pensare tedesco; d'altronde, grazie a questo hanno perso due guerre mondiali nonostante disponessero delle armi migliori sulla carta, quindi non è poi un elemento tanto negativo.

Il concetto della rincorsa tra peso e potenza è reale: io stesso ho guidato per tanti anni una 996 turbo da cui mi sto separando solo ora, ma pur essendo una supercar è un catafalco da una tonnellata e sette, come la Bmw X3 che è la seconda macchina di casa.

Prima di questo effetto, che ci ha portato in dono automobili affascinanti come un frigorifero a due porte con il versacubetti, le macchine sportive pesavano meno di una tonnellata, avevano meno della metà dei cavalli e facevano i buchi per terra.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1888
Registrato: 11-2008


Inviato il venerdì 25 settembre 2020 - 09:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Condivido in tutto e per tutto il "Mazza pensiero"
Da poco ho comprato una 996 da circa 350hp e già quella la ritengo troppo potente per l'utilizzo stradale
Soprattutto perché è rapportata per sfruttare tutti quei cavalli nel raggiungere la massima velocità possibile
Quindi per la strada paradossalmente più cavalli hai, più hai un cambio lungo che diluisce le sensazioni e rende più facile il ritiro della patente…..

Mi permetto un piccolo appunto non polemico:
Non faccio assolutamente fatica a credere che il tuo amico abbia fatto tutti i lavori elencati al suo Boxster, e anzi sono certo che ne farà pure molti altri visto che l'appetito vien mangiando
Ma che non avesse mai preso in mano una chiavi inglese lo trovo un po' troppo riduttivo, suvvia!
Non parliamo di tecnologia aereospaziale, ma in ogni caso richiedono un po' di manualità, una dotazione di attrezzi decorosa e buone conoscenze di base
Poi io penso e spero saremo sempre più a curare le nostre bimbe personalmente perché, almeno a me, da una soddisfazione molto simile a guidarle
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (serpiko)
Utente registrato
Username: serpiko

Messaggio numero: 31
Registrato: 05-2017


Inviato il venerdì 25 settembre 2020 - 10:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho avuto un filotto di vecchie Citroen. 14, se non ricordo male.
Specialmente con una di esse, una DS21ie del 1971, godevo tanto in strada quanto in garage. A volte la sera scendevo nel box a leggermi un libro, provando i posti che da guidatore di solito non si provano mai.
Erano anni in cui queste auto costavano veramente poco. Facendole lavori seri, grazie a un po' di manualità, avevo comunque speso meno del costo odierno di una Boxster rottame. Eppure il piacere era infinito.

La soddisfazione non ha nulla a che fare col budget, anzi!
Spesso, più mezzi si hanno a disposizione, meno si "investe" in tempo e attenzioni verso l'oggetto del desiderio, riducendo il coinvolgimento. Spesso, più si spende, più si finisce per diventare maniaci verso l'oggetto.
Le "garage queens" sono testimoni di queste situazioni. Auto magnifiche eppure poco desiderate, oppure trattate con ossessione e mania. Per questo mi hanno sempre fatto una gran tristezza.

Per un prossimo progetto, anch'io vorrei considerare il rifacimento meccanico di un bidone a partire da zero. La boxster è un'ottima candidata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mauro (silver)
Porschista attivo
Username: silver

Messaggio numero: 2920
Registrato: 09-2003


Inviato il venerdì 25 settembre 2020 - 10:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bella e intelligente discussione.
Io guido per lavoro una Audi A6 super assistita (purtroppo) elettronicamente: piacere di guida uguale a zero, anche se in totale relax.

Faccio circa 25.000 chilometri l'anno con le storiche (non ho messo uno zero in più, tengo segnati tutti i chilometri percorsi) e quindi posso parlarne con cognizione (mia) di causa.

Se devo andare veloce a Milano, nessuna auto estrema mi farebbe fare prima dell'Audi, ma se devo andare con mia moglie a fare un viaggetto di 500/600 chilometri, sulle Dolomiti o in qualunque luogo ameno, allora prendo la Porsche ante 77 o la BMW 2002.

Non chiedo loro prestazioni né confort, viaggio in autostrada a 120 all'ora, e poco più che a passo d'uomo nelle strade statali o provinciali. Ma la gioia che mi dà è impagabile, non l'ho provata mai neppure con la GT3, con la quale ho fatto decine di migliaia di chilometri.

Certo, è una visione molto personale, ma questo il mio pensiero.
Spero di non essere andato fuori tema: se è così scusatemi.

Mauro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 3214
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 25 settembre 2020 - 11:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Condivido l'esperienza di aver comprato un "catorcio" e averlo sistemato... e ho studi simili a quelli dell'amico citato.

La mia 964, successivamente all'acquisto, ho scoperto che era stata smontata e mal rimontata e mancavano parecchie parti, che mi sono procurato e rimontato.

Alcuni esempi:
- mancavano i rinforzi interni dei paraurti, da fuori non se ne nota la mancanza
- mancavano le guarnizioni interne della cappotta, sono invisibili e non vengono mai rimontate quando si smonta o sostituisce la cappotta
- l'impianto elettrico era stato manomesso: antifurto, alzavetri, fino a dettagli tipo le luci di posizione posteriori erano cablate insieme per cui non funzionava più la funzione "parcheggio" azionando la freccia
- la cabrio ha alcune centraline sotto al sedile, tra cui il tempomat, ed alcuni componenti si erano ossidati, causando funzionamento instabile
- il sensore di temperatura sotto lo specchietto era stato verniciato e dava indicazioni errate
- il livellamento pneumatico dei fari era disuguale
- i clacson erano "stonati", una delle trombe era stata sostituita con una a frequenza diversa
- alcuni attuatori del clima erano bloccati
- alcune spie erano di wattaggio errato

Mi sono divertito tantissimo a ripristinare il tutto, e penso che questo ripristino accompagnerà l'auto fino al termine dei suoi giorni.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (buick)
Utente esperto
Username: buick

Messaggio numero: 706
Registrato: 02-2004


Inviato il venerdì 25 settembre 2020 - 11:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bel tema da trattare. L’ auto d’epoca, magari rimessa in ordine personalmente, non può essere un veicolo da utilizzo quotidiano, deve essere un “momento “ di piacere fine a se stesso......da godere senza fretta, con un luogo da raggiungere senza appuntamenti, da soli o in compagnia di qualcuno desideroso di condividere tale piacere, con il sottile gusto di fare qualcosa di particolare......
IMHO, naturalmente!

Corrado
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (lorenzo)
PorscheManiaco vero !!
Username: lorenzo

Messaggio numero: 3991
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 25 settembre 2020 - 12:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

L’ auto d’epoca, magari rimessa in ordine personalmente, non può essere un veicolo da utilizzo quotidiano, deve essere un “momento “ di piacere fine a se stesso......da godere senza fretta, con un luogo da raggiungere senza appuntamenti, da soli o in compagnia di qualcuno desideroso di condividere tale piacere, con il sottile gusto di fare qualcosa di particolare......




la penso come te
Lorenzo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luigi (sailor)
Utente registrato
Username: sailor

Messaggio numero: 449
Registrato: 07-2002
Inviato il venerdì 25 settembre 2020 - 12:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bella discussione,

mi aggancio ad un mio recente intervento in cui esternavo la necessità di cedere entro l'anno una delle mie due sportive 997 oppure Lotus exige V6.
La mia indecisione è proprio sul tema divertimento vs uso più polivalente, esattamente quello per cui sono nate queste due auto. Se devo essere veramente sincero, la polivalenza della 997 a volte è un pochino noiosa, ma siccome al momento è anche la mia auto da lavoro lo reputo un bel vantaggio. L'exige è puro divertimento, anche se rispetto alla precedente Elise SC è molto più impegnativa, fin troppo veloce e quindi non mi convince del tutto. Vista l'esperienza, trovo che l'elise sia davvero l'essenza della guida e del divertimento spensierato senza troppi cv (circa 230), ma con un formidabile rapporto peso potenza. Se penso ai passi dolomitici fatti nei we estivi, mare e laghi, la considero come l'auto sportiva più divertente e coinvolgente mai posseduta. Questo aspetto si slega completamente da considerazioni economiche, non è che un'auto costosa e potente sia sempre anche quella più divertente ed emozionante.
Quindi, nonostante l'amore che mi lega a Porsche da sempre, eleggo l'elise come la migliore auto da we mai avuta.
Un discorso a parte lo meritano le storiche. Fino all'anno scorso c'è sempre stata una storica in garage, ho posseduto e cambiato molti modelli di AC e ho sempre pensato che con l'età che avanza sarebbero state le mie auto per sempre. Invece ho scoperto mio malgrado di non riuscire più ad accettare di non avere auto in ordine e sempre con mile piccole (a volte grandi) magagne, a meno di non investire notevoli somme di denaro oltre all'investimento iniziale. Quei soldini preferisco spenderli in altro. In definitiva senza rincorrere le nostalgie del passato, ci sono molte e molte auto divertenti (e per me molto affascinanti) che con una spesa modesta o quasi offrono sensazioni pari o superiori a blasonate supercar. In casa Porsche non avrei dubbi mettendo sul podio la boxster 986 S.
Attenzione a ragionare il proprio cervello..per la maggior parte della gente l'auto migliore è sempre l'ultima supercar prodotta, ma anche l'ultima Audi, l'ultima BMW, ecc..potere del marketing e di una certo modo di apparire tutto italiano.
IMHO
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 257
Registrato: 09-2015


Inviato il venerdì 25 settembre 2020 - 14:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Mi chiedo come sia visto dalla comunità porschista italiana uno che fa una cosa del genere?!?



In Porschemania dipende...in generale non molto bene in quanto, come dice Ric, qui si tende a consigliare per il neofita il “prodotto” più “top” possibile, ma per coloro che sanno arrangiarsi come il tuo amico si fa sicuramente un’eccezione...ovviamente per quelli, come me, che non sanno dove mettere le mani è sanissima invidia!! Personalmente ritengo che sia il miglior porschista di tutti....



citazione da altro messaggio:

E allora mi chiedo: qual è il prezzo di un'auto divertente nell'uso quotidiano??



Dal mio punto di vista è proprio quello dell’auto che si è comprato il tuo amico: minima spesa, risistemata con passione, utilizzo senza alcun tipo di problema!


citazione da altro messaggio:

E spendendo di più....siamo sicuri che ci si diverte di più?



Dipende...se non mancano i “pippi”, sempre parlando di un uso quotidiano dell’auto, direi di sì....


citazione da altro messaggio:

E volendo una porsche qual è DAVVERO quella più divertente?



Bisognerebbe averle provate tutte per poter dare una risposta definitiva....io non l’ho fatto e quindi mi astengo dal rispondere!!
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !!
Username: andrea70

Messaggio numero: 6046
Registrato: 11-2005


Inviato il venerdì 25 settembre 2020 - 15:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Molto interessante vedere come alla fine ognuno vive la propria passione con sfumature diverse... che bello.

Stante che le sportive d’epoca ormai sono dedicate solo ai giorni ludici ,Io non riesco più a usare nemmeno per l’uso quotidiano lavorativo un’auto moderna. Adesso abbiamo le nuove classe E in azienda ma la mia a fine anno la restituisco alla società di noleggio. Per tutti i giorni Sto usando una G320 di fine anni 90. Con gli interni ancora senza nemmeno l’ombra di uno schermo televisivo. Totalmente analogica . Comodissima, Una meraviglia. Non vedo l’ora alla mattina di salire e guidarla per farmi 300 km.

Ma soprattutto, a differenza di quello che dice Luigi , io GODO quando c’è qualcosina da sistemare.. non sopporto più le auto perfette, dove non c’è nulla da fare. Una noia mortale. Se penso alle piccole cose anche inutili che ho fatto sul G capisco di essere malato, ma è il bello dell’essere Petrolhead..

E siccome non basta mai, sempre per uso quotidiano sto trattando una meravigliosa 535 e28 con cambio automatico di provenienza giapponese con 70k km... blu notte... non vedo l’ora... chissà quante cose da sistemare per portarla perfetta.... uuuuuuuhhhhh... ahahahahah

Finché posso non salirò più su un’auto con gli schermi del media world progettate con la logica mtbf degli anni 2000. Tanto non sarà per molto. Le leggi green sono contro i pazzi come me. Ma fino a che posso...
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco (coroner)
Porschista attivo
Username: coroner

Messaggio numero: 2008
Registrato: 02-2006


Inviato il venerdì 25 settembre 2020 - 15:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bello vedere come certe sensazioni siano sotterranee e condivise.

Anche a me capita di pensare che, per gli stessi motivi esposti nel thread, non c'è più sugo a girare con una supercar che poi è una gran turismo e che poi il più delle volte guidi come se fosse una berlina qualsiasi, incolonnato.
La velocità è già da tempo nel mirino e negli ultimi due-tre anni non ti salva nemmeno la targa straniera - esperienza non mia, ma di amici che hanno stangato con il tutor.
Anche un sorpassino fulmineo è diventato un rischio, specie per la presenza di ciclisti genialmente indisciplinati e creativi.

Pensavo anch'io seriamente di cercare qualcosa di più leggero, senza troppa elettronica e pre guida assistita, poco impegnativo e per sfizio; aperta, diciamo classe Miata, magari proprio una MX-5 prima serie.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2046
Registrato: 04-2014


Inviato il venerdì 25 settembre 2020 - 15:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Partiamo da un presupposto: le sportive attualmente sono in via di estinzione. Tranne rarissime eccezioni (gamma Ford ST ad esempio, anche l'incosueto crossover Puma), ormai le Case puntano solo a hypercar da beduino, coi cerchi neri da zingaro (nessuno fino a 5 anni fa osava andare in giro con le ruote nere, che evocano sporco e trasandatezza) e con potenze utilizzabili solo per i rettilinei di Dubai da semaforo a semaforo. Un panorama desolante per il vero appassionato di bella guida. Il quale o si compra una Caterham, una Morgan o altre diavolerie inglesi, oppure si deve per forza rivolgere al vintage.

Fa tutto parte di una mentalità concentrata all'apparire, che a noi italiani tra l'altro piace tantissimo... è per quello che la maggior parte dei "porschisti" nostrani scimmiotta i carovanieri del deserto e snobba il do-it-yourself che spopola negli USA, in UK e in quei pochissimi altri paesi dove l'auto è ancora GUIDA e non MOBILITA'. E dove un appassionato con medie possibilità economiche riesce a comprarsi una bella sportiva anche in condizioni non eccelse e sistemarsela nel garage di casa senza sentirsi dare dello straccione o del cantinaro.

A mio personalissimo avviso, pur non avendo le disponibilità economiche per comprarla, nel mio garage non entrerà mai né una 992 né tantomeno una delle nuove Ferrari con il cruscotto da manga...bensì una Jaguar XK120 o una Morgan Plus 8.

Penso, sinceramente, che le auto "da guida" e non "da Instagram" siano finite intorno ai primi anni 2000
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 3237
Registrato: 05-2003


Inviato il venerdì 25 settembre 2020 - 16:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il divertimento te lo da un'auto che sia lontana da quella che si usa tutti i giorni, che per forza di cose (inquinamento, sicurezza, praticità...) è di solito moderna (<15 anni).

Solo staccando del tutto si prova sensazioni che ti fanno rinascere motoristicamente parlando.

Poi c'è chi cerca i traversi, chi cerca la doppietta, chi l'odore del Connolly e il procedere ovattato di una Bentley...trascurando del tutto la perfezione a cui siamo raggiunti in termini di tenuta, silenziosità, affidabilità (non sempre)...

Personalmente sto cercando una bella Mark 2 con qualche lavoretto da fare (ma non troppi).
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1688
Registrato: 06-2016


Inviato il venerdì 25 settembre 2020 - 16:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cris + 1...e tanta stima...
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2047
Registrato: 04-2014


Inviato il venerdì 25 settembre 2020 - 16:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie nic, reciproca... chissà che un giorno non ci si possa incontrare :-)
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo
Username: migliagigi

Messaggio numero: 3788
Registrato: 07-2005


Inviato il venerdì 25 settembre 2020 - 17:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Secondo me una buona parte della soddisfazione e del divertimento deriva dall'averci messo le mani.
Poi sulla evoluzione delle auto da Istagram, concordo con Cristiano; però sono anche convinto che se un "millenial" guidasse quello che guidavo io a 20 anni (compresa la Panda 30) si schianterebbe alla prima curva.
keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (ionnondio)
Utente registrato
Username: ionnondio

Messaggio numero: 327
Registrato: 06-2007


Inviato il venerdì 25 settembre 2020 - 17:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Capisco molto bene.....
Presa a Febbraio ora sto iniziando a rimontare

2
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 11439
Registrato: 11-2006


Inviato il venerdì 25 settembre 2020 - 17:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Che bella Carlo! mi sta piacendo la Boxster rossa....complimenti vedo che la stai riportando alla giusta originalità...poverina come era conciata!


P.s. i cerchi che hai trovato se non sai come disfartene, spediscili a Cristiano.....sarà felicissimo!

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (buick)
Utente esperto
Username: buick

Messaggio numero: 707
Registrato: 02-2004


Inviato il venerdì 25 settembre 2020 - 18:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Personalme, trascorro tutti i giorni lavorativi in auto, con spostamenti più o meno brevi, nel traffico costituito da un elevato numero di mezzi pericolosi: furgoni che devono consegnare velocemente, condotti da autisti con un occhio alla strada, uno allo schermo del navigatore, uno al cellulare ( 3, Vabbe....), pensionati ddi cui non sai qual è la capacità di discernere, insomma una folla eterogenea di guidatori di cui devi imparare a prevedere le reazioni, pedoni distratti, ciclisti selvaggi...La guida deve essere attenta e prudente, dunque il moderno turbo diesel automatico da 115 cavalli che mi accompagna è fin troppo potente! Alla sera, arrivato a casa stanco per la giornata, mi chiedo: come faccio ancora ad amare l’ automobile al punto da uscire il sabato mattina con una delle due vecchiette, che, per quanto arzille, hanno una 25 e l’ altra 38 anni sul groppone? Ma qui, come detto pocanzi, scatta l’aspetto romantico che ti fa godere il momento: veder danzare le lancette degli strumenti (analogici!), sentire il mezzo che sembra partecipare alla tua gioia, magari un amico da raggiungere che ha il tuo stesso pensiero.......Che malinconia leggere annunci di vendita di belle auto d’ epoca “per scarso utilizzo “
Perdonate lo sproloquio vagamente decadente, ma credo di condividere il pensiero con molti di voi!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

® Robbi ® (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 20617
Registrato: 06-2006


Inviato il sabato 26 settembre 2020 - 06:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno a tutti
bella la discussione ....
Personalmente ogni cosa ha il suo tempo

dopo il lavoro quando posso e
se sono solo preferisco usare una vettura che mi impegni nella concentrazione della guida -la massima soddisfazione è capire che il mezzo è solo un oggetto meccanico che non perdona al tuo errore

per il resto tra traffico- strade disastrate famiglia ecc
uso il suv o vettura moderna dove quasi mi addormento perchè oramai è fin troppo facile -
Tessera N.993
Top Endurance turbata (resistenza superiore turbata)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roland L (roland)
Porschista attivo
Username: roland

Messaggio numero: 4216
Registrato: 02-2008


Inviato il sabato 26 settembre 2020 - 07:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao,

Condivido il pensiero, quando avevo poco piu di vent'anni mi sono imbattuto a mettere mano sui già allora vecchi Maggiolini cabrio. Con i pochi soldi che avevo compravo dei mezzi rottami funzionanti e man mano miglioravo le loro condizioni. Soprattutto di estetica in quanto non sapevo (e tutt'ora non so) molto di motori ma con un amico che mi guidava aprimmo anche qualche motore e mettevamo mano sui freni a tamburo, semiasse e varie.

Che grande soddisfazione vedere non rinascere ma comunque migliorare le condizioni delle auto e, dopo alcuni anni di utilizzo, rivenderle con qualche piccolo guadagno.

Bei tempi...oggi...qualche giro sotto casa meglio in momenti di poco traffico. Qualche giorno in montagna o al mare ma sempre con l'ansia che qualche inconsciente rovina l'amata.

Roland
Porsche 911 - Tradizione: Futuro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mazza911s (mazza911s)
Porschista attivo
Username: mazza911s

Messaggio numero: 1434
Registrato: 04-2012
Inviato il sabato 26 settembre 2020 - 08:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grandissimi!
Pmania è davvero un baluardo di veri appassionati!

Mi ritrovo nei vostri commenti e mi fa davvero piacere sentire che siamo ancora in tanti ad apprezzare certi sapori, anche se...non per scoraggiarvi, siamo rimasti una esigua minoranza, sopratutto qui in italia!

Negli ultimi anni, fino a che il covid non lo ha reso impossibile, ho frequentato la realtà UK conoscendo di persona ricambisti, preparatori, restauratori e anche veri e propri costruttori di auto bespoke.
Beh...credo che gli inglesi abbiano davvero molto da insegnare, quantomeno a me che ho cambiato prospettiva su moltissime cose.

Oggi me ne infischio ampiamente di tutta la fuffa che circonda il mondo dell'auto, sia che si guardi al mondo dell'auto nuova che a quello dell'auto d'epoca.
Il value for money ponderato in termini di passione e divertimento è l'unico parametro di misura.

Da qui il ragionamento è semplice e alcuni, come Mauro, hanno già espresso il concetto perfettamente.

Abbiamo tutti (o quasi) bisogno delle auto da lavoro che oggi sono rappresentate da carri funebri di produzione tedesca emozionanti come blocchi di ghisa.
Chiunque faccia una professione che gli impone di fare un pò di strada deve possederne almeno uno e credo sia giusto acquistarlo quanto più comodo e sicuro possibile al fine di alleviare la fatica che oggigiorno comporta macinare tanti km.

Però assolto questo obolo all'industria automobilistica contemporanea io ho dato, mi fermo li.
Nella mia quotidianità voglio un'auto piacevole, punto.

Questo per tre motivi:
Primo perché amo le auto in tutto e per tutto, mi piace aggiustarle, mi piace migliorarle e mi piace molto anche guidarle: limitarne l'uso al solo weekend o magari solo in pista è davvero troppo riduttivo.

Secondo voglio un'auto semplice con cui divertirmi anche nel garage di casa magari insegnando qualcosa a mio figlio così come fece mio padre quando mi trasmise la passione per i suoi studi di meccanica.

Infine perchè credo che l'auto giusta (secondo i canoni di ciascun conducente) possa contribuire in modo sostanziale al miglioramento della qualità della vita.
Faccio un esempio: oggi in caso di problemi corro dal fornitore di turno e arrivo furioso, se avessi il mezzo adatto potrei arrivare solo arrabbiato! Ahahahah

Dunque DEVO prendere un'auto divertente e cerco ispirazione (o forse la cercavo visto che temo sia tardi).

I requisiti imprescindibili sono 3:
-divertente da guidare
-facilmente riparabile (dunque zero elettronica)
-usabile quotidianamente non solo da me ma anche da mia moglie (anche solo per andare a fare la spesa).

Avete proposto auto interessantissime:
205 CTI: ottimissima anche se oggi non proprio economica come anche una bella 2002.
Mx5: davvero splendida, forse il top.
Mini: forse fin troppo curata e fighetta ma bellissima anche con il motorino da 100 cavalli.
Ho capito meno mk2 e xk120 ma è sicuramente un mio limite.

Ma in ambito porsche??
Niente oltre alla boxster??

(Messaggio modificato da mazza911s il 26 settembre 2020)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roland L (roland)
Porschista attivo
Username: roland

Messaggio numero: 4217
Registrato: 02-2008


Inviato il sabato 26 settembre 2020 - 08:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Magari una 924? Storica ma ancora trovabile a prezzi abbordabili.
Porsche 911 - Tradizione: Futuro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

daniel (danielterry)
PorscheManiaco vero !!
Username: danielterry

Messaggio numero: 10288
Registrato: 03-2008


Inviato il sabato 26 settembre 2020 - 09:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho avuto modo di usare per un mese la Mini one 75cv di mia moglie.....
Auto piccola raccolta con un assetto piatto no troppo rigida, cavalleria praticamente assente e se la guidi con o senza controlli non cambia nulla.
Su una strada di montagna apparte che devi sempre oscillare tra seconda e terza marcia per tenerla su di giri e’ comunque divertente piacevole e con un ottimo telaio pensato per cavallerie ben superiori.
Ritengo che sia un buon compromesso su un auto moderna per divertirsi che come dice Mazza anche nelle versioni low power si presta bene per giocare.
Certo ovvio che se prendi una RS3 vai sui binari e cammini cone un pazzo.
CCCLV EQUI FREMENTIS.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco (coroner)
Porschista attivo
Username: coroner

Messaggio numero: 2009
Registrato: 02-2006


Inviato il sabato 26 settembre 2020 - 10:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si potrebbe aggiungere che il problema è solo in parte dovuto alla congiuntura e ai regolamenti attuali, ma in buona parte è intrinseco alla motorizzazione di massa.
Il Paese che ci arrivò, allora unico, negli anni '10-'20 del secolo scorso con la Ford T ebbe questi problemi già mezzo secolo fa, e anche prima.

La nascita della generazione di compatte alleggerite da un lato, il successo delle piccole europee (massimo per la VW), e anche la nascita delle varie Corvette e Viper nasce da un substrato simile.

Su un Quattroruote di tanti ma tanti anni fa, credo fine anni '60, lessi un articolo in cui si spiegava come la guida negli Usa, su autostrade a enne corsie tutti alla stessa velocità e con macchine piene di servomeccanismi, fosse ormai diventata un "job", una attività non piacevole cui tocca sottoporsi per spostarsi.
La minoranza di chi voleva ogni tanto divertirsi guidando davvero comprava un'altra tipologia di macchina, magari europea, ma non per andare al lavoro.
Semplicemente, ci siamo arrivati anche noi.

E che tristezza osservare che dimensioni e pesi che non tantissimi anni fa erano considerati una cafoneria inguidabile e inguardabile, cinque metri di Cadillac per dire, oggi siano praticamente normali anche su macchine d'uso quotidiano.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (ennio_paolo)
Moderatore
Username: ennio_paolo

Messaggio numero: 16984
Registrato: 10-2007


Inviato il sabato 26 settembre 2020 - 10:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Avete proposto auto interessantissime:
205 CTI: ottimissima anche se oggi non proprio economica come anche una bella 2002.
Mx5: davvero splendida, forse il top.
Mini: forse fin troppo curata e fighetta ma bellissima anche con il motorino da 100 cavalli.
Ho capito meno mk2 e xk120 ma è sicuramente un mio limite.




Giulio, riguardo la 205 CTI, a fronte di quotazioni di ruoteclassiche diventate non trascurabili - seppure più basse rispetto alla sorella chiusa GTI, con la quale pure condivide integralmente la meccanica nel caso della 1.6 come la mia - gli scambi reali credo avvengano su cifre molto più contenute: la mia la ho in vendita da un bel po' senza successo. La cosa blocca un mio progetto ulteriore e questo mi scoccia un po', ma guidarla è sempre un piacere: 115 cv, 900 kg, passo corto, zero elettronica, niente servosterzo, scarico borbottante e capote aperta ...

(Messaggio modificato da ennio_paolo il 26 settembre 2020)
"Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 11440
Registrato: 11-2006


Inviato il sabato 26 settembre 2020 - 10:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:


I requisiti imprescindibili sono 3:
-divertente da guidare
-facilmente riparabile (dunque zero elettronica)
-usabile quotidianamente non solo da me ma anche da mia moglie (anche solo per andare a fare la spesa).




.... in quest'ottica io oggi penserei immediatamente a Clio Williams e alla Peugeot 205 GTI (1.6 o 1.9).... Il problema è che non seguo più questo mercato e non so che tipo di quotazioni reali abbiano

... in ambito Porsche se non è Boxster 986 per divertirsi a cifre similari bisogna puntare sulle 944, io opterei solo per una S2 o la Turbo


..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvio B. (silviob)
Porschista attivo
Username: silviob

Messaggio numero: 1500
Registrato: 02-2008


Inviato il sabato 26 settembre 2020 - 11:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ho avuto modo di usare per un mese la Mini one 75cv di mia moglie.....



ce l'ho...del 2011, non va neppure a spingerla ma con i cerchi da 17 è un bel giocattolo nelle curve, poi ho un Cooper S 192 cavalli ultimo modello col 7 marce, va come un treno, ma non da le stesse sensazioni....è molto più addomesticata
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mazza911s (mazza911s)
Porschista attivo
Username: mazza911s

Messaggio numero: 1435
Registrato: 04-2012
Inviato il sabato 26 settembre 2020 - 18:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Argomento 924/944.

Sulla carta sono candidate eccellenti sopratutto la seconda in quanto dal punto di vista estetico la 924, per me, è un cesso inguardabile.

Non pretendo le linee di una 250 GTO ma la 924 standard è drammaticamente sotto la soglia di dignità.

La 944 invece mi piace...ma in allestimento GT la situazione si ribalta e la 924 torna in testa.
Questa è quella di Max e secondo me è davvero bella, i fuchs da 9 poi sono uno spettacolo!
4
Ma per una 924 GT bisogna partire da una turbo e già qui il budget cambia di pari passo alla complicazione meccanica, se poi consideriamo anche il costo della conversione estetica le cose si complicano ulteriormente per la piccola 24 che diventa un progetto più impegnativo rispetto alla sorella più giovane.

Onestamente credo sia meglio una 944 che con poche cose è già pronta uso.

Il problema di entrambe, però, è che tecnicamente parlando io odio le transaxle porsche.

Le considero la più grande beffa che la casa di stoccarda potesse fare alla sua fedele clientela sportiva.
Non me ne vogliano gli estimatori del modello ma io mi baso su considerazioni puramente tecniche.

Se le transaxle fossero state superiori alla 911 questa sarebbe semplicemente morta.
Invece...chi ha seppellito chi?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo
Username: vecchiascocca

Messaggio numero: 2018
Registrato: 08-2005


Inviato il sabato 26 settembre 2020 - 19:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io penso che se i parametri sono il divertirsi con meccaniche semplici,ma di qualità, zero elettronica, spendendo poco ed avendo auto divertenti e sicure, allora non si possono trascurare le vecchie Alfa.

Lasciando perdere la generazione Giulia, oggi le Alfa transaxle (Alfetta, 75) sono ancora abbordabili ed hanno motori che sembrano progettati apposta per metterci le mani in allegria: magari non vanno fortissimo secondo i parametri moderni, ma alla guida il loro rombo e l'erogazione del motore a carburatori le rende alquanto coinvolgenti.

Io ho da poco preso una Alfetta GTV 2.0 ultima serie e devo dire che è una macchina molto divertente, che a me esteticamente piace e che si può migliorare con relativa facilità, con costi non proibitivi, facendone un giocattolo molto piacevole.

Inoltre ha un bel bagagliaio, all'occorrenza quattro posti ed una line disegnata da Giugiaro, ed avendo il passo più corto della berlina il cambio non è poi così problematico.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pirulero (pirulero)
Porschista attivo
Username: pirulero

Messaggio numero: 2788
Registrato: 06-2004


Inviato il sabato 26 settembre 2020 - 19:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Era da tanto che volevo un mezzo da usare in maniera del tutto spensierata e senza patemi d’animo.
Escluso il mondo Porsche per questioni di costi di partenza, di preparazione e di gestione dopo vari studi e dopo averne provata una ho preso di corsa una mx5 NC 2.0 (la terza serie per intenderci)

Le ho Fatto fare da uno specialista di mx5:
Assetto completo regolabile olhins
Powerflex vari
Barre di rinforzo varie al telaio (tutta roba originale Mazda)
Centralina
Scarico completo
Mozzi rinforzati
Pastiglie
Sedili guscio
Volante piccolo da corsa
Cerchi leggeri
Toyo semiskick
E qualche cosetta che mi sfugge al momento

Una gioia infinita,
tornassi indietro la comprerei 10anni fa!

185cv veri su 1000kg
Divertimento a non finire

Speso dell’auto vergine con pochissimi km una cavolata e a fine preparazione (costata come il valore dell’auto) mi è costata in totale come una Mini One Diesel km0,

Siamo in 3 amici Porscheisti, ne abbiamo prese 3 dello stesso modello e fatte preparare dallo stesso specialista alla stessa maniera...adesso ci divertiamo come pazzi in pista a lottare sui decimi.
Le Gt3 ci passeranno come se niente fosse ma noi ci divertiamo come matti e la sfruttiamo al massimo delle nostre capacità.

È un auto che consiglio vivamente a tutti, è un mulo su 4 ruote e da delle sensazioni che è difficile trovare in auto moderne.
Vai piano rispetto a Porsche moderne ma ti sembra di volare e il coinvolgimento alla guida è estremo!

Non l’avrei mai detto che mi avrebbe stregato ma ci è riuscita.
Se sali, non vuoi più scendere...i tornanti e le stradine di collina/montagna sono una gioia unica!
Sorriso stampato sulla faccia perenne
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mazza911s (mazza911s)
Porschista attivo
Username: mazza911s

Messaggio numero: 1436
Registrato: 04-2012
Inviato il sabato 26 settembre 2020 - 20:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Pirulero +1.
E ti sei dimenticato di dire che quel cambio è una cosa che fa quasi piangere di gioia.
Se torno indietro coi ricordi e lo confronto col coso sequenziale a 8 marce che uso adesso mi viene il magone!
Forse io andrei più indietro con gli anni rispetto a una 3 serie, che non conosco, ma la sostanza non cambia, la MX5 è tanta tanta roba...

Francesco,
Non sono un alfista e non conosco le auto di cui parli ma ho una enorme ammirazione per la giulia GT.
Mi è sempre piaciuta ma da quando ho visto una GTA mettersi dietro, sotto la pioggia, le gt40 guidate da professionisti è entrata di prepotenza nel cassetto dei sogni.

Agevolo un paio di video che possono aiutare a capire e ricordo a chi non lo sapesse che oggi le galaxie girano con dei 427 da 550 cavalli...

Cercando un parallelo credo che la mx5 sia la macchina moderna che più si avvicina ad una vecchia GT...



Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo
Username: vecchiascocca

Messaggio numero: 2019
Registrato: 08-2005


Inviato il sabato 26 settembre 2020 - 21:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giulio,
Per la GTA, sempre ammesso che ne trovi una originale, credo ci vogliano almeno 300 keuro....
Le varie Giulia GT non sono più auto a buon mercato....
Forse ho capito male io, ma credevo che si stesse parlando di auto capaci di generare emozioni senza costare una fortuna e magari ricorrendo al DIY.......
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mazza911s (mazza911s)
Porschista attivo
Username: mazza911s

Messaggio numero: 1437
Registrato: 04-2012
Inviato il sabato 26 settembre 2020 - 22:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Certo Francesco,

Hai parlato di Alfa e ti ho detto quali mi piacerebbe guidare dando per sottointeso che nessuna delle due è candidabile.

La giulia gt l'ho snobbata quando mi offrirono uno scalino veloce impeccabile ad un prezzo oggi ridicolo e ora, oltre a non avere la macchina, ho pure il ricordo di quell'occasione persa a tormentarmi.

La gta invece è sempre stata fuori scala e lo sarà sempre piú...ma apprezzarla non costa niente!

La gtv non la conosco ma immagino sia una bella auto: appena uscì mio suocero ne prese una e ogni volta che mi vede con una vecchia porsche mi racconta che lui, con la sua alfetta, partiva da Padova e parcheggiava sotto il pirellone in un'ora e trenta...

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione