Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum delle 911 raffreddate ad aria fino al 1998 * OBC PORSCHE 993 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Beppe G. (fodame)
Utente registrato
Username: fodame

Messaggio numero: 39
Registrato: 02-2017


Inviato il mercoledì 12 agosto 2020 - 10:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

in merito a questo argomento, gia' ampiamente trattato in vecchia pagine, mi permetto solo di dare un paio di nuove dritte, tratte purtroppo da esperienza personale di questi giorni:
1) anche se il computer di bordo funziona bene, la retroilluminazione che rimane attiva dopo aver tolto le chiavi e magari aver chiuso la macchina, e' anche' essa colpa del maledetto transistor BS170, che va sostituito
2) per non danneggiare contagiri, volante, palpebra, nell' estrazione del contagiri, ho foderato con nastro adesivo tipo america sia la supoerficie interessata del volante che la parte inferiore della palpebra, e poi unto bene con vaselina.
3) dissaldato e tolto il mini transistor, poiche' i fori passanti sono piccolissimi e restano tappati di stagno, e' quasi impossibile pulirli con uj comune succhiastagno, per cui un trucco che ho adottato e' stato scaldare i fori appoggiando la punta di una comune siringa spingendo leggermente. quando l'ago passa, alla sua estrazione, il foro resta libero.
spero che questa mia esperienza serva a qualcuno che come me si prova nel cimento....
quando noi altrimenti giovani smettiamo di giocare coi nostri giocattoli, è perche' siamo gia' morti, ma nessuno ce l'ha detto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 12353
Registrato: 01-2000


Inviato il mercoledì 12 agosto 2020 - 12:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

spero che questa mia esperienza serva a qualcuno che come me si prova nel cimento....




Grazie Beppe !
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Beppe G. (fodame)
Utente registrato
Username: fodame

Messaggio numero: 41
Registrato: 02-2017


Inviato il mercoledì 12 agosto 2020 - 15:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

CHIEDO SCUSA SE PER ERRORE IL POST E' STATO PUBBLICATO 2 VOLTE....
AGGIUNGO ANCORA CHE NEL RIMETTERE LO STRUMENTO NEL CRUSCOTTO CONVIENE FARLO PASSARE SENZA GUARNIZIONE FINO AD UN PAIO DI CENTIMETRI DI SPORGENZA, POI INFILARCI SU LA GUARNIZIONE ABBONDANTEMENTE UNTA DI VASELINA, COME ULTIMA COSA, ALTRIMENTI FA SPESSORE E NON PASSA
quando noi altrimenti giovani smettiamo di giocare coi nostri giocattoli, è perche' siamo gia' morti, ma nessuno ce l'ha detto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 3210
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 26 agosto 2020 - 10:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Beppe.

Quando i fori sono così piccoli, e quando i circuiti stampati sono a doppia faccia con fori metallizzati, conviene usare un dissaldatore ad aria calda; questo scalda in modo continuo i fori fino alla liquefazione dello stagno, e a seconda della punta che scegli puoi anche scaldare più fori insieme.

E' l'unico modo poi per dissaldare correttamente componenti con molti pin senza romperli.

Se poi il getto di aria calda è sufficiente lo stagno viene spruzzato via dal foro, evitando di dover applicare sollecitazioni meccaniche sulle piste di rame.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Beppe G. (fodame)
Utente registrato
Username: fodame

Messaggio numero: 42
Registrato: 02-2017


Inviato il giovedì 27 agosto 2020 - 08:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie delle delucidazioni, ma io che non sono affatto pratico di saldature a stagno e tantomeno di circuiti, mi sono accontentato di quel poco di attrezzatura che avevo.
quando noi altrimenti giovani smettiamo di giocare coi nostri giocattoli, è perche' siamo gia' morti, ma nessuno ce l'ha detto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Beppe G. (fodame)
Utente registrato
Username: fodame

Messaggio numero: 43
Registrato: 02-2017


Inviato il giovedì 27 agosto 2020 - 09:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie delle dritte, ma io che non sono affatto abituato ad avere a che fare con le saldature a stagno, mi sono aggiustato con quel poco che avevo di attrezzatura...cercando di non combinare guai...e sai che soddisfazione quando il risultato e' stato quello sperato !
quando noi altrimenti giovani smettiamo di giocare coi nostri giocattoli, è perche' siamo gia' morti, ma nessuno ce l'ha detto

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione