Autore |
Messaggio |
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Utente registrato Username: nuvolari55
Messaggio numero: 131 Registrato: 11-2013
| Inviato il martedì 23 giugno 2020 - 20:40: |
|
Ciao a Tutti, volevo chiedervi un parere in merito alla retromarcia del 993. A me sembra troppo lunga, infatti se ci si dovesse trovare a dover fare marcia indietro quando magari sei parcheggiato in salita si sforza molto la frizione, invece se fosse stata molto più corta ci si potrebbe muovere anche con un regime molto più basso di giri e con molti benefici per la frizione. Dopo tutto in retromarcia non serve proprio la velocità...anzi! Cosa ne pensate ? |
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 3843 Registrato: 01-2011

| Inviato il martedì 23 giugno 2020 - 21:11: |
|
Non so come sia sulla 993 di solito la retro è più corta della seconda e un po' più lunga della prima Una 993 non dovrebbe fare alcuno sforzo ad effettuare una salita in retromarcia Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70
|
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 20455 Registrato: 06-2006

| Inviato il mercoledì 24 giugno 2020 - 11:32: |
|
questa è la prima che sento! piuttosto guarda che tu non abbia finito la frizione o strappa - il disco essendo al contrario,,,,,se stacca subito è sintomo di disco finito Tessera N.993 Top Endurance turbata (resistenza superiore turbata)
|
   
Marino R. (marroma)
Utente registrato Username: marroma
Messaggio numero: 264 Registrato: 09-2017

| Inviato il mercoledì 24 giugno 2020 - 11:49: |
|
ma sulla 964 il disco frizione è a vista? cioè è quello che si vede nella finestrella dove si vedono anche i denti del volano? se così fosse, lo spessore che si vede è indicativo dello stato di usura? grazie. |
   
Marino R. (marroma)
Utente registrato Username: marroma
Messaggio numero: 267 Registrato: 09-2017

| Inviato il mercoledì 24 giugno 2020 - 15:39: |
|
 |
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Utente registrato Username: nuvolari55
Messaggio numero: 132 Registrato: 11-2013
| Inviato il mercoledì 24 giugno 2020 - 16:48: |
|
no Fabio, certo che non gli mancano i Cavalli per spostarsi in retromarcia, dicevo soltanto che, visto che non serve la velocità, se le retromarce fossero state molto più corte si potrebbe lasciare la frizione già ad un bassissimo numero di giri tanto che la coppia non gli manca di certo. ho notato questo soltanto perchè, per motivi logistici mi capita di lasciarla più spesso in salita. Per quanto riguarda la frizione ha una vita di circa 60.000 Km. infatti non strappa. Che la retro sia un po più lunga dalla prima mi sembra un po eccessivo...a cosa serve una velocità cosi alta in retromarcia? |
   
Beppe G. (fodame)
Utente registrato Username: fodame
Messaggio numero: 37 Registrato: 02-2017

| Inviato il mercoledì 24 giugno 2020 - 16:48: |
|
Esco dal mio garage posto nella parte piu' bassa del mio cortile a livello primo piano interrato, sempre in retro, e non ho problemi particolari ne' devo sfrizionare un gran che' ( 993 carrera) quando noi altrimenti giovani smettiamo di giocare coi nostri giocattoli, è perche' siamo gia' morti, ma nessuno ce l'ha detto
|
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Utente registrato Username: nuvolari55
Messaggio numero: 133 Registrato: 11-2013
| Inviato il mercoledì 24 giugno 2020 - 16:54: |
|
Ciao Beppe. Forse la 356 ha la retro più corta del 993 ?! |
   
Beppe G. (fodame)
Utente registrato Username: fodame
Messaggio numero: 38 Registrato: 02-2017

| Inviato il mercoledì 24 giugno 2020 - 18:26: |
|
la 356 e' in altro garage , es esco normalmente...comunque e' piu' corta ! quando noi altrimenti giovani smettiamo di giocare coi nostri giocattoli, è perche' siamo gia' morti, ma nessuno ce l'ha detto
|
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 20456 Registrato: 06-2006

| Inviato il mercoledì 24 giugno 2020 - 19:36: |
|
Nuvolari spiegami che problemi hai? cambio manuale g50/20 1 marcia 3,818 2 marcia 2,048 3 marcia 1,407 4 marcia 1,118 5 marcia 0,928 6 marcia 0,775 retromarcia 2,857 quindi la retro ha un rapporto tra la prima e seconda perfetto i problemi sono altri Tessera N.993 Top Endurance turbata (resistenza superiore turbata)
|
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Utente registrato Username: nuvolari55
Messaggio numero: 134 Registrato: 11-2013
| Inviato il giovedì 25 giugno 2020 - 10:30: |
|
ciao Robbi, come ti dicevo devo lasciare il 993 in una rampa del garage a marcia indietro e in discesa quindi se avesse avuto una retro più corta avrebbe stressato meno la frizione. ok cambio g50. certo che le cose resteranno cosi, mi chiedevo a cosa servisse una retro cosi lunga, addirittura più della prima! quando mai dovrà raggiungere velocità superiori alla prima! avranno avuto le loro ragioni |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1917 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 25 giugno 2020 - 10:50: |
|
E' così in tutte le auto con cambio manuale. La retro è sempre una via di mezzo fra prima e seconda. Probabilmente c'è un motivo progettuale che spazia (a mio avviso) dall'avere minor spunto rispetto alla prima per questioni di sicurezza, fino al minor stress da trasmettere ai passeggeri, eccetera...  "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 3203 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 25 giugno 2020 - 10:58: |
|
Il mio pensiero: se facessero la retromarcia troppo corta questa appunto trasferirebbe troppa coppia... e secondo me non è sano sforzare troppo nel verso opposto i giunti della catena cinematica. |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3148 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 25 giugno 2020 - 11:57: |
|
Anche perchè pochissime volte la retro viene usato a frizione totalmente rilasciata, di solito nelle manovra si gioca sempre con la frizione, avere un rapporto troppo corto implicherebbe una maggiore difficoltà nelle manovre e come detto da Simone, in una ipotetica retro di 100mt, si finirebbe per scaricare anche 200cv in retro. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Utente registrato Username: nuvolari55
Messaggio numero: 135 Registrato: 11-2013
| Inviato il venerdì 26 giugno 2020 - 11:46: |
|
Scusa Cristiano, cosa vuoi dire con spunto rispetto alla prima e minor stress per i passeggeri quando devi spostare l'auto in salita? in questo modo, lo stress ai passeggeri lo annulli sfrizzionando! Non vi sembra poi che l'essere costretti a sfrizzionare equivale ad avere una retro più ridotta? |
   
Guido (guido68)
Utente esperto Username: guido68
Messaggio numero: 656 Registrato: 11-2013

| Inviato il sabato 27 giugno 2020 - 02:18: |
|
Secondo me quando si parte in salita un minimo si sfriziona anche in prima. La prima (tendenzialmente) serve solo per muoversi poi dovresti cambiare subito in seconda. Andando a marcia indietro e non avendo una seconda marcia devi per forza tenerla più lunga della prima. Prova ad immaginare di partire con la prima e non cambiare per cento metri  Tessera n.2167
|
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Utente registrato Username: nuvolari55
Messaggio numero: 136 Registrato: 11-2013
| Inviato il sabato 27 giugno 2020 - 11:52: |
|
Si certo che va bene quello che ha fatto Porsche, ma la situazione di partire con la prima e non cambiare per cento metri è già di per se inverosimile, figuriamoci se mai possa verificarsi in retromarcia Non credo proprio sia questa la motivazione che abbia indotto la Porsche a realizzare una retro così dimensionata |
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Porschista attivo Username: garo
Messaggio numero: 1423 Registrato: 12-2002
| Inviato il sabato 27 giugno 2020 - 15:50: |
|
Stessa cosa con 964 per uscire di casa se in retro su rampa lunga (10 m) e stretta. Complice dover prendere le misure tra due muri lo sfrizionamento è inevitabile, altrimenti o mi schianto o muore il motore. |
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Utente registrato Username: nuvolari55
Messaggio numero: 137 Registrato: 11-2013
| Inviato il domenica 28 giugno 2020 - 13:57: |
|
Vero, purtroppo in quelle condizioni la frizione verrà sfruttata molto...è un vero peccato |
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 2770 Registrato: 05-2003

| Inviato il domenica 28 giugno 2020 - 14:45: |
|
Non conosco la motivazione che ha portato a rapportare in questo modo la retro. Forse per motivi di dimensionamento degli ingranaggi. Sicuramente lo trovo sbagliato perchè in alcune circostanze, mette sotto stress eccessivo la frizione. Alcune auto hanno retro addirittura più corte della 1° o molto simile. Anche la mia Aston ha una retro esageratamente lunga e complice la scarsa visibilità posteriore, tipica delle auto sportive, se devi fare retro in salita .... sono cxxxi acidi per la frizione PORSCHE ERGO SUM
|
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Utente registrato Username: nuvolari55
Messaggio numero: 138 Registrato: 11-2013
| Inviato il martedì 30 giugno 2020 - 11:28: |
|
Sono perfettamente daccordo con Te Alessandro. Avevo già pensato anch'io che fossero stati costretti a mettere un ingranaggio così. Seppure sarà molto raro che uno abbia necessità di revisionare un cambio g50, ma se così fosse non potrà mai ridurre la retromarcia...peccato |
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Utente registrato Username: nuvolari55
Messaggio numero: 139 Registrato: 11-2013
| Inviato il lunedì 13 luglio 2020 - 15:09: |
|
Grazie Ragazzi e Buona Estate anche se a volte con le mascherine |