| Autore |
Messaggio |
   
Mingoni Tonino (tonini_mingoni)
Utente registrato Username: tonini_mingoni
Messaggio numero: 364 Registrato: 08-2014
| | Inviato il lunedì 01 giugno 2020 - 16:49: |
|
Ciao, come scritto nell'argomento ieri ho guidato la macchina e subito mi sono accorto che premendo il pedale della frizione per circa 1/4 della corsa è molto molle, poi si indurisce il giusto. La frizione è comunque modulabile e si cambia bene la marcia. Ho chiamato il meccanico del CP e mi ha detto che sicuramente è unodei due cilindretti (pedale o frizione) che in macchine "vecchie" come la mia cominciano a perdere (non per terra). Morale conviene sostituire entrambi i cilindretti per risolvere... Vi risulta? Grazie Fox |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3076 Registrato: 05-2003

| | Inviato il lunedì 01 giugno 2020 - 17:07: |
|
Sì confermo, soprattutto se non è mai stato cambiato l'olio o se invece è stato cambiato recentemente quando in precedenza c'era un olio molto vecchio. Sostituiscili entrambi e fai un lavoro definitivo, lavoretto da 500-600 Euro. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Mingoni Tonino (tonini_mingoni)
Utente registrato Username: tonini_mingoni
Messaggio numero: 365 Registrato: 08-2014
| | Inviato il lunedì 01 giugno 2020 - 22:30: |
|
Olio cambiato 3 anni fa e percorso dopo grandissima manutenzione al massimo 2500km..... Grazie Fox |
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1754 Registrato: 09-2014

| | Inviato il martedì 02 giugno 2020 - 06:47: |
|
Uei sciur Peter, te set propri bravo.
 |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1585 Registrato: 02-2010
| | Inviato il martedì 02 giugno 2020 - 12:19: |
|
Ma non varrebbe la pena di provare a fare prima uno spurgo? [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
bob simon (bob91180)
Utente esperto Username: bob91180
Messaggio numero: 926 Registrato: 11-2007

| | Inviato il martedì 02 giugno 2020 - 12:24: |
|
Eh eh ... lo spurgo e' laborioso e non si guadagna niente ... [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3077 Registrato: 05-2003

| | Inviato il martedì 02 giugno 2020 - 12:45: |
|
Puoi tentare uno spurgo, tuttavia se entrambi i cilindretti sono originali, per esperienza, usandole poco, cambio olio dopo 25 anni...più probabile che si siano rovinati gli o-ring interni di uno dei due pistoncini. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Mingoni Tonino (tonini_mingoni)
Utente registrato Username: tonini_mingoni
Messaggio numero: 366 Registrato: 08-2014
| | Inviato il martedì 02 giugno 2020 - 21:01: |
|
....se lo spurgo é come per i freni...auguri Fox |
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 2751 Registrato: 05-2003

| | Inviato il mercoledì 03 giugno 2020 - 08:24: |
|
Sulla 4 l'impianto "idraulico" è piuttosto laborioso da spurgare completamente. Puoi tentare con lo spurgare la parte che comanda la frizione, ma se non risolvi fai il lavoro che dice Peter. Quando lo feci sulla mia, ne approffitai per sostituire anche i tubi dei freni. Fu necessario spurgare tutto l'impianto e benchè fatto presso centro Porsche, fu necessaria una seconda operazione di spurgo, perchè era rimasta aria da qualche parte e, a volte, si accendeva la spia del sistema di bloccaggio differenziali. PORSCHE ERGO SUM
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1587 Registrato: 02-2010
| | Inviato il mercoledì 03 giugno 2020 - 08:43: |
|
capito, grazie. Non pensavo la frizione fosse integrata con il resto del circuito idraulico. Se è così effettivamente lo spurgo è complicato e mi sa che serve per forza una pompetta a vuoto per togliere tutta l'aria. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3078 Registrato: 05-2003

| | Inviato il mercoledì 03 giugno 2020 - 09:12: |
|
Lavoretto noioso, ma chi mette le mani su 964 seriamente lo sa fare, come detto da Greyfox facci poi dei km, meglio se città, in quanto potrebbe essere necessario rifare un altro spurgo a breve. https://lufteknic.myshopify.com/products/clutch-master-slave-porsche-911-964-993 -96442317100-95011623712 Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Mingoni Tonino (tonini_mingoni)
Utente registrato Username: tonini_mingoni
Messaggio numero: 367 Registrato: 08-2014
| | Inviato il mercoledì 03 giugno 2020 - 13:33: |
|
Grazie ragazzi sempre molto esaustivi... Idraulicamente parlando, mi sembra di capire guardando le tavole di officina, che il serbatoio è lo stesso per i freni e il liquido è a caduta per la frizione.... O sbaglio? Fox |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1588 Registrato: 02-2010
| | Inviato il mercoledì 03 giugno 2020 - 13:59: |
|
si Tonino, l'olio dalle vaschette ai cilindretti va sempre per gravità, non è spinto in nessun modo. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Marino R. (marroma)
Utente registrato Username: marroma
Messaggio numero: 261 Registrato: 09-2017

| | Inviato il mercoledì 03 giugno 2020 - 15:10: |
|
io quasi quasi mi ci volevo mettere a fare lo spurgo di tutto visto che nella mia C4 è scritto "2014" a pennarello sul serbatoio del fluido. ovviamente non so se a quel tempo sia stato sostituito tutto o magari solo i freni..... volevo prendere una pompa a pressione che ritengo più efficiente del sistema "a vuoto". tipo quella della "motive" o quella della Sealey https://www.ebay.it/itm/113249681460 però prima aspetto di capire se riesco ad attivare la apposita funzione nella centralina per aprile le valvole del sistema del differenziale. anche se si potrebbe fare senza, agendo manualmente sul selettore del blocco differenziale una 40ina di volte... così ho letto... c'è un bellissimo thread su un forum americano a tal proposito.... |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3082 Registrato: 05-2003

| | Inviato il mercoledì 03 giugno 2020 - 15:23: |
|
Olio freni in generale va fatto ogni 2 anni, sia per il discorso "igroscopico" sia per evitare che O-ring vari si rovinino quando poi si cambio l'olio il quale da nuovo risulta molto più acido rispetto a quello vecchio. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Beppe G. (fodame)
Utente registrato Username: fodame
Messaggio numero: 35 Registrato: 02-2017

| | Inviato il mercoledì 03 giugno 2020 - 18:16: |
|
successo lo stesso sulla mia 993, sostituito prima pompa frizione ( sotto i pedali) e cambiato nulla, poi pistoncino dove c'e' la frizione e finalmente tutto ok. l' olio e' in comune coi freni, quindi quando si fa il lavoro e si spurga la frizione si abbassa livello nel serbatoio comune posto nel vano bagagli anteriore lato sinistro, e va ripristinato il livello. quando noi altrimenti giovani smettiamo di giocare coi nostri giocattoli, è perche' siamo gia' morti, ma nessuno ce l'ha detto
|
   
Beppe G. (fodame)
Utente registrato Username: fodame
Messaggio numero: 36 Registrato: 02-2017

| | Inviato il mercoledì 03 giugno 2020 - 18:21: |
|
P.S: lo spurgo frizione non si fa come per i freni, pompando, ma ha una tecnica particolare tenendo premuto a fondo....meglio farlo fare da un meccanico se non si e' abituati. quando noi altrimenti giovani smettiamo di giocare coi nostri giocattoli, è perche' siamo gia' morti, ma nessuno ce l'ha detto
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1757 Registrato: 09-2014

| | Inviato il giovedì 04 giugno 2020 - 10:47: |
|
Sulla Fulvia Coupè se spurghi i freni spingendo fino in fondo il pedale ti freghi con le tue mani ( o piedi in questo caso ) perchè rovini quasi certamente il gommino spingendo fino in fondo, dove non è tutto pulito. Meglio fermarsi un pò prima della fine corsa - dove in pratica arriva normalmente sempre il pedale quando freni - e spurgare con una peretta d'aria dalla vaschetta del liquido, mettendo sotto pressione il liquido nel circuito. Concordo che sulle, vecchie signore, l'olio freni si cambia anche se con pochi chilometri, ogni 2 anni ... |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1589 Registrato: 02-2010
| | Inviato il giovedì 04 giugno 2020 - 10:51: |
|
Ciao Giampietro, è così per tutte le auto. Io da un po sto facendo lo spurgo e il cambio d'olio per gravità e mi trovo davvero molto bene. Certo ci vuole più tempo. Vorrei provare pure con una pompetta di vuoto ma devo essere sicuro che non tira aria dai nippli. luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Mingoni Tonino (tonini_mingoni)
Utente registrato Username: tonini_mingoni
Messaggio numero: 368 Registrato: 08-2014
| | Inviato il lunedì 22 giugno 2020 - 13:52: |
|
Bene eccomi qua...vi aggiorno sulla riparazione...effettivamente il problema era nel pistone lato pedale frizione perché lato frizione era già stato sostituito quando ho fatto sistemare le perdite. Prima di ritirare l'auto (cioè me la consegnano che è ok) per scrupolo tolgo la moquette per vedere il livello dell'olio e vedo che è leggermente sopra il max, ma intorno al tappo è pieno di olio... Chiamo il meccanico e gli faccio vedere, il quale con lo straccio lo asciuga e non sa spiegarsi il perché...anche se il lavoro lo aveva fatto lui. Per sicurezza, faccio verificare che premendo sia freno che frizione a motore acceso spento, sia tutto ok...ed effettivamente è cosi... Voi cosa pensereste? Ciao Fox |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3132 Registrato: 05-2003

| | Inviato il lunedì 22 giugno 2020 - 15:05: |
|
Lo spurgo di quel sistema non è immediato. Facci dei km e verifica nuovamente, qualche bolla d'aria ci metterà un pò a salire. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Mingoni Tonino (tonini_mingoni)
Utente registrato Username: tonini_mingoni
Messaggio numero: 371 Registrato: 08-2014
| | Inviato il lunedì 22 giugno 2020 - 16:55: |
|
Grazie Peter! |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 3202 Registrato: 04-2002

| | Inviato il martedì 23 giugno 2020 - 10:38: |
|
Di solito il tappo ha un piccolo foro di sfiato, per equalizzare le pressioni a riposo; se qualche bolla è stata espulsa (come detto da peter) lo "sbuffo" in pressione può aver causato uno spandimento dal foro del tappo. |
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 20453 Registrato: 06-2006

| | Inviato il martedì 23 giugno 2020 - 10:58: |
|
quel non ritorno del pedale frizione specialmente a caldo 3-4 cm delle 964 aspirate è un problema noto - non conta nulla cambiare l'olio o spurghi(certo non fa male ) bisogna aggiungere una molla modifica (Messaggio modificato da robbi il 23 giugno 2020) Tessera N.993 Top Endurance turbata (resistenza superiore turbata)
|
   
Mingoni Tonino (tonini_mingoni)
Utente registrato Username: tonini_mingoni
Messaggio numero: 372 Registrato: 08-2014
| | Inviato il martedì 23 giugno 2020 - 13:27: |
|
Robbi, sapresti darmi una dritta di preciso? Grazie Fox |