Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum delle 911 raffreddate ad aria fino al 1998 * Olio per motore revisionato < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

boxerofilo (boxerofilo)
Nuovo utente (in prova)
Username: boxerofilo

Messaggio numero: 3
Registrato: 05-2020
Inviato il lunedì 18 maggio 2020 - 09:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto e quindi invio a tutti gli amici Porschemaniaci un grande saluto e mi scuso se nelle mie ricerche da pivello non ho trovato un topic che abbia contenuto analogo a quello che sto aprendo.
Avrei bisogno di un consiglio.
Dopo 46 anni di onoratissimo ed ininterrotto servizio, ho da poco fatto revisionare profondamente il motore della mia 911 2,4T con sostituzione cilindri, pistoni, pompa olio, catene distribuzione ecc. con ricambi originali.
Il mio quesito è il seguente: per motori come questo, molti consigliano un olio 20W50 che è quello che attualmente ho nel motore (anzi, nel serbatoio). Ho però notato che a freddo la pressione dell'olio è molto alta (a 2500 giri/min siamo già a 7-7,5 all'indicatore (di cui è stato verificato il corretto funzionamento).
Mi sono chiesto dunque se non sia preferibile un olio con gradazione a freddo minore (0 o 10W), visto anche che essendo appena stato rifatto, il motore ha tolleranze e materiali paragonabili ad un motore moderno e visto anche che ho notato dei trafilaggi che non so se possano essere effetto dell'eccessiva pressione che ho notato fino a che il motore non supera gli 80-90°.
Lascio al forum riflessioni e consigli.
Grazie a tutti!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1567
Registrato: 02-2010
Inviato il lunedì 18 maggio 2020 - 10:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Boxerofilo,
la presione dell'olio a freddo dipende quasi solo da come è tarata la valvola di ritorno dell'olio a valle della pompa. Cambiare olio non credo abbasserà quella pressione.
Forse hai una molla un po troppo dura?
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 3812
Registrato: 01-2011


Inviato il lunedì 18 maggio 2020 - 10:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se hai tolleranze da motore moderno
Puoi provare un 10W-50
Non andare più "in basso"
(io uso un 15W-50 e mi trovo bene)

Però escluderei che i trafilaggi siano conseguenza di una "eccessiva pressione"
Spesso dopo 40 anni gli strumenti non hanno più una taratura precisissima
Sfumacchia mentre vai?
Hai finito il rodaggio?

Complimenti per il lavorone al motore
Parlaci dei ricambi: hai lasciato tutto di serie o hai messo "qualcosa" delle S

E posta qualche foto della puledra

Iscriviti al mio canale video Motorfab 70
https://m.youtube.com/channel/UCcFbvD0ZBBpTBU9VC4__nfA/feed
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 3026
Registrato: 05-2003


Inviato il lunedì 18 maggio 2020 - 11:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tutto dipende dalle tolleranze fatte.

Il 20W-50 è un olio che tendezialmente va bene su tutti i motori aircooled (e non) degli anni 60-70...e pure 80 in certi casi.

La lettura di 7-7,5 bar è erronea, 5 bar è già un valore alto, pertanto o lo strumento o la valvola di ritorno sono da tarare o il bulbo da sostituire.

Per il rodaggio potresti provare il 15W-50, vista la stagione, farci 2-3 mila km e poi scaricarlo.

L'unico vantaggio, è quello che arriva un pò prima alle teste, ma giusto nel primo minuto di funzionamento.

Come sempre consiglio il Valvoline VR1 Racing 20W-50 oppure Bardahl XTC C60 15W-50, se invece vuoi una gradazione più bassa Mobil 1™ FS X1 5W-50.

Tuttavia il Mobil 1 è un olio moderno, utilizzato su 996-997-991...pertanto progettato per un tipo di motore completamente diverso.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1568
Registrato: 02-2010
Inviato il lunedì 18 maggio 2020 - 12:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Boxerofilo,
potresti controllare se nell'elenco dei ricambi che hanno sostituito ci sono pure la molla e il pistoncino di regolazione della valvola di regolazione della pressione.
Mi sembra di ricordare che esistono due pistoni diversi a seconda di se la pompa scarica la pressione in eccesso nella mandata (tipo 2700) oppure nella coppa dell'olio (tipo 2000-2400).
Modificare il circuito dell'olio delle 2000-2400 come le 2700 è abbstanza frequente.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gabriele (coolele)
Utente registrato
Username: coolele

Messaggio numero: 60
Registrato: 06-2015
Inviato il lunedì 18 maggio 2020 - 14:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il motore è stato appena rifatto quindi deve assestarsi. In questa fase è importantissimo utilizzare un olio minerale. Fortemente consigliato lo Shell Rimula R4X, da sostituire dopo i primi 8.000-10.000 km.

Fatto ben assestare il motore si otterranno prestazioni migliori e bassi consumi di olio. Lo stesso assestamento, fatto con olio completamente sintetico porta a un assestamento errato del motore e pregiudicherebbe le prestazioni, in termini di performance fin da subito e in termini di consumo di olio, nel tempo. Il 20W-50 lo vedo eccessivamente viscoso per il tipo di motore; non ne verrebbe danneggiato, ma avresti consumi di carburante parecchio più elevati e motore meno vivace. Assoltamente NO Mobil1 prima dell'assestamento e assolutamente NO il Bardahl in fase "rodaggio" che ha il modificatore di attrito

(Messaggio modificato da coolele il 18 maggio 2020)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 3029
Registrato: 05-2003


Inviato il lunedì 18 maggio 2020 - 15:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma lo Shell Rimula R4X è un olio per autotrasporto pesante, mai sentito nessuno che lo usi su Porsche aircooled.

Il 20W-50 viene da sempre usato sulle aircooled ante 1990, soprattuto il 2.4 che è un motore che lavora abbastanza caldo.

La vera teoria del rodaggio, durante il quale non si dovrebbero toccare alti regimi, prescriverebbe di usare un olio con gradazione winter e sae leggermente minore, da sostituire entro 2-3mila km.

Ci sono anche olii appositi per il rodaggio, ma credo che siano più per motori da corsa e con tolleranze molto spinte.

Mi spieghi meglio gli svantaggi del modificatore di attrito?

Di solito quest'ultimo viene additivato su olii 0W-20 o 0W-30 che sono olii "fuel save".
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1569
Registrato: 02-2010
Inviato il lunedì 18 maggio 2020 - 15:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Senza entrare nei dettagli di quale sia l'olio giusto (io uso il VR1 da 10 anni sulla mia) resto dell'opinione che se la pressione arriva e si ferma a 7 bar o il manometro non è preciso o la valvola di controllo non fa il suo dovere visto che dovrebbe aprire attorno ai 5 bar.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 3030
Registrato: 05-2003


Inviato il lunedì 18 maggio 2020 - 15:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma certo, stabilire qual'è il migliore olio è impossibile, andrebbero fatti test di durata e stress su motore esattamente uguali e sottoposti agli stessi stress.

Ogni meccanico ha la sua marca, Porsche +/- per ragioni commerciali usa Mobil 1 o il suo Classic (sempre prodotto da Mobil a quanto pare).

Semplicemente direi che si può seguire queste regole:

- 20W-50 per 356, 911 pre bumper, inclusi i 2.7
- 10W-60 da SC fino a 993 (per motori sfruttati o chilometrati)
- 10W-40 / 15W-40 da SC fino a 993 se usate in climi invernali (<10C)
- 0W-40 o 5W-50 per 986, 987, 981, 996, 997, 991

Poi ogni motore ha una storia diversa, in base a consumo olio, fumosità, uso sta al proprietario adattarsi all'olio più consono.

Valvoline VR1 grande olio, lo usavo già nel 2003...consigliato anche per motori Harley, il che dimostra che alle alte temperatura sa fare il suo dovere.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1823
Registrato: 04-2014


Inviato il lunedì 18 maggio 2020 - 16:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ma lo Shell Rimula R4X è un olio per autotrasporto pesante, mai sentito nessuno che lo usi su Porsche aircooled.




Coolele non dice di usarlo tout-court, ma di impiegarlo come olio di rodaggio, probabilmente per l'elevato contenuto di molibdeno o altri addittivi che migliorano l'assestamento delle tolleranze. E' la stessa cosa che consigliano i motoristi americani quando si rifanno i motori d'epoca con componenti moderni, oppure se si sostituisce la sola distribuzione (cammes + lifters) e si esegue la procedura break-in.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1570
Registrato: 02-2010
Inviato il lunedì 18 maggio 2020 - 18:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si la procedura di rodaggio ha tutta una sua filosofia, anche se non so se sposo completamente l'idea degli americani che usano le stesse procedure di rodaggio dei V8 sulle porsche.

I motori delle porsche usano un sistema relativamente semplice con camma e bilanciere dove l'unico tipo di scorrimento è lineare: la camma spinge sul bilanciere e il bilanciere va su e giù facendo andare su e giù la valvola. L'obiettivo del rodaggio è avere le due superfici più parallele possibili.

I motori aste e bilancieri americani invece hanno un moto più complesso perchè le camme girando fanno salire e scendere bicchierini e le aste, però le camme sono anche leggermente coniche in modo che sia i bicchierini che le aste ruotino e non grippino nel blocco (lo stesso succede credo in tutti i motori aste e bilancieri, sicuramente nei BMW serie R). Il moto relativo che si sviluppa tra camma e bicchierino quindi non è solo lineare, ma c'è pure una rotazione e le superfici alla fine sono tutt'altro che parallele e credo sia necessario che il rodaggio sia molto più aggressivo sulle superfici.

Visto che siamo OT questo è un esempio di come Porsche avrebbe dovuto lubrificare gli alberi a camme, magari lo hanno fatto su alcuni motori da competizione.


Alcuni alberi a camme sono forati internamente e trasportano l'olio direttamente nella zona di contatto tra camma e bilanciere.
I motori delle Miura erano così di serie (Bizzarrini )
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mazza911s (mazza911s)
Porschista attivo
Username: mazza911s

Messaggio numero: 1422
Registrato: 04-2012
Inviato il lunedì 18 maggio 2020 - 23:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Assoltamente NO Mobil1 prima dell'assestamento e assolutamente NO il Bardahl in fase "rodaggio"




Bravissimo Gabriele, 100% d'accordo.

Magari io il minerale lo terrei meno di 8/10.000 km ma tutto dipende dal tipo di uso.

Luca,
il flat six è nato con la lubrificazione attraverso l'albero a camme.

È stata abbandonata sulle auto stradali per passare alla spray bar dopo solo un anno, i motivi, oltre a quelli economici, sono ben noti.
Ovviamente fu conservata su tutti i motori da corsa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1572
Registrato: 02-2010
Inviato il lunedì 18 maggio 2020 - 23:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non lo sapevo, e i motivi però non mi sono ben noti :-(
grazie Mazza!
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gabriele (coolele)
Utente registrato
Username: coolele

Messaggio numero: 61
Registrato: 06-2015
Inviato il lunedì 18 maggio 2020 - 23:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se 8-10k km ‘impensieriscono’ (non dovrebbero) si può tirar via prima, ma non prima di averci percorso 5.000 km comunque. Non vi sto ad annoiare con tante chiacchiere, ma anche sostituire l’olio spessissimo non é che faccia così bene al motore.
Il rimula ha anche specifica per motore a benzina e contiene additivi di ottimo livello molto più adatti ai motori di vecchia concezione che non gli oli moderni. Per info... sappiate che era l’olio con il quale uscivano dalla fabbrica tutte le 911 fino alla 3.2 compresa ed é olio che usano su alcune vetture del museo Porsche. Adoro i completamente sintetici che si possono assolutamente utilizzare dopo il break in ma questo minerale dà la corda a tanti, pur costando pochino.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2113
Registrato: 07-2013


Inviato il martedì 19 maggio 2020 - 09:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Pakelo 10W-60
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

boxerofilo (boxerofilo)
Nuovo utente (in prova)
Username: boxerofilo

Messaggio numero: 4
Registrato: 05-2020
Inviato il martedì 19 maggio 2020 - 12:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a tutti per le risposte, tecniche e illuminanti anche più di quanto mi aspettassi!!!
Farò tesoro di tutte le indicazioni sulle caratteristiche degli olii.
Vorrei capire meglio dove sono collocate molla e pistone di regolazione della pressione di cui parla Luca di cui seguirò subito il consiglio di verificare nell'elenco dei pezzi sostituiti il codice del ricambio per verificarne la correttezza.
In ogni caso concordo con voi nel verificare attendibilità delle indicazioni dello strumento e del funzionamento del Bulbo
Per rispondere a Fabio, devo ammettere che sono stato vittima di un moto di integralismo e ho sostituito tutto con pezzi rigorosamente corrispondenti all'originale. Non che me ne sia pentito, però sinceramente oggi un pò di S ce lo metterei dentro...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1573
Registrato: 02-2010
Inviato il martedì 19 maggio 2020 - 12:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se questo disegno è giusto si direbbe che la tua valvola di regolazione della pressione (numero 7) non funziona ed apre solo il blow off (numero 4).



luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1574
Registrato: 02-2010
Inviato il martedì 19 maggio 2020 - 12:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

questi sono i differenti pistoncini pre e post modifica:


Tutto il resto è già spiegato qui:
http://forums.pelicanparts.com/911-engine-rebuilding-forum/712724-ultimate-oil-p ressure-relief-valve-thread.html

luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

boxerofilo (boxerofilo)
Nuovo utente (in prova)
Username: boxerofilo

Messaggio numero: 5
Registrato: 05-2020
Inviato il mercoledì 20 maggio 2020 - 10:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie infinite, grafico e link, veramente interessantissimi
Grazie a tutti per le info e l'assistenza!!!
Vi terrò aggiornati sugli sviluppi.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione