Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum delle 911 raffreddate ad aria fino al 1998 * Rispolverata del 2020 - i miei personalissimi a Woland < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco P. (marcopau)
Utente registrato
Username: marcopau

Messaggio numero: 90
Registrato: 06-2008


Inviato il sabato 15 febbraio 2020 - 18:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti, rientro dopo anni di inattività e voglio innanzitutto portare i miei personalissimi saluti al mitico Paolo, che mi pare sia ancora attivo nel forum (batti un colpo se leggi!).

Paolo mi fece una bellissima sorpresa quando, alcuni anni fa, il giovane sognatore che ero portò a casa una 911 SC Targa grazie ad una buffissima permuta. Avevo una vecchia Lancia del 70, una Flavia 2000 coupè... auto importante ma che stava stretta ad un 26enne sportiveggiante e smanettone.

La mia Lancia era molto ben tenuta, e fece pensare al *personaggio* che allora possedeva la mia 911 di poter più facilmente venderla rispetto alla sua 911 taroccata. Alla fine, dopo diverso tempo, la Lancia la vendetti io per conto dell'ex proprietario della Porsche, che non venne mai a ritirare la Flavia dopo la permuta.

Ma tornando al Paolo, dopo che lesse la mia storia pensò di farmi una bellissima sorpresa: mi spedì un CD con tutti i manuali dell'auto che condividiamo, taroccature (in parte) comprese. Ricordo il momento in cui ricevetti il pacchetto a sorpresa con grande emozione, e con il rammarico di non aver ancora conosciuto Woland.

Purtroppo però, dopo alcuni anni di utilizzo costante del mezzo e gran divertimento, le sempre maggiori esigenze lavorative mi cominciarono ad allontanare dalla coupè del cuore. Fino al punto in cui, circa 3 anni fa, ne sospesi completamente l'utilizzo. Dulcis in fundo, negligentemente, non la riaccesi per quasi 2 anni di fila, e mi ritrovai lo scorso anno a non riuscire più a farla partire.

Nel frattempo però le cose sono cambiate, imponendomi di ritornare ad uno stile di vita un po' meno frenetico. Nelle scorse settimane si sono rispolverati i vecchi attrezzi da officina, rimesso ordine in garage, puliti i vetri e aperta la Porsche in attesa di giornate più miti e asciutte.

E oggi finalmente ci siamo. Batteria sotto carica, ferri fuori e naso sull'auto a cercare di capire come mai non gira la pompa della benza (che funge, se alimentata direttamente). L'odore di auto storica, emozioni a fior di pelle.

Domani partirà la tanto agognata fumata, per andare a portare del buon vino a Paolo?
Love is the Dance of Eternity
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 3671
Registrato: 01-2011


Inviato il sabato 15 febbraio 2020 - 20:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bentornato sulla rettavìa Marco

Facci vedere la bellarisvegliata!


...anche se ci auguriamo che gli attrezzi prima o poi
serviranno per togliere il tarocco
Iscriviti al mio canale video Motorfab 70
https://m.youtube.com/channel/UCcFbvD0ZBBpTBU9VC4__nfA/feed
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Romeo (romiaoz)
Utente registrato
Username: romiaoz

Messaggio numero: 323
Registrato: 03-2017


Inviato il domenica 16 febbraio 2020 - 08:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mi piace l'incipit di questa vicenda, Marco!

Attendiamo lo sviluppo della narrazione,corredata da foto della trasformazione da Signora Tamarra a Principessa della ritrovata originalità!

ps ma quindi la Flavia è ancora in tuo possesso?
"If you could choose between world peace and a Porsche 911, what color would you want your Porsche to be?"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco P. (marcopau)
Utente registrato
Username: marcopau

Messaggio numero: 91
Registrato: 06-2008


Inviato il domenica 16 febbraio 2020 - 13:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'intenzione per il breve termine è quella di renderla usabile, non vorrei mai rischiare di piombare in un eterno restauro, o nella migliore delle ipotesi in un'altra lunga pausa.

La Flavia passò all'ex proprietario della 911, e rimase a casa mia per circa un anno: il tipo la mise subito in vendita con le stesse foto che feci io per la permuta, e fui io a gestire le visite dei potenziali acquirenti per la Flavia. Alla fine la comprò un signore di Milano molto a modo, ritirandola direttamente da casa mia :-D
Love is the Dance of Eternity
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2034
Registrato: 01-2015


Inviato il domenica 16 febbraio 2020 - 16:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bentornato Marco.
Quindi a 33 anni sei riuscito ad andare in pensione e ora puoi dedicarti all'auto?


Scherzo!

È importante non annichilirsi in un'attività sola
(sia essa il lavoro, la famiglia, lo studio, ...)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco P. (marcopau)
Utente registrato
Username: marcopau

Messaggio numero: 92
Registrato: 06-2008


Inviato il domenica 16 febbraio 2020 - 18:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Esattamente Roberto, non hai sentito parlare delle baby pensioni 2020 per 34enni?

:-)

PS se qualcuno è in grado di aiutarmi ad intercettare il filo nero di alimentazione della pompa della benzina nella scatola fusibili/relè, gliene sarei grato! Stando agli schemi elettrici, dovrebbe essere sul pin 30 del relè della pompa, ma portando la 12V diretto dalla batteria alla presa del relè la pompa non gira, pur girando se i 12V li porto direttamente al morsetto sulla pompa. Deduco esserci un inghippo tra la presa del relè e la pompa...
Love is the Dance of Eternity
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Q. (woland)
Utente esperto
Username: woland

Messaggio numero: 560
Registrato: 10-2006


Inviato il lunedì 17 febbraio 2020 - 07:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Marco!

Un piacere risentirti. Immagino che tu abbia già verificato il buon contatto tra i connettori del relais e la valvoliera. Sono di un ottone leggero che nel tempo perde un po'l'elasticità e vanno divaricati con attenzione e raschiati con una lama. I fenomeni ossidativi sono la prima cosa da escludere in una vettura lasciata ferma tanto tempo e che prima funzionava.

Idem per il buon contatto tra le teste dei fusibili e gli alloggiamenti: Spazzola tutto con una spazzettina da candele e applica disossidante. Ma magari ti sto dicendo delle ovvietà e tu hai già proceduto?

Verifica che non ci siano stagnature che ballano o terminali dei conduttori verdi di ossido.

In ogni caso tu hai sempre il mio numero, vero?
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco P. (marcopau)
Utente registrato
Username: marcopau

Messaggio numero: 93
Registrato: 06-2008


Inviato il domenica 23 febbraio 2020 - 19:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Eccolo lì! Grande Paolo! Ho un numero fisso tuo, credo dello studio o di casa.

Riguardo ai contatti, naturalmente è la prima cosa che ho fatto. Mi chiedo, comunque, se effettivamente la pompa della benzina debba girare quando si accende il quadro o se gira solo con l'accensione. Perché ancora non mi è chiaro se 'sta pompa stia girando oppure no.

Il meccanico mi ha suggerito di fare la prova alzando la valvola del debimetro dentro alla scatola del filtro dell'aria per sentire se è dura. Dimostrerebbe che l'impianto è in pressione e pertanto che la pompa giri.

Non riesco però tanto a rendermi conto ma parrebbe di sì, poi però balla liberamente (la valvola del debimetro). Inoltre, alzandola, sento un trrrr che credo sia l'iniezione, stesso rumore che si sente quando si prova ad accendere il motore.

Il rumore della pompa invece non riesco proprio a sentirlo, se non portando appunto la 12 V con un filo direttamente alla pompa. Vorrei provare a far partire il motore sapendo con certezza che la pompa stia girando.

Il mio fusibile della pompa della benzina è stato trasportato esternamente, non so quale sia ma deduco uno dentro ad una scatoletta "in linea" su dei fili rossi.

È complesso intercettare la fase della pompa nella fusoliera, per poterla far andare prima di provare a far partire il motore?

Fusoliera
Relè volante
Love is the Dance of Eternity
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Q. (woland)
Utente esperto
Username: woland

Messaggio numero: 561
Registrato: 10-2006


Inviato il domenica 23 febbraio 2020 - 21:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In teoria, girata la chiave la pompa dovrebbe girare "in continuo".

Il relais e il fusibile della pompa sono i due che ti ho contrassegnato.

Sulle manomissioni dell' impianto elettrico c'è poco da fare: Bisogna procedere per tentativi.
Il fusibile è da 25Ampere e tu dici che è quello portato fuori dalla valvoliera con i fili rossi. Con il tester devi verificare se accendendo il quadro dà corrente. Io no so provare i relais ma quello rosso a fianco è quello dei motori dei finestrini: Se i finestrini si abbassano vuol dire che funziona e io lo inserirei al posto di quello della pompa. Sulla presenza di benzina possiamo contare? :-)


fuse
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco P. (marcopau)
Utente registrato
Username: marcopau

Messaggio numero: 94
Registrato: 06-2008


Inviato il domenica 23 febbraio 2020 - 22:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Haha sì dovrei avere almeno 10-15 litri, ne ho aggiunti un po' anche qualche giorno fa.

Proverò ad invertire i relais, ci avevo anche pensato. In ogni caso a quello della pompa ho già fatto anche il giochino dell'allargamento dei pioli, e quando lo inserisco nel socket a quadro acceso lo sento cliccare. A volte pare anche di sentire una specie di sussulto brevissimo dalla pompa, ma potrebbe essere solo una impressione. Quando invece sono andato sotto l'auto con una prolunga a toccare coi 12 V il morsetto sulla pompa (filo nero), è risultato evidente che stesse girando. Per questo ho pensato (sperato) di poter intercettare il filo nero nella valvoliera ma posso pensare in effetti che si trovi dietro il socket del relais e che pertanto bisognerebbe aprire tutto, o forse si può estrarre il socket dalla sede...?

Proverò col multimetro a misurare la tensione tra fusibile e massa a quadro acceso allora.

A domani! :-)
Love is the Dance of Eternity
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1661
Registrato: 04-2014


Inviato il lunedì 24 febbraio 2020 - 09:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

.. Mi chiedo, comunque, se effettivamente la pompa della benzina debba girare quando si accende il quadro o se gira solo con l'accensione. Perché ancora non mi è chiaro se 'sta pompa stia girando oppure no.




Allora, cercherò di essere breve perché ci sono passato anch'io di recente.

Partiamo da un concetto: la maggior parte degli elettrauto e/o meccanici non conoscono l'impianto né la logica di funzionamento della pompa della benzina della K-Jetronic. Ne consegue tutta una serie di menghiate su come deve lavorare, quando deve accendersi, fusibili volanti, tacconi, rubacorrente tricchetracche e lariolà.

Serve il manuale, serve conoscere l'impianto a menadito e serve conoscere la logica di funzionamento, che è la seguente:
- Si gira il quadro, dando contatto (senza avviare) la pompa NON deve girare. Quindi niente "priming" o messa in pressione, diversamente da quanto avviene ad esempio con la L-Jetronic o la vecchia D-Jetronic.
- Dando avviamento, la pompa viene alimentata per tutto il tempo che gira il motorino. Quindi togliendo avviamento la pompa si ferma, ovviamente.
- Non appena il motore si accende, il piattello dell'iniezione si alza e dà il consenso allo switch di sicurezza, che alimenta la pompa di continuo. Se il motore si spegne accidentalmente, la pompa si disattiva, grazie a questo switch.

Stop, ogni altra illazione è pura aria fritta.

Bisogna prendere lo schema elettrico e seguire tutti i fili partendo dal blocchetto e ribattendo tutta la fusibiliera.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 3190
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 24 febbraio 2020 - 09:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Col quadro acceso, e motore spento (altrimenti non senti niente) se alzi il piattello con le dita dovresti sentire il click del relé e il conseguente ronzio della pompa.

Da quel che ho capito non senti né l'uno né l'altro giusto?

Inizia ad indagare perché non scatta il relé...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco P. (marcopau)
Utente registrato
Username: marcopau

Messaggio numero: 95
Registrato: 06-2008


Inviato il lunedì 24 febbraio 2020 - 14:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quando alzo il piattello sento un trrrrrrrr decisamente forte, tipo rumore di iniettori (?), che non mi permette di udire altro.

Provo a verificare con l'aiuto di un'altra persona se si sente il relè cliccare mettendomi vicino alla fusibiliera.

Alla peggio tiro un filo lungo per fuori fin sotto al motore e faccio andare la pompa bypassando tutto. L'altro giorno ho preso due pinzette da crimpare ai fili, dovrebbero fare al caso mio.

Se riesco carico anche un video del rumore dell'iniezione.
Love is the Dance of Eternity
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1664
Registrato: 04-2014


Inviato il lunedì 24 febbraio 2020 - 14:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Negativo, gli iniettori del K-Jetronic non fanno alcun rumore dato che sono dei semplici spruzzatori, probabilmente il rumore che senti è la benzina in pressione che viene dall'accumulatore (quello vicino al filtro benzina). Quando alzi il piattello, liberi la benzina e la distribuisci agli iniettori :-)

A quadro girato la pompa dovrebbe partire, alzando il piattello... è una prova da fare in due, semplicissima, oppure colleghi una lampadina spia ai morsetti della pompa e tiri il filo in una posizione da cui vedi la lampadina accesa.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco P. (marcopau)
Utente registrato
Username: marcopau

Messaggio numero: 96
Registrato: 06-2008


Inviato il lunedì 24 febbraio 2020 - 14:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ora faccio una volata a fare un video, il rumore è molto particolare ed evidente. Si sente anche in fase di accensione, mentre gira il motorino.

Avevo letto anche diversi post su pelicanparts per fare il bypass sul socket del relais, ponticellando le femmine del 30 con l'87 se non sbaglio. Da me non succede nulla. Ho portato anche la 12V al 87 dalla batteria e parte il motorino di avviamento...
Love is the Dance of Eternity
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco P. (marcopau)
Utente registrato
Username: marcopau

Messaggio numero: 97
Registrato: 06-2008


Inviato il lunedì 24 febbraio 2020 - 15:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

https://youtu.be/3lX0Z9WKTqw

Lo stesso rumore si sente quando porto corrente alla pompa della benza.
Love is the Dance of Eternity
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1665
Registrato: 04-2014


Inviato il lunedì 24 febbraio 2020 - 16:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beh ma sembra semplicemente che stai azionando la pompa della benzina... Il tuo problema secondo me, è che la pompa parte solo grazie al piattello e non azionata dalla chiave in posizione "avviamento" mentre gira lo starter.

Dovresti però riuscire lo stesso a far partire la macchina ma con molta difficoltà, dato che girando il motorino comunque un po' di depressione si crea.

Ma non ho capito: l'auto va in moto o no?

(Messaggio modificato da 24CT il 24 febbraio 2020)
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1514
Registrato: 06-2016


Inviato il lunedì 24 febbraio 2020 - 17:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

teoricamente alzando il piattello dovrebbe pure allagare i cilindri di benzina se la pompa fa il suo lavoro
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1668
Registrato: 04-2014


Inviato il lunedì 24 febbraio 2020 - 17:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Esatto
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco P. (marcopau)
Utente registrato
Username: marcopau

Messaggio numero: 98
Registrato: 06-2008


Inviato il martedì 25 febbraio 2020 - 14:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non parte ancora niente, nonostante abbia alzato il "fungo" sopra/dietro l'airbox e iniettato benzina là dentro (suggerito dal meccanico porsche).

Scintilla verificata solo su prima candela a destra, quella di più facile accessibilità. Non è molto frequente ma ogni secondo o poco più se ne vede una.

Sono sinceramente un po' smarrito.

Tenterò le ultime e poi mi sa che toccherà far venire il meccanico :-(
Love is the Dance of Eternity
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco P. (marcopau)
Utente registrato
Username: marcopau

Messaggio numero: 99
Registrato: 06-2008


Inviato il mercoledì 26 febbraio 2020 - 22:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Pompa benzina

Pompa morta (era l'originale!). Piena di sporco e serbatoio tappato.

In arrivo pompa nuova e filtro benzina nuovo.

Smonterò il serbatoio per un lavaggio ed eventuale tankerite, dietro valutazione del meccanico Porsche che mi sta aiutando.
Love is the Dance of Eternity
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1675
Registrato: 04-2014


Inviato il giovedì 27 febbraio 2020 - 08:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beh alla fine non è nulla di grave, solo un po' di lavoro e una pompa nuova! :-)

Occhio alla tankerite perché il serbatoio ha una forma piuttosto complessa e non è facile fare un buon trattamento. Ci vuole un bravo artigiano perché il rischio di lasciare scoperte delle zone sia dall'acido che dal prodotto è concreto...
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco P. (marcopau)
Utente registrato
Username: marcopau

Messaggio numero: 100
Registrato: 06-2008


Inviato il giovedì 27 febbraio 2020 - 16:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Infatti mi sono documentato qui nel forum e pare sia preferibile la sostituzione. Costi simili.

Appena tirato giù il serbatoio, lo porto dal meccanico e vediamo se si tratta di poca roba, ma dubito: i fori di scarico e ripresa sono tappati dalla morchia (neanche è uscita benza) e vedo affioramento di ruggine sulla fondo.

Mi figuro una sostituzione, soffiaggio cannette con eventuale sostituzione di parti, filtro e pompa nuovi.

Vi tengo aggiornati!
Love is the Dance of Eternity
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1423
Registrato: 02-2010
Inviato il giovedì 27 febbraio 2020 - 16:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tieni presente che il serbatoio non ti arriva pittato, quindi devi aggiungere quel costo. In ogni caso credo sia meglio perchè credo che la tua auto abbia una retina di plastica ed una specie di sifone nel serbatoio che rendono il trattamento con tankerite complicato.
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco P. (marcopau)
Utente registrato
Username: marcopau

Messaggio numero: 101
Registrato: 06-2008


Inviato il giovedì 27 febbraio 2020 - 21:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Confermo morchia e ruggine in quantità. Ordino serbatoio nuovo.

La pittata sarà in faidate, sono attrezzato e discretamente esperto in verniciatura. Antirombo e quel grigione per l'interno di cui devo reperire il codice.

Il meccanico mi ha suggerito l'acquisto del galleggiante nuovo ma ho visto molti recuperi di successo qui e su pelican parts. Mi sa che mi ci metto, tanto lì una eventuale sostituzione si può fare comodamente da tutto montato. Quei 130 euro del pezzo me li gioco.

0 580 254 979 a chi è utile questo è il codice delle migliori pompe benzina Bosch per i 3.0 (impianti a a 5,5 - 6 bar). Le pompe nere col codice originario sarebbero di cattiva produzione negli ultimi tempi, a detta del meccanico Porsche che mi segue. Mastica pane e 911, pertanto mi fido ciecamente. 190 euro dal ricambista sotto casa.

Vorrà probabilmente un raccordo diverso rispetto alla semplice cannetta con fascette perché la fanno con un dado filettato sul fondo anziché un portagomma, ma dovrebbe valer la pena fare questo switch.

Altra questione: poiché mi avevano rubato lo stemma dal cofano... faccio un giro in Porsche Italia (sono a PD) o sono preferibili altri canali?

(Messaggio modificato da marcopau il 27 febbraio 2020)
Love is the Dance of Eternity
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1424
Registrato: 02-2010
Inviato il venerdì 28 febbraio 2020 - 08:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

se cerchi un po in giro c'è la ricetta magica per arrivare al grigio perfetto. Credo sia un prodotto Wurth.
A me lo fece il meccanico ma ripulendo il vecchio serbatoio che nonostante i 40+ anni non era affatto male. Dovreai cambiare anche le guarnizioni superiori ed inferiori del serbatoio (quelle tra serbatoio e telaio), se ordini tu i pezzi non dimenticartene.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco P. (marcopau)
Utente registrato
Username: marcopau

Messaggio numero: 102
Registrato: 06-2008


Inviato il venerdì 28 febbraio 2020 - 15:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Guarnizioni superiori e inferiori? Ne ho trovata solo una tra serbatoio e scocca, oltre a quella del galleggiante.

Vado a cercarmi la ricetta segreta per il grigio intanto :-)
Love is the Dance of Eternity
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1426
Registrato: 02-2010
Inviato il sabato 29 febbraio 2020 - 15:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

si Marco, parlavo delle guarnizioni fra scocca e serbatoio. Se non mi sbaglio ce n'è una anteriore e una posteriore. Mi ero spiegato malissimo....
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco P. (marcopau)
Utente registrato
Username: marcopau

Messaggio numero: 103
Registrato: 06-2008


Inviato il sabato 29 febbraio 2020 - 18:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ah. Provo a guardar bene sul serbatoio smontato, perché naturalmente la guarnizione vecchia è tutta incollata.

Grazie!
Love is the Dance of Eternity

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione