Autore |
Messaggio |
   
Mr P ME (porscheme)
Nuovo utente (in prova) Username: porscheme
Messaggio numero: 1 Registrato: 02-2020
| Inviato il martedì 11 febbraio 2020 - 11:18: |
|
Ciao a tutti, Sono nuovo del forum e avevo una domanda. Mi sto appassionando al modello 911 Carrera 3.0 (prodotta in poche migliaia di esemplari negli anni 1976-1977). In base alla vostra esperienza, quali sono dei range credibili per la sua valutazione, in versione coupe e targa per una "matching number"? Grazie molte! Saluto |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2844 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 11 febbraio 2020 - 12:10: |
|
Difficile dirlo, versione rara, non ancora compresa del tutto dagli appassionati. In vendita ci sono esemplari da 70 a 110mila Euro, le Targa sono leggermente più rare delle coupe. Prima di tutto vanno valutate le condizioni: Se la vettura ha: - targa originale (o cmq con la provincia) - colore originale - matching numbers - tutti i particolari corretti (vedi lavafari) - interni corretti già parliamo di un esemplare da considerare. Dopodichè vanno valutate le condizioni: - conservata - conservata riverniciata, con meccanica revisionata? - restauro completo - restauro parziale - auto che necessita di vari lavori Generalmente ti direi che un buon esemplare, sta nel range 70-90mila Euro, per pagare invece 50-60 mila Euro un esemplare che ha bisogno di interventi meccanici e di carrozzeria. Oltre i 90mila Euro, deve essere perfetta in tutto e magari conservata. La motivazione del suo valore rispetto ad una SC 3.0, risiede nella rarità e nella sua storia di modello che ha segnato lo spartiacque fra il 2.7 e il 3.0, con allargamento carreggiata. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Giorgio G. (gion)
Utente esperto Username: gion
Messaggio numero: 640 Registrato: 12-2015
| Inviato il martedì 11 febbraio 2020 - 13:37: |
|
E nn dimenticare che ha anche un motore particolare , gira più in alto rispetto alle SC , praticamente è la turbo , senza turbo , Personalmente mi piace , ho avuto occasione di vederla dal vivo . Quella strana "forza" che spesso ti impedisce di alzare il piede.
|
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1755 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 11 febbraio 2020 - 13:55: |
|
Il carrera 3.0 è un modello che mi ha sempre affascinato, ma che è anche un po' incompreso Voleva essere un sostituto del Carrere 2.7 da 210hp, auto con pompa meccanica di iniezione dotata di allungo stupendo ( anche se un poco vuota sotto) Quindi si incrementò la cilindrata a 3.0 e si mise la Jetronic anche per ragioni di inquinamento e consumo. Si persero 10hp ma di guadagno coppia, consumi e regolarità di funzionamento A livello di testate ed alimentazione è forse il livello più alto raggiunto dall'iniezione Jetronic: condotti larghi, alberi a camme belli cattivi, buon tiro ai bassi e tanto allungo (il migliore tra tutti i modelli con la Jetronic, ma non come il 2.7 con pompa meccanica) Però ci sono dei PERO' L'albero motore era lo stesso del 2.4 e i perni non erano immuni da problemi Il carter a sua volta non era immune a danni ai filetti dei prigionieri Qualche problema di alte temperature dell'olio si sono avute In più essendocene poche in giro, sono in pochi che ci sanno mettere le mani sulla base di esperienze vere e dirette Inoltre nell'uso reale era forse meno godibile dell'SC 180cv che ha moltissima coppia subito ( ma poco allungo oltre i 6mila) Io i valori e le considerazioni, correttamente riportate da Peter, le abbasserei un poco di un 5/10% Il problema del modello Carrera 3.0 è che se trovi un ben più blasonato Carrera 2.7 a 150mila € un pensiero uno se lo fa |
   
alex911 (alex911)
Porschista attivo Username: alex911
Messaggio numero: 4398 Registrato: 10-2003

| Inviato il martedì 11 febbraio 2020 - 14:01: |
|
la carrera 3.0 e' la sorella maggiore della 911 sc ma con accorgimenti diversi partendo dal motore , al peso, e al cambio . La 3.0 ha 200 cv rabbiosi la 3.0sc parte da 180 fino ad arrivare a 204 cv ma sono più sornioni . la versione targa e' anche più rara . dare una valutazione ad una 3.0 cosi da tastiera e' assai difficile , ci sono molte variabili come ti hanno gia' detto sopra… Sinceramente la mia 3.0 non la venderei per meno di 80k€ ...ma questo e' un'altra storia. Alex vidi una 911 e dissi: un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2845 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 11 febbraio 2020 - 15:09: |
|
Ottima l'analisi tecnica di Marco. Ci ho fatto 40mila km con la Carrera 3.0, di color Minerva Blue, bellissima. Effettivamente con la ventola a 5 pale e olio minerale Valvoline "20W-50", l'olio stava sempre sui 110°c in Luglio. Montai un 11 pale e la temperatura con climi torridi scese di 10°C, mentre d'inverno tutto sotto controllo. Motore che ama girare alto, offrendo però una buona coppia ed un ottimo comfort autostradale. Freni più che sufficienti (aveva servofreno a depressione ATE), con le dovute cautele ovviamente. Cambio 915 indistruttibile, la storia dei prigionieri effettivamente si scopriva solo in fase di smontaggio, anche se ai tempi ci fu un richiamo ufficiale, però non tutte ne beneficiarono. Difficile che un motore di un Carrera 3.0 non sia stato mai aperto dal 75-77. tuttavia come già detto, valuta le condizioni della macchina, il prezzo viene da se. L'SC era un Carrera 3.0 più matura, migliorata su certi aspetti, però prodotta in 57mila esemplari, di conseguenza una bella 3.0 vale sicuramente almeno 15mila Euro in più di una equivalente SC. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Mauro (silver)
Porschista attivo Username: silver
Messaggio numero: 2857 Registrato: 09-2003

| Inviato il martedì 11 febbraio 2020 - 16:59: |
|
Sbaglio o la Carrera 3.0 (vettura che ho avuto in ben due esemplari, e che mi affascinava per le torrette dei lavafari e per la ventola a 5 pale) ha il motore siglato 930, cioè della stessa serie della Turbo? Oppure ho scritto una cavolata? Mauro |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2848 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 11 febbraio 2020 - 17:06: |
|
Esatto, sia per le rare torrette dei lavafari, sia per il motore 930/02, il primo in alluminio presso fuso. Il motore Carrera 3.0 è essenzialmente il motore 911 Turbo 2993 cc - solo senza il turbocompressore. Inoltre, sono stati installati il ​​volano a 6 bulloni più leggero e l'albero motore dal 2.7 RS. Per compensare la spinta mancante rispetto alla versione Turbo, Porsche aumentò il rapporto di compressione e fornì così alla Carrera da tre litri un orgoglioso 200 CV e una coppia di 255 Nm a 4.200 giri / min. Questo spiega anche perché i valori prestazionali della Carrera 3.0 sono molto simili a quelli della 2.7 RS. Sebbene sia spesso indicata come la versione addomesticata della 2.7 RS originale con 210 CV, è stata in grado di raggiungere valori ancora migliori nei vari test: da 0 a 100 km / h, la Carrera 3.0 è stata un decimo di secondo più veloce (6,3 secondi) e anche due decimi di secondo più velocemente da 0 a 180 km / h. Ciò è dovuto al miglioramento della coppia, la 2.7 RS ha raggiunto la stessa coppia solo a 5100 giri / min . Un confronto diretto delle curve di potenza ha spiegato la meraviglia: fino a 5.000 giri / min, il motore da tre litri offre una potenza significativamente maggiore rispetto alla 2.7 RS. Solo più in alto la vecchia Carrera 2.7 era più brillante, con un urlo infinito, forse dato anche dall'iniezione meccanica. La coppia ottimizzata si rifletteva anche in un altro test: la Carrera 3.0 era ben 3 secondi più veloce della 2.7 RS e della 2.7 Carrera da 25 a 100 mph. E tutto questo con un'auto, che era almeno 45 kg più pesante a causa dell'ulteriore isolamento acustico. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Mr P ME (porscheme)
Nuovo utente (in prova) Username: porscheme
Messaggio numero: 2 Registrato: 02-2020
| Inviato il martedì 11 febbraio 2020 - 19:28: |
|
Ragazzi, Devo dire che siete veramente preparati: grazie mille per i molti messaggi, articolati ma chiari al tempo stesso. Forse ho trovato un esemplare interessante - sicuramente non ha gli ugelli lavafari ma telaio, motore e cambia matchano. È stata sicuramente restaurata: riverniciata (nello stesso colore, argento metallizzato), motore e frizione rifatti e sedili in velluto nero “rinfrescati” (tessuto e colori, velluto nero, rimangono quelli originali). Vi tengo aggiornati su evoluzione trattativa |
   
Mauro (silver)
Porschista attivo Username: silver
Messaggio numero: 2858 Registrato: 09-2003

| Inviato il martedì 11 febbraio 2020 - 20:13: |
|
Infatti il motore 930/02 della Carrera 3.0 con volano a 6 bulloni è molto ricercato come base per creare le RS 3.0 da competizione nelle auto storiche. Mauro |
   
Giorgio G. (gion)
Utente esperto Username: gion
Messaggio numero: 641 Registrato: 12-2015
| Inviato il martedì 11 febbraio 2020 - 22:37: |
|
Ei Mister P, da dove scrivi?? Sei un po' in incognito.... Quella strana "forza" che spesso ti impedisce di alzare il piede.
|
   
Mr P ME (porscheme)
Nuovo utente (in prova) Username: porscheme
Messaggio numero: 3 Registrato: 02-2020
| Inviato il mercoledì 12 febbraio 2020 - 09:35: |
|
Sono Veneto ma la macchina che sto guardando non è in Italia |
   
Giorgio G. (gion)
Utente esperto Username: gion
Messaggio numero: 642 Registrato: 12-2015
| Inviato il mercoledì 12 febbraio 2020 - 13:57: |
|
Ok ,giusto per darti qualche suggerimento in base alla tua zona .... Quella strana "forza" che spesso ti impedisce di alzare il piede.
|
   
Lorenzo (lorenzo)
PorscheManiaco vero !! Username: lorenzo
Messaggio numero: 3950 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 12 febbraio 2020 - 16:17: |
|
all'asta Artcurial del Retromobile è stata venduta una Carrera 3.0 Targa a 53.600 euro, non si trattava di certo di un esemplare impeccabile ma dà conferma dei valori in discesa di questo periodo. Lorenzo
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2855 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 12 febbraio 2020 - 16:59: |
|
Sì confermo, esemplare con motore di rotazione installato nel 1998 e modifiche al sistema di raffreddamento dell'olio...bastava mettere un 11 pale. Range d'asta era 55 - 75mila Euro, alla fine venduta a meno... Chiaramente avesse avuto suo motore originale, sarebbe passata di mano a 70mila Euro. Onesti i venditori, molti altri avrebbero ripunzonato recuperato più soldi. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Romeo (romiaoz)
Utente registrato Username: romiaoz
Messaggio numero: 318 Registrato: 03-2017

| Inviato il mercoledì 12 febbraio 2020 - 20:27: |
|
Ragazzi, è un piacere leggervi, questo è il forO che mi piace, Vi ringrazio  "If you could choose between world peace and a Porsche 911, what color would you want your Porsche to be?"
|
   
Mauro (silver)
Porschista attivo Username: silver
Messaggio numero: 2859 Registrato: 09-2003

| Inviato il mercoledì 12 febbraio 2020 - 20:33: |
|
La migliore per qualità/prezzo (almeno visivamente) era quella coupe venduta a Padova da un commerciante olandese a 60 mila. Purtroppo con targhe originali Como consegnate per esportazione a Giugno 2019: se avesse avuto ancora le sue era già a Bologna... Mauro |
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 8089 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 13 febbraio 2020 - 07:52: |
|
citazione da altro messaggio:Purtroppo con targhe originali Como consegnate per esportazione a Giugno 2019
queste sono le cose che odio... [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Mingoni Tonino (tonini_mingoni)
Utente registrato Username: tonini_mingoni
Messaggio numero: 353 Registrato: 08-2014
| Inviato il giovedì 13 febbraio 2020 - 07:56: |
|
...il soldo (e l'ignoranza) cosa fa.... Ciao Fox |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2858 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 13 febbraio 2020 - 09:58: |
|
Quella targata CO la conoscevo di vista, è stata la prima Carrera 3.0 consegnata a Milano, è stata seguita per anni dai Melli di Arosio. Che peccato... Del resto anche la mia Carrera 3.0 Minerva Blu del 76, finì in Liguria (Imcar2) e poi in Belgio, da lì ne ho perso le tracce. Targa originale MI. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Mauro (silver)
Porschista attivo Username: silver
Messaggio numero: 2860 Registrato: 09-2003

| Inviato il giovedì 13 febbraio 2020 - 10:46: |
|
D'accordo il soldo e l'ignoranza, ma se il commerciante l'ha venduta a 60 a quanto di meno l'avrà pagata al proprietario? Comprarla prima dell'olandese dal proprietario sarebbe stato un grande affare. Peccato: si è persa una vettura e si son perse (cosa ben più importante) le targhe originali Mauro |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1512 Registrato: 06-2016

| Inviato il giovedì 13 febbraio 2020 - 15:08: |
|
Ho venduto una Yamaha RD 500 in condizioni da concorso e targa originale, mi ha seccato non poco radiarla per esportazione, ma se in Italia si continuano a proporre scambi con conchiglie, le targhe possono solo andare al macero. nel posto giusto al momento giusto
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1625 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 13 febbraio 2020 - 16:03: |
|
Nic, a parte qualche paese nordico governato da nazivegani e/o gretini di 'sta uàllera, tu dimmi un altro Paese "normale" dove le automobili, soprattutto sportive o d'epoca, sono così demonizzate come in italia... "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Giorgio G. (gion)
Utente esperto Username: gion
Messaggio numero: 643 Registrato: 12-2015
| Inviato il giovedì 13 febbraio 2020 - 17:02: |
|
Che sballo RD 500 ho avuto la fortuna di guidarla più volte.... 1987 1988 fantastica, dovevi girare con le candele in tasca, ma andava bene così.... Quella strana "forza" che spesso ti impedisce di alzare il piede.
|
   
Mingoni Tonino (tonini_mingoni)
Utente registrato Username: tonini_mingoni
Messaggio numero: 354 Registrato: 08-2014
| Inviato il venerdì 14 febbraio 2020 - 08:05: |
|
giulia 1300 del 72-73 bianca targhe originale modena, motore rifatto, carrozzeria discreta no ruggine inserzionata su subito a 7500€ da batti lamiera che restaura vetture d'epoca... Vado a vederla mi sembrava giusta, ma purtroppo non avevo posto dove metterla...gli ho fatto vedere la giulia di Dorian Valenzuela (https://www.dvmechanics.com/).. Pochi gg dopo venduta in Svizzera. In fiera a Modena al motorgallery, rivedo il battilamiera e gli chiedo della giulia... Sconsolato mi dice ... a 7500€ ho fatto male a venderla ... ed io gli dico ... anche secondo me .... Porca zozza è una vita che ne cerco una..... Ciao Fox |