Autore |
Messaggio |
   
Emanuele (964manu)
Nuovo utente (in prova) Username: 964manu
Messaggio numero: 24 Registrato: 10-2014
| Inviato il lunedì 13 gennaio 2020 - 21:08: |
|
Buonasera a tutti,premetto che ho scritto poche volte e le vs risposte sono state esaurienti, vorrei un aiutino per la mia 964 targa, l'anno scorso ho fatto sostuire olio e altre cose, percorsi circa, 3k km, l'altro giorno ho notato una macchia d'olio sul pavimento provieniente dal bullone di scarico olio longarone dx post. vicino ai punti di allogiamento per sollevare l'auto.da quando ho fatto cambiare olio all'accensione l'indicatore riserva olio motore sale al massimo e rimane sempre lì, mentre prima oscillava con i giri motore, pensavo scendesse con il consumo, controllato olio motore con astina il livello e' ben oltre il massimo, dimenticavo l'indicatore pressione olio motore resta sui 3,5 bar. La perdita può essere dovuta ad un eccesso d'olio? tenuta non stagna del bullone? Ringrazio per i vs consigli. |
   
alex911 (alex911)
Porschista attivo Username: alex911
Messaggio numero: 4396 Registrato: 10-2003

| Inviato il venerdì 17 gennaio 2020 - 13:22: |
|
chi ti ha sostituito l'olio? un meccanico generico o un meccanico con esperienza sui motori porsche (911) ???? superare il livello max non va bene , rischi di compromettere la tenuta del motore. con molta probabilita' l'olio che hai trovato per terra puo' essere quello uscito dallo sfiato…. Alex vidi una 911 e dissi: un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
|
   
Giuseppe (clay)
Utente registrato Username: clay
Messaggio numero: 39 Registrato: 04-2018

| Inviato il venerdì 17 gennaio 2020 - 14:22: |
|
Il generico manco sa che è un carter secco e lui butta dentro ad oltranza. Qualche goccia che trasuda dal tappo ci può stare, ma se è ben oltre il massimo (controllato come da libretto mum) scaldalo e poi aspirane un po' dal tappo di carico. Se ben ricordo, a caldo, al minimo e in piano, alla misura giusta la lancetta dovrebbe essere orizzontale (più o meno). E' sempre questione di cuore.
|
   
IVAN (poniello)
PorscheManiaco vero !! Username: poniello
Messaggio numero: 8606 Registrato: 04-2004

| Inviato il venerdì 17 gennaio 2020 - 15:47: |
|
nel posto dove dici c'è il serbatoio dell' olio con relativo bullone di scarico, prova a pulirlo e vedi se ritrovi la macchia, nel caso credo ti abbia molllato l' anello di tenuta o cmq non chiude bene sul lato destro passano anche i tubi dell' olio, potrebbe aver mollato anche qualche accoppiamento poniello71 at libero . it
|
   
Emanuele (964manu)
Nuovo utente (in prova) Username: 964manu
Messaggio numero: 25 Registrato: 10-2014
| Inviato il domenica 19 gennaio 2020 - 11:45: |
|
Grazie mille per le risposte, adesso verifichero', volevo chiedervi come verificare il corretto funzionamento del'indicatore dell'olio,che all'accensione sale e resta fisso al massimo fino allo spegnimento. |
   
Roland L (roland)
Porschista attivo Username: roland
Messaggio numero: 4124 Registrato: 02-2008

| Inviato il domenica 19 gennaio 2020 - 16:45: |
|
Ciao, Fidati più dell'astina che come scrivi indica il livello ben oltre il massimo. L'indicatore, se l'olio è al massimo, deve indicare il massimo solo con motore a temperatura d'esercizio e al minimo di giri con l'auto in piano. Se sale di giri l'indicatore man mano scende. A quanto scrivi tu il meccanico sembra di avere messo troppo olio. Aggiungo che il controllo con l'astina lo devi fare alle stesse condizioni descritte sopra. Ciao. Roland (Messaggio modificato da Roland il 19 gennaio 2020) Porsche 911 - Tradizione: Futuro
|