Posso dire che visto il sindacO (abbiamo almeno rispetto per la nostra bella lingua) che la maggioranza dei torinesi si è scelto (e chi non è andato a votare ha la stessa responsabilità) più di tanto non mi stupisce e nemmeno mi dispiace? E non mi dite che sui forum non si parla di politica, perché qui non è politica o ideologia, ma scegliere fra buonsenso e idiozia.. credo che basti osservare quanto sta succedendo a livello governativo in questi ultimi tempi per capire che per certi personaggi coerenza e rispetto dei propri elettori sono carta straccia di fronte alla poltrona, votiamoli ancora certi pagliacci e poi lamentiamoci mi raccomando.Contagiri al centro e chiave a sinistra
Ma un bombardamento col napalm no?!?! Franco. P.S. Ma torniamo a vivere nelle caverne e ad accendere il fuoco coi legnetti e non se ne parla più!!! Ebbbasta farla fuori dal vaso! I nostri antenati non avevano lo smog, ma tiravano le cuoia a 35 anni o giù di lì...facciamo cambio?!?!
(Messaggio modificato da francof il 28 settembre 2019)Chiave a sinistra,contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
In ogni caso se non sarà oggi sarà domani...ma se dovessi immaginare il futuro delle ns. auto lo vedo grigio...
Certo che se è vero che l l'inquinamento derivante dal traffico auto è il 14% del torale e che le auto storiche sono meno dell 1% ddl parco circolante ci vuole poco a capire quanto questi provvedimenti non abbiano nessun valore reale sulla riduzione dell inquinamento...Se gommo tiene Io vince gara. Se gommo non tiene io come bomba dentro montagna (Markku Alen)
Se poi penso a chi in questi anni ha evitato di usare la storica x preservarne il valore ed evitarne il deprezzamento....che tristezza...Se gommo tiene Io vince gara. Se gommo non tiene io come bomba dentro montagna (Markku Alen)
Purtroppo è la sacrosanta verità. C'è in atto un movimento sovversivo che ha fiutato un enorme business nell'alternativo. Il "Gretismo" ne è attestazione .
Mi sforzo di capire il senso di una tesla da 700 CV. O di un SUV ibrido.
Facciamo i "froci coi kiuli degli altri" agitando ecologia e lasciando che i paesi emergenti si trasformino in enormi pattumiere. Mettere in stato di accusa qualche centinaio di vetture che percorrono pochi km all'anno ha tutto il sapore della caccia alle streghe. Condito di sordida e grassa ignoranzaTessera PiMania n. 27
"Torino - prosegue Marnati - ha già dovuto subire la cancellazione del Salone dell'Auto, adesso basta" non so se considerarlo l'eccezione che conferma la regola o l'orologio rotto che un paio di volte al gorno segna l'ora giusta.. ma evidentemente qualcuno che riesce ad usare un minimo il cervello in quella manica di lestofanti che sono i politici italiani (e non tacciatemi di qualunquismo, sono perfettamente conscio che ogni popolo ha la classe politica che si merita) c'è ancora.. e sempre per non fare politica guardacaso non sta dalla "parte" del sindacO.. speriamo che i torinesi alle prossime amministrative aprano gli occhi, altrimenti poi davvero le lacrime di coccodrillo non serviranno più: ci si lamenta sempre che la volontà popolare a livello di politica nazionale viene regolarmente sovvertita, ma vivaddio nelle amministrative si scelgono ancora le persone oltre ai partiti, ricordiamocene quando è il momento almeno noi appassionati e mandiamo un sonoro vaffa a chi si è dimostrato nostro nemico.Contagiri al centro e chiave a sinistra
C'è poi da dire che nel nostro paese s'è fatto un abuso del concetto di veicolo storico e molti sono solo dei rottami usati quotidianamente. Quindi alla fine la deroga conferma che siamo il solito paese che fa le regole purché poi a nessuno tocchi rispettarle.
Buona sera a tutta la Banda...(Si fa per dire..!) E Non avete ancora pensato che ..A gennaio 2020 dovrebbe essere a TORRINO... AUTOMOTORETRO'...???? TRA QUATTRO MESI CIRCA..SAREMO TUTTI SCOMPARSI...!!! Dico quello ke penso e penso quello ke dico (il moro).
Se la vita media fosse di 200 anni, andreste ancora in giro con la carrozza? I tempi cambiano e chiudere vecchi capitoli potrà anche dispiacere ma la vita continua!Socio N. 267 Pandemia nel forum! Ego volumetrico, palloni gonfiati, papponi e sciacalli!
Non ho capito cosa vuoi dire quando parli di chiudere vecchi capitoli...Se gommo tiene Io vince gara. Se gommo non tiene io come bomba dentro montagna (Markku Alen)
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 7980 Registrato: 07-2005
Inviato il mercoledì 02 ottobre 2019 - 07:46:
citazione da altro messaggio:
Se la vita media fosse di 200 anni, andreste ancora in giro con la carrozza?
non posso usarle, ma ne ho 3... [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Sempre ottimisti, a 67 anni non chiudo "vecchi capitoli", anzi - mal di schiena permettendo - continuerò a girare, rispettando i vincoli, dove mi piace e pare.
E vi assicuro che continuerò con queste carrette finchè avrò la forza di farlo, sperando di campare fino a 96 anni come la mia mamma.
Bravo Giampietro, questo è lo spirito del vero appassionato! Chi ama certi oggetti, come le auto d'epoca, deve accettarli per ciò che sono, con tutti i benefici ed i limiti.
...tanto x rimanere in tema "ecologista", ormai con il web un pò di notizie interessanti o controcorrente si trovano, in un articolo si fa notare come 20 navi cargo porta-container producono più inquinamento di tutte le auto presenti sul pianeta, considerato che di navi simili una stima ne censisce circa 12000.......
... [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Mah ... anche oggi con una delle mie carrette ho girovagato in provincia ed ho percorso piu' di 100km ... bisogna essere guardinghi e sperimentare percorsi alternativi ... [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Non ho capito cosa vuoi dire quando parli di chiudere vecchi capitoli..
Voglio dire che il prossimo futuro per certe auto ,ormai anacronistiche, resterà quello indubitabile di accendere passioni ma di pagare lo scotto di un uso sempre più limitato e circoscritto, si finirà per esibirle con limiti di calendario in qualche simil circo Barnum in piccole piste di provincia. Poi c’è ancora qualcuno che parla di quotazioni, quando avranno chiuso tutte le porte il valore reale di auto non usabili sarà quello “a peso”, purtroppo!Socio N. 267 Pandemia nel forum! Ego volumetrico, palloni gonfiati, papponi e sciacalli!
Di solito non scrivo in francese, ma queste sono enormi cagate."Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
vivo a Roma, ogni volta che esco di casa vedo un mare di macchine, nessuna di queste è storica, sono sparite anche le 500, ogni tanto, raramente, avvisto una vespa. Le auto d'epoca ormai sono così rare che non se le fila nessuno, quindi state tranquilli, girate con i vostri dinosauri e sperate di non avere un incidente serio perchè la sicurezza passiva sarebbe molto minore di quella delle auto moderne.
Mah! Io mi sento in linea con il pensiero di Giampietro: quando consentito prendo la mia auto datata, la metto in moto, faccio il giro guidando con la massima attenzione, raggiungo un posto piacevole, mi fermo, scendo, la osservo e provo un senso di appagamento, me ne prendo cura, mi trovo con persone che condividono questi piccoli piaceri......tu chiamale, se vuoi, emozioni.....
Sinceramente, della sicurezza passiva e attiva quando giro con la storica non mi importa un fico secco (è sicuro andare in moto, è sicuro nuotare in mare, è sicuro fare trekking o andare a funghi, è sicuro andare a caccia?...ma dài...), così come non mi importa una nerchia di quanto inquino dato che il contributo all'effetto serra anche della mia Chrysler 6300 di cilindrata è inferiore a quello rilasciato dal buco del gnau di una mucca. Chrysler che alla prova del Co e HC ha mostrato tra l'altro valori bassissimi pur essendo una non-emission.
I problemi sono altri e si chiamano India, Cina, Sudamerica, Vietnam, spostamento di milioni e milioni di TEU in tutto il mondo.. ma i radical-chic si masturbano in pubblico incolpando tutto ciò che per loro significa ricchezza quando in realtà si tratta semplicemente di passioni (o di necessità) del ceto medio europeo. Fare il loro gioco significa unicamente dimostrare una colossale e demagogica ignoranza."Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
I problemi sono altri e si chiamano India, Cina, Sudamerica, Vietnam, spostamento di milioni e milioni di TEU in tutto il mondo.. ma i radical-chic si masturbano in pubblico incolpando tutto ciò che per loro significa ricchezza quando in realtà si tratta semplicemente di passioni (o di necessità) del ceto medio europeo. Fare il loro gioco significa unicamente dimostrare una colossale e demagogica ignoranza.
Alexvidi una 911 e dissi: un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
Guarda caso gli indici di inquinamento globale si sono impennati negli ultimi decenni in coincidenza con lo sviluppo spasmodico dei paesi BRICS e non certo con la presidenza Bush o Trump, ma questo alla mocciosa svedese pare non interessare...che nesso vi sia con la circolazione delle automobili (sempre meno inquinanti in assoluto negli ultimi 40 anni nei paesi cosiddetti OCCIDENTALI), me lo devono spiegare per bene perchè noi persone "normali" non ci arriviamo."Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
La miopia, unita allo strabismo e all’ego volumetrico sono terreno fertile alla comprensione quanto il sahara, ognun dal proprio cor l’altrui misura, vedremo le statue di sale quanto resteranno attrattive, per il resto... Socio N. 267 Pandemia nel forum! Ego volumetrico, palloni gonfiati, papponi e sciacalli!
Corrado hai centrato in pieno il mio pensiero. Non capisco l’intervento di Trimalcione ma ricordando altre sue perle nemmeno me ne stupisco. "...era una Porsche ! E' vero amore: auto di grande libidine !!!..."
Davvero molto interessante, Alessandro! Sono concetti che ho sempre sostenuto e mi lusinga che vengano confermati da persone di così elevato spessore! Quanti danni possono fare ignoranza (nel senso proprio di non conoscere) e demagogia messi insieme....
Decarbonizzare i combustibili sgnifica solo inquinare da qualche altra parte. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
l'articolo postato da Alessandro riassume il pensiero che ogni persona dotata di un certo bagaglio tecnico/ingegneristico ha sulla mobilità elettrica Faccio anche notare come questo articolo non parli di carburanti alternativi (vedi metano) e dei veicolo ad idrogeno ( che nel lunghissimo periodo saranno la vera alternativa per le auto di grandi dimensioni )
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 7981 Registrato: 07-2005
Inviato il venerdì 04 ottobre 2019 - 10:56:
citazione da altro messaggio:
riassume il pensiero che ogni persona dotata di un certo bagaglio tecnico/ingegneristico ha sulla mobilità elettrica
esatto [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
La miopia, unita allo strabismo e all’ego volumetrico sono terreno fertile alla comprensione quanto il sahara, ognun dal proprio cor l’altrui misura, vedremo le statue di sale quanto resteranno attrattive, per il resto...
Massimo perdona la mia ignoranza ma non ho capito assolutamente cosa tu intenda dire.....puoi spiegarlo in modo più semplice affichè i poveri bifolchi come me possano intendere?
Ehm...ce ne sarebbe un altro di bifolchi...! Franco.Chiave a sinistra,contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Semplicemente che invocare il benaltrismo sull’inquinamento non é il focus del problema e del post, l’incipit dice di temere per restrizioni sempre più coercitive per auto datate, ed è un timore assolutamente giustificato. Tutto va in quella direzione irreversibilmente e tirare in ballo come contrappeso l’inquinamento delle navi o aerei vuol dire non aver capito che dietro alle disposizioni in divenire c’è tutta l’industria automobilistica del pianeta che DEVE sostituire il circolante per sopravvivere, infine il benaltrismo non giustifica l’alibi morale per metterci del nostro, saremmo come il tale che essendoci fogne intasate fuori dal cinematografo si sente autorizzato a scoreggiare in sala durante la proiezione! Capito “bifolchi”? Scherzo neh!Socio N. 267 Pandemia nel forum! Ego volumetrico, palloni gonfiati, papponi e sciacalli!
I nostri "governanti" dovrebbero legiferare per il bene comune. In tema inquinamento vengono a scassarci la ciolla perché sono o ignoranti o miopi o succubi. Per il bene comune sarebbe meglio rendere "green" le navi portacontainer Sarebbe meglio creare una centrale elettrica solare termodinamica grande come mezzo Sahara (pagata da noi europei) invece di comprare milioni di barili di petrolio. Sarebbe meglio scaldare le case con termoconvettori invece che con caldaie a metano. Sarebbe meglio investire in ricerca per creare carburanti sintetici meno inquinanti. Sarebbe meglio ... Non solo per noi che vorremmo guidare la nostra euro 0 per divertirci nel tempo libero.Iscriviti al mio canale video Motorfab 70 https://m.youtube.com/channel/UCcFbvD0ZBBpTBU9VC4__nfA/feed
Sempre fuori tema, cecità di ritorno, il tema non é la sequela di cazzate sparate a nastro dalla gretinetta che peraltro fa un remake di una più giovane di lei, oltre che più “intelligente” il tema é che a Cina e India puoi solo chiedere un favore (che non ti fanno) viceversa che gli fai? Uno shampoo alla guallera? Il focus é che le case automobilistiche non hanno più praterie dove posteggiare l’invenduto, mettete il numerino del circolante vicino agli euro da 0 a 6 e capirete perché la battaglia a rottamare fino al 4 é partita e sarà ogni giorno sempre più cruenta,altro che divertirsi con l’euro 0 te lo tieni in garage ci sali e fai brum brum con la bocca o ne fai una fioriera in giardino, bisogna essere realisti la sirena della giostra ha suonato l’ultimo giro,divertitevi!
Socio N. 267 Pandemia nel forum! Ego volumetrico, palloni gonfiati, papponi e sciacalli!
Concordo pienamente con l’analisi di Crazy. Non conta l’ottusità dei nostri governanti (aspetto purtroppo scontato e agli occhi di tutti ) quanto i fattori che spingono l’economia globale. Il ricco collezionista internazionale che ha 100 capolavori d’epoca in salone come se fossero quadri , se ne frega di euro 01-2-3.. E’ l’appassionato medio, che ha due tre macchine in garage che subirà le conseguenze. Mio modestissimo parere .
In nessuna parte del mondo "civile" ci sono limitazioni per le auto storiche (certificate ovviamente). Solo i comunistoidi che governano Barcellona, Parigi e il pakistano che (ancora per poco) siede sullo scranno di Londra non hanno capito una nerchia di quanto "inquinano" le cosiddette auto d'epoca. Ma in tutti gli altri paesi, pur con i giusti distiguo, c'è ampia disponibilità a far circolare auto che rappresentano la storia della tecnica, dello stile, dell'ingegneria e ovviamente del design industriale. Persino l'odierna California, che ricorda ormai la Svezia socialista dei primi anni '70, consente alle storiche di circolare senza limitazioni.
Ne riparleremo tra 200 anni quando le automobili saranno trattate appunto come i carri a cavalli dei pionieri, cioè mezzi di trasporto vecchissimi, confinati perlopiù nei musei; nel frattempo ai radical-chic che mi "contestano" la passione delle storiche, gli cago gentilmente in bocca, e con questo chiudo il discorso.
(Messaggio modificato da 24CT il 05 ottobre 2019)"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 7982 Registrato: 07-2005
Inviato il sabato 05 ottobre 2019 - 10:23:
giusto. viene usata la parola inquinamento perchè grazie alle mode del momento fa più scena che dire semplicemente "qualità dell'aria". Le, spesso assurde, restrizioni alla circolazione sono solo un tentativo appariscente di affrontare questo problema guardando il dito senza vedere la luna [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Alla fine dopo tante discussioni x me rimangono due considerazioni....la prima è che la passione x le auto vintage finirà con la mia generazione e che di conseguenza i prezzi scenderanno e potremo comprarci auto oggi troppo costose...le limitazioni diventeranno sempre più limitanti ma non le azzereranno mai del tutto...Se gommo tiene Io vince gara. Se gommo non tiene io come bomba dentro montagna (Markku Alen)
Quindi aspetto e risparmio x qualche nuovo acquisto....tipo una Mustang fastback...Se gommo tiene Io vince gara. Se gommo non tiene io come bomba dentro montagna (Markku Alen)
non aver capito che dietro alle disposizioni in divenire c’è tutta l’industria automobilistica del pianeta che DEVE sostituire il circolante per sopravvivere
E' la sacrosanta verità, che anche io ho sempre sostenuto, altro che ambientalismo! La politica degli euro 0-1-2... è stata fatta ad arte per poterti obbligare praticamente a rottamare e comprare il nuovo (e va a braccetto con le politiche promozionali - super valutazione dell'usato, la prendi oggi e paghi fra un anno, tassi zero, scontistiche da discount, ecc. - oggi quasi tutte le vetture nuove te le regalano fra un pò..........)
citazione da altro messaggio:
In nessuna parte del mondo "civile" ci sono limitazioni per le auto storiche (certificate ovviamente).
Infatti....giusto rottamare i rottami, giusto difendere il patrimonio storico.
Ma in questo caso, non ci dovrebbe essere un organismo (A$I), a difesa dei diritti delle auto storiche? O c'è solo per prendere i dindi delle iscrizioni e certificazioni...?
Visto quanto accaduto nel 2015 con l'abolizione delle ventennali, pare proprio di si.....purtroppo
Qui c’è gente che sa leggere ma non sa capire cosa vuoi dire ai sapientoni che vanno per schemi precostituiti, sono come macchine da maglieria tramano senza capire cosa fanno. Credono di leggere tra le righe ma mandano in cortocircuito quattro sinapsi e una decina di neuroni ,pazienza vuol dire che ove non ci sia eco nella scatola cranica ci sarà una bella imbottitura fecale! In ultimo prima di dare notizie false e destituite di ogni fondamento cercando di auto rassicurarsi, invito chi abbia un minimo di raziocinio ad analizzare tutte le limitazioni internazionali in continuo crescendo “rossiniano” ci sarà da meditare al di là dell’ottuso benaltrismo!Socio N. 267 Pandemia nel forum! Ego volumetrico, palloni gonfiati, papponi e sciacalli!
insomma fate vobis, io ho solo vecchie moto. Oppure qualcuno definisce vecchia la mia 996?Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita saggi – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
Tra pochi gg ci sarà la Fiera di Padova...e li potremo forse capire cosa ne pensa il resto del mondo del futuro delle auto vintage... Sono proprio curioso e penso a chi ha comprato 4 o 5 anni fa una T a 80keuro...Se gommo tiene Io vince gara. Se gommo non tiene io come bomba dentro montagna (Markku Alen)
Ricordo 30 anni fa quando mi lavavo i capelli nel lavandino l'acqua gocciava nera, quando tornavo a casa la sera i miei abiti puzzavano di benzina bruciata se oggi per fortuna tutto questo non succede più è per la scomparsa di auto euro zero. Praticamente tutti gli automobilisti oggi girano con veicoli meno inquinanti, per questo a mio giudizio nessuno davvero vieterà la circolazione ai vecchi veicoli, asi o non asi. Non ci dovrebbe essere alcuna utilità a proibire un pugno di veicoli vecchi che in effetti non fanno danno solo perchè rari. per fortuna siete pochissimi.
(Messaggio modificato da trimalcione il 07 ottobre 2019)
Credo che non troverai crolli di quotazioni perché esistono ancora cocciuti sognatori che sperano di recuperare qualcuno che si prenda il cerino acceso, ma i margini sono sempre più ristretti! Si era parlato a sproposito di California “ liberi tutti”, questa é la reale situazione in aggravamento per il circolante:
> Proprio nella West Coast americana è nato nel 1990 il primo piano progressivo di sostegno e diffusione delle auto a zero emissioni. Le diciture LEV, ULEV, SULEV, PZEV, AT PZEV e ZEV indicano gradi sempre crescenti di "pulizia" delle auto e sono state adottate da molti altri stati USA. Questi enormi sforzi imposti all'industria dell'auto e agli stessi automobilisti per rinnovare il parco circolante hanno però portato alcuni risultati interessanti sul lungo periodo, anche se non definitivi per risolvere il problema. Facendo il confronto a distanza di quarant'anni, dal 1962 al 2012, vediamo infatti che in California le concentrazioni di composti organici volatili (benzene e clorofluorocarburi tipicamente dalle auto) sono scese di cinquanta volte e allo stesso modo si sono ridotte dal 70 all'80% le concentrazioni di ossidi di azoto e ozono. Secondo uno studio portato avanti dalla stessa agenzia federale per l'ambiente (EPA) il costo di questa poderosa iniziativa di pulizia dell'aria intrapresa col Clean Air Act fra gli anni Settanta e Novanta è costata ai clienti e contribuenti americani la bellezza di 523 miliardi di dollari (quasi 487 miliardi di euro); i vantaggi sono invece quantificabili in circa 205.000 morti premature in meno e in un numero ancora maggiore di malattie polmonari e cardiache evitate, con un beneficio per la collettività di quasi 22.000 miliardi di dollari, ovvero 20.500 miliardi di euro. Con simili risultati sarebbe davvero il caso di pensare anche da noi ad una seria politica di investimenti per l'abbattimento delle emissioni, sia per le automobili che per l'industria, i veicoli commerciali e i riscaldamenti domestici.< Non tragga in inganno la data ultima 2012 negli ultimi 7 anni parecchi altri giri di vite sono stati fatti!Socio N. 267 Pandemia nel forum! Ego volumetrico, palloni gonfiati, papponi e sciacalli!
Mi fa sorridere che nella mia città ci siano gli autobus con questa scritta : 'Autobus a norme ecologiche euro 2"...un 6.000 a gasolio che gira 20 ore al giorno solo ed esclusivamente in città...e io con la mia SC non posso neanche ansare a bere un caffè...bellissimo e italiano...Se gommo tiene Io vince gara. Se gommo non tiene io come bomba dentro montagna (Markku Alen)
Non so in altre parti, forse a Roma se ne infischiano di tutto ma quando io vedo una volta ogni morto di papa una storica nessun vigile fa qualcosa e gira indisturbata. In effetti è quasi ridicolo preoccuparsi di forse 2000 auto che giustamente stanno tutto il giorno in un box mentre girano un milione di mezzi ecologici ma comunque inquinanti. Quello che non capirò mai e mi ero iscritto a questo forum per capirlo ma ci ho rinunciato è dove sta il fascino di questi mezzi. Ho persino preso in prestito da un amico per valutare l'acquisto una 3.2 e ovviamente l'ho restituita subito al proprietario
Smog inspections are required unless your vehicle is:
Gasoline powered 1975 year model or older Diesel powered 1997 year model and older or with a Gross Vehicle Weight rating (GVWR) of more than 14,000 lbs Electric Natural gas powered with a GVWR rating of more than 14,000 lbs. Motorcycle
questo lo stato delle cose."Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Giulio, non è che ti deve piacere per forza. A me per esempio le auto moderne non mi interessano per niente (ma neanche una 3.2...) e le considero un elettrodomestico come tanti altri. È un modo di pensare più generale: in casa il mio stereo è un valvolare del '64, le casse del '68, speriamo non vietino pure questi. Costa molto di più di una TV al plasma da 68mila pollici e sono abbastanza convinto che uno stereo moderno suonerebbe meglio, però mi emoziona e incuriosisce pensare a come 50 e più anni fa le industrie si ingegnassero com molte meno risorse e SENZA lo pressione degli azionisti cercando di fare il meglio per essere migliori dei concorrenti, non necessariamente a guadagnare di più risparmiando qua e là. Guardare dentro questi oggetti e cercare di capire come funzionano e perchè funzionano è una finestra sulla storia, ma ovviamente questa è una mia deformazione professionale, e non mi permetto di giudicare chi non ne è attratto, anzi. luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 7985 Registrato: 07-2005
Inviato il lunedì 07 ottobre 2019 - 09:43:
Giulio non te lo impone nessuno. Grande rispetto da parte mia per chi ha passione per l'ultima tecnologia, ma a me viene da dentro di "farmi prendere" da certe cose e dalla mentalità con cui erano costruite tanti anni fa [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Quello che non capirò mai e mi ero iscritto a questo forum per capirlo ma ci ho rinunciato è dove sta il fascino di questi mezzi. Ho persino preso in prestito da un amico per valutare l'acquisto una 3.2 e ovviamente l'ho restituita subito al proprietario
..ti capisco….pensa che tre mesi fa ho venduto la mia Audi TT e mi sono comprato una BMW X2 ….che venderò a breve ...troppo tecnologica parcheggia da se..mi apre i cancelli da se mi da' il buongiorno (du' palle) ...riconosce chi e' alla guida ….e allora per la mia privacy la vendo! A me piace guidare ...non essere guidato. Il fascino della 911 almeno per me e' indiscutibile ...la mai 911 proprio ieri era parcheggiata accanto ad iun elettrodomestico Euro 6 ….non cè eguali… poi ognuno ha i suoi gusti. Capitolo inquinamento...me ne farò una ragione.
Alexvidi una 911 e dissi: un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
si ….ma il macchinario che ho nel mirino e' un euro 4 quindi siamo quasi ai soliti livelli ...almeno che non prenda un macchinario come il tuo euro 6 …. e poi cmq tra qualche anno saranno tossici anche gli euro 6 ...il ciclo si ripete ….me ne farò una ragione….intanto stasera accendo la stufa a legna e brucio le vecchie persiane che ho cambiato ...incluso le 5/6 mani di smalto verde !!
Alexvidi una 911 e dissi: un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
Quello che non capirò mai e mi ero iscritto a questo forum per capirlo ma ci ho rinunciato è dove sta il fascino di questi mezzi. Ho persino preso in prestito da un amico per valutare l'acquisto una 3.2 e ovviamente l'ho restituita subito al proprietario
le passioni sono spesso inspiegabili, cosa spinge un pescatore a stare ore con l'acqua fino alle ginocchia per pescare un pesce che con ogni probabilità non mangerà neanche, cosa spinge un collezionista a raccogliere e catalogare migliaia di francobolli o monete. Qui siamo tutti appassionati di auto vintage, se non ti piacciono non è un problema, non tutti i gusti sono alla menta ed essendo spesso una cosa irrazionale non è detto che tu trovi il motivo per cui non ti piacciono...
Se gommo tiene Io vince gara. Se gommo non tiene io come bomba dentro montagna (Markku Alen)
Leggendo due o tre di voi mi è venuto di fare la ola ... ma c'è gente intorno e non posso ...
BRAVI !!!"Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
In effetti noi siamo pochi appassionati di roba vecchia, mentre scrivo queste righe la mia radio, un Grundig C 6200 automatic anno 1977 ( una simile la comprai allora per 500 DM) mi tiene compagnia fin quando il cane non mi rompe che vuole uscire ahahhahaha Insomma siamo una rarita', la nuova generazione insieme a noi seppellira' anche sta roba vecchia ahahhaha
(Messaggio modificato da mausone46 il 08 ottobre 2019)Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita saggi – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
Gli appassionati di roba vecchia saranno sempre pochi, ed è giusto così. Il problema odierno è che, sperando nella speculazione, tutti (o molti) sono diventati appassionati del guadagno che può portare la roba vecchia. E da qui il circolo vizioso che si è creato con risultato nel crollo delle vendite di auto con conseguenti aiuti politici per rottamare e cambiare confondendo i rottami con le vere storiche. Un mio parere:
citazione da altro messaggio:
Se la vita media fosse di 200 anni, andreste ancora in giro con la carrozza?
Nessuno andrebbe in giro in carrozza, ma nessuno lo vieta.keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
E invece ti sbagli perché i nazivegan-animalisti spingono per vietare il traino di veicoli da parte di cavalli, anzi mi pare che a Roma toglieranno le "botticelle"... Io li manderei (non i cavalli) tutti a lavorare in fabbrica..."Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Ragazzi e non ,sono già 3 fine settimana che uso la mia 3.2 coupè rosso fiammante , va che è una meraviglia e in 32 anni ha percorso solo 120mila km. Non pensò che si arriverà ad un blocco delle nostre storiche , conosco troppe persone influenti che possiedono storiche ed amano utilizzarle , perciò fatevene una ragione .Quella strana "forza" che spesso ti impedisce di alzare il piede.
Non pensò che si arriverà ad un blocco delle nostre storiche , conosco troppe persone influenti che possiedono storiche ed amano utilizzarle , perciò fatevene una ragione .
Blocco totale non credo...ma limitazioni sempre più stringenti credo di si ...Se gommo tiene Io vince gara. Se gommo non tiene io come bomba dentro montagna (Markku Alen)
Non sono i pensieri "profondi" quanto pozzanghere a cambiare i destini del mondo!Socio N. 267 Pandemia nel forum! Ego volumetrico, palloni gonfiati, papponi e sciacalli!
Blocco totale non credo...ma limitazioni sempre più stringenti credo di si ...
siamo al delirio in questo momento ...le case in primis non credono agli investimenti che sono costretti a fare.....ma se un domani le nostre auto saranno pezzi di ferro che potranno girare solo in pista ...secondo voi lo stato è disposto a mollare gli introiti dei bolli e assicurazione per la parte tasse? quanto fumo oggi vendono con le auto elettriche ! ibride si ma solo elettrico fuori città è come ritornare indietro 80 anni ....sei sempre fermoTessera N.993 Top Endurance turbata (resistenza superiore turbata)
solo elettrico fuori città è come ritornare indietro 80 anni ....sei sempre fermo
Infatti, fu proprio il motivo che fece prevalere il motore a scoppio. All'inizio infatti era più facile trovare una presa di corrente che un litro di benzina (che si comprava in Farmacia). In seguito, quando emersero i due problemi (oggi come allora insormontabili) di scarsa autonomia e soprattutto di tempi di ricarica (le leggi della fisica sono uguali oggi come nel 1910), risultò più economico costruire delle enormi cisterne interrate e dotarle di un erogatore.
Se la Detroit Electric di nonna Papera vi fa sorridere, guardate la miniserie "The Knick" con Clive Owen dove nei primi del '900 a New York giravano le ambulanze elettriche... Molto più pratiche dei cavalli ma... a rischio autonomia!"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
siamo al delirio in questo momento ...le case in primis non credono agli investimenti che sono costretti a fare.....ma se un domani le nostre auto saranno pezzi di ferro che potranno girare solo in pista ...secondo voi lo stato è disposto a mollare gli introiti dei bolli e assicurazione per la parte tasse? quanto fumo oggi vendono con le auto elettriche !
Sono d'accordo sul delirio e sul fatto che l'elettrico ad oggi non è per niente un'alternativa valida, ma l'accanimento sulle poche auto "inquinanti" non credo sia destinato a fermarsi....purtroppo.
Gli introiti derivanti da bollo e assicurazione sono decisamente marginali, quello che non è marginale è tutto il mondo che si muove intorno alle auto storiche, quello è un business forse difficile da quantificare ma sicuramente più interessante, ma credo che valgano di più le pressioni dei costruttori di auto che spingono per il rinnovo del parco circolante. Alla fine tutto il discorso sull'ambiente è un enorme business...anche nel campo della moda vanno per la maggiore i tessuti ecosostenibili, diciamo che si sono inventati un nuovo sistema per mantenere i fatturati...o almeno ci provano. Esattamente come con i cibi bio/vegan ecc. ecc.Se gommo tiene Io vince gara. Se gommo non tiene io come bomba dentro montagna (Markku Alen)
L'elettrico (Tesla a parte) ha un solo scopo: ridurre le emissioni inquinanti a livello complessivo di gamma. Solo così le case automobilistiche riescono a rientrare nelle demenziali norme partorite dai parrucconi che vanno all'Europarlamento in Taxi o dagli omologhi americani che hanno partorito le CAFE.
L'alternativa sarebbe stata quella di avere tutti 3 cilndri 1000 in gamma.
Poi anche la Tesla ci mette del suo, perché può "vendere" le quote di Co2 emessa ad altri costruttori che così "indennizzano" l'atmosfera...non so se ci rendiamo conto delle proporzioni della gazzata.
Ad altro le auto elettriche non servono, salvo lavarsi la coscienza nei confronti delle frange nazi-ambientaliste e dei benpensanti."Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
se ne è già discusso in vari post, ognuno resta della sua idea, i pro e quelli che dicono che l' elettrico è una presa in giro, tra cinque dieci anni vedremo chi aveva ragioneponiello71 at libero . it
Sbaglierò e lo vedremo tra 5-10 anni, però la presa per i fondelli è proprio questa. L'epoca che fu è l'elettrico non l'endotermico, come dice Cristiano.keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
….io fino a che avrò il mio cancello la farò viaggiare ...se mi fermano sgasso e faccio marcia indietro …. x l'elettrico vedo molta confusione ….in molti vedono il pelo ma non il palo ...ma li capisco ...se non si e' del settore e' facile dire delle inesattezze ….ma non vi voglio annoiare ...la mia filosofia e' questa " faccio come mi pare " . Via...riaccendo il camino e brucio le porte vecchie ...quelle con lo smalto "light avory" ….buona giornata !
Alexvidi una 911 e dissi: un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
Caro Alex, le porte nel camino no ... ma so che scherzi.
Ridico quello che Francesco, calabro romano, di parte perchè ha delle poverelle endotermiche e cinquantenni spettacolari, ingegnere nucleare, direttore e dismissore di una delle nostre "misere" centrali nucleari ... "adda passà 'a nuttata", a conforto di noi che viviamo anche del puzzo delle nostre carrette.
..apro e chiudo una parentesi: la magana elettrica fa molto radical chic… la magana elettrica ha poca autonomia la magana elettrica inquina di più che di una € 0 la magana elettrica le batterie costano un botto la magana elettrica attualmente non e' sicura la magana elettrica non vale quello che costa la magana elettrica espolde anche da ferma la magana elettrica e' un problema x i soccorsi
la magana elettrica ….compratela pure!!!
chiudo parentesi
Alexvidi una 911 e dissi: un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
l'altro ieri, in pieno raffreddore da sbalzi termici, ho assististo alla messa in moto - con manovella - di una Citroen del 1923 ( dopo un mese di lavoro ) ferma da almeno cinquant'anni.
A tavola, non ancora docciato però ma spogliato degli abiti che indossavo, avevo ancora il puzzo che mi condiva la minestra.
Sciur Giampietro, ma in tutti questi anni non hai ancora imparato che la puzza dello scarico si fissa NEI CAPELLI ?? L'unica speranza è... perderli!"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
l'altro ieri, in pieno raffreddore da sbalzi termici, ho assististo alla messa in moto - con manovella - di una Citroen del 1923 ( dopo un mese di lavoro ) ferma da almeno cinquant'anni.
bastava essere in un luogo aperto…..ed il problema era quasi risolto ...e poi di Citroen del '23 ce ne saranno 10 in tutto il mondo.
per caricare le pile alle auto elettriche ci vogliono le centrali elettriche ...che inquinano….per fare le pile ...altro che buco nell'ozono...ma qui mi fermo.
pensa che tutto inquina ...anche noi inquiniamo...quando andiamo al bagno ...pensa un po'!!!
Alexvidi una 911 e dissi: un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
Mi ha appena chiamato Maurizio, palermitano di 61 anni, che non sentivo da più di un anno e che amichevolmente "mi rompeva" da tempo per il restauro di una poverella. Pensavo si fosse stufato del restauro e - soprattutto - delle mie "osservazioni".
E invece no, il restauro è fermo ... deve pensare al suo di restauro: gli hanno trovato, dopo una approfondita risonanza, una bella sclerosi multipla, che nel giro di poco l'ha costretto a servirsi di una sedia a rotelle ... elettrica però. Ed aveva soltanto un pò di strana stanchezza negli ultimi tempi.
Dunque ... ragassoli cari ... adda passa 'a nuttata ma intanto divertiamoci.
Bravo Giampietro, quelli sono problemi! Non capisco tutto questo livore per l'argomento; chi ha auto d'epoca spera giustamente di poterla usare più possibile anche in futuro. I grandi collezionisti se ne fregano perchè tanto le tengono "in bacheca". Alla fine si tratta di uno sfizio, non dell'auto da lavoro; se non ti faranno entrare in centro come in Toscana, farai la gita domenicale sulle colline...
Trovo corretto cercare di tutelare chi vive in zone altamente antropizzate dove le emissioni di CO2 e altri inquinanti rappresentano davvero un problema. Va però evidenziato che il problema dell'inquinamento più diffuso è quello degli ossidi di azoto e polveri sottili ed è prerogativa dei motori diesel, ovvero gran parte del trasporto italiano su gomma. Quindi forse una riflessione su quanto un'auto storica contribuisca a questo problema andrebbe fatta dal legislatore. Sull'elettrico ognuno ha il suo pensiero, il mio è che la tecnologia non sia ancora matura per i grandi numeri, principalmente per le infrastrutture di ricarica, investimento al momento non sostenibile se non guidato da strategie partecipate pubblico private. Comunque è indubbio che l'elettrico sostituirà l'endotermico è solo questione di tempo come già successo per tutte le tecnologie di massa, vedi PC e cellulari. Io credo però che sarà l'idrogeno la chiave di volta per fare decollare la propulsione elettrica, il se e il come lo vedremo con il tempo. Concludo con l'auspicio di poter guidare ancora a lungo queste sculture su ruote euro 0 che tanto amiamo, almeno per i we, almeno per i raduni e per quanto possibile..
Mi ha appena chiamato Maurizio, palermitano di 61 anni
A volte mi dico, in pochissimo tempo tutto puo' cambiare in peggio, non puoi piu usare la 996, le Guzzi, il Camper, la Mustang, vivo al terzo piano senza ascensore. Non ho paura della morte, ma del sopravvivere in alcune condizioni. Forse e' meglio che mi ricompri una bella 3,2
(Messaggio modificato da mausone46 il 10 ottobre 2019)Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita saggi – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
Condivido il tuo pensiero, Luigi! In fin dei conti parliamo di un hobby! Limiteranno l’utilizzo delle nostre vecchiette? Le useremo entro i limiti stabiliti, non credo si arriverà mai al blocco totale. L’argomento andrebbe trattato con più leggerezza e meno ansia, di sicuro non è tra i primi posti della nostra gerarchia dei valori......
Buon giorno a tutti , giusto per curiosità , date un occhiata alle 3.2 G50 in vendita su AS , mettendo come nazione , la Germania , forse qualcosa ci sfugge ??Quella strana "forza" che spesso ti impedisce di alzare il piede.
Ho guardato....non mi sembra che le regalino...anzi.. Essendo un paese più serio magari hanno normative meno restrittive o forse solo meno assurde delle ns. Magari non hanno i mezzi pubblici euro 2 x vietare i privati euro 3..Se gommo tiene Io vince gara. Se gommo non tiene io come bomba dentro montagna (Markku Alen)
Ottimo articolo. Fa capire come ormai le casa automobilistiche siano solo dei burattini in mano agli investitori …keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
….ma poi fanno tutti gli "sciensiati" con ste magane elettriche ….pare che abbiano scoperto la luna…..ma molti anni fa il nonno Ferdinando la ideo ….ma poi preferi' il motore a benzina...4cyl...6cyl...8cyl...
Alexvidi una 911 e dissi: un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
ma poi fanno tutti gli "sciensiati" con ste magane elettriche ….pare che abbiano scoperto la luna…..ma molti anni fa il nonno Ferdinando la ideo ….ma poi preferi' il motore a benzina...4cyl...6cyl...8cyl...
Nonostante il mio innato pessimismo, voglio continuare a pensare che il futuro sarà migliore e che le future auto a emissioni zero o quasi serviranno anche per consentire la circolazione fisiologicamente (non legislativamente) limitata delle poche auto storiche più inquinanti."Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Secondo me gli è andata male perchè hanno esagerato. Piccole moto/scooter elettrici per muoversi in città e nei dintorni sono una soluzione molto buona, tra l'altro di incredibile successo se guardi Napoli! L'ultima volta che ci sono stato c'erano scooter elettrici cinesi ovunque. Ho provato una Zero con la bellezza di 50.000 km ed andava davvero molto bene. L'errore secondo me è pensare di rimpiazzare le prestazioni delle moto attuali con quelle elettriche, invece di cercare una nicchia che invece esiste di spostamento urbano. Gli scooter elettrici a noleggio a barcellona spopolano. luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
…..ti rendi rendi conto…..una Harley elettrica….e' come proporre ad un vegano una bistecca di chianina alta 4cm o come proporre a Rocco Siffredi una scena gay....moio dalle risate.
Alexvidi una 911 e dissi: un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
Motore benza anche per i prossimi 50 anni. Salvo miracoli, l'elettrico ha tre nodi al momento irrisolvibili: durata delle batterie, tempi di ricarica e costi di sostituzione. Il futuro (eventuale) potrebbe essere a idrogenoJACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 7994 Registrato: 07-2005
Inviato il venerdì 18 ottobre 2019 - 09:49:
Per quanto non mi sia mai stato simpatico, Marchionne ha sempre sostenuto che quelli spesi per studiare e produrre le auto elettriche fossero soldi buttati dalle case costruttrici [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Più che dalle case, mi risulta dai governi che hanno finanziato la ricerca e sviluppo. E mi sembra che i finanziamenti fossero vincolati alla messa sul mercato, del tipo io pago ma tu devi produrre e vendere. E adesso il cerino ce l'hanno in mano le case costruttrici che ci stanno facendo il lavaggio del cervello. Vedasi al proposito gli ultimi numeri di tuttoporsche e christophorus. Che poi chiamare "Turbo" la Taycan è la ciliegina sulla torta della presa per i fondelli …keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
Che poi chiamare "Turbo" la Taycan è la ciliegina sulla torta della presa per i fondelli
Anche ammesso che le batterie durino effettivamente 160 mila km, non oso pensare quanto costi sostituirle. Meglio liberarsi del veicolo, sempre che qualcuno lo voglia......
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Sempre per offrire un altro punto di vista a Barcellona molti tassisti stanno passando al elettrico ed hanno fatto una vera e proprio lotta con Tesla per avere il permesso di usarle come Taxi. Per questo tipo di servizio il range non sembra essere un problema (ricaricano un 40% a pranzo) e sia al aereoporto che alla stazione hanno le stazioni per caricarle. Non c'è un tassista che non mi ha detto che la prenderebbe, e del resto loro sono stati i primi a prendere le ibride. Nel paese dove vivo ci sono almeno 4-5 taxi elettrici che uso per andare al aereoporto ed hanno abbontantemente superato i 200000 km (BYD). Gli autisti dicono che hanno perso un po di range (-20%) ma per il momento funzionano ancora bene e la prossima sarà di nuovo elettrica. Non hanno finanziamenti per comprarle, ma risparmiano su benzina, manutenzione e pedaggi autostradali (gratis). Non mi vedo a comprare una macchina elettrica, ma non credo siano destinate a fallire del tutto. luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 7995 Registrato: 07-2005
Inviato il venerdì 18 ottobre 2019 - 15:06:
citazione da altro messaggio:
Più che dalle case, mi risulta dai governi che hanno finanziato la ricerca e sviluppo.
bhè, lui era a (lauto) stipendio di una casa costruttrice [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
......a FI è qlc anno che ci sono alcune leaf taxi, e qst ne parlano un gran male, avendo sempre effettuato ricarica rapida, adesso le batterie sono sotto il 50%, nissan non gli riconosce niente e loro sono ink.....i neri, oltretutto la già scarsa autonomia adesso è ancor più ridotta!
. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Fino anche qualcuno crede che una ragazzina di 16 anni ottenga di parlare con i grandi della terra senza capire che è ovviamente manovrata ci meritiamo questa bufala delle auto elettriche. Guardiamo il dito e non la luna. MauroVisita il mio sito web: www.mauroargenti.it
Luca, ti faccio una domanda E visto che stiamo scrivendo, sottolineo che la mia è pura curiosità e non polemica Come fanno i tassisti a ricaricare in pausa pranzo un 40%? Fanno una pausa pranzo da 2h e ognuno di loro ha una tasla charger point personale? Perché altrimenti la pausa pranzo dovrebbe essere di 4/5h In più fanno davvero pochi km al gg per essere tassisti "di provincia". Io abito a Imola che è a 50km dall'aeroporto di Bologna. Mediamente fanno 6 volte la tratta (50x2x6=600km) che comprende anche 30km di autostrada, notoriamente vorace sulle batterie Se da nuove le tesla fanno 400km con un pieno, anche con una pausa pranzo molto lunga, dopo 2/3 anni col degrado delle batterie non ci stanno più dentro…. Mah, io non capisco, ma mi adeguo Immaginate se a Roma tutti i tassisti passassero a Tasla: le code alle colonnine sarebbero comiche
Fabio….paragono la foto che hai postato a colui che va a prostitute ma in macchina ha un mazzo di rose per la moglie !
Alex
(Messaggio modificato da alex911 il 24 ottobre 2019)vidi una 911 e dissi: un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
Beh, finché ci sono 6 colonnine di ricarica rapida per i tassisti e una sola Tesla taxi è sicuramente una cosa fattibile, ma se anche solo il 30% dei taxi che girano per Modena fossero elettrici come andrebbe la situazione? Bisogna investire prima sulle infrastrutture...e poi sulla quantità di corrente erogabile senza mandare in crisi il sistema (probabilmente, poi, la corrente non sarebbe più gratuita od offerta a un prezzo simbolico...)...già si va in affanno l'estate quando molte persone accendono i condizionatori, figurarsi se larga parte degli automobilisti cominciasse a richiedere corrente per la carica delle auto... la direzione è probabilmente giusta ma ci vorranno ancora diversi anni per avere risultati quantitativamente significativi sull'inquinamento delle aree urbane...
Sono capitato su un forum di auto ibride e mi stavo sbudellando dal ridere...praticamente fanno a gara a chi consuma meno. Ci sono istruttori di guida ibrida, corsi di vari livelli, manuali d'uso, gruppi di acquisto per risparmiare...ma come siamo messi? Si sta creando un business assurdo e stiamo raggiungendo una ridicola pazzia! Chiarisco, sono uno dei primi a voler consumare/inquinare meno nonostante il mio parco auto potrebbe far paralizzare Greta ma bado sempre ai consumi. Non sono un figlio di papà e quello che ho me lo sono guadagnato col sudore perciò anche a me consumare 10 o 20 interessa per la guida quotidiana ma vi prego, se diventerò anch'io uno di quelli che si mette in autostrada ai 90 con tanto di fila di auto dietro stile funerale per consumare meno, ABBATTETEMI Altra cosa che ho notato, Toyota ha intelligentemente utilizzato un pacco batterie da max 200km dichiarando che ulteriori dimensioni andrebbero contro il principio di tutela dell'ambiente, inquinando di più di un'auto a combustibili fossili nel suo ciclo vita. Bravi"Non riuscivo a trovare l'auto sportiva dei miei sogni, così l'ho costruita da solo"
chissà cosa voleva dire Gennaro BorrelLi di Modena?! con "Ma per la corrente quanto spendi? “Io ho il vecchio contratto ENEL: fino a settembre e spendo 1 euro al giorno e ho tutta la corrente che voglio"
io spendo moooolto di più senza nulla da ricaricare e con scarsa presenza tra le mura domesticheponiello71 at libero . it
scusate ...ma lavorando nel settore conosco bene le varie problematiche di qualunque macchina legata all'utilizzo della corrente elettrica. Vi potrei annoiare ad elencarvi tutti i parametri e norme antinquinamento (RoHs), ma non voglio tediarvi.
Affermo che:
Il 90 x 100 delle persone non ha la più pallida idea di come vengono prodotte le famose celle al litio.
Il 90 x 100 delle persone non sa quanto inquinamento provocano sia in fase di costruzione , in fase di ricarica ed infine in fase di riciclo .
il 90 x 100 delle persone ancora non sa che il livello di sicurezza non e' stato ancora raggiunto la quota del 75x100 (explosion)
Di se per se un'auto elettrica da l'impressione di un veicolo full green ,non emette fumo,non emette rumore , ma e' solamente una sensazione….
Ditemi poi la minchiata super galattica di ricaricare una auto tramite gruppo termico , magari due tempi...vedi foto sopra…..un paradosso!!
io per adesso continuo con la 98 ottani… fate voi...
Alexvidi una 911 e dissi: un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
a me fa gia' strano il tassinaro che acquista o prende in leasing una Tesla da oltre 100000 euro… e mi convince che ho sbagliato mestiere nel posto giusto al momento giusto
Poi sinceramente non capisco questo: "io ogni 30 mila km spendo 1000 euro."
Cioè come una Bentley... ma non si era detto & sbandierato che la manutenzione delle elettriche è quasi pari a zero e che le Tesla si aggiornano via web quindi non c'è bisogno praticamente mai di andare in officina? Che diavolo di tagliandi fanno in Tesla per spendere 1000 euro? Pastiglie dei freni di NEODIMIO ?? Oppure sarà che usandole come Taxi si devono sostituire, che so, i sedili, i vetri elettrici, gli appoggiabraccia... perché si disintergano ogni 30.000 km?? Sono allibito...
Sono meno allibito da questo:
citazione da altro messaggio:
a me fa gia' strano il tassinaro che acquista o prende in leasing una Tesla da oltre 100000 euro… e mi convince che ho sbagliato mestiere
...anni fa, in preda ad una crisi esistenzial-lavorativa stavo valutando di comprare una licenza e di fare il Cap-B e tutti gli esami connessi... bene, ho contattato un amico tassista e un mio vicino di casa che ha iniziato come taxi driver e ora ha una ditta di Noleggio da Rimessa con diverse auto. Ce ne fosse stato uno che mi ha detto cifre chiare, prospettive di fatturato eccetera... ora io non voglio lanciare la solita polemica e cosa dichiari e cosa fatturi perché sono il primo a dire che chi ha un lavoro autonomo è oggettivamente vessato. Ma un sottilissimo dubbio è sorto anche a me..."Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Boh, il tassinaro in tesla secondo me fa i conti del casio, cmq da amico tassinaro, qnd non per sentito dire o voci di corridoio, a FI le leaf elettriche taxi sono una grande fregatura xchè dopo pochi anni hanno la batteria che è praticamente meno del 50% causa ricariche fast frequenti e nissan se ne lava le mani........
- [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Cristiano, ma secondo te chi è che ti da i conti reali di quello che guadagna???? Forse tua moglie...... ma dai....però quelli che hai interpellato sono ancora lì a fare lo stesso lavoro... che strano visto che forse non é economicamente conveniente....
Bernardo della leaf conosco poco come anche della testa però sparare a zero così é facile.... ma quanti km hanno fatto i “poveri” tassisti di FI????
All'inizio del secolo scorso visto il successo delle prime auto con motore a scoppio l'Imperatore tedesco Wilhelm II disse: "Das Auto ist eine vorübergehende Erscheinung. Ich glaube an das Pferd." Kaiser Wilhelm II. L'automobile e' una moda temporanea, io credo nel cavallo. La Storia si ripete Fate vobis
(Messaggio modificato da mausone46 il 28 ottobre 2019)Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita saggi – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
Cristiano, ma secondo te chi è che ti da i conti reali di quello che guadagna???? Forse tua moglie...
Mah a dire il vero manco lei....hahahah!! però l'incontro con i due soggetti era stato proprio proposto da loro con quella finalità: "vieni, ti spiego, vedi le cifre...ecc"
Solo quello che ha la ditta NCC mi ha mostrato i bilanci, ma non mi ha detto nulla di quando faceva la "gavetta" da tassista... E' un mondo volutamente oscuro..All'università ricordo una mia compagna di corso: papà taxi driver, riceve in "regalo" un appartamento in centro a Milano penso grande come Linate o giù di lì.. ma ovviamente è per riderci sopra! hahahaha
Tornando alle hazzate sparate dall'amico "elettrico" che si professa paladino dell'innovazione, ricordo che uno slogan dell'azienda è: “Tesla progetta, costruisce, vende e fornisce assistenza alle sue vetture in modo indipendente, eliminando ogni passaggio superfluo”. Proprio per questo motivo l’azienda non spinge i suoi clienti a recarsi in officina e gli aggiornamenti software e la soluzione dei problemi tecnici viene spesso effettuata da remoto attraverso la connessione Internet di cui sono dotate tutte le vetture. Quindi, che menghia ci fa ogni 30.000 km? 1000 euro di pastiglie dei freni fuse direttamente nei vulcani di Marte?"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
gli "elettrofili" di oggi mi ricordano i "metanofili" degli anni 80.....ci andavano piu' per mentalita' che per effettivo risparmionel posto giusto al momento giusto
Non mi intendo di motori elettrici e ibridi, ma sull'alimentazione a metano o a gpl posso parlare per esperienza diretta. Mio padre, da buon tirchio fino al midollo quale è, fu un precursore del metano nella nostra città. Non ricordo negli anni 80 ma all'inizio dei 90 acquistò una alfa 33 station wagon a benzina (aveva un gran motore) e appena targata fu installato impianto a metano. La tenne 10 anni senza il minimo problema. Ricordo soltanto che a metano perdeva un 20% di potenza ma il pieno costava quanto un pacchetto di sigarette. Successivamente è passato per 20 anni a Golf, sempre acquistate nuove Bifuel benzina / gpl. Attualmente con 25 euro fa il pieno di gpl con percorrenza media di 340 km. Come auto da famiglia lo scorso anno ho acquistato una Classe B nuova, purtroppo non era in listino la versione a gpl altrimenti l'avrei preferita al solito diesel. Secondo il mio modesto parere le case automobilistiche avrebbero dovuto spingere maggiormente su certi modelli a GPL/metano come ha fatto la Volvo 30 anni fa.
Tommaso,non voglio aprire nessuna polemica ne spostare il focus del 3D,ma nella premessa hai gia' detto tutto…,all'epoca lavoravo nell'officina paterna ed i metanisti erano quasi sempre personaggi che non facevano chilometraggi elevati,ma andavano a metano perché "risparmiavano" anche quando rogne,disagi scomodita'e spese extra del gas avrebbero sconsigliato chiunque,all'epoca il diesel per chi macinava km era imbattibile ed il gas era veramente un ideologia…ad oggi mi sembra che l'elettrico sia uno status mentale….nel posto giusto al momento giusto
boh, ho letto l' articolo su più siti prima di postarlo, cmq a proposito di aggiornamenti via internet, parlavo con un conoscente che si occupa di automotive e mi diceva che uno dei maggiori problemi di ste macchine sempre più connesse, a prescindere che siano elettriche o meno, è che usano un sistema attacabile dagli hackers e le case costruttrici stanno cercando di porvi rimedi per proteggerle, visto che leggono segnali e procedono da sole vi lascio immaginare cosa possa fare un male intenzionatoponiello71 at libero . it
Secondo il mio modesto parere le case automobilistiche avrebbero dovuto spingere maggiormente su certi modelli a GPL/metano come ha fatto la Volvo 30 anni fa.
Tommaso ...le industrie automobilistiche si sono orientate verso l'elettrico il motore endotermico lo vorrebbero azzerare..ma penso sia una cosa assai difficile.
E' diventato quasi uno status symbol avere la macchina elettrica ..e poi fa molto green...ma purtroppo si vede il pelo e non il palo .
Alexvidi una 911 e dissi: un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
Non hanno potuto aprire le portiere perché non possono mi spiego: se la maniglia di apertura non funziona o non è accessibile, i pompieri tagliano con la pinza idraulica la vettura e ti tirano fuori Con una vettura elettrica NON LO POSSONO FARE Se per caso beccano un cavo o una batteria esplodono anche loro Stanno cercando di fare corsi di formazione con i costruttori su come fare ma non è una cosa banale… Stesso problema se cadi in un canale con una vettura elettrica, ti devono lasciare li finchè non trovano il modo sicuro per tutti di prenderti
ho erogato alcuni corsi a chi fa soccorso,attualmente lo fanno per passione e/o conoscenza e salvaguardia personale,nulla di obbligatorio ancora,la normativa è un po' lacunosa in merito….finche non succede qualcosa di grave si tira avanti tra i pressapochismi,le officine stesse non sono tutte informate anche se molte hanno seguito il corso Pes-Pav,che di fatto non è risolutivo su quanto c'è installato in auto,alla Tesla con le portirere bloccate,ipotesi non cosi' remota,potevano solo rompere il vetro ed estrarre il ferito ,ma a volte bastano pochi secondi di esitazione e il danno è irreparabilenel posto giusto al momento giusto
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 8000 Registrato: 07-2005
Inviato il mercoledì 30 ottobre 2019 - 15:04:
citazione da altro messaggio:
visto che leggono segnali e procedono da sole vi lascio immaginare cosa possa fare un male intenzionato
che spettacolo, furto d'auto da remoto [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
...scusate la parte pericolosa in auto elettrica è la batteria ad alta tensione mica il resto... Inoltre all'interno della batteria oltre ai "relè" che interrompono alimentazione, ci sono i fusibili ... quindi se devi tagliare una portiera che cavo di potenza volete che passi li dentro????
Poi le auto elettriche se sono state omologate i test li hanno passati ... o forse sono i pompieri non aggiornati???
...discorso pes-pav-pei viene applicato ai veicoli elettrici solo perché non esiste niente per i veicoli elettrici...e concordo anche io che non serva a niente....
scusate la parte pericolosa in auto elettrica è la batteria ad alta tensione mica
errore….non e' la tensione ….ma bensi la corrente...e' assai diverso....e comunque in caso di collisione o allagamento non ce' ne relay ne fusibili che tengono….la corrente transita dal metallo all'acqua...
I pompieri sono specializzati ….ma contro cio' che non si vede bisogna sempre avere le più alte cautele...vidi una 911 e dissi: un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
intanto si parlava della tesla incidentata e nell'aprire la portiera....(in portiera e montanti dispositivi ad alta tensione non ce n'è sicuramente....)
in questo caso, da come scritto nel link, per me non lo hanno salvato...
Ciao
Fox
n.b. in caso di collisione c'è eccome anche nelle auto elettriche il sensore d'urto (anche nelle auto normali da non so quanti anni) che proprio in caso di "collisione" stacca tutto...anche nella mia vetusta 600Elettra del 1999 toglie il comando ai relè di potenza della batteria...
Sono queste le inesattezze a creare confusione e disinformazione da parte di chi legge...
anche su Toyota ci sono le varie protezioni ad "anello" e pure il controllo di eventuali dispersioni dell'alta tensione verso massa/carrozzeria,non amo le elettriche ma le ritengo comunque sicure,nel caso della Tesla credo che il sistema di chiusura abbia messo in difficolta' i soccorritori….e quello funziona a 12V al pari di un altra vettura,che poi l'incendio sia stato generato dalla parte elettrica è altro discorso,ma poteva essere generato da perdita di benzina in vettura tradizionale, sullo spegnimento di incendio nella batteria a litio invece vedo criticita'nel posto giusto al momento giusto
....(in portiera e montanti dispositivi ad alta tensione non ce n'è sicuramente....)
per alta tensione si intende da 60kv ...in poi .
le auto elettriche hanno tensioni di alimentazioni assai piu' basse , ma la pericolosità è la corrente .
puoi avere tutti i sistemi di chiusura ad anello , ma in caso di collisione non ce' il massimo della sicurezza ..anche se il pack batterie viene " staccato tutto " non e' esclusa la possibilità di un'eventuale contatto con le parti metalliche del mezzo , provocando la folgorazione o incendio . L'auto con motore endotermico si puo' incendiare , ma la capacita' della batteria non e' in grado di folgorare nessuno ….sulle auto elettriche si , oltre a provocare incendio .. e se si incendia il pack ...e' un bel problema.
Alexvidi una 911 e dissi: un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
Hai ragione solo per la parte che ho erroneamente chiamata "alta tensione"; infatti siamo ancora in "bassa tensione" fino a 1000Vac.
Sai benissimo Alex, che oltre i 50Vac (indipendemente dalla corrente che insisti a citare), ma che ora cito io e cioè 0,030A c'è il rischio di morte...
Quindi sotto i 50Vac (indipendemente dalla corrente che un sistema può erogare) potrei non morire, mentre sopra i 50Vac (indipendemente dalla corrente che può erogare) morirò sicuramente.
E' anche vero che cavi alimentati direttamente dalla batteria trazione è IMPOSSIBILE che passino nelle zone portiere, ed è anche già molto sicuro lo stacco della batteria in caso di urto incidente.
L'unica cosa da mettere ancora più in sicurezza è la batteria. Su questo sono d'accordo anche io che il rischio sulla batteria c'è ancora se l'incidente coinvolge lei stessa...per il resto sono stra sicuro che non c'è problema di restare folgorati su un'auto elettrica...è chiaro che occorre conoscerla e sapere dove si deve operare...
I casi di Tesla fanno sempre scalpore....strano che le abbiano omologate visto che sono pericolosissime....
Mi sembra strano, sinceramente e senza polemica alcuna, che da anni in tutto il mondo (in Italia arriviamo circa 10 anni dopo quasi in ogni settore) vengano commercializzate vetture elettriche con il rischio di rimanere folgorato in caso di sinistro e che venga messa in pericolo la vita dei soccorritori. Se così fosse, le case automobilistiche si esporrebbero al rischio di cause milionarie, quotidianamente. Mi sembra più plausibile il discorso del costo spropositato del cambio batterie e della manutenzione in generale. Ricordo quando la gente comprava le prime Lexus ibride, ai tagliandi erano dolori...
vengano commercializzate vetture elettriche con il rischio di rimanere folgorato in caso di sinistro
...esplodono anche da ferme….vedi Tesla..
ti faccio un esempio ...prova a mettere un' asciuga capelli nell'acqua….e fai finta di essere un soccorritore...recuperalo….con la spina attaccata pero' eh….
Alexvidi una 911 e dissi: un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
......appunto, in caso di incidente, con susseguenti deformazioni più o meno estese dell'auto, su un auto elettrica è altamente probabile che parti metalliche normalmente ben distanti da cavi e parti ad alta tensione vengano a contatto, con conseguente rischio sia per gli occupanti della vettura che non per gli eventuali soccorritori............
Su un auto tradizionale può (in casi ormai ben remoti) verificarsi un incendio, che ha però il (sic!) "vantaggio"di essere ben visibile, e sensorialmente ben avvertibie (calore,fumi), cosa che aiuta i soccorritori ad intervenire in sicurezza, oltre ad essere molto più contenibile di un evento su auto elettrica (non sto a ricordarvi i già menzionati casi di tesla che riprendono a bruciare/trasmettere scariche elettriche anche dopo un primo intervento in apparenza risolutivo!)
- [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Per fortuna che ha scritto Ruoteclassiche... non lo prendo più sul serio da tempo immemore!Ci sono due tipi di uomini: quelli che parlano di donne e quelli che parlano con le donne. Io di donne preferisco non parlare. (Avv. G. Agnelli)
Lo scenario dovrebbe cambiare e di tanto dal 2026 anno nel quale la Santa Alleanza avrebbe deciso di tassare le auto non più in base alla potenza e classe ambientale ma in ragione dei km percorsi. Il povero lavoratore che per recarsi al lavoro con la Panda ecologica deve fare tanti km paghera' molto di più di chi va al ristorante in Ferrari con bionda di serie e nulla contera'quanto esala la belva
con clamorosa penalizzazione di chi ha un lavoro flessibile e volendo può non andare in ufficio tutti i giorni rispetto a chi ha un lavoro che gli impone la prensenza in ufficio tutti i giorni! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
In Francia è così dal 2007 e non mi sembra che il paese sia fallito o la gente si sia suicidata in massa. Anzi, le distanze in Francia sono enormi. Di più, l'abolizione del bollo, sostituito da una rimodulazione delle accise ha ridato slancio al mercato.
L'automobilista italiano medio fa 15.000 km /anno. Una Legge, qualsiasi essa sia, deve ragionare coi grandi numeri, con la maggioranza. Non può tener conto sempre di chi guarda il proprio orticello oppure trattare le minoranze con più importanza della maggioranza. E' anche per questo che l'Italia è conciata per quello che è.. A furia di essere il paese dei "distinguo" non si riesce più a definire una Legge che sia tale, univoca ed efficace per tutti."Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
si Cristiano, ma resta complicato spiegarlo a chi lavora nello stesso ufficio ed ha diversi trattamenti in merito alla flessibilitá. Alla fine questo sistema penalizza chi è costretto a lavorare in ufficio tutti i giorni (e generalmente non sono i livelli più alti!!!) rispetto a chi, come molti managers, magari ha la flessibilitá di lavorare un po da dove gli pare. Magari adesso non è un problema molto evidente, ma sempre più imprese offrono la flessibilità come bonus. luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Basterebbe poter detrarre le spese di carburante necessarie per recarsi al lavoro e saremmo tutti contenti, io ad esempio sto cercando casa più vicino perché attualmente faccio minimo 90km al giorno per andare e tornare dal lavoro (e dovrei comunque trovare un punto più o meno comodo per tutte e tre le sedi dove mi alterno, per cui strada ne farei comunque) ma in questa repubblica nemmeno più delle banane ma di pagliacci e bibitari è oltre la fantascienza.. Contagiri al centro e chiave a sinistra
Lo scenario dovrebbe cambiare e di tanto dal 2026 anno nel quale la Santa Alleanza avrebbe deciso di tassare le auto non più in base alla potenza e classe ambientale ma in ragione dei km percorsi.
Sì ma mi chiedo come farebbero, impiantando una scatola nera in tutte le vetture??... la vedo improbabile
A meno che non si infili la tassa nel carburante, e a quel punto automaticamente chi fa più km pagherebbe di più
Comunque sarebbe una misura meno illogica di tante altre, tutto sommato pagare una tassa di possesso in base all'utilizzo mi sembra anche una cosa sensata....
Però ci sarà la fregatura sicuramente.... in questa ItaGlia dove ciò che rappresenta lusso o benessere viene da sempre vessato, mi chiedo come sarà attuabile una misura che permetterà (egoisticamente anche a molti di noi che hanno una vettura potente ma fanno pochissimi km....) di pagare poco di bollo.....figuriamoci!!
quindi son sicuro che troveranno il modo per attuare questa norma ma sicuramente con limitazioni legate a potenza vetustà classe di inquinamento e altre menate varie..
Ric, non sarebbe poi così difficile.. lo fanno già le aziende per i rimborsi chiometrici: vedi dove sta l'azienda per cui lavori e dove abiti, sono tot km, tariffa ACI e quel che esce lo detrai dalle tasse, se ci riesce lo studio che fa le paghe per la mia ditta quando mi sposto per lavoro (visto che il calcolo glielo faccio io a fine mese ) ci può riuscire anche un contribuente medio (senza nemmeno foraggiare un commercialista) e il Minintero delle Finanze accettarlo, in fin dei conti la tua residenza e quella dell'azienda per cui lavori sono registrate e verificabili tanto quanto l'auto che hai intestata, ma come tutte le cose per farle bisogna volerle.. Contagiri al centro e chiave a sinistra
Il tassare in base all’utilizzo mi pare una cosa auspicabile e troppo logica, quindi dubito possa concretizzarsi nel paese di rosicolandia.. Qualche anno fa si parlò’ di eliminare il bollo auto aggiungendo centesimi al costo del carburante, una proposta intelligente che infatti è rimasta tale (proposta)."...era una Porsche ! E' vero amore: auto di grande libidine !!!..."
ho letto che la misura sarebbe applicata dal 2026 appunto con le scatole nere che già qualcuno ospita. ne ho parlato qui perchè secondo me è un segno che a breve non conterà più la classe ambientale dei veicoli ed anche se non si sa quanto peserà economicamente su chi usa la macchina tanto non penso sarà indolore perchè come scopo ha quello di ridurre l'uso delle auto. Se non cambiasse molto non avrebbe senso modificare il sistema di tassazione che è studiato per disincentivare l'uso delle auto
(Messaggio modificato da trimalcione il 11 novembre 2019)
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 8007 Registrato: 07-2005
Inviato il lunedì 11 novembre 2019 - 07:59:
quindi il nuovo business sarà taroccare le scatole nere [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
a patto però di non portarsi appresso il cellulare che già fa lo stesso di quello che farebbe una scatola nera. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Ric, non sarebbe poi così difficile.. lo fanno già le aziende per i rimborsi chiometrici: vedi dove sta l'azienda per cui lavori e dove abiti, sono tot km, tariffa ACI e quel che esce lo detrai dalle tasse
Ciao Lamberto, non credo sia possibile lasciare ad una sorta di "autocertificazione", un fai da te, il conteggio e la gestione di una cosa così delicata.....ci vogliono dati certi, appunto ahimé la scatola nera (e sarebbe la fine della privacy anche al volante!), oppure qualcos'altro ma di certo e incontrovertibile.
Fra l'altro, il discorso casa-lavoro non può essere preso come parametro dell'uso della macchina, io lavoro in centro città Roma e mi sposto con la metro, per ovvi motivi logistici e di traffico.
Se invece ho inteso male il tuo esempio, dimmi pure.
Ric, ti posso in parte dare ragione prendendo il mio caso come esempio.. lavoro su turni diversi in tre presidi diversi, con orari e km che renderebbero di fatto impossibile usare i mezzi pubblici, però sono sempre quelli: quindi io per lavoro mi sposto facendo tot km che con una autocertificazione potrebbero essere dichiarati ma volendo anche verificati perché i miei turni con luogo e orario sono pubblicati in un file specifico che il mio caposervizio potrebbe tranquillamente produrre.. mica c'è la privacy dato che i tecnici in ospedale non ci vanno con il passamontagna (altrimenti ok, alla peggio scatola nera) ma se invece che dividermi fra gli ospedali di Desenzano, Gavardo e Manerbio ad esempio fossi sempre fisso a Desenzano (come capita ad alcuni sistemisti, per restare nel settore informatica, mentre io sono nell'assistenza hardware, ma ad esempio la maggior parte di amministrativi, infermieri e anche molti, ma non tutti, i medici sono fissi su un solo ospedale) allora sarebbe palese che io per andare al lavoro (ribadisco, sono residente in via x, località y e lavoro in via w, località z, assolutamente verificabili) per 5 giorni alla settimana i km che faccio sono quelli, prendiamo Google Maps e vediamo il percorso più breve e quei km me li fai scaricare, poi se per andare da Negrar a Desenzano voglio farmi andata e ritorno per tutta la penisola di Sirmione e tutto il lungolago perché è più romantico invece che statale e tangenziale sarà un problema mio e me lo pago extra ormai ci sono tante di quelle autocertificazioni che secondo me sono anche meno verificabili del tragitto casa/lavoro per il dipendente medio (non necessariamente visto come il povero impiegatino/travet alla Fantozzi, anche i medici e molti dirigenti amministrativi, per restare nel mio ambiente, sono in ospedale tutti i santi giorni) quindi alla fine in molti casi davvero basterebbe volerlo (per dire, anche i gg di ferie di un dipendente da CCNL sono quelli): senza dover fare millemila calcoli un forfait credibile per categoria, inserendo abitazione, luogo di lavoro e tipo di contratto credo che un software ad hoc potrebbe produrlo P.S. chiaramente come nel tuo caso il discorso si può applicare anche ai mezzi pubblici: credo che se vivi in un posto e lavori sempre in un altro il tragitto più breve sia sempre quello, sommi le tariffe di biglietti (o più facilmente abbonamenti) necessari e mi rimborsi quelli, logico che a Milano o Roma chi può usa i mezzi e in quel caso detrarre la spesa per il mezzo pubblico (se la tipologia/orario di lavoro me lo permette) è anche un incentivo a non usare l'auto per andare al lavoro (e visto che in certi casi è un calvario ha pure un senso) poi però dovremmo avere servizi pubblici (e strade nell'altra evenienza) all'altezza di un paese civile, ma soprattutto del prelievo fiscale che subiamo.. e qui torniamo alla repubblica delle banane data in pasto a pagliacci e bibitari.. Contagiri al centro e chiave a sinistra
L'idea di tassare l'auto in base all'utilizzo mi sembra troppo logica, difficilmente sarà recepita dal legislatore. Tuttavia, dovrebbero essere fatte le dovute distinzioni; non è pensabile che chi compra un auto sportiva (o di lusso in senso lato) per utilizzarla solo la domenica paghi meno di colui che percorre 25 mila km l'anno con una citroen c4. Vedremo, l'unica cosa certa è che il mondo sta cambiando.
Che ti devo dire Antonio, su certi temi cerco di essere meno egoista possibile. Anche perchè ogni volta che passa uno di noi in Porsche, Ferrari, Lamborghini..., a fronte di una persona che ci guarda con entusiasmo, ce ne sono altre 9 che auspicherebbero il nostro arresto, per non dire malattie o altro... Da italiano diffido del popolo italiano e dei nostri governanti.
non è pensabile che chi compra un auto sportiva (o di lusso in senso lato) per utilizzarla solo la domenica paghi meno di colui che percorre 25 mila km l'anno con una citroen c4.
Invece in Francia, che evidentemente non è la patria degli invidiosi sociali, la pensano proprio così. Usi di più la macchina? Significa che utilizzi di più i servizi connessi alla circolazione stradale: manutenzione, soccorso, polizia. Inoltre inquini di più, ergo la tassazione è progressiva ed assolve a due scopi.
Hai comprato una Porsche 928 e la usi un paio di volte l'anno? Generi pochissimi oneri alla collettività, hai già versato a suo tempo una congrua TVA (o recentemente "le Malus"), ergo va bene così. Fine dell'accanimento.
Invece nella povera italietta, l'obbiettivo seminascosto è sempre mettere in contrasto il poveraccio con l'utilitaria e il ricco evasore con la Ferrari. Tematiche da paese terzomondista."Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Se il potere che conta, cosi ha deciso cosi deve essere...sono tutte cose ben note da tempo,per chi ha occhi x vedere e spirito critico x giudicare, oltre il political correct radical chic ovviamente...tessera.n.1615
sono sempre messaggi contrastanti secondo me. Il maggior consumo di litio è e sarà per un bel po quello per cellulari/tablet/portatili, e fino ad ora nessuno si scandalizzava. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Tesla afferma che tra pochi anni non avranno piu bisogno del Cobalto per le nuove batterieAl momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita saggi – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
...heheh sempre un piacere vedere le notizie (e da quali siti) pony le recupera...
Comunque in linea di massima, se in fase di ricarica o forte ricarica si esce dai dati di targa della cella litio è normale che prenda fuoco... idem anche per stress termici fuori range...
in tutti i casi di incendi è successo qualcosa di questo tipo.
devo dire però che a meno di un chilometro da casa mia ci sono ben due colonnine Enel X, ovviamente non ci ho MAI visto nessuno caricare, solo fermo qualche rottame dove non dovrebbe parcheggiare poniello71 at libero . it
Niente che non si sapeva già. É il solito articolo che non dice nulla ma "acchiappa" i click "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Giovedì pomeriggio ho salutato Alberto Scuro che poco prima guardava sconsolato - ma sempre con la sua tranquilla gentilezza - la sindachessa torinese col suo codazzo, ad Automotoretrò.
"Mala tempora currunt" ... l'ho sempre detto che qualcuno dovrebbe ritornare a Manduria a coltivare il Primitivo.
lo stesso degli applausi che ha anche lui la Zoe scrive:
Tralasciando il commento pieno di lacune del s che ha risposto sotto l articolo ( non tutti come lui hanno i pannelli fotovoltaici ne tanto meno 10k€ per installarli ne 25k€ per comprare una zoe che in piena autonomia fa 200 km ne tempo per tornare tutte le ore di giorno a casa a ricaricarla visto che il fotovoltaico di notte non funziona ne per ultimo 10k€ per mettere le batterie a casa per caricare le batterie della zoe la notte) confermo in pieno che la spesa per caricare le auto elettriche è quella...io ho la tessere enel x e quello costa. cit.
Risaputo che più sono potenti e più kw ci vogliono x caricarle e più si spende, una tesla S nei pochi km che può vola più di una turbo ma consuma altrettanto! Io con twizy facendo il conto della serva faccio 75/80 km al costo di un litro caricandola in casa utilizzando l'impianto da 3kwh, già se avessi i 6 spenderei di più, e non calcolo se mi attacco fuori alle colonnine gratuite (quelle a basso voltaggio sono per ora free) tanto prima o poi il giochino finisce anche su quelle.......
. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Mi ricordo in tele un'intervista allo Spagnolo responsabile del progetto per una centrale enorme in Andalusia
Gli chiesero come avrebbe risolto i vari problemi... rispose: "abbiamo assunto Rubbia"Iscriviti al mio canale video Motorfab 70 https://m.youtube.com/channel/UCcFbvD0ZBBpTBU9VC4__nfA/feed
Siamo dei pagliacci a livello planetario."Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
questo non è il fututo, ma un palliativo......e il bello è che tutti comperano [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 8083 Registrato: 07-2005
Inviato il venerdì 07 febbraio 2020 - 08:35:
è ovviamente un palliativo. come dico da tempo, non migliora l'ecologia in toto, ma solo la qualità dell'aria nelle zone ad alto traffico veicolare. Produzione e smaltimento inquineranno tantissimo, questo non si può negare, ma in tanti fanno finta di non vedere e cavalcano la moda [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
...azz..io ho il modellino in scala 1:43! Non è che.... Franco.Chiave a sinistra,contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Daje foco! "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)