Autore |
Messaggio |
   
MASSIMO (godzilla)
Utente registrato Username: godzilla
Messaggio numero: 89 Registrato: 08-2010
| Inviato il giovedì 27 giugno 2019 - 11:33: |
|
Salve a tutti. Rilevata perdita da coperchio delle valvole nel 993 carrera 4 del 95. Km 80000 circa. In concessionaria a Modena mi hanno fatto una lista di lavori con smontaggio del motore e cambio . Sto aspettando un preventivo . Mi pare veramente un lavoro grosso per una semplice perdita che personalmente non mi da fastidio a parte una leggera puzza perché cade sulla marmitta .. Non sono un meccanico ma serve davvero smontare tutto con i relativi costi ? In via amichevole mi potete indirizzare da un meccanico non ufficiale ma in gamba per questi lavori in zona Modena , Bologna o Ferrara . Grazie per ogni informazione . Porsche 993. - ultima vera Porsche !!!! L’auto non si guida ..... si gode !!!
|
   
MASSIMO ILLARI (funduslucanianus)
Nuovo utente (in prova) Username: funduslucanianus
Messaggio numero: 7 Registrato: 06-2019
| Inviato il venerdì 28 giugno 2019 - 11:46: |
|
Ciao sono Massimo, la sostituzione delle guarnizioni dei coperchi delle valvole l'ho effettuata personalmente sulla mia 964, il problema non è la sostituzione delle guarnizioni ma, la mancanza di spazio per accedere all'operazione che per poterla effettuare senza smontare e togliere il motore completo ho dovuto attrezzarmi con delle chiavi a brugola modificate e, uno specchio per vedere dove erano posizionati i bulloni dei coperchi delle valvole più interni, una volta tolti i coperchi e sostituite le guarnizioni ho individuato che la perdita d'olio interessava la guarnizione di sinistra lato catalizzatore la vera causa della cottura intanto che c'ero ne ho aprofittato per sostituire la coppia di ammortizzatori posteriori e ho registrato le punterie cambiando tutte le guarnizioni, per effetture il tutto ho dovuto alzare l'auto di almeno un 30 cm per poter accedere al fondo scocca e armarmi di tanta ma tanta.......pazienza il lavoro è stato abbastanza......... lungo dovuto anche ad eventuali problemi sorti durante lo smontaggio del fondo scocca e lo scarico, viti ossidate e sporco, sono auto bellissime ma superano pur sempre i 20 anni !!!!!!! Ti ho raccontato la mia esperienza, non conosco la 993 ma penso che lo schema del motore sia pressochè uguale a quello del 964, io ho considerato di effettuare il lavoro autonomamente per passione tralasciando la tempistica e rivolgendomi alla rete ufficiale solo per i ricambi e qualche info, a volte quando incontro amici con Porsche ma anche Ferrari d'epoca e si stupiscono per preventivi con certi prezzi non considerano cosa c'è dietro 20 30 40 anni di utilizzo ecc ecc e problemi che sorgono all'improvviso al normale lavoro immaginabile !!!!!!! tanta ma tanta manodopera, ovvio il lavoro deve essere fatto come Dio comanda ed è meglio affidarsi a persone qualificate trascurando magari l'extra prezzo che a volte viene richiesto Salutissimi  |
   
IVAN (poniello)
PorscheManiaco vero !! Username: poniello
Messaggio numero: 8455 Registrato: 04-2004

| Inviato il venerdì 28 giugno 2019 - 13:17: |
|
questo è un lavoro per Robbi  poniello71 at libero . it
|
   
ludovico (baronevero)
Porschista attivo Username: baronevero
Messaggio numero: 1579 Registrato: 01-2004

| Inviato il venerdì 28 giugno 2019 - 19:10: |
|
E' un lavoro che sà da fare! prima o poi tutte... |
   
MASSIMO (godzilla)
Utente registrato Username: godzilla
Messaggio numero: 90 Registrato: 08-2010
| Inviato il sabato 29 giugno 2019 - 11:11: |
|
Massimo ilari . Bravissimo. Un mito di appassionato . Io purtroppo non so niente di meccanica e mi devo affidare ai tecnici qualificati . Per questo chiedevo consiglio su qualche nome meccanico in gamba . Comunque il 964 e’ molto simile al 993 e il problema principale che mi hanno detto anche in CP. e’ lo spazio per operare . Poi problemi vari con viti ossidate che si rompono , ecc. loro infatti consigliano lo smontaggio completo del motore e del cambio. Mi pare stranissima sta perdita con auto di soli 80k km. Il 993 fiore all’occhiello del Porsche AC perde da nuova !!!!! Stesso problema avevo sul 3200 carrera cabrio. Però la macchina aveva 130000 km. Con la cayenne 3600 benzina .. che non e’ neppure da confrontare con il carrera ...... ho passato da tempo i km 130000 e non perde una goccia e va come un violino . Sara anche un cesso di macchina .....ma fa il suo sporco lavoro. E lo fa bene. Va be.... che possiamo fare ? Porsche 993. - ultima vera Porsche !!!! L’auto non si guida ..... si gode !!!
|
   
Sandro (sdm)
Porschista attivo Username: sdm
Messaggio numero: 2637 Registrato: 02-2011

| Inviato il sabato 29 giugno 2019 - 14:48: |
|
Massimo, è proprio il poco utilizzo che fa seccare le guarnizioni dei coperchi delle teste, che quindi perdono o trasudano. I motori raffreddati ad aria poi scaldano tantissimo, quindi .... "Se ti sembra di avere tutto sotto controllo significa che stai andando troppo piano ...."
|
   
Davide (asterix967)
Utente registrato Username: asterix967
Messaggio numero: 182 Registrato: 02-2013

| Inviato il lunedì 08 luglio 2019 - 10:21: |
|
Ciao Massimo, puoi dirmi quanto ti hanno chiesto per il lavoro? Grazie |
   
Carlo B. (colombo)
Porschista attivo Username: colombo
Messaggio numero: 1656 Registrato: 11-2011

| Inviato il domenica 21 luglio 2019 - 02:39: |
|
Alcuni anni fa ho eseguito personalmente il lavoro(ci sono foto e consigli vari nella sezione 964 993).Ho pure sostituito le candele ma ti assicuro che c è da ..soffrire non poco ma io disponevo della fossa che non agevola il lavoro al contrario di un ponte sollevatore.Da quanto leggo cerchi un meccanico esperto ma non un C.P.Conosco alcuni in grado di fare un lavoro perfetto ma non so se hanno ancora voglia di ..lavorare..causa età se vuoi posso chiedere..altrimenti c è Eusan di Fusignano bravo esperto e non esageratamente caro. Meglio poco che niente
|
   
Fabio Lazzaroni (fax69)
Utente registrato Username: fax69
Messaggio numero: 205 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 29 agosto 2019 - 17:00: |
|
Ciao Ragazzi, Purtroppo confermo tutto ,la causa maestra delle perdite e` lo scarso utilizzo della macchina che tende a far perdere elasticita` alle guarnizioni che una volta rimaste ferme per parecchio tempo tendono a "seccare".Una volta che usi la macchina , quindi l`olio si scalda ed inevitabilmente anche le guarnizioni alla quale e` richiesta una dilatazione ,in funzione della temperatura che non riescono piu` a soddisfare,quindi tendono a trasudare all` inizio, per poi perdere maggiormente. eseguire il lavoro in autonomia non e` impossibile come suggerisce Carlo, ma e`un po` complesso per il poco spazio a disposizione sopratutto se non hai un ponte che ti consente di lavorare senza ruote e togliendo i passsaruota che ostacolano parecchio. In bocca al lupo !! Se vado piu' forte torno indietro nel tempo!!
|
   
giuseppe (p993t)
Utente registrato Username: p993t
Messaggio numero: 463 Registrato: 06-2011

| Inviato il giovedì 05 settembre 2019 - 15:27: |
|
Si può fare anche senza fossa o sollevatore. Anche il cambio candele. Mi riferisco sopratutto all'ultima, chiaramente, basta avere gli attrezzi e del tempo (avevo fatto una foto alla combinazione di attrezzi usata, che è il vero problema, ma non la trovo più!) dopo di me il diluvio.
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1376 Registrato: 02-2010
| Inviato il giovedì 05 settembre 2019 - 15:51: |
|
Importante pure verificare che perda effettivamente dai coperchi delle valvole e non dalla giunzione tra i castelletti dei bilancieri e le teste. Nel secondo caso tocca spianare. luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3579 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 05 settembre 2019 - 16:02: |
|
citazione da altro messaggio:Comunque il 964 e’ molto simile al 993
La grossa differenza è che la 964 ha punterie regolabili, quindi è previsto lo smontaggio periodico dei coperchi valvole. La 993 ha le punterie idrauliche, quindi lo smontaggio dei coperchi non è previsto, ergo probabilmente c'è meno spazio e va tirato giù tutto. Le guarnizioni su 964 e 993 sono di due tipi: quelle che perdono e quelle che perderanno, quindi se si tira giù il motore conviene cambiare tutte quelle che si riesce. keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|