Autore |
Messaggio |
   
marnobi (marnobi)
Utente registrato Username: marnobi
Messaggio numero: 121 Registrato: 12-2008

| Inviato il domenica 28 aprile 2019 - 14:05: |
|
Devo confessare che ho le idee molto confuse. Qualche anno fa in occasione di un tagliando in concessionaria mi hanno messo Mobil 1 5W30 totalmente sintetico. Ora vedo che le stesse concessionarie consigliano il Porsche Classic 10W60 minerale ...... Seguendo qualche discussione sul forum ho visto tanti pareri discordanti. Vorrei cambiare l’olio ma non vorrei sbagliare. Mi date un aiutino considerando che faccio pochissimi chilometri ad andatura turistica ? Grazie a tutti |
   
Simone (simone68)
Porschista attivo Username: simone68
Messaggio numero: 1611 Registrato: 10-2013

| Inviato il domenica 28 aprile 2019 - 14:10: |
|
Io uso sempre questo sulla mia SC del 1981...
 Se gommo tiene Io vince gara. Se gommo non tiene io come bomba dentro montagna (Markku Alen)
|
   
bob simon (bob91180)
Utente esperto Username: bob91180
Messaggio numero: 858 Registrato: 11-2007

| Inviato il domenica 28 aprile 2019 - 14:59: |
|
Mah ... secondo me un 10w40 semisintetico va benone sulle ns vecchie cariole ... [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
SCARABEO (scarabeo)
Utente registrato Username: scarabeo
Messaggio numero: 430 Registrato: 03-2018

| Inviato il domenica 28 aprile 2019 - 15:55: |
|
Io uso questo: È un 10W60 sintetico con ottime prestazioni a prezzi accessibili Ha un ottimo indice HTHS . Fahren in seiner schönsten Form. (Ferry Porsche) - (La guida nella sua forma più bella)
|
   
Andrea (andreaverona)
Porschista attivo Username: andreaverona
Messaggio numero: 1448 Registrato: 10-2014

| Inviato il domenica 28 aprile 2019 - 17:30: |
|
10-60 con attenzione alla Fase di riscaldamento motore Comunque se hai 5-50 fagli fare 5-8k km non buttarlo |
   
Gianluca (giancrosc)
Utente registrato Username: giancrosc
Messaggio numero: 145 Registrato: 11-2014
| Inviato il domenica 28 aprile 2019 - 19:15: |
|
Io nella mia SC del 1979 l'ultima volta avevo fatto mettere il Motul Classic 20w-50. Ma non ti bastava una bella Fiat 127 ?
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1367 Registrato: 09-2014

| Inviato il lunedì 29 aprile 2019 - 07:58: |
|
citazione da altro messaggio: Mah ... secondo me un 10w40 semisintetico va benone sulle ns vecchie cariole ...
A parte che "vecchie carriole" non sono , concordo sul 10/40 semisintetico, nello specifico Mobil. 10/40 semisintetico anche nelle altre mie "poverelle" , in quei casi un "volgare" Castrol. Se l'uso è da passeggio, si rispettano i giri prima che il motore sia caldo e si rispetta il cambio dell'olio anche ogni anno o almeno ogni 2 anni se si fanno pochi chilometri, ci sopravviveranno benissimo le nostre "poverelle". E come dice un grande meccanico : mai svegliare il can che dorme, che tradotto vuol dire non fare interventi inutili su questi motori fin quando van bene ... fare il necessario per girare la chiave e partire in sicurezza per Roma ... e fermarsi a farla benedire dal Papa. |
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 3374 Registrato: 01-2011

| Inviato il lunedì 29 aprile 2019 - 09:36: |
|
Aggiungo due parametri per la scelta dell'olio: la macchiolina sul pavimento del garage e quanto ne rabbocchi ogni 2k km Se col 5-30 non avevi ricordini e non rabboccavi mai puoi tranquillamente mettere il 10-40 o 10-60 Al contrario, salirei con un 15-50 (lo uso sulla 2.4) o un ancor più "sodo" 20-50 Se minerale lo cambi ogni 2 anni Se semisintetico ogni 3 Se totalmente sintetico ogni 4 L'importante come sottolinea Sciur Giampy è non tirare a freddo durante ...la Winter Marathon Unicuique Suum
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2658 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 30 aprile 2019 - 09:27: |
|
Il 5W-30 è ormai un olio universalmente utilizzato, tuttavia su motori ad aria non è adattissimo in quanto in situazioni impegnative (coda autostradale, salita, tirate...) tende a diventare acquoso e quindi potrebbe non garantire le pressioni ottimali in aggiunta all'aumento del consumo. 10W-40 se il motore è ancora sotto i 100mila km va benissimo, in particolare se viene avviato raramente e poi usato per giretti della Domenica. I sintetici hanno il vantaggio di non creare morchia ed avere ottimi additivi pulenti e antiossidanti e con ottime proprietà di protezione a freddo. Un 15W-50 è un buon compromesso per tutto, il 20W-50 è ottimo per climi caldi e motori sopra i 150mila km o cmq stanchi. Sugli intervalli di sostituzione non dipende tanto dal tempo ma dalla frequenza d'uso e dall'intensità, mi spiego meglio: 1) auto utilizzate per giretti da 20-30km ogni 2 settimane, il cambio olio può essere fatto entro i 3 anni. (meno di 1000km/anno) 2) auto utilizzata raramente, avviamento ogni 2 mesi, in questo caso gli additivi "decadono" prima e quindi meglio anticipare la sostituzione rispetto al caso 1 3) uso regolare nel w-end o settimana, in quel caso 10-15mila km (max 2 anni) è l'intervallo giusto, considerando che qualche rabbocco verrà di sicuro fatto. 4) uso sportivo, trackday...ogni 5mila km indipendentemente dal tempo. Poi ovvio che anche cambiandolo ogni 5 anni non succede niente nell'immediato, lo si vede nel tempo... Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1374 Registrato: 09-2014

| Inviato il martedì 30 aprile 2019 - 12:08: |
|
Sciur Peter io sapevo che mettendo - in un motore mai aperto - olio sintetico di quelli super moderni ... non faccia tanto bene alle "morchie", così come non dovrebbe far benissimo immettere tutti quei sofisticati "pulitori". Il rischio è che smuovano le "morchie" che sono lì da anni, andando ad infilarsi dove non devono infilarsi, otturando buchi, buchetti ed amenità varie. Il mio "vecio" meccanico mi ha sempre suggerito un semisintetico, non trovando più facilmente un olio minerale "di una volta" Cume l'è la storia ? |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2660 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 30 aprile 2019 - 12:37: |
|
Ovviamente la regola è di sguazzare il meno possibile da un olio all'altro e stabilizzarsi su un buon prodotto, soprattutto se non da problemi (trasudi, consumo eccessivo, rumore di punterie eccessivo). Io, su un aircooled senza punterie idrauliche, userei solo 20W-50 (meglio se Valvoline VR1). Per 964, 993 solo Mobil 1 15W-50 o simili. Sui pulitori sono d'accordo con te, mai usarli, tranne sui diesel ma quelli dedicati all'impianto di iniezione. Su motori rifatti il discorso cambia, bisogna vedere le tolleranze però mai sotto un 10W-40,l'olio in questi motori serve anche per veicolare il calore e dissiparlo, quindi olii troppo raffinati ed estremi sono inutili. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1375 Registrato: 09-2014

| Inviato il martedì 30 aprile 2019 - 18:30: |
|
Grassie |
   
Robi (robi76)
Utente registrato Username: robi76
Messaggio numero: 104 Registrato: 02-2018

| Inviato il giovedì 02 maggio 2019 - 15:16: |
|
a me è stato messo un 10-40, il motore gira molto bene, però segna il territorio con la classica gocciolina inoltre non so se può essere attinente al tipo di olio ma il manometro del livello olio ogni tanto "sbarella", fino a quando non è bella calda resta sul rosso, poi sale e ogni tanto torna giù a piacimento.. boh?! "Non riuscivo a trovare l'auto sportiva dei miei sogni, così l'ho costruita da solo" - Ferdinand Porsche
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2663 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 03 maggio 2019 - 09:33: |
|
Non so le condizioni del motore della tua SC, a meno che non sia nuovo (appena rifatto in toto), un 10W-40 è un olio un pò "leggero" per quel motore. La gocciolina la farebbe anche con un 20W-50, poi dipende da dove è il punto sorgente. Per la pressione olio, prova a cambiare il bulbo e vedi cosa succede. L'olio giusto per quel motore è un 20W-50, con qualche cautela invernale durante la fase di riscaldamento (si parla di qualche minuto in più rispetto ad un 10W-40). Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1393 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 03 maggio 2019 - 09:51: |
|
citazione da altro messaggio:il manometro del livello olio ogni tanto "sbarella", fino a quando non è bella calda resta sul rosso, poi sale e ogni tanto torna giù a piacimento.. boh?!
Tuuuuuttto nella norma  "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Robi (robi76)
Utente registrato Username: robi76
Messaggio numero: 106 Registrato: 02-2018

| Inviato il venerdì 03 maggio 2019 - 18:14: |
|
Grazie Peter, anche se leggendo il tuo e altri post mi rendo conto di non saperne molto sui diversi tipi di olio e le loro caratteristiche.. dovrò studiare; in ogni caso il motore non è stato fatto in toto ma smontato, revisionato, sostituito le guarnizioni e rimontato, a parte il monoblocco in quanto compressione c'era e i pistoni erano in buone condizioni (un po' mi sono pentito di non averlo aperto ma non è detto che avrei comunque risolto il problema della gocciolina)
citazione da altro messaggio:Tuuuuuttto nella norma
ottimo allora sto sereno, una volta che c'è olio e il motore ben caldo non mi ferma più nessuno "Non riuscivo a trovare l'auto sportiva dei miei sogni, così l'ho costruita da solo" - Ferdinand Porsche
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2666 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 03 maggio 2019 - 18:50: |
|
Cmq lo strumento della pressione olio (sebbene non precisissimo) dovrebbe avere un comportamento più lineare. Quando passi dal meccanico, fallo sostituire e vedi come si comporta lo strumento. Per l'olio al prossimo giro passa al Valvoline VR1 20W-50.... Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Robi (robi76)
Utente registrato Username: robi76
Messaggio numero: 107 Registrato: 02-2018

| Inviato il lunedì 06 maggio 2019 - 11:24: |
|
farò verificare lo strumento e seguirò il consiglio per il 20W-50 grazie "Non riuscivo a trovare l'auto sportiva dei miei sogni, così l'ho costruita da solo" - Ferdinand Porsche
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 3152 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 06 maggio 2019 - 11:50: |
|
Attenzione, Robi parla di "Manometro del livello d'olio". Se è un manometro è lo strumento di pressione olio. Se misura il livello olio è un altro strumento e non è un manometro. Quale dei due ha l'indice che balla? |
   
marnobi (marnobi)
Utente registrato Username: marnobi
Messaggio numero: 122 Registrato: 12-2008

| Inviato il lunedì 06 maggio 2019 - 13:28: |
|
Dunque pare di capire che la gradazione più corretta (se così si può dire ) é 20W50. Non ho invece capito se meglio minerale (Castrol classic XL) o altro...... Il motore in questione ha circa 70000 km e non é mai stato aperto. Uso turistico di circa 500/1000 km all’anno. |
   
alex911 (alex911)
Porschista attivo Username: alex911
Messaggio numero: 4292 Registrato: 10-2003

| Inviato il lunedì 06 maggio 2019 - 14:26: |
|
citazione da altro messaggio:Quale dei due ha l'indice che balla?
….con molta probabilità e' l'indicatore del livello olio….spesso e' dovuto dallo sporco che impedisce al galleggiante di scorrere liberamente. E' cosa fisiologica dopo anni di vita…. Alex911 vidi una 911 e dissi: un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
|
   
alex911 (alex911)
Porschista attivo Username: alex911
Messaggio numero: 4293 Registrato: 10-2003

| Inviato il lunedì 06 maggio 2019 - 14:44: |
|
citazione da altro messaggio: ma non è detto che avrei comunque risolto il problema della gocciolina
...anche questo è fisiologico...per poter azzerare la goccia d'olio….devi smontare il monoblocco e sostituire tutte le guarnizioni...ma poi con il tempo si ripresenta inesorabilmente …….la 911 e' femmina . Alex911 vidi una 911 e dissi: un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1396 Registrato: 04-2014

| Inviato il lunedì 06 maggio 2019 - 15:42: |
|
Nella mia l'indicatore dell'olio ogni tanto si incanta nella posizione "vuoto"... basta aprire il tappo con motore in moto, estrarre l'astina e rimetterla e misteriosamente si rimette a funzionare Il manometro (pressione) invece è ballerino, a volte funziona altre volte schizza continuamente su e giù oppure segna valori bassissimi. Probabilmente c'è da sostituire il bulbo...operazione che gli americani consigliano di fare togliendo tutto il supportino del bulbo (svitando i raccordi) per poterlo mettere comodamente in morsa avendo poi cura di sostituire le guarnizioni in alluminio. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2667 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 06 maggio 2019 - 16:00: |
|
Se è lo strumento che misura il livello olio è normale che si muova, ovviamente lo devi guardare solo a motore caldo e in piano. Al minimo dei giri dovrebbe stare più su, all'aumentare dei giri dovrebbe scendere. La lettura per capire se c'è olio in quantità sufficiente va fatta con motore caldo in piano al minimo, dopodichè accertato che l'olio c'è...durante la marcia l'indicazione che da non serve a niente. Per il 20W-50 vai di Valvoiline VR1 o Castrl XL Classic, io ho esperienza diretta su entrambi, Valvoline per le Porsche e Castrol per le Jaguar. Considera che il tuo motore (sebbene ancora nuovo se i 70mila km sono veri), ha tolleranze e concezioni di un motore anni 70, pertanto un olio sintetico è veramente troppo sofisticato per il tipo di motore. Vai di minerale, cambialo ogni 2 anni o 6-8mila km. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1406 Registrato: 09-2014

| Inviato il lunedì 06 maggio 2019 - 18:22: |
|
citazione da altro messaggio:La lettura per capire se c'è olio in quantità sufficiente va fatta con motore caldo in piano al minimo, dopodichè accertato che l'olio c'è...durante la marcia l'indicazione che da non serve a niente.
Io che non porto il libretto orginale d'uso e manutenzione in giro porto invece questa pagina che - insieme ad altre - tengo fotocopiate per pronto riferimento. E' esattamente spiegato come dice il sciur "peter" Però chiedo : siete sicuri che l'olio che dite è minerale e non anche lui un semisintetico ? L'uomo Eni mi ha detto che non esistono più i minerali in produzione ... forse da loro. |
   
lamberto S (lamby_spezza)
Utente registrato Username: lamby_spezza
Messaggio numero: 447 Registrato: 05-2017

| Inviato il lunedì 06 maggio 2019 - 19:06: |
|
Stando a quanto mi hanno detto amici ben introdotti nell'ambiente ricambi/autofficine per motivi professionali e che conoscono bene l'azienda, il Pakelo 20W-50 della linea Classic è un vero minerale e anche di ottima qualità.. non ho esperienza diretta, ma sono orientato a provarlo quando sarà il momento del cambio olio sulla mia Volvo Amazon del '68, poi potrò parlarne con più cognizione di causa, ma conoscendo la serietà dell'azienda e la qualità dei suoi prodotti non ho motivo di dubitarne. Contagiri al centro e chiave a sinistra
|
   
ludovico (baronevero)
Porschista attivo Username: baronevero
Messaggio numero: 1568 Registrato: 01-2004

| Inviato il lunedì 06 maggio 2019 - 19:42: |
|
Per le 911 SC-3.2-964-993 olio Classic Porsche 10/60 SEMISINTETICO è perfetto. Per la 356-914-911 2.0-2.2-2.4-2.7 olio Classic Porsche 20/50 MINERALE è giusto. Questo l'ho imparato nei restauri effettuati finora. |
   
Guido (guido68)
Utente esperto Username: guido68
Messaggio numero: 626 Registrato: 11-2013

| Inviato il venerdì 10 maggio 2019 - 01:13: |
|
Vedendo gli interventi di tanti, mi sembra di capire che possano andare bene svariali oli.... o mi sbaglio? Tessera n.2167
|
   
Maurizio (morice)
Porschista attivo Username: morice
Messaggio numero: 2496 Registrato: 10-2001

| Inviato il venerdì 10 maggio 2019 - 12:16: |
|
Porsche per le classiche "serie G" consiglia Olio Classic Porsche 10w60
La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2672 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 10 maggio 2019 - 15:00: |
|
Il Valvoline VR1 è un lubrificante hydrocracked (base minerale altamente raffinata), appartiene al Gruppo III dei lubrificanti (indice di viscosità > 120), che dal gruppo I al gruppo III sono ritenuti Minerali, dal gruppo IV al V sintetici. Un minerale puro (gruppo I) può essere utilizzato per motori che girano poco con tolleranze pazzesche (tipo Guzzi 500 del 29). Il Gruppo III è indicato anche per motori sovralimentati. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
marnobi (marnobi)
Utente registrato Username: marnobi
Messaggio numero: 123 Registrato: 12-2008

| Inviato il domenica 09 giugno 2019 - 17:35: |
|
Vi aggiorno. Alla fine ho optato per il Castrol classic 20/50. Appena provata ho sentito un suono più pieno.....ma forse è una questione psicologica. Comunque sono soddisfatto, anche per il prezzo. Circa 130 € per 20 litri (compresa spedizione). Grazie per tutti i consigli |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2717 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 14 giugno 2019 - 10:51: |
|
E' un buon olio, lo uso sulle Jaguar vecchiotte...tuttavia prossimo giro usa il Valvoline VR1. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
marnobi (marnobi)
Utente registrato Username: marnobi
Messaggio numero: 132 Registrato: 12-2008

| Inviato il domenica 16 luglio 2023 - 12:54: |
|
A distanza di 4 anni ( me ne ero dimenticato ) è giunto il momento di cambiare olio. Vado di Valvoline come consigliato da peter o ci sono nuovi prodotti ? Un saluto a tutti |
   
marnobi (marnobi)
Utente registrato Username: marnobi
Messaggio numero: 133 Registrato: 12-2008

| Inviato il domenica 16 luglio 2023 - 12:55: |
|
preciso che in 4 anni ho percorso meno di 2000 km ……. |
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 4445 Registrato: 01-2011

| Inviato il domenica 16 luglio 2023 - 14:01: |
|
VR1 Racing 20W-50 messo 2 anni fa promosso su tutta la linea: Temperatura dopo tirata di un'ora in salita in estate, assenza di gocce sul pavimento e neanche trasudi controllandola sul ponte, fumosità allo scarico, ecc. Purtroppo non ho il manometro olio per monitorare le due condizioni più critiche (motore al minimo con olio caldo e motore a limitatore) ma amici con le S vedono ottimi risultati Ultima curiosità: mettere 11 kg di VR1 richiede un quarto d'ora in più del solito perché... è denso come miele  Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70
|
   
Mauro (silver)
Porschista attivo Username: silver
Messaggio numero: 3132 Registrato: 09-2003

| Inviato il lunedì 17 luglio 2023 - 16:21: |
|
Caspita Fabio, mi spaventi. Io metto un Castrol 10 o 15/40 (spesso li mischio insieme per errore) e non mi sono mai preoccupato del tipo di olio. Tra l'altro lo cambio ogni due/tre anni e qualche migliaio di chilometri. Trovi davvero molto importante scegliere un olio con cura oppure no, visto l'uso turistico che facciamo con le nostre Porsche? Io faccio molta più attenzione all'olio freni, che se non è ad alta gradazione talvolta in discese molto ripide e prolungate crea fading. Quello si lo cambio ogni due anni al massimo, tranne le due vetture dove metto un olio DOT 5 dove lo cambio ogni anno Mauro |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 2075 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 17 luglio 2023 - 16:37: |
|
Io come Fabio ho notato che il VR1 regge molto bene le alte temperature e le scaldate anche a differenza di altri 20W50. In particolare mi riferisco alla pressione dell'olio a minimo a caldo che anche dopo una bella tirata con il VR1 non arriva mai ad essere troppo bassa e questo anche dopo qualche migliaio di km. Poi Mauro per l'olio dei freni sono totalmente d'accordo, è uno degli aspetti della manutenzione più sottovalutati, non solo per fading ma anche per i danni che l'umidità accumulata nell'olio fa alle pinze di auto vecchie che quasi sicuramente hanno perso buona parte della zincatura. (Messaggio modificato da piggdekk il 17 luglio 2023) [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 4446 Registrato: 01-2011

| Inviato il martedì 18 luglio 2023 - 00:19: |
|
Caro Mauro, partiamo da alcuni punti fermi: 1) se mischi olio della stessa marca e tipo, uno 10W-40 l'altro 15W-40 non succede niente 2) le differenze tra un olio di una marca e un'altra sono date dagli additivi (spesso la base è uguale) 3) se usi olio sintetico, con le nostre percorrenze annuali, lo puoi tenere anche 4 anni; semisintetico 3 e minerale 2 4) il parametro più richiesto oggi dalle case automobilistiche ai produttori di olio è garantire il minor attrito possibile per far scaldare in fretta il motore e far lavorare i catalizzatori, così da ottenere le omologazioni euro sempre più severe Per il sottoscritto: A) il parametro che mi interessa di più è la "protezione" del motore a caldo, cioè la viscosità a 100°C (almeno 20) B) il secondo è l'HTHS (almeno 4,0) C) nei precedenti due cambi olio avevo messo Tamoil e Elf 15W-50 entrambi sintetici e una macchia sul cartone a pavimento ce l'avevo, con il VR1 minerale no Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70
|
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 4447 Registrato: 01-2011

| Inviato il martedì 18 luglio 2023 - 00:23: |
|
E soprattutto tu sei un Pilota saggio io nè pilota nè saggio
 Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70
|