Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum delle 911 raffreddate ad aria fino al 1998 * Riscaldamento SC 1978: ventola < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Robi (robi76)
Utente registrato
Username: robi76

Messaggio numero: 93
Registrato: 02-2018


Inviato il lunedì 15 aprile 2019 - 11:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao a tutti,
sto cercando di sistemare il riscaldamento della mia SC e una delle prime cose che devo fare prima di cimentarsi nei dettagli, è sistemare la ventola posteriore.
L'impianto dovrebbe essere completo e funzionante ma la ventola che monto attualmente dev'essere bruciata.
ho recuperato una ventola funzionante ma a quanto pare deve avere i cuscinetti interni rotti.
qualcuno l'ha mai smontata? pensavo fosse sufficiente svitare il dato frontale per poi sfilare la ventola ed accedere così alle due viti sottostanti, ma al contrario, rimosso il dado non si muove nulla



"Non riuscivo a trovare l'auto sportiva dei miei sogni, così l'ho costruita da solo" - Ferdinand Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1376
Registrato: 04-2014


Inviato il lunedì 15 aprile 2019 - 11:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Penso ci voglia un estrattore, dev'essere montata forzata...
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1537
Registrato: 11-2008


Inviato il lunedì 15 aprile 2019 - 15:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Basta metterla sulla morsa e dare alcuni colpetti di martello di gomma
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 3137
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 15 aprile 2019 - 18:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io andrei di estrattore, ci vuole niente a farla andare fuori centro col martello col rischio che quando gira vibra.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fede912 (fede912)
Utente registrato
Username: fede912

Messaggio numero: 97
Registrato: 01-2019


Inviato il lunedì 15 aprile 2019 - 22:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

C'è un video esplicativo.


Togliere il dado, usare abbondante svitol o similare, attendere qualche minuto che agisca o anche di più.
Battere delicatamente con un martello leggero o in gomma per far penetrare lo svitol e indebolire le incrostazioni.
Poi dovrebbe venire via.
Operazioni da fare con calma, senza fretta.

Ovviamente nel video è tutto facile.

Saluti,
Fede912.
Le Porsche sono tutte belle.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Robi (robi76)
Utente registrato
Username: robi76

Messaggio numero: 94
Registrato: 02-2018


Inviato il martedì 16 aprile 2019 - 11:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie a tutti, sospettavo era dentro a pressione ma non c'è modo di sfilarla, nonostante svitol ecc e non volevo forzare per non peggiorare la situazione..
credo dovrò recuperare un estrattore e poi vedere cosa trovo dentro
molto utile il video di Fede912, grazie, era un po che cercavo qualcosa in yuotube senza risultato.
speriamo di riuscire a recuperarla, quantomeno da due non funzionanti farne dentro una che va, non ho voglia di spendere 350€ per una ventolina
grazie, vi aggiuorno sui risultati e poi mi sa che sistemata quella potrebbero servire altre info
"Non riuscivo a trovare l'auto sportiva dei miei sogni, così l'ho costruita da solo" - Ferdinand Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1359
Registrato: 06-2016


Inviato il martedì 16 aprile 2019 - 11:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ci sono 2 fori vicini al calettamento,se sono per estrattore apposito è ottimo,se non ci sono predisposizioni per l'attrezzo un qualunque estrattore piega il lamierino temo...
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Robi (robi76)
Utente registrato
Username: robi76

Messaggio numero: 96
Registrato: 02-2018


Inviato il martedì 16 aprile 2019 - 14:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

.. alla fine con un estrattore (oltretutto sovradimensionato) senza il minimo sforzo, un lieve colpettino e la ventola si è sbloccata, due semplici viti sottostanti e tutto si smonta
il problema ora, come temevo, ho scoperto che la "sfera" cava che tiene in asse l'elettromagnete è polverizzata all'interno del magnete.. ecco perché era rumorosa e fuori asse
ora il grosso problema è come ripristinarla, ho visto il video Parte 2 postato da Fede912 ma senza qualche specifica tecnica mi trovo molto in difficoltà
non si potrà trovare qualcosa per sostituirla?, devo proprio rinunciare e cestinare la ventola?







e a dire il vero anche il perno mi sembra abbia qualcosa di strano


"Non riuscivo a trovare l'auto sportiva dei miei sogni, così l'ho costruita da solo" - Ferdinand Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fede912 (fede912)
Utente registrato
Username: fede912

Messaggio numero: 100
Registrato: 01-2019


Inviato il martedì 16 aprile 2019 - 22:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Hai provato a smontare anche l'altra ventola?
Magari si riesce a recuperare il cilindretto...anche se dubito durerà.
In ogni caso le spazzole sono da cambiare, sono a fine vita...forse erano quelle che tenevano in asse il rotore.
Su pelicanparts lo vendono ad una cifra umana.
Prima di ordinare verifica che sia giusto il codice.

Saluti,
Fede912.
Le Porsche sono tutte belle.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Q. (woland)
Utente esperto
Username: woland

Messaggio numero: 545
Registrato: 10-2006


Inviato il mercoledì 17 aprile 2019 - 07:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io vivo nelle Alpi. Dovendo revisionare il motore della ventola posteriore ho provvisoriamente asportato il rotore e ricollegato il corpo motore in modo da avere continuità nei condotti che portano l'aria calda anteriormente. Con la sola ventola anteriore, il calore che entra nell'abitacolo è già più che adeguato. E' più importante che non ci siano perdite di carico nei tubi flessibili in cartone che rispetto a una vettura con motore anteriore sono molto più lunghi
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Robi (robi76)
Utente registrato
Username: robi76

Messaggio numero: 97
Registrato: 02-2018


Inviato il mercoledì 17 aprile 2019 - 14:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fede912 non ancora, in quanto ora è sull'auto e, anche se non funziona, non vorrei restare senza, soprattutto in visto della 500miglia di settimana prossima, comunque stavo pensando anche io che non avendo così tanto gioco il cilindretto di quella era ancora integro; le spazzole ho notato anche io che sono ormai alla fine, e credo che anche l'altra abbia lo stesso problema, ma quelle presumo si possano cambiare (anche se non saprei dove andare a cercarle)
ho visto su pelican, e come ultima spiaggia sarò costretto ad optare per una nuova

Paolo Q, sarà che forse ho ancora la ventola vecchia che ostruisce il passaggio o non ho capito come funziona il riscaldamento, ma con la sola leva alzata, provavo giusto ieri sera, il calore all'interno non arriva, e i tubi in cartone sono nuovi dato che ho rifatto tutto l'anno scorso, il riscaldamento e altre 2-3 cosucce sono le uniche che avevo momentaneamente tralasciato



"Non riuscivo a trovare l'auto sportiva dei miei sogni, così l'ho costruita da solo" - Ferdinand Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1377
Registrato: 04-2014


Inviato il mercoledì 17 aprile 2019 - 17:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Probabilmente non si chiudono le paratie nelle saracinesche sugli scambiatori. Normalmente infatti sono aperte e scaricano l'aria all'esterno, alzando la leva si devono chiudere e deviarla verso l'interno. Occhio che, col riscaldamento elettronico, la ventola non parte se una termocoppia posizionata sugli scarichi non gli dà il consenso...non so se avviene la stessa cosa col riscaldamento "manuale".
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Q. (woland)
Utente esperto
Username: woland

Messaggio numero: 546
Registrato: 10-2006


Inviato il giovedì 18 aprile 2019 - 06:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come suggerisce Cristiano, se gli "heater flappers" sono bloccati, tutta l'aria calda sfoga ai lati delle ruote posteriori anzichè procedere verso il ventilatore anteriore che comunque viene comandato dalla leva sul cruscotto, non da quelle rosse tra i sedili che agiscono sulle due farfalle e sul ventilatore posteriore. Un sistema indubbiamente macchinoso come commentato qui da Steve Wilkinson https://drive.google.com/file/d/0Bz2Qhv9ZRJ24Nkp3Z3JGczJEdUU/view?usp=sharing
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 3141
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 18 aprile 2019 - 08:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Occhio... la ventola posteriore serve, oltre che a riscaldare decentemente l'abitacolo, a dare sempre, anche al minimo in cui la ventola meccanica gira poco, una pressione POSITIVA all'aria negli scambiatori.

Questo garantisce che le piccole perdite di gas velenoso nella zona motore/scambiatori non possano entrare in abitacolo.

Azionando soltanto la ventola anteriore, questa aspira generando una pressione NEGATIVA negli scambiatori per cui è una aspirazione e in abitacolo giungono i veleni... assolutamente da evitare.

Per questo ci sono sui modelli più recenti dei sistemi che abilitano il riscaldamento solo dopo essersi più o meno assicurati che ci sia pressione negli scambiatori.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1378
Registrato: 04-2014


Inviato il giovedì 18 aprile 2019 - 08:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No il ventilatore anteriore serve unicamente per forzare la circolazione dell'aria FREDDA.

La ventola elettrica posteriore, se le leve in mezzo ai sedili sono tutte abbassate (sia col riscaldamento elettronico che con quello manuale) non funziona. La circolazione dell'aria del ventolone principale attraverso gli scambiatori avviene ugualmente. A patto che i tubi di cartone/alluminio e il manicotto in plastica nera siano correttamente collegati

L'unico comando che dà il consenso alla ventola elettrica posteriore legato agli scarichi (parlo per SC & 3.2), è una termocoppia collocata sugli scambiatori. Se sono caldi, la ventola si attiva, se non hanno ancora raggiunto una certa temperatura, la ventola elettrica non parte per evitare di inviare aria troppo fredda nell'abitacolo.

Nonostante ci sia in giro molta confusione, Il sistema in sè è concettualmente molto semplice: basta interpretare (diversamente a come siamo abituati al giorno d'oggi) l'impianto di aria fredda e quello di aria calda come concettualmente SEPARATI tra di loro come logica di funzionamento, anche se è possibile "miscelare" le due "arie" fredda e calda.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Robi (robi76)
Utente registrato
Username: robi76

Messaggio numero: 98
Registrato: 02-2018


Inviato il giovedì 18 aprile 2019 - 10:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

certo che se ne possono dire di cose partendo da una semplice ventola
per quanto riguarda la mie paratie dovrebbero funzionare correttamente, quantomeno così era quanto abbiamo rimontato tutto;
il mio sistema (quello in mezzo ai sedili) dovrebbe essere elettrico ma era stato pasticciatissimo dal mio predecessore, tant'è che era stato "svuotato" e applicato un terribile interruttore esterno; sempre durante il restauro ho recuperato un altro sistema di controllo funzionante ma senza circuito stampato; provato con il circuito di un amico sembrerebbe tutto funzionare, girando la manopola si alza la leva che chiude le paratie, a questo punto è stato modificato per l'attivazione manuale ma il problema è che la ventola era bruciata.
detto questo, prima di investire non pochi soldi su un circuito volevo iniziare a ripristinare il tutto partendo dalle cose più semplici, cioè il ripristino della ventola, alla quale sarebbe seguito la verifica del restante impianto, sensori e recupero del circuito (anzi se qualcuno ne ha uno che avanza a buon prezzo).
"Non riuscivo a trovare l'auto sportiva dei miei sogni, così l'ho costruita da solo" - Ferdinand Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Robi (robi76)
Utente registrato
Username: robi76

Messaggio numero: 99
Registrato: 02-2018


Inviato il giovedì 18 aprile 2019 - 11:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

comunque se non ho capito male, riassumendo questo "complicatissimo" sistema, dalla console centrale:

(foto presa da un vecchio post)

le due leve in alto servono esclusivamente per l'aria fredda, quella a destra regola la potenza della ventola e quella a sinistra non ho capito tanto bene;
la leva centrale regola il flusso d'aria nelle bocchette centrali o sopra - aria fredda
la leva sotto rossa regola il flusso d'aria nelle bocchette centrali o sopra - aria calda

il controllo tra i sedili regola la quantità di aria calda, ammesso tutto il sistema funzionante: controllo, paratie, ventola sensori...

dimentico o sbaglio qualcosa?
"Non riuscivo a trovare l'auto sportiva dei miei sogni, così l'ho costruita da solo" - Ferdinand Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1380
Registrato: 04-2014


Inviato il giovedì 18 aprile 2019 - 11:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Perfetto, tutto esatto!

Le due leve superiori: quella più a sinistra apre il portello anteriore di presa dell'aria, spostandolo a dx apre progressivamente l'ingresso aria, poi logicamente spostando a dx anche l'altra leva partono le 3 velocità della ventola.

Nelle auto con A/C le due leve superiori sono sostituite da una sola che fa tutto: apre il portello e aziona la ventola.

La leva sotto rossa regola il flusso di aria calda come dici tu ma: posizione tutto a sx PIEDI, posizione tutto a dx PARABREZZA, posizione intermedia UN MIX :-) un po' sopra un po' sotto. Mi pare di ricordare che dalle bocchette centrali esca solo aria fredda (o aria condizionata se c'è l'impianto), quindi in funzione della leva sopra a sx che gestisce il flusso chiuso/aperto.

Le bocchette hanno anche due mini-comandi per escluderle del tutto, mentre le bocchette laterali funzionano come "defrost" quindi se il cursore (nero aria fredda o rosso calda) è tutto a dx.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 3363
Registrato: 01-2011


Inviato il giovedì 18 aprile 2019 - 11:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

O.T. rispetto a questa interessante dissertazione.
Voglio soltanto far notare come le 911 storiche
siano state progettate anche per la serenità coniugale:
impagabile poter mettere aria calda ai piedi (per lei) e fresca in testa (per lui)
Fine ot
Unicuique Suum
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fede912 (fede912)
Utente registrato
Username: fede912

Messaggio numero: 103
Registrato: 01-2019


Inviato il venerdì 19 aprile 2019 - 03:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sulla mia (912), il caldo arriva anche senza accendere la ventola.
Ovviamente l'auto deve essere in movimento e i tubi/paratie in ordine.
Quando ho fatto il raduno tenevo la leva del tunnel a metà altrimenti faceva troppo caldo (e senza accendere la ventola).
Leggevo che alcuni proprietari di 356 sono morti per aver respirato i gas di scarico da un impianto difettoso o forse erano i primi esemplari che avevano dei problemi progettuali.

Domanda banale, ma la vecchia ventola è stata testata?
Nella mia (poca) esperienza, è più facile che si bruci il regolatore piuttosto che la ventola.
Per verificarla:
- staccare il cavo della ventola
- collegare un tester sul cavo lato auto e misurare la tensione alle varie velocità
-- se esce tensione alla velocità più alta va cambiato il regolatore
-- se non esce nulla, verificare il fusibile
- collegare la ventola (scollegata dall'auto) ad una sorgente di energia, va bene anche una batteria 9V

Un'idea che mi è venuta è di mettere un cuscinetto nello spazio fra le spazzole e la copertura oppure un cilindretto in ottone per sopperire alla mancanza del pezzo.

Saluti,
Fede912.
Le Porsche sono tutte belle.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1381
Registrato: 04-2014


Inviato il venerdì 19 aprile 2019 - 08:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Sulla mia (912), il caldo arriva anche senza accendere la ventola.
Ovviamente l'auto deve essere in movimento e i tubi/paratie in ordine.
Quando ho fatto il raduno tenevo la leva del tunnel a metà altrimenti faceva troppo caldo (e senza accendere la ventola).




Le pre-bumper e le G fino alla 2.7 non avevano alcuna ventola supplementare nel vano motore che "spingeva" l'aria davanti. La circolazione anteriore avveniva con la sola pressione relativa generata dal ventolone. In realtà ciò avviene in parte anche con la SC perché la ventola posteriore non funziona quando la leva rossa in mezzo ai sedili è alzata "poco". Anche sulla 914, è sufficiente aprire la leva rossa di 1/3 per avere l'abitacolo molto caldo, senza far partire la ventola posteriore.

La ventola posteriore in questione, non ha varie velocità ma solo una. E' comandata da un relè sulla piastra posteriore, azionato da un contatto che in caso di riscaldamento manuale è attivato dalle leve rosse in mezzo ai sedili, mentre con riscaldamento automatico ci pensa la centralina Behr (penso anche in quel caso tramite un microswitch).
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Robi (robi76)
Utente registrato
Username: robi76

Messaggio numero: 100
Registrato: 02-2018


Inviato il venerdì 19 aprile 2019 - 09:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

anche sullla mia 912 il caldo arriva senza ventola, anche perchè come dice giustamente Cristiano, non ne ho ne nel vano motore che tantomeno nell'abitacolo. Qui il riscaldamento è semplicissimo: calda d'estate, fredda d'inverno hehehe... scherzi a parte ho solo una manettina davanti al cambio che chiude le paratie e fa arrivare il caldo alle due feritorie laterali basse che fanno da "fornetto"

volevo pure io smontare la ventola che monto ora "non funzionante" e provare a collegarla a una batteria per vedere se era proprio morta; inizio a pensare che possano essere le spazzole esaurite, viste le condizioni dell'altra ventola della stessa età. Magari è veramente sufficiente cambiare quelle, anche se non so neanche dove andare a prenderle.
Se riesco provo a guardarci domani, anche se non vorrei fare danni e trovarmi senza ne una ne l'altra ventola per settimana prossima alla 500miglia..

per quella smontata volevo provare anche io a inserire un cuscinetto o qualcosa, come nel video postato, ma il problema è sempre avere il tempo da smanettarci dentro.

inoltre ho verificato, che anche senza ventola sollevando la leva, quindi chiudendo le paratie, poco a poco il caldo arriva sia ai piedi (posizoine sx manetta rossa) che sul parabrezza (posizoine dx) quindi le tubazioni fanno il loro lavoro come sostenevo
"Non riuscivo a trovare l'auto sportiva dei miei sogni, così l'ho costruita da solo" - Ferdinand Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1383
Registrato: 04-2014


Inviato il venerdì 19 aprile 2019 - 10:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Roby, controlla anche che il fusibile non sia andato (è uno dei 3 nella piastra posteriore), così come il relé. Sulla mia non funzionava un gheizz ed era proprio il relé difettoso.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Q. (woland)
Utente esperto
Username: woland

Messaggio numero: 547
Registrato: 10-2006


Inviato il venerdì 19 aprile 2019 - 14:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Domanda banale, ma la vecchia ventola è stata testata?
Nella mia (poca) esperienza, è più facile che si bruci il regolatore piuttosto che la ventola




Di norma la ventola si sboccola (o semplicemente il perno dopo quarant'anni non è più lubrificato) e l'attrito fa bruciare il motorino. In ogni caso, con i condotti in ordine (e mi pare che sia stato rifatto tutto nuovo) il ventolone manda avanti l'aria calda ugualmente. Il rotore del ventilatore posteriore offre resistenza: Togliendolo il flusso viene agevolato. Su Ebay qualche tempo fa c'era un kit di spazzole e varie minuterie per revisionare il ventilatore ma guardando adesso non l'ho più trovato. Bisogna sempre cogliere l'attimo :-)
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Robi (robi76)
Utente registrato
Username: robi76

Messaggio numero: 102
Registrato: 02-2018


Inviato il mercoledì 24 aprile 2019 - 17:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate il ritardo ma i giorni passati sono stati alquanto ricchi di impegni, e purtroppo non ho avuto sviluppi e non sono riuscito a procedere con ulteriori smontaggi e verifiche.
Domani faccio la 500Miglia e resterò senza ventola, per fortuna non fa così freddo ma speriamo non si appanni tutto se piove; in ogni caso oggi l’ho lasciata dal meccanico per dare un’occhiata generale e piccole regolazioni e ho detto anche a lui di provare a fare un controllino ai fusibili/relè se aveva tempo...aveva già guardata durante il rimontaggio, sembra proprio inchiodata.
Nel frattempo mi sta saltando il devioluci , non entrano più gli abbaglianti e nel lampeggiare fa fumo, speriamo che dopo averlo smontato basta pulirlo e sistemare un po’ le levette dei contatti
"Non riuscivo a trovare l'auto sportiva dei miei sogni, così l'ho costruita da solo" - Ferdinand Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Q. (woland)
Utente esperto
Username: woland

Messaggio numero: 548
Registrato: 10-2006


Inviato il giovedì 25 aprile 2019 - 14:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non sperare: Se ha fatto fumo si sono incollati i contatti e possono essersi già cotti i conduttori che vanno alla morsettiera che sta sotto il volante. Per me il devio e da sostituire

devio

contt
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Q. (woland)
Utente esperto
Username: woland

Messaggio numero: 549
Registrato: 10-2006


Inviato il giovedì 25 aprile 2019 - 17:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho trovato questo tutorial molto ben fatto che illustra il lavoro da eseguire

https://www.youtube.com/watch?v=lx_wgF-XII0
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1391
Registrato: 04-2014


Inviato il giovedì 25 aprile 2019 - 18:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Di solito quei devio sono eterni, spesso entra dello sporco e si bloccano i contatti o il meccanismo di ritorno, a me è successo. Prova a smontarla e irrorare il tutto con idoneo spray per contatti o WD40, magari si salva.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Robi (robi76)
Utente registrato
Username: robi76

Messaggio numero: 103
Registrato: 02-2018


Inviato il giovedì 02 maggio 2019 - 15:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao a tutti, rieccomi dopo la lunga passeggiata delle 500miglia (ormai finita da un po')
bellissima manifestazione che mi ha dato modo finalmente di provare un po' come si deve l'SC.. che dire, stupenda, il motore gira che è un piacere e più spingi più vuole andare, ovviamente con il rispetto dovuto per una vecchia signora ma nei brevi tratti di rettilineo, in sorpasso o all'uscita di una curva, si poteva fare gioire il motore e in molte occasioni non lasciava spazio neanche a super sportive più moderne presenti alla manifestazione.

in compenso prima di partire ho provato a far smontare il devio ma guardando velocemente, come anche la ventola, ancora nessun risultato; però sono fiducioso, la ventola che monto forse è veramente il relè in quanto non arriva corrente, speriamo che poi vada, mentre per il devio, leggendo quanto dite magari si salva
vi agiornerò

già che ci sono, voi dove comprate le lampadine degli strumenti del cruscotto? ne alcune bruciate o mancanti
grazie
"Non riuscivo a trovare l'auto sportiva dei miei sogni, così l'ho costruita da solo" - Ferdinand Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Q. (woland)
Utente esperto
Username: woland

Messaggio numero: 550
Registrato: 10-2006


Inviato il venerdì 03 maggio 2019 - 13:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dai retta: Anche dopo sostituite quelle bruciate, permane l'effetto camera ardente. Trattandosi di una trasformazione reversibile ho convertito tutto a led (incluse posizione, luci targa e roll bar). I led già predisposti per il collegamento a 12V li ho acquistati dai soliti cinesi per 1? 2? euro incluse spese di spedizione

vori

boori

footi
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1394
Registrato: 04-2014


Inviato il venerdì 03 maggio 2019 - 14:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buon miglioramento della visibilità soprattutto della strumentazione, ma le luci a led su una STORICA.... hahahahaha!!! mi fa morire questo barbaro che scappa!!
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alex911 (alex911)
Porschista attivo
Username: alex911

Messaggio numero: 4291
Registrato: 10-2003


Inviato il venerdì 03 maggio 2019 - 14:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Trattandosi di una trasformazione reversibile ho convertito tutto a led (incluse posizione, luci targa e roll bar).




solo una domanda : perché ?

….e' un po' come mettere del Sassicaia in una bottiglia di plastica…



Alex
vidi una 911 e dissi:
un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Robi (robi76)
Utente registrato
Username: robi76

Messaggio numero: 105
Registrato: 02-2018


Inviato il venerdì 03 maggio 2019 - 17:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

in effetti, essendo abbastanza "tradizionalista" cercando di mantenere/recuperare il più possibile dell'originale, nonostante il notevole miglioramento visivo, non mi dispiace mantenere l'effetto "lumino" esistente; certo ora che mancano anche alcune lampadine sembra più una catacomba che un cruscotto ehehehe
"Non riuscivo a trovare l'auto sportiva dei miei sogni, così l'ho costruita da solo" - Ferdinand Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 3384
Registrato: 01-2011


Inviato il venerdì 03 maggio 2019 - 18:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo Q:
approvato per il quadro strumenti,
no per l'esterno.
Ma a chi ha riconvertito a SC una "964"
glielo concediamo... fino a Settembre;
poi rimetti tutto a posto




O.T.
L'hai finito il garagino tutto in legno?
Unicuique Suum
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fede912 (fede912)
Utente registrato
Username: fede912

Messaggio numero: 108
Registrato: 01-2019


Inviato il domenica 05 maggio 2019 - 00:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Dai retta: Anche dopo sostituite quelle bruciate, permane l'effetto camera ardente. Trattandosi di una trasformazione reversibile ho convertito tutto a led (incluse posizione, luci targa e roll bar). I led già predisposti per il collegamento a 12V li ho acquistati dai soliti cinesi per 1? 2? euro incluse spese di spedizione



I LED sono compatibili con il variatore di luminosità?
Non so se è presente anche sulla SC come nei vecchi modelli PB.

Girando in rete ho trovato questo sito che ha vari tipi di ricambi fra cui le spazzole.
Se si riesce a leggere la sigla sulla ventola e il produttore magari posso fare una ricerca di un kit di ripristino.

Saluti,
Fede912.
Le Porsche sono tutte belle.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 3151
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 06 maggio 2019 - 11:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I led nel quadro strumenti, scusate, non mi piacciono proprio. Sia perché se non ben scelti hanno una geometria di irradiazione non puntiforme, sia per il colore da "matiz" che danno agli strumenti.

Sia infine perché in alcuni casi possono provocare malfunzionamenti. Ad es. la spia alternatore deve essere tassativamente a filamento, altrimenti potrebbe non caricare bene.

Stesso problema sulla spia airbag della 964.

Restauro molto spesso radio e autoradio d'epoca e cruscotti, se mettessi un led da qualche parte chiuderei bottega.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione