Autore |
Messaggio |
   
andrea (dap_69)
Utente registrato Username: dap_69
Messaggio numero: 39 Registrato: 07-2018
| Inviato il lunedì 01 aprile 2019 - 10:18: |
|
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un aiuto.... A motore caldo, e solo nel traffico cittadino, a volte a regime basso si accende la spia pressione olio motore per poi spegnersi quasi subito. Premetto che l'indicatore della pressione, il livello e la temperatura dell'olio sono ok.... Circa 2000Km fa è stato fatto tagliandone con cambio olio e, da come leggo sulla fattura, hanno messo OLIO motore Mobil S 10W40. Mi date un aiuto? Grazie a tutti... |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3479 Registrato: 07-2005

| Inviato il lunedì 01 aprile 2019 - 10:57: |
|
Forse era meglio il Classic 10W-60 … Comunque se lo fa solo al minimo e da molto calda non dovrebbe essere niente di grave. keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2630 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 01 aprile 2019 - 11:20: |
|
Sicuramente era meglio un olio più tosto, 10W è ok, ma in alto era meglio un 50 o un 60, dipende anche dai km della tua auto. Probabilmente quando è molto calda, io 10W-40 diventa quasi acqua e quindi non riesce a garantire la pressione minima necessaria. Dovendolo cambiare, in futuro pensa al Mobil 5W-50 oppure al Valvoline VR1 Racing nelle gradazioni 20W-50 o 10W-60. L'olio Classic fornito Porsche pare che non sia proprio il massimo, più di una persona mi ha detto che nei motori ad aria aumenta di molto il rumore di punterie anche a caldo, cosa che scompare con Mobil o Valvoline...non vorrei che fosse la solita manovra commerciale. Inizialmente le 964 uscivano di fabbrica con olio 5W-40, però con gli anni sono girate varie circolari che in climi caldi consigliavano olii 10W-15W-20W e fino a 50 o 60. Se ora aggiungi il fatto che qualche km sulle spalle lo avrà e che probabilmente di inverno la usi meno...parti da 15W e rimane su 50 - 60. (Messaggio modificato da peter il 01 aprile 2019) Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 3127 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 01 aprile 2019 - 13:34: |
|
Assicurati anche che funzioni il raffreddamento a doppio stadio dell'olio. In pratica la lancetta temperatura in città, anche a ferragosto in colonna, non deve superare più di 2-3° la posizione orizzontale. |
   
andrea (dap_69)
Utente registrato Username: dap_69
Messaggio numero: 40 Registrato: 07-2018
| Inviato il lunedì 01 aprile 2019 - 16:09: |
|
la lancetta mi sembra sia ben allineata alle ore 9 solo che ieri dopo un po di coda in città si accendeva e spegneva ai bassi regimi la spia pressione olio motore...su strada a tutte le andature (anche 180/190km/h non si è mai accesa. Il raffreddamento a doppio stadio come si verifica se funziona bene? Il fatto che il parafango destro era bello calduccio non è sintomo che l'olio circola nel radiatore olio in maniera giusta? |
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 2619 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 01 aprile 2019 - 16:42: |
|
Ma quando sali di giri, la pressione a che valore si posiziona ? Per esempio in terza marcia a 5000 giri PORSCHE ERGO SUM
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 3128 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 01 aprile 2019 - 17:10: |
|
Se la lancetta anche al minimo si allinea alle ore 9 il ventilatore della prima velocità (attraverso la resistenza) funziona bene. Se ci sono problemi interviene, ad una temperatura più alta corrispondente alla tacca sopra le ore 9, la massima velocità, ma nel tuo caso sembra tutto a posto ;) |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2633 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 01 aprile 2019 - 18:15: |
|
Esatto, in accelerazione in terza, e quindi con carico motore...dovresti leggere almeno 4-4,5 bar... Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Gaspare D. (gas964)
Porschista attivo Username: gas964
Messaggio numero: 4864 Registrato: 02-2007

| Inviato il lunedì 01 aprile 2019 - 18:46: |
|
citazione da altro messaggio:la lancetta mi sembra sia ben allineata alle ore 9 solo che ieri dopo un po di coda in città si accendeva e spegneva ai bassi regimi la spia pressione olio motore...su strada a tutte le andature (anche 180/190km/h non si è mai accesa.
Ciao Andrea, a me capitava una situazione identica a quella sopra descritta. Il problema, se così lo vogliamo chiamare, era determinato dal minimo irregolare. In dettaglio, il sistema (motorino)che regola il minimo era leggermente sporco e quindi, in condizioni di coda o parti/ferma, succedeva che il regime motore appena toglievo gas, in folle o con frizione schiacciata, nel tornare al minimo, scendeva un filino sotto il valore normale e faceva accendere le spie come quando si spegne il motore senza che, tuttavia, ciò accadesse. Poichè poi il regime tornava su (il minimo era leggermente irregolare) le spie si spegnevano ad eccezione di quella della pressione olio che lo faceva, subito dopo, appena ridavo gas per ripartire. Pulito il motorino e ripristinato il minimo regolare il fatto in argomento non si è più verificato. Spero di essere stato chiaro. L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita! Gruppo "MAGNA GRECI"
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2635 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 01 aprile 2019 - 19:06: |
|
Può essere, verifica che il minimo stia fra i 750 e gli 850 gigir/min, se fosse anche di 100 giri sotto e magari leggermente instabile può succedere che la pressione olio vado giù al punto tale da fare accendere la spia. Qualora sia così prova a tenere gas puntato sui 750-800 e verifica che la spia non si accenda mai. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
andrea (dap_69)
Utente registrato Username: dap_69
Messaggio numero: 41 Registrato: 07-2018
| Inviato il martedì 02 aprile 2019 - 09:06: |
|
Fantastica la potenza del Forum....grazie davvero a tutti, siete un pozzo di scienza! Allora la pressione sale bene all'aumentare del n. di giri 4,5/5. Forse posso pensare al minimo irregolare, in effetti quando la ho riaccesa, al minimo, era sopra i mille giri e dopo in mezzo al traffico, senza gas, era un po sotto ma non saprei quantificare con esattezza il numero di giri minuto. Esiste un modo per riscontrare il numero di giri? Sapete dove si trova e come si pulisce questo motorino che regola il regime del minimo? |
   
bob simon (bob91180)
Utente esperto Username: bob91180
Messaggio numero: 851 Registrato: 11-2007

| Inviato il martedì 02 aprile 2019 - 09:31: |
|
... E mettere un buon additivo nell'olio ... forse potrebbe risolvere ... [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2636 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 02 aprile 2019 - 10:33: |
|
Al minimo, dovrebbe stare così la lancetta:
750 giri/min Verifica che lancetta non fluttui e che accendendo aria condizionata dopo un iniziale calo di giri, si riporti subito a 750 giri/min. Usa anche orecchio per capire se il minimo oscilla. Se dovesse in qualunque caso accendersi la spia, tiene minimo puntato fino a farla spegnere. Olio c'è in termini di quantità? Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
andrea (dap_69)
Utente registrato Username: dap_69
Messaggio numero: 42 Registrato: 07-2018
| Inviato il martedì 02 aprile 2019 - 11:18: |
|
Allora: - a motore freddo: la lancetta è come in foto e leggermente fluttua; - a motore caldo riacceso dopo sosta: la lancetta al minimo segna circa 1000 giri; - a motore caldo: dopo 50/60 Km di strada libera, nel traffico al minimo la lancetta si posiziona, senza fluttuare, come in foto con accensione random spia rossa pressione olio(ad es alla ripartenza da semaforo) |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1336 Registrato: 02-2010
| Inviato il martedì 02 aprile 2019 - 11:46: |
|
il fatto che accelerando la spia non si accenda non significa nulla perchè la spia si accende solo quando la pressione è circa 1 bar, e la pressione accelerando è molto più alta. Piuttosto potrebbe valere anche la pena di cambiare il bulbo della spia dell'olio che in genere no è lo stesso dell'indicatore di pressione. Potrebbe essere pure lui che si è un po starato. Cmq normale non è, e non cercherei di risolvero con additivi. Un olio un po più viscoso invece mi sembra una ottima idea. luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2637 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 02 aprile 2019 - 13:27: |
|
Se lo strumento pressione lavora bene, senza oscillazioni e in modo lineare (cioè senza andare da 1 a 5 e stare fermo lì, funzionamento ON/OFF) direi che il bulbo fa il suo dovere. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
andrea (dap_69)
Utente registrato Username: dap_69
Messaggio numero: 48 Registrato: 07-2018
| Inviato il venerdì 05 aprile 2019 - 10:41: |
|
ma dove è posizionato sto benedetto bulbo? aggiungere un additivo tipo Stp per aumentare la viscosità dell'olio dite che è proprio una cosa sbagliata? |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2641 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 05 aprile 2019 - 10:59: |
|
Additivo non fa niente...piuttosto cambia olio. Ma il motore quanti km ha? Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1356 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 05 aprile 2019 - 11:01: |
|
Per scrupolo, pulisci (o fai pulire dal meccanico se non sei pratico) il sistema che regola il minimo automatico come suggerito da gas964 Se poi lo fa ancora, e se prima di cambiare l'olio questo problema non lo avevi, significa che l'olio che hai messo non va bene, cambialo e stop. Ha una viscosità sbagliata a caldo, metti un 10w-60 probabilmente il tuo motore è un po' "stanco". "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2642 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 05 aprile 2019 - 11:28: |
|
Va anche detto che nel manuale utente della 964 viene scritto che a 5000 giri/min la pressione deve essere almeno pari a 3,5bar e che quando l'olio è caldo può anche succedere che la spia pressione si accendere per qualche istante senza alcun danno per il motore. Il 10W-40 era fra gli olii consigliati da Porsche se la vettura veniva usata nel range dei temperature ambiente che andava da da -20°C a 40°C. Tuttavia su motori con qualche km sulle spalle, le tolleranze aumentano e quindi per garantire la stessa pressione olio di un tempo va alzata la viscosità a caldo, e quindi dovresti passare ad un 50 (più che sufficiente) o ad un 60. Il consumo di olio a quanto si attesta? Un olio sbagliato perchè troppo "leggero" viene "mangiato" in maggior quantità dal motore. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
andrea (dap_69)
Utente registrato Username: dap_69
Messaggio numero: 49 Registrato: 07-2018
| Inviato il venerdì 05 aprile 2019 - 12:00: |
|
auto presa usata 9 mesi fa: km 113.000 a 110.000 fatto tagliandone in CP dove hanno messo mobil S 10W40 sul consumo di olio ancora non posso esprimermi ho percorso scarsi 1000km e non si è mosso il livello (Messaggio modificato da Dap_69 il 05 aprile 2019) |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1337 Registrato: 02-2010
| Inviato il venerdì 05 aprile 2019 - 13:47: |
|
il bulbo dell'olio dovrebbe essere sulla parte superiore destra del motore nel lato posteriore verso il cambio, al lato dell'uscita del tubo vapori olio. Non so quanto sia difficile arrivarci su una 964, proababilmente va tolto l'air box. Si trova montato su una piccola console insieme al sensore di temperatura dell'olio. luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|