| Autore |
Messaggio |
   
Fede912 (fede912)
Utente registrato Username: fede912
Messaggio numero: 69 Registrato: 01-2019

| | Inviato il martedì 12 marzo 2019 - 01:10: |
|
L'autoradio Blaupunkt Köln vanta una lunga carriera, da metà anni '50 ad inizio anni 90. Prodotta inizialmente a valvole fino ad inizio anni '60 per poi passare ai transistor. Ad inizio anni '70 arriva la versione stereo poi negli anni '80 anche il lettore di cassette e il display LCD. Se avete una Porsche anni 70/80 molto probabilmente avrete montato una Köln. Mentre riordinavo i documenti che il precedente proprietario mi ha lasciato, ho trovato il manuale e lo schema elettrico della radio. Leggendolo ho scoperto che è possibile collegare una sorgente esterna (lettore di cassette o giradischi) o qualcosa di più moderno. In per cui ho preparato il cavo per lo scopo. Interessante che è possibile collagare questa radio ad un impianto a 6V o 12V, con massa positiva o negativa. Prima di proseguire vorrei fare alcune premesse: - la guida è per la radio in mio possesso (Köln 7638700), probabilmente va bene anche su altri modelli ma se lo fate è a vostro rischio (avvisato ma non salvato) - sono richieste delle conoscenze base di elettronica e saldatura - la radio ha una sua massa interna (non collegata con il telaio) per cui NON collegate NULLA a massa (es. il jack per ingresso audio) - sembra ovvio ma non fate buchi in giro (cruscotto, cassettino), rispettate la macchina
Dietro alla radio troverete due connettori DIN da 6 pin chiamati B1 e B2, a noi interessa il B2 (quello coperto da un tappo di plastica che chiude il circuito, PU nello schema). Noterete che il B2 ha un ponticello fra il pin 1 e il 2, questo collegamento porta il segnale in uscita dalla radio all'ingresso dell'amplificatore.
L'idea è di inserirsi in questo punto con una sorgente esterna. Ho preparato vari schemi da cui scegliere in base al materiale ed al risultato finale voluto. Breve descrizione: 1) schema base ma richiede di rimettere il tappo altrimenti non sentirete la radio 2) sistema a mio avviso più comodo, per ripristinare il collegamento basta staccare il jack 3) il circuito viene chiuso con un interruttore ma ricordatevi di staccare il jack altrimenti sentirete la radio insieme alla sorgente esterna 4) soluzione con il deviatore così non avete bisogno di staccare il jack Per il cavo potete usare un comune cavo stereo con due fili e la calza per il ritorno. Per l'ingresso potete usare un semplice jack stereo (non mono, perché cortocircuitereste i due canali) nella prima soluzione, negli altri casi potete usare una femmina magari in una scatolina così da avere lo spazio per l'eventuale interruttore o deviatore. Per lo spinotto DIN va bene anche quello da 5 pin (il centrale non è usato), l'importante è che sia con la disposizione dei terminali a 240° e non a 180° (quello di uso più comune). Se avete poco spazio dietro alla radio, cercate uno spinotto con connettore a 90° invece di quello dritto. Quando passate da un ingresso all'altro, portate il volume al minimo poiché potrebbero avere livelli di uscita diversi la radio e la sorgente esterna. Per i più curiosi, di seguito la piedinatura dei due connettori. Connettore B1: 1 e 6 Alignment 2 con 6 del B2 Ratio voltage 3 Ground (collegato con la carcassa della radio) 4 e 5 Motor start Connettore B2: 1 Radio out 2 Amp in 3 Internal ground 4 + Battery 5 - Battery 6 con 2 del B1 Ratio voltage
Termino con una nota sull'uscita altoparlante, questa radio permette di collegare uno o due altoparlanti (sempre mono). Nella configurazione ad un altoparlante, collegate il tutto come da foto, per due altoparlanti usate il bianco come comune e gli altri due. Difficoltà: media Tempo: 30' Costo: 0-10€ Materiale: spinotto DIN 5 o 6 pin a 240°, spezzone di cavo (meglio se schermato), spinotto o presa jack Saluti, Fede912. Le Porsche sono tutte belle.
|
   
Mingoni Tonino (tonini_mingoni)
Utente registrato Username: tonini_mingoni
Messaggio numero: 263 Registrato: 08-2014
| | Inviato il martedì 12 marzo 2019 - 07:52: |
|
fede metti una foto del frontale della radio. grazie Fox |
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 7786 Registrato: 07-2005

| | Inviato il martedì 12 marzo 2019 - 08:09: |
|
Complimenti per il tuo spirito di condivisione, Fede! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1250 Registrato: 09-2014

| | Inviato il martedì 12 marzo 2019 - 09:01: |
|
Complimenti anche da parte mia sciur Fede. |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 3118 Registrato: 04-2002

| | Inviato il martedì 12 marzo 2019 - 11:55: |
|
Complimenti! Alcune Koln hanno anche sul selettore di sensibilità (la manopola dx colorata) una posizione azzurra in cui abilitano l'ingresso esterno, per cui non serve commutare. Serviva, oltre che per l'unità cassette (che nei modelli anni '50 non esistevano) per abilitare un'unità a tasti separata che riceveva le onde corte. Inoltre, per chi non lo sapesse, il collegamento "motor start" serve a collegare un pulsante che comanda la ricerca automatica senza dovre premere il pulsante sull'autoradio. Carino osservare che sui modelli a valvole su questo contatto si trovano 150V in continua. Su una 911 in cui la radio è lontana dal volante può essere utile collegarci un pulsante più vicino. |
   
Fede912 (fede912)
Utente registrato Username: fede912
Messaggio numero: 71 Registrato: 01-2019

| | Inviato il giovedì 14 marzo 2019 - 00:58: |
|
Grazie a tutti per gli apprezzamenti. Ho cercato in rete delle informazione a riguardo ma a parte delle informazione generiche non ho trovato molto, così mi sono studiato lo schema per ottenere le informazioni che mi servivano. Ho pensato di fare cosa gradita, rendendole disponibili a tutti.
citazione da altro messaggio:fede metti una foto del frontale della radio.
Eccola, la belva è dal meccanico per il tagliando per cui ho solo questa al momento. Quando torna, ne faccio di migliori.
citazione da altro messaggio:Alcune Koln hanno anche sul selettore di sensibilità (la manopola dx colorata) una posizione azzurra in cui abilitano l'ingresso esterno, per cui non serve commutare. Serviva, oltre che per l'unità cassette (che nei modelli anni '50 non esistevano) per abilitare un'unità a tasti separata che riceveva le onde corte. Inoltre, per chi non lo sapesse, il collegamento "motor start" serve a collegare un pulsante che comanda la ricerca automatica senza dovre premere il pulsante sull'autoradio. Carino osservare che sui modelli a valvole su questo contatto si trovano 150V in continua. Su una 911 in cui la radio è lontana dal volante può essere utile collegarci un pulsante più vicino.
Interessante funzione ma purtroppo sulla mia non c'è questa possibilità. Il manuale indica chiaramente di rimettere il tappo per sentire la radio. Confermo i due terminali del motor start sono collegati in parallelo al tasto a destra per la ricerca automatica delle stazioni. Mi stupisce questa funzione in una radio di oltre 50 anni fa, ottenuta con un piccolo motorino elettrico che fa muovere la manopola della sintonia. Quando ho tempo devo aprirla per pulirla visto che fa un po' fatica a scorrere.
Tra le varie opzioni c'era la possibilità del picnic speaker, una cassa con un lungo filo che escludendo l'altoparlante interno, permetteva l'ascolto della radio fuori dalla vettura. In queste immagini si può vedere il collegamento, i vari modelli di altoparlanti disponibili e il pulsante/leva (seconda foto in basso a destra) che citava Simone per il comando da remoto della radio. Le immagini le ho prese da classiccult
Ne ho approfittato per verificare l'altoparlante che gracchia un po'. Come si vede (a sinistra dove c'è l'ombra) c'è uno strappo nel cartone ora devo valutare cosa fare a riguardo. L'altoparlante ha delle misure strane (200x100) e si trova fra i 70 e i 150€, in alternativa si potrebbero mettere due rotondi da 100, più facili da reperire. Ci sarebbe anche da sistemare la crepa sul cruscotto ma ci penserò più avanti visto il tempo e l'esborso economico. Saluti, Fede912. Le Porsche sono tutte belle.
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 3121 Registrato: 04-2002

| | Inviato il giovedì 14 marzo 2019 - 09:14: |
|
Interessante il picnic speaker. Una cosa: volendo collegare due altoparlanti su queste radio questi non vanno collegati con il bianco in comune usando i restanti due fori. Vanno usati soltanto il comune e il foro con disegnati due altoparlanti, collegandovi poi esternamente gli altoparlanti in parallelo. Questo perché sono radio sì a transistor ma con il trasformatore di uscita, come i vecchi valvolari, e il trasformatore presenta uscite diverse a seconda del fatto che si colleghi uno o due altoparlanti in parallelo. L'impedenza tipica degli altoparlanti per Blaupunkt vecchie è 5ohm. |
   
Mingoni Tonino (tonini_mingoni)
Utente registrato Username: tonini_mingoni
Messaggio numero: 264 Registrato: 08-2014
| | Inviato il giovedì 14 marzo 2019 - 12:06: |
|
Grazie fede bel tutorial.... Chi ama le radio comprende bene...Ciao Fox |
   
Fede912 (fede912)
Utente registrato Username: fede912
Messaggio numero: 72 Registrato: 01-2019

| | Inviato il sabato 16 marzo 2019 - 00:19: |
|
Confermo quanto scritto da Simone per il collegamento. Ho fatto uno schemino con i collegamenti corretti.
Mi scuso per l'imprecisione. Saluti, Fede912. Le Porsche sono tutte belle.
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 3122 Registrato: 04-2002

| | Inviato il lunedì 18 marzo 2019 - 09:15: |
|
Figurati! Nei primi anni dei transistor i progettisti ancora non si fidavano a collegare l'altoparlante direttamente ai transistor, per cui usavano ancora i vecchi schemi dei valvolari usando un trasformatore di uscita. Il bello è che questo dava parecchia libertà sull'alimentazione (6 o 12V) e sulla massa (negativa o, su alcune auto, positiva) Le Blaupunkt ad un certo punto si chiamvano "TR" perché usavano 2-3 transistor, il resto dell'elettronica era a valvole. Finché non si convinsero ad eliminare del tutto le valvole, e allora si chiamarono "ATR" (All TRansistor). |
   
Fede912 (fede912)
Utente registrato Username: fede912
Messaggio numero: 79 Registrato: 01-2019

| | Inviato il giovedì 28 marzo 2019 - 22:18: |
|
Interessante. Ho iniziato a costruire schemi con i transistor anni fa con Nuova Elettronica. Ma già allora il carico era collegato direttamente al transistor senza trasformatore di uscita che si vedeva solo negli schemi valvolari. Grazie per l'approfondimento. Saluti, Fede912. Le Porsche sono tutte belle.
|