Autore |
Messaggio |
   
dariodb (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 283 Registrato: 10-2008

| Inviato il martedì 19 febbraio 2019 - 16:50: |
|
Qualcuno può aiutarmi? Non riesco a trovare l'omologazione da fornire alla motorizzazione per immatricolarla e vorrei fare in fretta prima del primo marzo... La 911 proviene dall'Olanda ma in origine era in California. Il motore è un 930/06 e la cilindrata è 3000 e i kW sono 132 pari a circa 180 CV, chi può aiutarmi? Grazie (Messaggio modificato da dariodb il 19 febbraio 2019) (Messaggio modificato da dariodb il 19 febbraio 2019) (Messaggio modificato da dariodb il 19 febbraio 2019) (Messaggio modificato da dariodb il 19 febbraio 2019) http://www.dottorini.com/auto-e-moto-storiche/
|
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 7770 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 19 febbraio 2019 - 17:05: |
|
Dario, ben ritrovato! Non so aiutarti purtroppo. Come va la tua "guerra" contro l'ASI? [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
dariodb (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 284 Registrato: 10-2008

| Inviato il martedì 19 febbraio 2019 - 17:17: |
|
Ahahahah, ben trovati a voi tutti… Purtroppo il Sig. Renzi, come sapete dal 01.01.2015 ci ha fregati, in quasi tutte le Regioni, tuttavia con questa ennesima "porcata" in vigore dal 01.01.2019, intraprenderemo l'ennesima battaglia… Grazie per l'aiuto, ma qui a Perugia un mio caro amico sta impazzendo per immatricolare questa Porsche, serve l'OMOLOGAZIONE… CHI PUO' AIUTARMI??? Ciao. http://www.dottorini.com/auto-e-moto-storiche/
|
   
marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 3029 Registrato: 04-2010

| Inviato il martedì 19 febbraio 2019 - 21:13: |
|
In Porsche ti danno tutto, basta pagare |
   
dariodb (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 285 Registrato: 10-2008

| Inviato il martedì 19 febbraio 2019 - 21:57: |
|
Ho chiamato a Padova ma non mi hanno saputo dire nulla. Domani faccio richiamare il proprietario. Ma qui, nessuno ha una Porsche 911 SC TARGA del 1978 con motore 930/06? http://www.dottorini.com/auto-e-moto-storiche/
|
   
Fede912 (fede912)
Utente registrato Username: fede912
Messaggio numero: 48 Registrato: 01-2019
| Inviato il mercoledì 20 febbraio 2019 - 00:25: |
|
Credo che ci siano tre possibilità: - trovare qualcuno che ha fatto la stessa trafila e ti passa i documenti - chiedere in Porsche (magari anche un concessionario locale) - trovare una buona agenzia di pratiche auto Saluti, Fede912. Le Porsche sono tutte belle.
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2534 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 20 febbraio 2019 - 09:56: |
|
Il 930/06 ti confermo essere un motore destinato alle SC "Californiane" degli anni 78 e 79. Nel 78 tale motore era accoppiato ad un cambio 915/61 mentre nel 79 ad un cambio 915/63. I telai per il 1978 sono: Coupe: 9118200001-9118202436 Targa: 9118210001-9118212579 mentre per il 1979: Coupe 9119200001-9119202013 Targa 9119210001-9119211965 Numeri motore: 1978 --> 6580001 + 1979 --> 6590001 + Solo Porsche può darti i documenti richiesti, ovviamente pagando. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1286 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 20 febbraio 2019 - 10:08: |
|
Dario parla dell'Omologazione DGM cioè quella impiegata per immatricolare la vettura in origine. Dubito seriamente che Porsche Italia abbia ancora la scheda che consegnò alla allora Direzione Generale per la Motorizzazione, per il modello in questione, che comunque non avrebbe mai avuto quel motore montato giacché era riservato alle versioni California. Per poter targare quella vettura senza aspettare il CRS, serve o una Scheda Tecnica completa su carta intestata della casa Madre, oppure bisogna fornire alla MCTC un numero di Omologazione DGM che era stato usato per UN'ALTRA Porsche 911 SC targa da 180 CV e lo si desume soltanto leggendo un libretto di un'auto IDENTICA. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1221 Registrato: 09-2014

| Inviato il mercoledì 20 febbraio 2019 - 11:04: |
|
Ciao sciur Dario, ma sei anche qui ? Il tuo amico ha necessità di produrre un CRS per la riammissione in circolazione della vettura. Vettura che non ha un numero di omologazione italiana, perchè è nata per un altro mercato. E' necessario rivolgersi - non ad un'agenzia di pratiche auto - ma ad uno degli enti certificatori ( ASI, Lancia, Fiat, Alfa Romeo ) che dovrebbero conoscere il problema. Serviranno i documenti d'importazione della vettura, una relazione tecnica di un meccanico e la compilazione del classico libretto di richiesta del CRS, che costa in questo caso € 105,00 Con questo - sul quale non viene riportato alcun numero di omologazione italiana - si va in Motorizzazione ( a questo punto se vuole può far intervenire l'agenzia di pratiche auto ) e dovrebbero risolvergli il problema ... sarà la Motorizzazione a metere il numero di omologazione, a loro discrezione: in genere quello di un'altra vettura simile, omologata nel nostro paese. |
   
dariodb (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 286 Registrato: 10-2008

| Inviato il mercoledì 20 febbraio 2019 - 15:48: |
|
Buonasera, ringrazio tutti e in particolar modo Cristiano (24ct), il quale ha colto il mio problema. Mi occorre il DGM o OM o IGM che dir si voglia, grazie al quale ci sarà una corrispondenza UNIVOCA tra i dati tecnici del mezzo e l'OMOLOGAZIONE ministeriale del mezzo. Il CRS cosiddetto, NON serve, il mezzo è arrivato dall'Olanda con le sue targhe provvisorie e già revisionato, qui stiamo semplicemente effettuando la classica NAZIONALIZZAZIONE tra paesi UE, nulla di più nulla di meno. Sul CRS, quando compili il librettino, devi indicare l'OMOLOGAZIONE e laddove non si scrivesse, il CRS verrebbe fuori senza OMOLOGAZIONE. Pertanto, staremmo punto e da capo… Siamo già oltre qui, la pratica è stata istruita, i documenti vanno tutti bene, le traduzioni giurate idem, la Scheda tecnica Porsche anche, c'è tutto. Il tecnico della MCTC ci dice che gli occorre sto cacchio di numero di OMOLOGAZIONE. Certo, si potrebbe anche pensare di cambiare MCTC, ma originariamente questo mio amico si è affidato ad una Agenzia la quale fa capo a due MCTC di due Regioni differenti, e hanno sparato la che serve il CRS, salvo bloccarsi dopo, come siamo bloccati qui. Allora si è investito il GURU della "nazionalizzazioni" "immatricolazioni" a Padova, ma anche qui si sono bloccati perché dicono che serviva il CRS... E come il gioco dell'oca, siamo ritornati al punto di partenza, dopo diversi mesi e la pratica va avanti, ma occorre questo numero "magico". Mi permetto di specificare che il cosiddetto CRS serve per immatricolare veicoli aventi più di 20 anni, veicoli di origine sconosciuta, veicoli demoliti, veicoli radiati. Laddove il veicolo è "vivo", proviene da un paese dell' UE, il CRS non serve…, certo si potrebbe pensare che invece in questo caso serva, ma mi dispiace dire che non sono d'accordo. D'altronde ognuno di noi sa il fatto suo, ognuno di noi pensa che le cose debbano essere fatte in un certo modo per sentito dire, la questione è comunque una sola: Quanto si sta facendo, è la classica NAZIONALIZZAZIONE di un veicolo proveniente da un paese dell' UE, marciante, revisionato. L'inghippo è l'esiguità delle Porsche di questo tipo (California), la cui OMOLOGAZIONE che sicuramente è presente, chissà in quale file/cartella è nascosta… Spero che il GENTILISSIMO tecnico della MCTC che sta curando la pratica, riesca a trovare nel database questo numero… Grazie comunque a tutti per la cortesi risposte. Dario parla dell'Omologazione DGM cioè quella impiegata per immatricolare la vettura in origine. Dubito seriamente che Porsche Italia abbia ancora la scheda che consegnò alla allora Direzione Generale per la Motorizzazione, per il modello in questione, che comunque non avrebbe mai avuto quel motore montato giacché era riservato alle versioni California. Per poter targare quella vettura senza aspettare il CRS, serve o una Scheda Tecnica completa su carta intestata della casa Madre, oppure bisogna fornire alla MCTC un numero di Omologazione DGM che era stato usato per UN'ALTRA Porsche 911 SC targa da 180 CV e lo si desume soltanto leggendo un libretto di un'auto IDENTICA. (Messaggio modificato da dariodb il 20 febbraio 2019) http://www.dottorini.com/auto-e-moto-storiche/
|
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 7774 Registrato: 07-2005

| Inviato il mercoledì 20 febbraio 2019 - 15:57: |
|
caspita, speriamo davvero che qui ci sia almeno una SC californiana per sbrogliare questa matassa!! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1287 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 20 febbraio 2019 - 16:03: |
|
citazione da altro messaggio:Sul CRS, quando compili il librettino, devi indicare l'OMOLOGAZIONE e laddove non si scrivesse, il CRS verrebbe fuori senza OMOLOGAZIONE. Pertanto, staremmo punto e da capo…
Mi permetto di correggerti: no, non è un problema. Tutte le auto storiche immatricolate con CRS escono con Omologazione "KUXXXXXXXX" che significa "Esemplare unico". E io ho immatricolato diverse auto così. (Messaggio modificato da 24CT il 20 febbraio 2019) "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1288 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 20 febbraio 2019 - 16:17: |
|
Il vostro problema è un altro, avete sbagliato strategia. Tentando di "nazionalizzare" una macchina con targa olandese senza usare il CRS, la MCTC fa passare la pratica come se si stesse targando un'auto "normale". Da lì la fantomatica richiesta dell'Omologazione che comunque non deve essere richiesta in quanto trattasi di immatricolazione d'ufficio per auto proveniente dalla UE. Tra i miei contatti ho un importatore che regolarmente importa auto d'epoca già targate dall'Olanda che vengono immatricolate in Italia senza bisogno di alcun numero di Omologazione e senza CRS. Spesso anche senza collaudo, se i documenti olandesi hanno ancora la revisione valida. Molto probabilmente è stata scelta un'Agenzia non in grado di gestire la cosa o che non ha mai fatto questo tipo di pratica. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
lamberto S (lamby_spezza)
Utente registrato Username: lamby_spezza
Messaggio numero: 344 Registrato: 05-2017

| Inviato il mercoledì 20 febbraio 2019 - 18:00: |
|
citazione da altro messaggio:Tra i miei contatti ho un importatore che regolarmente importa auto d'epoca già targate dall'Olanda che vengono immatricolate in Italia senza bisogno di alcun numero di Omologazione e senza CRS. Spesso anche senza collaudo, se i documenti olandesi hanno ancora la revisione valida.
Penso con la mia esperienza di poter confermare quanto dice Cristiano: la scorsa estate ho immatricolato un'auto storica proveniente dalla Slovenia, dove era stata importata precedentemente dalla Serbia, ho seguito personalmente la pratica in motorizzazione e poi al PRA. L'auto era ultratrentennale e già certificata come storica dalla SVAMZ (l'organismo FIVA sloveno) ma non mi è stata richiesta né tale certificazione né tantomeno il CRS che non poteva avere.. ho dovuto solo produrre il libretto sloveno (con traduzione asseverata), l'atto di vendita firmato da me e il vecchio proprietario presso una sede AMZS (il loro equivalente dell'ACI/PRA) e i documenti di identità, oltre ad una dichiarazone del costruttore che fornisse le caratteristiche tecniche, ma non si trattava di un numero/scheda di omologazione (tra l'altro l'Amazon in quegli anni non era nemmeno importata ufficialmente in Italia, anzi, non esisteva nemmeno l'importatore ufficiale) ma solo di un foglio in carta libera che Volvo Italia mi ha fornito tramite il suo Registro Storico relativo ad un modello venduto tra l'altro su un altro mercato. Oltretutto essendo stata revisionata in Slovenia da meno di un anno non ho nemmeno dovuto fare il collaudo. Penso che una scheda tecnica come quella che allego relativa ad un numero di telaio sia in grado di produrla anche Porsche Italia senza problemi
 Contagiri al centro e chiave a sinistra
|
   
dariodb (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 287 Registrato: 10-2008

| Inviato il domenica 17 marzo 2019 - 10:03: |
|
citazione da altro messaggio:Il vostro problema è un altro, avete sbagliato strategia. Tentando di "nazionalizzare" una macchina con targa olandese senza usare il CRS, la MCTC fa passare la pratica come se si stesse targando un'auto "normale". Da lì la fantomatica richiesta dell'Omologazione che comunque non deve essere richiesta in quanto trattasi di immatricolazione d'ufficio per auto proveniente dalla UE. Tra i miei contatti ho un importatore che regolarmente importa auto d'epoca già targate dall'Olanda che vengono immatricolate in Italia senza bisogno di alcun numero di Omologazione e senza CRS. Spesso anche senza collaudo, se i documenti olandesi hanno ancora la revisione valida. Molto probabilmente è stata scelta un'Agenzia non in grado di gestire la cosa o che non ha mai fatto questo tipo di pratica.
Grazie a tutti per i suggerimenti, ma il CRS non serviva, era questa la mia tesi!!! Preciso che NON sono ricorso ad alcuna Agenzia, laddove si ha la fortuna di abitare in un capoluogo di provincia/regione e si ha del tempo libero. A mio modestissimo parere, NON occorre buttar via dei soldi in una Agenzia, avendo "scardinato" negli anni rendite di posizione di talune associazioni a scapito delle nostre tasche… Il tutto si è concluso positivamente il 28 febbraio per evitare il "salasso" del 1° marzo… I documenti utilizzati sono stati quelli di provenienza olandese con l'aggiunta di quello Porsche… Questa Porsche è californiana ed il suo motore non era riportato (non chiedetemi perché) nel certificato della casa madre. Questo mio amico, non pratico di queste cose, pensava di far da sé ed in MCTC lo avevano spaventato. Si è allora rivolto in una agenzia locale di pratiche auto e questi, dopo aver sentito due MCTC di due regioni differenti, gli hanno riferito che serviva il CRS. Il mio amico cambia agenzia, da PG contatta, pare, il "guru" delle immatricolazioni difficili, una agenzia di Padova. Gli dicono sì, si può fare, 500 euro, PRA a parte e gli spedisce i soldi e i documenti... Passata una settimana, lo chiamano e gli dicono che serve il CRS... Aridaje, il CRS NON serve gli dico, NON può servire, la Porsche è arrivata in Italia in moto, con la sua targa, revisionata…, questa è la classica NAZIONALIZZAZIONE da paese UE gli dico. E che fa questo mio amico, mi chiede di attivarmi… E' bastata una semplice PEC alla MCTC, nella quale chiedevo in maniera esaustiva e UNIVOCA, quale fosse la documentazione necessaria per immatricolare un veicolo avente quelle caratteristiche. La MCTC, stranamente, dopo due giorni due, mi contatta..., mi contatta la medesima persona che al mio amico, qualche mese prima, gli aveva detto che la cosa NON era fattibile… Il c.d. "ingegnere", lo stesso, con me gentilissimo e disponibilissimo, mi dice cosa gli serve... e ripeto, SENZA sto cavolo di CRS e la cosa si è conclusa positivamente... E' pacifico che per chi tempo non ne ha, e non è avvezzo a scontrarsi con PRA, MCTC, Regione (bollo) ed ha da spendere qualche biglietto da 100 in più, è giusto che si rivolga in una agenzia. Ognuno di noi gestisce il proprio tempo e i propri soldi come gli pare. Scusate, grazie ancora a tutti e buona domenica. . http://www.dottorini.com/auto-e-moto-storiche/
|
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 7792 Registrato: 07-2005

| Inviato il lunedì 18 marzo 2019 - 07:57: |
|
grazie a te per la preziosa testimonianza [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1319 Registrato: 04-2014

| Inviato il lunedì 18 marzo 2019 - 08:29: |
|
Se l'auto è di provenienza UE, la nazionalizzazione si può fare d'ufficio senza alcun CRS sia su auto moderne che su auto storiche a patto che: - Esista una documentazione comunitaria che attesti l'ultima Revisione in regola (TUV, MOT, CT eccetera). - Il "libretto" straniero (comunitario) riporti tutte le caratteristiche tecniche richieste dalla MCTC italiana in particolare misure gomme, cilindrata, numero posti a sedere eccetera. Il problema principale è che alcuni libretti comunitari (es. Olanda, Francia, Romania, ecc.) NON riportano alcuni dati, ritenuti indispensabili soprattutto a fini FISCALI dalla MCTC nostrana, ma ritenuti assolutamente inutili dalle Motorizzazioni straniere. In tali casi, le MCTC richiedono OBBLIGATORIAMENTE come documento per immatricolare, una Scheda Tecnica rilasciata in originale dalle Case Costruttrici. Se si tenta di percorrere questa strada con un'auto molto vecchia o la cui Casa costruttrice non c'è più (es. SAAB), il tutto può complicarsi. Ecco perché il funzionario miope chiedeva il numero di omologazione, che nel "loro" linguaggio bypassa tutto, dato che la scheda DGM-OM conteneva tutti i dati, ma di una versione europea ovviamente. In ogni caso il CRS diventa indispensabile per poter circolare praticamente ovunque vi siano limitazioni. p.s. sarebbe cosa gradita sapere cosa riporta questo libretto nuovo per la SC nel campo V7, cioè le famose "emissioni" di Co  "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Giovanni (vento_di_bora)
Utente registrato Username: vento_di_bora
Messaggio numero: 267 Registrato: 01-2016
| Inviato il lunedì 18 marzo 2019 - 11:00: |
|
Dario buongiorno, credo che da Porsche hai da passare e l'attestazione dei pagare. Mi spiego: la SC ha stampigliato davanti il numero di telaio che probabilmente è diverso (non so il motivo) da quello attribuito negli USA e riportato nei documenti (title). Pertanto hai bisogno, quanto meno, che Porsche attesti che l'auto con telaio...sia la stessa immatricolata negli USA con telaio.... Se devi spendere circa € 300 per questo, tanto vale che chiedi al dott. Soave quanto viene cumulativamente l'attestazione in parola e la scheda tecnica. buona fortuna safety fast
|
   
dariodb (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 288 Registrato: 10-2008

| Inviato il martedì 19 marzo 2019 - 18:37: |
|
Ringrazio tutti per la gentilezza, ma mi pare di aver letto in qualche post, che il CRS era conditio sine qua non, o che avevo scelto una Agenzia di inetti, nulla di tutto ciò, ho fatto tutto da me! Vero che forse con il CRS, laddove ce l'avessi avuto a disposizione, avrei fatto, forse, prima, ma non ce l'avevo, ma NON volevo nemmeno che sul libretto fosse riportata la sua storicità. Aggiungo che la Porsche NON è storica, un veicolo per essere storico, secondo il CdS, deve avere il CRS. Qui ci sono i blocchi per le EURO 0, ma avere un veicolo storico, secondo il CdS, non serve a nulla, non ci sono deroghe. Qui di seguito la parte del libretto con le caratteristiche tecniche. Grazie ancora.
 http://www.dottorini.com/auto-e-moto-storiche/
|
   
Andrea (sulkyman)
Utente registrato Username: sulkyman
Messaggio numero: 137 Registrato: 02-2018

| Inviato il mercoledì 20 marzo 2019 - 14:49: |
|
911 Targa classificata alla voce carrozzeria "B0 CHIUSA" è corretto? Andrea - 996 Carrera 4S Pimania Sporting Club tessera n.2565
|
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 7796 Registrato: 07-2005

| Inviato il mercoledì 20 marzo 2019 - 15:32: |
|
citazione da altro messaggio:911 Targa classificata alla voce carrozzeria "B0 CHIUSA" è corretto?
eh... è un vecchio dilemma di cui ogni tanto si discute. io ritengo si possa considerare parzialmente giusto, in quanto la Targa può essere assimilabile anche ad una coupè con tettuccio apribile (asportabile). Sicuramente è diversa da una spider con tetto in tela totalmente ripiegabile... infatti anche le 924/944 con tetto asportabile, per questo abitualmente ma ufficiosamente chiamate Targa, altro non sono che delle coupè col tettuccio. ci sono sempre pareri in merito discordanti, qui sul forum [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1323 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 20 marzo 2019 - 15:54: |
|
Immatricolare una macchina simile come NON storica a mio avviso è un errore: è una limitazione dal punto di vista della circolazione (la visione di ciò che avviene solo nel proprio comune è la solita pochezza dell'italietta provinciale), è una limitazione dal punto di vista assicurativo (sempre di più saranno le Compagnie che lo richiederanno), stante le norme in discussione in Commissione Trasporti (non ancora approvate chiaramente) potrebbe essere una grossa limitazione in sede di revisione per gli appassionati, non ultima è una limitazione commerciale dal momento che sarà un onere che colpirà il prossimo acquirente. Al giorno d'oggi, avere un'auto come quella senza CRS è una "tafazzata" negli zebedei.... "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1263 Registrato: 09-2014

| Inviato il mercoledì 20 marzo 2019 - 19:31: |
|
citazione da altro messaggio: ... è una limitazione dal punto di vista assicurativo (sempre di più saranno le Compagnie che lo richiederanno
Giusto ieri pomeriggio ne abbiamo parlato diffusamente, insieme ad un pò di "gente" ... le principali Compagnie sono ormai orientate a richiedere il CRS per dar corso all'assicurazione di una storica ... anche quelle che volevano e vogliono ancora soltanto la tessera di un Club. |
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 7797 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 21 marzo 2019 - 07:56: |
|
ma questo discorso vale anche per le ultratrentennali (magari iscritte ASI già da prima del CRS)? [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1325 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 21 marzo 2019 - 08:19: |
|
Anche questo è un tema interessante. Mentre l'ASI ha ribadito con una circolare propria che rimangono iscritte agli effetti dell'Art. 60 CdS tutte le vetture anche con gli attestati "vecchi", alcune recenti formulazioni di legge come quelle relative all'aera B di Milano, riconoscono come titolo agevolativo o di deroga SOLO il CRS (fonte: Unità Gestione ZTL Complesse - AreaB - Back Office, interpellato via email). Oltre all'evidente stortura normativa, questo approccio di alcuni Enti Locali, obbliga sostanzialmente a re-iscrivere l'auto a Registro tramite un nuovo CRS. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
bob simon (bob91180)
Utente esperto Username: bob91180
Messaggio numero: 849 Registrato: 11-2007

| Inviato il giovedì 21 marzo 2019 - 10:33: |
|
Non e' scritto pero' da nessuna parte che i vecchi attestati di storicita' hanno una scadenza , o che , a seguito della istituzione del CRS , perdono la loro efficacia probativa ... o sbaglio ... [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1326 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 21 marzo 2019 - 10:50: |
|
No, infatti. Ma per gli analfabeti naziecologisti che siedono in Giunta a Milano pare che tali Attestati (con validità di legge) non siano mai esistiti. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1264 Registrato: 09-2014

| Inviato il giovedì 21 marzo 2019 - 13:55: |
|
Ma se alla Motorizzazione di Milano hanno fornito la famosa etichetta da mettere sul libretto, con scritto "veicolo d'interesse storico e collezionistico iscritto al registro ASI n° ... " ad una trentennale - di un ansioso ometto - contro la sola presentazione del CI, nemmeno della vechia plastichetta bianca ( attestato di datazione con scritto " è classificato d'interesse storico ed è iscritto al Registro .... " ). Plastichetta che non deve ribadirlo l'ASI che vale come un CRS ... perché era quello il documento che prima del CRS certificava la storicità della vettura ( non il CI ). Lo diceva già la norma che ha "inventato" il CRS o le regole attuative della legge. E' un mondo difficile e tutti hanno ragione  |
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1265 Registrato: 09-2014

| Inviato il giovedì 21 marzo 2019 - 14:04: |
|
Nel 2015 ho richiesto alla Motorizzazione di Como l'etichetta, da mettere sul libretto, per 3 vetture. Due l'hanno avuta presentando la richiesta con allegato soltanto la "plastichetta bianca" ... perchè erano state omologate entrambe nel 2006 ed avevano, insieme al CI, ottenuto anche questo attestato e la FIVA. La SC invece l'ha ottenuta presentato il suo CRS, avuto insieme al CI e alla FIVA quando l'ho omologata nel 2013 . |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1328 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 21 marzo 2019 - 14:17: |
|
Purtroppo al Comune di Milano non interessa né l'etichetta sul libretto né altre "plastichette" vogliono che venga scansionato ed inviato il CRS per poter godere degli accessi in deroga per AreaB. Bisognerebbe trovare il modo di fare ricorso, un mio amico ci sta studiando sopra ma è un gran cinema... "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1267 Registrato: 09-2014

| Inviato il giovedì 21 marzo 2019 - 14:24: |
|
citazione da altro messaggio:vogliono che venga scansionato ed inviato il CRS per poter godere degli accessi in deroga per AreaB.
Abbi fede ... tanto - almeno per un pò - è tutta una commedia. Una domanda: a quanti hanno risposto dopo che gli è stato inviato il CRS per poter accedere ? ... e allora, diceva il mio amico siciliano "con calma e per favore" ... lavori in corso. |
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1268 Registrato: 09-2014

| Inviato il giovedì 21 marzo 2019 - 14:46: |
|
Comunque Cristiano, sulla valenza/ necessità del CRS per questa menata dell'area B , per il settore assicurativo che si sta muovendo verso la sua richiesta al contraente, non è tanto l'ASI o i Registri , tantomeno l'ACI e chi come lui vuole la lista chiusa ... ma bensì quelli che si propongono per un'alternativa/modifica al CRS, partendo dal fatto che deve avere una scadenza per essere serio. Della scadenza se ne parla da tempo anche in ASI ma c'era chi diceva che "già ci accusano di far soldi figuriamoci se mettiamo una revisione dei certificati" ... compreso il CI che non vale un piffero ma fa ridere vedere certe targhe oro su vetture omologate venti anni prima e totalmente diverse dalla foto del certificato. Ovviamente "questa categoria" di addetti ai lavori, che non fa niente "a gratis" già adesso ... ha interesse a proporre modifiche al CRS per inserirsi nel business. |
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1269 Registrato: 09-2014

| Inviato il giovedì 21 marzo 2019 - 14:58: |
|
citazione da altro messaggio:Purtroppo al Comune di Milano non interessa né l'etichetta sul libretto né altre "plastichette" :-) vogliono che venga scansionato ed inviato il CRS per poter godere degli accessi in deroga per AreaB.
Va bene è così ma ... come fanno poi a verificare che quel CRS non è falso ... per esempio, che quella vettura è effettivamente una trentennale d'interesse storico e collezionistico ?. L'unico modo sarebbe collegarsi - sempre che glielo autorizzino - al data base della Motorizzazione ... e sempre che la vettura sia stata "etichettata" . Tutte le trentennali che non hanno il CRS e non hanno l'etichetta cosa faranno ? Non circolano in area B ? Gireranno sui carrelli o in elicottero, anche per essere rimesse in Corso Venezia nel loro garage ? Sono semplicemente fuori dal mondo perchè non conoscono questo mondo ... o lo conosco per come glielo raccontano. E comunque sono ancora in alto mare. |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1330 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 21 marzo 2019 - 15:03: |
|
citazione da altro messaggio:Una domanda: a quanti hanno risposto dopo che gli è stato inviato il CRS per poter accedere ?
Se ti iscrivi e mandi i documenti nell'apposita area del sito ti rispondono in un paio di giorni lavorativi, testimonianza diretta. A me è andata di GNULO dato che nessuna delle mie targhe (Vespa compresa) tranne la Chrysler risultano "in divieto" e ciò fa capire molto della serietà di tutta l'operazione...
citazione da altro messaggio:Tutte le trentennali che non hanno il CRS e non hanno l'etichetta cosa faranno ? Non circolano in area B ? Gireranno sui carrelli o in elicottero, anche per essere rimesse in Corso Venezia nel loro garage ?
Esattamente. E per le Ventennali è ancora peggio, lì non vi è CRS che tenga. (Messaggio modificato da 24CT il 21 marzo 2019) "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1270 Registrato: 09-2014

| Inviato il giovedì 21 marzo 2019 - 16:26: |
|
E si ... le ventennali non sono considerate e le devi mettere sul carrello se vuoi spostarti nella B se sono euro O. E non ridere, pensa che già l'anno prossimo "segano" le euro 1 e nel 2022 le euro 2 ... se ci sarà ancora tutta questa menata tra le balle. |