Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum delle 911 raffreddate ad aria fino al 1998 * Serbatoio e dintorni Porsche 911/912 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fede912 (fede912)
Nuovo utente (in prova)
Username: fede912

Messaggio numero: 16
Registrato: 01-2019
Inviato il venerdì 01 febbraio 2019 - 02:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Proseguo con i lavori per sistemare la bimba.
Durante il weekend ho svuotato il serbatoio dalla vecchia benzina e fatto qualche foto.
Serbatoio 1

Serbatoio 2

Inoltre anche alla parte superiore ingresso tubazioni.
Serbatoio 3

A questo punto che fare?
Si può usare il serbatoio o è meglio pulirlo/sostituirlo?
Il tubo accanto a quello di rimpimento serbatoio credo sia da cambiare, è di un colore strano e rigido.
Devo cambiare anche la guarnizione del galleggiante che è in sughero ed è tutta secca.
Forse è la causa dell' odore di benzina.

Ringrazio anticipatamenti per i suggeriment,
Fede912.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1319
Registrato: 02-2010
Inviato il venerdì 01 febbraio 2019 - 07:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

se le prime due foto sono dell'interno del serbatoio non mi sembra sia in cattive condizioni, solo poca ruggine superficiale, io lo continuerei ad usare senza farmi tanti problemi.
Cambia soprattutto i tubi inferiori di connessione, quelli si che possono dare problemi.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

® Robbi ® (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 19631
Registrato: 06-2006


Inviato il venerdì 01 febbraio 2019 - 07:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

A questo punto che fare?



smontalo - fagli fare un trattamento interno
un bravo carrozziere sa di cosa si tratta -
La benzina che arriva ai carburatori deve avere pressione giusta e deve essere sempre efficente-

Valuta anche un serbatoio nuovo costo-
robbi
Tessera N.993
Top Endurance turbata (resistenza superiore turbata)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (zeppazeppa)
Utente registrato
Username: zeppazeppa

Messaggio numero: 494
Registrato: 01-2012


Inviato il venerdì 01 febbraio 2019 - 08:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anche io farei fare il trattamento del serbatoio (a resina, tipo la classica Tankerite, oppure di tipo ceramico): ciò presuppone, purtroppo lo smontaggio del serbatoio, perché per rimuovere la ruggine va introdotto nel serbatoio acido fosporico, ruotandolo, eventualmente con l'azione meccanica di bulloni, ecc.
Qualcuno è riuscito a fare il procedimento senza smontare il serbatoio, ma non ho notizia del procedimento usato.
La guarnizione del galleggiante è sicuramente la causa della puzza di benzina: lo vedi dall'alone bianco che vedi attorno alla testa del galleggiante stesso. Si trovano ancora le originali in sughero, oppure le nuove in gomma resistente agli idrocarburi.
Il tubo di sfiato è di quel colore proprio a causa dei vapori di carburante: cambialo, se vuoi (possibilmente con un tubo privo di scritte), ma vedrai che cambierà colore in fretta. Cambierei anche il raccordo di gomma, posto tra il tubo rifornimento e l'imbocco del serbatoio.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alex Z (alexpiega)
Utente registrato
Username: alexpiega

Messaggio numero: 105
Registrato: 10-2015
Inviato il venerdì 01 febbraio 2019 - 09:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Fede dico la mia visto che ci sono appena passato... Il serbatoio come ti hanno consigliato controlla bene che non abbia ruggine all'interno e in caso negativo la alo più e più volte. I tubi cambiali tutti così come la guarnizione del supporto galleggiante. Procurati un seghetto ed un phon industriale perché i tubi e le fascette dovranno facilmente essere tagliati perché duri come il marmo..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alex Z (alexpiega)
Utente registrato
Username: alexpiega

Messaggio numero: 106
Registrato: 10-2015
Inviato il venerdì 01 febbraio 2019 - 09:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ps io ho ordinato tutto in c.p. Più o meno i prezzi sono in linea con rosepassion ecc
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 3008
Registrato: 04-2010


Inviato il venerdì 01 febbraio 2019 - 10:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora, internamente ci sono solamente delle macchie di ruggine senza importanza.
Un bel lavaggio ed una sciacquata col gasolio finché non lo riempi definitivamente per l'utilizzo sono più che sufficienti.
La tankerite, parere personale, non va assolutamente bene, a lungo andare potrebbe sfogliare e dare problemi, soprattutto ai motori ad iniezione.
Io ho trovato un artigiano che riesce a farmi una nikelatura interna chimica (non galvanica), con risultati ottimi per i serbatoi difficilmente reperibili, altrimenti si va di nuovo nel dubbio.
Importantissimo invece cambiare tutti i tubi in gomma, compreso quello del ritorno dei vapori benzina di cui parlavi.
Ancora più importante però è cambiare i raccordi in gomma all'altro capo dei tubi metallici della benzina, cioè dal lato motore.
Una perdita trascurata all'anteriore causa odore, una perdita trascurata al posteriore causa..cambiare auto, se ti va bene..
Attento che un'altra causa di odore nell'abitacolo è il serbatoio del recupero vapori benzina, si trova esattamente dietro al cruscotto, lato esterno, meglio dargli una controllata.
Non ricordo più che modello hai..
Fosse una serie G, per questo motivo avevano spostato il recupero vapori sotto al parafango sx, parte anteriore vicino al serbatoio dell'acqua.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 3009
Registrato: 04-2010


Inviato il venerdì 01 febbraio 2019 - 10:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

PS
Anche il raccordo tra il serbatoio ed il bocchettone di riempimento si secca è può trafilare un po'.
Nuovo costa poco.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fede912 (fede912)
Nuovo utente (in prova)
Username: fede912

Messaggio numero: 18
Registrato: 01-2019
Inviato il sabato 02 febbraio 2019 - 12:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a tutti per le risposte, ma passo alle risposte.


citazione da altro messaggio:

smontalo - fagli fare un trattamento interno
un bravo carrozziere sa di cosa si tratta -
La benzina che arriva ai carburatori deve avere pressione giusta e deve essere sempre efficiente-
Valuta anche un serbatoio nuovo costo-



Preferirei recuperare il vecchio serbatoio per un discorso di originalità e se lo prendo nuovo lo devo comunque far riverniciare.
Vorrei capire se riesco a smontarlo senza alzare la macchina, anche se non credo sia possibile.
Devo passare dal carrozziere e chiedere consiglio.


citazione da altro messaggio:

Anche io farei fare il trattamento del serbatoio (a resina, tipo la classica Tankerite, oppure di tipo ceramico): ciò presuppone, purtroppo lo smontaggio del serbatoio, perché per rimuovere la ruggine va introdotto nel serbatoio acido fosporico, ruotandolo, eventualmente con l'azione meccanica di bulloni, ecc.
Qualcuno è riuscito a fare il procedimento senza smontare il serbatoio, ma non ho notizia del procedimento usato.
La guarnizione del galleggiante è sicuramente la causa della puzza di benzina: lo vedi dall'alone bianco che vedi attorno alla testa del galleggiante stesso. Si trovano ancora le originali in sughero, oppure le nuove in gomma resistente agli idrocarburi.
Il tubo di sfiato è di quel colore proprio a causa dei vapori di carburante: cambialo, se vuoi (possibilmente con un tubo privo di scritte), ma vedrai che cambierà colore in fretta. Cambierei anche il raccordo di gomma, posto tra il tubo rifornimento e l'imbocco del serbatoio.



Per il serbatoio devo valutare se pulirlo o fare un trattamento tipo tankerite (ho letto sul forum pareri discordanti).
Immaginavo la causa fosse la guarnizione del galleggiante, quando l'ho smontato per fare le foto all'interno mi si è sbriciolato in mano.
Per i tubi hanno caratteristiche particolari?
Sembrano quelli che si trovano al brico al metro, ma forse è meglio non rischiare e prenderli dal ricambista.
Per le fascette stringitubo (se non riesco a recuperare quelle vecchie) posso prenderle dal ferramenta?
Se scrivo fesserie, bacchettatemi pure.


citazione da altro messaggio:

Ciao Fede dico la mia visto che ci sono appena passato... Il serbatoio come ti hanno consigliato controlla bene che non abbia ruggine all'interno e in caso negativo la alo più e più volte. I tubi cambiali tutti così come la guarnizione del supporto galleggiante. Procurati un seghetto ed un phon industriale perché i tubi e le fascette dovranno facilmente essere tagliati perché duri come il marmo..
Ps io ho ordinato tutto in c.p. Più o meno i prezzi sono in linea con rosepassion ecc



Ho esperienza con i tubi dal gas, facile ad infilarli ma per toglierli...
Per i ricambi hai ragione, ho fatto una lista di quello che mi serviva poi una tabella comparativa dei vari negozi online.
Morale in CP i prezzi non sono molto più alti, con il vantaggio che in un paio di giorni mi forniscono il tutto, non pago le spese di spedizione e i vari dazi doganali.
Oltretutto il CP è vicino a casa e parlare con una persona aiuta a prendere i pezzi giusti.
L'unico pezzo finora caro sono stati i pistoncini del cofano, 160€ per 2 pezzi contro i 40/45€ online.


citazione da altro messaggio:

Io ho trovato un artigiano che riesce a farmi una nikelatura interna chimica (non galvanica), con risultati ottimi per i serbatoi difficilmente reperibili, altrimenti si va di nuovo nel dubbio.
Importantissimo invece cambiare tutti i tubi in gomma, compreso quello del ritorno dei vapori benzina di cui parlavi.
Ancora più importante però è cambiare i raccordi in gomma all'altro capo dei tubi metallici della benzina, cioè dal lato motore.
Una perdita trascurata all'anteriore causa odore, una perdita trascurata al posteriore causa..cambiare auto, se ti va bene..
Attento che un'altra causa di odore nell'abitacolo è il serbatoio del recupero vapori benzina, si trova esattamente dietro al cruscotto, lato esterno, meglio dargli una controllata.
Non ricordo più che modello hai..



Ho dimenticato di scrivere che ho una 912B, ma credo sia comune anche alla 911.
Il rivestimento che mi accenni mi sembra più valido che usare resine o simili, più o meno quanto costerebbe e dove si trova?
Appena la macchina è in grado di muoversi la porto a fare un controllo generale, faccio una lista di quello che serve per ripristinarla.
La vaschetta è dietro al cruscotto ma mi sentirei di escluderla in questa fase.
Poiché siamo sui 100/200€ per sostituirla, prima indagherei altrove.
Vorrei capire come è fatta e se è possibile revisionarla eventualmente.

Allego un paio di foto ingrandite del fondo con il filtro benzina e intorno al galleggiante (dove si vede la sfaldatura.
Spero che le strisce lunghe sul fondo siano morchia e non ruggine.
Dettaglio fondo

Galleggiante

Grazie ancora tutti per la collaborazione,
Fede912
Le Porsche sono tutte belle.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (zeppazeppa)
Utente registrato
Username: zeppazeppa

Messaggio numero: 495
Registrato: 01-2012


Inviato il sabato 02 febbraio 2019 - 13:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per il trattamento vedi tu quale preferire o affidati a un professionista, come consigliato da Robbi. Ho scritto Tankerite, ma ce ne sono tanti. Dato che tanti girano da più di 10 anni, con quel trattamento, senza problemi, mi viene da pensare a un cattivo lavoro di preparazione del supporto, a poco/troppo catalizzatore, poco tempo lasciato per la polimerizzazione, oppure l'uso di additivi carburante in eccesso.
Per il tubo sarebbe meglio un tipo resistente ai vapori.
Le fascette: ovviamente userei le sue.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alex Z (alexpiega)
Utente registrato
Username: alexpiega

Messaggio numero: 108
Registrato: 10-2015
Inviato il sabato 02 febbraio 2019 - 14:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fede ciao
Per togliere il serbatoio in realtà sono solo 3 brugole con supporto di fissaggio da sopra ma se non lo spingi da sotto non riesci a sfilarlo.o almeno così è stato per il mio. Forse con un aiutante e un sollevatore potresti farcela senza ponte. Da sotto ricorda che comunque sono da scollegare i 2 tubi benzina quindi forse meglio avere l'auto sollevata anche perché una delle due fascette è attaccata alla barra dello sterzo abbastanza scomoda da raggiungere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (zeppazeppa)
Utente registrato
Username: zeppazeppa

Messaggio numero: 497
Registrato: 01-2012


Inviato il domenica 03 febbraio 2019 - 11:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

La vaschetta è dietro al cruscotto ma mi sentirei di escluderla in questa fase.
Poiché siamo sui 100/200€ per sostituirla, prima indagherei altrove.
Vorrei capire come è fatta e se è possibile revisionarla eventualmente.




Se vuoi verificare la vaschetta di espansione di cui ti parlava Kaiser, lo puoi fare facilmente, senza provvedere obbligatoriamente alla sostituzione: è una normalissima scatola di plastica nera, vuota, tenuta in posizione con un grosso elastico nero: se avesse una crepa si può riparare facilmente. Certo, è incredibile che debba costare più di 100,00 Euro…









Il sistema "europeo" era molto più rasoterra, se paragonato a quello, molto più sofisticato, delle auto esportate oltreoceano: esso infatti comprendeva, oltre allo scatolotto di cui sopra, un filtro a carboni attivi, un serbatoio di espansione vapori posto nel passaruota, con un sistema di ricircolo che terminava nell'airbox del vano motore









Tornando alla nostra scatola, come vedi ha un'entrata (più grossa) proveniente dallo sfiato del serbatoio e un'uscita (più piccola): controlla dove sfocia quel tubo.
Nella mia avorio, il tubo terminava in uno dei 4 fori (nella coppia sx) delle viti/paraurti, attraversandolo con un passacavo di gomma nera (gli altri 3 fori erano coperti dai soliti tappi bianchi con bordo zigrinato. Questo è il percorso di ritorno del tubo di ritorno:



Non ho una foto che mostri l'imbocco, cos' come ti ho descritto: te la faccio vedere con l'immagine presa da un'altra auto, alla lettera "A"



Alla lettera "B", viene mostrata la soluzione che ho visto in altri casi: il tubo terminava in uno dei fori prima della vasca anteriore. Però, dato che il diametro del tubo era maggiore del foro sulla carrozzeria, immagino che la soluzione sarebbe stata qualcosa del genere…

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 3269
Registrato: 01-2011


Inviato il domenica 03 febbraio 2019 - 12:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande Marco
questo trehad, per quanto è interessante, andrebbe anche in area restauri
Adesso ho un'altra verifica da fare sulla mia:...
quanti quali come e dove finiscino tubi e tubicilli
Unicuique Suum
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 3014
Registrato: 04-2010


Inviato il domenica 03 febbraio 2019 - 12:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Però, dato che il diametro del tubo era maggiore del foro sulla carrozzeria, immagino che la soluzione sarebbe stata qualcosa del genere…




Marco, premesso che non riesco a capire che variante di PB sia quella azzurra con la vaschetta di espansione sopra la cassetta batteria sx, il sistema per passare con i tubi di sfiato da dentro a fuori la vasca anteriore è quello cerchiato.
Però, di solito, questo sistema e la vaschetta in quel posto sono delle serie G..
Sai di che auto si tratta?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (zeppazeppa)
Utente registrato
Username: zeppazeppa

Messaggio numero: 499
Registrato: 01-2012


Inviato il domenica 03 febbraio 2019 - 13:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'azzurra è un 2.4 S del '73, versione USA, che confrontavo col sistema europeo, privo quindi della vasca espansione nel passaruota anteriore. Nelle 'europee', ho trovato esempi sia di tubi di ritorno sfocianti nella paratia anteriore (come la mia 2.4 avorio), sia esempi di tubi attaccati alla vasca, ai piedi della fusibiliera.
Mi chiedevo perchè, in qest'ultimo caso, il foro fosse più piccolo del tubo, per questo avevo immaginato la soluzione dell'ultima foto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 3015
Registrato: 04-2010


Inviato il domenica 03 febbraio 2019 - 13:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ecco, USA, sistema poi ripreso anche sulle ROW dal 74.
Per la diversità dello sfogo del tubo, ti eri segnato i telai per capire se era una questione di mercato o progressione della produzione ?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (zeppazeppa)
Utente esperto
Username: zeppazeppa

Messaggio numero: 502
Registrato: 01-2012


Inviato il domenica 03 febbraio 2019 - 13:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Macchè. Quando nella mia avorio '73 ho trovato la soluzione del tubo sulla paratia anteriore, diedi per scontato che fosse l'unica soluzione; anzitutto perché la bagagliera non era stata mai toccata, poi per la presenza di quel passacavo nero, diverso dagli altri tappi. Poi ho trovato altre auto, m.y. diversi, col tubo passante nella vasca, e mi sono sempre chiesto quale fosse la soluzione prevalente...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (zeppazeppa)
Utente esperto
Username: zeppazeppa

Messaggio numero: 503
Registrato: 01-2012


Inviato il domenica 03 febbraio 2019 - 14:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Adesso ho un'altra verifica da fare sulla mia:...
quanti quali come e dove finiscino tubi e tubicilli



Fabio...
Quando penso al Serie 0, portato a casa nelle famigerate "cassette"... Avrò stampato 2 risme, tra schemi ed esplosi, per capire sequenze di viti, bulloni, rondelle, tubi. Che incubo.
Se l'auto te la puoi smontare e catalogare tu stesso, problemi non ce ne sono.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fede912 (fede912)
Nuovo utente (in prova)
Username: fede912

Messaggio numero: 22
Registrato: 01-2019
Inviato il domenica 03 febbraio 2019 - 19:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Per il trattamento vedi tu quale preferire o affidati a un professionista, come consigliato da Robbi. Ho scritto Tankerite, ma ce ne sono tanti. Dato che tanti girano da più di 10 anni, con quel trattamento, senza problemi, mi viene da pensare a un cattivo lavoro di preparazione del supporto, a poco/troppo catalizzatore, poco tempo lasciato per la polimerizzazione, oppure l'uso di additivi carburante in eccesso.
Per il tubo sarebbe meglio un tipo resistente ai vapori.
Le fascette: ovviamente userei le sue.



In settimana cerco di sentire il carrozziere sul da farsi.
Per il materiale lo aggiungo al preventivo in CP.


citazione da altro messaggio:

Per togliere il serbatoio in realtà sono solo 3 brugole con supporto di fissaggio da sopra ma se non lo spingi da sotto non riesci a sfilarlo.o almeno così è stato per il mio. Forse con un aiutante e un sollevatore potresti farcela senza ponte. Da sotto ricorda che comunque sono da scollegare i 2 tubi benzina quindi forse meglio avere l'auto sollevata anche perché una delle due fascette è attaccata alla barra dello sterzo abbastanza scomoda da raggiungere



Oppure si potrebbe sollevare l'auto, mettere sotto al serbatoio una cassa di legno e poi far scendere la macchina.
In ogni caso ci sono sempre i due tubi da scollegare.


citazione da altro messaggio:

Se vuoi verificare la vaschetta di espansione di cui ti parlava Kaiser, lo puoi fare facilmente, senza provvedere obbligatoriamente alla sostituzione: è una normalissima scatola di plastica nera, vuota, tenuta in posizione con un grosso elastico nero: se avesse una crepa si può riparare facilmente. Certo, è incredibile che debba costare più di 100,00 Euro…



Quando ho visto il prezzo pensavo che fosse chissà che cosa esoterica.
Per dare un'idea dei prezzi: Rosepassion (154€), Sierramadre (58$), Pelican (102$) e Porschefarm (115€) e qui mi fermo.
Vaso espansione carburante
La foto della mia che mi pare in buono stato.
A sinistra il tubo grosso è quello che viene dal serbatoio vicino al galleggiante delle foto precedenti.
A destra, quello piccolo, è quello di scarico.


Tubo scarico 1 Tubo scarico 2
Tubo scarico 3 Tubo scarico 4
Le foto in cui si vede il giro che fa il tubo di scarico dalla vaschetta...alla strada.
Il tubo è quello chiaro vicino al tubone del rifornimento carburante.

Due domande:
- i ceppi in legno sotto la ruota di scorta sono Porsche approved?
- esiste una batteria che stia fissata con la sua fascia metallica senza accrocchi strani?

A dopo per la seconda parte,
Fede912.
Le Porsche sono tutte belle.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (zeppazeppa)
Utente esperto
Username: zeppazeppa

Messaggio numero: 504
Registrato: 01-2012


Inviato il domenica 03 febbraio 2019 - 21:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dei ceppi in legno non ho trovato menzione. Sul PET vedo solo questa "Desk Pad For Emergency Wheel/Sound absorber"; al limite, si potrebbe pensare ai resti di questa tavoletta, ma purtroppo é prevista solo per i 911, per giunta solo fino al '68 e non sembra di legno.





Secondo: cosa intendi per accrocchi strani? Forse la batteria balla? Hai provato a svitare/avvitare la fascia metallica per regolarne la lunghezza? In ogni caso in commercio la batteria giusta c'è.

P.S. Trovo il compartimento della tua 912 molto bello, pulito, in buono stato di conservazione. Niente male davvero.

(Messaggio modificato da zeppazeppa il 03 febbraio 2019)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fede912 (fede912)
Nuovo utente (in prova)
Username: fede912

Messaggio numero: 23
Registrato: 01-2019
Inviato il domenica 03 febbraio 2019 - 23:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Marco per i complimenti e ancora di più per il tempo per scrivere e postare informazioni a beneficio di tutti.
La macchina è in buono stato perché è sempre nel box e non prende acqua o neve.
Anche il sotto scocca è in buono stato.

Per i pezzi di legno, posso presupporre che siano stati messi per tenere ferma la ruota di scorta.
Hanno una fattura grossolana per essere ufficiali.
Per la batteria, c'è la fascia metallica che la tiene ferma ma non è lunga abbastanza per cui è stata ... allungata.
Sotto le foto della ruota di scorta e della batteria montata.
Vano ruota di scorta Batteria

Il legno che si vede a sinistra serve per tenere su il cofano. ;)
Guardando bene la foto, l'alone bianco va dal galleggiante al fondo...se prima potevo avere dei dubbi da dove venisse l'odre di benzina ora ne ho la certezza.
Quando l'avevo portata dal meccanico mi disse che aveva stretto qualche fascetta e sembrava a posto.

Nel pomeriggio ho anche messo mano alla pompa carburante ma credo aprirò una discussione nuova.

Grazie ancora,
Fede912.
Le Porsche sono tutte belle.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 3270
Registrato: 01-2011


Inviato il lunedì 04 febbraio 2019 - 00:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dalla foto direi che la batteria è troppo grande
e sta completamente fuori da suo vano
L'incolpevole fascia metallica e relativo gancio mi sembrano corretti

I pezzi di legno forse servivano da ulteriore puntello per la batteria over size
Unicuique Suum
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (zeppazeppa)
Utente esperto
Username: zeppazeppa

Messaggio numero: 505
Registrato: 01-2012


Inviato il lunedì 04 febbraio 2019 - 07:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fabio ha ragione. Quando hai messo una batteria da 50/55 Ampere, anche meno, che misura 175 mm. di altezza e profondità e 207 mm di larghezza, sei a posto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (zeppazeppa)
Utente esperto
Username: zeppazeppa

Messaggio numero: 507
Registrato: 01-2012


Inviato il lunedì 04 febbraio 2019 - 09:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...magari anche con la carcassa nera...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 3271
Registrato: 01-2011


Inviato il lunedì 04 febbraio 2019 - 15:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho controllato sulla mia
e ho la stessa soluzione della sepia brown postata da Marco:
al foro A non arriva niente
(ho dovuto spostare la vaschetta lavavetro)
il tubo arriva nel foro B ma
è più piccolo del foro


Unicuique Suum
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gilles912 - Gianmarco (gm912)
Utente registrato
Username: gm912

Messaggio numero: 346
Registrato: 03-2009


Inviato il lunedì 04 febbraio 2019 - 16:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fabio +1, anche la mia 2.4 T my73 di novembre 72 ha lo sfiato che finisce come la tua, dentro il foro che è più largo del tubo
Never stop exploring ... with Porsche!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1320
Registrato: 02-2010
Inviato il lunedì 04 febbraio 2019 - 16:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se messo bene un trattamento tipo tankerite funziona, però se ti fai due conti vedi che alla fine fai prima a prendere un serbatoio nuovo visto che costano (costavano?) tra i 2 e 300 euro. Certo sono da verniciare, ma almeno sono nuovi! Con la tankerite, per fare un serbatoio così grande ci vogliono un bel po di soldi per il kit, molte scocciature (sporco, colla...) e devi poter smaltire correttamente l'acido dopo.
L'altro problema è assicurarsi che la tankerite va realmente dappertutto, su un serbatoio di moto è + semplice, basta girarlo un po di volte, ma per uno di auto è più difficile.
Dopo averne fatti un paio da solo, l'ultimo l'ho fatto trattare in una officina che usa un prodotto epossidico simile alla tankerite, ma mentre il prodotto catalizza il serbatoio è tenuto continuamente in rotazione sui tre assi. Ci mette 12 ore a seccare, ma all'interno dopo il rivestimento è perfettamente distribuito. Il costo però alla fine è praticamente lo stesso di un serbatoio nuovo (ovviamente non originale)
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (zeppazeppa)
Utente esperto
Username: zeppazeppa

Messaggio numero: 508
Registrato: 01-2012


Inviato il lunedì 04 febbraio 2019 - 17:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fabio, Gilles, molto interessante. Grazie!
Il ragionamento di Luca non fa una piega.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (zeppazeppa)
Utente esperto
Username: zeppazeppa

Messaggio numero: 509
Registrato: 01-2012


Inviato il lunedì 04 febbraio 2019 - 18:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I casi di Fabio e Gilles costituiscono un precedente importante. Nel mio 2.4 avorio il foro "grande" era chiuso con un tappo bianco e aperti c'erano solo i due più piccoli, vicino ad esso. E in ogni caso il tubo di sfiato era molto più lungo, finendo appunto sul muso dell'auto. Vano anteriore, ripeto, intoccato.
L'avorio era proprio verso la fine della produzione (giugno '73): che avessero fatto una modifica in questo senso, verso la fine del model year? A me sembra molto strano...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (zeppazeppa)
Utente esperto
Username: zeppazeppa

Messaggio numero: 510
Registrato: 01-2012


Inviato il martedì 05 febbraio 2019 - 11:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fede ha ovviamente a che fare con interventi ben più importanti, se confrontati con i nostri "approfondimenti", ma in un forum straniero si occupano della questione dello sfiato, affermando quanto segue: secondo chi scrive, infatti, lo sbocco del tubo terminerebbe nella paratia anteriore già a partire dal '69:

in 69 the master cylinder reservoir vent line also joined into the gas tank vent at a "Y" usually buried under the filler neck. I think the vent hose then went overboard at the upper of the two access holes in the front bulkhead for the bumper mount bolts. Instead of the plastic plug there was a rubber one with a hole in the center for the hose to pass through.

"nel 69 il tubo di sfiato del serbatoio dell'olio (dei freni, intende) si univa anch'esso allo sfiato del serbatoio del gas tramite una "Y" solitamente sepolta sotto il bocchettone di riempimento. Penso che il tubo di sfiato terminasse nella parte superiore dei due fori di accesso nella paratia anteriore per i bulloni di montaggio del paraurti. Al posto del tappo di plastica c'era una gomma con un foro al centro per il passaggio del tubo."

Come nella mia, ma dicono dal '69, non '73/fine modello come avevo pensato io…

A supporto della tesi, portano il solito PET

}

Al numero 52, corrisponde questo "manicotto di gomma"



...che poi ho trovato qui...https://www.aasesales.com/products/h7f-b52-4i-111492



Questo è esattamente il passacavo che avevo sulla mia avorio, posto nel foro in basso (non superiore, come dice il post), che ho evidenziato sulla Sephia alla lettera "A".

Sempre nel caso dovesse interessare, questo è l'elastico nero che tiene in posizione il serbatoio del recupero vapori: a pianta quadra di circa 4 mm.

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nevio (ducanevio)
Utente registrato
Username: ducanevio

Messaggio numero: 67
Registrato: 03-2017
Inviato il martedì 05 febbraio 2019 - 17:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anche la mia 911 MY71,con la vasca anteriore mai toccata,ha lo sfiato dei vapori benzina nel foro inferiore della paratia anteriore con quel gommino che purtroppo mi si è sbriciolato.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (zeppazeppa)
Utente esperto
Username: zeppazeppa

Messaggio numero: 511
Registrato: 01-2012


Inviato il martedì 05 febbraio 2019 - 18:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sì, anche nella mia era sopravissuto solo l'anello esterno, più grosso, mentre la parte interna, molto più sottile, era ko.

Mi chiedo perchè si trovino auto in una maniera e auto in un'altra. Mah...

(Messaggio modificato da zeppazeppa il 05 febbraio 2019)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 3273
Registrato: 01-2011


Inviato il martedì 05 febbraio 2019 - 20:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sulla mia quel gommino è integro e ancora morbido nel "foro A"
dove non passa niente,
ma disintegrato/assente dove passa il tubo
(v. foto)







P.S. pure l'elastico a sezione quadrata
è incredibilmente ancora sano dopo 45 anni
Unicuique Suum
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (zeppazeppa)
Utente esperto
Username: zeppazeppa

Messaggio numero: 512
Registrato: 01-2012


Inviato il martedì 05 febbraio 2019 - 21:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande Fabio. Esattamente come nel Sephia.

Questi sono i classici casi dei quali non si verrà mai a capo, tipo nei "T" il 6° adesivo sì o no. Quante volte ci si trova di fronte a conservati perfetti, ma con particolari differenti. Ecco, ai più appariranno come aspetti insignificanti di un restauro, anzi probabilmente lo sono, se rapportati ai lavori di carrozzeria, motore, ecc., ma mi ha sempre stuzzicato indagare o approfondire un problema, sperando di venirne a capo. Lo considero il "sale" di un restauro. Le sensibilità riguardo a questo aspetto sono molteplici e tutte meritano rispetto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fede912 (fede912)
Nuovo utente (in prova)
Username: fede912

Messaggio numero: 27
Registrato: 01-2019
Inviato il mercoledì 06 febbraio 2019 - 00:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Dalla foto direi che la batteria è troppo grande
e sta completamente fuori da suo vano
L'incolpevole fascia metallica e relativo gancio mi sembrano corretti




citazione da altro messaggio:

Quando hai messo una batteria da 50/55 Ampere, anche meno, che misura 175 mm. di altezza e profondità e 207 mm di larghezza, sei a posto.



La batteria che vedete è da 52A, ne ho anche una da 45A ma credo che per una standardizzazione di misure, sono uguali.
Nel weekend faccio una prova comparativa fra le varie batterie che ho nel box.
In effetti togliendola si vede lo spazio dove andrebbe posizionata.
Inizialmente avevo pensato che mancasse un pezzo della fascia ma invece ci sono tutti i pezzi.

citazione da altro messaggio:

...magari anche con la carcassa nera...



Bella idea, prendo nota.

citazione da altro messaggio:

Se messo bene un trattamento tipo tankerite funziona, però se ti fai due conti vedi che alla fine fai prima a prendere un serbatoio nuovo visto che costano (costavano?) tra i 2 e 300 euro. Certo sono da verniciare, ma almeno sono nuovi! Con la tankerite, per fare un serbatoio così grande ci vogliono un bel po di soldi per il kit, molte scocciature (sporco, colla...) e devi poter smaltire correttamente l'acido dopo.
L'altro problema è assicurarsi che la tankerite va realmente dappertutto, su un serbatoio di moto è + semplice, basta girarlo un po di volte, ma per uno di auto è più difficile.
Dopo averne fatti un paio da solo, l'ultimo l'ho fatto trattare in una officina che usa un prodotto epossidico simile alla tankerite, ma mentre il prodotto catalizza il serbatoio è tenuto continuamente in rotazione sui tre assi. Ci mette 12 ore a seccare, ma all'interno dopo il rivestimento è perfettamente distribuito. Il costo però alla fine è praticamente lo stesso di un serbatoio nuovo (ovviamente non originale)



Come pulire il serbatoio.


Battute a parte non farei mai un lavoro del genere, la mia idea era di portarlo da uno specialista o dal carrozziere.
E' un lavoraccio ed è rischioso.
Un serbatoio nuovo va dai 400€ in su, almeno da quello che ho visto nei vari siti.
Domani mattina faccio un salto dal carrozziere e sento che mi consiglia.


citazione da altro messaggio:

Fede ha ovviamente a che fare con interventi ben più importanti, se confrontati con i nostri "approfondimenti", ma in un forum straniero si occupano della questione dello sfiato, affermando quanto segue: secondo chi scrive, infatti, lo sbocco del tubo terminerebbe nella paratia anteriore già a partire dal '69



A me piacciono gli approfondimenti, si impara sempre qualcosa.
Nella mia il giro dei tubi sembra come da PET.
Non ho trovato traccia del gommino (52) sulla mia, magari si sarà sbriciolato o non c'era.
Inoltre credo ci siano i due tubi (50 e 51) anche non capisco perché fare una giunta a Y se non ci colleghi altro.
Quando lo smonto ci guardo bene.


citazione da altro messaggio:

Sempre nel caso dovesse interessare, questo è l'elastico nero che tiene in posizione il serbatoio del recupero vapori: a pianta quadra di circa 4 mm.



Non mi sembra molto nero.
Nella mia è nero e stranamente abbastanza elastico.
Nel PET credo sia il 48, chiedo conferma.


citazione da altro messaggio:

Mi chiedo perchè si trovino auto in una maniera e auto in un'altra. Mah...



Credo non esista una spiegazione.
Quello che posso pensare, sono piccoli miglioramenti/modifiche nel corso di produzione.
Oltretutto parliamo di vetture artigianali e non credo facessero il controllo qualità di ogni singolo dettaglio.
Non dico che lavorassero male ma qualche differenza ci può stare.

Mi sono fatto fare in CP la lista della spesa (il numero è quello sul PET):
- 15 (nastro serbatoio) 24€
- 25 (manicotto) 66€
- 26 (fascetta) 4€
- 49 (giunto) 15€
- 50/51 (tubo) 5€
- 52 (gommino) 4€
- 54 non è più fornito (ovviamente il pezzo che mi serve di più)

Ora devo cercare un rimpiazzo per il tubo che va dal serbatoio al vaso di espansione.

Per chi volesse partecipare ho aperto una discussione Pompa benzina

Saluti,
Fede912.
Le Porsche sono tutte belle.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (zeppazeppa)
Utente esperto
Username: zeppazeppa

Messaggio numero: 513
Registrato: 01-2012


Inviato il mercoledì 06 febbraio 2019 - 08:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

credo che per una standardizzazione di misure, sono uguali



In commercio trovi tranquillamente la misura che entra nel vano (non far caso alle viti del parafango, ancora provvisorie):




citazione da altro messaggio:

anche non capisco perché fare una giunta a Y se non ci colleghi altro.



Nel raccordo a Y si collega lo sfiato proveniente dal serbatoio dell'olio freni

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fede912 (fede912)
Utente registrato
Username: fede912

Messaggio numero: 33
Registrato: 01-2019
Inviato il martedì 12 febbraio 2019 - 17:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Pausa causa influenza e consultazioni varie.
Ho sentito il carrozziere e mi potrebbe fare il lavoro ma gli devo portare il mezzo in officina, dopodiché mi farà un preventivo.
Solo dalle foto non si è sbilanciato.
Così gli faccio sistemare anche i vari tubicini, visto che c'è da smontare il serbatoio.

Prima però devo sistemare le gomme, altrimenti la vedo dura portarla a destinazione.
Una delle gomme (ovviamente posteriore) non tiene più la pressione, poco male era già un intervento nella lista delle cose da fare.

Grazie a tutti e vi terrò aggiornati sulla situazione,
Fede912.
Le Porsche sono tutte belle.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fede912 (fede912)
Utente registrato
Username: fede912

Messaggio numero: 59
Registrato: 01-2019


Inviato il giovedì 07 marzo 2019 - 00:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono andato avanti con l'analisi del mezzo e ho confermo che il giunto non è collegato a nulla.
Il tubo della vaschetta liquido freni è lasciato libero di scaricare dove più gli aggrada (freccia rossa).
Giunzione tubi Tubo staccato

Chissà se è sempre stato staccato o qualcuno lo ha fatto per motivi a me ignoti.

Saluti,
Fede912.
Le Porsche sono tutte belle.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giancarlén (gian911)
Porschista attivo
Username: gian911

Messaggio numero: 2437
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 07 marzo 2019 - 07:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lavoro eseguito 15 anni fa sul 911 2.4 mai avuto più nessun problema.
Smontarlo e semplicissimo,come altrettanto semplice MA PERICOLOSO PER LA SALUTE PULIRLO UTILIZZATE MASCHERA CON FILTRI PROTEGGI VISO (TIPO DECESPUGLIATORE) E GUANTI SPESSI.
Appena fatto sul 924 turbo, una vera rogna in confronto al 911 per smontarlo e rimontarlo.
Giancarlen
il 911 è un mito ma il 924 non è da meno anzi a volte ......Già fondatore RIP911 - AVEVAMO RAGIONE- Paolone forever
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 3305
Registrato: 01-2011


Inviato il giovedì 07 marzo 2019 - 11:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

tipo nei "T" il 6° adesivo sì o no




Leggo ora
A me manca il secondo da sx

Unicuique Suum
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (zeppazeppa)
Utente esperto
Username: zeppazeppa

Messaggio numero: 556
Registrato: 01-2012


Inviato il giovedì 07 marzo 2019 - 13:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande Fabio. E' infatti quella che ritengo sia l'opinione prevalente.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fede912 (fede912)
Utente registrato
Username: fede912

Messaggio numero: 61
Registrato: 01-2019


Inviato il giovedì 07 marzo 2019 - 22:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Dalla foto direi che la batteria è troppo grande
e sta completamente fuori da suo vano
L'incolpevole fascia metallica e relativo gancio mi sembrano corretti




citazione da altro messaggio:

Quando hai messo una batteria da 50/55 Ampere, anche meno, che misura 175 mm. di altezza e profondità e 207 mm di larghezza, sei a posto.




Parlando di batterie ho fatto una verifica e ne ho 5 di varia capacità (45/50) ma sono tutte da 190/200 di altezza, credo per un motivo di standard.
Comunque si trovano delle misure più piccole ma essendo meno richieste hanno un costo superiore, circa 30€ in più
Girando in rete ho visto che la Bosch fa delle batterie old style, link al sito.
Bosch battery classic
Sono disponibili varie capacità e ci sono a 6V e 12V
Il problema è il prezzo, oltre 300€ e te le consegnano vuote per motivi di sicurezza.
L'acido è da prendere a parte.
Però è nera.

Saluti,
Fede912.
Le Porsche sono tutte belle.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (zeppazeppa)
Utente esperto
Username: zeppazeppa

Messaggio numero: 558
Registrato: 01-2012


Inviato il venerdì 08 marzo 2019 - 07:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La Bosch che hai postato sarebbe bellissima. Guarda però che le misure che ti ho dato sono anch'esse standard. Io cambiai le batterie in entrambi i 2.4 e le pagai 60,00 l'una.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1329
Registrato: 02-2010
Inviato il venerdì 08 marzo 2019 - 08:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

So che non apprezzerete, ma io appena cambio le batterie della mia 2.2 mi sa che metto solo una Odyssey 925 nello "smuggler box"...
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mauro (silver)
Porschista attivo
Username: silver

Messaggio numero: 2778
Registrato: 09-2003


Inviato il venerdì 08 marzo 2019 - 08:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le batterie della misura giusta sono assolutamente standard. Io monto le Bosch, che hanno un costo molto basso (se le compri nei luoghi giusti).
Poi, anche se non è il massimo, le vernicio di nero con la bomboletta, tanto si vedono solo di lato, quando sono montate.
Mauro
Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mauro (silver)
Porschista attivo
Username: silver

Messaggio numero: 2779
Registrato: 09-2003


Inviato il venerdì 08 marzo 2019 - 16:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ecco la Bosch per la 911 ante 74 (è una delle misure più comuni, quindi nulla di dedicato):





e il prezzo:



Mauro
Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 2580
Registrato: 05-2003


Inviato il venerdì 08 marzo 2019 - 17:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il codice Porsche sarebbe questo: 999 611 014 90 ed indica una batteria da 12V e 36Ah e 300A (EN).

Tuttavia una valida alternativa (senza manutenzione) è la 83050 M3 Plus K2 da 50Ah e 420 A di spunto e che ha le stesse dimensioni 207x175x175.

Se vi interessa so come farla arrivare senza passare da Porsche
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fede912 (fede912)
Utente registrato
Username: fede912

Messaggio numero: 64
Registrato: 01-2019


Inviato il sabato 09 marzo 2019 - 00:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Poi, anche se non è il massimo, le vernicio di nero con la bomboletta, tanto si vedono solo di lato, quando sono montate.



Non male come idea ma se la trovo nera preferisco.
Non so come reagisce la plastica con la vernice.


citazione da altro messaggio:

La Bosch che hai postato sarebbe bellissima. Guarda però che le misure che ti ho dato sono anch'esse standard. Io cambiai le batterie in entrambi i 2.4 e le pagai 60,00 l'una.




citazione da altro messaggio:

Ecco la Bosch per la 911 ante 74 (è una delle misure più comuni, quindi nulla di dedicato)



Ho fatto un giro su un noto sito online e ho trovato la Bosch o la Varta sui 45/50€ spedita.
Il prezzo che avevo indicato era in un negozio Bosch vicino a casa in cui ero andato per altri ricambi così avevo chiesto per curiosità.


citazione da altro messaggio:

So che non apprezzerete, ma io appena cambio le batterie della mia 2.2 mi sa che metto solo una Odyssey 925 nello "smuggler box"...



Odyssey 925
Vista, fa la sua porca figura...forse un pochino tamarra.
Però l'idea di metterla in un box o almeno una protezione sotto mi sembra buona.


citazione da altro messaggio:

Tuttavia una valida alternativa (senza manutenzione) è la 83050 M3 Plus K2 da 50Ah e 420 A di spunto e che ha le stesse dimensioni 207x175x175.
Se vi interessa so come farla arrivare senza passare da Porsche



Interessante anche questa, tutta nera.
Penso che per il momento prenderò una di quelle comuni che avete segnalato.
Ho visto che la Fiamm e la Akuma le fanno nere eventualmente.
Grazie per la segnalazione, prendo nota che mi potrebbe servire in futuro.

Una precisazione per chi non lo sapesse, la 912 ha la dinamo e non l'alternatore come la 911.
La sua potenza è di 420W.
Non ho idea di come potrebbe lavorare con unabatteria moderna tipo AGM o simili.

Grazie a tutti per il contributo,
Fede912.
Le Porsche sono tutte belle.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione