Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum delle 911 raffreddate ad aria fino al 1998 * Misura viti fissaggio parafanghi 2.2 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alessio clemente (ayrtontre)
Utente registrato
Username: ayrtontre

Messaggio numero: 158
Registrato: 04-2012
Inviato il domenica 02 dicembre 2018 - 19:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buonasera
Qualcuno potrebbe dirmi misura è tipo delle viti che fissano i due paranchi di un 2.2. E se possibile il produttore
Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alessio clemente (ayrtontre)
Utente registrato
Username: ayrtontre

Messaggio numero: 159
Registrato: 04-2012
Inviato il domenica 02 dicembre 2018 - 19:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate il correttore volevo scrivere parafanghi
Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (zeppazeppa)
Utente registrato
Username: zeppazeppa

Messaggio numero: 419
Registrato: 01-2012


Inviato il lunedì 03 dicembre 2018 - 08:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Alessio. Ti ho fatto qualche foto col calibro, ma tieni conto che qualche piccola differenza puù esserci.
Il produttore è Kamax, come si evince dalla "K" in testa. Ti ho messo anche una rondella in metallo e fibra rossa, come dev'essere.

Per completezza, sia il PET del '69, sia quello del '73, riportano misure di 6,3 x 19, ma così erano su entrambi i miei 2.4.

Ricorda di mettere il cordino di mastice, tra parafanghi e carrozzeria. Si trova già pronto, in spirale autoadesiva.






Così, com'erano appena smontate.


Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuseppe Anghileri (beppe_24s)
Utente registrato
Username: beppe_24s

Messaggio numero: 317
Registrato: 10-2002


Inviato il lunedì 03 dicembre 2018 - 09:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il 19 va misurato sotto testa, quindi coincide tutto.
Beppe
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !!
Username: fil8z

Messaggio numero: 7637
Registrato: 07-2005


Inviato il lunedì 03 dicembre 2018 - 09:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marco, leggere i tuoi interventi è sempre speciale... sei veramente un grande esperto e aiuti tutti con enorme modestia.
Sei un grande
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (zeppazeppa)
Utente registrato
Username: zeppazeppa

Messaggio numero: 420
Registrato: 01-2012


Inviato il lunedì 03 dicembre 2018 - 09:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giusto Beppe, ovviamente è la lunghezza della filettatura che fa testo. Ti ringrazio.
Grandissimo Filo. So quanto può essere utile qualche piccola indicazione, durante il restauro; anch'io ne ho ampiamente beneficiato, a suo tempo, qui sul forum
.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mauro (silver)
Porschista attivo
Username: silver

Messaggio numero: 2722
Registrato: 09-2003


Inviato il lunedì 03 dicembre 2018 - 10:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anch'io apprezzo tanto chi da informazioni precise e circostanziate, anche su quesiti che ai più possono sembrare tutto fuorché interessanti.
Mauro
Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alessio clemente (ayrtontre)
Utente registrato
Username: ayrtontre

Messaggio numero: 160
Registrato: 04-2012
Inviato il lunedì 03 dicembre 2018 - 12:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

infinitamente grazie per la precisazione
abusando della tua conoscenza potrei avere una foto del cordino di mastice e l'esatta ubicazione dello stesso?
inoltre ho preso visione dello spaccato su rose p....e vedo che inseriscono oltre alla famosa rondella rossa in sintetico anche una rondella tropicalizzata
dovrei acquistare anche quella?
un caro saluto e grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 2967
Registrato: 04-2010


Inviato il lunedì 03 dicembre 2018 - 13:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La rondella è una semplice rondella larga.
Il giro di mastice lo fai con la pistola di un qualsiasi carrozziere (senza esagerare.. ) .
Il suo unico scopo è semplicemte quello di far tenuta e non si vede dall'esterno.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (zeppazeppa)
Utente registrato
Username: zeppazeppa

Messaggio numero: 422
Registrato: 01-2012


Inviato il lunedì 03 dicembre 2018 - 14:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come giustamente diceva Marco, la rondella è normalissima e posta sopra quella rossa. Tieni conto che la sequenza vite/rondella/fibra va solo nella parte alta, orizzontale, del parafango, mentre nel settore verticale ci va solo la vite e la rondella gialla. Se ti rivolgi a uno dei set in vendita, potresti trovare le viti già con la rondella preassemblata, tipo queste che ho usato per premontare il parafango e per non rovinare le originali



Questo è il sigillante che ti dicevo: in rosso ti ho evidenziato i settori in cui andrebbe applicato. Io lo misi sono nella parte alta orizzontale, perchè in quella verticale dava troppo spessore e complicazioni con gli sfiori della carrozzeria: optai quindi per un sigillante in cartuccia, tipo quello di cui parlava Marco



Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mauro (silver)
Porschista attivo
Username: silver

Messaggio numero: 2723
Registrato: 09-2003


Inviato il lunedì 03 dicembre 2018 - 15:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Forse sbaglio; correggetemi se del caso.
La mia esperienza riguardo ai parafanghi anteriori è di fare attenzione al verso in cui si montano le piccole spiaggette dove vi è il bottone per fissare poi il rivestimento del cofano.
Tali spiaggette hanno due fori: uno per il bullone che che serve per fissare il parafango, e l'altro per il bottone che serve per attaccare con l'automatico il rivestimento in feltro del baule anteriore.
Se si montano invertite poi il rivestimento ha gli automatici che non combinano. Poco male, basta svitare i bulloni e cambiare il verso della spiaggetta.
Corretto?
Mauro
Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giulio (trimalcione)
Nuovo utente (in prova)
Username: trimalcione

Messaggio numero: 20
Registrato: 11-2018
Inviato il lunedì 03 dicembre 2018 - 17:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ragazzi conoscete le coppie di serraggio dei bulloni?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (zeppazeppa)
Utente registrato
Username: zeppazeppa

Messaggio numero: 423
Registrato: 01-2012


Inviato il lunedì 03 dicembre 2018 - 17:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giustissimo, Mauro, è proprio come dici. Se si dispone del vecchio rivestimento, con i suoi bottoni femmina, nessun problema: basta presentarlo in posizione per avere un'idea del verso di montaggio. In caso contrario, qualche problema potrebbe sorgere.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1293
Registrato: 02-2010
Inviato il lunedì 03 dicembre 2018 - 17:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

va bene essere precisi, ma le coppie di serraggio per due lamiere mi sembra davvero troppo!
Giulio avvitale e campa tranquillo.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 2968
Registrato: 04-2010


Inviato il lunedì 03 dicembre 2018 - 18:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

+1 per Luca..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone (simone68)
Porschista attivo
Username: simone68

Messaggio numero: 1493
Registrato: 10-2013


Inviato il lunedì 03 dicembre 2018 - 23:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Giulio avvitale e campa tranquillo




+1
Se gommo tiene Io vince gara. Se gommo non tiene io come bomba dentro montagna (Markku Alen)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 3184
Registrato: 01-2011


Inviato il martedì 04 dicembre 2018 - 00:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Marco, leggere i tuoi interventi è sempre speciale... sei veramente un grande esperto e aiuti tutti con enorme modestia.
Sei un grande




+1
Unicuique Suum
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (zeppazeppa)
Utente registrato
Username: zeppazeppa

Messaggio numero: 424
Registrato: 01-2012


Inviato il martedì 04 dicembre 2018 - 07:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Fabio. Quel poco, l'ho imparato leggendo proprio gli interventi tuoi e di tanti altri utenti del forum, molto più preparati del sottoscritto, entrato nel mondo Porsche da pochi anni.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimiliano (max_carrera)
Porschista attivo
Username: max_carrera

Messaggio numero: 2290
Registrato: 07-2008


Inviato il martedì 04 dicembre 2018 - 18:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ehi ma che belli questi 3D!!!

Finalmente...

Grazie,

Max.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nevio (ducanevio)
Utente registrato
Username: ducanevio

Messaggio numero: 55
Registrato: 03-2017
Inviato il sabato 08 dicembre 2018 - 23:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Riguardo le viti con la "K",va anche detto che quelle che fissano le piastrine per fissaggio rivestimento vano bagagli, sono tropicalizzate (3 per parte),mentre tutte le altre sono colore carrozzeria (ranelle comprese).Giusto? Saluti a tutti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianmaria (gianmaria)
Porschista attivo
Username: gianmaria

Messaggio numero: 1491
Registrato: 12-2001


Inviato il domenica 30 dicembre 2018 - 14:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giusto nevio sono così
Ciao gianmaria
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giulio (trimalcione)
Utente registrato
Username: trimalcione

Messaggio numero: 55
Registrato: 11-2018
Inviato il martedì 08 gennaio 2019 - 08:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate la banalità ma a cosa serve il silicone nel parafango? ?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 2977
Registrato: 04-2010


Inviato il martedì 08 gennaio 2019 - 15:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A non fare entrare l'acqua in auto per esempio..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giulio (trimalcione)
Utente registrato
Username: trimalcione

Messaggio numero: 56
Registrato: 11-2018
Inviato il martedì 08 gennaio 2019 - 18:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

che percorso farebbe l'acqua dal vano ruota all'abitacolo? dalle foto non mi sembrano comunicanti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 2979
Registrato: 04-2010


Inviato il martedì 08 gennaio 2019 - 18:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non nell'abitacolo, ma nella vasca anteriore, che, a dispetto del nome, non serve per essere riempita di acqua..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giulio (trimalcione)
Utente registrato
Username: trimalcione

Messaggio numero: 57
Registrato: 11-2018
Inviato il mercoledì 09 gennaio 2019 - 12:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mah! Secondo il carrozziere si dovrebbe usare del nastro sigillante per evitare che le due lamiere sfregando portino via vernice e fondo finendo con l'arrugginirsi. Per questo il silicone liquido non va bene perché non impedisce il contatto.Relata refero.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 2980
Registrato: 04-2010


Inviato il mercoledì 09 gennaio 2019 - 13:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mah.. lo dico io..
Forse non hai mai visto una 911 smontata (ma vale anche per la TX e le auto in generale) ...
L'acqua alzata dalla ruota si infila giusto giusto nella fessura tra parafango e scocca.
Ci sono altri punti dove per il solo sfregamento c'è un gommino, vedi parte alta del parafango verso il parabrezza, quindi non diciamo inesattezze.
Poi se non ci credi perché l'ha detto attuocarrozziere non posso farci nulla..
Pace & bene.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 2981
Registrato: 04-2010


Inviato il mercoledì 09 gennaio 2019 - 13:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E per silicone liquido, cosa intende esattamente, quello per lucidare i cruscotti?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (zeppazeppa)
Utente registrato
Username: zeppazeppa

Messaggio numero: 444
Registrato: 01-2012


Inviato il mercoledì 09 gennaio 2019 - 13:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' come dice Marco. A parte che non si usa silicone comunemente inteso (perchè se ne usi uno a base acetica, la ruggine è garantita: quindi neutro o basso modulo ) l'acqua, la polvere, in quel punto si infilano che è una bellezza. E stazionano. Si usa il sigillante per lamierati che ovviamente anche il tuo carrozziere conosce.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 2982
Registrato: 04-2010


Inviato il mercoledì 09 gennaio 2019 - 14:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

..Si usa il sigillante per lamierati che ovviamente anche il tuo carrozziere conosce..




Mi viene un dubbio..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (zeppazeppa)
Utente registrato
Username: zeppazeppa

Messaggio numero: 445
Registrato: 01-2012


Inviato il mercoledì 09 gennaio 2019 - 15:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...spontaneo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giulio (trimalcione)
Utente registrato
Username: trimalcione

Messaggio numero: 58
Registrato: 11-2018
Inviato il mercoledì 09 gennaio 2019 - 16:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In effetti ho chiesto al carrozziere per la mia alla quale si deve cambiare un parafango . Non è un fatto di fiducia ma di curiosità perché ancora non capisco come possa passare acqua da lamiere unite da viti ben strette e non pretendo certo di capirlo qui. L'unica supposizione che posso fare è che forse una carrozzeria di 50 anni fa era più approssimativa di una moderna ed aveva giochi maggiori. Per silicone liquido si intendeva in cartuccia e lui non lo usa sui parafanghi ma per fori e fessure varie.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 10867
Registrato: 11-2006


Inviato il mercoledì 09 gennaio 2019 - 16:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma perché inquinare un 3D di gente capace, come i due Marco e gli altri, che andrebbe solo ascoltata in silenzio?

....ma la domanda che sorge è.... che ti interessano a fare, dopo quanto da te vaneggiato nel 3D del bollo, queste carrette vecchie inquinanti per di più in mano a non appassionati...?


citazione da altro messaggio:

L'unica supposizione che posso fare è che forse una carrozzeria di 50 anni fa era più approssimativa di una moderna




Ma quando mai? quelle erano CARROZZERIE, oggi siamo chiusi in scatole di latta e plastica, comode tecnologiche ma friabili come il burro rispetto allora.....

MAH...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giulio (trimalcione)
Utente registrato
Username: trimalcione

Messaggio numero: 59
Registrato: 11-2018
Inviato il mercoledì 09 gennaio 2019 - 18:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

come al solito noto grande passione per il dialogo con chi la pensa in un modo diverso ed è ben salda l’opinione che la tecnologia non progredisca ma regredisca.

Mi incuriosiva l'uso del sigillante, mi ero chiesto quale fosse la funzione, nel post mi è stato detto che serve a non far passare l'acqua.
Vado dal carrozziere per far cambiare un parafango alla mia scatola di latta e mi rivendo la nozione, il carrozziere mi dice che lo scopo principale del sigillante è piuttosto quello di evitare che le due lamiere si graffino a vicenda e si arrugginiscono, che passi o meno qualche goccia d'acqua poco importa.

In un mondo perfetto qualcuno potrebbe ritenere che la presente discussione piuttosto che inquinata sia integrata dall'informazione della funzione del sigillante.
Nel mondo reale è meglio che cerchi il dialogo con qualcun altro.




citazione da altro messaggio:

Nel mondo reale è meglio che cerchi il dialogo con qualcun altro.




Se permetti, caro gradito ospite arrivato da poco, io intervengo come e dove mi pare, e col permesso dell'Admin (fin troppo buono con tutti..) essendo anche socio da anni - e fra l'altro moderatore - sono libero di muovere delle obiezioni...

Inquinato di banalità come hai scritto tu stesso, a partire dalla coppia di serraggio dei bulloni delle lamiere (!) a finire col silicone...

Da uno che nel profilo dice avere avuto "Boxster, 911 3.2, 911 2.2, 914, 928, 924" quindi sicuramente parecchia esperienza, mi sembra quasi assurdo....



(Messaggio modificato da ric968 il 09 gennaio 2019)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giulio (trimalcione)
Utente registrato
Username: trimalcione

Messaggio numero: 63
Registrato: 11-2018
Inviato il giovedì 10 gennaio 2019 - 00:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ah io permetto, permetto, ci mancherebbe.

A mia volta oso osservare che a lei sembra banale chiedere le coppie di serraggio di un parafango, agli oscuri compilatori di un manuale di officina di un'auto che ho sottomano non tanto, visto che indicano puntigliosamente le coppie di serraggio di ogni vite, fosse pure quella del tergilunotto o del pannello interno delle portiere. Vai a capire per quale motivo hanno speso tempo pagato da una nota multinazionale per scrivere cose tanto banali.

Infine se esperienza è la somma degli errori fatti, ne ho in effetti un po' ma non per le auto che ho avuto, quelle che lei ha menzionato le guidavo per attirare l'attenzione di qualche fanciulla e lasciavo ad altri l'ingrato compito di ripararle, maturando l'esperienza alla quale lei fa cortese riferimento.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mauro (silver)
Porschista attivo
Username: silver

Messaggio numero: 2748
Registrato: 09-2003


Inviato il giovedì 10 gennaio 2019 - 07:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questa che tra due lamiere accoppiate e strette da viti non passa acqua è davvero una notizia esilarante!
Io sono molto paziente, ma perché dire tali baggianate?
Qui si cerca di dare risposta a un quesito interessante (forse per pochi, ma io sono tra quelli) quindi non vedo il motivo di "disturbare" con fesserie. Io quando non so chiedo, non sparo risposte ad minchiam.
Mauro
Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (zeppazeppa)
Utente registrato
Username: zeppazeppa

Messaggio numero: 446
Registrato: 01-2012


Inviato il giovedì 10 gennaio 2019 - 10:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

tra due lamiere accoppiate e strette da viti non passa acqua



...come recita un noto brocardo, "l'acqua ha le ossa strette"...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mauro (silver)
Porschista attivo
Username: silver

Messaggio numero: 2749
Registrato: 09-2003


Inviato il giovedì 10 gennaio 2019 - 11:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Forse perché "quest'acqua abita a Mombasa"...

Mauro
Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (zeppazeppa)
Utente registrato
Username: zeppazeppa

Messaggio numero: 447
Registrato: 01-2012


Inviato il giovedì 10 gennaio 2019 - 11:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La mia Africa! Grande Mauro.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alex911 (alex911)
Porschista attivo
Username: alex911

Messaggio numero: 4277
Registrato: 10-2003


Inviato il giovedì 10 gennaio 2019 - 11:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

A mia volta oso osservare che a lei sembra banale chiedere le coppie di serraggio di un parafango, agli oscuri compilatori di un manuale di officina di un'auto che ho sottomano non tanto, visto che indicano puntigliosamente le coppie di serraggio di ogni vite, fosse pure quella del tergilunotto o del pannello interno delle portiere. Vai a capire per quale motivo hanno speso tempo pagato da una nota multinazionale per scrivere cose tanto banali.




Trimalcione…..non sono cose banali

una semplice vite puo' essere di ferro….alluminio...ottone...ecc ecc e serve per serrare due o più elementi acciao/plastica/magnesio...

La "coppia di serraggio" e' un valore limite oltre il quale si puo distruggere un dado / vite per snervamento...oppure danneggiare gli elementi da accoppiare. Questa e' realtà tecnica uguale in tutto il nostro pianeta….e non viene scritta da nessuma multinazionale….ma da tecnici esperti e non filosofi….questo sia chiaro_

il silicone oltre ad essere usato nel campo estetico per "rifarsi" labbra ….glutei...e seni….viene utilizzato in altri milioni di campi….uno di questi è quello automobilistico….per esempio come adesivo/sigillante per parabrezza….accoppiamento di lamierati ecc..ecc... da almeno 30 anni.




citazione da altro messaggio:

si graffino a vicenda e si arrugginiscono, che passi o meno qualche goccia d'acqua poco importa.




errato….importa anche il banale trafilaggio di acqua….oltre ad evitare noiosi cigolii dovuti a sfregamento tra i lamierati……






Alex
vidi una 911 e dissi:
un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 10868
Registrato: 11-2006


Inviato il giovedì 10 gennaio 2019 - 11:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alex, dai su, la coppia di serraggio per stringere un parafango...


Oltre al dito guardiamo la luna, se ho fatto un intervento così è per una totalità di cose .... E vedo che Mauro e Marco hanno capito benissimo

...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (zeppazeppa)
Utente registrato
Username: zeppazeppa

Messaggio numero: 448
Registrato: 01-2012


Inviato il giovedì 10 gennaio 2019 - 12:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ric, l'opera del Moderatore dev'essere tutto, fuorché facile, ma tutti la svolgete in maniera egregia.
Tutti conosciamo la logica del "porgi l'altra guancia", ma una volta finite le guance...
Tornando ai parafanghi, la coppia di serraggio giusta é soprattutto quella che ti fa sfiorare bene il cofano, oltre all'uso del buonsenso.
Chissà se Alessio è riuscito a procurarsi le viti...?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 2983
Registrato: 04-2010


Inviato il giovedì 10 gennaio 2019 - 13:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

dai su, la coppia di serraggio per stringere un parafango...



Anche perché quando la vite deve tirare il mastice, fino a schiacciarlo e riportare la lamiera alla giusta altezza e misura delle arie, la coppia di serraggio (eventuale) va a farsi benedire..
Su questo accoppiamento non ha senso.
E nemmeno si può chiudere con delle viti "x" per poi chiudere a NM le definitive, perché la vite viene inglobata nel prodotto e ne verrebbe fuori una mezza schifezza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Crapo Durant (crapo_durant)
Utente registrato
Username: crapo_durant

Messaggio numero: 61
Registrato: 08-2013


Inviato il giovedì 10 gennaio 2019 - 14:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

e in ogni caso : viti serrate a coppia oppure no

silicone per cruscotti meglio di quello sigillante

928 924 914 911 9vattelappesca

chi ha meno di un paio di centinaia di messaggi

meglio che giri al largo ....

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione