Autore |
Messaggio |
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 3001 Registrato: 01-2011

| Inviato il martedì 26 giugno 2018 - 20:02: |
|
Tante volte abbiamo detto della similitudine fra le Alfa bertone e le prebumpers a carburatori Sul numero di Automobilismo d'Epoca uscito ai primi di Giugno (ma l'ho visto solo ieri) c'è un bel servizio che mette a confronto i due modelli del titolo
 Unicuique Suum
|
   
Paolo (ennio_paolo)
Moderatore Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 16308 Registrato: 10-2007

| Inviato il martedì 26 giugno 2018 - 20:47: |
|
... e che dice, che dice l'articolista? "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|
   
Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !! Username: francof
Messaggio numero: 10940 Registrato: 06-2005

| Inviato il martedì 26 giugno 2018 - 20:58: |
|
Sì sì, che dice?!?! Franco. Chiave a sinistra,contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
|
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 3003 Registrato: 01-2011

| Inviato il martedì 26 giugno 2018 - 23:12: |
|
Il proprietario della T (che ha anche una S) della gtv loda la manovrabilità del cambio e la ripresa dal basso anche in quinta Il proprietario dell'Alfa, della 911, loda motore e sterzo Entrambi le hanno acquistate prima dell'escalation economica e non ne sono quindi condizionati nel giudizio L'articolista pone il quesito se al tempo i due "prodotti" si equivalessero qualitativamente ed emozionalmente e conclude... di sì Unicuique Suum
|
   
Massimo C. (crazydiamond)
PorscheManiaco vero !! Username: crazydiamond
Messaggio numero: 10483 Registrato: 07-2003

| Inviato il martedì 26 giugno 2018 - 23:19: |
|
Nei miei ricordi stradali la GT aveva più grip e manovrabilità oltre a una guida più facile, questo l’avvantaggiava non poco sul misto stretto. Socio N. 267 Pandemia nel forum! Ego volumetrico,palloni gonfiati e papponi
|
   
bob simon (bob91180)
Utente esperto Username: bob91180
Messaggio numero: 798 Registrato: 11-2007

| Inviato il mercoledì 27 giugno 2018 - 00:16: |
|
Confermo ... ho avuto una 1750 gtv 2^s e la ricordo agilissima e veloce nei cambi di traettoria ... [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2337 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 27 giugno 2018 - 08:56: |
|
A quei tempi le Alfa erano ancora auto di riferimento, non avevano nulla da invidiare alle altre, ovviamente a parità di categoria. Porsche aveva quello stupendo 6 cilindri che ben conosciamo...Alfa aveva motore, cambio e telaio. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 11991 Registrato: 05-2008

| Inviato il mercoledì 27 giugno 2018 - 09:17: |
|
citazione da altro messaggio:Porsche aveva quello stupendo 6 cilindri che ben conosciamo...Alfa aveva motore, cambio e telaio.
anche se non ho esperienza in riguardo, aggiungerei che la 911 ha sicuramente piu qualita' nei materiali, assemblaggio, lamiere ecc... nonostante tutto amo le vecchie Alfa GT - GTV ed a mio parere le due icone sono complementari Chi posta un bel PDF? Fossi in Italia lo comprerei subito (Messaggio modificato da mausone46 il 27 giugno 2018) Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita realisti – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
|
   
ADB911 (beach911)
Utente registrato Username: beach911
Messaggio numero: 124 Registrato: 02-2005

| Inviato il mercoledì 27 giugno 2018 - 09:27: |
|
Backstage!
 #varesemotorland
|
   
fabrizio p. (fab45)
Porschista attivo Username: fab45
Messaggio numero: 1571 Registrato: 09-2013

| Inviato il mercoledì 27 giugno 2018 - 09:45: |
|
L articolista che non prova le auto trae conclusioni un po’ affrettate Le due case agli inizi anni 70 erano già posizionate in modo molto diverso Solo fine anno 50 inizio anni 60 potevano avere obiettivi futuri comuni La Giulietta Spint e la 356 pur con prezzi diversi competevano come prestazioni Ma con L arrivo delle 911 le strade si divisero Pur riconoscendo la grande generosità del bialbero Alfa e la sua la sua generosità |
   
SCARABEO (scarabeo)
Utente registrato Username: scarabeo
Messaggio numero: 81 Registrato: 03-2018

| Inviato il mercoledì 27 giugno 2018 - 09:45: |
|
L'Alfa GTV 1750 è stata la mia 2a auto (dopo una Giulia Super). Quella su cui ho imparato molto bene l'arte dei traversi !!! A vederla oggi, a distanza di tanti anni, trovo sia invecchiata meglio della 911. Cosa di per sé abbastanza incredibile visto che la 911 (bene o male) è ancora prodotta oggi. . Fahren in seiner schönsten Form. (Ferry Porsche) - (La guida nella sua forma più bella)
|
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1476 Registrato: 11-2008

| Inviato il mercoledì 27 giugno 2018 - 09:58: |
|
Mi permetto un piccolo appunto: 911T era un 2.2L a 6 cilindri 1750GT era appunto un 1.8L a 4 cilindri visto che le prestazioni erano assimilabili, si direbbe che l'alfa alla fine sfruttava meglio le sue potenzialità meccaniche. Sarebbe carino sapere i prezzi di vendita all'epoca. Visto e toccato con mano, la qualità della 911 era comunque già molto meglio dell'alfa, che puntava tutto sulla meccanica |
   
Mauro (silver)
Porschista attivo Username: silver
Messaggio numero: 2622 Registrato: 09-2003

| Inviato il mercoledì 27 giugno 2018 - 10:11: |
|
Resta comunque il fatto che la GTV 2.0 per me è una vettura splendida per meccanica, cambio e linea. Non invece all'altezza per la componentistica (anche se i cruscotti si crepano anche sulla 911). Mauro Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it
|
   
Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 1873 Registrato: 08-2005

| Inviato il mercoledì 27 giugno 2018 - 10:22: |
|
Alfa era una fabbrica statale, e negli anni '70 si manifestarono i segnali di una gestione in mano alla politica che l'avrebbero portata al tracollo che tutti conosciamo ed alla futura svendita ad opera del mortadellone: Luraghi fu silurato ed al vertice si alternarono personaggi cresciuti nelle sezioni di partito piuttosto che nelle industrie...... I bilanci di Alfa erano in perdita costante, la manodopera ed il personale sovrabbondante ma ovviamente non licenziabile, le BR iniziavano a fare proseliti in azienda e a Pomigliano d'Arco le maestranze per costruire auto comprendevano anche gli stessi manovali edili che avevano costruito i capannoni....... Porsche era una industria privata il cui scopo era costruire belle macchine e fare soldi. Quindi i modelli sono confrontabili solo in termini di prestazioni perchè l'Alfa si tirava dietro un tale livello di superiorità tecnologica derivata dagli anni buoni (i 50 e 60) che gli avrebbero permesso di campare di rendita ancora un pò. Porsche era quasi all'inizio del cammino che l'avrebbe portata ad essere quella che è. Personalmente, avendo avuto sia 911 a carburatori ed avendo ora uno spider 1600 a carburatori, trovo che sia più semplice, economico e divertente mettere le mani sul bialbero Alfa. |
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 1398 Registrato: 07-2013
| Inviato il mercoledì 27 giugno 2018 - 10:47: |
|
Mortadellone era un genio della politica, capiva immediatamente i problemi
https://www.alfaholics.com/ VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1812 Registrato: 02-2006

| Inviato il mercoledì 27 giugno 2018 - 11:09: |
|
L'Alfa è purtroppo solo un esempio di un paese distrutto dalla politica, ce ne sono di peggiori. Nel merito, confronti tra Porsche e Alfa Romeo furono presentati più volte da Ruoteclassiche, sia fra 356 e Giulietta (più consono), sia tra 911 e Montreal. |
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 3004 Registrato: 01-2011

| Inviato il mercoledì 27 giugno 2018 - 13:58: |
|
citazione da altro messaggio:Backstage!
Sei in redazione? Amico dei e/o proprietari? Del fotografo? Passavi di li per caso;-) (...interesse personale perché scribacchio per altre riviste)
citazione da altro messaggio:Sarebbe carino sapere i prezzi di vendita all'epoca
2.2 T nel '70 £ 3.980.000 Gtv ...nel'72 £ 2.675.000 2.2 S nel '70 £ 5.190.000 In altro articolo avevo letto il prezzo della 2.4 T 72 ma non lo ricordo Unicuique Suum
|
   
lamberto S (lamby_spezza)
Utente registrato Username: lamby_spezza
Messaggio numero: 147 Registrato: 05-2017

| Inviato il mercoledì 27 giugno 2018 - 14:17: |
|
citazione da altro messaggio:Alfa era una fabbrica statale, e negli anni '70 si manifestarono i segnali di una gestione in mano alla politica che l'avrebbero portata al tracollo che tutti conosciamo ed alla futura svendita ad opera del mortadellone: Luraghi fu silurato ed al vertice si alternarono personaggi cresciuti nelle sezioni di partito piuttosto che nelle industrie......
Mi sono sempre considerato, nel mio piccolo, anche un appassionato di storia dell'auto oltre che di auto storiche ed ho cercato di farmi una cultura anche al di fuori dello stretto ambito tecnico, appassionandomi anche alle vicende socioeconomiche e culturali dei vari periodi di produzione per capire meglio il perché di tante scelte tecniche e/o estetiche che altrimenti con gli occhi di oggi è difficile comprendere fino in fondo.. posso dire che, anche parlandone nello specifico con storici dell'auto, mi sono fatto la stessa idea: credo che il mortadella abbia dato il colpo di grazia per quanto riguarda la gestione statale, ma l'inizio della fine per l'Alfa Romeo è stato sicuramente l'aver allontanato Luraghi, grande figura anche sotto il profilo culturale oltre che tecnico (fu anche scrittore, poeta ed editore oltre che ottimo dirigente) a favore di Massaccesi, molto più permeabile alle logiche di partito, mentre per la gestione Fiat il grande errore (fatale ancor più per Lancia) fu quello di allontanare Il "car guy" Ghidella, ingegnere con gli attributi e uomo di prodotto, che stava rilanciando tutti i marchi (non dimentichiamo che negli anni a cavallo fra la metà degli '80 e i primi '90 il gruppo Fiat se la vedeva con VAG per poche migliaia di pezzi per il dominio del mercato europeo) a favore dello yesman degli Agnelli (e uomo di finanza) Romiti.. i risultati di tali scelte scellerate hanno portato, grazie non ultimo a maglioncino, all'attuale risibile gamma, con la scomparsa di Lancia, la sempre più ridotta produzione nei siti italiani del marchio Fiat e le pur belle 4C (una ottima Dallara travestita da Alfa) e 124 Spider (ottima Mazda travestita da Fiat e finanche Abarth) oltre alla Giulia, arrivata con troppo ritardo e colpevolmente senza una versione SW sono solo delle belle rondini che non possono far primavera, come la Stelvio per cavalcare (anch'essa con grande ritardo rispetto alla concorrenza) l'onda del SUV di lusso.. Tornando all'articolo, proprio per quanto sopra esposto ho apprezzato il servizio sia per l'aver cercato di andare al di là del semplice confronto tecnico, sia per la "prova incrociata" dei due proprietari verosimilmente appassionati "puristi"di vecchia data e non modaioli/speculatori come sono sempre più spesso i nuovi proprietari dei due modelli in questione, sicuramente fra i più pompati dalla recente bolla speculativa. Va da sé che non posso che essere d'accordo sia con Franco che con Francesco. Contagiri al centro e chiave a sinistra
|
   
Cristiano (24ct)
Utente esperto Username: 24ct
Messaggio numero: 940 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 27 giugno 2018 - 14:39: |
|
Bravo Lamberto, ottimo intervento! Non sono d'accordo solo sul discorso Giulia SW che avrebbe un mercato solo europeo (a dire il vero ormai solo italiano & tedesco), mentre oggi i mercati che "tirano" sono quelli in cui le giardinette non hanno mai avuto appeal. In ogni caso per il resto quoto ogni singola virgola!! "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Roberto (bibino59)
Utente registrato Username: bibino59
Messaggio numero: 126 Registrato: 01-2016

| Inviato il mercoledì 27 giugno 2018 - 15:06: |
|
Anch'io mi considero "informato" di storia dell'automobile, oltre che appassionato di ferrivecchi ormai da più di trenta anni, e non posso che essere d'accordo con ogni parola di Lamberto. Avrei espresso le medesime opinioni su tutto. Ne sutor ultra crepidam
|
   
mariasole (mariasole)
Porschista attivo Username: mariasole
Messaggio numero: 1023 Registrato: 11-2008
| Inviato il mercoledì 27 giugno 2018 - 19:31: |
|
citazione da altro messaggio:Porsche era una industria privata il cui scopo era costruire belle macchine e fare soldi.
"fare soldi" ad inizio anni 90 Porsche finanziariamente non era messa bene i margini economici sulle 964 non erano esaltanti anzi. Porsche si riprese con boxster e 996 cayenne ecc ecc. Concordo macchine straordinarie. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 1874 Registrato: 08-2005

| Inviato il mercoledì 27 giugno 2018 - 19:42: |
|
Mariasole, Porsche quanto meno ci provava a fare i soldi: poi come tutte le aziende ci sono anni buoni ed anni meno buoni........ Alfa per come veniva gestita sembrava quasi che avesse come oggetto sociale quello di perdere soldi e di pesare sulle tasche dei contribuenti......caso peraltro non isolato nel panorama delle aziende pubbliche italiane....... |
   
Massimo C. (crazydiamond)
PorscheManiaco vero !! Username: crazydiamond
Messaggio numero: 10485 Registrato: 07-2003

| Inviato il giovedì 28 giugno 2018 - 18:14: |
|
Però le AR cazzute erano queste
 Socio N. 267 Pandemia nel forum! Ego volumetrico,palloni gonfiati e papponi
|
   
Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 1876 Registrato: 08-2005

| Inviato il giovedì 28 giugno 2018 - 18:39: |
|
Era la tua? Che meraviglia...... |
   
Adolfo (adolfo)
Utente registrato Username: adolfo
Messaggio numero: 212 Registrato: 10-2015

| Inviato il giovedì 28 giugno 2018 - 23:25: |
|
GTA.. un sogno per pochi  Niente è più necessario del superfluo (Oscar Wilde)
|
   
Roberto (bibino59)
Utente registrato Username: bibino59
Messaggio numero: 128 Registrato: 01-2016

| Inviato il venerdì 29 giugno 2018 - 08:30: |
|
...e questa va confrontata con la S... (2000, naturlich) (Messaggio modificato da bibino59 il 29 giugno 2018) Ne sutor ultra crepidam
|
   
Francesco (serpiko)
Nuovo utente (in prova) Username: serpiko
Messaggio numero: 11 Registrato: 05-2017

| Inviato il lunedì 02 luglio 2018 - 15:40: |
|
La mia opinione è che si tratta di animali completamente diversi. Un 6 cilindri e un 4 cilindri non hanno lo stesso tiro, per quanto le Alfa dell'epoca si staccassero nettamente dalla produzione contemporanea per potenza ed erogazione. Il paragone diviene interessante quando si esamina la manovrabilità dei mezzi. Forse i cavalli dell'Alfa erano molto più gestibili di quelli della 911, grazie alla ripartizione dei pesi. Nel misto un pilota avrebbe potuto fare tempi simili. Nella differenza di prezzo va poi considerata l'IVA, allora al 38% per la tedesca, mentre l'Alfa era al 19%, quindi la differenza rimane ma s'attenua un pochino. Da ultimo, l'Alfa era progettata per essere una gran turismo, quindi un'auto da viaggio. La 911 aveva una destinazione d'uso diversa. Comunque bell'articolo, molto interessante, e auto magnifiche. |
   
Domenico (miro911) (miro911)
Utente registrato Username: miro911
Messaggio numero: 424 Registrato: 12-2015
| Inviato il lunedì 02 luglio 2018 - 16:31: |
|
Concordo pienamente,avendole avute entrambe ( in tempi diversi) :senza concorrenti per la loro epoca  |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1504 Registrato: 01-2015

| Inviato il lunedì 02 luglio 2018 - 22:09: |
|
Bel thread con tanti interventi e spunti condivisibili. Mi ha colpito questo di Scarabeo:
citazione da altro messaggio:A vederla oggi, a distanza di tanti anni, trovo sia invecchiata meglio della 911. Cosa di per sé abbastanza incredibile visto che la 911 (bene o male) è ancora prodotta oggi.
Quanto valore e potenziale buttato via!!! |
   
ste (845ste)
Utente esperto Username: 845ste
Messaggio numero: 866 Registrato: 03-2014

| Inviato il lunedì 02 luglio 2018 - 23:14: |
|
quanto hanno sprecato in itaGlia! pensare che eravamo i numeri 1 in the world. qui i krukki hanno saputo fare meglio. molto meglio. amen. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 1404 Registrato: 07-2013
| Inviato il martedì 03 luglio 2018 - 10:26: |
|
qui i krukki hanno saputo fare meglio. molto meglio come pianificazione produttiva e marketing, può darsi (ma non dimentichiamoci che Porsche, dopo la 959, stava per fallire ed essere venduta alla Toyota in quanto fonte di perdite rilevanti). come motori (e scelta dei materiali), possiamo discutere... VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
Massimo C. (crazydiamond)
PorscheManiaco vero !! Username: crazydiamond
Messaggio numero: 10487 Registrato: 07-2003

| Inviato il mercoledì 04 luglio 2018 - 10:41: |
|
citazione da altro messaggio: Alfa era una fabbrica statale, e negli anni '70 si manifestarono i segnali di una gestione in mano alla politica che l'avrebbero portata al tracollo che tutti conosciamo
Anche le rivendicazioni di sindacati molto politicizzati ci misero del loro, ricordo che la seconda GTA(una junior 1300 acquistata nuova)venne richiamata in concessionaria perchè erano stati rilevati sabotaggi che interessavano l'accendi sigarette collegato in modo di divenire potenziale attivatore di incendi, tra l'altro la GT aveva un accendino particolare mai più visto su altre auto, era posizionato sul tunnel centrale e non si estraeva ma si inseriva la sigaretta e spingendo la corona avveniva l'accensione senza distrazioni alla guida(cura dei particolari)} Socio N. 267 Pandemia nel forum! Ego volumetrico,palloni gonfiati e papponi
|
   
Robi (robi76)
Utente registrato Username: robi76
Messaggio numero: 89 Registrato: 02-2018

| Inviato il mercoledì 04 luglio 2018 - 11:13: |
|
non posso che associarmi al rammarico nel pensare un glorioso marchio italiano come, ad esempio in questo caso, Alfa Romeo sia stato sminuito invece che incrementato per il "solito" interessa di pochi... .. figlio di un padre assolutamente Alfamaniaco, che ho quasi rischiato di essere diseredato per aver portato in famiglia la mia prima Porsche anni fa, non posso comunque far altro che riconoscerne la bellezza estetica e tecnica, in particolare fino a fine anni '70... e fortunatamente godermene la giuda di alcune ...tendenzialmente dire "solo Porsche" ma quando apro il box e le ho lì vicine, la scelta è difficile
 "Non riuscivo a trovare l'auto sportiva dei miei sogni, così l'ho costruita da solo" - Ferdinand Porsche
|
   
Gianluca G. (gianlu)
Porschista attivo Username: gianlu
Messaggio numero: 2918 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 04 luglio 2018 - 13:02: |
|
citazione da altro messaggio:aveva un accendino particolare mai più visto su altre auto
come la Giulia berlina e pure l'Alfetta in effetti era veramente geniale! 2008 997TT coupè midnight blue tessera 959
|
   
Max 007 (max007)
Porschista attivo Username: max007
Messaggio numero: 2955 Registrato: 05-2008

| Inviato il mercoledì 04 luglio 2018 - 17:19: |
|
911 + GT è sempre una bella accoppiata!
(Messaggio modificato da max007 il 04 luglio 2018) Live Your Life - Run Your Race
|
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 7528 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 05 luglio 2018 - 08:18: |
|
citazione da altro messaggio:quando apro il box e le ho lì vicine, la scelta è difficile
il garage perfetto [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 3008 Registrato: 01-2011

| Inviato il giovedì 05 luglio 2018 - 10:17: |
|
Boom dopo il garage perfetto di Robi E il box perfetto di Max, il cerchio si è chiuso... O vogliamo postare il video del 2.4 targa contro la Montreal guidata da Michael Caine?  Unicuique Suum
|
   
Francesco (fgs)
Utente registrato Username: fgs
Messaggio numero: 328 Registrato: 10-2013

| Inviato il giovedì 27 settembre 2018 - 19:46: |
|
 "Il problema è...trovare il problema"
|
   
Danilo (totti)
PorscheManiaco vero !! Username: totti
Messaggio numero: 6014 Registrato: 03-2013

| Inviato il giovedì 27 settembre 2018 - 20:54: |
|
Bella foto ! |
   
lamberto S (lamby_spezza)
Utente registrato Username: lamby_spezza
Messaggio numero: 206 Registrato: 05-2017

| Inviato il giovedì 27 settembre 2018 - 21:06: |
|
citazione da altro messaggio:Bella foto !
Favolosi sia i modelli che i colori, così meravigliosamente e sfacciatamente anni 70  Contagiri al centro e chiave a sinistra
|
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 3204 Registrato: 01-2011

| Inviato il lunedì 10 dicembre 2018 - 17:05: |
|
Nuova sfida altrettanto classica ma più esclusiva Le 2.000 più grintose dell'epoca Dino 206 vs 2.0 S iniezione (targa)
P.S. non credevo che da nuove la Dino costasse di meno Unicuique Suum
|
   
Marco (zeppazeppa)
Utente registrato Username: zeppazeppa
Messaggio numero: 426 Registrato: 01-2012

| Inviato il lunedì 10 dicembre 2018 - 17:29: |
|
Fabio, che meraviglia! |
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 7645 Registrato: 07-2005

| Inviato il lunedì 10 dicembre 2018 - 17:36: |
|
libidine totale...  [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Simone (simone68)
Porschista attivo Username: simone68
Messaggio numero: 1505 Registrato: 10-2013

| Inviato il lunedì 10 dicembre 2018 - 17:41: |
|
Belle entrambe...ma la Dino... Se gommo tiene Io vince gara. Se gommo non tiene io come bomba dentro montagna (Markku Alen)
|
   
Gianluca G. (gianlu)
Porschista attivo Username: gianlu
Messaggio numero: 3113 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 10 dicembre 2018 - 18:32: |
|
Bel servizio e foto per la 911 2,0s targa di Sergio C. amico e socio storico di Pmania!
 2008 997TT coupè midnight blue tessera 959
|
   
fgmec (fgmec)
Utente registrato Username: fgmec
Messaggio numero: 148 Registrato: 09-2012
| Inviato il lunedì 10 dicembre 2018 - 18:59: |
|
... hanno scritto iniezione kugelfischer e hanno messo il n° di telaio di una "E"... |
   
Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 1913 Registrato: 08-2005

| Inviato il lunedì 10 dicembre 2018 - 20:06: |
|
Mi spiace per la bella 911S targa , ma a mio parere la Dino è su un altro pianeta....... |
   
Simone (simone68)
Porschista attivo Username: simone68
Messaggio numero: 1509 Registrato: 10-2013

| Inviato il lunedì 10 dicembre 2018 - 23:47: |
|
citazione da altro messaggio:a mio parere la Dino è su un altro pianeta.......
+1 Se gommo tiene Io vince gara. Se gommo non tiene io come bomba dentro montagna (Markku Alen)
|
   
Paolo (ennio_paolo)
Moderatore Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 16694 Registrato: 10-2007

| Inviato il martedì 11 dicembre 2018 - 13:22: |
|
Sotto il profilo del design, della meccanica, della qualità costruttiva, delle prestazioni, della iconicità del marchio, di tutto messo insieme o in che altro la ritenete su di un altro pianeta? "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|
   
fabrizio p. (fab45)
Porschista attivo Username: fab45
Messaggio numero: 1664 Registrato: 09-2013

| Inviato il martedì 11 dicembre 2018 - 13:57: |
|
Sulla fragilita’...... ca va sans dire ...... |
   
Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 1914 Registrato: 08-2005

| Inviato il martedì 11 dicembre 2018 - 15:47: |
|
Caro Paolo, La Dino viene confrontata con una 911 targa; non ho pertanto alcuna dubbio a ritenerla su un altro pianeta per quanto riguarda il design. Meccanicamente il V6 in alluminio è un opera d'arte. Sulle prestazioni: stiamo parlando di auto di mezzo secolo fa, ed in ogni caso il targa torce..... Sulla qualità costruttiva non mi posso pronunciare non avendo mai posseduto, né mai credo purtroppo accadrà, una Dino, ma in tal caso difficile battere la 911. Sull'iconicita' del marchio non mi pare che stiamo confrontando una Opel con una Porsche......sono entrambi marchi nel firmamento. Quindi a mio parere la Dino é su un altro pianeta e se potessi scegliere tra le due non avrei dubbi. |
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 7646 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 11 dicembre 2018 - 16:01: |
|
citazione da altro messaggio:Quindi a mio parere la Dino é su un altro pianeta e se potessi scegliere tra le due non avrei dubbi.
+1 [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
fabrizio p. (fab45)
Porschista attivo Username: fab45
Messaggio numero: 1665 Registrato: 09-2013

| Inviato il martedì 11 dicembre 2018 - 16:51: |
|
La Dino 206 (da non confondere con la piu' nota 246) e' una vettura costruita per un solo anno in poco piu' di 100 esemplari con carrozzeria in pannelli di alluminio e motore progettato dal figlio di Ferrari,Dino, per la F2. Era (e') bellissima leggerissima velocissima e fragilissima. La sua fragilita' fece si che si dette subito vita alla 246. Meno bella meno leggera (ha carrozzeria in acciaio)e con motore portato a 2,4 lt con prestazioni simili al vecchio 2000 ma con una buona affibabilita'. Comunque l'affidabilita' delle Ferrari di quel periodo era abbastanza discutibile. L'articolo di Ruote Classiche e' un po' cosi'... Perlomeno bizzarra la scelta di confrontare un coupe' con un targa… Ormai il vastissimo pubblico che si e' avvicinato al mondo delle auto d'epoca ha fatto si' che anche le riviste di settore (non tutte) facciano una informazione elementare. Dopo questa premessa doverosa posso dire con cognizione di causa che una Dino 206 e' un'auto da esposizione mentre la Porsche 911s 2.0 e' ancora un'auto con cui viaggiare. |
   
mariasole (mariasole)
Porschista attivo Username: mariasole
Messaggio numero: 1106 Registrato: 11-2008
| Inviato il martedì 11 dicembre 2018 - 17:11: |
|
La Dino è un'opera d'arte da ferma ed in moto. Adoro la 911 ma la Dino...è veramente un'altra cosa. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1202 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 11 dicembre 2018 - 17:12: |
|
citazione da altro messaggio:il vastissimo pubblico che si e' avvicinato al mondo delle auto d'epoca ha fatto si' che anche le riviste di settore (non tutte) facciano una informazione elementare.
Direi più informazione superficiale, allineata al livello di passione che il "vasto pubblico" ci sta mettendo. Di solito dura come un video su Snapchat... "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Porschista attivo Username: garo
Messaggio numero: 1329 Registrato: 12-2002
| Inviato il martedì 11 dicembre 2018 - 17:17: |
|
Grazie Fabio R., in altro 3d in area 356 citavo il primo dei confronti proposti! Bello tutto lo sviluppo del 3d! |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 10807 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 11 dicembre 2018 - 17:18: |
|
Mah, non sono un grande esperto anche se a me avrebbe più emozionato un confronto 2.4 S coupé contro Dino 246 Gt. A parte questo la vedo come Fabrizio, come design la Dino è un'opera d'arte e messe su un piedistallo affiancate vince, ma su tutti gli altri aspetti vince Porsche abbastanza nettamente. IMHO |
   
Paolo (ennio_paolo)
Moderatore Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 16695 Registrato: 10-2007

| Inviato il martedì 11 dicembre 2018 - 18:11: |
|
Caro Francesco, ciao. Io credo che il punto di forza della 206/246 sia proprio il design ... nel senso che quello è il campo nel quale il made in Italy è stato leader dominando un'epoca con vari carrozzieri e numerosi capolavori assoluti. Che poi la linea della 911 sia stata non di poco più longeva, credo non incida su quello che è un argomento assolutamente soggettivo. Riguardo la meccanica, direi che anche il boxer in alluminio delle 2.0 non era male ... e non lo metterei su un altro, più basso, pianeta, anzi. Tenendo conto della qualità costruttiva e della fruibilità dell'auto, forse oggi saremmo dei possessori più fieri della 206, ma più felici della 911. "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|
   
mariasole (mariasole)
Porschista attivo Username: mariasole
Messaggio numero: 1107 Registrato: 11-2008
| Inviato il martedì 11 dicembre 2018 - 20:33: |
|
Genio Italico...!!!!!!!!! Adoro la 911 ma la Dino è un'opera d'arte .. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 1915 Registrato: 08-2005

| Inviato il martedì 11 dicembre 2018 - 23:04: |
|
https://www.youtube.com/watch?v=JnGE7bkypS4 Capisco la passione per la 911 che anima me e tutti noi, la grande qualità costruttiva, l'affidabilità, il palmares sportivo, tutti punti incontestabilmente a favore della 911. Un uomo sposa una donna bella, colta, affidabile e con la testa sul collo, ma poi facilmente perde la testa per la sensuale e passionale, certamente inaffidabile ma con un fascino ineguagliabile...... come rimanere inerti di fronte ad un simile gioiello......... |
   
Paolo (ennio_paolo)
Moderatore Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 16696 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2018 - 06:15: |
|
Quanto scrivi mi fa solo capire che la Dino ti piace di gran lunga di più esteticamente, al punto tale da farti parlare di "fascino ineguagliabile". Questo non dovrebbe farti ritenere la Dino di un altro pianeta rispetto alla coetanea 911, della quale pur ammetti l'ineguagliato - dato questa volta oggettivo - unicum di qualità differenti: sportività non solo teorico/progettuale ma dimostrata da eccellente palmares sportivo su pista e rally, incredibilmente associata ad affidabilità, longevità e fruibilità quotidiana. Unire tra loro queste peculiarità, mutuamente esclusive in ogni altra auto, è realmente la cifra del capolavoro assoluto ... questa volta si, di "un altro pianeta". Essendo poi beni mobili, da guidare prima ancora che da guardare, mi dispiace non conoscere le sensazioni della Dino e della sua interpretazione di "motore centrale e trazione posteriore", l'impostazione delle sportive stabili, che "girano meno" e che vanno forte sui curvoni veloci. So però di adorare il comportamento un po' folle delle prime 911, il loro invito a frenare fin sotto la curva per aiutare l'ingresso dell'anteriore leggero e il poter dare gas un po' prima delle altre, in uscita, grazie a quel motore montato che più dietro non si poteva ... lo stesso che fa frenare anche con le ruote posteriori, laddove le altre si affidano quasi esclusivamente alle due lì davanti. Tante frazioni di secondo guadagnate, così tante da spiegare il palmares di cui sopra. La storia dell'automobile annovera, in fatto di bellezza - qualità questa, a differenza del fascino, più oggettiva che soggettiva - moltissime auto in ogni epoca ed è difficile stilare una graduatoria per quanto ci si sforzi di contestualizzare il progetto con il decennio nel quale fu partorito. I progetti erano mossi e sottostavano a diverse priorità e obblighi giuridici a seconda del periodo storico di appartenenza; i vecchi carrozzieri avevano la mano molto più libera dei designers che li hanno succeduti e pensare a come la 911, una sportiva degli anni '60, lo sia stata anche nei '70, negli '80 e nei '90 solo attraverso aggiornamenti del progetto originario dà la misura della straordinarietà di quest'ultimo. A proposito di auto di "un altro pianeta". "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|
   
Umberto (elfer)
Moderatore Username: elfer
Messaggio numero: 14144 Registrato: 09-2002

| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2018 - 08:31: |
|
Il confronto tra una Porsche con una Ferrari è stato, è e sará sempre fuori luogo. Due modi diagonalmente opposti di essere auto. Due modi diametralmente opposti di costruire. Due scopi diametralmente opposti quelli perseguiti dai due Maestri. Volendo portare il paragone sul mondo della moto, è un po' come confrontare il pragmatismo di una BMW con la leggiadria di una MV Agusta. Porsche nasce per mangiare chilometri. E lo fa meglio delle altre. Ferrari nasce per ipnotizzare chi la vede e, soprattutto, la guida. Come dire che la prima è fatta di solido acciaio, la seconda di trasparente cristallo. Detto questo, non trovo alternatività. Ma se mi puntassero una pistola per scegliere, quella micetta modenese non me la farei scappare per nulla al mondo... Tessera PiMania n. 27
|
   
Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !! Username: francof
Messaggio numero: 11427 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2018 - 08:32: |
|
Paolo santo subito, Francesco...all'inferno!!! . La Dino è assai bella, non ci piove, ma la 911 è la 911!!!! ..ergo: quoto il sommo Ennio Paolo! Franco. Chiave a sinistra,contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1203 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2018 - 08:39: |
|
Paolo, ti faccio i complimenti per il post, davvero ben scritto e pieno di passione e di conoscenza. Vi è da dire, a parziale "difesa" della Dino, tralasciando le effimere esperienze della 166 e 206 SP, che la 206 GT in sé, come nemmeno la 246 fu mai impiegata direttamente in pista se non forse da qualche privato (ma non credo), mentre invece lo fu con successo direi epocale una sua discendente diretta: la Lancia Stratos. Ora, se la Dino non ebbe un successo sportivo né un seguito evolutivo di produzione, ciò avvenne per una precisa scelta della Ferrari che privilegiò altri modelli. Ma se proprio vogliamo estendere la visione storica, tutte le Ferrari "moderne" e di successo (308, 328, 355, 360 ecc.) sono state in pratrica un'evoluzione del progetto Dino a motore centrale. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
alex911 (alex911)
Porschista attivo Username: alex911
Messaggio numero: 4271 Registrato: 10-2003

| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2018 - 09:01: |
|
citazione da altro messaggio:Adoro la 911 ma la Dino è un'opera d'arte ..
Marysun…..condivido al 100x100 Ho avuto il piacere di esserci salito sopra svariate volte era l'auto di mio zio , una 246 gt (gallettoni)….che dire solo il suono del motore per me , che all'epoca avevo meno di venti anni , era fantastico, poi quel colore rosso tirato a lucido da morire ...quei quattro scarichi da cui usciva la melodia di torino/maranello..... salire sopra e vedere quei sedili color tabacco modello Daytona , come quelli postati da Mariasole , le varie levette e strumenti era un qualcosa da togliere il fiato . Non voglio nemmeno parlare della sua linea , che da qualunque punto la si guardava , faceva venire i brividi ,il frontale poi e' tutt'oggi una qualcosa di indescrivibile... che se paragonata ad una pb il punteggio è 10 a 0....in poche parole la sua silhouette e' pura pornografia automobilistica...insomma Pininfarina ci ha fatto sognare. Probabilmente la 911 ha più doti di agilita' e fruibilità , ma non avra mai il carisma di una 206/246 ….quello mai ...e a me piace la 911 ...ma quel che è vero va detto . Alex vidi una 911 e dissi: un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
|
   
Roland L (roland)
Porschista attivo Username: roland
Messaggio numero: 4028 Registrato: 02-2008

| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2018 - 10:56: |
|
Bravo Paolo....hai scritto quanto meglio non avrei potuto scrivere. Per me, e solo per me e non voglio offendere nessuno, la differenza tra i due marchi si riduce alla formula "apparenza o sostanza?" Le Ferrari per i miei gusti sono tutt'ora troppo apparescenti con qualche gimmick stilistico poco utile per fare scena sugli adolescenti di tutte le eta'. Ciao. Roland Porsche 911 - Tradizione: Futuro
|
   
alex911 (alex911)
Porschista attivo Username: alex911
Messaggio numero: 4272 Registrato: 10-2003

| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2018 - 11:20: |
|
citazione da altro messaggio: Le Ferrari per i miei gusti sono tutt'ora troppo apparescenti
hai ragione Roland su quelle post anni 80 hai pienamente ragione….ma non e' il caso della 246 ….li la mano italiana batte la mano tedesca...IMHO Alex vidi una 911 e dissi: un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
|
   
Lorenzo (lorenzo)
PorscheManiaco vero !! Username: lorenzo
Messaggio numero: 3871 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2018 - 14:28: |
|
Mi aggrego alla lunga lista dei fans della Dino. Da bambino impazzivo per quel suono che usciva dagli scarichi, l'ho sempre adorata, purtroppo mai acquistata anche se nel lontano 2002 ci andai vicino. Ora è irraggiungibile. Ha sicuramente una fruibilità e una praticità d'uso peggiore di Porsche, scalda come un girone infernale ma però....chissenefrega? Datemi una 246 GT verde germoglio e sarò un uomo felice. Lorenzo
|
   
Giuseppe Anghileri (beppe_24s)
Utente registrato Username: beppe_24s
Messaggio numero: 318 Registrato: 10-2002

| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2018 - 14:32: |
|
Io purtroppo non ho una Dino 206... ma un motore Dino (anzi due, grazie ad Alex911 )sulla mia Fiat. E' un prima serie (prime 500) senza centralina dinoplex, nel traffico era un disastro (ora ho aggiunto una centralina elettronica moderna e non c'è più nessun problema) per il resto spassosa. Io tiro i giri fino a 8000, ci è voluto un po' a vincere l'istinto di cambiare prima (con il 2.4s cambiavo fin da subito a 7200), vi assicuro che quel motore è entusiasmante come pochi. Ho provato un 2.0s del 1967, anche quello è un motore con tutto in alto, bellissimo ma a mio modesto parere il Dino è più entusiasmante. Il bello è che contrariamente a quello che molti pensano la macchina è utilizzabilissima anche per passeggiare (previo montaggio centralina accensione su quelle che non l'hanno) |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1205 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2018 - 14:58: |
|
Giuseppe parli di Fiat Dino? Ma che problema avevano con l'accensione convenzionale, Sporcavano le candele, bucavano le puntine... ecc ecc ? "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 1916 Registrato: 08-2005

| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2018 - 15:29: |
|
Paolo, sei molto bravo a scrivere un po' meno a convincermi. Non ho tempo di risponderti come vorrei ma non cambio idea. Quanto al maramaldo Franco ti dico solo di dormire preoccupato.....
 |
   
Giuseppe Anghileri (beppe_24s)
Utente registrato Username: beppe_24s
Messaggio numero: 319 Registrato: 10-2002

| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2018 - 15:31: |
|
Sporcava le candele, ma bastava veramente qualche minuto incolonnato e iniziava a strattonare di brutto! Faticava anche ad avviarsi a freddo dopo un periodo di fermo. Con l'introduzione della Dinoplex le cose sono migliorate, la fiat poi fece un bollettino che raccomandava ai concessionari di aggiornare tutte le vetture della prima serie montando appunto la centralina elettronica. (Messaggio modificato da beppe_24s il 12 dicembre 2018) |
   
Paolo (ennio_paolo)
Moderatore Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 16697 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2018 - 15:35: |
|
... e chi vuole convincerti. Siamo su pianeti diversi.  "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|
   
Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 1917 Registrato: 08-2005

| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2018 - 15:53: |
|
Diciamo che io sono su un pianeta e tu su un ..... asteroide..  |
   
fabrizio p. (fab45)
Porschista attivo Username: fab45
Messaggio numero: 1668 Registrato: 09-2013

| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2018 - 17:02: |
|
Propongo un quiz : Qualcuno ha visto live una 206 ? Qualcuno ha guidato una 206 ? Qualcuno ha provato a viaggiare come passeggero su una 206 Tutti o quasi tutti noi abbiamo almeno provato una 911 perché auto quasi popolare ...... Ma una Dino 206 costruita per un solo anno in poco più di cento esemplari non è facile da incrociare se non in forma statica in qualche evento o asta o forse salone... Una Dino 246 o una Dino Fiat anche 2000 sono auto completamente diverse da una 206. Perciò da dove nascono queste certezze sulle qualita’ intrinseche del modello ? |
   
Roland L (roland)
Porschista attivo Username: roland
Messaggio numero: 4030 Registrato: 02-2008

| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2018 - 17:44: |
|
Non ho mai guidato una Ferrari. Ma nel mio paesino in provincia di Milano ha sede un Ferrari-Club e ho avuto occasione a sedermi sul posto guida di una 206 o 246. Non saprei dire con certezza che modello era ma non credo che aveva la carrozzeria in acciaio per via di parecchie crepe che si presentavano di qua e di la guardandola bene. Esteticamente la trovavo molto bella da fuori, molto meno bello il design degli interni, grosso modo come si vedono nella foto postata sopra. Certamente il mio (pre?) giudizio in termini di fruibilita' e qualita' costruttiva si basa, al di la delle crepe, su quanto letto e sentito. Per rimanere nel mondo dei pianeti....potrei considerare la 246 una esteticamente senz'altro bella meteora mentre la 911 una stella che nel design originale brillava 30 anni. La mia personale decisione cadra' sempre su una 911 e non su una Ferrari. Mi piace che quando passo o parcheggio la mia banalissima 964 nessuno si gira a guardare o fare commenti. Cosa impensabile con una qualsiasi Ferrari. Non sarei a mio agio. Ciao. Roland Cavolo...non mi veniva nemmeno scrivere bene 246. Invece avevo scritto 264 (Messaggio modificato da Roland il 12 dicembre 2018) Porsche 911 - Tradizione: Futuro
|
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1523 Registrato: 11-2008

| Inviato il giovedì 13 dicembre 2018 - 08:57: |
|
Ho avuto la fortuna di guidare sia una 246 che una rara 206, sia al posto di guida (brevi tratti)che da passeggero (tratti più lunghi) Sono auto completamente diverse dalle 911 Non mi dilungo sul meglio, peggio etc etc Siamo su un sito Porsche e quindi non voglio/posso far cambiare idea a tutti gli appassionati che seguono questo sito Dico solo che entrambe le 206 e 246 offrono un'esperienza di guida emozionante Il 206 incredibilmente leggero e agile. Però è piccolissimo come abitacolo e il motore tira solo dai 5mila in su( ma che musica fino ai 8500!!!!) Il 246 è più comodo, più stabile e più usabile a livello di coppia, ma anche meno emozionante in alto Come tutte le Ferrari di quegli anni anno un grande difetto: per essere apprezzate vanno guidate davvero, tirando le marce fin quasi alla zona rossa e usando sapientemente cambio e sterzo. Fai tutte le cose cercando di essere il pilota che non sei, e sarai un bambino felice! Guidale con rispetto e timore ( anche e soprattutto di romperle) e avrai tra le mani dei pezzi di ferro, scomodi, lenti e inutilizzabili In pratica, le si dovrebbero avere solo se sei nella condizione psico/economica di guidarle sportivamente. Altrimenti meglio, molto meglio, una 911 che può essere usata in entrambi i modi dando sempre soddisfazione |
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 3207 Registrato: 01-2011

| Inviato il giovedì 13 dicembre 2018 - 12:11: |
|
Bella lì GM D'altra parte i fine anni '60 erano automobilisticamente (e non solo) diversissimi dai nostri... anni delle sfide da casello a casello, parco circolante pari a un decimo, benzina a basso costo, dalla 600 alla Miura tutti guardavano per prima cosa alla velocità massima Lo stesso Tino Brambilla, per collaudare la arancione (la prima 206 prodotta) faceva avanti e indietro da Milano a Roma a tutto gas... mica un'ora nel traffico o imbrattare le candele per trovare parcheggio  Unicuique Suum
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 10812 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 13 dicembre 2018 - 12:32: |
|
citazione da altro messaggio: benzina a basso costo, dalla 600 alla Miura tutti guardavano per prima cosa alla velocità massima
e' vero.... ricordo ancora l'abitudine, la prima cosa che si faceva da ragazzini nei '70/80 di fronte una vettura sportiva era infilare la testa nel finestrino e guardare il fondoscala del tachimetro quanto segnava, dubito che i ragazzini di oggi attaccati perennemente al minkia-phone facciano..... che tempi |
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 7649 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 13 dicembre 2018 - 12:48: |
|
citazione da altro messaggio:infilare la testa nel finestrino e guardare il fondoscala del tachimetro quanto segnava
verooooooooooooooooooo [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Paolo (ennio_paolo)
Moderatore Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 16698 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 13 dicembre 2018 - 12:50: |
|
... e comunque fino a tutti gli anni 80 ogni auto aveva le proprie peculiarità, tanto da giustificare la divisione in lancisti, alfisti etc etc. Più di recente anche una fiat uno turbo aveva un comportamento diverso da quello di una 205 gti. Sono auto però della stessa categoria ed è corretto porre il confronto, così come tra la 206 e la 911 dell'articolo. "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1207 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 13 dicembre 2018 - 13:43: |
|
Stiamo divagando e io per primo, ma la "piattezza" delle auto-cassoni che ci propinano oggi è davvero disarmante. Se guidi bendato non riesci più a distinguere un'auto da un'altra... "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1524 Registrato: 11-2008

| Inviato il venerdì 14 dicembre 2018 - 11:40: |
|
Ma faccio anche un'altra precisazione, per me importante Erano diverse anche le strade!!!! Negli anni 60 solo in pianura le strade era asfaltate interamente, in montagna solo i passi principali avevano un tale lusso Questo per dire che il proprietario della Ferrari o Porsche dell'epoca difficilmente le usava su strada tutte curve. I collaudi appunto di facevano in autostrada (per fare km e stressare la meccanica) o in pista (per testare freni e sospensioni) Ora invece il vero appassionato usa le amate vecchiette per sgroppate su strade di montagna che garantiscono tante curve concentrate in pochi km di strade spesso poco trafficate. Io perlomeno evito le noiose autostrade e le devastate strade di pianura come la peste.... quindi auto che negli anni 60 erano al top, magari con l'utilizzo di oggi, sono dei baracconi Ma anche le piste sono molto cambiate. Anni fa facevo una riflessione con il compianto Paolo. Lui non si capacità come a Imola la sua 934 faticasse a tenere il passo delle Ferrari 512bb Le mans. Quando queste macchine correvano insieme, le Porsche erano irraggiungibili, mentre ora erano quasi sugli stessi tempi. Ma la risposta è semplice: sulla maggior parte dei circuiti moderni si sono aggiunte tante varianti, che impongono ripartenze da bassi regimi dove i motori turbo delle nostre amate 911 sono svantaggiati. E quindi i 2/300cv in più che hanno sono difficilmente sfruttabili!!! |
   
Francesco P. (francesco)
Porschista attivo Username: francesco
Messaggio numero: 2587 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 14 dicembre 2018 - 22:03: |
|
Ho letto tutti e due gli articoli e li trovo mediocri. Belle le auto ma per i testi si poteva fare molto meglio. Il confronto con l'Alfa lo avrei apprezzato di piu' con la 2,4T. Nel 1972 c'era già il 2,4. Questo articolo l'ho letto dopo che a maggio avevo riportato a casa dall'Olanda la GTV 2000 che era stata acquistata nel 72 da mio padre. Mi aggiungo alle considerazioni fatte sulla assoluta diversità delle auto avendole adesso tutte e due. Aggiungo anche per il prezzo e per la rete di assistenza. Per l'ultimo articolo non c'è storia, quella Dino è un'opera d'arte e la 911 un'auto godibilissima e con molto fascino. Ciao, Francesco "la velocità è sinonimo di libertà dell'anima"
|
   
Giulio (trimalcione)
Utente registrato Username: trimalcione
Messaggio numero: 33 Registrato: 11-2018
| Inviato il sabato 15 dicembre 2018 - 14:59: |
|
Le rivali della 911 erano anche la fulvia hf e l'alpine che a Montecarlo furono più veloci. In quel periodo a casa avevamo una 911 e non c'era partita con un hf di un amico, molto più gestibile in curva perché più moderna |
   
giorgio f. (il_nonno)
Utente registrato Username: il_nonno
Messaggio numero: 459 Registrato: 09-2004

| Inviato il sabato 15 dicembre 2018 - 19:51: |
|
citazione da altro messaggio:infilare la testa nel finestrino e guardare il fondoscala del tachimetro quanto segnava
Verissimoooooo!!! E non solo sulle macchine sportive! Addirittura io ho passato un periodo in cui mi chinavo a sbirciare attraverso i cerchi per vedere se avevano i freni a disco o a tamburo... |
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1074 Registrato: 09-2014

| Inviato il domenica 16 dicembre 2018 - 07:24: |
|
La 2.0 S del sciur Sergio l'ho solo vista qualche volta in forma statica. Gli ho sempre detto che è più "picchiatello" di me, per come l'ha messa lì bene. La 206 GT del sciur Fabio - che dice essere una delle sole 3 verniciate di quel colore - la conosco un pò più da vicino, almeno da quando l'ha avuta dalla vedova del primo proprietario, suo paziente. L'auto non ha molti chilometri ma non era un'auto abbandonata e dimenticata, era in uso. Solo il Fabio sa quanto ha impiegato a renderla accettabile per andare in giro alla domenica e provare a schiacciare i pressostati. Anche se nell'articolo dice che viaggia in quinta a 60 chilometri orari e poi schiaccia e sale fino a 200 all'ora ... Forse funziona così quando l'ha appena ritirata dal suo fidato meccanico ed il meteo è lo stesso di quanto il fidato meccanico l'ha regolata. Anch'io se potessi sceglierei la Dino 206Gt verde del Fabio ... potessi. Ma non mi sembra un confronto azzecato quello proposto dagli amici di Ruoteclassiche. |
   
mariasole (mariasole)
Porschista attivo Username: mariasole
Messaggio numero: 1108 Registrato: 11-2008
| Inviato il domenica 16 dicembre 2018 - 08:31: |
|
 [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Mauro (silver)
Porschista attivo Username: silver
Messaggio numero: 2729 Registrato: 09-2003

| Inviato il domenica 16 dicembre 2018 - 09:13: |
|
Cito Roland e condivido: "Mi piace che quando passo o parcheggio la mia banalissima 964 nessuno si gira a guardare o fare commenti. Cosa impensabile con una qualsiasi Ferrari. Non sarei a mio agio". Ecco, questo è il motivo per cui non amo le Ferrari in genere: alcune di esse sono bellissime, ma io che faccio della mancata ostentazione uno stile di vita, non me le godrei mai per la troppa attenzione che suscitano. Mauro Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it
|
   
Domenico (miro911) (miro911)
Utente esperto Username: miro911
Messaggio numero: 575 Registrato: 12-2015
| Inviato il domenica 16 dicembre 2018 - 09:43: |
|
Anche io la penso come Marco!! Però le Ferrari mi piacciono tantissimo ,tutte.... o quasi . Pensa che nel 75' non presi per 5milioni una 206 bianca |
   
Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !! Username: francof
Messaggio numero: 11437 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 16 dicembre 2018 - 11:25: |
|
Premetto di non avere alcun intento polemico, ma non capisco dove sia il problema di avere un’auto vistosa! A me , che in effetti ho un’auto che non passa inosservata, fa piacere se quando mi fermo qualcuno si interessa al modello e magari chiede informazioni, che do ben volentieri, specie se intuisco che il “tipo” è un appassionato. L’ho presa color canarino non per apparire, ma perché il giallo è il mio colore preferito. Mi fa piacere quando in primavera o estate, col finestrino abbassato , sento il bimbo sul marciapiede che dice “ guarda mamma!” ed indica la mia auto. Tutto qui. Ovvio che una Ferrari dà nell’occhio, ma non ci vedo nulla di male. Ritengo che le “ostentazioni” siano altre, specie nel modo di comportarsi del guidatore, che magari sgassa al semaforo, sgomma etc… Idem come sopra non capisco chi oscura i vetri posteriori dell’auto: ma chi trasporta? La figlia di Trump?! Mah! Franco. Chiave a sinistra,contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
|
   
Domenico (miro911) (miro911)
Utente esperto Username: miro911
Messaggio numero: 577 Registrato: 12-2015
| Inviato il domenica 16 dicembre 2018 - 12:07: |
|
Franco,ma quanti sono gli "appassionati" ?? Poi,chi di noi potrebbe pensare che tu abbia una macchina "vistosa " per ostentarla? Però non ho mai visto capannelli di appassionati" circondare la mia turbona(e si che è una 996) come (quasi) sempre accade per le Ferrari...... Magari mi guardano come uno sfigato che ha una vecchia Porsche....e a me va bene così |
   
Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !! Username: francof
Messaggio numero: 11438 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 16 dicembre 2018 - 12:21: |
|
Domenico, purtroppo gli appassionati sono pochi, verissimo! Io stesso ne ho trovati raramente, ma quelle poche volte fa piacere fare due chiacchiere sul "tema"... Poi,vabbeh... rinuncerò a comprare una 918...!!! Franco. Chiave a sinistra,contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
|
   
Domenico (miro911) (miro911)
Utente esperto Username: miro911
Messaggio numero: 578 Registrato: 12-2015
| Inviato il domenica 16 dicembre 2018 - 14:44: |
|
 |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1211 Registrato: 04-2014

| Inviato il domenica 16 dicembre 2018 - 19:38: |
|
Personalmente, vedo sempre più gente invidiosa che inizia le domande con: "quanto consuma" e "hanno un bel valore adesso eh"...Ignoranti epocali che spedirei su Marte a zappare il terreno. Purtroppo, mi spiace rimarcarlo sempre, ma all'estero ho sempre notato atteggiamenti diversissimi: grandi sorrisi, incitazioni e complimenti...e non ultimi i lampeggi da parte di altre Porsche (sportive chiaramente) targate straniere, moderne o classiche addirittura alla mia 914. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Massimo C. (crazydiamond)
PorscheManiaco vero !! Username: crazydiamond
Messaggio numero: 10576 Registrato: 07-2003

| Inviato il domenica 16 dicembre 2018 - 23:43: |
|
Nel confronto “Dino” Porsche invece non c’è storia, la Dino era una mezza ciofeca sempre scarburata, soffriva le code come nessun altra e cominciava a fumare andare a tre poi a cinque quindi a quattro fino a che non ti fermavi a sgasare per ripulire le candele imbrattate. Ironia della sorte a Varese per andare dal conce a Gazzada a Laveno passavi per Varese,regina delle code, e alla fine dell’attraversamento cittadino ti toccava femarti sul lato dell’Agip di via Sanvito Silvestro, proprio in faccia al conce Porsche a fare segnali di fumo e rattellamenti vari per tornare in ordine di marcia,naturalmente accompagnato dalle risatine dei venditori che gongolavano dietro le vetrine! Socio N. 267 Pandemia nel forum! Ego volumetrico,palloni gonfiati e papponi, non c’è posto per totti
|