Autore |
Messaggio |
   
SCARABEO (scarabeo)
Nuovo utente (in prova) Username: scarabeo
Messaggio numero: 19 Registrato: 03-2018

| Inviato il sabato 07 aprile 2018 - 23:20: |
|
Buonasera a tutti. Sto lentamente cercando di apprendere questo, per me, nuovo mondo. Il mondo Porsche. Cerco in ogni dove informazioni che provo ad imparare. Per il momento sono abbastanza....confuso. Oggi ho trovato questa tabella riguardo ai cambi delle 964 :
Quindi ci sono differenze in 2a, 3a, e 4a marcia tra C2 e C4 ? E la versione "CH" con le prima 4 marce differenti ? Più lunghe ? Qualcuno sa cosa sia la versione "CH" ......versioni svizzere ? . Ci si diverte anche senza bere. Ma perché rischiare ? (Roy Hodgson)
|
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 18604 Registrato: 06-2006

| Inviato il domenica 08 aprile 2018 - 19:15: |
|
si certo e le versioni ch svizzera C 10 avevano i rapporti più lunghi per limite di inquinamento + penalizzanti meno divertenti questo anche su 993 (Messaggio modificato da robbi il 08 aprile 2018) Tessera N.993 Top Endurance turbata (resistenza superiore turbata)
|
   
SCARABEO (scarabeo)
Nuovo utente (in prova) Username: scarabeo
Messaggio numero: 25 Registrato: 03-2018

| Inviato il lunedì 09 aprile 2018 - 09:26: |
|
Premetto che il mio è un puro e semplice calcolo matematico. Non ho mai guidato nessuna delle 2 versioni quindi qui lo dico e qui lo nego... Ma, appunto, dal calcolo matematico mi pare di capire che la versione Helvetica (calcolo fatto sulla C4) abbia la 1a marcia più lunga. Ma poi il salto da una marcia alla successiva più ravvicinata. E di solito il piacere di guida lo ottieni, appunto, da una sequenza di marce più vicine tra loro. Per arrivare alla 5a con lo stesso rapporto. O sbaglio ? . Ci si diverte anche senza bere. Ma perché rischiare ? (Roy Hodgson)
|
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 2929 Registrato: 01-2011

| Inviato il martedì 10 aprile 2018 - 11:50: |
|
Sì è vero che sulla versione svizzera il "salto" fra seconda e terza così come fra terza e quarta è "più ravvicinato" ma sono tutti rapporti più lunghi delle versioni EU Quindi "risalgono verso il limitatore più lentamente"... parlando di piacere di guida conta di più la reattività del motore (come ben sai da pilota) Stiamo comunque parlando di differenze piccole, in nessuna prova dell'epoca sottolinearono differenze in accelerazione né in ripresa per le svizzere. Oltretutto a distanza di 30 anni con una CH rimessa a nuovo come la argento, ti fumerai tutte le C4 vetuste che incontrerai  Unicuique Suum
|