Autore |
Messaggio |
   
Mauro (silver)
Porschista attivo Username: silver
Messaggio numero: 2497 Registrato: 09-2003

| Inviato il sabato 28 ottobre 2017 - 16:15: |
|
Ho un dubbio. La mia 911 T del 1969 è seguita da Orlando Redolfi, che ne cura la manutenzione. La vettura possiede il suo libretto tagliandi originale, con tagliandi fatti fino al 1980 in officine Porsche. Il mio dubbio è: dato che l'officina Orlando è autorizzata Porsche, mettereste i timbri sul libretto per i lavori fatti ora oppure lo riterreste uno "sporcare" il libretto originale? Attendo il vostro parere, grazie. Mauro Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it
|
   
Lorenzo (lorenzo)
PorscheManiaco vero !! Username: lorenzo
Messaggio numero: 3694 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 28 ottobre 2017 - 16:37: |
|
Un salto di 37 anni mi pare un po' tanto, io con la mia del 73 ho evitato. Lorenzo
|
   
daniel (danielterry)
PorscheManiaco vero !! Username: danielterry
Messaggio numero: 9564 Registrato: 03-2008

| Inviato il sabato 28 ottobre 2017 - 17:06: |
|
Potresti fare un libretto duplicato e riniziare la storia dei timbri CCCLV EQUI FREMENTIS.
|
   
axel (bulldog)
Porschista attivo Username: bulldog
Messaggio numero: 1608 Registrato: 08-2007

| Inviato il sabato 28 ottobre 2017 - 17:28: |
|
Bella domanda ! La vuoi vendere ? 2econdo libretto ? Non sporchi L originale ma hai attestazione dei servizi Vorrei vorrei ...... poter vivere sull'isola di pasqua (cile)
|
   
Danilo (totti)
PorscheManiaco vero !! Username: totti
Messaggio numero: 5613 Registrato: 03-2013

| Inviato il sabato 28 ottobre 2017 - 17:51: |
|
Io continuerei sull’originale! |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 10166 Registrato: 11-2006

| Inviato il sabato 28 ottobre 2017 - 17:52: |
|
Un libretto del '69 originale è quasi una reliquia e a mio modesto avviso non andrebbe 'sporcato' con timbri o scritte attuali, anche e ancor più perché, come detto un salto di quasi 40 anni non avrebbe senso. Per i lavori basta tenere da parte tutta la documentazione cartacea. IMHO |
   
Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !! Username: ge911
Messaggio numero: 11474 Registrato: 01-2008

| Inviato il sabato 28 ottobre 2017 - 18:48: |
|
senza alcun dubbio io continuerei sull'originale, soprattutto se operazioni eseguite da officina autorizzata...... son saltati 40 anni, c ne saranno tanti ancora da trascorrere. Qualunque purchè sia una PORSCHE, perchè se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una PORSCHE.
|
   
giorgio f. (il_nonno)
Utente registrato Username: il_nonno
Messaggio numero: 417 Registrato: 09-2004

| Inviato il sabato 28 ottobre 2017 - 19:09: |
|
Io in questo caso il timbro non lo farei mettere. Orlando ti rilascerà senz'altro la fattura dei lavori eseguiti, come testimonianza mi sembra già esaustiva. |
   
Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !! Username: francof
Messaggio numero: 10293 Registrato: 06-2005

| Inviato il sabato 28 ottobre 2017 - 19:37: |
|
Io lascerei com'è il vecchio libretto e terrei tutta la nuova documentazione in un altro libretto. Franco. Chiave a sinistra,contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
|
   
Simone (simone68)
Porschista attivo Username: simone68
Messaggio numero: 1068 Registrato: 10-2013

| Inviato il sabato 28 ottobre 2017 - 19:44: |
|
citazione da altro messaggio:Per i lavori basta tenere da parte tutta la documentazione cartacea.
+1 Se gommo tiene Io vince gara. Se gommo non tiene io come bomba dentro montagna (Markku Alen)
|
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 2402 Registrato: 05-2003

| Inviato il sabato 28 ottobre 2017 - 20:48: |
|
Le fatture degli interventi per me contano piu dei timbri PORSCHE ERGO SUM
|
   
Paolo (ennio_paolo)
Moderatore Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 16037 Registrato: 10-2007

| Inviato il sabato 28 ottobre 2017 - 21:07: |
|
Su questo credo che non ci siano dubbi, Alessandro, ma credo che il quesito di Mauro avesse un senso diverso: non tanto quello del dover dimostrare o meno la manutenzione fatta, ma se questa dovesse avere una testimonianza attuale su una sorta di reliquia storica, il libretto tagliandi. Questo è il punto: il libretto tagliandi di una prebumper ha subito la sacra trasfigurazione in reliquia da custodire sotto teca, al riparo dai segni del tempo o continua ad avere il suo senso originale di memoria di sintesi di quanto effettuato di manutentivo? Se ho capito bene l'uso sano che Mauro fa della sua auto, propenderei per la seconda scelta. "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|
   
Mauro (silver)
Porschista attivo Username: silver
Messaggio numero: 2498 Registrato: 09-2003

| Inviato il sabato 28 ottobre 2017 - 22:15: |
|
Hai perfettamente colto il punto, Paolo, così come gli altri che sono intervenuti. In pratica, il libretto originale dei tagliandi è da considerare alla stregua del libretto di circolazione, e cioè una sorta di reliquia storica, oppure vale ancora per poter testimoniare e quindi perpetuare i vari interventi meccanici? Io tendo a considerarlo un documento storico, che quindi non deve testimoniare nulla del presente, ma il dubbio mi viene, ecco perché chiedo il vostro parere. Mauro Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1219 Registrato: 01-2015

| Inviato il sabato 28 ottobre 2017 - 22:30: |
|
Capisco l'approccio del documento storico. D'altro canto mi trasmette la sensazione della vettura che nel 1980 si è trasformata in una 'reliquia' o in 'soprammobile'. Diametralmente opposto alla tua filosofia di utilizzo delle auto, Mauro (se sbaglio correggimi). Onestamente non saprei neanche io. |
   
Mauro (silver)
Porschista attivo Username: silver
Messaggio numero: 2499 Registrato: 09-2003

| Inviato il sabato 28 ottobre 2017 - 22:41: |
|
Hai ragione anche tu infatti: io le auto storiche le uso, eccome! Eppure il dubbio sui timbri resta. Mauro Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it
|
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 2404 Registrato: 05-2003

| Inviato il sabato 28 ottobre 2017 - 22:43: |
|
Intendevo dire che non aggiungerei timbri al libretto, a quel libretto, ma mi limiterei a conservare traccia degli interventi eseguiti, con fatture. Diverso sarebbe se il libretto avesse riportato tutti gli interventi eseguiti fino ai giorni nostri .... o quasi. Dopo 37 anni, invece, il timbro, non ha un senso "tecnico" volto a dimostrare la corretta manutenzione e contemporaneamente toglie la patina di reliquia al libretto. PORSCHE ERGO SUM
|
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 17952 Registrato: 06-2006

| Inviato il domenica 29 ottobre 2017 - 09:57: |
|
Ma io la penso diversamente se il libretto vettura esiste non vedo perchè non scriverci sopra le manutenzioni che si effettuano...boh Tessera N.993 Top Endurance turbata (resistenza superiore turbata)
|
   
Claudio D. (claudio_d)
Utente registrato Username: claudio_d
Messaggio numero: 155 Registrato: 05-2015

| Inviato il domenica 29 ottobre 2017 - 12:03: |
|
D'accordo con Robbi: l'auto in questione non e' un cimelio storico, perche' non proseguire la serie dei timbri che attestano le manutenzioni? Il tempo passa, fra 10 o 20 anni i timbri attuali varranno come quelli precedenti, altrimenti non si dovrebbero piu' fare neanche le manutenzioni, per preservare l'originalita' dell'auto. |
   
Vanni (vandam)
Utente registrato Username: vandam
Messaggio numero: 55 Registrato: 01-2014

| Inviato il domenica 29 ottobre 2017 - 14:38: |
|
Concordo con gli ultimi commenti di Claudio e Robbi. Il libretto originale e' legato in modo univoco e indissolubile all'auto e pertanto come le manutenzioni sono fatte sull'auto (immagino con tutto il rispetto per l'originalita'), a mio avviso anche i timbri vanno messi sul libretto originale. Io almeno faccio cosi. saluti Vanni |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 7757 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 29 ottobre 2017 - 20:17: |
|
Mi sembrano corrette queste ultime valutazioni...del resto il libretto vettura dovrebbe avere un valore solo se segue l'auto di riferimento...non credo (ma potrei sbagliarmi) che abbia un suo valore intrinseco, separato dall'auto...a meno che, divenendo una reliquia (come detto), non possa acquisire un valore venale suo proprio, ossia avere un mercato collezionistico tutto suo ed essere ceduto un domani separatamente dall'auto...solo in quest'ultimo caso potrebbe convenire "non sporcarlo" con timbri attuali... |
   
Sandro (sdm)
Porschista attivo Username: sdm
Messaggio numero: 2476 Registrato: 02-2011

| Inviato il lunedì 30 ottobre 2017 - 07:50: |
|
Se lo scopo è documentare gli interventi effettuati ritengo che comunque facciano testo fatture e ricevute. I timbri sul libretto per me hanno senso relativo. "Meglio avere 385 cavalli e non usarli che averne uno meno del necessario e farselo mancare"
|