Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum delle 911 raffreddate ad aria fino al 1998 * 964 C4: sintomi problemi al volano bimassa < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

frovalta (frovalta)
Nuovo utente (in prova)
Username: frovalta

Messaggio numero: 11
Registrato: 10-2017
Inviato il martedì 24 ottobre 2017 - 00:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti.

Sabato ho ritirato il mio fresco acquisto, e durante il WE ho percorso circa 250 chilometri. Quasi tutti di misto veloce, e un po' di autostrada: senza strafare, in quanto era la prima presa di contatto col mezzo.

Sono globalmente soddisfatto, in quanto mi trovo molto meglio che con la precedente 996 Targa, che non mi aveva del tutto soddisfatto. Trovo la 964 C4 più piacevole da guidare, ma anche più confortevole e meno rigida: cosa che non mi aspettavo.

Ho però notato uno sporadico problema, che non vorrei fosse riconducibile al famigerato volano bimassa. Il sintomo che mi preoccupa sono alcune leggere vibrazioni riprendendo in seconda, terza o quarta da 1.500/1.800 giri minuto: scalando marcia le vibrazioni scompaiono, e la macchina riprende senza incertezze. In scalata o in piena accelerazione non ci sono problemi di sorta. Nessuna incertezza o rumore. Anche in partenza mi è capitato di avvertire le stesse leggere vibrazioni, ma alzando di poco i giri e partendo in modo appena più deciso, anche qui i problemi scompaiono.

Notare che il pedale della frizione e' morbido (mi sembra fin più dolce di quello della 996), e che non ha nessun impuntamento nell'azionamento. In più, non mi sembra di aver mai sentito rumori o sferragliamenti particolari all'avviamento o allo spegnimento, sia a caldo che a freddo.

Per il resto la macchina mi entusiasma: sopratutto mi piace il comportamento stradale, neutro e ben bilanciato. Nella guida in salita prendere le curve e un piacere: la macchina tiene perfettamente la strada e lo sterzo e' preciso, ben rapportato e privo d'impuntamenti anche sotto sforzo.

Conclusione: vorrei sapere da chi ha avuto la sfortuna di dover cambiare il volano bimassa della 964, quali sono stati i primi sintomi del problema, e come si è evoluto nel tempo.

Devo anche dire che la macchina e' stata utilizzata pochissimo negli ultimi 4/5 anni, e che era rimasta praticamente ferma nell'ultimo anno: può essere che si stia "risvegliando" dopo la lunga inattività: ad esempio le luci abitacolo sabato al ritiro non funzionavano, mentre la domenica si sino messe improvvisamente a funzionare...


Un saluto, Frovalta.
Non c'è mai abbastanza tempo per fare il niente che vuoi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

® Robbi ® (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 17897
Registrato: 06-2006


Inviato il martedì 24 ottobre 2017 - 06:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ho però notato uno sporadico problema, che non vorrei fosse riconducibile al famigerato volano bimassa. Il sintomo che mi preoccupa sono alcune leggere vibrazioni riprendendo in seconda, terza o quarta da 1.500/1.800 giri minuto: scalando marcia le vibrazioni scompaiono, e la macchina riprende senza incertezze. In scalata o in piena accelerazione non ci sono problemi di sorta. Nessuna incertezza o rumore. Anche in partenza mi è capitato di avvertire le stesse leggere vibrazioni, ma alzando di poco i giri e partendo in modo appena più deciso, anche qui i problemi scompaiono.




dal my 90 tutte le carrera 964 sono state dotate
del volano a due masse per ridurre la fastidiosa
rumorosità del complesso motore
Tessera N.993
l'invidia è il male di oggi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

frovalta (frovalta)
Nuovo utente (in prova)
Username: frovalta

Messaggio numero: 12
Registrato: 10-2017
Inviato il martedì 24 ottobre 2017 - 07:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao.

Nel mio caso di rumori non ne ho sentiti. Solo qualche leggera vibrazione, sporadica, a basso numero di giri in ripresa. Quasi come fosse un problema di elasticità che sfocia in un battito in testa. Che però sarebbe più violento, mentre qui è una vibrazione leggera. Ed in scalata, momento in cui rilasciando la frizione potrebbe manifestarsi qualche rumore... niente. Silenzio, anche se ad ora ho adottato una guida non arrabbiata: un po' per indole, un po' perché non conoscendo ancora bene la macchina (che peraltro da una forte sensazione di sicurezza, ed invita ad osare, più della precedente 996 a due ruote motrici), non vorrei trovarmi in qualche situazione imbarazzante.

L'idea e comunque quella di fare un po' di chilometri per "risvegliarla" dallo scarso utilizzo, che non fa mai bene alle auto, poi di procedere con un controllo presso qualche specialista. Nel complesso mi sembra che giri bene e che non sia una macchina sfruttata. Non era di certo in mano ad un maniaco dell'auto perfetta, ma credo neppure ad un trita macchine.


Un saluto, Frovalta.

(Messaggio modificato da Frovalta il 24 ottobre 2017)
Non c'è mai abbastanza tempo per fare il niente che vuoi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

® Robbi ® (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 17918
Registrato: 06-2006


Inviato il mercoledì 25 ottobre 2017 - 09:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Frovalta
la tua vettura è un my 90?
da quanto era ferma?
ultimo tagliando?
sostituzione olio differenziale cambio? data e a km?
forse con qualche foto si capirebbe meglio
ma fa nulla
avevo già chiesto nel in area benvenuto e riposta picche
avanti
robbi
Tessera N.993
l'invidia è il male di oggi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro P. (allpro)
Utente esperto
Username: allpro

Messaggio numero: 989
Registrato: 03-2016


Inviato il mercoledì 25 ottobre 2017 - 12:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

È timido....
special thanks in ordine alfabetico :-)
andreaverona Hennio umbertoturbo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo
Username: migliagigi

Messaggio numero: 3107
Registrato: 07-2005


Inviato il mercoledì 25 ottobre 2017 - 16:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

da una forte sensazione di sicurezza, ed invita ad osare, più della precedente 996 a due ruote motrici



Se posso permettermi, occhio perché la 996 C2 se esageri ti avvisa e se esageri ancora entra il PSM a dare una mano.
La 964 C4 non ti avvisa, se esageri ti parte all'improvviso, di muso o di coda lo decide lei.
E, una volta che parte via, per recuperarla ci vuole tanta esperienza o tanta fortuna.
Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina (W.R.) - Tessera n. 1773 - MP996
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mingoni Tonino (tonini_mingoni)
Utente registrato
Username: tonini_mingoni

Messaggio numero: 173
Registrato: 08-2014
Inviato il giovedì 26 ottobre 2017 - 07:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

frovalta (frovalta)
Nuovo utente (in prova)
Username: frovalta

Messaggio numero: 13
Registrato: 10-2017
Inviato il giovedì 02 novembre 2017 - 20:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti.

Oggi ho portato la 964 al centro Porsche Mi est, dalla mia vecchia conoscenza Pietro Sesini, che ha esaminato e provato si strada la macchina. L'ha trovata molto sana, in ordine, ed ha assolutamente escluso problemi al volano. Secondo lui a basso regime non tutte le 12 candele funzionano a dovere; di qui le vibrazioni in ripresa a basso regime. Verso fine mese sarà da loro per un bel tagliando, che comunque era necessario e che avevo messo nei preventivo post-acquisto.

Tra l'altro, al centro Porsche ci sono andato con un amico che ha una 996 3,6, e che non ha mai avuto una air cooled. Mi è sembrato molto impressionato...


Un saluto, Frovalta.
Non c'è mai abbastanza tempo per fare il niente che vuoi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

frovalta (frovalta)
Nuovo utente (in prova)
Username: frovalta

Messaggio numero: 17
Registrato: 10-2017
Inviato il domenica 24 dicembre 2017 - 07:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti.

Venerdì ho ritirato la 964 dopo un robusto tagliando (anche nel conto, ma era necessario), presso il centro Porsche Mi est.

Il temuto problema al volano era dovuto ad una bobina che occasionalmente non faceva il proprio dovere. Ci è voluto del tempo per arrivarci, ma ora gira che è una meraviglia. Piuttosto sono stati trovati vari pasticcetti e lavori approssimativi che sono stati sistemati: dalle fatture allegate all'auto, direi che il primo proprietario si è rivolto sistematicamente ad un noto concessionario torinese, mentre il secondo ha fatto un mix tra lavori fatti da uno specialista non ufficiale, e un po' troppo bricolage da improvvisati. Infatti c'erano un po' troppe cose arrangiate alla meglio: nulla di grave, ma s'è dovuto intervenire.

In più mi sono procurato un secondo set di cerchioni, su cui ho montato quattro gomme invernali Michelin. Eh, fanno la differenza, e non poco, rispetto alle estive. Ora devo andare dal carrozziere per un paio di piccoli interventi più di dettaglio che altro, e procurarmi un'autoradio adeguata. In plancia c'era una Pioneer orripilante, peraltro guasta, sicura aggiunta del beota secondo proprietario, che magari per montarla ha buttato via la Blaupunkt d'ordinanza.

Certa gente le mani dovrebbe mettersele dove dico io, altro che sulla macchina...


Un saluto, Frovalta.
Non c'è mai abbastanza tempo per fare il niente che vuoi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio G. (gion)
Utente registrato
Username: gion

Messaggio numero: 201
Registrato: 12-2015
Inviato il domenica 24 dicembre 2017 - 12:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Frovalta , nn potevi cadere in mani migliori di quelle dell’amico Pietro , per la radio , si trovano anche su subito ,pubblica qualche foto .
Quella strana "forza" che spesso ti impedisce di alzare il piede.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

frovalta (frovalta)
Nuovo utente (in prova)
Username: frovalta

Messaggio numero: 18
Registrato: 10-2017
Inviato il domenica 24 dicembre 2017 - 12:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beh, Pietro Sesini lo conosco da qualche anno, e l'ho seguito anche nel periodo che non era più in Porsche ufficiale, ma aveva la sua base operativa in un'officina in via Padova. Chiaro che si o andato al centro Milano est perché avevo lui per riferimento, altrimenti sarei andato altrove.

Ora la macchina gira molto bene: da sistemare qualche dettaglio tipo la Radio (a proposito, ho occhieggiato una Blaupunkt Paris che potrebbe essere ok), e due cosucce agli interni ed alla carrozzeria, dopo che non sarà perfettissima (e neppure voglio che lo sia), ma un ottimo conservato. E considerando che a fiera finita saremo ben sotto i 50 K€ per una C07 con targhe originali, 104.000 Km documentati e tre proprietari, non penso di essere andato male neppure sotto il profilo economico.


Un saluto, Frovalta.
Non c'è mai abbastanza tempo per fare il niente che vuoi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

® Robbi ® (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 18289
Registrato: 06-2006


Inviato il domenica 24 dicembre 2017 - 19:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

veramente bella questa 964
abbinamento colori stupefacente e di classe
non è allineato bene il cofano e
all'interno gli manca qualcosa ma forse sono le foto che non si capiscono bene
comunque scambiare il problema frizione volano bimassa da una bobina
è quasi da fenomeni
sempre con il massimo rispetto
robbi
at salut

(Messaggio modificato da robbi il 24 dicembre 2017)
Tessera N.993
Top Endurance turbata (resistenza superiore turbata)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

frovalta (frovalta)
Nuovo utente (in prova)
Username: frovalta

Messaggio numero: 20
Registrato: 10-2017
Inviato il domenica 24 dicembre 2017 - 22:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Maddeche Aho!

Grigio argento interno nero, abbinamento che è tutto meno che stupefacente. Ovvio direi... cofano non allineato? Certo che si, è aperto!

Volano bimassa & bobina? Ohi, e la prima 964 che guido, e più che mancamenti all'accensione, sembravano esserci dei sussulti in ripresa. In officina hanno subito escluso il volano (che peraltro risulta cambiato a 90.000 Km insieme alla frizione, stando alle fatture in mio possesso), ma hanno puntato subito sull'accensione. Scoperte pure due valvole puntate e qualche altra minchiatella, alla fine s'è capito che era la bobina: che testata una prima volta al banco sembrava buona. Ed invece...


Auguri a tutti, Frovalta.
Non c'è mai abbastanza tempo per fare il niente che vuoi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

® Robbi ® (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 18290
Registrato: 06-2006


Inviato il lunedì 25 dicembre 2017 - 09:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Grigio argento interno nero, abbinamento che è tutto meno che stupefacente. Ovvio direi... cofano non allineato? Certo che si, è aperto!

Volano bimassa & bobina? Ohi, e la prima 964 che guido, e più che mancamenti all'accensione, sembravano esserci dei sussulti in ripresa. In officina hanno subito escluso il volano (che peraltro risulta cambiato a 90.000 Km insieme alla frizione, stando alle fatture in mio possesso), ma hanno puntato subito sull'accensione. Scoperte pure due valvole puntate e qualche altra minchiatella, alla fine s'è capito che era la bobina:


bobine sarebbero da cambiare entrambi prima serie difettose o meglio non durano come quelle modificate -
per la frizione dipende dall'uso che si fa della vettura una frizione in una porsche può durare anche 1000km

ma per aver tenuto in officina quasi 2 mesi la vettura ma quanti lavori hanno fatto ?
facci una lista dei lavori poi vediamo se hanno fatto tutto perchè credo in una porsche così erano da eseguirsi tante cose
dicevi era quasi perfetta ....si pensa sempre di fare affari poi ....se si vuole un'auto al top al conto finale prima di aver tirato le sonmme ne passa

comunque rimango dell'idea che il cofano e anche il giro parafango dx non sia uguale come quello sx
....dopo tanti anni ci può stare qualche difettuccio -
interni immacolati non ho capito se sono neri o blu scuro ...ma forse sono io che non vedo bene ...chiedo ad altri ti far luce a questo esemplare davvero invisibile


}}
Tessera N.993
Top Endurance turbata (resistenza superiore turbata)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

frovalta (frovalta)
Nuovo utente (in prova)
Username: frovalta

Messaggio numero: 21
Registrato: 10-2017
Inviato il lunedì 25 dicembre 2017 - 22:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora...

Innanzitutto mai scritto in nessun posto che era un'auto quasi perfetta. Sempre scritto che era un buon conservato, bisognoso di un buon tagliando (il secondo proprietario e andato decisamente al risparmio), e che rispondeva ad alcuni requisiti per me imprescindibili (codice C07, targa originale, carpetta documenti completa, doppie chiavi), di norma indici di una vita non troppo strapazzata.

Venendo ai giri cofani, la macchina per chi l'ha vista e' complessivamente sana, senza tracce di urti gravi o riparazioni importanti. L'interno non è blu, ma nero, in normali condizioni d'uso. Macchina onesta insomma, non da concorso, ma sopratutto mai rifatta. E con 104.000 Km veri: non molti per l'età.

Per la permanenza in officina, e stata consegnata intorno al 25 novembre e ritirata il 22 dicembre. Un mesetto quindi, non due. La prima visita d'inizio novembre e stata conoscitiva, ma erano presi in altri lavori e non potevano occuparsene prima.

Lavori fatti? Tagliando classico con sostituzione di tutti i liquidi tecnici, pastiglie freni e rettifica dischi, sostituzione di alcuni raccordi olio che perdevano, bonifica impianto elettrici (devastato da un pessimo montaggio di un antifurto after market e da un altrettanto mediocre montaggio di un'autoradio Pioneer), ricarica impianto condizionamento, ed altre sistemazioni minori. Più la famosa bobina che ogni tanto s'incartava. Un tagliando di routine sommato a qualche lavoro per rimediare l'eccesso di bricolage del vecchio proprietario.


Un saluto, Frovalta.
Non c'è mai abbastanza tempo per fare il niente che vuoi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

® Robbi ® (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 18291
Registrato: 06-2006


Inviato il martedì 26 dicembre 2017 - 08:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:


Venendo ai giri cofani, la macchina per chi l'ha vista e' complessivamente sana, senza tracce di urti gravi o riparazioni importanti. L'interno non è blu, ma nero, in normali condizioni d'uso. Macchina onesta insomma, non da concorso, ma sopratutto mai rifatta. E con 104.000 Km veri: non molti per l'età.



fa piacere leggere delle tue certezze io in ormai 30 anni di porsche ne ho viste raccontare talmente tante con storie anche galattiche
Tessera N.993
Top Endurance turbata (resistenza superiore turbata)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

® Robbi ® (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 18292
Registrato: 06-2006


Inviato il martedì 26 dicembre 2017 - 08:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Lavori fatti? Tagliando classico con sostituzione di tutti i liquidi tecnici, pastiglie freni e rettifica dischi, sostituzione di alcuni raccordi olio che perdevano, bonifica impianto elettrici (devastato da un pessimo montaggio di un antifurto after market e da un altrettanto mediocre montaggio di un'autoradio Pioneer), ricarica impianto condizionamento, ed altre sistemazioni minori. Più la famosa bobina che ogni tanto s'incartava. Un tagliando di routine sommato a qualche lavoro per rimediare l'eccesso di bricolage del vecchio proprietario.



hai speso talmente poco per questa 964 invisibile che la rettifica dei dischi si poteva evitare
sul condizionatore credo che a primavera lo dovrai ricaricare
Non conoscendo bene il modello, sto visionando le splendide immagini, forse mi sbaglio
ma credo che ci saranno altre cose da farsi a breve
robbi
Tessera N.993
Top Endurance turbata (resistenza superiore turbata)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mauro rodeghiero (rode)
Utente registrato
Username: rode

Messaggio numero: 225
Registrato: 01-2006
Inviato il lunedì 15 gennaio 2018 - 23:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sempre emozioni forti leggere , le esperienze di chi possiede la964, 4, mi ci rivedo con le orecchie mentre la guidavo ad ascoltare i lamenti.... rumorini , scricchiolini , per poi cercare di capirne l'origine.... pero' a questo punto un po di foto ci starebbero.....complimenti godetela.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione