Autore |
Messaggio |
   
Roberto B. (roberto30)
Utente esperto Username: roberto30
Messaggio numero: 541 Registrato: 08-2014
| Inviato il martedì 04 aprile 2017 - 14:47: |
|
Ciao a tutti… Questa mattina mi e' capitata una cosa piuttosto strana…. Da un momento all'altro il voltaggio a livello di strumentazione mi e' calato a 5V… (lo verifico con facilita', in quanto ho inserito un voltmetro digitale nella strumentazione), si e' accesa la spia dell'alternatore, ed il contagiri segna meno… gli indicatori di direzione non funzionano. Il motore va perfettamente, ed il voltaggio sulla batteria e' normale sui 13.8V. Suppongo che sia un problema sia un contatto, magari una massa… Cosa mi suggerite di controllare?? Grazie ancora per i possibili suggerimenti. Ciao Roberto |
   
Roberto B. (roberto30)
Utente esperto Username: roberto30
Messaggio numero: 542 Registrato: 08-2014
| Inviato il martedì 04 aprile 2017 - 17:45: |
|
Al momento ho pulito le varie masse all'interno de baule... ma niente da fare... Addirittura quando accendo in quadro rimane tutto spento, poi metto in moto, il voltaggio rimane basso, frecce non vanno, e l'indicatire alternatore acceso,e contagiri segna meno... Ma a nessuno e' capitata una cosa simile??? Grazie R |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 11892 Registrato: 01-2000

| Inviato il martedì 04 aprile 2017 - 20:25: |
|
Ma l'alternatore carica quando l'auto è in moto ??
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
|
   
mauro p. (mauro396)
Utente esperto Username: mauro396
Messaggio numero: 670 Registrato: 11-2003
| Inviato il martedì 04 aprile 2017 - 20:54: |
|
Roberto controlla i morsetti della batteria, che facciano bene contatto, ossia che non ci sia ossido tra la grip e il polo della batteria e che siano ben serrati. in hoc signo vinces
|
   
Roberto B. (roberto30)
Utente esperto Username: roberto30
Messaggio numero: 543 Registrato: 08-2014
| Inviato il martedì 04 aprile 2017 - 21:18: |
|
Appena risolto... una cavola... mi do del cxxxxx da solo... dopo aver pulite le varie masse, controllato tutti i connetori sotto il cruscotto.. ho avuto la 'geniale' idea di provare a muovere i fusibili.. ed il numero 11, se non ricordo male, appunto e' quello che alimenta un la strumentazione.. faceva un mal contatto... A volte non si pensa alle cose piu' semplici... stavo gia stressato con gli schemi elettrici del bentley... Comunuqe qui fusibili sono un po' penosi.. capita spesso qualche mal contatto... Cosa ne pensate di ingrassarli un po'in modo ma evitare l'ossodazione? Grazie Roberto |
   
mauro p. (mauro396)
Utente esperto Username: mauro396
Messaggio numero: 671 Registrato: 11-2003
| Inviato il martedì 04 aprile 2017 - 23:33: |
|
Meglio così....
citazione da altro messaggio:Cosa ne pensate di ingrassarli un po'in modo ma evitare l'ossodazione?
Più che ingrassarli mi viene in mente di "ungerli" con olio specifico per contatti! Aspettiamo se qualcun'altro ha un'idea migliore. in hoc signo vinces
|
   
Pilotto (matteopilotto)
Porschista attivo Username: matteopilotto
Messaggio numero: 3947 Registrato: 01-2013

| Inviato il mercoledì 05 aprile 2017 - 08:22: |
|
TOGLILI STI FUSIBILI vedrai che non romperanno piu' le scatole. anche la mia ogni tanto...... |
   
nic65 (nic65)
Utente registrato Username: nic65
Messaggio numero: 460 Registrato: 06-2016

| Inviato il mercoledì 05 aprile 2017 - 09:13: |
|
togli i fusibili annotando gli amperaggi nelle posizioni corrette(che comunque dovresti controllare nel libretto di uso e manutenzione), una buona disossidata con prodotto apposito e viaggi tranquillo per un bel po' nel posto giusto al momento giusto
|
   
nic65 (nic65)
Utente registrato Username: nic65
Messaggio numero: 461 Registrato: 06-2016

| Inviato il mercoledì 05 aprile 2017 - 09:14: |
|
ah,ovviamente poi rimettili  nel posto giusto al momento giusto
|