Autore |
Messaggio |
   
mauro p. (mauro396)
Utente esperto Username: mauro396
Messaggio numero: 666 Registrato: 11-2003
| Inviato il giovedì 23 marzo 2017 - 21:38: |
|
Se sono da registrare le valvole perchè c'è eccessivo gioco, non dovrebbe essere il motore più rumoroso a freddo anzichè a caldo? La seconda domanda è un pò più difficile! Ho notato che gli alberi a camme della 3.2 (ma anche della SC) sono totalmente diversi l'uno dall'altro! In particolare quello della bancata destra ha addirittura le camme "accoppiate" tra di loro (vedi foto) rispetto al sinistro! Perchè questa notevole differenza?
Questo è l'albero a camme della bancata di destra, la foto sotto invece è quello di sinistra.
 in hoc signo vinces
|
   
Carlo B. (colombo)
Porschista attivo Username: colombo
Messaggio numero: 1543 Registrato: 11-2011

| Inviato il venerdì 24 marzo 2017 - 02:50: |
|
A motore freddo l olio è molto più denso e quindi diminuisce le tolleranze fra i vari componenti.Gli alberi a camme sono diversi per che seguono una logica costruttiva avendo ubicazioni diverse.  Meglio poco che niente
|
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 13469 Registrato: 09-2002

| Inviato il venerdì 24 marzo 2017 - 07:39: |
|
La registrazione del gioco valvole va effettuata a freddo ma la valutazione della rumorosità va effettuata con motore a temperatura d'esercizio. Tessera Pimania n°27
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1127 Registrato: 02-2010
| Inviato il venerdì 24 marzo 2017 - 08:12: |
|
In realtà la differenza di gioco valvole tra caldo e freddo cambia da motore a motore e dalla maniera in cui i diversi componenti si deformano quando raggiungono la temperature di esercizio. Troppi anni fa avevo ad esempio un vitara che a freddo aveva le valvole puntate (partiva a 3) ma a caldo andavano perfettamente in tolleranza. Misurata la tolleranza delle valvole a caldo e a freddo c'era una differenza di 5 centesimi (il gioco aumentava a caldo). Suppongo que il castelletto dove girava l'albero a camme si espandeva più dello stelo della valvola e quindi aumentava il gioco. Molto più spesso invece succede il contrario e il gioco a caldo diminuisce rendendo difficoltose le partenze a caldo e bruciando le valvole. Questo è piùttosto frequente nei monocilindrici da cross (250 e 450). Per questo la regolazione delle valvole va fatta seguendo quanto indicato dal costruttore perchè loro sanno come il motore si deforma quando entra in temperatura. luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
mauro p. (mauro396)
Utente esperto Username: mauro396
Messaggio numero: 667 Registrato: 11-2003
| Inviato il venerdì 24 marzo 2017 - 21:06: |
|
citazione da altro messaggio:A motore freddo l olio è molto più denso e quindi diminuisce le tolleranze fra i vari componenti.Gli alberi a camme sono diversi per che seguono una logica costruttiva avendo ubicazioni diverse.
E sul perchè a caldo sia più rumorosa ci siamo....nutro invece dei dubbi sulla "logica costruttiva" degli alberi a camme, che pur avendo una ubicazione diversa, svolgono tutti e due il medesimo lavoro e la stessa funzione, seppur in modo speculare! Ecco, quello che ancora sto cercando di capire è appunto questa logica costruttiva!!!
 in hoc signo vinces
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 8783 Registrato: 02-2004

| Inviato il sabato 25 marzo 2017 - 08:31: |
|
Se ci pensi, proprio perché "speculari" per comportarsi nello stesso modo le camme devono essere geometricamente poste in modo diverso tra loro. Ciao SuperMario
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1128 Registrato: 02-2010
| Inviato il sabato 25 marzo 2017 - 09:43: |
|
ok, però nella foto della bancata destra c'è qualcosa che non va, forse un effetto ottico perchè effettivamente le camme di aspirazione e scarico sembrano identiche e questo non è possibile. Volendo poi essere pignoli le camme non sono neanche speculari perchè girano entrambe nello stesso verso però la posizione del bilanciere è opposta. luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
mauro p. (mauro396)
Utente esperto Username: mauro396
Messaggio numero: 668 Registrato: 11-2003
| Inviato il sabato 25 marzo 2017 - 12:00: |
|
Supermario, sono d'accordo con te che in quanto speculari devono essere poste in maniera diversa, come angoli di lavoro, ma dalle foto si evince che anzichè speculari sono proprio diverse. Specialmente sulla bancata DX le due camme del solito cilindro sembrano posizionate allo stesso modo! E questo, dando ragione a Luca, non è possibile neanche secondo me...il mistero continua e continuerà fintanto che non sarà risolto da qualcuno che abbia smontato una distribuzione ed abbia capito come funziona.... in hoc signo vinces
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 8784 Registrato: 02-2004

| Inviato il sabato 25 marzo 2017 - 21:03: |
|
Ha scritto Luca sopra. Ciao SuperMario
|
   
mauro p. (mauro396)
Utente esperto Username: mauro396
Messaggio numero: 669 Registrato: 11-2003
| Inviato il sabato 25 marzo 2017 - 23:05: |
|
Ho letto. Ma come in già detto manca la spiegazione sul perché le camme siano così diverse tra loro come angolo di lavoro. in hoc signo vinces
|
   
vito (sinclair)
Porschista attivo Username: sinclair
Messaggio numero: 1453 Registrato: 12-2006

| Inviato il domenica 26 marzo 2017 - 10:36: |
|
Credo che sia ineluttabile , prima o poi bisognerà rassegnarsi......... un carro non vale l'altro!
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 8785 Registrato: 02-2004

| Inviato il domenica 26 marzo 2017 - 10:54: |
|
 Ciao SuperMario
|