Autore |
Messaggio |
   
Giacomo (_nn_)
Utente registrato Username: _nn_
Messaggio numero: 354 Registrato: 01-2008
| Inviato il mercoledì 12 ottobre 2016 - 15:19: |
|
Ciao a tutti, è un po' che non scrivo in quanto ho venduto la mia 993 e mio padre ha venduto la sua 997. Adesso io giro con una Audi Porsche RS2 e lui con una Macan. Dice che non ha più l'età per la 911 Sulla RS2, come sulla 993 e per quanto ricordo anche su 996 e 997, non c'è la regolazione in profondità per il volante di serie, e quelli un po' alti come me guidano un po' scomodi se vogliono avere il volante vicino, perchè le gambe vanno tenute un po' piegate. Una soluzione sarebbe montare un volante a calice, ma non ho mai voluto rinunciare all'airbag. Quindi, sulla scia di quanto avevo già fatto sulla Clio RS, mi sono costruito un distanziale che avvicina il volante originale di qualche centimetro, e permette di mantenere collegato airbag e comandi al volante se presenti. Ora, mi risulta che il millerighe del piantone/volante Audi e Porsche è lo stesso, in quanto ho avuto occasione di smontare il volante di un 996 e infilarci il mio distanziale per RS2. Qualcuno mi può confermare, anche se già immagino di si, che il millerighe è lo stesso per 993/964/996 e magari 997? Eventualmente, qualche possessore brianzolo di uno di questi modelli, è interessato a provarne uno senza spesa e senza impegno? Purtroppo non me la sento di comprare quattro Porsche per farlo personalmente, anche se lo farei volentieri Quello che posso dire è che sulla Clio e sulle mie vecchie Audi il distanziale è una bomba. La posizione di guida migliora di molto e ci sto andando in giro da mesi (anni per la Clio, che poi ho venduto) senza nessun problema. E come me molti possessori di Clio RS nel mondo ;) Grazie a chiunque risponda. |
   
Giacomo (_nn_)
Utente registrato Username: _nn_
Messaggio numero: 355 Registrato: 01-2008
| Inviato il martedì 09 maggio 2017 - 19:15: |
|
La foto sopra si riferisce al 997, per 996/986/993 c'è questo, che faccio sempre io.
 |
   
Giacomo (_nn_)
Utente registrato Username: _nn_
Messaggio numero: 356 Registrato: 01-2008
| Inviato il martedì 09 maggio 2017 - 19:17: |
|
ops, non mi ha caricato un post. Il distanziale sopra lo faccio io, e monta su 993/996/986. Il millerighe è lo stesso anche per le Audi/Vw degli anni '90. Per 997 lo faccio così:
 |
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1374 Registrato: 11-2008

| Inviato il mercoledì 10 maggio 2017 - 08:42: |
|
Ciao Giacomo Complimenti per i tuoi distanziali Sembrano davvero interessanti Una domanda: per caso tu hai la broccia per rifare il millerighe interno di un 3.2? Grazie |
   
Il Maestro (leon59)
PorscheManiaco vero !! Username: leon59
Messaggio numero: 5477 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 10 maggio 2017 - 09:23: |
|
citazione da altro messaggio:Una domanda: per caso tu hai la broccia per rifare il millerighe interno di un 3.2? Grazie
Ciao Marco, una broccia del genere non è commerciale e farla costruire costa oltre i duemila euro, il millerighe interno si può comunque fare con il "coltello" che è un utensile da stozzatrice, ti devi rivolgere a un buon "ingranaggista", Zola Predosa essendo la capitale dell'ingranaggieria, ne è piena. Se hai bisogno, mi puoi contattare. |
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 17217 Registrato: 06-2006

| Inviato il mercoledì 10 maggio 2017 - 09:45: |
|
Complimenti Giacomo Ottimo lavoro !! robbi
 Tessera N.993 l'invidia è il male di oggi
|
   
Giacomo (_nn_)
Utente registrato Username: _nn_
Messaggio numero: 358 Registrato: 01-2008
| Inviato il mercoledì 10 maggio 2017 - 19:11: |
|
Grazie mille dei complimenti! Come dice Il Maestro, fare una broccia così costa 2mila e passa euri, meglio andare di stozza. Comunque è un lavoro certosino perchè i denti sono piccolissimi a contarli perdi 2 diottrie. Non parliamo poi per azzeccare l'angolo. Comunque ingrana perfetto e senza giochi. Se interessano ne ho ancora qualcuno. Purtroppo non ho più il 993 e mio padre ha venduto il 997, altrimenti smontavo ancora i volanti e facevo la copertura esterna in alluminio anodizzato nero in modo da integrarsi e raccordare meglio il retro del volante col cruscotto. Ad esempio, adesso ho una M3 su cui l'ho fatto così:
 |